Entra

Visualizza la versione completa : un esperimento


devistiger
07-12-2008, 18:38
Vi dico comsa ho visto ieri mattina.Sono andato con un mio amico da un suo vicino perche mi voleva fare vedere una cosa. Questo signore ho un med e ha fatto un esperimento: ha inserito un pesce pagliaccio nel suo acquario.Insomma questo pesce sono precisamente 7 mesi che è li e per adesso non presenta problemi,apparte convivenza con specie mediterranee, infatti adesso ha solo una donzella insieme al pagliaccio

devistiger
07-12-2008, 18:38
Vi dico comsa ho visto ieri mattina.Sono andato con un mio amico da un suo vicino perche mi voleva fare vedere una cosa. Questo signore ho un med e ha fatto un esperimento: ha inserito un pesce pagliaccio nel suo acquario.Insomma questo pesce sono precisamente 7 mesi che è li e per adesso non presenta problemi,apparte convivenza con specie mediterranee, infatti adesso ha solo una donzella insieme al pagliaccio

fiore_dj
10-12-2008, 10:35
Sei sicuro ke questo signore non ha fatto l'inverso? cioè mettere la donzella nel tropicale?..La vasca è refrigerata? A che temperatura è????? #24

fiore_dj
10-12-2008, 10:35
Sei sicuro ke questo signore non ha fatto l'inverso? cioè mettere la donzella nel tropicale?..La vasca è refrigerata? A che temperatura è????? #24

Stefano Rossi
10-12-2008, 19:19
Come già rimarcato molte volte (ci sono molti topic a riguardo) tale pratica di mescolare med e tropicae è una emerita idiozia dal punto di vista acquariofilo, con qualche rischio dal punto di vista biologico ed è vista con molta preoccupazione da tanti biologi e ricercatori che si occupano di pesca e di invasione di specie tropicali nel mediterraneo e da chi si occupa di tutela delle specie med protette. Soprattutto in località vicine alla costa il rischio di produrre un adattamento tra patogeni tropicali specie mediterranee potrebbe non essere trascurabile, e 10-20 km di fiume tra la fogna e il mare potrebbero non essere sufficienti a garantire protezione. Maci sono numerosi altri motivi.
Personalmente sarei anche tanto curioso di sapere perchè tale pratica trova così ferventi ammiratori in Lazio centrale ma non, che so, a Messina, Catrania, Genova, Torino, Milano o Venezia, tanto per dire (su tre forum questa "novità" che in realtà è praticata senza successo, dibattuta dagli anni '70 e combattuta per esempio dalla forestale che stronca commerci abusivi di specie med protette che vanno a morire invasche tropicali, in sei anni è saltata fuori una volta da Cosenza, almeno trenta tra Roma e dintorni) . C'è qualche negozio che "ci marcia"?

Stefano Rossi
10-12-2008, 19:19
Come già rimarcato molte volte (ci sono molti topic a riguardo) tale pratica di mescolare med e tropicae è una emerita idiozia dal punto di vista acquariofilo, con qualche rischio dal punto di vista biologico ed è vista con molta preoccupazione da tanti biologi e ricercatori che si occupano di pesca e di invasione di specie tropicali nel mediterraneo e da chi si occupa di tutela delle specie med protette. Soprattutto in località vicine alla costa il rischio di produrre un adattamento tra patogeni tropicali specie mediterranee potrebbe non essere trascurabile, e 10-20 km di fiume tra la fogna e il mare potrebbero non essere sufficienti a garantire protezione. Maci sono numerosi altri motivi.
Personalmente sarei anche tanto curioso di sapere perchè tale pratica trova così ferventi ammiratori in Lazio centrale ma non, che so, a Messina, Catrania, Genova, Torino, Milano o Venezia, tanto per dire (su tre forum questa "novità" che in realtà è praticata senza successo, dibattuta dagli anni '70 e combattuta per esempio dalla forestale che stronca commerci abusivi di specie med protette che vanno a morire invasche tropicali, in sei anni è saltata fuori una volta da Cosenza, almeno trenta tra Roma e dintorni) . C'è qualche negozio che "ci marcia"?

devistiger
10-12-2008, 20:33
Sei sicuro ke questo signore non ha fatto l'inverso? cioè mettere la donzella nel tropicale?..La vasca è refrigerata? A che temperatura è????? #24nono è mediterraneo!!infatti per quel ke ne so tra i due tipi di acqua c'è diversita di densita di sale,infatti all'inizio ero rimasto meravigliato, mapoi mi ha spiegato ke molti pesci tropicali hanno invaso il nostro mare e percio èper quello ke ha voluto provare

devistiger
10-12-2008, 20:33
Sei sicuro ke questo signore non ha fatto l'inverso? cioè mettere la donzella nel tropicale?..La vasca è refrigerata? A che temperatura è????? #24nono è mediterraneo!!infatti per quel ke ne so tra i due tipi di acqua c'è diversita di densita di sale,infatti all'inizio ero rimasto meravigliato, mapoi mi ha spiegato ke molti pesci tropicali hanno invaso il nostro mare e percio èper quello ke ha voluto provare

devistiger
10-12-2008, 20:42
Come già rimarcato molte volte (ci sono molti topic a riguardo) tale pratica di mescolare med e tropicae è una emerita idiozia dal punto di vista acquariofilo, con qualche rischio dal punto di vista biologico ed è vista con molta preoccupazione da tanti biologi e ricercatori che si occupano di pesca e di invasione di specie tropicali nel mediterraneo e da chi si occupa di tutela delle specie med protette. Soprattutto in località vicine alla costa il rischio di produrre un adattamento tra patogeni tropicali specie mediterranee potrebbe non essere trascurabile, e 10-20 km di fiume tra la fogna e il mare potrebbero non essere sufficienti a garantire protezione. Maci sono numerosi altri motivi.
Personalmente sarei anche tanto curioso di sapere perchè tale pratica trova così ferventi ammiratori in Lazio centrale ma non, che so, a Messina, Catrania, Genova, Torino, Milano o Venezia, tanto per dire (su tre forum questa "novità" che in realtà è praticata senza successo, dibattuta dagli anni '70 e combattuta per esempio dalla forestale che stronca commerci abusivi di specie med protette che vanno a morire invasche tropicali, in sei anni è saltata fuori una volta da Cosenza, almeno trenta tra Roma e dintorni) . C'è qualche negozio che "ci marcia"?sinceramente non so se c'è qualkuno ke ci marcia sopra..anke a me picerebbe, pero secondo me non è giusto mischiare pesci diversi,almeno l'acquario non bisogna tropicalizzarlo!!! :-))

devistiger
10-12-2008, 20:42
Come già rimarcato molte volte (ci sono molti topic a riguardo) tale pratica di mescolare med e tropicae è una emerita idiozia dal punto di vista acquariofilo, con qualche rischio dal punto di vista biologico ed è vista con molta preoccupazione da tanti biologi e ricercatori che si occupano di pesca e di invasione di specie tropicali nel mediterraneo e da chi si occupa di tutela delle specie med protette. Soprattutto in località vicine alla costa il rischio di produrre un adattamento tra patogeni tropicali specie mediterranee potrebbe non essere trascurabile, e 10-20 km di fiume tra la fogna e il mare potrebbero non essere sufficienti a garantire protezione. Maci sono numerosi altri motivi.
Personalmente sarei anche tanto curioso di sapere perchè tale pratica trova così ferventi ammiratori in Lazio centrale ma non, che so, a Messina, Catrania, Genova, Torino, Milano o Venezia, tanto per dire (su tre forum questa "novità" che in realtà è praticata senza successo, dibattuta dagli anni '70 e combattuta per esempio dalla forestale che stronca commerci abusivi di specie med protette che vanno a morire invasche tropicali, in sei anni è saltata fuori una volta da Cosenza, almeno trenta tra Roma e dintorni) . C'è qualche negozio che "ci marcia"?sinceramente non so se c'è qualkuno ke ci marcia sopra..anke a me picerebbe, pero secondo me non è giusto mischiare pesci diversi,almeno l'acquario non bisogna tropicalizzarlo!!! :-))

fiore_dj
11-12-2008, 17:24
Ragazzi per favore! Si sa che molti negozianti fanno di tutto per vendere qundi non cadiamo dalle nuvole! Con l' avvento di ''Finding Nemo'' qui hanno addirittura venduto le vaschette per i pesci rossi (parlo di quelle orrende bolle di cristallo) con una pompetta e ci mettevano dentro un pagliaccetto e l'anemone (che per fortuna almeno quella spesso era finta!!!...Inutile dire la fine che le povere bestiole facevano...Per di più nelle mani di persone totalmente ignoranti in materia....Quindi non mi meraviglio se al signore in questione hanno veduto il pagliaccetto dicendogli ke viveva bene anche nel med...Per curiosità puoi scattare una foto dell'acquario in questione?? Mi chiedo come possa vivevere (e soprattutto vivere bene) a un temperatura di 18° (ma la vasca è refrigerata??),con densità a 1033 e valori di nitriti ecc ben oltre la media....
Onestamente è proprio per questo che vado controcorrente e sto finalmente realizzando il mio ecoacquario! :-)

fiore_dj
11-12-2008, 17:24
Ragazzi per favore! Si sa che molti negozianti fanno di tutto per vendere qundi non cadiamo dalle nuvole! Con l' avvento di ''Finding Nemo'' qui hanno addirittura venduto le vaschette per i pesci rossi (parlo di quelle orrende bolle di cristallo) con una pompetta e ci mettevano dentro un pagliaccetto e l'anemone (che per fortuna almeno quella spesso era finta!!!...Inutile dire la fine che le povere bestiole facevano...Per di più nelle mani di persone totalmente ignoranti in materia....Quindi non mi meraviglio se al signore in questione hanno veduto il pagliaccetto dicendogli ke viveva bene anche nel med...Per curiosità puoi scattare una foto dell'acquario in questione?? Mi chiedo come possa vivevere (e soprattutto vivere bene) a un temperatura di 18° (ma la vasca è refrigerata??),con densità a 1033 e valori di nitriti ecc ben oltre la media....
Onestamente è proprio per questo che vado controcorrente e sto finalmente realizzando il mio ecoacquario! :-)

devistiger
12-12-2008, 12:00
Ragazzi per favore! Si sa che molti negozianti fanno di tutto per vendere qundi non cadiamo dalle nuvole! Con l' avvento di ''Finding Nemo'' qui hanno addirittura venduto le vaschette per i pesci rossi (parlo di quelle orrende bolle di cristallo) con una pompetta e ci mettevano dentro un pagliaccetto e l'anemone (che per fortuna almeno quella spesso era finta!!!...Inutile dire la fine che le povere bestiole facevano...Per di più nelle mani di persone totalmente ignoranti in materia....Quindi non mi meraviglio se al signore in questione hanno veduto il pagliaccetto dicendogli ke viveva bene anche nel med...Per curiosità puoi scattare una foto dell'acquario in questione?? Mi chiedo come possa vivevere (e soprattutto vivere bene) a un temperatura di 18° (ma la vasca è refrigerata??),con densità a 1033 e valori di nitriti ecc ben oltre la media....
Onestamente è proprio per questo che vado controcorrente e sto finalmente realizzando il mio ecoacquario! :-)
scusa per l'ignoranza ,ma cosa è un ecoacquario??

devistiger
12-12-2008, 12:00
Ragazzi per favore! Si sa che molti negozianti fanno di tutto per vendere qundi non cadiamo dalle nuvole! Con l' avvento di ''Finding Nemo'' qui hanno addirittura venduto le vaschette per i pesci rossi (parlo di quelle orrende bolle di cristallo) con una pompetta e ci mettevano dentro un pagliaccetto e l'anemone (che per fortuna almeno quella spesso era finta!!!...Inutile dire la fine che le povere bestiole facevano...Per di più nelle mani di persone totalmente ignoranti in materia....Quindi non mi meraviglio se al signore in questione hanno veduto il pagliaccetto dicendogli ke viveva bene anche nel med...Per curiosità puoi scattare una foto dell'acquario in questione?? Mi chiedo come possa vivevere (e soprattutto vivere bene) a un temperatura di 18° (ma la vasca è refrigerata??),con densità a 1033 e valori di nitriti ecc ben oltre la media....
Onestamente è proprio per questo che vado controcorrente e sto finalmente realizzando il mio ecoacquario! :-)
scusa per l'ignoranza ,ma cosa è un ecoacquario??

marco60
15-12-2008, 12:48
Gia', anch'io sono curioso sul termine di ecoacquario; delucidaci.

Sulla poco condivisibile pratica di inserire bei pesci colorati in un med, vorrei evitare di fomentare una polemica. Anch'io quando mi rendo conto che trovare piccoli pesci adatti per un med è complicato, sono stato tentato di comprare un pescetto tropicale, magari non eccessivamente colorato, con placet del negoziante che spiegava che la pratica era in voga, poi ho desistito per ovvi motivi. Sull'adattamento del pagliaccetto nel med non mi meraviglia; la "vita" prima di cedere cerca di adattarsi in ogni modo, nei limiti del possibile, ovviamente....

marco60
15-12-2008, 12:48
Gia', anch'io sono curioso sul termine di ecoacquario; delucidaci.

Sulla poco condivisibile pratica di inserire bei pesci colorati in un med, vorrei evitare di fomentare una polemica. Anch'io quando mi rendo conto che trovare piccoli pesci adatti per un med è complicato, sono stato tentato di comprare un pescetto tropicale, magari non eccessivamente colorato, con placet del negoziante che spiegava che la pratica era in voga, poi ho desistito per ovvi motivi. Sull'adattamento del pagliaccetto nel med non mi meraviglia; la "vita" prima di cedere cerca di adattarsi in ogni modo, nei limiti del possibile, ovviamente....

Stefano Rossi
15-12-2008, 20:15
Il termine Ecoacquario coniato dall'Associazione AIAM indica un acquario allestito con gli scarti della piccola pesca professionale incluso tutto quanto viene dalla pulizia delle reti, che in molti porticcioli fiene gettato sul fondo in due metri d'acqua.
In pratica i "danni collaterali" inevitabili anche con la piccola pesca professionale sono "reinvestiti" nell'allestimento delle vasche med. Oramai buona parte delle vasche dei soci AIAM e degli amici del sito AMM è di provenienza ecoacquario; le vasche posso avere dal 100% al 10% di provenienza "ecoacquario", cioè di recupero secondario. E' anche il titolo dato ad alcune mostre di vasche allestite esclusivamente con questo metodo.

Stefano Rossi
15-12-2008, 20:15
Il termine Ecoacquario coniato dall'Associazione AIAM indica un acquario allestito con gli scarti della piccola pesca professionale incluso tutto quanto viene dalla pulizia delle reti, che in molti porticcioli fiene gettato sul fondo in due metri d'acqua.
In pratica i "danni collaterali" inevitabili anche con la piccola pesca professionale sono "reinvestiti" nell'allestimento delle vasche med. Oramai buona parte delle vasche dei soci AIAM e degli amici del sito AMM è di provenienza ecoacquario; le vasche posso avere dal 100% al 10% di provenienza "ecoacquario", cioè di recupero secondario. E' anche il titolo dato ad alcune mostre di vasche allestite esclusivamente con questo metodo.

devistiger
15-12-2008, 20:48
Gia', anch'io sono curioso sul termine di ecoacquario; delucidaci.

Sulla poco condivisibile pratica di inserire bei pesci colorati in un med, vorrei evitare di fomentare una polemica. Anch'io quando mi rendo conto che trovare piccoli pesci adatti per un med è complicato, sono stato tentato di comprare un pescetto tropicale, magari non eccessivamente colorato, con placet del negoziante che spiegava che la pratica era in voga, poi ho desistito per ovvi motivi. Sull'adattamento del pagliaccetto nel med non mi meraviglia; la "vita" prima di cedere cerca di adattarsi in ogni modo, nei limiti del possibile, ovviamente....
ma perchè c'è gia chi mette i pesci tropcali nel med???

devistiger
15-12-2008, 20:48
Gia', anch'io sono curioso sul termine di ecoacquario; delucidaci.

Sulla poco condivisibile pratica di inserire bei pesci colorati in un med, vorrei evitare di fomentare una polemica. Anch'io quando mi rendo conto che trovare piccoli pesci adatti per un med è complicato, sono stato tentato di comprare un pescetto tropicale, magari non eccessivamente colorato, con placet del negoziante che spiegava che la pratica era in voga, poi ho desistito per ovvi motivi. Sull'adattamento del pagliaccetto nel med non mi meraviglia; la "vita" prima di cedere cerca di adattarsi in ogni modo, nei limiti del possibile, ovviamente....
ma perchè c'è gia chi mette i pesci tropcali nel med???

marco60
15-12-2008, 21:28
Grazie a Stefano per la nozione di ecoaquario.

ma perchè c'è gia chi mette i pesci tropcali nel med???

Nella mia città credo di si, almeno da quello che sento dal negoziante che mi ha fornito le rocce e qualche accessorio.
Il fatto è che molti sono attratti dall'acquario non quanto dalla bellezza di alcuni pesci tropicali a volte molto piccoli per cui, un po' per prova e un po' per sfizio, comprano pesci tropicali e li inseriscono nel loro med che a quel punto è un ibrido. Poi per i valori di temperatura e salinità (rocce e batteri a parte) non so come si regolano. Magari se un giorno faro' conoscenza con uno di loro potro' essere piu' preciso. Del resto anch'io mi ritengo colpevole di un inciucio med-reef, infatti credo proprio che i miei due cerianthus (primi organismi di una certa consistenza inseriti nel mio piccolo med) siano di provenienza esotica..... #12

marco60
15-12-2008, 21:28
Grazie a Stefano per la nozione di ecoaquario.

ma perchè c'è gia chi mette i pesci tropcali nel med???

Nella mia città credo di si, almeno da quello che sento dal negoziante che mi ha fornito le rocce e qualche accessorio.
Il fatto è che molti sono attratti dall'acquario non quanto dalla bellezza di alcuni pesci tropicali a volte molto piccoli per cui, un po' per prova e un po' per sfizio, comprano pesci tropicali e li inseriscono nel loro med che a quel punto è un ibrido. Poi per i valori di temperatura e salinità (rocce e batteri a parte) non so come si regolano. Magari se un giorno faro' conoscenza con uno di loro potro' essere piu' preciso. Del resto anch'io mi ritengo colpevole di un inciucio med-reef, infatti credo proprio che i miei due cerianthus (primi organismi di una certa consistenza inseriti nel mio piccolo med) siano di provenienza esotica..... #12

Stefano Rossi
17-12-2008, 10:24
rabbrividisco

Stefano Rossi
17-12-2008, 10:24
rabbrividisco