COCO
05-12-2008, 16:27
ciao, da qualche anno ha riaperto al pubblico l'acquario civico di Milano, dopo un restauro durato svariati anni. Questo importante edificio della città è in stile liberty costruito in occasione della prima mostra internazionale nel 1906.
all'interno, dopo appunto il restauro, sono state allestite diverse vasche all'interno delle quali sono stati riprodotti in modo piu o meno artificialmente i vari biotipi presenti in italia, sia in mare che nei fiumi e laghi. inoltre è presente una grande vasca in cui è riprodotta una parte di barriera corallina del mar rosso. questa è forse la vasca più attraente di tutto l'acquario per i suoi colori vivaci. ma non da meno lo sono le altre.
al piano superiore (terrazza invernale) è riamsta l'originale copertura d'inizio secolo, oggigiorno vengono realizzate mostre di fotografia e convention riguardanti sempre il fantastico mondo dell'acqua.
qualche mese fa se ricordate questo acquario era finito sui quotidiani per uno spiacevole inconveniente, cioè lo scarso finanziamento da parte del Comune, tant'è che molti dei biologi che lavorano dentro hanno rischiato il licenziamento, e il conseguente abbandono delle vasche stesse.
Da qualche settimana pare la tendenza si sia invertita e infatti da settembre la manutenzioen alle vasche ha ripreso a pieno regime, per quanto riguarda le vasche che riproducono il mare mediterraneo sono atati aggiunti diversi pesci, e per la vasca del mar rorsso è stata completamente riallestita, è stato fatto una specie di DSB di pochi cm di sabbia fine, paintumate macroalghe (suppongo per tenere basso il livello di inquinanti) sono stati aggiunti molti pesci rispetto a prima e qualche coralllo in più. una pecca di questa vasca (e di altre) sono le finte rocce sintetiche in vetroresina (suppongo) che non apportano un giusto equilibrio al sistema. io sono diverse volte che cerco di poter parlare con i ragazzi (biologi) che si occupano dellla manutenzione, ma non sono mai riuscito a scambiare con loro delle opioni o porgli domande. metodo di gestione, di filtrazione, problemi riscontrati, e via dicendo..
io non demordo e insiterò prossimamente per avere un incontro e magari una visita all'interno della "sala macchine".
ora smetto di parlare e vi mostro le foto..
ah dimenticavo: vi consiglio di andarlo a vedere.. ;-) orari: da marted' alla doemnica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 www.acquariocivico.mi.it
e la prossima volta porto il cavalletto!! lo giuro!!! :-))
all'interno, dopo appunto il restauro, sono state allestite diverse vasche all'interno delle quali sono stati riprodotti in modo piu o meno artificialmente i vari biotipi presenti in italia, sia in mare che nei fiumi e laghi. inoltre è presente una grande vasca in cui è riprodotta una parte di barriera corallina del mar rosso. questa è forse la vasca più attraente di tutto l'acquario per i suoi colori vivaci. ma non da meno lo sono le altre.
al piano superiore (terrazza invernale) è riamsta l'originale copertura d'inizio secolo, oggigiorno vengono realizzate mostre di fotografia e convention riguardanti sempre il fantastico mondo dell'acqua.
qualche mese fa se ricordate questo acquario era finito sui quotidiani per uno spiacevole inconveniente, cioè lo scarso finanziamento da parte del Comune, tant'è che molti dei biologi che lavorano dentro hanno rischiato il licenziamento, e il conseguente abbandono delle vasche stesse.
Da qualche settimana pare la tendenza si sia invertita e infatti da settembre la manutenzioen alle vasche ha ripreso a pieno regime, per quanto riguarda le vasche che riproducono il mare mediterraneo sono atati aggiunti diversi pesci, e per la vasca del mar rorsso è stata completamente riallestita, è stato fatto una specie di DSB di pochi cm di sabbia fine, paintumate macroalghe (suppongo per tenere basso il livello di inquinanti) sono stati aggiunti molti pesci rispetto a prima e qualche coralllo in più. una pecca di questa vasca (e di altre) sono le finte rocce sintetiche in vetroresina (suppongo) che non apportano un giusto equilibrio al sistema. io sono diverse volte che cerco di poter parlare con i ragazzi (biologi) che si occupano dellla manutenzione, ma non sono mai riuscito a scambiare con loro delle opioni o porgli domande. metodo di gestione, di filtrazione, problemi riscontrati, e via dicendo..
io non demordo e insiterò prossimamente per avere un incontro e magari una visita all'interno della "sala macchine".
ora smetto di parlare e vi mostro le foto..
ah dimenticavo: vi consiglio di andarlo a vedere.. ;-) orari: da marted' alla doemnica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 www.acquariocivico.mi.it
e la prossima volta porto il cavalletto!! lo giuro!!! :-))