Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo progetto_realizzazione mobile_parte tecnica.


maz6
06-12-2008, 23:43
Ciao Ragazzi, volevo descrivere la scelta dell'attrezzatura effettuata per ricevere consigli in merito ed eventualmente migliorarla.
Iniziamo:

**IN ALLESTIMENTO** Tutto ha inizio nel Marzo 2008 con l'acquisto della plafoniera e da li non mi sono più fermato........................................... ...............
-------I lavori continuano molto lentamente 04/01/2009--------
VASCA:
Realizzata da AquariumConcept cm. 110x50x62h, frontale e laterali in extrachiaro dietro e fondo in float normale tutto da 12mm, pozzetto di tracimazione in vetro nero con pettine.

ILLUMINAZIONE:
Arcadia argento slim 3 2x250

GESTIONE ELETTRONICA:
Sistema LIMULUS Aquasmart composto da
- AS001 modulo base
- AS004 modulo power 16 uscite
- AS008 adattatore pH
- AS009 adattatore redox
- cavo e software per pc e manuali

POMPA BOOSTER:
Ruwal 36v

SKIMMER:
Elos ns1000

RISALITA:
Eheim 1260

MOBILE:
Realizzato in legno di Ciliegio cm. 110x98hx50

REATTORE DI CALCIO:
Elos new rea 120 con contabolle in vetro

RABBOCCO AUTOMATICO:
Tunze 3155

ELETTROVALVOLA:
Aquili

GESTIONE TEMPERATURA:
Teco tc 10

SUMP:
vetro mm. 10
dimensioni cm. 81x41hx34p

Qualche foto:

iniziamo col mobile

1° foto vista frontale
2° cassetto/pannello elettrico per alloggiamento sistema limulus e vari controller, il tutto coperto da un vetro ad apertura a pistoni
3° e 4° frontale cassetto con sportellino a vetro per protezione dall'umidità dove andranno alloggiati dli interruttori, salvavita e timer
5° interno con alloggiamento sump

maz6
06-12-2008, 23:43
Ciao Ragazzi, volevo descrivere la scelta dell'attrezzatura effettuata per ricevere consigli in merito ed eventualmente migliorarla.
Iniziamo:

**IN ALLESTIMENTO** Tutto ha inizio nel Marzo 2008 con l'acquisto della plafoniera e da li non mi sono più fermato........................................... ...............
-------I lavori continuano molto lentamente 12/07/2009--------
VASCA:
Realizzata da Xaqua cm 80x50x50 modello x-v850

ILLUMINAZIONE:
Lumenark 50x38 E40 250w

GESTIONE ELETTRONICA:
Sistema LIMULUS Aquasmart composto da
- AS001 modulo base
- AS004 modulo power 16 uscite
- AS008 adattatore pH
- AS009 adattatore redox
- cavo e software per pc e manuali

POMPA BOOSTER:
Ruwal 36v

SKIMMER:
Elos ns1000

RISALITA:
Aquabee new 2000/1

MOBILE:
Realizzato in legno di Ciliegio cm. 110x98hx50

REATTORE DI CALCIO:
Elos new rea 120 con contabolle in vetro

RABBOCCO AUTOMATICO:
Tunze 3155

ELETTROVALVOLA:
Aquili

GESTIONE TEMPERATURA:
Teco tc 10

MOVIMENTO:
Vortech mp20

RIFRATTOMETRO:
Milwaukee mr100atc

Co2:
Bombola 7,5 kg alimentare

SUMP:
vetro mm. 10
dimensioni cm. 81x41hx34p

Qualche foto:

iniziamo col mobile

1° foto vista frontale
2° cassetto/pannello elettrico per alloggiamento sistema limulus e vari controller, il tutto coperto da un vetro ad apertura a pistoni
3° e 4° frontale cassetto con sportellino a vetro per protezione dall'umidità dove andranno alloggiati dli interruttori, salvavita e timer
5° interno con alloggiamento sump

maz6
01-01-2009, 11:05
Ciao ragazzi mobile finito, sto iniziando a sistemare la componente elettrica, adesso posto qualche foto.
Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto300_107.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto200_577.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto100_892.jpg

maz6
01-01-2009, 11:05
Ciao ragazzi mobile finito, sto iniziando a sistemare la componente elettrica, adesso posto qualche foto.
Ciao

GROSTIK
01-01-2009, 11:29
#25 #25 #25 bel lavoro da professionista ;-)

GROSTIK
01-01-2009, 11:29
#25 #25 #25 bel lavoro da professionista ;-)

maz6
01-01-2009, 11:32
GROSTIK, grazie ;-)

maz6
01-01-2009, 11:32
GROSTIK, grazie ;-)

Sandro S.
01-01-2009, 12:44
occhio all'umidità dentro il mobile. e reparto elettrico.


lavoro bellissimo

Sandro S.
01-01-2009, 12:44
occhio all'umidità dentro il mobile. e reparto elettrico.


lavoro bellissimo

maz6
01-01-2009, 12:48
[b:0b0792ca85]s_cocis[/b:0b0792ca85], Ciao, grazie per i complimenti, si hai ragione ho pensato anche a questo.
1° foto: tutto sotto vetro
2° foto: due ventole da cm. 12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0032_163.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0031_378.jpg

maz6
01-01-2009, 12:48
s_cocis, Ciao, grazie per i complimenti, si hai ragione ho pensato anche a questo.
1° foto: due ventole da cm. 12
2° foto: tutto sotto vetro

nissan navara
01-01-2009, 14:12
devo farti davvero i miei complimenti
questo si chiama sig. mobile
bravo

nissan navara
01-01-2009, 14:12
devo farti davvero i miei complimenti
questo si chiama sig. mobile
bravo

maomig
01-01-2009, 14:25
Non ho mai visto un mobile così ben fatto, pratico e originale.

maomig
01-01-2009, 14:25
Non ho mai visto un mobile così ben fatto, pratico e originale.

maz6
01-01-2009, 14:28
nissan navara, maomig, grazie per i complimenti ;-)

maz6
01-01-2009, 14:28
nissan navara, maomig, grazie per i complimenti ;-)

Abra
01-01-2009, 14:35
#25 #25 questo è un lavoro da falegname professionista eh.... :-))

Abra
01-01-2009, 14:35
#25 #25 questo è un lavoro da falegname professionista eh.... :-))

maz6
01-01-2009, 14:37
Abracadabra, si, hai indovinato!

maz6
01-01-2009, 14:37
Abracadabra, si, hai indovinato!

Supercicci
01-01-2009, 18:48
maz6,
complimenti per la realizzazione e la teca di vetro poi ... veramente bella...
una cosa che vedo è che tutti il flili che usciranno dai passacavo dovranno essere lunghi in più per l'estensione del cassetto, quando li richiuderai dovrai fare in modo che si ripieghino agevolmente e non posso credere che tu non abbia pensato anche a quello
Cmq complimenti di nuovo #25 #25

Supercicci
01-01-2009, 18:48
maz6,
complimenti per la realizzazione e la teca di vetro poi ... veramente bella...
una cosa che vedo è che tutti il flili che usciranno dai passacavo dovranno essere lunghi in più per l'estensione del cassetto, quando li richiuderai dovrai fare in modo che si ripieghino agevolmente e non posso credere che tu non abbia pensato anche a quello
Cmq complimenti di nuovo #25 #25

maz6
01-01-2009, 18:56
Supercicci,
ciao, si ho già visto che i due fili dei galleggianti del tunze sono abbastanza lunghi e per quelli non ci sono problemi, per il resto faccio una cassetta di ispezione dietro con tutti i collegamenti di derivazione con le prese dell'acquasmart, invece per il ripiegamento dei fili pensavo ad una canalina a snodo tipo quella che vi è montata nelle teste in movimento delle macchine a cnc.
Ciao e grazie per i complimenti.

maz6
01-01-2009, 18:56
Supercicci,
ciao, si ho già visto che i due fili dei galleggianti del tunze sono abbastanza lunghi e per quelli non ci sono problemi, per il resto faccio una cassetta di ispezione dietro con tutti i collegamenti di derivazione con le prese dell'acquasmart, invece per il ripiegamento dei fili pensavo ad una canalina a snodo tipo quella che vi è montata nelle teste in movimento delle macchine a cnc.
Ciao e grazie per i complimenti.

maz6
15-01-2009, 22:54
Ciao Ragazzi è da un pò che non scrivo, allora un piccolo avanzamento nei lavori, sto realizzando la struttura per l'impianto elettrico nel cassetto scorrevole, che ne pensate? qualche foto.

maz6
15-01-2009, 22:54
Ciao Ragazzi è da un pò che non scrivo, allora un piccolo avanzamento nei lavori, sto realizzando la struttura per l'impianto elettrico nel cassetto scorrevole, che ne pensate? qualche foto.

maz6
15-01-2009, 22:55
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0039_816.jpg

maz6
15-01-2009, 22:55
...

michi2
16-01-2009, 11:36
davvero complimenti!!!

michi2
16-01-2009, 11:36
davvero complimenti!!!

maz6
16-01-2009, 22:58
michi2, Grazie

maz6
16-01-2009, 22:58
michi2, Grazie

luca56
18-01-2009, 02:26
mi sa che io e te mastichiamo le stesse idee... anche io cerco sempre la perfezione in quello che faccio... :-D :-D però non ci arrivo quasi mai!!!!!!!!! :-)) :-))

comunque complimenti, davvero un mobile ben fatto e pensato!

luca

luca56
18-01-2009, 02:26
mi sa che io e te mastichiamo le stesse idee... anche io cerco sempre la perfezione in quello che faccio... :-D :-D però non ci arrivo quasi mai!!!!!!!!! :-)) :-))

comunque complimenti, davvero un mobile ben fatto e pensato!

luca

maz6
18-01-2009, 12:25
luca56, come non quotarti :-D figurati che le ultime due foto che ho inserito per l'impianto elettrico, già nella realtà sono stracambiate, con la mente contorta che mi ritrovo!!!|:-D :-D :-D

maz6
18-01-2009, 12:25
luca56, come non quotarti :-D figurati che le ultime due foto che ho inserito per l'impianto elettrico, già nella realtà sono stracambiate, con la mente contorta che mi ritrovo!!!|:-D :-D :-D

luca56
19-01-2009, 17:13
ma il binario DIN si può comprare a parte? posso chiederti se ha un nome particolare e dove lo trovo?

Luca

luca56
19-01-2009, 17:13
ma il binario DIN si può comprare a parte? posso chiederti se ha un nome particolare e dove lo trovo?

Luca

maz6
19-01-2009, 22:09
ma il binario DIN si può comprare a parte? posso chiederti se ha un nome particolare e dove lo trovo?

Luca
hai mp

maz6
19-01-2009, 22:09
ma il binario DIN si può comprare a parte? posso chiederti se ha un nome particolare e dove lo trovo?

Luca
hai mp

Brig
19-01-2009, 22:34
complimenti davvero...
anche mio nonno ne sta realizzando uno per me ;-) poi posterò anche io le foto :-))

ora è ancora in alto mare... però...

cmq lo hai fatto senza traversine centrali?
di che spessore sono "le gambe"?
di che materiale? #17

Brig
19-01-2009, 22:34
complimenti davvero...
anche mio nonno ne sta realizzando uno per me ;-) poi posterò anche io le foto :-))

ora è ancora in alto mare... però...

cmq lo hai fatto senza traversine centrali?
di che spessore sono "le gambe"?
di che materiale? #17

maz6
19-01-2009, 22:50
complimenti davvero...
anche mio nonno ne sta realizzando uno per me ;-) poi posterò anche io le foto :-))

ora è ancora in alto mare... però...

cmq lo hai fatto senza traversine centrali?
di che spessore sono "le gambe"?
di che materiale? #17
ciao Brig,
Grazie, i laterali "gambe" sono in multistrato di pippo da mm. 54 il tutto rivestito da compensato in ciliegio americano da mm. 4 per lato per un totale di mm. 62, non vi sono traversine la struttura a giro e spessa mm. 62. il tutto verniciato naturale.
Ciao Salvatore

maz6
19-01-2009, 22:50
complimenti davvero...
anche mio nonno ne sta realizzando uno per me ;-) poi posterò anche io le foto :-))

ora è ancora in alto mare... però...

cmq lo hai fatto senza traversine centrali?
di che spessore sono "le gambe"?
di che materiale? #17
ciao Brig,
Grazie, i laterali "gambe" sono in multistrato di pippo da mm. 54 il tutto rivestito da compensato in ciliegio americano da mm. 4 per lato per un totale di mm. 62, non vi sono traversine la struttura a giro e spessa mm. 62. il tutto verniciato naturale.
Ciao Salvatore

Brig
20-01-2009, 01:38
waw che dettagli #17 ma non ci ho capito na mazza :-)) :-))

il mio è in compensato marino...

con molti traversini centrali... di 6 cm

Brig
20-01-2009, 01:38
waw che dettagli #17 ma non ci ho capito na mazza :-)) :-))

il mio è in compensato marino...

con molti traversini centrali... di 6 cm

maz6
20-01-2009, 01:41
ragazzi la mia mente contorta da acquariofilo mi ha portato ad effettuare delle modifiche nel vano elettrico a presto le foto! Ciao

maz6
20-01-2009, 01:41
ragazzi la mia mente contorta da acquariofilo mi ha portato ad effettuare delle modifiche nel vano elettrico a presto le foto! Ciao

maz6
15-03-2009, 14:39
ragazzi per mancanza di tempo sono in standby, non riesco più a resistere, devo ritrovare un pò di tempo per continuare -20

maz6
15-03-2009, 14:39
ragazzi per mancanza di tempo sono in standby, non riesco più a resistere, devo ritrovare un pò di tempo per continuare -20

maverik1972
07-04-2009, 23:18
#25 #25 #25 non aggiungo altro!!!

maverik1972
07-04-2009, 23:18
#25 #25 #25 non aggiungo altro!!!

giangi1970
08-04-2009, 10:22
Porca Vacca!!!!!!!!!! #25 #25 #25 #25

giangi1970
08-04-2009, 10:22
Porca Vacca!!!!!!!!!! #25 #25 #25 #25

SupeRGippO
13-04-2009, 12:25
Bravissimo !!!
io c'ho un casino la sotto :-))

SupeRGippO
13-04-2009, 12:25
Bravissimo !!!
io c'ho un casino la sotto :-))

maz6
13-04-2009, 12:31
maverik1972, giangi1970, SupeRGippO, Grazie ragazzi!

maz6
13-04-2009, 12:31
maverik1972, giangi1970, SupeRGippO, Grazie ragazzi!

GROSTIK
14-04-2009, 12:36
rinnovo i complimenti #25 #25
una domanda le ventole del mobile sono collegate a qualcosa che le fa partire?

GROSTIK
14-04-2009, 12:36
rinnovo i complimenti #25 #25
una domanda le ventole del mobile sono collegate a qualcosa che le fa partire?

maz6
14-04-2009, 21:34
GROSTIK, Grazie, le ventole sono collegate ad un alimentatore 12v da quadro (attacco din) e poi questo e collegato al limulus che ho intenzione di impostare così: (1 min. accese) (2 min. spente) e così via per tutta la giornata.

maz6
14-04-2009, 21:34
GROSTIK, Grazie, le ventole sono collegate ad un alimentatore 12v da quadro (attacco din) e poi questo e collegato al limulus che ho intenzione di impostare così: (1 min. accese) (2 min. spente) e così via per tutta la giornata.

maz6
16-05-2009, 17:57
Allora ragà qualche fotina :-)) ma i lavori continuano!

maz6
16-05-2009, 18:01
Allora ragà qualche fotina :-)) ma i lavori continuano!

Sandro S.
16-05-2009, 18:33
bhè.... non c'è che dire....un professionista.

ma secondo te un mobile su misura fatto così quanto verrebbe a costare se introdotto nel mercato a larga scala ?

maz6
16-05-2009, 18:38
s_cocis, grazie,
ovviamente il prezzo se fatto in larga scala diminuisce anche perchè lavori in serie e con un "prototipo" già realizzato e studiato in ogni suo particolare tale da velocizzare il processo di realizzazione.

Rocco Bellafante
19-05-2009, 16:38
stic../..azzi che bello!! -05

complimenti davvero!

salvicu77
09-07-2009, 19:27
maz6,
che tipo di legno è???marino??

Brig
09-07-2009, 21:55
mamma... quasi da malattia :-)) voto 9.5

cmq io per le ventole faccio 30 min si, 30 no... per evitare troppe accensioni... io ho 3 ventole e un mobile più piccolo però... se puoi aggiungici altre ventole, così puoi farle girare più piano ;-)

maz6
09-07-2009, 23:01
salvicu77, passa e lo vedi! ;-)
Brig, ecco, preso dagli studi ora dà anche i voi :-D cmq grazie ;-)

salvicu77
10-07-2009, 05:50
maz6,
nella visita è compreso il caffè??? -11

maz6
10-07-2009, 23:06
maz6,
nella visita è compreso il caffè??? -11
:-D perchè no! :-D anche du talee se me le vuoi portà sò gradite! :-D

salvicu77
11-07-2009, 07:55
maz6,
a parte lo scherzo, se sei un falegname o qlc di simile, io dovrei realizzare la pannellatura di un mobile, avente dimensioni 60 x 30 x H=40.
Ho già pronta la struttura in alluminio, ma devo contattare un falegname per realizzare il tutto;se sei disponibile, fatti vivo, che ci organizziamo, io sto a sr!
saluti
salvino

maz6
11-07-2009, 13:24
si! sò falegname :-)) se vuoi sentiamoci in MP!

maz6
12-07-2009, 18:58
Ragà! ve piace questo sfondo blu? l'ho montato e sembra dare una bella impressione #22

Sandro S.
12-07-2009, 19:13
si si.....tanto per un pò lo vedrai verde pieno di alghe....poi di alghe coralline....e poi se ci metti una foliosa dietro come ho fatto io cresce lungo tutto il vetro posteriore ;-)

il blu è perfetto.

come mai il pozzetto ?....scarichi tipo l'xaqua non ti piacevano ?

dibifrank
12-07-2009, 19:16
mi piace dà un senso di mare

alessandro_db
12-07-2009, 22:15
FENOMENALE...anche io sto costruendo il mio mobile anzi ora lo sto pannellando ed insonorizzando ma il tuo è magnifico...davvero una meraviglia

maz6
12-07-2009, 22:20
s_cocis, dibifrank, alessandro_db, grazie Ragà! adesso devo passare a collegare i magnetotermici :-)

maz6
12-07-2009, 22:30
s_cocis, la vasca è fatta da un'anno e mezzo e allora mi fu consigliato così, a me veramente piace stò pozzetto :-)) - Xaqua a saperlo prima, ma ormai è fatta -28d#

GIMMI
13-07-2009, 23:20
secondo me, troppo!!!!!!!!!!!!!

dari.lu
27-09-2009, 22:09
MAZ6, mi piace 6 molto preciso.
Ciao.

maz6
27-09-2009, 22:45
MAZ6, mi piace 6 molto preciso.
Ciao.
Grazie dari.lu

valex_1974
28-09-2009, 14:50
Che spettacolo!! complimenti!

alessandro_db
28-09-2009, 17:33
maz6, cosa hai usato come sfondo blu?

maz6
28-09-2009, 22:02
maz6, cosa hai usato come sfondo blu?
ciao Alessandro, ho usato un pannello da 4 mm di compensato e l'ho verniciato blu

maz6
28-09-2009, 22:03
Che spettacolo!! complimenti!
Grazie ;-)

maz6
11-10-2009, 14:44
un aggiornamento...

maz6
11-10-2009, 14:45
...

maz6
11-10-2009, 14:46
...

maz6
11-10-2009, 14:47
...

G@BE
20-10-2009, 11:46
perchè ti si è ristretta la vasca??? #24

Per il resto... #25 #25 #25 non mi viene altro...tutto troppo perfetto...

GIMMI
20-10-2009, 11:51
81x41x34...com'è queste misure insolite? nom hai paura che è troppo poco profonda? perchè mai alta cosi poco..solo 34cm??


grazie

maz6
20-10-2009, 21:12
perchè ti si è ristretta la vasca??? #24

Per il resto... #25 #25 #25 non mi viene altro...tutto troppo perfetto...
Ciao G@BE,
grazie per i complimenti, la vasca ho preferito farla + piccola, per una maggiore praticità ;-)

maz6
20-10-2009, 21:16
81x41x34...com'è queste misure insolite? nom hai paura che è troppo poco profonda? perchè mai alta cosi poco..solo 34cm??


grazie
GIMMI, la vasca è 80x50x50, quelle sono le misure della sump 81x34x41H

G@BE
20-10-2009, 22:42
maz6, 80x50x50...come la mia. Occhio che le nostre vasche risentono molto dei cambiamenti...più delle vasche grandi!

Comunque complimenti ancora.

GIMMI
20-10-2009, 22:43
ok, ottime misure la vasca....il mobile manco a dirlo, secondo me anche troppo perfetto quando avrai finito ....avrai finito!!!!!!!!!

marcogig79
23-10-2009, 12:53
s_cocis, Ciao, grazie per i complimenti, si hai ragione ho pensato anche a questo.
1° foto: due ventole da cm. 12
2° foto: tutto sotto vetro

scusa una domanda...secondo te è meglio avere le ventole che estraggono l'aria umida o che mandano aria dentro? Io vorrei adottare la prima ma vedeondo questa foto sono in dubbio

GIMMI
23-10-2009, 13:03
secondo me è importante garantire il ricambio ...se poi lo ottieni immettendo o prelevando aria credo sia ininfluente.....

maz6
25-10-2009, 16:29
...è arrivato il momento di montare la tecnica :-D una fotina!

maz6
25-10-2009, 19:28
allora ragazzi, adesso devo ordinare l'impianto osmosi cosa mi consigliate?

AvanaqClassic
09-11-2009, 01:43
Sei sicuro di essere umano?
Non finisco piu' di inginoccchiarmi... c'é proprio tanto da imaparare.

Complimenti davvero

maz6
10-11-2009, 00:49
Sei sicuro di essere umano?
Non finisco piu' di inginoccchiarmi... c'é proprio tanto da imaparare.

Complimenti davvero
Ciao Avana,
:-D diciamo che la realizzazione, è il mio hobby preferito!, speriamo che la conduzione dell'acquario ultimato dia gli stessi risultati :-D

Bis
10-11-2009, 11:16
Complimenti gran bel lavoro!!! #25

EA
10-11-2009, 12:11
maz6, immagino che tu sia un pò come me,
appena sarà finita la realizzazione, sarà finito anche il divertimento!!! :-D :-D :-D :-D

maz6
10-11-2009, 22:21
maz6, immagino che tu sia un pò come me,
appena sarà finita la realizzazione, sarà finito anche il divertimento!!! :-D :-D :-D :-D
però è da un'anno che mi diverto a realizzare :-D e ora vorrei passare ad un'altro divertimento............. iniziare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

SandyRey
15-11-2009, 16:04
Bel mobile.... la sump è ordinata come la mia :-D :-D :-D

AvanaqClassic
16-11-2009, 01:18
...

Visto che sei decisamente di casa con la parte elettrica provo a chiedere a te se é fattibile modificare la plafoniera di un Cayman 110 che monta lampade T8 con la versione T5. Io in principio pensavo sarebbe bastato sostituire i portalampade. Qualcuno invece mi fà notare che vanno cambiati anche i ballast. Credi sia molto compicato farlo?
Grazie per la risposta che vorrai darmi.
Un saluto

rafz
23-11-2009, 13:56
ciao complimenti x il tuo lavoro che è veramente invidiabile. . Volevo chiederti una cosa, dove hai trovato il foglio di neoprene (se non sbaglio si chiama così) che hai messo sotto le vasche? E che spessore hanno? Grazie!! Ciauz!! :-D

maz6
23-11-2009, 22:18
ciao complimenti x il tuo lavoro che è veramente invidiabile. . Volevo chiederti una cosa, dove hai trovato il foglio di neoprene (se non sbaglio si chiama così) che hai messo sotto le vasche? E che spessore hanno? Grazie!! Ciauz!! :-D
Grazie, il foglio che ho messo sotto la vasca lo trovi nei brico ed è il tappetino che viene usato sotto i parquet.
Ciao

EA
24-11-2009, 00:17
ma perchè non hai fatto la vasca grande come il mobile?

matius
24-11-2009, 14:44
maz6, ma quelle ventole con la vasca piena riesci a smontarle?
ti faccio questa domanda xkè per esperienza personale, dopo un po di tempo si corrodono i contatti che sono dietro l'adesivo delle ventole.... #36#

maz6
26-11-2009, 01:06
ma perchè non hai fatto la vasca grande come il mobile?
all'inizio del mio progetto la vasca era quanto il mobile cm. 110 ma poi ho ridimensionato ;-)

maz6
26-11-2009, 01:07
maz6, ma quelle ventole con la vasca piena riesci a smontarle?
ti faccio questa domanda xkè per esperienza personale, dopo un po di tempo si corrodono i contatti che sono dietro l'adesivo delle ventole.... #36#
si smontano da dietro, con un cacciavite nano si riesce. cmq grazie del consiglio ;-)
Salvatore.

matius
26-11-2009, 11:54
maz6, ma quelle ventole con la vasca piena riesci a smontarle?
ti faccio questa domanda xkè per esperienza personale, dopo un po di tempo si corrodono i contatti che sono dietro l'adesivo delle ventole.... #36#
si smontano da dietro, con un cacciavite nano si riesce. cmq grazie del consiglio ;-)
Salvatore.

di nulla :-)

matius
26-11-2009, 11:58
maz6, cmq se vuoi aumentare di parecchio la vita delle tue ventoline fai così: stacca l'adesivo chetrovi sulla ventolina, e dove si intravede il circuito dove sono saldati i fili della corrente gli dai una bella passata di silicone... meglio sarebbe se riuscissi a smontare proprio il gruppo girante e a siliconare tutta la piastra.... io l'ho fatto e per ora girano da un'anno senza rotture di scatole! ;-)

Melodiscus
07-01-2010, 00:13
Beh com'è finita???

maz6
07-01-2010, 00:22
Ciao Melo,
sei del dolce e anche di Siracusa vedo!
a giorni si parte! aspetto aquatronica.

Melodiscus
07-01-2010, 01:05
Minkia che delirio, traa un po parto con un nano.

doc88
17-01-2010, 13:33
allora ragazzi, adesso devo ordinare l'impianto osmosi cosa mi consigliate?

http://www.forwater.it/index.php

doc88
17-01-2010, 13:34
a dimenticavo... #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

GIMMI
17-01-2010, 13:52
vai con forwater (DECASEI) come dice doc88 che vai sul sicuro, professionalità e disponibilità garantite.


mi chiedo solo se soddisferà un pignolo come te!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D

ciao........scherzo eheheeeh #22

pesce fuor d'acqua
17-01-2010, 13:56
Qui mi sono rivolto per i ricambi del mio rooman 5 stady.
Credo che vi sia anche cio che serve a noi. Io ho parlato con il sig. Philip Stainton gentilissimo.
www.vyair.com

GIMMI
17-01-2010, 14:37
non vorrei sembrare antipatico ma forwater è in Italia è molto disponibile e professionale ed i prezzi sono di mercato per non parlare poi dell'assortimento che offre sul sito.......... andate a dare un'occhio e poi ne riparliamo......

ciao e buona acqua a tutti
Max

pesce fuor d'acqua
17-01-2010, 14:50
Proprio perche ho fatto un confronto di prezzi mi sono rivolto all'estero :-D
anche io conosco i venditori italiani ma non so perchè comprese le spese di spedizione mi conviene sempre fuori.
Un esempio io ho preso, per un equivalente in euro 42.81, poi fate voi siete liberi di spendere dove vi pare

2 x filter 10" 5 micron PP sediment @ £3.00= £6.00
2 x filter 10" Gac @ £5.00=£10
1 x filter 10" CTO @ £5.00=£5.00
1 x filter T33 John Gues quick connect fittings 1xT33 filter = £5.00
Push fit fittings x2 = £2.00



Total cost £28.00 plus £9.60p postage.

Total postage cost by airmail is £9.60p as the package will weigh 3kg and can be sent by airmail,(this is cheapest way)



Kind regards ;-) ;-) ;-) ;-)

fabri83
14-02-2010, 01:50
ma forwater è in Italia è molto disponibile e professionale ed i prezzi sono di mercato per non parlare poi dell'assortimento che offre sul sito.......... andate a dare un'occhio e poi ne riparliamo......


straquoto ;-)

fabri83
14-02-2010, 01:52
aspetto aquatronica.

Aspetta aspetta :-D :-D :-D ................ #07

maz6
19-02-2010, 05:45
aspetto aquatronica.

Aspetta aspetta :-D :-D :-D ................ #07
:-D :-D :-D stamattina "dovrebbe" arrivarmi l'ultimo componente :-D :-D :-D

pomps
28-02-2010, 21:15
Ciao Totò.....come gia sai :-)) :-)) ....sta vasca me la stai a fa sudare 7 camice.......miiiiiiiii è pronta l'acqua???

Ciao Caro :-)

maz6
28-02-2010, 21:56
Ciao Totò.....come gia sai :-)) :-)) ....sta vasca me la stai a fa sudare 7 camice.......miiiiiiiii è pronta l'acqua???

Ciao Caro :-)
Stefanooooooooooooooooooooo, Ciao, vieni di quà stò caricando le foto
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=294983