Visualizza la versione completa : protalon 707 aiuto!
bluflash
09-12-2008, 11:26
A un mese dall'avvio continuo ad avere molte filamentose sia sul terriccio sia sulle calli(terriccio ADA amazonia) che trall'altro ho ripiantumato per la seconda volta. #07 Le aspiro oramai tutti i giorni ma mi sto' stufando visto che non regrediscono.Trall'altro ho anche qualche ciano che fa' capolino #07 Prima che la situazione mi scappi di mano volevo usare subito il protalon 707 ma ho letto pareri discordanti e sul forum non ho trovato molte discussioni a riguardo.Le domande sono:
Lascio le luci accese e non sospendo la fertilizzazione oppure spengo le luci per 3 giorni e alla riaccenzione non fertilizzo per tutto il trattamento?La co2 la lascio sempre accesa?Volevo sapere come mi devo comportare.
Visto che le calli sono li' da una settimana se potevo evitare di spegnere le luci per 3 giorni preferirei ma non so' se in questo caso si va' a far benedire l'azione con il protalon #07 come mi consigliate di fare?Grazie!!
Dimenticavo....faccio un bel cambio del 30% di acqua prima di iniziare il trattamento e non ricambio l'acqua per quanto tempo una settimana o 10 giorni?
bluflash
09-12-2008, 11:26
A un mese dall'avvio continuo ad avere molte filamentose sia sul terriccio sia sulle calli(terriccio ADA amazonia) che trall'altro ho ripiantumato per la seconda volta. #07 Le aspiro oramai tutti i giorni ma mi sto' stufando visto che non regrediscono.Trall'altro ho anche qualche ciano che fa' capolino #07 Prima che la situazione mi scappi di mano volevo usare subito il protalon 707 ma ho letto pareri discordanti e sul forum non ho trovato molte discussioni a riguardo.Le domande sono:
Lascio le luci accese e non sospendo la fertilizzazione oppure spengo le luci per 3 giorni e alla riaccenzione non fertilizzo per tutto il trattamento?La co2 la lascio sempre accesa?Volevo sapere come mi devo comportare.
Visto che le calli sono li' da una settimana se potevo evitare di spegnere le luci per 3 giorni preferirei ma non so' se in questo caso si va' a far benedire l'azione con il protalon #07 come mi consigliate di fare?Grazie!!
Dimenticavo....faccio un bel cambio del 30% di acqua prima di iniziare il trattamento e non ricambio l'acqua per quanto tempo una settimana o 10 giorni?
Paolo Piccinelli
09-12-2008, 15:02
bluflash, a un mese dall'avvio le filamentose sono ASSOLUTAMENTE NORMALI, soprattutto se usi materiali ad alte prestazioni come ADA e 150w di luce (magari è pure HQI? #24 )...
Ora, la lampada da 150 W non la puoi modulare, ma la puoi schermare usando piante galleggianti come la pistia o la salvinia.
Prendine una porzione da qualcuno nel mercatino e mettila in vasca... poi la lasci espandere finchè non copre tutta la superficie.
Riduci a 1/2 le dosi di fertilizzante liquido e posta i valori acqua: ph (rilevato e impostato), gh, kh, no3, po4... se mi dai ascolto, entro 3 settimane le filamentose inizieranno a diminuire. ;-)
Se usi il Protalon ora la tua vasca va a farsi friggere, garantito. #36# #36# #36#
Paolo Piccinelli
09-12-2008, 15:02
bluflash, a un mese dall'avvio le filamentose sono ASSOLUTAMENTE NORMALI, soprattutto se usi materiali ad alte prestazioni come ADA e 150w di luce (magari è pure HQI? #24 )...
Ora, la lampada da 150 W non la puoi modulare, ma la puoi schermare usando piante galleggianti come la pistia o la salvinia.
Prendine una porzione da qualcuno nel mercatino e mettila in vasca... poi la lasci espandere finchè non copre tutta la superficie.
Riduci a 1/2 le dosi di fertilizzante liquido e posta i valori acqua: ph (rilevato e impostato), gh, kh, no3, po4... se mi dai ascolto, entro 3 settimane le filamentose inizieranno a diminuire. ;-)
Se usi il Protalon ora la tua vasca va a farsi friggere, garantito. #36# #36# #36#
bluflash
09-12-2008, 15:27
Lo so' Paolo che sono normali,ma gia' ho dovuto sostituire una volta le calli perche' si erano riempite #07 ed in piu' i ciano pian paino prendono piede anche se in quantita' minima.Pensavo che un trattamento ora che la situazione non e' drammatica riesca a bloccarle.Pensi che il pratalon sia un problema perche' la vasca e' ancora diciamo in maturazione?Se me lo sconsigli lo evito tranquillo
La lampada e' una hqi ADA da 150w fotoperiodo 7 ore.Le caridine immesse da 2 settimane non si vedono stanno sempre nascoste e questo non mi aiuta.La fertilizzazione e' gia' a meta' delle dosi.Perche la pistia e la salvinia sono difficili da reperire in negozio?
Come valori il ph e' controllato dal phmetro digitale e lo faccio oscillare tra 6,7 e 6,8
KH 6
GH 8
No3 10
PO4 0
So' che il po4 a zero non e' cosa buona e da due giorni ho inserito altri 12 cardinali per un totale di 24 sperando che un po' l'acqua me la sporchino,ma dopo 5 giorni ancora sono a zero #07
bluflash
09-12-2008, 15:27
Lo so' Paolo che sono normali,ma gia' ho dovuto sostituire una volta le calli perche' si erano riempite #07 ed in piu' i ciano pian paino prendono piede anche se in quantita' minima.Pensavo che un trattamento ora che la situazione non e' drammatica riesca a bloccarle.Pensi che il pratalon sia un problema perche' la vasca e' ancora diciamo in maturazione?Se me lo sconsigli lo evito tranquillo
La lampada e' una hqi ADA da 150w fotoperiodo 7 ore.Le caridine immesse da 2 settimane non si vedono stanno sempre nascoste e questo non mi aiuta.La fertilizzazione e' gia' a meta' delle dosi.Perche la pistia e la salvinia sono difficili da reperire in negozio?
Come valori il ph e' controllato dal phmetro digitale e lo faccio oscillare tra 6,7 e 6,8
KH 6
GH 8
No3 10
PO4 0
So' che il po4 a zero non e' cosa buona e da due giorni ho inserito altri 12 cardinali per un totale di 24 sperando che un po' l'acqua me la sporchino,ma dopo 5 giorni ancora sono a zero #07
Paolo Piccinelli
09-12-2008, 15:34
Il protalon tienilo nel cassetto. #36#
Quante caridine hai inserito? #24
I valori vanno benone, ai fosfati pensiamo in un secondo momento; il tuo problema è la TROPPISSIMA luce (anche per questo le caridine di giorno sono spaventate e non escono).
Pistia e salvinia le trovi raramente in negozio perchè non sono piante da vaso... a Roma qualcuno che le ha lo trovi sicuramente sul mercatino, corri a cercarle!! ;-)
Paolo Piccinelli
09-12-2008, 15:34
Il protalon tienilo nel cassetto. #36#
Quante caridine hai inserito? #24
I valori vanno benone, ai fosfati pensiamo in un secondo momento; il tuo problema è la TROPPISSIMA luce (anche per questo le caridine di giorno sono spaventate e non escono).
Pistia e salvinia le trovi raramente in negozio perchè non sono piante da vaso... a Roma qualcuno che le ha lo trovi sicuramente sul mercatino, corri a cercarle!! ;-)
bluflash
09-12-2008, 15:44
Il protalon tienilo nel cassetto. #36#
Quante caridine hai inserito? #24
I valori vanno benone, ai fosfati pensiamo in un secondo momento; il tuo problema è la TROPPISSIMA luce (anche per questo le caridine di giorno sono spaventate e non escono).
Pistia e salvinia le trovi raramente in negozio perchè non sono piante da vaso... a Roma qualcuno che le ha lo trovi sicuramente sul mercatino, corri a cercarle!! ;-)
OK protalon nel cassetto anche se era gia' appoggiato sul tavolo :-D lo faccio rientrare nel cassetto
Per ora ne ho inserite solo 10 sto' aspettando che un mio amico me ne porti un'altra ventina.Il negozio dove mi fornisco le fa' pagare 5 eu l'una....una follia. #07 Dovrei prenderle a 2,5/3 eu al pezzo.Do' uno sguardo a mercatino intanto ;-)
Intanto questa e' la foto della vasca ho fatto qualche cambiamento ;-) si vedono sul terriccio quelle maledette filamentose mischiate ai ciano #07
bluflash
09-12-2008, 15:44
Il protalon tienilo nel cassetto. #36#
Quante caridine hai inserito? #24
I valori vanno benone, ai fosfati pensiamo in un secondo momento; il tuo problema è la TROPPISSIMA luce (anche per questo le caridine di giorno sono spaventate e non escono).
Pistia e salvinia le trovi raramente in negozio perchè non sono piante da vaso... a Roma qualcuno che le ha lo trovi sicuramente sul mercatino, corri a cercarle!! ;-)
OK protalon nel cassetto anche se era gia' appoggiato sul tavolo :-D lo faccio rientrare nel cassetto
Per ora ne ho inserite solo 10 sto' aspettando che un mio amico me ne porti un'altra ventina.Il negozio dove mi fornisco le fa' pagare 5 eu l'una....una follia. #07 Dovrei prenderle a 2,5/3 eu al pezzo.Do' uno sguardo a mercatino intanto ;-)
Intanto questa e' la foto della vasca ho fatto qualche cambiamento ;-) si vedono sul terriccio quelle maledette filamentose mischiate ai ciano #07
Paolo Piccinelli
09-12-2008, 17:29
Il prezzo corrente per le caridine, soprattutto se ne prendi parecchie, dovrebbe essere tra i 2 e i 3 euro cad. ;-)
La vasca la ricordavo bene... e confermo che servono MOLTE altre piante... se non vuoi stravolgere il layout, inserisci più galleggianti possibile.
Poi le 20 caridine extra faranno il resto... quando sono in tante si fanno coraggio ed escono anche di giorno ;-)
Paolo Piccinelli
09-12-2008, 17:29
Il prezzo corrente per le caridine, soprattutto se ne prendi parecchie, dovrebbe essere tra i 2 e i 3 euro cad. ;-)
La vasca la ricordavo bene... e confermo che servono MOLTE altre piante... se non vuoi stravolgere il layout, inserisci più galleggianti possibile.
Poi le 20 caridine extra faranno il resto... quando sono in tante si fanno coraggio ed escono anche di giorno ;-)
bluflash
09-12-2008, 18:46
Paolo ho cercato nel mercatino e non ho trovato nulla #07 sono andato in tre negozi che conosco e non l'avevano #07 a questo punto ho preso una Lysimachia nummularia aurea che anche se non e' una pianta galleggiante spero mi assolva questa funzione...galleggiare galleggia :-) che ne pensi?la crescita e' molto veloce....almeno spero.
Spero di metterle in settimana le caridine....immaginavo che il prezzo fosse quello ;-)
bluflash
09-12-2008, 18:46
Paolo ho cercato nel mercatino e non ho trovato nulla #07 sono andato in tre negozi che conosco e non l'avevano #07 a questo punto ho preso una Lysimachia nummularia aurea che anche se non e' una pianta galleggiante spero mi assolva questa funzione...galleggiare galleggia :-) che ne pensi?la crescita e' molto veloce....almeno spero.
Spero di metterle in settimana le caridine....immaginavo che il prezzo fosse quello ;-)
Se non hai provveduto alla maturazione del fondo ADA la presenza di filamentose è normale. Secondo me dovresti effettuare dei cospiqui cambi di acqua per diluire le sostanze in eccesso che il fondo rilascia nei primi mesi.
Potresti cambiare il 20#30% dell'acqua tre volte alla settimana e subito dopo il cambio procedere con la fertilizzazione liquida...ada vero ?
Ovviamente rimozione manuale e sistematica delle alghe.
Se non hai provveduto alla maturazione del fondo ADA la presenza di filamentose è normale. Secondo me dovresti effettuare dei cospiqui cambi di acqua per diluire le sostanze in eccesso che il fondo rilascia nei primi mesi.
Potresti cambiare il 20#30% dell'acqua tre volte alla settimana e subito dopo il cambio procedere con la fertilizzazione liquida...ada vero ?
Ovviamente rimozione manuale e sistematica delle alghe.
bluflash
11-12-2008, 12:19
Balocco ho fatto cambi tutti i giorni per 20 giorni e oramai i valori KH e GH sono stabili rimangono le filamentose e qualche ciano #07 la rimozione sistematica delle alghe la faccio ogni giorno per almeno 1 ora #07
Non so' se faccio bene, ma alcuni punti dove si iniziano a formare i ciano, non riesco ad aspirarli, e semplicemente smuovo il terriccio sottostante e ricopro.Sbaglio?? #07
Mi sto' iniziando un po' a stufare per questo volevo usare il pratalon ma se faccio danni continuo con lo sbattimento giornaliero :-D la fertilizzazione liquida ADA l'ho iniziata una diecina di giorni fa' a giorni alterni e a dosi dimezzate.....deve partirmi sto cavolo di pratino -04 cerco di tener duro :-))
bluflash
11-12-2008, 12:19
Balocco ho fatto cambi tutti i giorni per 20 giorni e oramai i valori KH e GH sono stabili rimangono le filamentose e qualche ciano #07 la rimozione sistematica delle alghe la faccio ogni giorno per almeno 1 ora #07
Non so' se faccio bene, ma alcuni punti dove si iniziano a formare i ciano, non riesco ad aspirarli, e semplicemente smuovo il terriccio sottostante e ricopro.Sbaglio?? #07
Mi sto' iniziando un po' a stufare per questo volevo usare il pratalon ma se faccio danni continuo con lo sbattimento giornaliero :-D la fertilizzazione liquida ADA l'ho iniziata una diecina di giorni fa' a giorni alterni e a dosi dimezzate.....deve partirmi sto cavolo di pratino -04 cerco di tener duro :-))
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 12:29
bluflash, se usi il protalon devi smettere di fertilizzare e spegnere la co2, non so quanto apprezzerebbe il pratino... #13
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 12:29
bluflash, se usi il protalon devi smettere di fertilizzare e spegnere la co2, non so quanto apprezzerebbe il pratino... #13
bluflash
11-12-2008, 12:49
bluflash, se usi il protalon devi smettere di fertilizzare e spegnere la co2, non so quanto apprezzerebbe il pratino... #13
Seguo il tuo consiglio Paolo tengo duro :-)) almeno per ora :-D certo che se tra un mese sono ancora cosi' dovrai venirmi a togliere il pratalon dalle mani per non usarlo :-D :-D
Anche se sono OT senza aprire un'altra discussione volevo sapere una cosa.
Il PHmetro regola l'erogazione di co2,praticamente attacca la co2 quando il valore del ph arriva a 6.9 e la spegne quando il valore torna a 6,7.Quindi mi capita che anche con la luce accesa non ho co2 costante perche' da 6,7 a tornare a 6,9 ci mette suppongo 1/1,5 ore e' normale?Sbaglio qualcosa?Le bolle erogate sono 40 al minuto
bluflash
11-12-2008, 12:49
bluflash, se usi il protalon devi smettere di fertilizzare e spegnere la co2, non so quanto apprezzerebbe il pratino... #13
Seguo il tuo consiglio Paolo tengo duro :-)) almeno per ora :-D certo che se tra un mese sono ancora cosi' dovrai venirmi a togliere il pratalon dalle mani per non usarlo :-D :-D
Anche se sono OT senza aprire un'altra discussione volevo sapere una cosa.
Il PHmetro regola l'erogazione di co2,praticamente attacca la co2 quando il valore del ph arriva a 6.9 e la spegne quando il valore torna a 6,7.Quindi mi capita che anche con la luce accesa non ho co2 costante perche' da 6,7 a tornare a 6,9 ci mette suppongo 1/1,5 ore e' normale?Sbaglio qualcosa?Le bolle erogate sono 40 al minuto
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 14:40
aumenta le bolle o migliora la loro dispersione in vasca puntandogli contro il getto del filtro... comunque una variazione di ph di quell'entità non è preoccupante ;-)
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 14:40
aumenta le bolle o migliora la loro dispersione in vasca puntandogli contro il getto del filtro... comunque una variazione di ph di quell'entità non è preoccupante ;-)
bluflash
11-12-2008, 15:32
aumenta le bolle o migliora la loro dispersione in vasca puntandogli contro il getto del filtro... comunque una variazione di ph di quell'entità non è preoccupante ;-)
La dispersione e' buona,il diffusore e' proprio sotto il getto e non si formano bolle a galla.Il mio dubbio e',visto che la c02 ha la funzione di fertilizzante non e' meglio lasciarla sempre accesa magari lavorando di fino sulla valvola stabilizzando l'uscita delle bolle in modo che il PH sia completamente stabile e quindi l'erogazione sia continua e costante?
bluflash
11-12-2008, 15:32
aumenta le bolle o migliora la loro dispersione in vasca puntandogli contro il getto del filtro... comunque una variazione di ph di quell'entità non è preoccupante ;-)
La dispersione e' buona,il diffusore e' proprio sotto il getto e non si formano bolle a galla.Il mio dubbio e',visto che la c02 ha la funzione di fertilizzante non e' meglio lasciarla sempre accesa magari lavorando di fino sulla valvola stabilizzando l'uscita delle bolle in modo che il PH sia completamente stabile e quindi l'erogazione sia continua e costante?
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 15:41
il PH sia completamente stabile e quindi l'erogazione sia continua e costante?
Impossibile... le piante consumano co2 solo a luci accese e ne espellono a luci spente. Se così fosse il ph-controller non lo userebbe più nessuno!!
Il controller è il metodo migliore, per renderlo più efficiente aumenta le bolle da 40 a 60... avrai più apri/chiudi, ma il ph tornerà più velocemente al livello voluto ;-)
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 15:41
il PH sia completamente stabile e quindi l'erogazione sia continua e costante?
Impossibile... le piante consumano co2 solo a luci accese e ne espellono a luci spente. Se così fosse il ph-controller non lo userebbe più nessuno!!
Il controller è il metodo migliore, per renderlo più efficiente aumenta le bolle da 40 a 60... avrai più apri/chiudi, ma il ph tornerà più velocemente al livello voluto ;-)
bluflash
11-12-2008, 15:56
ok vado a 60 bolle al minuto :-)) adesso mi dedico come tutti i giorni a toglire le simpatiche alghe -04 ;-) grazie dei consigli Paolo ti tengo aggiornato sull'evoluzione delle nostre amiche :-D
bluflash
11-12-2008, 15:56
ok vado a 60 bolle al minuto :-)) adesso mi dedico come tutti i giorni a toglire le simpatiche alghe -04 ;-) grazie dei consigli Paolo ti tengo aggiornato sull'evoluzione delle nostre amiche :-D
bluflash
16-12-2008, 13:07
Visto l'aumentare dei ciano nonostante la mia metodica e paziente rimozione giornaliera ho ceduto -28d# iniziato il trattamento con protalon escludendo solo c02 e fertilizzazione.Dopo 2 giorni la crescita dei ciano e' ferma adesso aspetto che mi ripulisca tutta la vasca.Spero che le calli non soffrano #07
bluflash
16-12-2008, 13:07
Visto l'aumentare dei ciano nonostante la mia metodica e paziente rimozione giornaliera ho ceduto -28d# iniziato il trattamento con protalon escludendo solo c02 e fertilizzazione.Dopo 2 giorni la crescita dei ciano e' ferma adesso aspetto che mi ripulisca tutta la vasca.Spero che le calli non soffrano #07
occhio alle cardine col protalon......
volevo incoragiarti a non usarlo facendoti notare che io 3 settimane dopo la partenza avevo 5cm di filamentose in tutto l'acquario...maturata la vasca e inserite le cardine tutto sparito...
prima del protalon avrei provato con dell'h2o2...
occhio alle cardine col protalon......
volevo incoragiarti a non usarlo facendoti notare che io 3 settimane dopo la partenza avevo 5cm di filamentose in tutto l'acquario...maturata la vasca e inserite le cardine tutto sparito...
prima del protalon avrei provato con dell'h2o2...
bluflash
17-12-2008, 12:13
occhio alle cardine col protalon......
volevo incoragiarti a non usarlo facendoti notare che io 3 settimane dopo la partenza avevo 5cm di filamentose in tutto l'acquario...maturata la vasca e inserite le cardine tutto sparito...
prima del protalon avrei provato con dell'h2o2...
Le japponica non dovrebbero risentirne.Almeno da 3 giorni dal trattamento nesun problema.Le filamentose sono sparite prima che utilizzassi il protalon e in avvio sono normali lo so'.Quello che mi dava apprensione erano i ciano che nonostante la rimozione giornaliera continuavano ad aumentare.
L'ho usato solo perche' convinto che purtroppo li ho importati dall'altra vasca #07 nonostante avessi tenuto i valori perfetti e una conduzione penso impeccabile sulla nuova.Ora lo sviluppo si e' bloccato speriamo se ne vadano completamente
bluflash
17-12-2008, 12:13
occhio alle cardine col protalon......
volevo incoragiarti a non usarlo facendoti notare che io 3 settimane dopo la partenza avevo 5cm di filamentose in tutto l'acquario...maturata la vasca e inserite le cardine tutto sparito...
prima del protalon avrei provato con dell'h2o2...
Le japponica non dovrebbero risentirne.Almeno da 3 giorni dal trattamento nesun problema.Le filamentose sono sparite prima che utilizzassi il protalon e in avvio sono normali lo so'.Quello che mi dava apprensione erano i ciano che nonostante la rimozione giornaliera continuavano ad aumentare.
L'ho usato solo perche' convinto che purtroppo li ho importati dall'altra vasca #07 nonostante avessi tenuto i valori perfetti e una conduzione penso impeccabile sulla nuova.Ora lo sviluppo si e' bloccato speriamo se ne vadano completamente
bluflash
19-12-2008, 12:48
Stasera e' l'ultimo giorno di trattamento,sembra che sia rientrato tutto,anche se c'e' una parte centrale della vasca dove i ciano ancora pongono un minimo di resistenza.Le calli non sembrano aver sofferto
Ho un paio di domande da fare.
Tra quanto cambio l'acqua?In che quantita'?La fertilizzazione la faccio ripartire gia' da domani sempre a dosi dimezzate?Grazie per le risposte ;-)
bluflash
19-12-2008, 12:48
Stasera e' l'ultimo giorno di trattamento,sembra che sia rientrato tutto,anche se c'e' una parte centrale della vasca dove i ciano ancora pongono un minimo di resistenza.Le calli non sembrano aver sofferto
Ho un paio di domande da fare.
Tra quanto cambio l'acqua?In che quantita'?La fertilizzazione la faccio ripartire gia' da domani sempre a dosi dimezzate?Grazie per le risposte ;-)
Paolo Piccinelli
19-12-2008, 15:05
Non effettuare cambi per altri 10 giorni, l'effetto del flacone B del protalon è molto lungo...
Ricomincia a fertilizzare dopo il prossimo cambio a metà dosi ;-)
Paolo Piccinelli
19-12-2008, 15:05
Non effettuare cambi per altri 10 giorni, l'effetto del flacone B del protalon è molto lungo...
Ricomincia a fertilizzare dopo il prossimo cambio a metà dosi ;-)
bluflash
19-12-2008, 17:11
Mamma mia Paolo altri 10 giorni senza fertilizzare....povere le mie calli #07 vabbe' faro' cosi'.Per quanto riguarda l'acqua tengo sott'occhio solo gli N02 visto che l'ultimo cambio l'ho fatto una settimana fa' prima di iniziare la cura.L'unico problema e' che avro' nebbia fitta in vasca visto che il fondo e' ancora ricco di torba #07 quanta pazienza che ce vo' :-D
bluflash
19-12-2008, 17:11
Mamma mia Paolo altri 10 giorni senza fertilizzare....povere le mie calli #07 vabbe' faro' cosi'.Per quanto riguarda l'acqua tengo sott'occhio solo gli N02 visto che l'ultimo cambio l'ho fatto una settimana fa' prima di iniziare la cura.L'unico problema e' che avro' nebbia fitta in vasca visto che il fondo e' ancora ricco di torba #07 quanta pazienza che ce vo' :-D
bluflash
23-12-2008, 18:31
Piccolo aggiornamento....3 giorni dopo la cura ancora in un punto della vasca continuano a crescere anche se in modo blando i ciano maledetti -04 le calli stanno andando un po' in sofferenza.Domani almeno il potassio a meta' dosi glielo do'.Per la fertilizzazione con step 1 ed il cambio d'acqua aspetto ancora altri 5 giorni....spero di far bene procedendo cosi' #24
bluflash
23-12-2008, 18:31
Piccolo aggiornamento....3 giorni dopo la cura ancora in un punto della vasca continuano a crescere anche se in modo blando i ciano maledetti -04 le calli stanno andando un po' in sofferenza.Domani almeno il potassio a meta' dosi glielo do'.Per la fertilizzazione con step 1 ed il cambio d'acqua aspetto ancora altri 5 giorni....spero di far bene procedendo cosi' #24
bluflash
05-01-2009, 12:58
A tre settimane dal trattamento non c'e' piu' traccia dei ciano :-)) ora si inizia a far sul serio :-D
bluflash
05-01-2009, 12:58
A tre settimane dal trattamento non c'e' piu' traccia dei ciano :-)) ora si inizia a far sul serio :-D
spiderportal
09-01-2009, 02:52
Ciao a tutti volevo chiedervi una cosa: ho iniziato la vasca il 2 genn 09 e dopo 6 gg su alcune foglioline di glossoho notato delle alghette nere filamentose....per ora su tre o quattro foglioline ma nn vorrei riempirmi. i valori dell'acqua sono ph 7 - kh 6.5 - gh 17 no2 assenti e no3 nn misurabili po4 bassissimi. devo dirmi che il fondo e fatto tutto con sachem classica per ora ci sono in vasca un rio 240 solo 4 specie di piante ma nulla di piu' perchè le sto aspettando. l'illuminazione è di 7 ore con i t5 classici di juwel nature e day light Forse il mio errore è stato di avviare la vasca con quasi tutta acqua di rubinetto e solo 25 lt di ro? nn credo cmq domani cambio 50 lt con ro, ah dimenticavo ovviamente non ho nessun pesce per ora tranne una caridina di 2 millimetri che ogni tanto sifa vedere e che deveva essere nascosta nelle piantine e nn so nemmeno come abbia fatto a sopravvivere -05 ma secondo voi dovrei inserire già ora delle caridine? oltretutto volevo fare una vasca di ciclidi nani americani ? le caridine se le mangiano? #23 scusate il tema ma nn volevo fare troppi post di seguito....
spiderportal
09-01-2009, 02:52
Ciao a tutti volevo chiedervi una cosa: ho iniziato la vasca il 2 genn 09 e dopo 6 gg su alcune foglioline di glossoho notato delle alghette nere filamentose....per ora su tre o quattro foglioline ma nn vorrei riempirmi. i valori dell'acqua sono ph 7 - kh 6.5 - gh 17 no2 assenti e no3 nn misurabili po4 bassissimi. devo dirmi che il fondo e fatto tutto con sachem classica per ora ci sono in vasca un rio 240 solo 4 specie di piante ma nulla di piu' perchè le sto aspettando. l'illuminazione è di 7 ore con i t5 classici di juwel nature e day light Forse il mio errore è stato di avviare la vasca con quasi tutta acqua di rubinetto e solo 25 lt di ro? nn credo cmq domani cambio 50 lt con ro, ah dimenticavo ovviamente non ho nessun pesce per ora tranne una caridina di 2 millimetri che ogni tanto sifa vedere e che deveva essere nascosta nelle piantine e nn so nemmeno come abbia fatto a sopravvivere -05 ma secondo voi dovrei inserire già ora delle caridine? oltretutto volevo fare una vasca di ciclidi nani americani ? le caridine se le mangiano? #23 scusate il tema ma nn volevo fare troppi post di seguito....
bluflash
09-01-2009, 13:47
All'inizio le filamentose sono normali vedrai che in 20 giorni spariranno.Intanto porta i valori dell'acqua corretti rispetto a quello che vuoi inserire.Le caridine sono molto sensibili aspetta che il filtro sia maturo quindi almeno un mese.Se le caridine non sono microscopiche i ciclidi non se le mangiano
bluflash
09-01-2009, 13:47
All'inizio le filamentose sono normali vedrai che in 20 giorni spariranno.Intanto porta i valori dell'acqua corretti rispetto a quello che vuoi inserire.Le caridine sono molto sensibili aspetta che il filtro sia maturo quindi almeno un mese.Se le caridine non sono microscopiche i ciclidi non se le mangiano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |