PDA

Visualizza la versione completa : allestimento fondo


danyele84
06-12-2008, 09:45
salve eccomi qua,vengo gia da un acquario marino allestito 2anni fa' che pero per motivi di spazio nella nuova casa ho dovuto regalare.ora dopo essermi ricavato uno spazio (la bocca del caminetto che non uso molto, ma che adeesso diventera' un acquario)ho deciso di dedicarmi al dolce.Dopo aver letto i vostri consigli di come allestire il fondo,vi chiedo consigli se come penso io, ossia:
osmocote
terriccio fertilizzato mischiato con lapilli o pomice bruna o pozzolana(quale meglio?)
ghiaia
l'acqua,quale usare io pensavo meta osmotica e meta rubinetto,ma la devo reintegrare con qualcosa?o va bene cosi?
questi sono i miei primi dubbi!

danyele84
06-12-2008, 09:45
salve eccomi qua,vengo gia da un acquario marino allestito 2anni fa' che pero per motivi di spazio nella nuova casa ho dovuto regalare.ora dopo essermi ricavato uno spazio (la bocca del caminetto che non uso molto, ma che adeesso diventera' un acquario)ho deciso di dedicarmi al dolce.Dopo aver letto i vostri consigli di come allestire il fondo,vi chiedo consigli se come penso io, ossia:
osmocote
terriccio fertilizzato mischiato con lapilli o pomice bruna o pozzolana(quale meglio?)
ghiaia
l'acqua,quale usare io pensavo meta osmotica e meta rubinetto,ma la devo reintegrare con qualcosa?o va bene cosi?
questi sono i miei primi dubbi!

milly
06-12-2008, 10:01
danyele84, benvenuto tra i dolciofili :-)) per quanto riguarda l'acqua, va benissimo miscelare rubinetto e osmosi, lo faccio anch'io per il cayman (vedi profilo) se invece usi solo osmosi devi integrare con gli appositi sali, perchè la durezza è pari a zero. Comunque, i valori si adeguano in funzione dei pesci che vuoi ospitare. Dai una lettura alla guida nella mia firma, poi ne discutiamo.
Per il fondo dipende dalle esigenze delle piante. Che luce hai a disposizione? (in W) :-)

milly
06-12-2008, 10:01
danyele84, benvenuto tra i dolciofili :-)) per quanto riguarda l'acqua, va benissimo miscelare rubinetto e osmosi, lo faccio anch'io per il cayman (vedi profilo) se invece usi solo osmosi devi integrare con gli appositi sali, perchè la durezza è pari a zero. Comunque, i valori si adeguano in funzione dei pesci che vuoi ospitare. Dai una lettura alla guida nella mia firma, poi ne discutiamo.
Per il fondo dipende dalle esigenze delle piante. Che luce hai a disposizione? (in W) :-)

danyele84
06-12-2008, 10:07
premetto l'acquario lo devo costruire su misura,percui apparte il filtro che ho dal marino un esterno se non sbaglio pratiko 400,il resto lo compro.le piante vorrei metterne parecchie,e per i pesci una volta stabilizzati i valori vedro cosa mettere,spero in pricipalmente neon e guppy.
per adesso o solo attivato un piccolo acquario da 24 litri netti che diventera il nido.

danyele84
06-12-2008, 10:07
premetto l'acquario lo devo costruire su misura,percui apparte il filtro che ho dal marino un esterno se non sbaglio pratiko 400,il resto lo compro.le piante vorrei metterne parecchie,e per i pesci una volta stabilizzati i valori vedro cosa mettere,spero in pricipalmente neon e guppy.
per adesso o solo attivato un piccolo acquario da 24 litri netti che diventera il nido.

milly
06-12-2008, 10:13
vedro cosa mettere,spero in pricipalmente neon e guppy.


partiamo già male :-D esigenze completamente diverse nei valori e qui ci ricolleghiamo al mio discorso precedente. Per i guppy ci vuole acqua dura e PH alcalino, per i neon acqua tenera e PH acido :-) in genere si scelgono le specie e poi si adeguano i valori, se tu preferisci fare il contrario va bene lo stesso, l'importante è che non raggruppi pesci con esigenze opposte a discapito del loro benessere.
Puoi dare un'occhiata alla sezione biotopi e vasche tematiche per prendere qualche spunto :-)

milly
06-12-2008, 10:13
vedro cosa mettere,spero in pricipalmente neon e guppy.


partiamo già male :-D esigenze completamente diverse nei valori e qui ci ricolleghiamo al mio discorso precedente. Per i guppy ci vuole acqua dura e PH alcalino, per i neon acqua tenera e PH acido :-) in genere si scelgono le specie e poi si adeguano i valori, se tu preferisci fare il contrario va bene lo stesso, l'importante è che non raggruppi pesci con esigenze opposte a discapito del loro benessere.
Puoi dare un'occhiata alla sezione biotopi e vasche tematiche per prendere qualche spunto :-)

danyele84
06-12-2008, 10:20
ma apparte i pesci che vedro in seguito il fondo come va realizzato come scritto?

danyele84
06-12-2008, 10:20
ma apparte i pesci che vedro in seguito il fondo come va realizzato come scritto?

danyele84
06-12-2008, 20:54
up consigli su quello che ho scritto

danyele84
06-12-2008, 20:54
up consigli su quello che ho scritto

gab82
06-12-2008, 23:23
devi prima decidere che piante inserire..... ;-)

gab82
06-12-2008, 23:23
devi prima decidere che piante inserire..... ;-)

babaferu
07-12-2008, 00:08
danyele84, eviterei l'osmocote, il terriccio fertilizzato ha già tutto.
lapillo e fondo fertile, sopra ghiaino non calcareo.
cfr la mitica guida del picci:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
ciao, ba

babaferu
07-12-2008, 00:08
danyele84, eviterei l'osmocote, il terriccio fertilizzato ha già tutto.
lapillo e fondo fertile, sopra ghiaino non calcareo.
cfr la mitica guida del picci:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
ciao, ba

gab82
07-12-2008, 10:29
io eviterei anche il lapillo in mezzo al fondo fertile........è leggero..e se vorrai spostare una pianta e non farai attenzione te lo ritroverai tutto in superficie.....

orrendo...

gab82
07-12-2008, 10:29
io eviterei anche il lapillo in mezzo al fondo fertile........è leggero..e se vorrai spostare una pianta e non farai attenzione te lo ritroverai tutto in superficie.....

orrendo...