PDA

Visualizza la versione completa : Filtro a tubo esterno con tubo pvc da 100. "consigli..


Johnny.Lanzafame
08-12-2008, 14:34
Salve a tutti, mi sono costruito un filtro a tubo esterno (come nella guida fai da te):
1- tubo pvc da 100
2- lunghezza 73 cm
3- Pompa dell' Aquarium System "maxi jet MJ 750"; portata 670 l/h e una prevalenza da 164 cm.H

ho incollato tutto per bene e nn perde.
Ecco il problema:
ho messo ai 2 estremi dei rubinetti in plastica con uscita tubo da 12mm ed ho messo i tubi trasparenti di circa 1Metro per l'ingresso dell'acqua e 1Mt per l'uscita.
Se metto i tubi in verticale netto, l'acqua si ferma a circa 80cm... :-(, se sono un pò piegati l'acqua arriva ma non ha lapressione che serve.
Considerate che l'ho provato "a vuoto" senza materiali dentro.
Ho controllato bene e dentro non c'era aria.
Considerate che il filtro viene messo subito sotto l'acquario, quindi sarà distante circa 70 cm o qualcosa meno.
Cosa è successo? Perchè la pompa non spinge come si deve?
Può essere che quando metterò i materiali nel filtro, la pompa avrà meno fatica?

Sono disperato.... :-( aiutatemi per favore.....ciao a tutti

Johnny.Lanzafame
08-12-2008, 14:34
Salve a tutti, mi sono costruito un filtro a tubo esterno (come nella guida fai da te):
1- tubo pvc da 100
2- lunghezza 73 cm
3- Pompa dell' Aquarium System "maxi jet MJ 750"; portata 670 l/h e una prevalenza da 164 cm.H

ho incollato tutto per bene e nn perde.
Ecco il problema:
ho messo ai 2 estremi dei rubinetti in plastica con uscita tubo da 12mm ed ho messo i tubi trasparenti di circa 1Metro per l'ingresso dell'acqua e 1Mt per l'uscita.
Se metto i tubi in verticale netto, l'acqua si ferma a circa 80cm... :-(, se sono un pò piegati l'acqua arriva ma non ha lapressione che serve.
Considerate che l'ho provato "a vuoto" senza materiali dentro.
Ho controllato bene e dentro non c'era aria.
Considerate che il filtro viene messo subito sotto l'acquario, quindi sarà distante circa 70 cm o qualcosa meno.
Cosa è successo? Perchè la pompa non spinge come si deve?
Può essere che quando metterò i materiali nel filtro, la pompa avrà meno fatica?

Sono disperato.... :-( aiutatemi per favore.....ciao a tutti

St_eM
08-12-2008, 16:10
Intanto come fai a dire che non c'era aria? Io ho fatto un filtro usando un recipiente trasparente e dopo varie prove ho optato per l'applicazione di una valvola di sfiato nel punto più alto. Considera che se l'uscita non pesca nel punto più alto del contenitore quando l'acqua arriva li l'aria non esce più. Se la pompa è immersa comunque il filtro funzionerà ugualmente ma parte dei materiali all'interno non sarà sommersa.
Per quanto riguarda la prevalenza se il filtro è chiuso la colonna d'acqua che scende bilancerà sempre quella che sale per cui una volta partito il filtro potrà funzionare tranquillamente anche se posizionato al di sotto della massima prevalenza della pompa.

St_eM
08-12-2008, 16:10
Intanto come fai a dire che non c'era aria? Io ho fatto un filtro usando un recipiente trasparente e dopo varie prove ho optato per l'applicazione di una valvola di sfiato nel punto più alto. Considera che se l'uscita non pesca nel punto più alto del contenitore quando l'acqua arriva li l'aria non esce più. Se la pompa è immersa comunque il filtro funzionerà ugualmente ma parte dei materiali all'interno non sarà sommersa.
Per quanto riguarda la prevalenza se il filtro è chiuso la colonna d'acqua che scende bilancerà sempre quella che sale per cui una volta partito il filtro potrà funzionare tranquillamente anche se posizionato al di sotto della massima prevalenza della pompa.

Johnny.Lanzafame
08-12-2008, 16:33
Ciao, posso dire che nn c'era aria perchè quando ho messo l'acqua ed ho chiuso i tappi, dopo ho leggermente alzato il tubo dalla parte dove c'è la pompa (cioè da dove l'acqua viene spinta verso l'esterno) e ho visto uscire piano piano le bollicine d'aria....in seguito ho aggiunto sempre acqua piano piano dai tubi trasperenti ed ho spinto soffiando con la bocca (continuavano ad uscire piccole bollicine) fino a quando non usciva + aria.
Dopo ho attaccato la spina della pompa e l'acqua nn riusciva a salire fino alla fine del tubo esterno...o almeno ci riusciva a salire se tenevo il tubo ad un'altezza inferiore (quasi la metà).
Cmq la pompa ha l'ingresso dell'acqua a metà altezza del filtro...quindi non penso che prenda aria.
Io penso che ci sia un problema di pressione: o il filtro è troppo lungo o è troppo largo....
Se la pompa appena acquistata, dà il massimo, l'acqua dovrebbe uscire anche se metto un tubicino da 150 cm anzicchè quello di 1 metro che ho messo io...strano #07
pensi che quando andrò a mettere i materiali filtranti, la pompa avrà meno fatica a spingere l'acqua?
Ora posto una foto ok....
non sò che fare....aspetto consigli..

Grazie...St-eM

Johnny.Lanzafame
08-12-2008, 16:33
Ciao, posso dire che nn c'era aria perchè quando ho messo l'acqua ed ho chiuso i tappi, dopo ho leggermente alzato il tubo dalla parte dove c'è la pompa (cioè da dove l'acqua viene spinta verso l'esterno) e ho visto uscire piano piano le bollicine d'aria....in seguito ho aggiunto sempre acqua piano piano dai tubi trasperenti ed ho spinto soffiando con la bocca (continuavano ad uscire piccole bollicine) fino a quando non usciva + aria.
Dopo ho attaccato la spina della pompa e l'acqua nn riusciva a salire fino alla fine del tubo esterno...o almeno ci riusciva a salire se tenevo il tubo ad un'altezza inferiore (quasi la metà).
Cmq la pompa ha l'ingresso dell'acqua a metà altezza del filtro...quindi non penso che prenda aria.
Io penso che ci sia un problema di pressione: o il filtro è troppo lungo o è troppo largo....
Se la pompa appena acquistata, dà il massimo, l'acqua dovrebbe uscire anche se metto un tubicino da 150 cm anzicchè quello di 1 metro che ho messo io...strano #07
pensi che quando andrò a mettere i materiali filtranti, la pompa avrà meno fatica a spingere l'acqua?
Ora posto una foto ok....
non sò che fare....aspetto consigli..

Grazie...St-eM

Johnny.Lanzafame
08-12-2008, 16:51
questa è la foto ok..

http://img301.imageshack.us/img301/7636/08122008001tt2.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=08122008001tt2.jpg)

Johnny.Lanzafame
08-12-2008, 16:51
questa è la foto ok..

http://img301.imageshack.us/img301/7636/08122008001tt2.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=08122008001tt2.jpg)

gab82
08-12-2008, 23:13
se sicuro che i rubinetti o i tubi non siano troppo grandi?....perchè perderesti in prevalenza.... #24

gab82
08-12-2008, 23:13
se sicuro che i rubinetti o i tubi non siano troppo grandi?....perchè perderesti in prevalenza.... #24

St_eM
09-12-2008, 00:51
Per avere meno aria possibile ti consiglierei di tenere il tubo inclinato con la pompa verso il basso. Poi tenendo il tutto ad un livello inferiore al pelo dell'acqua dell'acquario e lasciando aperta l'estremità del tubo di entrata e sommersa quella del tubo di uscita, fai in modo che l'acqua entri dal lato della pompa e riempia il filtro facendo uscire l'aria dal tubo di ingresso. Il tubo di ingresso per il principio dei vasi comunicanti alla fine si rempirà anch'esso d'acqua fino al livello del pelo d'acqua della vasca. A questo punto immergi anche il tubo di ingresso ed accendi la pompa ...deve funzionare!
L'aggiunta dei materiali filtranti rispetto al filtro vuoto comporterà poi inevitabilmente una perdita di carico per cui la portata diminuirà ma indipendentemente dalla portata l'acqua deve girare.
Per darti un'idea io ho usato una pompa con prevalenza dichiarata di 70 cm. che verificati sul campo erano poco più di 50. Con questa pompa tenendo il filtro oltre un metro sotto il secchio di prova funzionava perfettamente e la portata era la stessa che avevo tenendolo a livello.
La sola cosa che cambia è la pressione all'interno del filtro che con la pompa in funzione si manterrà su valori negativi finchè non scendi al di sotto del livello di prevalenza della pompa.
Questo significa che al di sopra di tale livello se il filtro avesse una perdita non uscirà acqua bensì entrerà aria. In questa evenienza l'aria continuerà ad entrare finchè la pompa non resterà parzialmente sommersa con possibilità alla lunga di subire danni.

St_eM
09-12-2008, 00:51
Per avere meno aria possibile ti consiglierei di tenere il tubo inclinato con la pompa verso il basso. Poi tenendo il tutto ad un livello inferiore al pelo dell'acqua dell'acquario e lasciando aperta l'estremità del tubo di entrata e sommersa quella del tubo di uscita, fai in modo che l'acqua entri dal lato della pompa e riempia il filtro facendo uscire l'aria dal tubo di ingresso. Il tubo di ingresso per il principio dei vasi comunicanti alla fine si rempirà anch'esso d'acqua fino al livello del pelo d'acqua della vasca. A questo punto immergi anche il tubo di ingresso ed accendi la pompa ...deve funzionare!
L'aggiunta dei materiali filtranti rispetto al filtro vuoto comporterà poi inevitabilmente una perdita di carico per cui la portata diminuirà ma indipendentemente dalla portata l'acqua deve girare.
Per darti un'idea io ho usato una pompa con prevalenza dichiarata di 70 cm. che verificati sul campo erano poco più di 50. Con questa pompa tenendo il filtro oltre un metro sotto il secchio di prova funzionava perfettamente e la portata era la stessa che avevo tenendolo a livello.
La sola cosa che cambia è la pressione all'interno del filtro che con la pompa in funzione si manterrà su valori negativi finchè non scendi al di sotto del livello di prevalenza della pompa.
Questo significa che al di sopra di tale livello se il filtro avesse una perdita non uscirà acqua bensì entrerà aria. In questa evenienza l'aria continuerà ad entrare finchè la pompa non resterà parzialmente sommersa con possibilità alla lunga di subire danni.

Johnny.Lanzafame
09-12-2008, 21:11
Per Gab82= i rubinetti sono con uscita da 12mm, infatti ho messo il tubo trasparente da 12mm lungo 1Mt per parte.. :-) .

Per St_eM= consigli ben accettati, farò come mi hai detto e poi ti farò spaere quando il tutto è pronto...speriamo bene... :-)
Per ora aspetto che la colla per PVC si asciughi bene e poi gli faccio un giro di silicone sopra, onde evitare eventuali perdite. ok!!!

Ragazzi grazie molto...a presto Johnny :-))

Johnny.Lanzafame
09-12-2008, 21:11
Per Gab82= i rubinetti sono con uscita da 12mm, infatti ho messo il tubo trasparente da 12mm lungo 1Mt per parte.. :-) .

Per St_eM= consigli ben accettati, farò come mi hai detto e poi ti farò spaere quando il tutto è pronto...speriamo bene... :-)
Per ora aspetto che la colla per PVC si asciughi bene e poi gli faccio un giro di silicone sopra, onde evitare eventuali perdite. ok!!!

Ragazzi grazie molto...a presto Johnny :-))

mordor
11-12-2008, 10:25
la colla del pvc tiene meglio di qualsiasi silicone, perchè fonde il pvc. Piuttosto facci na spalmata di colla di pvc, il silicone acetico sul pcv non è un granchè, diventa solo antiestetico.

mordor
11-12-2008, 10:25
la colla del pvc tiene meglio di qualsiasi silicone, perchè fonde il pvc. Piuttosto facci na spalmata di colla di pvc, il silicone acetico sul pcv non è un granchè, diventa solo antiestetico.