Visualizza la versione completa : Pietra calcarea
littlecharles
09-12-2008, 14:05
Ciao a tutti,
probabilmente sarà una domanda fatta e rifatta, ma ho un dubbio...
La presenza di una pietra/roccia calcarea, quali valori altera? KH o GH?
Grazie
littlecharles
09-12-2008, 14:05
Ciao a tutti,
probabilmente sarà una domanda fatta e rifatta, ma ho un dubbio...
La presenza di una pietra/roccia calcarea, quali valori altera? KH o GH?
Grazie
Massimo lo cascio
09-12-2008, 16:48
ciao. alza il kh :-))
Massimo lo cascio
09-12-2008, 16:48
ciao. alza il kh :-))
In linea di principio una roccia che si definisce "calcarea" dovrebbe rilasciare principalmente (bi)carbonati di calcio per cui altera entrambi i valori.
Poi dipende dalla composizione della roccia, ovviamente.....
In linea di principio una roccia che si definisce "calcarea" dovrebbe rilasciare principalmente (bi)carbonati di calcio per cui altera entrambi i valori.
Poi dipende dalla composizione della roccia, ovviamente.....
pclaudio
09-12-2008, 19:47
Se vogliamo scerzare scherziamo pure una roccia calcarea alza i PO4 :-D :-D .
Se parliamo seriamente, una roccia calcarea è composta principalmente da CaCO3
carbonato di calcio di (bi) neanche l' ombra, alza solo il GH.
Ciao
pclaudio
09-12-2008, 19:47
Se vogliamo scerzare scherziamo pure una roccia calcarea alza i PO4 :-D :-D .
Se parliamo seriamente, una roccia calcarea è composta principalmente da CaCO3
carbonato di calcio di (bi) neanche l' ombra, alza solo il GH.
Ciao
pclaudio
09-12-2008, 19:49
Se vogliamo scerzare scherziamo pure una roccia calcarea alza i PO4 :-D :-D .
Se parliamo seriamente, una roccia calcarea è composta principalmente da CaCO3
carbonato di calcio di (bi) neanche l' ombra, alza solo il GH.
Ciao
pclaudio
09-12-2008, 19:49
Se vogliamo scerzare scherziamo pure una roccia calcarea alza i PO4 :-D :-D .
Se parliamo seriamente, una roccia calcarea è composta principalmente da CaCO3
carbonato di calcio di (bi) neanche l' ombra, alza solo il GH.
Ciao
Massimo lo cascio
09-12-2008, 23:50
la durezza carbonatica è data dalla somma degli ANIONI hco3- e co3-- mentre LA durezza totale considera i cationi Ca++ e Mg++.
infatti non è detto che la durezza carbonatica sia parte di quella totale... esistono acque dove il kh è maggiore del gh.
le rocce calcaree in soluzione vanno ad aumentare la concentrazione di anioni e di conseguenza aumentano il kh e non il gh ( almeno non in modo considerevole).
ciao ciaO ;-)
Massimo lo cascio
09-12-2008, 23:50
la durezza carbonatica è data dalla somma degli ANIONI hco3- e co3-- mentre LA durezza totale considera i cationi Ca++ e Mg++.
infatti non è detto che la durezza carbonatica sia parte di quella totale... esistono acque dove il kh è maggiore del gh.
le rocce calcaree in soluzione vanno ad aumentare la concentrazione di anioni e di conseguenza aumentano il kh e non il gh ( almeno non in modo considerevole).
ciao ciaO ;-)
Concordo con Massimo lo cascio, considerato che il valore del KH è dato dalla concentrazione sia dei carbonati che dei bicarbonati, è chiaro che la presenza di carbonati di calcio influirà sul KH, però dato che una minima parte dei carbonati di calcio andrà a dividersi, la presenza di ioni Ca++ influenzerà il GH.
Concordo con Massimo lo cascio, considerato che il valore del KH è dato dalla concentrazione sia dei carbonati che dei bicarbonati, è chiaro che la presenza di carbonati di calcio influirà sul KH, però dato che una minima parte dei carbonati di calcio andrà a dividersi, la presenza di ioni Ca++ influenzerà il GH.
pclaudio
10-12-2008, 20:19
Dunque vediamo di fare chiarezza.
KH definito come durezza carbonatica, ma più cottettamente durezza temporanea.
Qualsiasi testo di chimica, riporta "durezza temporanea è data dagli idogeno carbonati" e non dai carbonati, i carbonati vengono considerati solo nella durezza permanente.
Se il vostro modo di interpretare la cosa è diverso, non so che farci.
Ciao.
pclaudio
10-12-2008, 20:19
Dunque vediamo di fare chiarezza.
KH definito come durezza carbonatica, ma più cottettamente durezza temporanea.
Qualsiasi testo di chimica, riporta "durezza temporanea è data dagli idogeno carbonati" e non dai carbonati, i carbonati vengono considerati solo nella durezza permanente.
Se il vostro modo di interpretare la cosa è diverso, non so che farci.
Ciao.
durezza temporanea è data dagli idogeno carbonati
appunto HCO3, che si divide immediatamente in H+ e CO3-- ovvero ione idrogeno e ione carbonato.
Se il vostro modo di interpretare la cosa è diverso, non so che farci.
Non è il nostro modo è il modo in generale. ;-)
durezza temporanea è data dagli idogeno carbonati
appunto HCO3, che si divide immediatamente in H+ e CO3-- ovvero ione idrogeno e ione carbonato.
Se il vostro modo di interpretare la cosa è diverso, non so che farci.
Non è il nostro modo è il modo in generale. ;-)
Massimo lo cascio
11-12-2008, 00:13
tratto dal libro 'LA CHIMICA IN ACQUARIOFILIA' di h.de jong:
....è stato stabilito che nella misurazione della durezza totale si considerano gli ioni con carica elettrica positiva Ca++ e Mg++, mentre per la misurazione della durezza parziale o temporanea, la cosidetta durezza carrbonatica , vengono presi in considerazione invece gli ioni con carica elettrica negativa HCO3--, presenti in netta maggioranza, e CO3--.
ciao a tutti.
#36#
Massimo lo cascio
11-12-2008, 00:13
tratto dal libro 'LA CHIMICA IN ACQUARIOFILIA' di h.de jong:
....è stato stabilito che nella misurazione della durezza totale si considerano gli ioni con carica elettrica positiva Ca++ e Mg++, mentre per la misurazione della durezza parziale o temporanea, la cosidetta durezza carrbonatica , vengono presi in considerazione invece gli ioni con carica elettrica negativa HCO3--, presenti in netta maggioranza, e CO3--.
ciao a tutti.
#36#
Io credo che tutti stiate dicendo cose esatte,credo altresi che il problema risiede nei comuni test che usiamo in acquariologia,dove, se non ricordo male, il test per la durezza carbonatica(da nuova definizione durezza alcalina,sempre se non erro) misura sia i carbonati che i bicarbonati.
Io credo che tutti stiate dicendo cose esatte,credo altresi che il problema risiede nei comuni test che usiamo in acquariologia,dove, se non ricordo male, il test per la durezza carbonatica(da nuova definizione durezza alcalina,sempre se non erro) misura sia i carbonati che i bicarbonati.
pclaudio
11-12-2008, 20:02
TuKo, Il problema potrebbe in qualche modo risiedere in cosa misura no i test KH per acquariofilia, in laboratorio per la durezza temporaneao alcalina o carbonatica, si usa un a metodologia differente.
Il problema, stà nel concetto di base, è stato detto, pietra calcarea, quindi contenente CaCO3 e non Ca(HCO3)2.
E' stato rispostpo
appunto HCO3, che si divide immediatamente in H+ e CO3-- ovvero ione idrogeno e ione carbonato.
(gurda H+ il pH dovrebbe diminuire)
Inoltre è stato risposto
tratto dal libro 'LA CHIMICA IN ACQUARIOFILIA' di h.de jong:
....è stato stabilito che nella misurazione della durezza totale si considerano gli ioni con carica elettrica positiva Ca++ e Mg++, mentre per la misurazione della durezza parziale o temporanea, la cosidetta durezza carrbonatica , vengono presi in considerazione invece gli ioni con carica elettrica negativa HCO3--, presenti in netta maggioranza, e CO3--.
Guarda caso il CaCO3 è conposto da Ca + CO3, cosa fà il Ca, inoltre i testi di KUSTER - THIEL e FISCHBEC, che qalunque chimico conosce (sono ad altro lvello rispetto al sig. h de jong) senza nulla voler togilere al pre citato, non considerano mai il CO3 come durezza temporaneo o alcalina.Overo lo fanno in condizioni paretcolari pH molto alcalino con presenza cospiqua di NH**
Ciao.
pclaudio
11-12-2008, 20:02
TuKo, Il problema potrebbe in qualche modo risiedere in cosa misura no i test KH per acquariofilia, in laboratorio per la durezza temporaneao alcalina o carbonatica, si usa un a metodologia differente.
Il problema, stà nel concetto di base, è stato detto, pietra calcarea, quindi contenente CaCO3 e non Ca(HCO3)2.
E' stato rispostpo
appunto HCO3, che si divide immediatamente in H+ e CO3-- ovvero ione idrogeno e ione carbonato.
(gurda H+ il pH dovrebbe diminuire)
Inoltre è stato risposto
tratto dal libro 'LA CHIMICA IN ACQUARIOFILIA' di h.de jong:
....è stato stabilito che nella misurazione della durezza totale si considerano gli ioni con carica elettrica positiva Ca++ e Mg++, mentre per la misurazione della durezza parziale o temporanea, la cosidetta durezza carrbonatica , vengono presi in considerazione invece gli ioni con carica elettrica negativa HCO3--, presenti in netta maggioranza, e CO3--.
Guarda caso il CaCO3 è conposto da Ca + CO3, cosa fà il Ca, inoltre i testi di KUSTER - THIEL e FISCHBEC, che qalunque chimico conosce (sono ad altro lvello rispetto al sig. h de jong) senza nulla voler togilere al pre citato, non considerano mai il CO3 come durezza temporaneo o alcalina.Overo lo fanno in condizioni paretcolari pH molto alcalino con presenza cospiqua di NH**
Ciao.
pclaudio, tu hai detto:
Qualsiasi testo di chimica, riporta "durezza temporanea è data dagli idogeno carbonati" e non dai carbonati, i carbonati vengono considerati solo nella durezza permanente.
consultando i testi di chimica, saprai bene che in acqua l'idrogeno carbonato altrimenti conosciuto come HCO3- non esiste, perchè si scinde immediatamente in H+ e CO3--, i test del KH rilevano la concentrazione dei carbonati (oltre che dei bicarbonati)...........mentre i test del GH misurano concentrazioni degli ioni calcio e magnesio.
Io parlo di cosa i test GH e KH rilevano, forse è qui che è nato l'equivoco, ma la domanda iniziale era chiarissima in merito.
pclaudio, tu hai detto:
Qualsiasi testo di chimica, riporta "durezza temporanea è data dagli idogeno carbonati" e non dai carbonati, i carbonati vengono considerati solo nella durezza permanente.
consultando i testi di chimica, saprai bene che in acqua l'idrogeno carbonato altrimenti conosciuto come HCO3- non esiste, perchè si scinde immediatamente in H+ e CO3--, i test del KH rilevano la concentrazione dei carbonati (oltre che dei bicarbonati)...........mentre i test del GH misurano concentrazioni degli ioni calcio e magnesio.
Io parlo di cosa i test GH e KH rilevano, forse è qui che è nato l'equivoco, ma la domanda iniziale era chiarissima in merito.
pclaudio
11-12-2008, 20:47
Scusa Mkel77, vedo con dispiacere che usi, quello da nè scritto a pezzettini, per tranne logici benefici, di quanto da tè affermato.
H+ scisso ripeto deve acidificare la soluzione non alcalinizzarla e il Ca ++ deve lo vuoi mettere :-D :-D .
Ifatti la domanda inizialle è chiarissima, fai un piccolo esperimento, metti un pezzo di marmo in acqua (pietra risputa da tutti calcarea) a un pH 6,8-7.2 e controlla cosa aumenta.
Ciao
pclaudio
11-12-2008, 20:47
Scusa Mkel77, vedo con dispiacere che usi, quello da nè scritto a pezzettini, per tranne logici benefici, di quanto da tè affermato.
H+ scisso ripeto deve acidificare la soluzione non alcalinizzarla e il Ca ++ deve lo vuoi mettere :-D :-D .
Ifatti la domanda inizialle è chiarissima, fai un piccolo esperimento, metti un pezzo di marmo in acqua (pietra risputa da tutti calcarea) a un pH 6,8-7.2 e controlla cosa aumenta.
Ciao
A dire il vero sei tu che hai fatto un collage ad arte nel tuo topic di risposta a Tuko...............
H+ scisso ripeto deve acidificare la soluzione
certo fino all'equilibrio altrimenti non parleremmo di potere tampone del KH.
il Ca++, in base al ph andrà a formare bicarbonato di calcio, oppure precipiterà sotto forma di carbonato di calcio...........
Poi mi dici cosa c'è da ridere.........credevo fossi un persona un pò più seria.
A dire il vero sei tu che hai fatto un collage ad arte nel tuo topic di risposta a Tuko...............
H+ scisso ripeto deve acidificare la soluzione
certo fino all'equilibrio altrimenti non parleremmo di potere tampone del KH.
il Ca++, in base al ph andrà a formare bicarbonato di calcio, oppure precipiterà sotto forma di carbonato di calcio...........
Poi mi dici cosa c'è da ridere.........credevo fossi un persona un pò più seria.
Massimo lo cascio
12-12-2008, 01:35
per quel poco che vale posso riconfermare quanto già detto e cioè che se in acquario abbiamo una pietra calcarea il valore che aumenterà è il kh...(tra parentesi sono perito chimico anche ma io l'esperienza fatta in questi anni mi porta a concludere questo ). ciao a tutti :-)
Massimo lo cascio
12-12-2008, 01:35
per quel poco che vale posso riconfermare quanto già detto e cioè che se in acquario abbiamo una pietra calcarea il valore che aumenterà è il kh...(tra parentesi sono perito chimico anche ma io l'esperienza fatta in questi anni mi porta a concludere questo ). ciao a tutti :-)
Ragazzi, che cose complicate....
Io avevo fatto un ragionamento molto più semplice nel senso che, dato che 1dKh=17,8 mg/litro di CaCO3, se in acqua deionizzata ne metto 35 mg/litro devo per forza avere 2dkh.
Lo stesso per il Gh. Se 1°f=10 mg/litro di CaCO3, 20 mg/litro di CaCO3 in acqua deionizzata mi daranno una durezza di 2°f. (pare lo stesso discorso valga anche per i dGh ma spesso si usa definirlo in termini di CaO e magari si fa un pò di confusione....).
Comunque, se c'è qualche motivo per cui non sia così sarei felice di prenderne atto e di capirlo, se riesco...
Ragazzi, che cose complicate....
Io avevo fatto un ragionamento molto più semplice nel senso che, dato che 1dKh=17,8 mg/litro di CaCO3, se in acqua deionizzata ne metto 35 mg/litro devo per forza avere 2dkh.
Lo stesso per il Gh. Se 1°f=10 mg/litro di CaCO3, 20 mg/litro di CaCO3 in acqua deionizzata mi daranno una durezza di 2°f. (pare lo stesso discorso valga anche per i dGh ma spesso si usa definirlo in termini di CaO e magari si fa un pò di confusione....).
Comunque, se c'è qualche motivo per cui non sia così sarei felice di prenderne atto e di capirlo, se riesco...
Per quanto riguarda il discorso (bi) carbonati avevo ragionato su questa:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
Poi magari non ci azzecca neanche questa.....
Per quanto riguarda il discorso (bi) carbonati avevo ragionato su questa:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
Poi magari non ci azzecca neanche questa.....
pclaudio
12-12-2008, 14:27
artdale, hai ragionato bene.
La confusione viene generata appunto, dalla definizione di GH e KH che sono identiche.
1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L di CaCO3 in soluzione
1°dGH corrisponde a 17.8 mg/L di CaCO3 (oppure a 10.0 mg/L di CaO).
Un perito chimico non sbaglia a srivere PH o ph invece di pH e Kh gH o kh e gh invece di GH e KH.
Ciao.
pclaudio
12-12-2008, 14:27
artdale, hai ragionato bene.
La confusione viene generata appunto, dalla definizione di GH e KH che sono identiche.
1°dKH una quantità pari a 17.8 mg/L di CaCO3 in soluzione
1°dGH corrisponde a 17.8 mg/L di CaCO3 (oppure a 10.0 mg/L di CaO).
Un perito chimico non sbaglia a srivere PH o ph invece di pH e Kh gH o kh e gh invece di GH e KH.
Ciao.
Massimo lo cascio
12-12-2008, 19:31
ciao un perito chimico che non ha voglia di schiacciare i shift lo fa senza problemi #13
Massimo lo cascio
12-12-2008, 19:31
ciao un perito chimico che non ha voglia di schiacciare i shift lo fa senza problemi #13
pclaudio
13-12-2008, 13:21
Massimo lo cascio, Invece un chimico dovrebbe farseli, è come se un professore di italiano, scrivesse ai invece di hai gianbattista invece di giambattista...........erori di battitura sono più che comprensibili, altri errori sono il chiaro sintomo della non abitudine, di usare il trmine cooetto.
Ma non voglio tediarvi oltre.
Ciao e buone feste a tutti.
pclaudio
13-12-2008, 13:21
Massimo lo cascio, Invece un chimico dovrebbe farseli, è come se un professore di italiano, scrivesse ai invece di hai gianbattista invece di giambattista...........erori di battitura sono più che comprensibili, altri errori sono il chiaro sintomo della non abitudine, di usare il trmine cooetto.
Ma non voglio tediarvi oltre.
Ciao e buone feste a tutti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |