Visualizza la versione completa : regalo ... come iniziare?
Ciao a tutti,
sono un nuovo appassionato ... mio malgrado :)
Non perche' non mi piacciano pesci e acquari, anzi, ma perche' la mia passione nasce da un regalo, percio' parto a cose fatte e vi chiedo come procedere al meglio.
Ho passato la notte a leggere il forum ... e tremo a quel che mi direte, ma ... meglio spiegare tutto.
L'acquario e' un "Aquariums Aqua15 equipped by RENA", questo quel che dicono le istruzioni (quasi inesistenti).
E' una piccola vaschetta di dimensioni h20cm e 35cmx17cm di lati.
Il fondo e' ghiaia bianca, e c'e' anche una roccia (magari dopo faccio una foto) ... e ci son 3 pesci rossi ... che da quel che leggo son troppi in cosi' poca acqua :(
Ah ... il *tetto* dell'acquario e' un cartoncino nero fuori e bianco/argentato dentro con una scanalatura per far uscire il cavo elettrico.
L'unico accessorio e' un filtro "Rena Crystal i1" (e non vi nascondo che ieri per montarlo c'ho messo un bel po' grazie alle istruzioni risicate) che ho montato (primo dubbio) sul lato corto.
Il mangime e': "Novo Red" ... e dalle istruzioni mi pare vada bene.
La cosa che mi preoccupa di piu' e' che le istruzioni dell'acquario dicevano di far andare il tutto per 2-3 settimane prima di mettere i pesci, mentre ... questo tempo e' stato azzerato.
Mi piacerebbe anche sapere marca e modello, ehm, pardon, il nome :) dei 3 pesci che ci son dentro, ma dopo faro' una foto.
Grazie a chiunque mi prendera' per mano in questo inizio ... il nostro bimbetto (2 anni, e il regalo era poi per lui) ne sara' felice :)
Buona domenica,
Benno
Ciao a tutti,
sono un nuovo appassionato ... mio malgrado :)
Non perche' non mi piacciano pesci e acquari, anzi, ma perche' la mia passione nasce da un regalo, percio' parto a cose fatte e vi chiedo come procedere al meglio.
Ho passato la notte a leggere il forum ... e tremo a quel che mi direte, ma ... meglio spiegare tutto.
L'acquario e' un "Aquariums Aqua15 equipped by RENA", questo quel che dicono le istruzioni (quasi inesistenti).
E' una piccola vaschetta di dimensioni h20cm e 35cmx17cm di lati.
Il fondo e' ghiaia bianca, e c'e' anche una roccia (magari dopo faccio una foto) ... e ci son 3 pesci rossi ... che da quel che leggo son troppi in cosi' poca acqua :(
Ah ... il *tetto* dell'acquario e' un cartoncino nero fuori e bianco/argentato dentro con una scanalatura per far uscire il cavo elettrico.
L'unico accessorio e' un filtro "Rena Crystal i1" (e non vi nascondo che ieri per montarlo c'ho messo un bel po' grazie alle istruzioni risicate) che ho montato (primo dubbio) sul lato corto.
Il mangime e': "Novo Red" ... e dalle istruzioni mi pare vada bene.
La cosa che mi preoccupa di piu' e' che le istruzioni dell'acquario dicevano di far andare il tutto per 2-3 settimane prima di mettere i pesci, mentre ... questo tempo e' stato azzerato.
Mi piacerebbe anche sapere marca e modello, ehm, pardon, il nome :) dei 3 pesci che ci son dentro, ma dopo faro' una foto.
Grazie a chiunque mi prendera' per mano in questo inizio ... il nostro bimbetto (2 anni, e il regalo era poi per lui) ne sara' felice :)
Buona domenica,
Benno
bennolo, benvenuto :-)) se non l'hai ancora fatto, ti consiglio di leggere anche la guida che trovi nella mia firma, che ti chiarirà un pò le idee. Ti dico subito che vaschette così piccole non sono adatte per ospitare pesci e tantomeno i rossi (famiglia dei carassi) che diventano davvero grossi (vedi sezione pesci d'acqua fredda). Potrebbe diventare la casa di qualche graziosa neocaridina (sezione crostacei) ma bisognerà comunque far maturare il filtro :-)
bennolo, benvenuto :-)) se non l'hai ancora fatto, ti consiglio di leggere anche la guida che trovi nella mia firma, che ti chiarirà un pò le idee. Ti dico subito che vaschette così piccole non sono adatte per ospitare pesci e tantomeno i rossi (famiglia dei carassi) che diventano davvero grossi (vedi sezione pesci d'acqua fredda). Potrebbe diventare la casa di qualche graziosa neocaridina (sezione crostacei) ma bisognerà comunque far maturare il filtro :-)
Grazie :(
Temevo questa risposta ... e da quel che avevo letto me l'aspettavo.
Cambio approccio, se volessi tenere i pesci, cambiando l'acquario ... che budget devo prevedere?
Ora comunque mi leggo la tua guida, grazie ancora
Grazie :(
Temevo questa risposta ... e da quel che avevo letto me l'aspettavo.
Cambio approccio, se volessi tenere i pesci, cambiando l'acquario ... che budget devo prevedere?
Ora comunque mi leggo la tua guida, grazie ancora
2 anni... #24 ...a occhio e croce gli occorre un 200 lt
;-) :-D
mio figlio ha nove anni, quindi per forza di cose ,il volume d acqua totale che ho in casa sfiora i 600 lt
:-D
2 anni... #24 ...a occhio e croce gli occorre un 200 lt
;-) :-D
mio figlio ha nove anni, quindi per forza di cose ,il volume d acqua totale che ho in casa sfiora i 600 lt
:-D
Ho continuato a leggere e leggere, ma mi serve ancora il vostro aiuto :)
Ho anche parlato con amici aquariofili da anni (ma senza internet) che mi hanno detto le stesse cose: vasca troppo piccola per quei tre ... pero' mi hanno anche rinquorato dicendomi che i pesci rossi sono molto molto resistenti e mi hanno citato vari esempi addirittura (orrore) di pesci in boccia ma trattati con cura costante che hanno vissuto a lungo.
Comunque, tornando ai miei problemi e dubbi, vorrei cercare di fare le cose al meglio, anche se con la piccola vaschetta che ci ritroviamo, e ad es mi hanno consigliato di fare cambi parziali (3-4 dita) molto piu' frequentemente del *solito*, cioe' una volta a settimana e di aggiungere ad ogni cambio un liquido antistress (mi son segnato marca e modello ma non ce l'ho sottomano). Mi confermate?
L'altro mio dubbio e' il filtro: a me sembra che generi troppa corrente e mi pare che i pesci siano obbligati quasi di continuo a nuotare contrastando la corrente, tant'e' che di notte ma anche un po' ogni tanto durante il giorno, lo spengo, e cosi' sembra trovino un po' di pace :)
Qua i miei amici mi hanno dato vari consigli, ma voi siete certamente piu' esperti (e presenti) percio' chiedo conferme. Uno mi ha detto di rismontare il filtro e applicare un po' di spugna (nuova, che non abbia mai visto il detersivo nemmeno da lontano) di modo da rallentare un po' il getto. Un'altro mi ha consigliato di inclinare il getto, eventualmente facendo cascare l'acqua da sopra ... cioe', alzare un po' il filtro dal livello dell'acqua, di modo che il flusso entri in acqua un po' rallentato, e generi anche un po' di bolle d'aria "che male non fanno". Da ultimo, un terzo mi ha detto di aumentare l'acqua nell'acquario (in effetti ho lasciato un 3-4cm di aria dal bordo) di modo che l'acqua emessa dal filtro debba attraversare una colonna d'acqua un po' maggiore, e che questo forse la rallenta.
Infine :) ... come posso capire se i pesci boccheggiano troppo? A me pare di si, ma non avendone mai avuti forse e' normale.
Grazie a tutti per la disponibilita', e perdonate le banalita' :)
Domani cmq appena arrivo in ufficio chiedo se qualcuno per caso ha un acquarione per ospitare i miei amici, almeno uno ... anche se mi ci sto gia' affezionando :|
Ho continuato a leggere e leggere, ma mi serve ancora il vostro aiuto :)
Ho anche parlato con amici aquariofili da anni (ma senza internet) che mi hanno detto le stesse cose: vasca troppo piccola per quei tre ... pero' mi hanno anche rinquorato dicendomi che i pesci rossi sono molto molto resistenti e mi hanno citato vari esempi addirittura (orrore) di pesci in boccia ma trattati con cura costante che hanno vissuto a lungo.
Comunque, tornando ai miei problemi e dubbi, vorrei cercare di fare le cose al meglio, anche se con la piccola vaschetta che ci ritroviamo, e ad es mi hanno consigliato di fare cambi parziali (3-4 dita) molto piu' frequentemente del *solito*, cioe' una volta a settimana e di aggiungere ad ogni cambio un liquido antistress (mi son segnato marca e modello ma non ce l'ho sottomano). Mi confermate?
L'altro mio dubbio e' il filtro: a me sembra che generi troppa corrente e mi pare che i pesci siano obbligati quasi di continuo a nuotare contrastando la corrente, tant'e' che di notte ma anche un po' ogni tanto durante il giorno, lo spengo, e cosi' sembra trovino un po' di pace :)
Qua i miei amici mi hanno dato vari consigli, ma voi siete certamente piu' esperti (e presenti) percio' chiedo conferme. Uno mi ha detto di rismontare il filtro e applicare un po' di spugna (nuova, che non abbia mai visto il detersivo nemmeno da lontano) di modo da rallentare un po' il getto. Un'altro mi ha consigliato di inclinare il getto, eventualmente facendo cascare l'acqua da sopra ... cioe', alzare un po' il filtro dal livello dell'acqua, di modo che il flusso entri in acqua un po' rallentato, e generi anche un po' di bolle d'aria "che male non fanno". Da ultimo, un terzo mi ha detto di aumentare l'acqua nell'acquario (in effetti ho lasciato un 3-4cm di aria dal bordo) di modo che l'acqua emessa dal filtro debba attraversare una colonna d'acqua un po' maggiore, e che questo forse la rallenta.
Infine :) ... come posso capire se i pesci boccheggiano troppo? A me pare di si, ma non avendone mai avuti forse e' normale.
Grazie a tutti per la disponibilita', e perdonate le banalita' :)
Domani cmq appena arrivo in ufficio chiedo se qualcuno per caso ha un acquarione per ospitare i miei amici, almeno uno ... anche se mi ci sto gia' affezionando :|
Victor Von DOOM
08-12-2008, 20:29
Ciao bennolo, e benvenuto. :-))
Ti confermo che i pesci rossi sono animali resistenti, ma questo non vuol dire che sia lecito chiedergli di "resistere" per tutto il corso della loro vita...mi spiego con un esempio: se ti rinchiudessi in una stanza di 1mX2 con una sedia e ti passassi quotidianamente la tua razione di cibo, tu sopravviveresti, ma vorrei ben vedere come staresti dopo 70 anni di questo trattamento. Cambi d'acqua frequenti aiutano l'acqua a mantenersi compatibile con la loro sopravvivenza, ma non a garantire loro una vita degna di tale nome.
Per ridurre la velocità del getto in uscita potresti prendere una pompa con una portata minore o applicare il metodo proposto dal tuo secondo amico, almeno ossigeni un pò (ma diminuisce ulteriormente l'acqua a disposizione per i tuoi pesci). Sbagliatissimo fermare il filtro: in questo modo non maturerà mai.
In definitiva, unica soluzione possibile è cambiare acquario o cambiare popolazione.
;-)
Victor Von DOOM
08-12-2008, 20:29
Ciao bennolo, e benvenuto. :-))
Ti confermo che i pesci rossi sono animali resistenti, ma questo non vuol dire che sia lecito chiedergli di "resistere" per tutto il corso della loro vita...mi spiego con un esempio: se ti rinchiudessi in una stanza di 1mX2 con una sedia e ti passassi quotidianamente la tua razione di cibo, tu sopravviveresti, ma vorrei ben vedere come staresti dopo 70 anni di questo trattamento. Cambi d'acqua frequenti aiutano l'acqua a mantenersi compatibile con la loro sopravvivenza, ma non a garantire loro una vita degna di tale nome.
Per ridurre la velocità del getto in uscita potresti prendere una pompa con una portata minore o applicare il metodo proposto dal tuo secondo amico, almeno ossigeni un pò (ma diminuisce ulteriormente l'acqua a disposizione per i tuoi pesci). Sbagliatissimo fermare il filtro: in questo modo non maturerà mai.
In definitiva, unica soluzione possibile è cambiare acquario o cambiare popolazione.
;-)
Grazie per la risposta Victor ... e' chiarissimo :|
Come dicevo poco sopra, tra cambiare acquario e cambiare popolazione ... son quasi piu' tentato dalla prima, ma potreste darmi una bozza di idea del budget minimo per poterli tenere? Chiaramente sarebbe solo una stima, per carita', non voglio un preventivo :D ... giusto un'idea.
Venendo ai nostri tre amichetti ... cerco di postare una foto cosi' mi dite di che razza sono (si dice razza? devo ancora studiare ...)
Grazie di nuovo!
Grazie per la risposta Victor ... e' chiarissimo :|
Come dicevo poco sopra, tra cambiare acquario e cambiare popolazione ... son quasi piu' tentato dalla prima, ma potreste darmi una bozza di idea del budget minimo per poterli tenere? Chiaramente sarebbe solo una stima, per carita', non voglio un preventivo :D ... giusto un'idea.
Venendo ai nostri tre amichetti ... cerco di postare una foto cosi' mi dite di che razza sono (si dice razza? devo ancora studiare ...)
Grazie di nuovo!
Ecco, ho messo una foto qua:
http://www.flickr.com/photos/56928984@N00/
se potete dirmi ... chi sono? :)
arigrazie :)
Ecco, ho messo una foto qua:
http://www.flickr.com/photos/56928984@N00/
se potete dirmi ... chi sono? :)
arigrazie :)
Dovrebbero essere tre orifiamma, sono davvero molto belli! Per loro vedrei bene un 100#120 litri con anubias e microsorum fondo di ghiaietto 4-5 mm arriveresti ad una spesa intorno ai 200 euro tutto tutto tutto compreso...ti consiglio l'usato...risparmi molto
Dovrebbero essere tre orifiamma, sono davvero molto belli! Per loro vedrei bene un 100#120 litri con anubias e microsorum fondo di ghiaietto 4-5 mm arriveresti ad una spesa intorno ai 200 euro tutto tutto tutto compreso...ti consiglio l'usato...risparmi molto
Grazie!
Orifiamma percio' ... ora google mi dira' molto di piu' :D
Per il dinero ... 200k posso anche pensare di affrontarli, visto la passione che mi state trasmettendo ... maledetti ;) ... a sto punto devo pensare piu' all'impegno di tempo, che di dindi ...
Comunque e' affascinante osservare cosa fanno i tre.
Ora ad esempio ho spento il filtro per farli riposare un po' (quando il bimbo si addormenta cerchero' di spostarlo) e li vedo tuttu e 3 che spesso si portano in superficie, come quando c'e' il cibo ... che pero' non c'e'.
E poi noto che stanno quasi sempre vicini ... cioe', se uno (per ora non mi pare di intuire un dominante o altro) si sposta da una parte della vaschetta, gli altri quasi sempre lo seguono.
Grazie!
Orifiamma percio' ... ora google mi dira' molto di piu' :D
Per il dinero ... 200k posso anche pensare di affrontarli, visto la passione che mi state trasmettendo ... maledetti ;) ... a sto punto devo pensare piu' all'impegno di tempo, che di dindi ...
Comunque e' affascinante osservare cosa fanno i tre.
Ora ad esempio ho spento il filtro per farli riposare un po' (quando il bimbo si addormenta cerchero' di spostarlo) e li vedo tuttu e 3 che spesso si portano in superficie, come quando c'e' il cibo ... che pero' non c'e'.
E poi noto che stanno quasi sempre vicini ... cioe', se uno (per ora non mi pare di intuire un dominante o altro) si sposta da una parte della vaschetta, gli altri quasi sempre lo seguono.
gianfranco costa
09-12-2008, 00:17
quoto gli altri per le dritte e il costo...considera l'opzione "mercatino" si trovano davvero buoni affari sia per le vasche che per gli accessori!!!!!secondo me anche con meno di 200 euro ce la puoi fare a trovare un 120 lt e allestirlo.....considera che all'epoca il 90 lt sul mercatino lho pagato 40 euro mi pare!
gianfranco costa
09-12-2008, 00:17
quoto gli altri per le dritte e il costo...considera l'opzione "mercatino" si trovano davvero buoni affari sia per le vasche che per gli accessori!!!!!secondo me anche con meno di 200 euro ce la puoi fare a trovare un 120 lt e allestirlo.....considera che all'epoca il 90 lt sul mercatino lho pagato 40 euro mi pare!
200 euro io intendevo con fondo piante ecc ecc ecc se tutto non è di seconda mano...di seconda mano certo si risparmia e pure molto...io un 25 litri ho speso 80 euro nuovo.... -04 -04
200 euro io intendevo con fondo piante ecc ecc ecc se tutto non è di seconda mano...di seconda mano certo si risparmia e pure molto...io un 25 litri ho speso 80 euro nuovo.... -04 -04
Comunque e' affascinante osservare cosa fanno i tre.
Ora ad esempio ho spento il filtro per farli riposare un po'
non devi spegnere il filtro per farli riposare, riposano lostesso
;-)
Comunque e' affascinante osservare cosa fanno i tre.
Ora ad esempio ho spento il filtro per farli riposare un po'
non devi spegnere il filtro per farli riposare, riposano lostesso
;-)
Ma a filtro acceso io li vedo spesso nuotare *da fermi* (tipo tapis roulant per intenderci) mentre col filtro spento gironzolano pacifici qua e la.
Appena riesco provero' a limitare un po' il flusso.
Ma quando riposano ... si adagiano sul fondo? Cioe', di notte, se mi avvicino cauto al buio, posso vederli mentre *dormono*?
(tutte le volte che ho provato, eran li che nuovavano normalmente)
Ma a filtro acceso io li vedo spesso nuotare *da fermi* (tipo tapis roulant per intenderci) mentre col filtro spento gironzolano pacifici qua e la.
Appena riesco provero' a limitare un po' il flusso.
Ma quando riposano ... si adagiano sul fondo? Cioe', di notte, se mi avvicino cauto al buio, posso vederli mentre *dormono*?
(tutte le volte che ho provato, eran li che nuovavano normalmente)
nel fondo il flusso del filtro non ha grandissima influenza. ma non spegnerlo riposano lo stesso
nel fondo il flusso del filtro non ha grandissima influenza. ma non spegnerlo riposano lo stesso
ok, grazie! mi avete tolto un altro dubbio :)
comunque una di ste sere voglio provare a spiarli con la webcam, cosi' non mi vedono e non vedono movimenti sospetti :]
ok, grazie! mi avete tolto un altro dubbio :)
comunque una di ste sere voglio provare a spiarli con la webcam, cosi' non mi vedono e non vedono movimenti sospetti :]
I "pesci rossi" hanno bisogno di una buona quantità di ossigeno disciolto nell'acqua che molto probabilmenta manca nella tua vasca.
Puoi risolvere o facendo in modo che il getto del filtro cada nell'acqua facendo le bollicine (però l'acquario diventerà sicuramente più rumoroso)o con un po' di faidate con tubi e valvoline o altrimenti, visto che hai intenzione di comprarti un'acquario più grande, potresti iniziare da un ossigenatore (quelli che fanno bollicine sott'acqua ;-) ).
Il fatto che nuotino di continuo può essere proprio per questo fatto :
normalmente per riposarsi basterebbe loro mettersi sul fondo, sfuggendo così alla corrente, ma avendo poco ossigeno sono portati a restare in superficie e quindi a nuotare di continuo, cosa che a lungo andare potrebbe anche stressarli fino a farli ammalare.
Non voglio fare l'allarmista, sto cercando di darti qualche consiglio per esperienza, eh !
Comunque la maggior parte dei motorini del filtro hanno anche il regolatore di potenza, guarda bene.
I "pesci rossi" hanno bisogno di una buona quantità di ossigeno disciolto nell'acqua che molto probabilmenta manca nella tua vasca.
Puoi risolvere o facendo in modo che il getto del filtro cada nell'acqua facendo le bollicine (però l'acquario diventerà sicuramente più rumoroso)o con un po' di faidate con tubi e valvoline o altrimenti, visto che hai intenzione di comprarti un'acquario più grande, potresti iniziare da un ossigenatore (quelli che fanno bollicine sott'acqua ;-) ).
Il fatto che nuotino di continuo può essere proprio per questo fatto :
normalmente per riposarsi basterebbe loro mettersi sul fondo, sfuggendo così alla corrente, ma avendo poco ossigeno sono portati a restare in superficie e quindi a nuotare di continuo, cosa che a lungo andare potrebbe anche stressarli fino a farli ammalare.
Non voglio fare l'allarmista, sto cercando di darti qualche consiglio per esperienza, eh !
Comunque la maggior parte dei motorini del filtro hanno anche il regolatore di potenza, guarda bene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |