Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento: cambi d'acqua durante il mese d'attesa?
Dopo aver allestito tutto nella regola dovrò attendere almeno un mese per l'inserimento dei primi pesci. Nel frattempo dovrò fare cambi d'acqua o tenere semplicemente sotto controllo i valori?
Grazie
Dopo aver allestito tutto nella regola dovrò attendere almeno un mese per l'inserimento dei primi pesci. Nel frattempo dovrò fare cambi d'acqua o tenere semplicemente sotto controllo i valori?
Grazie
Federico Sibona
06-12-2008, 21:54
Niente cambi d'acqua in maturazione. I valori dell'acqua si correggeranno, se sarà il caso, a maturazione avvenuta ;-)
Federico Sibona
06-12-2008, 21:54
Niente cambi d'acqua in maturazione. I valori dell'acqua si correggeranno, se sarà il caso, a maturazione avvenuta ;-)
Grazie per la risposta rapida. Negli acquari aperti sai bene che c'è molta evaporazione: per i rabbocchi uso acqua ormotica o di rubinetto?
Grazie per la risposta rapida. Negli acquari aperti sai bene che c'è molta evaporazione: per i rabbocchi uso acqua ormotica o di rubinetto?
Federico Sibona
06-12-2008, 23:56
Dal momento che quella che evapora è acqua pura, senza sali disciolti, i rabbocchi vanno fatti con acqua di osmosi per non alterare i valori dell'acqua in vasca ;-)
Federico Sibona
06-12-2008, 23:56
Dal momento che quella che evapora è acqua pura, senza sali disciolti, i rabbocchi vanno fatti con acqua di osmosi per non alterare i valori dell'acqua in vasca ;-)
Stefano s
07-12-2008, 00:46
.... se mettessi acqua di rubinetto aggiungeresti altri sali all'acqua della vasca !!
i sali durante l'evaporazione rimangono in vasca... quindi alzeresti kh e gh !! ;-)
Stefano s
07-12-2008, 00:46
.... se mettessi acqua di rubinetto aggiungeresti altri sali all'acqua della vasca !!
i sali durante l'evaporazione rimangono in vasca... quindi alzeresti kh e gh !! ;-)
Non so se prima capitava e magari non me ne accorgevo, ma sulla superficie dell'acqua, subito dopo il raccordo di uscita dell'acqua filtrata, si formano tante bollicine di aria che spostandosi lungo la direzione del flusso generale, aumentano di diametro per poi scomparire sulla superficie dell'acqua stessa. Sono bolle di ossigeno o qualcosa non va?
Grazie
Non so se prima capitava e magari non me ne accorgevo, ma sulla superficie dell'acqua, subito dopo il raccordo di uscita dell'acqua filtrata, si formano tante bollicine di aria che spostandosi lungo la direzione del flusso generale, aumentano di diametro per poi scomparire sulla superficie dell'acqua stessa. Sono bolle di ossigeno o qualcosa non va?
Grazie
Federico Sibona
07-12-2008, 10:50
offsca, cosa intendi per "si formano"? Sono nell'acqua proveniente dal filtro o sono già in vasca?
Che filtro hai? Hai impianto di CO2? Se sì, dove è sistemato il diffusore?
Se hai un filtro esterno prova a spegnerlo e guarda se ci sono perdite dal filtro o dai tubi.
Se hai filtro interno guarda che il livello nel vano pompa, a filtro funzionante, sia ad un livello tale da ricoprire completamente la pompa e/o controlla che il filtraggio meccanico (lana di perlon o prima spugna) non sia intasato ;-)
Federico Sibona
07-12-2008, 10:50
offsca, cosa intendi per "si formano"? Sono nell'acqua proveniente dal filtro o sono già in vasca?
Che filtro hai? Hai impianto di CO2? Se sì, dove è sistemato il diffusore?
Se hai un filtro esterno prova a spegnerlo e guarda se ci sono perdite dal filtro o dai tubi.
Se hai filtro interno guarda che il livello nel vano pompa, a filtro funzionante, sia ad un livello tale da ricoprire completamente la pompa e/o controlla che il filtraggio meccanico (lana di perlon o prima spugna) non sia intasato ;-)
Stefano s
07-12-2008, 12:58
quoto !!
Stefano s
07-12-2008, 12:58
quoto !!
Forse non sono riuscito a spiegarmi bene. Se vi va posso fare delle foto o un video di breve durata per farvelo vedere #24
Forse non sono riuscito a spiegarmi bene. Se vi va posso fare delle foto o un video di breve durata per farvelo vedere #24
Come si vede a video, le bollicine di aria si formano se il tubo d'uscita è sopra il pelo dell'acqua. Non si formano più se il tubo d'uscita lo immergo. Ma quante seghe mentali.... mi sa che è normale!
Ma il tubo, perr regola, deve essere immerso o deve andare sul pelo dell'acqua?
#24 #24 #24
Come si vede a video, le bollicine di aria si formano se il tubo d'uscita è sopra il pelo dell'acqua. Non si formano più se il tubo d'uscita lo immergo. Ma quante seghe mentali.... mi sa che è normale!
Ma il tubo, perr regola, deve essere immerso o deve andare sul pelo dell'acqua?
#24 #24 #24
Solo che non so come farvi vedere il video #23
Se magari mi scrivete a: info@officinascarano.it , vi rispondo e vi allego il file.
Azz, che rompiballe che sono #12
Solo che non so come farvi vedere il video #23
Se magari mi scrivete a: info@officinascarano.it , vi rispondo e vi allego il file.
Azz, che rompiballe che sono #12
Stefano s
07-12-2008, 20:35
io comunque come gli altri credo che ho capito .....
l'acqua avra' un biofilm superficiale (batterico) e le microbolle non disciolte ci si appoggiano sotto ... appoggia .. appoggia.... e si ingrandiscono... questo e' quello che hai in vasca.. ora secondo me bisogna vedere il motivo di tutta questa co2 non disciolta... che diffusore ? e quante microbolle ci spari dentro?
Stefano s
07-12-2008, 20:35
io comunque come gli altri credo che ho capito .....
l'acqua avra' un biofilm superficiale (batterico) e le microbolle non disciolte ci si appoggiano sotto ... appoggia .. appoggia.... e si ingrandiscono... questo e' quello che hai in vasca.. ora secondo me bisogna vedere il motivo di tutta questa co2 non disciolta... che diffusore ? e quante microbolle ci spari dentro?
io comunque come gli altri credo che ho capito .....
l'acqua avra' un biofilm superficiale (batterico) e le microbolle non disciolte ci si appoggiano sotto ... appoggia .. appoggia.... e si ingrandiscono... questo e' quello che hai in vasca.. ora secondo me bisogna vedere il motivo di tutta questa co2 non disciolta... che diffusore ? e quante microbolle ci spari dentro?Penso sia normale e sia normale la Co2 già contenuta in acqua perchè Co2 ancora non ne sto utilizzando.
io comunque come gli altri credo che ho capito .....
l'acqua avra' un biofilm superficiale (batterico) e le microbolle non disciolte ci si appoggiano sotto ... appoggia .. appoggia.... e si ingrandiscono... questo e' quello che hai in vasca.. ora secondo me bisogna vedere il motivo di tutta questa co2 non disciolta... che diffusore ? e quante microbolle ci spari dentro?Penso sia normale e sia normale la Co2 già contenuta in acqua perchè Co2 ancora non ne sto utilizzando.
Stefano s
07-12-2008, 21:51
ho appena visto il video... sai cosa mi sembra ??
mi sembra che il tubetto di mandata quando lo infili sotto l'acqua peschi un po di aria... da dove non lo so... ma pesca aria... mi sembra l'unica cosa plausibile.... prova a controllare....
Stefano s
07-12-2008, 21:51
ho appena visto il video... sai cosa mi sembra ??
mi sembra che il tubetto di mandata quando lo infili sotto l'acqua peschi un po di aria... da dove non lo so... ma pesca aria... mi sembra l'unica cosa plausibile.... prova a controllare....
Ma se sta immerso le bolle non si creano più. Per regola il tubo va immerso o lasciato a pelo d'acqua?
Ma se sta immerso le bolle non si creano più. Per regola il tubo va immerso o lasciato a pelo d'acqua?
Stefano s
07-12-2008, 23:57
va immerso appena sotto il pelo dell'acqua.... in modo da non fare bolle ;-) ;-) 1 - 2 dita sotto la superfice ... considera che un leggero movimento superficiale lo devi comunque vedere ... ma no bolle !! ;-) ;-)
Stefano s
07-12-2008, 23:57
va immerso appena sotto il pelo dell'acqua.... in modo da non fare bolle ;-) ;-) 1 - 2 dita sotto la superfice ... considera che un leggero movimento superficiale lo devi comunque vedere ... ma no bolle !! ;-) ;-)
va immerso appena sotto il pelo dell'acqua.... in modo da non fare bolle ;-) ;-) 1 - 2 dita sotto la superfice ... considera che un leggero movimento superficiale lo devi comunque vedere ... ma no bolle !! ;-) ;-)Finalmente ci siamo capiti. Perfetto. Grazie tante ;-)
va immerso appena sotto il pelo dell'acqua.... in modo da non fare bolle ;-) ;-) 1 - 2 dita sotto la superfice ... considera che un leggero movimento superficiale lo devi comunque vedere ... ma no bolle !! ;-) ;-)Finalmente ci siamo capiti. Perfetto. Grazie tante ;-)
Stefano s
08-12-2008, 00:22
meglio tardi che mai !!! l'importante e' fare meta.... poi il tempo che ci si mette ci si mette !! ;-) ;-)
Stefano s
08-12-2008, 00:22
meglio tardi che mai !!! l'importante e' fare meta.... poi il tempo che ci si mette ci si mette !! ;-) ;-)
" l'importante e' fare meta.... " :-D
:-D
:-D
#22
#22
#22
Bella questa, non l'avevo mai sentita!
" l'importante e' fare meta.... " :-D
:-D
:-D
#22
#22
#22
Bella questa, non l'avevo mai sentita!
Stefano s
08-12-2008, 11:54
imparerai a conoscermi ... sono un po pazzo !!! :-D :-D :-D :-D
Stefano s
08-12-2008, 11:54
imparerai a conoscermi ... sono un po pazzo !!! :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |