PDA

Visualizza la versione completa : consiglio filtro esterno


mark_84
05-12-2008, 20:29
Ciao a tutti,
sto realizzando un plantacquario, di dimenzioni 90x40x60h (216 litri), sono indeciso sul ti po di filtro esterno da comprare.

Io avevo pensato al pratico dell'askoll 300 o 200

Voi cosa mi consigliatè?

Attendo vostre info

Grazie. :-)

mark_84
05-12-2008, 20:29
Ciao a tutti,
sto realizzando un plantacquario, di dimenzioni 90x40x60h (216 litri), sono indeciso sul ti po di filtro esterno da comprare.

Io avevo pensato al pratico dell'askoll 300 o 200

Voi cosa mi consigliatè?

Attendo vostre info

Grazie. :-)

artdale
05-12-2008, 20:59
Come dimensioni direi, tra i due, il 300.
Sulla qualità dei pratiko ho sempre letto bene ma sicuramente saprà dirti meglio chi li usa.

artdale
05-12-2008, 20:59
Come dimensioni direi, tra i due, il 300.
Sulla qualità dei pratiko ho sempre letto bene ma sicuramente saprà dirti meglio chi li usa.

miccoli
05-12-2008, 21:28
io metterei un pratiko 400( io ne ho due 200 e un 400)
se poi magari il flusso risulta essere troppo''potente'' puoi sempre ridurlo
la differenza di prezzo è minima
io il 400 l ho pagato sul mercatino 100 euro sped compresa
:-))

miccoli
05-12-2008, 21:28
io metterei un pratiko 400( io ne ho due 200 e un 400)
se poi magari il flusso risulta essere troppo''potente'' puoi sempre ridurlo
la differenza di prezzo è minima
io il 400 l ho pagato sul mercatino 100 euro sped compresa
:-))

mark_84
05-12-2008, 22:56
MA in pratica la differenza tra i vari filtri è solo la potenza della pompa e quindi più è potente e più mi depura l'acqua, o sbaglio? Perchè avrei pensato di mettere un filtro adatto ai 216 litri del mio acquario, e che se mettessi un filtro più potente potrei avere problemi. E' sbagliata anche questa supposizione?
:-))

mark_84
05-12-2008, 22:56
MA in pratica la differenza tra i vari filtri è solo la potenza della pompa e quindi più è potente e più mi depura l'acqua, o sbaglio? Perchè avrei pensato di mettere un filtro adatto ai 216 litri del mio acquario, e che se mettessi un filtro più potente potrei avere problemi. E' sbagliata anche questa supposizione?
:-))

mark_84
05-12-2008, 22:58
Ah poi un un ultima cosa, qual'è la differenza tra pratico 200, pratico 300 e pratico 400? #24


:-))

mark_84
05-12-2008, 22:58
Ah poi un un ultima cosa, qual'è la differenza tra pratico 200, pratico 300 e pratico 400? #24


:-))

artdale
05-12-2008, 23:26
MA in pratica la differenza tra i vari filtri è solo la potenza della pompa e quindi più è potente e più mi depura l'acqua, o sbaglio?
:-))

La potenza della pompa è uno dei fattori. Conta molto anche il volume del filtro, i materiali, la loro organizzazione, etc.. La pompa deve essere adeguata al litraggio. In genere si calcola che deve far "girare" l'acqua della vasca dalle 2 alla 4 volte l'ora.


avrei pensato di mettere un filtro adatto ai 216 litri del mio acquario, e che se mettessi un filtro più potente potrei avere problemi. E' sbagliata anche questa supposizione?
:-))

Entro certi limiti è meglio scegliere filtri leggermente sovradimensionati.


Ah poi un un ultima cosa, qual'è la differenza tra pratico 200, pratico 300 e pratico 400? #24
:-))

Dimensioni del filtro, portata, diametro dei tubi....
http://www.askoll.com/askolluno/SpecificheTecniche/pratiko.htm

artdale
05-12-2008, 23:26
MA in pratica la differenza tra i vari filtri è solo la potenza della pompa e quindi più è potente e più mi depura l'acqua, o sbaglio?
:-))

La potenza della pompa è uno dei fattori. Conta molto anche il volume del filtro, i materiali, la loro organizzazione, etc.. La pompa deve essere adeguata al litraggio. In genere si calcola che deve far "girare" l'acqua della vasca dalle 2 alla 4 volte l'ora.


avrei pensato di mettere un filtro adatto ai 216 litri del mio acquario, e che se mettessi un filtro più potente potrei avere problemi. E' sbagliata anche questa supposizione?
:-))

Entro certi limiti è meglio scegliere filtri leggermente sovradimensionati.


Ah poi un un ultima cosa, qual'è la differenza tra pratico 200, pratico 300 e pratico 400? #24
:-))

Dimensioni del filtro, portata, diametro dei tubi....
http://www.askoll.com/askolluno/SpecificheTecniche/pratiko.htm

mark_84
06-12-2008, 00:03
Grazie ad entrambi di avermi risposto, mi sto già facendo un'idea. :-)) :-)) :-)) :-))

mark_84
06-12-2008, 00:03
Grazie ad entrambi di avermi risposto, mi sto già facendo un'idea. :-)) :-)) :-)) :-))

balabam
06-12-2008, 00:45
mark_84, non vi è una regola precisa. Dipende anche da pesci e piante... creare un tifone in vasca può non essere piacevole per pesci abituati ad acque lente (tipo discus) e può generare scompiglio tra le piante... altri pesci invece (tipo ancistrus) amano di più le acque molto mosse e ben ossigenate...
Inoltre la velocità con cui fluisce l'acqua tra i materiali filtranti impatta sulla qualità del filtraggio biologico... i batteri ossidanti che permettono di arrivare dall'ammonio ai nitrati consumano ossigeno, e un rapido fluire dell'acqua ne mantiene sempre alto il livello fornendo i batteri della materia prima per ossidare le sostanze nelle varie fasi del processo. Un fluire lento rende invece i batteri più asfittici e meno "produttivi"...

balabam
06-12-2008, 00:45
mark_84, non vi è una regola precisa. Dipende anche da pesci e piante... creare un tifone in vasca può non essere piacevole per pesci abituati ad acque lente (tipo discus) e può generare scompiglio tra le piante... altri pesci invece (tipo ancistrus) amano di più le acque molto mosse e ben ossigenate...
Inoltre la velocità con cui fluisce l'acqua tra i materiali filtranti impatta sulla qualità del filtraggio biologico... i batteri ossidanti che permettono di arrivare dall'ammonio ai nitrati consumano ossigeno, e un rapido fluire dell'acqua ne mantiene sempre alto il livello fornendo i batteri della materia prima per ossidare le sostanze nelle varie fasi del processo. Un fluire lento rende invece i batteri più asfittici e meno "produttivi"...

Stefano s
06-12-2008, 13:38
quarda la vasca del mio profilo ....... io li ho un pratiko 400 gold .... e mi ci trovo da dio !! #36# #36# #36# #36#

Stefano s
06-12-2008, 13:38
quarda la vasca del mio profilo ....... io li ho un pratiko 400 gold .... e mi ci trovo da dio !! #36# #36# #36# #36#

mark_84
06-12-2008, 13:57
Ma un pratico 400 per un'acquario da 216 litri non è troppo? Perchè pensavo di metterci degli scalari, e per quel che ne so io gli scalari non amano acque molto agitate. :-) :-)

mark_84
06-12-2008, 13:57
Ma un pratico 400 per un'acquario da 216 litri non è troppo? Perchè pensavo di metterci degli scalari, e per quel che ne so io gli scalari non amano acque molto agitate. :-) :-)

Stefano s
06-12-2008, 14:01
se guardi la foto della vasca noti per caso le piante spinte dalla corrente ??
si vede bene ... e considera che lo uso con la portata al 100 %

guarda bene ..... ;-) ;-)

poi la mia vasca e' 175 netti ..... quindi come dire ......

Stefano s
06-12-2008, 14:01
se guardi la foto della vasca noti per caso le piante spinte dalla corrente ??
si vede bene ... e considera che lo uso con la portata al 100 %

guarda bene ..... ;-) ;-)

poi la mia vasca e' 175 netti ..... quindi come dire ......

Dengeki
06-12-2008, 15:35
Va bene il 400, anche se personalmente ti consiglio un Eheim 2028. Tieni presente che la tua vasca è alta 60cm, rispetto alle più classiche con altezza da 50cm, quindi non dovresti avere problemi.

Dengeki
06-12-2008, 15:35
Va bene il 400, anche se personalmente ti consiglio un Eheim 2028. Tieni presente che la tua vasca è alta 60cm, rispetto alle più classiche con altezza da 50cm, quindi non dovresti avere problemi.

gab82
06-12-2008, 23:32
no ragazzi..........

nel primo messaggio ha specificato che sta realizzando un PLANTACQUARIO......che se ne fa di un flitro così tanto sovradimensionato come il pratiko 400 o l'eheim 2028????


tra i pratiko direi il 300....eheim al massimo il 2026 (che vi ricordo essere dichiarato per max 350litri.......il doppio di quelli che ha lui)

gab82
06-12-2008, 23:32
no ragazzi..........

nel primo messaggio ha specificato che sta realizzando un PLANTACQUARIO......che se ne fa di un flitro così tanto sovradimensionato come il pratiko 400 o l'eheim 2028????


tra i pratiko direi il 300....eheim al massimo il 2026 (che vi ricordo essere dichiarato per max 350litri.......il doppio di quelli che ha lui)

Stefano s
07-12-2008, 00:36
gab82 ti assicuro che un filtro un po piu' grande oltre ad avere un maggior filtraggio biologico... che se non lo sfrutti va bene ugualmente.... ha anche una maggiore portata , e quindi anche un maggior filtraggio meccanico.. che nel caso di un plantacquario (parlo a ragion veduta) non guasta proprio.... maggior movimento dell'acqua (anche se nel mio caso secondo me e' altamente proporzionato alla vasca ) ... insomma credo proprio quello che serve !!!! poi ognuno e' libero di fare cio' che meglio pensa !! ;-)

Stefano s
07-12-2008, 00:36
gab82 ti assicuro che un filtro un po piu' grande oltre ad avere un maggior filtraggio biologico... che se non lo sfrutti va bene ugualmente.... ha anche una maggiore portata , e quindi anche un maggior filtraggio meccanico.. che nel caso di un plantacquario (parlo a ragion veduta) non guasta proprio.... maggior movimento dell'acqua (anche se nel mio caso secondo me e' altamente proporzionato alla vasca ) ... insomma credo proprio quello che serve !!!! poi ognuno e' libero di fare cio' che meglio pensa !! ;-)

gab82
07-12-2008, 10:59
stefano....pensaci bene...in un plantacquario...cosa vuoi filtrare????? #24

con un filtro troppo sovradimensionato....rischi di dover fertilizzare con l'autobotte..... :-D

gab82
07-12-2008, 10:59
stefano....pensaci bene...in un plantacquario...cosa vuoi filtrare????? #24

con un filtro troppo sovradimensionato....rischi di dover fertilizzare con l'autobotte..... :-D

miccoli
07-12-2008, 11:04
plantacquario,si, ma con pesci(scalari mi pare di aver letto)
oltre che un buon filtraggio meccanico(vedi detriti, foglie morte etc) deve avere anche un buon filtraggio biologico
non credo che non mettera' altri pesci oltre gli scalari
per la portata e il flusso, un 400 lo puoi regolare, il 300 invece,se necessitassi di maggior movimento(e di maggior volume filtrante) piu di tanto non puo fare
e poi la differenza di prezzo è minima tra il 300 e il 400
:-))

miccoli
07-12-2008, 11:04
plantacquario,si, ma con pesci(scalari mi pare di aver letto)
oltre che un buon filtraggio meccanico(vedi detriti, foglie morte etc) deve avere anche un buon filtraggio biologico
non credo che non mettera' altri pesci oltre gli scalari
per la portata e il flusso, un 400 lo puoi regolare, il 300 invece,se necessitassi di maggior movimento(e di maggior volume filtrante) piu di tanto non puo fare
e poi la differenza di prezzo è minima tra il 300 e il 400
:-))

gab82
07-12-2008, 11:06
plantacquario,si, ma con pesci(scalari mi pare di aver letto)

non credo che non mettera' altri pesci oltre gli scalari


allora non stiamo parlando di plantacquario......ma di un normale acquario come tutti i nostri...magari con qualche pianta il più..... ;-)

gab82
07-12-2008, 11:06
plantacquario,si, ma con pesci(scalari mi pare di aver letto)

non credo che non mettera' altri pesci oltre gli scalari


allora non stiamo parlando di plantacquario......ma di un normale acquario come tutti i nostri...magari con qualche pianta il più..... ;-)

Dengeki
07-12-2008, 12:20
In realtà per un plantacquario il filtro non sarebbe nemmeno necessario, basterebbe una pompa di movimento. Dato che questo non lo fa praticamente nessuno e che ovviamente utilizzano lo stesso il filtro, che sia interno o esterno, io ho consigliato un 2028, il quale è leggermente sovradimensionato rispetto al 2026 (che ho su un 150 netti), semplicemente perchè oltre alla qualità generale, la portata all'occorrenza può eventualemte essere ridotta senza sorbirsi il rumore della girante, come ad esempio mi accadeva nel Pratiko.

Dengeki
07-12-2008, 12:20
In realtà per un plantacquario il filtro non sarebbe nemmeno necessario, basterebbe una pompa di movimento. Dato che questo non lo fa praticamente nessuno e che ovviamente utilizzano lo stesso il filtro, che sia interno o esterno, io ho consigliato un 2028, il quale è leggermente sovradimensionato rispetto al 2026 (che ho su un 150 netti), semplicemente perchè oltre alla qualità generale, la portata all'occorrenza può eventualemte essere ridotta senza sorbirsi il rumore della girante, come ad esempio mi accadeva nel Pratiko.

Stefano s
07-12-2008, 12:55
plantacquario,si, ma con pesci(scalari mi pare di aver letto)

non credo che non mettera' altri pesci oltre gli scalari


allora non stiamo parlando di plantacquario......ma di un normale acquario come tutti i nostri...magari con qualche pianta il più..... ;-)

quoto !!!

e aggiungo.. un plantacquario puo' essere anche plantacquario con qualche pesce !! dove sta scritto il contrario ??

come definiresti la mia vasca... su stile olandese no ?? ok ora vai a leggere cosa ho dentro....

Stefano s
07-12-2008, 12:55
plantacquario,si, ma con pesci(scalari mi pare di aver letto)

non credo che non mettera' altri pesci oltre gli scalari


allora non stiamo parlando di plantacquario......ma di un normale acquario come tutti i nostri...magari con qualche pianta il più..... ;-)

quoto !!!

e aggiungo.. un plantacquario puo' essere anche plantacquario con qualche pesce !! dove sta scritto il contrario ??

come definiresti la mia vasca... su stile olandese no ?? ok ora vai a leggere cosa ho dentro....

gab82
07-12-2008, 14:17
no...la tua vasca non è proprio un olandese..... :-D
anche se condivido il tuo pensiero che cmunque si possa inserire qualche pescetto in un plantacquario....basta limitarsi ad un gruppetto di neon...o di rasbore..... ;-)

per il filtro.....già un 2026 sarebbe troppo per un 120 litri.....io ce l'ho....e devo continuamente aggiungere seachem nitrogen...o i nitrati vanno a zero e la stellata comincia a perdere foglie....

un 2028 sarebbe uno sproposito.....se non ricordo male non ha solo una pompa più grande, ma anche un cestello in più.....

gab82
07-12-2008, 14:17
no...la tua vasca non è proprio un olandese..... :-D
anche se condivido il tuo pensiero che cmunque si possa inserire qualche pescetto in un plantacquario....basta limitarsi ad un gruppetto di neon...o di rasbore..... ;-)

per il filtro.....già un 2026 sarebbe troppo per un 120 litri.....io ce l'ho....e devo continuamente aggiungere seachem nitrogen...o i nitrati vanno a zero e la stellata comincia a perdere foglie....

un 2028 sarebbe uno sproposito.....se non ricordo male non ha solo una pompa più grande, ma anche un cestello in più.....

Dengeki
07-12-2008, 15:14
Per un 120 litri si, ma per il 216 litri in oggetto no.

Dengeki
07-12-2008, 15:14
Per un 120 litri si, ma per il 216 litri in oggetto no.

gab82
07-12-2008, 16:39
lordi....nei saranno circa 160......

120 no, mi sono confuso con un'altra discussione.... #12

gab82
07-12-2008, 16:39
lordi....nei saranno circa 160......

120 no, mi sono confuso con un'altra discussione.... #12

Dengeki
07-12-2008, 17:17
...appunto, io ho il 2026 su un 150 litri scarsi netti.

Dengeki
07-12-2008, 17:17
...appunto, io ho il 2026 su un 150 litri scarsi netti.

gab82
07-12-2008, 20:02
e fino a 200 va più che bene....non dimentichiamoci che è dichiarato per acquari fino a 350litri....

ora io non dico che può gestire quel llitraggio.....ma sicuramente fino a 200litri non avrà problemi..... ;-)

non è che perchè costa poco di più dobbiamo sempre prendere il filtrone enorme....perchè altrimenti ti dico che tanto vale prendere un 2078.... :-D

gab82
07-12-2008, 20:02
e fino a 200 va più che bene....non dimentichiamoci che è dichiarato per acquari fino a 350litri....

ora io non dico che può gestire quel llitraggio.....ma sicuramente fino a 200litri non avrà problemi..... ;-)

non è che perchè costa poco di più dobbiamo sempre prendere il filtrone enorme....perchè altrimenti ti dico che tanto vale prendere un 2078.... :-D

Dengeki
07-12-2008, 20:07
Infatti io mica lo consiglio perchè costa poco di più, sinceramente non so nemmeno quanto sia la differenza, e poi gli altri parlavano del Pratiko 400 rispetto al 300. Personalmente per il suo litraggio continuo a consigliare il 2028, inizialmente la portata andrà leggermente ridotta, successivamente dopo 2-3 settimane lo potrà utilizzare anche alla massima portata. E poi la sua vasca è alta 60cm, quindi il 2028 secondo me calza a pennello.

Dengeki
07-12-2008, 20:07
Infatti io mica lo consiglio perchè costa poco di più, sinceramente non so nemmeno quanto sia la differenza, e poi gli altri parlavano del Pratiko 400 rispetto al 300. Personalmente per il suo litraggio continuo a consigliare il 2028, inizialmente la portata andrà leggermente ridotta, successivamente dopo 2-3 settimane lo potrà utilizzare anche alla massima portata. E poi la sua vasca è alta 60cm, quindi il 2028 secondo me calza a pennello.

Stefano s
07-12-2008, 20:47
questo e' il ciclo dell'azoto:


il primo passaggio del ciclo dell'azoto prevede l'ossidazione dell'ammonio a nitrito ad opera dei Nitrosomonas, secondo questo schema di reazione:


NH4+ + 1.5 O2 ------> 2 H+ + NO2- + H2O



Un'osservazione importante da fare è che questo processo produce acidità e consuma ossigeno. Quindi, ricordiamo che il metabolismo del filtro è in diretta competizione coi nostri pesci, sottraendo loro prezioso ossigeno e consumando i tamponi naturali dell'acqua, i bicarbonati (o ogni altro tampone eventualmente presente, come gli acidi umici).

Inoltre, se l'ammonio è tossico a pH superiori a 7 (vedere tabella relativa) perché inizia a trasformarsi in ammoniaca, lo ione nitrito è tossico a tutti i pH, entrando in competizione con l'ossigeno per i siti di legame presenti nell'emoglobina del sangue formando metemoglobina, un'emoglobina modificata del tutto incapace di trasportare ossigeno; questo tipo di intossicazione è analoga a quella che colpisce i mammiferi esposti ad alte concentrazioni di monossido di carbonio (CO). Un rimedio per ridurre la tossicità del nitrito è di aggiungere del comune sale da cucina all'acqua, in quanto lo ione cloruro sposta il nitrito dall'eme dell'emoglobina, ripristinandone le normali funzioni. Anche il blu di metilene, grazie al suo potere antimetemoglobinemico, combatte questo tipo di intossicazione.



Il secondo passaggio

Una volta che sia stato prodotto lo ione nitrito, entra in gioco la seconda classe di batteri che, fino a questo momento, è stata del tutto latente per mancanza di substrato su cui operare.

Rilevo che la cinetica di accrescimento dei batteri nitrificanti è tutta a favore dei Nitrosomonas, più rapidi a insediarsi.

Ecco lo schema di questo secondo passaggio:


NO2- + 0.5 O2 ------> NO3-



In questa equazione non compaiono ioni H+, ma viene ancora consumato ossigeno, anche se meno che nel primo passaggio (0.5 moli contro 1.5).

Lo ione prodotto, il nitrato, è uno ione relativamente innocuo e può accumularsi in acqua senza troppi problemi. Ovvio che, come per tutte le cose, è necessario evitare ogni eccesso. Per cui, anche se molti pesci non hanno assolutamente problemi a vivere in acque con 50-60 mg/L di nitrato, a 100 mg/L inizia a presentarsi qualche accenno di tossicità in diverse specie e concentrazioni superiori producono malessere e problemi a quasi tutti i pesci. Tra l'altro, lo ione nitrato è molto legato al metabolismo delle alghe per cui, onde evitare problemi, è meglio tenere la sua concentrazione sempre al di sotto dei 10 mg/L (meglio se sotto i 5) grazie a adeguati cambi d'acqua o con l'uso di una folta e rigogliosa vegetazione, abbinata a un altrettanto adeguata popolazione ittica.



Il ciclo globale

Sommando le due relazioni scritte sopra, arriviamo a esprimere la relazione finale del ciclo dell'azoto che ci interessa:


NH4+ + 2 O2 ------> 2 H+ + NO3- + H2O



Come detto, in questo processo viene prodotto acido nitrico ed è consumato molto ossigeno. In particolare, per ogni ione ammonio ossidato vengono consumate ben due molecole di ossigeno e sono prodotti due ioni idrogeno.

Una nota, che può essere interessante per chi ama le piante d'acquario, è che l'energia guadagnata dai batteri nitrificanti con questo processo (circa 84 kcal/mol) corrisponde perfettamente a quella che perderanno le piante per trasformare di nuovo lo ione nitrato in ammonio (83 kcal/mol). E' per questo motivo che è sempre meglio puntare affinché siano le piante a lavorare come purificatrici dell'acqua e non il filtro, assorbendo l'ammonio PRIMA che possa essere ossidato dai batteri nitrificanti.

la denitrificazione avviene usando altri tipi di filtri (filtri denitratori)

quindi il fatto che usi il nitrogen non e' per colpa del filtro... ma delle piante che ciucciano come addannate ... anche io ho questo problema... no3 a 0

ma non e' imputabile al filtro.... seno' in vasche strapopolate basterebbe mettere un superfiltrone e il gioco sarebbe fatto... cosa che invece non e' !!


quindi un filtro un po piu' grande aiuta e come !! ;-) ;-)

Stefano s
07-12-2008, 20:47
questo e' il ciclo dell'azoto:


il primo passaggio del ciclo dell'azoto prevede l'ossidazione dell'ammonio a nitrito ad opera dei Nitrosomonas, secondo questo schema di reazione:


NH4+ + 1.5 O2 ------> 2 H+ + NO2- + H2O



Un'osservazione importante da fare è che questo processo produce acidità e consuma ossigeno. Quindi, ricordiamo che il metabolismo del filtro è in diretta competizione coi nostri pesci, sottraendo loro prezioso ossigeno e consumando i tamponi naturali dell'acqua, i bicarbonati (o ogni altro tampone eventualmente presente, come gli acidi umici).

Inoltre, se l'ammonio è tossico a pH superiori a 7 (vedere tabella relativa) perché inizia a trasformarsi in ammoniaca, lo ione nitrito è tossico a tutti i pH, entrando in competizione con l'ossigeno per i siti di legame presenti nell'emoglobina del sangue formando metemoglobina, un'emoglobina modificata del tutto incapace di trasportare ossigeno; questo tipo di intossicazione è analoga a quella che colpisce i mammiferi esposti ad alte concentrazioni di monossido di carbonio (CO). Un rimedio per ridurre la tossicità del nitrito è di aggiungere del comune sale da cucina all'acqua, in quanto lo ione cloruro sposta il nitrito dall'eme dell'emoglobina, ripristinandone le normali funzioni. Anche il blu di metilene, grazie al suo potere antimetemoglobinemico, combatte questo tipo di intossicazione.



Il secondo passaggio

Una volta che sia stato prodotto lo ione nitrito, entra in gioco la seconda classe di batteri che, fino a questo momento, è stata del tutto latente per mancanza di substrato su cui operare.

Rilevo che la cinetica di accrescimento dei batteri nitrificanti è tutta a favore dei Nitrosomonas, più rapidi a insediarsi.

Ecco lo schema di questo secondo passaggio:


NO2- + 0.5 O2 ------> NO3-



In questa equazione non compaiono ioni H+, ma viene ancora consumato ossigeno, anche se meno che nel primo passaggio (0.5 moli contro 1.5).

Lo ione prodotto, il nitrato, è uno ione relativamente innocuo e può accumularsi in acqua senza troppi problemi. Ovvio che, come per tutte le cose, è necessario evitare ogni eccesso. Per cui, anche se molti pesci non hanno assolutamente problemi a vivere in acque con 50-60 mg/L di nitrato, a 100 mg/L inizia a presentarsi qualche accenno di tossicità in diverse specie e concentrazioni superiori producono malessere e problemi a quasi tutti i pesci. Tra l'altro, lo ione nitrato è molto legato al metabolismo delle alghe per cui, onde evitare problemi, è meglio tenere la sua concentrazione sempre al di sotto dei 10 mg/L (meglio se sotto i 5) grazie a adeguati cambi d'acqua o con l'uso di una folta e rigogliosa vegetazione, abbinata a un altrettanto adeguata popolazione ittica.



Il ciclo globale

Sommando le due relazioni scritte sopra, arriviamo a esprimere la relazione finale del ciclo dell'azoto che ci interessa:


NH4+ + 2 O2 ------> 2 H+ + NO3- + H2O



Come detto, in questo processo viene prodotto acido nitrico ed è consumato molto ossigeno. In particolare, per ogni ione ammonio ossidato vengono consumate ben due molecole di ossigeno e sono prodotti due ioni idrogeno.

Una nota, che può essere interessante per chi ama le piante d'acquario, è che l'energia guadagnata dai batteri nitrificanti con questo processo (circa 84 kcal/mol) corrisponde perfettamente a quella che perderanno le piante per trasformare di nuovo lo ione nitrato in ammonio (83 kcal/mol). E' per questo motivo che è sempre meglio puntare affinché siano le piante a lavorare come purificatrici dell'acqua e non il filtro, assorbendo l'ammonio PRIMA che possa essere ossidato dai batteri nitrificanti.

la denitrificazione avviene usando altri tipi di filtri (filtri denitratori)

quindi il fatto che usi il nitrogen non e' per colpa del filtro... ma delle piante che ciucciano come addannate ... anche io ho questo problema... no3 a 0

ma non e' imputabile al filtro.... seno' in vasche strapopolate basterebbe mettere un superfiltrone e il gioco sarebbe fatto... cosa che invece non e' !!


quindi un filtro un po piu' grande aiuta e come !! ;-) ;-)

|GIAK|
07-12-2008, 23:05
Stefano s,secondo me in un plantacquario, se plantacquario sarà, un filtro tipo il pratiko 400 potrebbe esser troppo... ma tutto dipende...

Ernesto F., bhe, un 2028 per 216 lt anche se netti è troppo per quasi tutti i tipi di allestimenti... considera che il 2026 su 300lt netti fa il suo lavoro egregiamente (visto con i miei occhi) e la casa lo da buono per acquari sino a 350lt (e per alcuni tipi di allestimento sono pure d'accordo)...

io consiglio un pratiko 300, al massimo un eheim 2026 ;-)

|GIAK|
07-12-2008, 23:05
Stefano s,secondo me in un plantacquario, se plantacquario sarà, un filtro tipo il pratiko 400 potrebbe esser troppo... ma tutto dipende...

Ernesto F., bhe, un 2028 per 216 lt anche se netti è troppo per quasi tutti i tipi di allestimenti... considera che il 2026 su 300lt netti fa il suo lavoro egregiamente (visto con i miei occhi) e la casa lo da buono per acquari sino a 350lt (e per alcuni tipi di allestimento sono pure d'accordo)...

io consiglio un pratiko 300, al massimo un eheim 2026 ;-)

Dengeki
08-12-2008, 12:29
Io ho il 2026 su 150 netti e va bene, per questo consigiavo il 2028, oltre che per il suo litraggio che è leggermente superiore, anche e soprattutto perchè la sua vasca è alta 60cm, ossia 10cm in più rispetto alle misure canoniche, per questo non dovrebbe avere problemi di stiramento piante. Ricordo ancora una volta che con questi filtri la portata può essere ridotta senza incidere sulla rumorosità complessiva. Dai GIAK, il 2026 su 300 netti è abbastanza sottodimensionato, forse quando è vicino al massimo delle prestazioni può anche andare (ad esagerare), ma aspetta 1-2 mesi che inizia ad intasarsi e poi vedi come cala. Inoltre le indicazioni della casa sono tutte farlocche, perchè tengono conto della portata della pompa, una volta che l'hai riempito con i materiali e dopo un po' di tempo che inizia ad intasarsi questo valore non conta più. E poi il Pratiko 300 (1000L/h) è più potente del 2026(950L/h), mentre il 2028 è un 1050L/h.

Dengeki
08-12-2008, 12:29
Io ho il 2026 su 150 netti e va bene, per questo consigiavo il 2028, oltre che per il suo litraggio che è leggermente superiore, anche e soprattutto perchè la sua vasca è alta 60cm, ossia 10cm in più rispetto alle misure canoniche, per questo non dovrebbe avere problemi di stiramento piante. Ricordo ancora una volta che con questi filtri la portata può essere ridotta senza incidere sulla rumorosità complessiva. Dai GIAK, il 2026 su 300 netti è abbastanza sottodimensionato, forse quando è vicino al massimo delle prestazioni può anche andare (ad esagerare), ma aspetta 1-2 mesi che inizia ad intasarsi e poi vedi come cala. Inoltre le indicazioni della casa sono tutte farlocche, perchè tengono conto della portata della pompa, una volta che l'hai riempito con i materiali e dopo un po' di tempo che inizia ad intasarsi questo valore non conta più. E poi il Pratiko 300 (1000L/h) è più potente del 2026(950L/h), mentre il 2028 è un 1050L/h.

Stefano s
08-12-2008, 12:36
ragazzi .... insisto .. su quella vasca che e' poi come la mia problemi di flusso esagerato non ce ne sono... il mio pratiko 400 e a palla e anche quabdo e' pulito problemi non me ne da... stavo pensando tempo fa che sarebbe stato meglio prenderlo anche un po piu' grande... x avere un po piu' di flusso ...

Stefano s
08-12-2008, 12:36
ragazzi .... insisto .. su quella vasca che e' poi come la mia problemi di flusso esagerato non ce ne sono... il mio pratiko 400 e a palla e anche quabdo e' pulito problemi non me ne da... stavo pensando tempo fa che sarebbe stato meglio prenderlo anche un po piu' grande... x avere un po piu' di flusso ...

Dengeki
08-12-2008, 13:28
Appunto Stefano, tra l'altro anche la tua vasca è alta 60cm, è anche quello che incide.

Dengeki
08-12-2008, 13:28
Appunto Stefano, tra l'altro anche la tua vasca è alta 60cm, è anche quello che incide.

|GIAK|
08-12-2008, 13:30
Ernesto F., bho, potrebbe essere... #24 anche se alla fine quello che ho visto io era in funzione da un po di tempo... cmq sia molto dipende dal tipo di acquario anche... questo è fuor di dubbio :-))

|GIAK|
08-12-2008, 13:30
Ernesto F., bho, potrebbe essere... #24 anche se alla fine quello che ho visto io era in funzione da un po di tempo... cmq sia molto dipende dal tipo di acquario anche... questo è fuor di dubbio :-))

gab82
08-12-2008, 13:56
Stefano s,secondo me in un plantacquario, se plantacquario sarà, un filtro tipo il pratiko 400 potrebbe esser troppo... ma tutto dipende...

Ernesto F., bhe, un 2028 per 216 lt anche se netti è troppo per quasi tutti i tipi di allestimenti... considera che il 2026 su 300lt netti fa il suo lavoro egregiamente (visto con i miei occhi) e la casa lo da buono per acquari sino a 350lt (e per alcuni tipi di allestimento sono pure d'accordo)...

io consiglio un pratiko 300, al massimo un eheim 2026 ;-)


sono daccordo con te.......anche io uso un 2026 su una vasca di 120 litri.....ma l'ho preso solo e soltanto perchè avrei voglia di passare ad una vasca più grande....e per non rifare l'acquisto ho scelto quello....

sulla mia va benissimo.....ma mi piega TUTTE le piante a stelo e sposta le foglie delle echino.......
non prenderei MAI un 2028 per un 150/160 litri.....

però per un 216 netti prenderei il 2028.... ;-)

gab82
08-12-2008, 13:56
Stefano s,secondo me in un plantacquario, se plantacquario sarà, un filtro tipo il pratiko 400 potrebbe esser troppo... ma tutto dipende...

Ernesto F., bhe, un 2028 per 216 lt anche se netti è troppo per quasi tutti i tipi di allestimenti... considera che il 2026 su 300lt netti fa il suo lavoro egregiamente (visto con i miei occhi) e la casa lo da buono per acquari sino a 350lt (e per alcuni tipi di allestimento sono pure d'accordo)...

io consiglio un pratiko 300, al massimo un eheim 2026 ;-)


sono daccordo con te.......anche io uso un 2026 su una vasca di 120 litri.....ma l'ho preso solo e soltanto perchè avrei voglia di passare ad una vasca più grande....e per non rifare l'acquisto ho scelto quello....

sulla mia va benissimo.....ma mi piega TUTTE le piante a stelo e sposta le foglie delle echino.......
non prenderei MAI un 2028 per un 150/160 litri.....

però per un 216 netti prenderei il 2028.... ;-)

Dengeki
08-12-2008, 14:14
Ragà bisogna fare chiarezza altrimenti non si capisce più una mazza. Gab, è ovvio che il 2026 su 120 netti piega le piante, questo non accade sul con un 150 netti (che ho, misure 100x40x50). Ripeto ancora una volta per fare chiarezza su una vasca del tipo in questione, alta 60cm, il 2028 va benissimo. Inoltre non riesco a capire come fai aconcordare con la frase di GIAK "io consiglio un pratiko 300, al massimo un eheim 2026 ;-)", dato che come ho scritto in precedenza il Pratiko 300 è più potente del 2026 (anzi in questo la tipologia dei materiali filtranti la portata la riduce ancor più rispetto al Pratiko), e che il 2028 è SOLO più potente del Pratiko 300 di 50L/h. E ripeto, la tipologia dei materiali filtranti incide maggiormente sul flusso rispetto a quelli del Pratiko, poiché viene da se che già un substrato biologico rappresentato da sfere porterà ad una "struttura più compatta" che quindi lascerà passare l'acqua più lentamente rispetto ai cannolicchi biomax del Pratiko, senza poi contare la lana e la griglia forata che nel Pratiko sono assenti.

Dengeki
08-12-2008, 14:14
Ragà bisogna fare chiarezza altrimenti non si capisce più una mazza. Gab, è ovvio che il 2026 su 120 netti piega le piante, questo non accade sul con un 150 netti (che ho, misure 100x40x50). Ripeto ancora una volta per fare chiarezza su una vasca del tipo in questione, alta 60cm, il 2028 va benissimo. Inoltre non riesco a capire come fai aconcordare con la frase di GIAK "io consiglio un pratiko 300, al massimo un eheim 2026 ;-)", dato che come ho scritto in precedenza il Pratiko 300 è più potente del 2026 (anzi in questo la tipologia dei materiali filtranti la portata la riduce ancor più rispetto al Pratiko), e che il 2028 è SOLO più potente del Pratiko 300 di 50L/h. E ripeto, la tipologia dei materiali filtranti incide maggiormente sul flusso rispetto a quelli del Pratiko, poiché viene da se che già un substrato biologico rappresentato da sfere porterà ad una "struttura più compatta" che quindi lascerà passare l'acqua più lentamente rispetto ai cannolicchi biomax del Pratiko, senza poi contare la lana e la griglia forata che nel Pratiko sono assenti.

gab82
08-12-2008, 14:23
ma io NON uso le sfere della eheim, ma semplicissimi cannolicchi ultraporosi....

50l/h della portata non hanno molto significato senza parlare di prevalenza e dare anche un'occhiata al grafico....non credi?

gab82
08-12-2008, 14:23
ma io NON uso le sfere della eheim, ma semplicissimi cannolicchi ultraporosi....

50l/h della portata non hanno molto significato senza parlare di prevalenza e dare anche un'occhiata al grafico....non credi?

mark_84
08-12-2008, 14:56
Ragazzi scusate ma se il filtro è troppo sovradimensionato come dice Gabriele, i fertilizzanti che metterò verranno esauriti dal filtro stesso?
Marco :-)) :-)) :-)) :-))

mark_84
08-12-2008, 14:56
Ragazzi scusate ma se il filtro è troppo sovradimensionato come dice Gabriele, i fertilizzanti che metterò verranno esauriti dal filtro stesso?
Marco :-)) :-)) :-)) :-))

Dengeki
08-12-2008, 16:13
Non so cosa dirti, lungi da me il volerti fare i conti in sacca, ma personalmente per evitare di far piegare le piante a stelo, piuttosto che ridurre eccessivamente la portata avrei preferito riempire il filtro con un substrato più compatto rispetto ai cannolicchi, che per altro se dici essere ultraporosi tanto semplici non sono. La prevalenza della pompa è la stessa sia per il 2026 che per il 2028, inoltre ripeto che l'acquario in oggetto ha un altezza di 60cm, a meno che non tenga la vasca a 10cm da terra a parer mio il 2028 va bene. Mark, i fertilizzanti non vengono esauriti, comunque se guardi la vasca di Stefano ha le stesse dimensioni della tua, inoltre il filtro da lui utilizzato ha una portata di 1300L/h (anche se a me sempra un po' eccessiva :-)) ), con prevalenza 2m. Il 2028 che ti consiglio io ha invece portata 1050L/h e stessa prevalenza.

Dengeki
08-12-2008, 16:13
Non so cosa dirti, lungi da me il volerti fare i conti in sacca, ma personalmente per evitare di far piegare le piante a stelo, piuttosto che ridurre eccessivamente la portata avrei preferito riempire il filtro con un substrato più compatto rispetto ai cannolicchi, che per altro se dici essere ultraporosi tanto semplici non sono. La prevalenza della pompa è la stessa sia per il 2026 che per il 2028, inoltre ripeto che l'acquario in oggetto ha un altezza di 60cm, a meno che non tenga la vasca a 10cm da terra a parer mio il 2028 va bene. Mark, i fertilizzanti non vengono esauriti, comunque se guardi la vasca di Stefano ha le stesse dimensioni della tua, inoltre il filtro da lui utilizzato ha una portata di 1300L/h (anche se a me sempra un po' eccessiva :-)) ), con prevalenza 2m. Il 2028 che ti consiglio io ha invece portata 1050L/h e stessa prevalenza.

gab82
08-12-2008, 18:20
Non so cosa dirti, lungi da me il volerti fare i conti in sacca, ma personalmente per evitare di far piegare le piante a stelo, piuttosto che ridurre eccessivamente la portata avrei preferito riempire il filtro con un substrato più compatto rispetto ai cannolicchi, che per altro se dici essere ultraporosi tanto semplici non sono. .

sono della OTTAVI.......io NON ho ridotto la portata della pompa....

gab82
08-12-2008, 18:20
Non so cosa dirti, lungi da me il volerti fare i conti in sacca, ma personalmente per evitare di far piegare le piante a stelo, piuttosto che ridurre eccessivamente la portata avrei preferito riempire il filtro con un substrato più compatto rispetto ai cannolicchi, che per altro se dici essere ultraporosi tanto semplici non sono. .

sono della OTTAVI.......io NON ho ridotto la portata della pompa....

Dengeki
08-12-2008, 18:40
Cavolo come sei permaloso, non ti si può dire nulla. Comunque per risponderti a tono, se non hai nemmeno ridotto la portata non sei molto furbo, e poi dici che hai le piante a stelo piegate...misteri della mente umana...

Dengeki
08-12-2008, 18:40
Cavolo come sei permaloso, non ti si può dire nulla. Comunque per risponderti a tono, se non hai nemmeno ridotto la portata non sei molto furbo, e poi dici che hai le piante a stelo piegate...misteri della mente umana...

gab82
08-12-2008, 18:57
ma a tono de che?????? #24

ma che c'avete tutti la coda de paglia 'sti giorni?????? :-D

gab82
08-12-2008, 18:57
ma a tono de che?????? #24

ma che c'avete tutti la coda de paglia 'sti giorni?????? :-D

Dengeki
08-12-2008, 19:14
Ma quale coda de paglia...come si suol dire, qua nessuno è fesso... -28d# :-D

Dengeki
08-12-2008, 19:14
Ma quale coda de paglia...come si suol dire, qua nessuno è fesso... -28d# :-D

gab82
08-12-2008, 22:59
ho dato un'occhiata a un paio di dati

pratico300:...portata1000L/H...prevalenza 1.6mt
eheim 2026:.portata 900L/H...prevalenza 2mt

secondo me non si possono proprio paragonare.....nonstante eheim dichiari 50l/h in meno, la maggiore prevalenza farà si che SICURAMENTE avrà un getto meggiore a parità di prevalenza....

ad esempio se hai una vasca da 60cm, su un supporto da 70cm......avri un dislivello di quasi 130cm...poi sarà qualcosa meno...perchè c'è da mettere in conto l'altezza del filtro....di solito la pompa è sulla testa... ;-)

ma a 130 cm il pratico ha poca birra ancora da dare.........l'EHEIM continua a spingere come un forsennato...... :-D

gab82
08-12-2008, 22:59
ho dato un'occhiata a un paio di dati

pratico300:...portata1000L/H...prevalenza 1.6mt
eheim 2026:.portata 900L/H...prevalenza 2mt

secondo me non si possono proprio paragonare.....nonstante eheim dichiari 50l/h in meno, la maggiore prevalenza farà si che SICURAMENTE avrà un getto meggiore a parità di prevalenza....

ad esempio se hai una vasca da 60cm, su un supporto da 70cm......avri un dislivello di quasi 130cm...poi sarà qualcosa meno...perchè c'è da mettere in conto l'altezza del filtro....di solito la pompa è sulla testa... ;-)

ma a 130 cm il pratico ha poca birra ancora da dare.........l'EHEIM continua a spingere come un forsennato...... :-D

Stefano s
09-12-2008, 00:15
Non so cosa dirti, lungi da me il volerti fare i conti in sacca, ma personalmente per evitare di far piegare le piante a stelo, piuttosto che ridurre eccessivamente la portata avrei preferito riempire il filtro con un substrato più compatto rispetto ai cannolicchi, che per altro se dici essere ultraporosi tanto semplici non sono. La prevalenza della pompa è la stessa sia per il 2026 che per il 2028, inoltre ripeto che l'acquario in oggetto ha un altezza di 60cm, a meno che non tenga la vasca a 10cm da terra a parer mio il 2028 va bene. Mark, i fertilizzanti non vengono esauriti, comunque se guardi la vasca di Stefano ha le stesse dimensioni della tua, inoltre il filtro da lui utilizzato ha una portata di 1300L/h (anche se a me sempra un po' eccessiva :-)) ), con prevalenza 2m. Il 2028 che ti consiglio io ha invece portata 1050L/h e stessa prevalenza.

MEGAQUOTO !!! #25 #25

Stefano s
09-12-2008, 00:15
Non so cosa dirti, lungi da me il volerti fare i conti in sacca, ma personalmente per evitare di far piegare le piante a stelo, piuttosto che ridurre eccessivamente la portata avrei preferito riempire il filtro con un substrato più compatto rispetto ai cannolicchi, che per altro se dici essere ultraporosi tanto semplici non sono. La prevalenza della pompa è la stessa sia per il 2026 che per il 2028, inoltre ripeto che l'acquario in oggetto ha un altezza di 60cm, a meno che non tenga la vasca a 10cm da terra a parer mio il 2028 va bene. Mark, i fertilizzanti non vengono esauriti, comunque se guardi la vasca di Stefano ha le stesse dimensioni della tua, inoltre il filtro da lui utilizzato ha una portata di 1300L/h (anche se a me sempra un po' eccessiva :-)) ), con prevalenza 2m. Il 2028 che ti consiglio io ha invece portata 1050L/h e stessa prevalenza.

MEGAQUOTO !!! #25 #25

Dengeki
09-12-2008, 16:58
...forse avrà un getto maggiore a parità di portata, non di prevalenza, che tra l'altro quest'ultima va ad incidere nel caso dell'Eheim positivamente sull'intervallo di pulizia del filtro. Comunque sarà, ma io il 2026 almeno su 150 litri netti l'ho provato e mi trovo ottimamente, per questo consiglio il 2028, data anche l'altezza della vasca. Certo che se vai a mettere il 2028 a parità di altezza su una vasca da 160/170 litri netti alta 10cm avrà un effetto diverso rispetto ad una con lo stesso litraggio ma alta 60.

Dengeki
09-12-2008, 16:58
...forse avrà un getto maggiore a parità di portata, non di prevalenza, che tra l'altro quest'ultima va ad incidere nel caso dell'Eheim positivamente sull'intervallo di pulizia del filtro. Comunque sarà, ma io il 2026 almeno su 150 litri netti l'ho provato e mi trovo ottimamente, per questo consiglio il 2028, data anche l'altezza della vasca. Certo che se vai a mettere il 2028 a parità di altezza su una vasca da 160/170 litri netti alta 10cm avrà un effetto diverso rispetto ad una con lo stesso litraggio ma alta 60.

Stefano s
09-12-2008, 17:48
#70 #70

Stefano s
09-12-2008, 17:48
#70 #70