Visualizza la versione completa : Illuminazione - Cambio lampade
Ebbene sì! Dopo 7 mesi (già passati!!!) è venuto il momento di pensare a quali lampade comperare per sostituire i miei "vecchi" neon....
Il problema è che non sono informato minimamente sui tipi di lampade da montare!
La situazione è questa:
Ho un Cayman 110 con 2 lampade Philips da 30w T8 (aquarelle e aquasky).
La vasca è di tipo amazzonico ben piantumata e negli ultimi 2 mesi ho avuto alghe a pennello fra i miei ospiti....al momento cmq sono ancora presenti! Quali sono le migliori sul mercato? Avete bisogno di altre info per potermi consigliare al meglio?
Attendo fiducioso!
Bye
Io prenderei un'altra aquarelle e magari una life glo (se c'è da 30w).
The Wizard
14-09-2005, 00:20
io risparmierei... andrei sulle OSRAM.... per la 6500k la 865 o la 965 e per la 4000k la 840 o la 940 (10 eurini in tutto)... comunque è sempre a gusto (per la tonalità...
Questione di gusti......ma per un amazzonico metterei una 865 ed una 840, osram o philips....
Rispetto a quanto suggerito da magnum, la combinazione da una luce più calda, secondo me più adatta ad un amazzonico, comunque, ripeto, è anche una questione di gusti..... ;-)
The Wizard
14-09-2005, 00:34
Questione di gusti......ma per un amazzonico metterei una 865 ed una 840, osram o philips....
Rispetto a quanto suggerito da magnum, la combinazione da una luce più calda, secondo me più adatta ad un amazzonico, comunque, ripeto, è anche una questione di gusti..... ;-)
E io che ho 2 965 (lo so le 865 vanno meglio per certi casi ma non le avevano sotto casa mia mentre le 965 me le tiravano appresso! :-)) ) e una 840 per il mio amazzonico adesso che faccio???? :-)) MI GONGOLO TUTTA LA NOTTE??? :-D :-D :-D
Ok, torno serio...
Il mio suggerimento era proprio perchè quando ho fatto il mio sudamericano per i caracidi mi è stata consigliata quella combinazione e devo dire che il mio 92 Lt non è male da guardarsi... ;-)
MI GONGOLO TUTTA LA NOTTE???
E anche tutto il giorno...... :-D
Wind, hai postato mentre scrivevo e non ho visto la tua risposta......comunque alla fine mi sembra diciamo quasi la stessa cosa..... ;-)
Alla vista le 865 e le 965 danno una luce molto simile e qualitativamente dovrebbe essere migliore quella delle 965 (e qui si potrebbe aprire una discussione infinita).
Però su una combinazione di due lampade da 30w su una vasca da 250l alta quasi 60cm, vedrei meglio una 865, per il semplice fatto che ha molti più lumen e quindi una maggiore penetrazione della colonna d'acqua...... :-)
Scusate ma per me è quasi arabo quello che avete scritto.
Ho capito solo che la combinazione migliore, a parità di gusti, dovrebbe essere una 865 e una 840 (osram o philips).
Bene ma 865 e 840 per cosa stanno?
Dove le posso trovare?
Che effetto ottengo da una combinazione di queste due lampade?
Inoltre la posizione delle lampade all'interno dell'acquario è indifferente?
Grazie.
Bye
The Wizard
14-09-2005, 14:11
sf73, per l'effetto puoi vedere la foto del mio acquario... la 865 va anteriormente (quindi davanti) mentre la 840 (che ha toni più giallini) va messa dietro verso il fondo dell'acquario!
Le trovi in un negozio di illuminotecnica, per altri dubbi... ti rispondo dopo pranzo! :-))
Per spiegarci meglio.....
le sigle 865, 965, 840 etc etc sono sigle che indicano il "colore" delle lampade e la resa luminosa...
Un esempio:
965 significa 9 indice di resa cromatica >90, 65 sta per 6500°K che misurano la temperatura di colore, più è alta più la luce è fredda, viceversa più è bassa più la luce è calda.....
Per maggiori e migliori info: http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
Ho letto con interesse l'articolo che mi hai segnalato ozelot... ma da quanto ho letto lampade con resa cromatica maggiore, vanno meglio...quindi a rigor di logica dovrebbero essere migliori le 965 + 940.
Certo che la considerazione che fai riguardo ad una maggiore penetrazione della luce con la serie 8xx, mi interessa molto...mi puoi spiegare meglio questo concetto?
Grazie
Bye
la potenza delle 9xx e delle 8xx e' la stessa.
le clorofille non sfruttano luce di ogni lunghezza d'onda.
le 8xx hanno uno spettro con picchi piu' evidenti in prossimita' dei picchi di assorbimento delle clorofille, le 9xx piu' diffuso.
stabilire quale delle due soluzioni sia la migliore e' oggetto di dibattito (e liti) tra appassionati.
gia' che ci sono chiedo consiglio anch'io.. che sono assalito da dubbi amletici:
voglio rinnovare il parco luci del mio ambiente 120,
per quanto riguarda i tubi "non acquariofili" ho trovato philips aquarelle, 840 e 830 (le 865 e le 9xx non sono nemmeno a catalogo, ne osram, ne philips)
tenendo conto che i tubi vengono accesi 1-3 e 2-4, e che 1-2 e 3-4 sono distanziati per 2cm scarsi, mentre tra le due coppie ci sono 10cm
stavo quindi pensando:
1-3 fisso aquarelle-840
per il 2-4 ho invece in testa 4 combinazioni:
prima possibilita': aquarelle-840
seconda: aquarelle-freshwater
terza: 2 freshwater
quarta: aquarelle-life glo
Qual'e' secondo voi la combinazione migliore? altre da suggerire?
Io farei aquarelle-life glo
ti piace proprio quella lampada eh.. :-)
..tra l'altro su acquaingros di quella misura c'e' ancora qualche pezzo della prima serie, con riflettore integrato..
Dici la life glo?
Si, mi piace molto.
E mi piace anche l'aquarelle :-)
The Wizard
14-09-2005, 22:29
E mi piace anche l'aquarelle
io preferisco gli oli su tela... ma fà lo stesso! :-D
Comunque come diceva anche Ozelot... la luce degli acquari è molto a giudizio personale... :-))
la potenza delle 9xx e delle 8xx e' la stessa.
le clorofille non sfruttano luce di ogni lunghezza d'onda.
le 8xx hanno uno spettro con picchi piu' evidenti in prossimita' dei picchi di assorbimento delle clorofille, le 9xx piu' diffuso.
stabilire quale delle due soluzioni sia la migliore e' oggetto di dibattito (e liti) tra appassionati.
Già......e non si arriverà mai ad una conclusione definitiva.....
In effetti l'unità di misura che forse potrebbe stabilire cosa è meglio potrebbe essere il PAR (Photosythetically Available Radiation), ma anche qui non tutti sono d'accordo..... #24 #24 #24
Forse la lampada migliore non esiste.....
Forse esiste una lampada migliore a seconda delle situazioni.....
Forse esiste una combinazione di lampade che può dare ottimi risultati.....
A parte le pippe mentali......secondo quanto ho visto nella mia vasca la 865 manda luce più in profondità rispetto alla 965, quanto poi sia più utile alle piante......a me sembra che la mia tenellus abbia gradito..... ;-)
Comunque le 865, a parità di potenza (W), sviluppano più lumen delle 965....
Per il tuo dubbio.....personalmente farei due coppie di aquasky (Ferplast/Philips) e 840....... ;-)
Questione di gusti.....non mi piacciono le 10.000k...... :-))
io preferisco gli oli su tela... ma fà lo stesso!
-ROTFL-
invece a me le 10k piacciono.. :-)
..e almeno una la vorrei mettere.
per il resto avrei fatto meglio a specificare che di quelli "per acquari" in realta' posso procurarmi senza grossi problemi gli Hagen/Askoll, i sylvania, arcadia, aquaristica, per gli altri (dennerle, trocal, ferplast...) potrei avere qualche difficolta' in piu'.. che dovrei giustificare alla mia pigrizia. :-))
ale.com.....ho realizzato solo ora che sei di Trento come me.......interessante questa cosa.....nel mio profilo c'è il mio indirizzo di posta elettronica....
Di che zona sei? che vasca hai? dove ti fornisci? Conosci AT?
Bye
certo che conosco AT, e tu hai un MP. ;-)
invece a me le 10k piacciono..
..e almeno una la vorrei mettere.
In questo caso Aquarelle (10.000) - 840 - aquasky - 840
Eventualmente, solo per un discorso di preferenza estetica:
Aquarelle - 840 - 840 - aquasky
Vedi come ti piace di più..... ;-)
a causa della disomogeneita' nella spaziatura dei tubi (che sono attaccati a due a due, sulla plafo dell'ambiente120) e del fatto che comunque nella parte frontale della vasca ho principalmente piante non troppo alte (o che tengo basse a furia di potature) mettere come secondo tubo una 840 non mi sembra il massimo.
rimarrebbero quindi come possibilita' aquarelle-aquasky-840-840/aquasky
personalmente sono sulla linea di pensiero di ramius (vedi di la) e quindi, avendo sullo sfondo molte piante che si fanno una maledetta ombra da sole (heterantera zosterifolia e alternanthera reinekii in testa) tenderei piu' per avere un'aquasky anche in fondo, mantenendo una sola 840 (anche se quest'ultima mi costerebbe la meta', rispetto alla ferplast)
dato che a me pero' piace variare tenderei a mettere una freshwater al posto di una delle due aquasky..
dato che a me pero' piace variare tenderei a mettere una freshwater al posto di una delle due aquasky..
Anche le freshwater non sono male, ne ho usata una sino a poco tempo fa.... :-))
Per il resto.....questione di gusti..... ;-)
A chi può interessare allego questo indirizzo web.
http://www.naturacquario.net/lux/
Bye
PS: cmq ho verificato nei rispettivi cataloghi Osram/Philips.....ci sarebbe una 965 da 30W della osram ma ha pochi lumen...per cui, seguendo i consigli di ozelot, penso che acquisterò due philips una 865 e una 840.
sf73, se ti interessa ci sarebbe anche questo: http://www.aqua-passion.net/articles_douce_5.htm
E' in francese, ma interessante..... ;-)
E anche questo: http://www.naturacquario.net/lux/CR/Tabella.htm dello stesso autore di quello da te segnalato..... :-))
Quindi, riassumendo, possiamo dire che se una lampada ha più lumen/watt, la luce penetra più in profondità?
Bye
non necessariamente.
con piu' lumen (in senso assoluto) penetra piu' in profondita'.
..ma anche con piu' blu penetra piu' in profondita' che con piu' rosso..
i due effetti vanno considerati assieme.
tanto per fare un esempio che Ozelot conosce ;-)
la philips TL-D 840 ha piu' lumen della 865, ma la 865 penetra piu' in profondita' la colonna d'acqua.
se n'e' parlato un pochino qui: http://tinyurl.com/cermb
Già.....le caratteristiche delle varie lampade devono essere considerate assieme.....
ale.com, tieniti pronto......ho qualche altro dubbio (curiosità), appena riesco a metterli in forma intelligibile posto...... ;-)
sto scaldando i motori.. :-)
Scalda le lampade.......... ;-)
42°, piu' o meno.
sono gia' in temperatura.
..se aspetti ancora un po' pero' fondo.. -11 -11
..se aspetti ancora un po' pero' fondo.. -11 -11
Acc.....ti sei accorto del trucco...... :-D :-D :-D :-D
Devo solo riordinare le idee, non mi va di scrivere cavolate.......non più delle solite...... :-D
Rieccomi qua!
Ho cambiato i neon: alla fine sono riuscito a procurarmi una 865 della philips e una 840 della osram...in tutto ho speso 20 euro....pensavo di spendere meno.....cmq è lo stesso.
Mentre li cambiavo ho scoperto che l'abbinamento originario era acquarelle + phlips da 740.....
...non appena acceso l'acquario sono rimasto sconvolto dalla diversità......notevolmente meglio....e nemmeno di poco.....difatti ho fatto il paragone con l'altro acquario che ho da poco; un askoll ambiente advanced da 64 litri netti che monta ancora due lampade originali da 15w l'una.....un abisso di differenza. Dopo circa 1h dall'accensione le foglie delle piante si sono messe quasi in verticale in direzione della luce...non so se questo è un bene o un male, voi cosa dite? Cmq l'impatto visivo è notevolmente migliorato....tanto mhe mi è venuta voglia di cambiare anche le altre lampade dell'Askoll.
Pensate che con queste lampade possa attutire il problema delle alghe a pennello che da circa 2 mesi mi perseguitano? I valori sono tutti nella norma, ed ho anche iniziato due cicli con Algen Master (non è cambiato assolutamente nulla)!!!!
Bye
Forse sarebbe stato meglio un cambio graduale.......cambiando l'illuminazione di botto rischi un pò......
sottoscrivo appieno cio' che ha scritto ozelot e aggingo che i prodotti antialghe spesso fanno molti piu' danni di quanti non ne risolvano.
E perchè non me lo avete detto prima....... :-(
Cosa posso rischiare ora?
E poi, secondo voi potrei avere minori problemi di alghe?
Credetemi tutti i valori di base sono nella norma...
beh.. son cose che si dan per scontate.. e poi io le ho scritte in altri thread anche questa settimana. :-)
rischi problemi di alghe, ma visto che le hai gia'.. probabilmente in effetti non rischi di peggiorare granche'.
Le alghe si sconfiggono con pazienza e costanza. Le luci nuove possono aiutare, infila piante nuove in vasca, fai un cambio del 20% almeno e filtra per una settimana a carboni attivi (per rimuovere quello schifo di anti-alghe). Rimuovi a mano i ciuffi di alghe piu' grossi e le foglie piu' colpite e.. spera che vada.
se ci vediamo mercoledi' magari ne parliamo un po' meglio.
The Wizard
22-09-2005, 23:25
Cosa posso rischiare ora?
#24 #24 #24
Ho sentito di casi di ATROFIZZAZIONE dell'apparato genitale, ma solo quando si trattava di cambi di lampade avvenuti in meno di 2 ore...
Si scherza!!! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |