Visualizza la versione completa : Dubbi sulle physa
Salve sono nuova di questo forum e ciò che mi ha spinto a scrivere è questo: ho un acquario abbastanza amatoriale nel senso che non sono esperta, quindi ci ho messo pesci pescati in un canale di irrigazione, ovvero le fameliche gambusie più delle lumachine che, in base alla descrizione letta in rete, dovrebbero essere appartenenti alle physa. Ce ne sono appena 2 ma spero di vederle aumentare di numero sia perchè mi piacciono e sia perchè sono utili. Dubbio: ma sono ermafrodite o hanno sessi separati? Ho un altro acquarietto di circa 25 l dove ci metto gli avannotti di gambusia e una sola physa e mi sono accorta che nel vano filtro ci sono numerosi grappoletti di uova suppongo, alcuni vuoti ma non vedo in giro lumachine neonate. Potrebbero essere state mangiate dai gambusietti di 15 gg o da una coppia di caridine che tengo lì per fare pulizia? Per ora mi fermo qui con le domande perchè ne avrei un'infinità su tutti i campi ma voglio iniziare un pò per volta. Grazie anticipate per l'aiuto ;-)
Salve sono nuova di questo forum e ciò che mi ha spinto a scrivere è questo: ho un acquario abbastanza amatoriale nel senso che non sono esperta, quindi ci ho messo pesci pescati in un canale di irrigazione, ovvero le fameliche gambusie più delle lumachine che, in base alla descrizione letta in rete, dovrebbero essere appartenenti alle physa. Ce ne sono appena 2 ma spero di vederle aumentare di numero sia perchè mi piacciono e sia perchè sono utili. Dubbio: ma sono ermafrodite o hanno sessi separati? Ho un altro acquarietto di circa 25 l dove ci metto gli avannotti di gambusia e una sola physa e mi sono accorta che nel vano filtro ci sono numerosi grappoletti di uova suppongo, alcuni vuoti ma non vedo in giro lumachine neonate. Potrebbero essere state mangiate dai gambusietti di 15 gg o da una coppia di caridine che tengo lì per fare pulizia? Per ora mi fermo qui con le domande perchè ne avrei un'infinità su tutti i campi ma voglio iniziare un pò per volta. Grazie anticipate per l'aiuto ;-)
Italicus
06-12-2008, 20:17
le physa sono ermafrodite, non hanno sessi separati ma ce ne vogliono due per riprodursi
dubito che le gambusie si sia mangiate tutte le lumachine, forse sono piccole e nescoste nel filtro e perciò non riesci a vederle ;-)
Italicus
06-12-2008, 20:17
le physa sono ermafrodite, non hanno sessi separati ma ce ne vogliono due per riprodursi
dubito che le gambusie si sia mangiate tutte le lumachine, forse sono piccole e nescoste nel filtro e perciò non riesci a vederle ;-)
Grazie per la risposta. comunque sono quasi sicura che nell'acquario per gli avannotti ci sia solo una Physa ma ci sono tanti grappoletti di uova nel filtro. Possono schiudersi ugualmente anche solo con un esemplare grande cioè quello che le ha deposte?O essendo non fecondate non si schiuderanno mai?Anche perchè sono troppo microscopiche per guardarci bene all'interno.Aspetterò...
Grazie per la risposta. comunque sono quasi sicura che nell'acquario per gli avannotti ci sia solo una Physa ma ci sono tanti grappoletti di uova nel filtro. Possono schiudersi ugualmente anche solo con un esemplare grande cioè quello che le ha deposte?O essendo non fecondate non si schiuderanno mai?Anche perchè sono troppo microscopiche per guardarci bene all'interno.Aspetterò...
Italicus
09-12-2008, 14:44
sicura che siano grappoli di uova quelli nel filtro?
Italicus
09-12-2008, 14:44
sicura che siano grappoli di uova quelli nel filtro?
Purtroppo non so come inserire foto, ma ne ho viste tante sul sito e sembra una bolla di sapone con tante microsfere bianche all'interno, alcune bolle sono piccolissime con 3-4 microsfere, altre sono un pò più grandi con svariate palline bianche. Altrimenti cosa potrebbero essere? #24
Purtroppo non so come inserire foto, ma ne ho viste tante sul sito e sembra una bolla di sapone con tante microsfere bianche all'interno, alcune bolle sono piccolissime con 3-4 microsfere, altre sono un pò più grandi con svariate palline bianche. Altrimenti cosa potrebbero essere? #24
AndreaDoc
10-12-2008, 00:47
Altrimenti cosa potrebbero essere? #24
Uova di alieni :-D :-D
Ovviamente scherzo...
Le physa dovrebbero essere ermafroditi autosufficienti (quindi si possono autofecondare)...
Ma "tante teste, tante idee"...alcuni sostengono che siano non autosufficienti (ovvero ne servono almeno due)...in questo caso ci sono 3 ipotesi...
Prima ipotesi: alcune volte possono fare un "bel giochetto" che si chiama partenogenesi...praticamente si clonano...cosa che fanno molti gasteropodi...per esempio le Lymanea (provato con mano) e le Melanoides (anche questo provato)...
Seconda ipotesi: quella Physa è stata fecondata prima di essere messa nella tua vasca (con una sola fecondazione possono fare più deposizioni, anche a distanza di settimane o mesi...)
Terza ipotesi: sono veramente uova di alieni (se ti si schiudono ne prenderei un paio...)
AndreaDoc
10-12-2008, 00:47
Altrimenti cosa potrebbero essere? #24
Uova di alieni :-D :-D
Ovviamente scherzo...
Le physa dovrebbero essere ermafroditi autosufficienti (quindi si possono autofecondare)...
Ma "tante teste, tante idee"...alcuni sostengono che siano non autosufficienti (ovvero ne servono almeno due)...in questo caso ci sono 3 ipotesi...
Prima ipotesi: alcune volte possono fare un "bel giochetto" che si chiama partenogenesi...praticamente si clonano...cosa che fanno molti gasteropodi...per esempio le Lymanea (provato con mano) e le Melanoides (anche questo provato)...
Seconda ipotesi: quella Physa è stata fecondata prima di essere messa nella tua vasca (con una sola fecondazione possono fare più deposizioni, anche a distanza di settimane o mesi...)
Terza ipotesi: sono veramente uova di alieni (se ti si schiudono ne prenderei un paio...)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |