PDA

Visualizza la versione completa : opercoli nunziali


grigo
06-12-2008, 14:53
stamattina hovisto che un mio orifiamma aveva opercoli nunziali sulle branchie (come di norma) e anche sulle pinne, è pssibile o è ammalato ???

grigo
06-12-2008, 14:53
stamattina hovisto che un mio orifiamma aveva opercoli nunziali sulle branchie (come di norma) e anche sulle pinne, è pssibile o è ammalato ???

crilù
06-12-2008, 16:18
Le pinne anteriori? (non mi viene in mente il nome giusto nemmeno a pagarmi)
E' normale :-)

crilù
06-12-2008, 16:18
Le pinne anteriori? (non mi viene in mente il nome giusto nemmeno a pagarmi)
E' normale :-)

grigo
06-12-2008, 16:24
no anche le posteriori e la coda ma nn mi sembra sia malato #13

grigo
06-12-2008, 16:24
no anche le posteriori e la coda ma nn mi sembra sia malato #13

rob67
06-12-2008, 22:39
Guarda...per me ha l'Icthio!
I tubercoli nuziali, non dovrebbe averli sulla coda e sulle pinne, a parte le pettorali!
E poi se ha i tubercoli vuol dire che l'acqua dovrebbe essere almeno a 20 gradi; la tua a quanto è?
Noti comportamenti "da riproduzione" (tipo rincorrere le femmine e stuzzicarle sotto l'addome)?
Se mancano questi componenti...corri a comprare il Costawert!!!

rob67
06-12-2008, 22:39
Guarda...per me ha l'Icthio!
I tubercoli nuziali, non dovrebbe averli sulla coda e sulle pinne, a parte le pettorali!
E poi se ha i tubercoli vuol dire che l'acqua dovrebbe essere almeno a 20 gradi; la tua a quanto è?
Noti comportamenti "da riproduzione" (tipo rincorrere le femmine e stuzzicarle sotto l'addome)?
Se mancano questi componenti...corri a comprare il Costawert!!!

onlyreds
07-12-2008, 14:06
grigo, posta una foto. Da cosa deduci che non ti sembra malato?

onlyreds
07-12-2008, 14:06
grigo, posta una foto. Da cosa deduci che non ti sembra malato?

grigo
07-12-2008, 20:51
allora : la temperatura non è a venti gradi . E la foto non so come metterla ma ci penserò . Nel caso fosse icthio che devo fare ???

grigo
07-12-2008, 20:51
allora : la temperatura non è a venti gradi . E la foto non so come metterla ma ci penserò . Nel caso fosse icthio che devo fare ???

rob67
07-12-2008, 21:37
allora : la temperatura non è a venti gradi . E la foto non so come metterla ma ci penserò . Nel caso fosse icthio che devo fare ???

Dunque; se è Icthio, compra questo prodotto: Sera Costawert (ci sono anche di altre marche, ma io mi sono trovato bene con questo e perciò te lo consiglio); somministralo in acquario seguendo le istruzioni sulla confezione.
A me, in aggiunta a queste, il rivenditore mi consigliò di aumentare la temperatura in acquario a 29#30 gradi, per il periodo della cura; però non so se nel tuo caso sia una buona idea, visto che dici di avere la temperatura al di sotto dei 20 gradi; magari lo sbalzo è troppo... (quando lo feci io, la temp. del mio acquario era a 23#24 gradi).
Magari vediamo se qualcun'altro ti da dei consigli più precisi... ;-)

rob67
07-12-2008, 21:37
allora : la temperatura non è a venti gradi . E la foto non so come metterla ma ci penserò . Nel caso fosse icthio che devo fare ???

Dunque; se è Icthio, compra questo prodotto: Sera Costawert (ci sono anche di altre marche, ma io mi sono trovato bene con questo e perciò te lo consiglio); somministralo in acquario seguendo le istruzioni sulla confezione.
A me, in aggiunta a queste, il rivenditore mi consigliò di aumentare la temperatura in acquario a 29#30 gradi, per il periodo della cura; però non so se nel tuo caso sia una buona idea, visto che dici di avere la temperatura al di sotto dei 20 gradi; magari lo sbalzo è troppo... (quando lo feci io, la temp. del mio acquario era a 23#24 gradi).
Magari vediamo se qualcun'altro ti da dei consigli più precisi... ;-)

grigo
07-12-2008, 23:08
allora : ho guardato diverse foto di pesci affetti da hicthio e posso affermare con certezza che il mio orifiamma non è affetto da questa malattia, mangia nuota felicemente e il colore dei puntini non è bianco opaco come nelle foto ch3e ho visto ma semitrasparente come gli opercoli che spesso vedo ...
può essere altro ???

grigo
07-12-2008, 23:08
allora : ho guardato diverse foto di pesci affetti da hicthio e posso affermare con certezza che il mio orifiamma non è affetto da questa malattia, mangia nuota felicemente e il colore dei puntini non è bianco opaco come nelle foto ch3e ho visto ma semitrasparente come gli opercoli che spesso vedo ...
può essere altro ???

onlyreds
08-12-2008, 13:33
... potrebbe essere l'inizio di una fungosi....
ai miei ho sempre visto opercoli belli bianchi e sicuramente non semitrasparenti.
grigo, però non ne usciamo così.
Non ci dai alcuna informazione sulla tua vasca, nè qui nè sul profilo. Dici che la temperatura non è 20, ma, di grazia, quant'è??
Altri compagni del presunto malato? litri della vasca? valori? Non siamo indovini!
per postare le foto basta che clicchi su anteprima, poi sotto al messaggio, prima del tasto invia, troverai l'opzione aggiungi allegato.

onlyreds
08-12-2008, 13:33
... potrebbe essere l'inizio di una fungosi....
ai miei ho sempre visto opercoli belli bianchi e sicuramente non semitrasparenti.
grigo, però non ne usciamo così.
Non ci dai alcuna informazione sulla tua vasca, nè qui nè sul profilo. Dici che la temperatura non è 20, ma, di grazia, quant'è??
Altri compagni del presunto malato? litri della vasca? valori? Non siamo indovini!
per postare le foto basta che clicchi su anteprima, poi sotto al messaggio, prima del tasto invia, troverai l'opzione aggiungi allegato.

grigo
08-12-2008, 20:57
Ok , la vasca è un acquario commerciale di 120 litri dove vi sono 5 piccoli orifiamma ,1 black moore , diversi pesci sole ( 4 cm non di più) , e un gruppo di alborelle ( forse è un po' sovrappopolato ma stò provvedendo #23 ).
nell' acquario ho solo del cheratophyllium demersum e le foto le metto su domani .
Ora come ora il pesce stà bene , le macchiette sono sparite quasi tutte e non dà segni di debolezza . L'unico dubbio che mi rimane è : la fungosi sparisce per un po' apparentemente e poi si ripresente ??? la foto la metto su domani che per stassera non ho le pile ...

grigo
08-12-2008, 20:57
Ok , la vasca è un acquario commerciale di 120 litri dove vi sono 5 piccoli orifiamma ,1 black moore , diversi pesci sole ( 4 cm non di più) , e un gruppo di alborelle ( forse è un po' sovrappopolato ma stò provvedendo #23 ).
nell' acquario ho solo del cheratophyllium demersum e le foto le metto su domani .
Ora come ora il pesce stà bene , le macchiette sono sparite quasi tutte e non dà segni di debolezza . L'unico dubbio che mi rimane è : la fungosi sparisce per un po' apparentemente e poi si ripresente ??? la foto la metto su domani che per stassera non ho le pile ...

crilù
08-12-2008, 22:25
Non dico nulla sulla popolazione, altri ci penseranno :-))
Quelle che adesso sono diventate delle macchiette erano come delle piccole palline tipo il cous cous chiare? se affermativo sono venute anche ad uno dei miei ma solo nella coda ed effettivamente sono sparite da sole. Evidentemente avevo qualcosa nell'acqua che non andava, Onlyreds ti ragguaglierà meglio di sicuro.
Ciao

crilù
08-12-2008, 22:25
Non dico nulla sulla popolazione, altri ci penseranno :-))
Quelle che adesso sono diventate delle macchiette erano come delle piccole palline tipo il cous cous chiare? se affermativo sono venute anche ad uno dei miei ma solo nella coda ed effettivamente sono sparite da sole. Evidentemente avevo qualcosa nell'acqua che non andava, Onlyreds ti ragguaglierà meglio di sicuro.
Ciao

onlyreds
09-12-2008, 12:46
grigo, è possibile che guarisca autonomamente (magari hai cambiato l'acqua ed è stato sufficiente per permettere al pesce di combattere la "malattia").
E' anche possibile che tornino, magari è un pesce sensibile e più delicato degli altri.
Il problema grosso che vedo è nel sovraffollamento! Già 6 carassi eteromorfi in 120L sono troppi (ok, magari adesso sono piccolini e ci stanno, ma nel giro di pochi mesi saranno troppissimi).
I diversi persico sole e le alborelle che ci fanno lì? Non sono adatti alla convivenza con paciosi carassi...
Sono questi i sole che intendi?
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Lepomis_gibbosus.asp

onlyreds
09-12-2008, 12:46
grigo, è possibile che guarisca autonomamente (magari hai cambiato l'acqua ed è stato sufficiente per permettere al pesce di combattere la "malattia").
E' anche possibile che tornino, magari è un pesce sensibile e più delicato degli altri.
Il problema grosso che vedo è nel sovraffollamento! Già 6 carassi eteromorfi in 120L sono troppi (ok, magari adesso sono piccolini e ci stanno, ma nel giro di pochi mesi saranno troppissimi).
I diversi persico sole e le alborelle che ci fanno lì? Non sono adatti alla convivenza con paciosi carassi...
Sono questi i sole che intendi?
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Lepomis_gibbosus.asp

grigo
09-12-2008, 20:54
si ,si, proprio persici sole ma sono ancora piccoli e non infastidiscono in alcuna maniera i carassi. Riesco a fare funzionare il tutto grazie a due filtri .
avevo già un acquario di pesci sole e alborelle ma poi mi sono stati regalati i carassi( per il mio compleanno) e siccome ormai faceva freddo avevo paura di riportarli al lago perchè pensavo potessero morire per lo sbalzo dunque li terrò fino alla primavera. Comunque si sembravano pezzi di cous cous anche se ora non ci sono più e dunque non c'è motivo di mettere la foto . Gazie di tutto se si riproesenterà il problema mi farò sentire ciao :-)) :-))

grigo
09-12-2008, 20:54
si ,si, proprio persici sole ma sono ancora piccoli e non infastidiscono in alcuna maniera i carassi. Riesco a fare funzionare il tutto grazie a due filtri .
avevo già un acquario di pesci sole e alborelle ma poi mi sono stati regalati i carassi( per il mio compleanno) e siccome ormai faceva freddo avevo paura di riportarli al lago perchè pensavo potessero morire per lo sbalzo dunque li terrò fino alla primavera. Comunque si sembravano pezzi di cous cous anche se ora non ci sono più e dunque non c'è motivo di mettere la foto . Gazie di tutto se si riproesenterà il problema mi farò sentire ciao :-)) :-))