Visualizza la versione completa : A che altezza tenere la plafoniera?
Andrea Tallerico
08-12-2008, 22:13
Ciao Ragazzi a che altezza devo tenere la plafoniera dal pele dell'acqua?
ho una nova 2 della giesemann da 150 watt.
ho 2 pompe micro jet da 320 l|h pensavo di mmeterne una dietro la rocciata e una che sta a pelo dell'acqua che ne dite.? :-))
grazie
Andrea Tallerico
08-12-2008, 22:13
Ciao Ragazzi a che altezza devo tenere la plafoniera dal pele dell'acqua?
ho una nova 2 della giesemann da 150 watt.
ho 2 pompe micro jet da 320 l|h pensavo di mmeterne una dietro la rocciata e una che sta a pelo dell'acqua che ne dite.? :-))
grazie
Ciao, per l'altezza della plafoniera ti posso dire che personalmente con la 150W ho cominciato da 17cm ed ora sono sceso a 15cm.
Alcuni scendono anche qualche cm in più, io per ora sto finendo il fotoperiodo e quindi non vado oltre (ho un problema di filamentose).
Poi in base a quanto scendi devi tenere in conto anche la maggior evaporazione e eventuali schizzi d'acqua sul vetro di protezione.
Ciao!!! :-)) :-))
Ciao, per l'altezza della plafoniera ti posso dire che personalmente con la 150W ho cominciato da 17cm ed ora sono sceso a 15cm.
Alcuni scendono anche qualche cm in più, io per ora sto finendo il fotoperiodo e quindi non vado oltre (ho un problema di filamentose).
Poi in base a quanto scendi devi tenere in conto anche la maggior evaporazione e eventuali schizzi d'acqua sul vetro di protezione.
Ciao!!! :-)) :-))
Andrea Tallerico
09-12-2008, 13:53
ok grazie ma i coralli molli reggono 150 watt? su una vasca da 45x45x45
Andrea Tallerico
09-12-2008, 13:53
ok grazie ma i coralli molli reggono 150 watt? su una vasca da 45x45x45
Ciao, personalmente ho una vasca 40x40x40 e una 150W e ho in progetto d'inserire dei Discosomi.
In generale 150W aiutano a mantenere i colori originali dei coralli molli.
L'unico problema se così si può chiamare sono le alte temperature raggiungibili facilmente d'estate, procurati una ventolina e ricordati di monitorare la temperatura; per il resto 150W non sono nocivi per i molli.
ps. io mi sono procurato una ventola tangenziale.
Ciao!!! :-)) :-))
Ciao, personalmente ho una vasca 40x40x40 e una 150W e ho in progetto d'inserire dei Discosomi.
In generale 150W aiutano a mantenere i colori originali dei coralli molli.
L'unico problema se così si può chiamare sono le alte temperature raggiungibili facilmente d'estate, procurati una ventolina e ricordati di monitorare la temperatura; per il resto 150W non sono nocivi per i molli.
ps. io mi sono procurato una ventola tangenziale.
Ciao!!! :-)) :-))
Andrea Tallerico
09-12-2008, 14:08
la ventola cel 'ho cel'ho grazie.
ma hai gia inserito animali?
hai foto della vasca popolata perchè nel profilo è vuota?
la vasca dove la tieni?
fa tanto rumore il deltec?
Andrea Tallerico
09-12-2008, 14:08
la ventola cel 'ho cel'ho grazie.
ma hai gia inserito animali?
hai foto della vasca popolata perchè nel profilo è vuota?
la vasca dove la tieni?
fa tanto rumore il deltec?
Ciao, la vasca è popolata da 2 paguri a zampe blu, un gamberetto Lysmata e da molte turbo che mi sono nate.
Proprio domani devo inserire 4 discosomi (2 verdi e 2 striati), per le foto, di recenti non le ho in quanto ho avuto qualche problemino con le filamentose verdi che ora sono quasi riuscito a debellare totalmente.
Le foto le farò quando finalmente tutte le alghe se ne saranno andate.
Il nano lo tengo in sala, il Deltec MCE300 è molto silenzioso, l'unico inconveniente è che per essere sempre performante al 100% ha bisogno di una pulizia totale 1 volta ogni 2/3 mesi.
Sopratutto se sei in maturazione e ti sono comparse delle alghe la colonna dopo qualche mese si sporca e necessità di una pulita.
Per il resto lo reputo un ottimo schiumatoio, facile da mettere a punto e schiuma molto bene; pompa e girante sono ottime difficile che si sporcano, per il resto lo monto su 64l lordi e da veramente ottimi risultati.
Ciao!!! :-)) :-))
Ciao, la vasca è popolata da 2 paguri a zampe blu, un gamberetto Lysmata e da molte turbo che mi sono nate.
Proprio domani devo inserire 4 discosomi (2 verdi e 2 striati), per le foto, di recenti non le ho in quanto ho avuto qualche problemino con le filamentose verdi che ora sono quasi riuscito a debellare totalmente.
Le foto le farò quando finalmente tutte le alghe se ne saranno andate.
Il nano lo tengo in sala, il Deltec MCE300 è molto silenzioso, l'unico inconveniente è che per essere sempre performante al 100% ha bisogno di una pulizia totale 1 volta ogni 2/3 mesi.
Sopratutto se sei in maturazione e ti sono comparse delle alghe la colonna dopo qualche mese si sporca e necessità di una pulita.
Per il resto lo reputo un ottimo schiumatoio, facile da mettere a punto e schiuma molto bene; pompa e girante sono ottime difficile che si sporcano, per il resto lo monto su 64l lordi e da veramente ottimi risultati.
Ciao!!! :-)) :-))
ok grazie ma i coralli molli reggono 150 watt? su una vasca da 45x45x45
sulla carta sì.
dal lato pratico devo dire che ho avuto qualche difficoltà a tenere sarco rhodactis e via dicendo, sia sotto i 150 che i 250. crescevano male, insomma. per darti un'idea il sarco che doveva avere dei polipi lunghi circa 1 cm, li aveva della metà. i rhodactis che sotto le PL erano verde fluo, lì erano una via di mezzo tra il marron e qualcos'altro non ben definibile. ok invece zoanthus e palythoa. pollice verso invece per discosoma, actinodiscus et similia che da me sopravvivevano a stento (tieni conto pure della chimica dell'acqua, però. la luce è solo una componente della crescita e sopravvivenza)
non so se fosse un problema di UV o altro, però ho il sospetto che crescano molto meglio sotto i T5.
per il momento è solo un sospetto. appena inizio a popolare ti so dire ;-)
ok grazie ma i coralli molli reggono 150 watt? su una vasca da 45x45x45
sulla carta sì.
dal lato pratico devo dire che ho avuto qualche difficoltà a tenere sarco rhodactis e via dicendo, sia sotto i 150 che i 250. crescevano male, insomma. per darti un'idea il sarco che doveva avere dei polipi lunghi circa 1 cm, li aveva della metà. i rhodactis che sotto le PL erano verde fluo, lì erano una via di mezzo tra il marron e qualcos'altro non ben definibile. ok invece zoanthus e palythoa. pollice verso invece per discosoma, actinodiscus et similia che da me sopravvivevano a stento (tieni conto pure della chimica dell'acqua, però. la luce è solo una componente della crescita e sopravvivenza)
non so se fosse un problema di UV o altro, però ho il sospetto che crescano molto meglio sotto i T5.
per il momento è solo un sospetto. appena inizio a popolare ti so dire ;-)
Andrea Tallerico
09-12-2008, 14:35
bene bene complimenti per la nascita delle turbo ma come hanno fattoa nascere ?
Andrea Tallerico
09-12-2008, 14:35
bene bene complimenti per la nascita delle turbo ma come hanno fattoa nascere ?
Per quanto riguarda la nascita delle turbo ti posso solo dire che da quando i valori dopo la maturazione sono diventati perfetti continuano a nascermi.
Quando ritocco il Kh sembra che si muovano molto di più in quanto hanno possibilità di crescita.
Ciao!!! :-)) :-))
Per quanto riguarda la nascita delle turbo ti posso solo dire che da quando i valori dopo la maturazione sono diventati perfetti continuano a nascermi.
Quando ritocco il Kh sembra che si muovano molto di più in quanto hanno possibilità di crescita.
Ciao!!! :-)) :-))
Andrea Tallerico
09-12-2008, 14:46
ma scusa si auto riproducono?
Andrea Tallerico
09-12-2008, 14:46
ma scusa si auto riproducono?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |