Visualizza la versione completa : Nuova associazione acquariofila "toscana"
Federico Rosa
05-12-2008, 16:11
Salve a tutti apro questo topic in più sezioni diverse, con il permesso preventivo di marco AP (questo per i moderatori) per segnalare l'intenzione da parte di un discreto gruppetto di appassionati di formare una nuova associazione acquariofila diciamo "toscana" ma solo per facilità logstica. Tale associazione nasce ovviamente senza fini di lucro, non politica, non religiosa ecc...(lo metteremo nero su bianco sullo statuto tanto per essere chiari non temete) è aperta a tutti gli appassionati (dolci , marini, mediterranei, salmastri ecc..) che, stanchi di doversi incontrare in fretta e furia durante le cene, vogliano dare una mano. Il tutto è nato dalle pagine di AP e speriamo che grazie a queste continui a crescere.
Per il momento siamo in fase di studio, vorremmo buttare giù uno statuto, un regolamento e tutto l'occorrente per darci una valenza e credibilità, anche in campo legale/amministrativo. L'obbiettivo, non certo nascosto è di ottenere una qualche sede dove poterci riunire e magari gestire qualche iniziativa tutti insieme (il sogno è il nuovo ricostruendo acquario di Livorno che come immaginate sarebbe fantastico). Una associazione ha ovviamente bisogno di soci volenterosi e numerosi, più saremo e più ci divertiremo questo è chiaro, il tutto nel più puro e semplice spirito acquariofilo. Insomma tutto quello che vi passa per la testa sull'argomento noi siamo disposti ad ascoltarlo e valutarlo, se vorrete essere soci attivi o simpatizzanti sarà una scelta solo vostra per il momento vi chiediamo solo di dirci cosa ne pensate in assoluta sincerità.
Il primo consiglio che ci è stato dato viene direttamente da Marco AP e, ringraziandolo per la cortesia, lo riporto di seguito volentieri:
"Caro federico, nessunissimo problema. Queste sono iniziative sempre molto belle ed apprezzate. Basta che poi non vi isolate dal mondo intero..."
ed è ovviamente nostra intenzione seguirlo. Vi aspettiamo saluti. Federico
P.S. Appena avremo un nome (consigli?) ed un minimo di organico è nostra intenzione tornare a presentarci
Federico Rosa
05-12-2008, 16:11
Salve a tutti apro questo topic in più sezioni diverse, con il permesso preventivo di marco AP (questo per i moderatori) per segnalare l'intenzione da parte di un discreto gruppetto di appassionati di formare una nuova associazione acquariofila diciamo "toscana" ma solo per facilità logstica. Tale associazione nasce ovviamente senza fini di lucro, non politica, non religiosa ecc...(lo metteremo nero su bianco sullo statuto tanto per essere chiari non temete) è aperta a tutti gli appassionati (dolci , marini, mediterranei, salmastri ecc..) che, stanchi di doversi incontrare in fretta e furia durante le cene, vogliano dare una mano. Il tutto è nato dalle pagine di AP e speriamo che grazie a queste continui a crescere.
Per il momento siamo in fase di studio, vorremmo buttare giù uno statuto, un regolamento e tutto l'occorrente per darci una valenza e credibilità, anche in campo legale/amministrativo. L'obbiettivo, non certo nascosto è di ottenere una qualche sede dove poterci riunire e magari gestire qualche iniziativa tutti insieme (il sogno è il nuovo ricostruendo acquario di Livorno che come immaginate sarebbe fantastico). Una associazione ha ovviamente bisogno di soci volenterosi e numerosi, più saremo e più ci divertiremo questo è chiaro, il tutto nel più puro e semplice spirito acquariofilo. Insomma tutto quello che vi passa per la testa sull'argomento noi siamo disposti ad ascoltarlo e valutarlo, se vorrete essere soci attivi o simpatizzanti sarà una scelta solo vostra per il momento vi chiediamo solo di dirci cosa ne pensate in assoluta sincerità.
Il primo consiglio che ci è stato dato viene direttamente da Marco AP e, ringraziandolo per la cortesia, lo riporto di seguito volentieri:
"Caro federico, nessunissimo problema. Queste sono iniziative sempre molto belle ed apprezzate. Basta che poi non vi isolate dal mondo intero..."
ed è ovviamente nostra intenzione seguirlo. Vi aspettiamo saluti. Federico
P.S. Appena avremo un nome (consigli?) ed un minimo di organico è nostra intenzione tornare a presentarci
io sono un toscano trapiantato in veneto per il forte legame che mi lega alla mia cara terra non mi rimane che augurarvi grandissimi auguri sperando di rileggervi quanto prima
io sono un toscano trapiantato in veneto per il forte legame che mi lega alla mia cara terra non mi rimane che augurarvi grandissimi auguri sperando di rileggervi quanto prima
claudiomarze
06-12-2008, 01:29
eh eh... bravi bravi... fatemi sapere che io ci sto...
claudiomarze
06-12-2008, 01:29
eh eh... bravi bravi... fatemi sapere che io ci sto...
Federico Rosa
06-12-2008, 09:50
claudiomarze, basta che stai in giro, comunqe sei ufficialmente dentro alla lista appena ci siamo un po' contati ed abbiamo qualcosa da proporre ti mando mp, gli aggiornamenti saranno comunque su queste pagine.
TENE69, grazie ma un toscano anche se lo trapianti si riconosce sempre ;-)
Federico Rosa
06-12-2008, 09:50
claudiomarze, basta che stai in giro, comunqe sei ufficialmente dentro alla lista appena ci siamo un po' contati ed abbiamo qualcosa da proporre ti mando mp, gli aggiornamenti saranno comunque su queste pagine.
TENE69, grazie ma un toscano anche se lo trapianti si riconosce sempre ;-)
daniele89
10-12-2008, 07:18
raga se avete bisogno io ci sono! :-)
daniele89
10-12-2008, 07:18
raga se avete bisogno io ci sono! :-)
Federico Rosa
10-12-2008, 19:46
daniele89, certo che abbiamo bisogno...di dove sei?
La discussione (non so' perchè) sta andando avanti principalmente sul topic in reef cafè, vi riassumo che stiamo fondamentalmente cercando un nome. Idee?
Federico Rosa
10-12-2008, 19:46
daniele89, certo che abbiamo bisogno...di dove sei?
La discussione (non so' perchè) sta andando avanti principalmente sul topic in reef cafè, vi riassumo che stiamo fondamentalmente cercando un nome. Idee?
andrea dazzi
11-12-2008, 19:37
Proporrei di concentrare tutti gli interessati all'argomento su di un solo topic,mi sembra che quello più seguito sia su reef cafè,altrimenti chi scrive è costretto a ripetere tre volte lo stesso messaggio.
Siete d'accordo?
Andrea Dazzi
andrea dazzi
11-12-2008, 19:37
Proporrei di concentrare tutti gli interessati all'argomento su di un solo topic,mi sembra che quello più seguito sia su reef cafè,altrimenti chi scrive è costretto a ripetere tre volte lo stesso messaggio.
Siete d'accordo?
Andrea Dazzi
Federico Rosa
14-12-2008, 20:13
Per tutti gli interessati c'è una cena pre natalizia a cui parteciparenno molti dei futuri soci dell'associazione, trovate info qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2397049#2397049
Saluti.
Federico Rosa
14-12-2008, 20:13
Per tutti gli interessati c'è una cena pre natalizia a cui parteciparenno molti dei futuri soci dell'associazione, trovate info qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2397049#2397049
Saluti.
Federico Rosa
24-01-2009, 19:46
Dopoun po' d assenza per festività e lavoro rieccoci....stiamo lavorando sullo statuto (in versione beta) quindi state in campana che si comincia a breve #36#
Federico Rosa
24-01-2009, 19:46
Dopoun po' d assenza per festività e lavoro rieccoci....stiamo lavorando sullo statuto (in versione beta) quindi state in campana che si comincia a breve #36#
Federico Rosa
17-02-2009, 14:50
Allora eccoci il nome provvisorio (ma neanche tanto :-)) ) sarebbe udite udite: "Goccia Blu"
Ora non venite fuori che non vi piace, che era meglio pinco o panco, vi si è chiesto di tirar fuori idee ma avete fatto i vergognosi #07
Questo dovrebbe essere lo statuto in versione semi definitiva, ci resta solo qualche dubbio su i Probiviri, loro utilità, loro numero ecc... siete tutti pregati di leggerlo bene, commentarlo e magari di segnarvi alla mailing list (scrivetevi qui e la nostra espera informatica penserà a tutto: gocciablu@liburna.net). Appena ho un minuto vi aggiungo anche il regolamento e l'atto costitutivo...forza ragazzi chi è veramente interessato e vuole darci una mano è il momento che si faccia vivo #22 #22 #22
Statuto dell'Associazione versione beta
Art. 1 - COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE
È costituita ai sensi dell'articolo 36 e seguenti del Codice Civile, nonché dal presente Statuto e dal Regolamento interno, l'Associazione "Goccia Blu", con sede legale provvisoria presso - Via _______ n. ___ – Livorno.
La sede potrà essere modificata con delibera dell'Assemblea senza dover procedere alla modifica del presente statuto.
Art. 2 – NATURA
L'Associazione è apartitica, aconfessionale, non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica ed esclude finalità di lucro.
Art. 3 - ATTIVITÀ E COMPITI
L'Associazione ha lo scopo di:
- promuovere la cultura acquariofila;
- ampliare la conoscenza dell'Acquariofilia mediante contatti fra persone, Enti, Associazioni e scuole;
- proporsi come luogo d’incontro e d’aggregazione nel nome d’interessi culturali e di ricerca, assolvendo la funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'insegnamento del rispetto per la Natura.
L'Associazione Goccia Blu per il raggiungimento dei suoi fini intende promuovere varie attività, in particolare:
- Attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti in seminari, incontri e lezioni (sia teoriche sia pratiche), in cui ci si potrà avvalere anche di mezzi multimediali a fini didattici ed esplicativi.
- Attività di formazione: istituzione di gruppi di studio e di ricerca, corsi d’aggiornamento, incontri con operatori del settore (amatoriali e non), collaborazioni e scambio d’esperienze con altre Associazioni, Enti, Fondazioni, con particolare interesse verso Acquari del bacino mediterraneo, europei e mondiali.
- Attività editoriale e telematica: divulgazione di un bollettino, pubblicazione d’atti di convegni, di seminari, nonché degli studi delle ricerche compiute.
Art. 4 – DURATA
La durata dell'Associazione è stabilita a tempo indeterminato.
Art. 5 – SOCI
Possono iscriversi all'Associazione Goccia Blu tutti i cittadini italiani, europei e stranieri che abbiano interesse allo sviluppo dell'acquariofilia e la cui domanda presentata nei modi previsti dallo statuto sia accettata dal Consiglio Direttivo.
I soci si dividono in ordinari, giovani, sostenitori ed onorari.
Per soci giovani si considerano i minorenni, questi sono tenuti al pagamento di una somma ridotta della quota sociale.
I soci sostenitori sono tutti coloro che per vari motivi siano impossibilitati a partecipare attivamente alla vita dell’associazione, anche i soci sostenitori sono tenuti al pagamento di una somma ridotta della quota sociale.
I soci onorari sono persone, Enti o Istituzioni la cui partecipazione porti prestigio all’Associazione o che abbiano contribuito in maniera decisiva con la loro opera o il loro sostegno ideale al perseguimento degli scopi dell'Associazione. Hanno carattere permanente e sono esonerati dal versamento di quote annuali.
Sono eleggibili alle cariche sociali i soli soci ordinari.
Per iscriversi all'Associazione Goccia Blu bisogna presentare domanda scritta e firmata in cui si dichiara di accettare il presente statuto. In caso di mancata accettazione della stessa domanda, il Consiglio Direttivo non é tenuto a motivare il rifiuto.
Non sono ammessi sconti sulla quota annuale in caso l'iscrizione avvenga nel secondo semestre o 3' quadrimestre.
Ciascun socio, come detto, è tenuto a pagare all'atto dell'iscrizione la quota di adesione.
I soci ordinari sono tenuti al pagamento di una quota annuale. L'ammontare delle somme di cui sopra é stabilito dal Consiglio Direttivo.
La qualifica di socio si perde:
- per dimissioni;
- per morosità;
- per espulsione deliberata dall'Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo.
Tutti i Soci ordinari hanno diritto di voto per l'approvazione e la modificazione dello Statuto e dei Regolamenti, e per la nomina degli organi direttivi dell'Associazione.
In caso di richiesta di espulsione il socio e' temporaneamente sospeso dalla vita dell'associazione fino a ratifica della decisione dell'assemblea.
Art. 6 – ORGANI SOCIALI
Gli organi sociali sono:
- il Presidente;
- il Consiglio Direttivo;
- l'Assemblea dei soci.
- Probiviri ?
Art. 7 – IL PRESIDENTE
Il Presidente dura in carica due anni ed è il legale rappresentante dell'Associazione a tutti gli effetti. Il Presidente rappresenta l'Associazione ed l’unico che può esprimersi in suo nome.
Convoca le Assemblee Ordinarie e Straordinarie e le presiede. Inoltre il suo voto é prevalente in caso di parità, in seno al Consiglio Direttivo.
Il Presidente é eletto direttamente dall'Assemblea Generale dei Soci.
In caso di dimissioni gli subentra il vice-presidente sino alla scadenza del mandato. Conferisce ai Soci procura speciale per la gestione d’attività varie, previa approvazione del Consiglio Direttivo. E' possibile la nomina, decisa dall'Assemblea, di un Presidente Onorario, esentato dal pagamento delle quote sociali. Il Presidente Onorario può partecipare alle attività assembleari ed alle riunioni del Consiglio Direttivo con diritto alla parola, ma non al voto.
Art. 8 – CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo é composto dal Presidente e da quattro consiglieri eletti dall'Assemblea Generale dei Soci.
I Consiglieri durano in carica due anni e sono rieleggibili; qualora durante tale periodo venissero a mancare uno o più consiglieri, per qualsiasi motivo, questi verranno sostituiti dai primi non eletti. Se ne dovessero mancare tre, il Consiglio Direttivo decade ed i membri rimasti in carica dovranno convocare entro due mesi l'Assemblea Generale per il rinnovo delle cariche.
Si riunisce in media due volte all'anno ed è convocato da:
- il Presidente;
- almeno tre dei membri, su richiesta motivata;
- richiesta motivata scritta di almeno il 30% dei Soci.
Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri d’ordinaria e straordinaria amministrazione. Nella gestione ordinaria i suoi compiti sono:
- predisporre gli atti da sottoporre all'Assemblea;
- formalizzare le proposte per la gestione dell'Associazione;
- elaborare il bilancio consuntivo che deve contenere le singole voci delle spese e delle entrate relative al periodo di un anno;
- elaborare il bilancio preventivo che deve contenere, suddivise in singole voci, le previsioni delle spese e delle entrate relative all'esercizio annuale successivo;
- stabilire gli importi delle quote annuali delle varie categorie di Soci;
- vigila affinché lo statuto sia rispettato;
- decide sulla domanda di ammissione di nuovi soci.
I consiglieri, subito dopo l'elezione, provvedono alla ripartizione delle cariche che sono:
- Vicepresidente;
- Segretario/Tesoriere;
- Consiglieri.
Se il Consiglio Direttivo lo ritiene opportuno, possono essere eletti separatamente il Segretario ed il Tesoriere.
Non possono far parte del Consiglio Direttivo coloro che svolgono abitualmente un'attività commerciale o industriale nell'ambito dell'acquariofilia.
D’ogni riunione deve essere redatto verbale da pubblicare sul Libro dei Verbali.
Art. 9 – ASSEMBLEA DEI SOCI
L'Assemblea dei Soci é formata da tutti i soci in regola con le quote sociali; si riunisce in via ordinaria almeno una volta all'anno, entro il mese di marzo, per l'approvazione del conto consuntivo e per la programmazione dell'attività da svolgere.
In via straordinaria é convocata dal Presidente, anche dietro richiesta scritta di due Consiglieri o del 20% dei soci, e comunque da non meno di tre iscritti.
Le convocazioni vanno spedite almeno 15 giorni prima dell'Assemblea.
L'Assemblea é valida in prima convocazione quando é presente, di persona o per delega, la metà più uno dei soci. Trascorsa un'ora da quella indicata nell'invito, l'Assemblea é valida in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti.
Ciascun Socio ha diritto ad un voto e può farsi rappresentare in Assemblea da un altro Socio mediante delega scritta e firmata. Sono ammesse un massimo di due deleghe per persona. Le deleghe vanno presentate prima dell'inizio dell'Assemblea. I delegati non possono trasferire ad altri le deleghe ricevute.
L'Assemblea é presieduta dal Presidente o, dietro sua richiesta, da un altro socio designato dai presenti.
Prima dell'Assemblea saranno eletti tre scrutatori aventi il compito di constatare la validità delle deleghe ed, eventualmente, dei voti. In caso di parità, qualsiasi elezione va immediatamente ripetuta fino al raggiungimento della maggioranza.
Le delibere Assembleari devono essere rese disponibili a tutti i Soci secondo le norme stabilite nel Regolamento interno.
L'Assemblea ordinaria ha i seguenti compiti:
- elegge il Consiglio Direttivo;
- approva il bilancio preventivo e consuntivo;
- approva o modifica il Regolamento interno.
L'Assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dello statuto, sull'eventuale scioglimento dell'Associazione ed in caso di dispute.
Art. 10 – NORME DISCIPLINARI
Il socio che trasgredisca le norme statutarie o che col suo comportamento arrechi danno materiale o morale all'Associazione Goccia Blu é passibile di sanzioni disciplinari che vengono deliberate a maggioranza dall'Assemblea dei Soci.
Le denunce a carico di un socio vanno presentate per iscritto e firmate dal Consiglio Direttivo che provvederà a contestare all'interessato l'addebito rivoltogli, dandogli un tempo di almeno 15 giorni per produrre le proprie giustificazioni. Quindi l'intera documentazione verrà sottoposta all'Assemblea Generale dei Soci che deciderà in merito adottando uno dei seguenti provvedimenti:
• a) censura;
• b) sospensione fino ad un massimo di due anni;
• c) espulsione.
Art. 10 – PATRIMONIO
Il patrimonio dell'Associazione Goccia Blu è costituito da:
- beni immobili e mobili;
- contributi;
- donazioni e lasciti;
- rimborsi;
- attività marginali di carattere commerciale e produttivo;
- ogni altro tipo d’entrate.
I contributi degli aderenti sono costituiti dalle quote annuali d’Associazione annuale, stabilite dal Consiglio Direttivo e da eventuali contributi straordinari stabiliti dall'Assemblea, che ne determina l'ammontare.
Le elargizioni liberali in denaro, le donazioni e i lasciti, sono accettate dall'Assemblea, che delibera sulla loro utilizzazione, in armonia con le finalità statutarie dell'organizzazione.
I proventi derivanti da eventuali collaborazioni, consulenze, corsi di formazione e simili sono inseriti in apposita voce del bilancio dell'associazione;
l'Assemblea delibera sull’utilizzazione dei proventi, che deve essere in ogni caso in armonia con le finalità statutarie dell'organizzazione.
È vietato distribuire, anche il modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non sia imposta dalla legge.
L'anno finanziario inizia il primo gennaio e termina il 31 dicembre d’ogni anno.
Il Consiglio Direttivo deve redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo.
I bilanci, preventivo e consuntivo, devono essere approvati dall'Assemblea ordinaria ogni anno entro il mese d’aprile. I bilanci, preventivo e consuntivo, devono essere messi a disposizione d’ogni associato, per essere consultati almeno i 15 giorni precedenti la seduta dell’Assemblea.
Art. 11 – VARIE
Il presente statuto, letto e approvato dai soci fondatori ha valore immediato. Eventuali modifiche potranno essere proposte dall'Assemblea dei Soci, dal Consiglio Direttivo e da un terzo dei Soci aventi diritto al voto. In quest’ultimo caso la richiesta va formulata per iscritto e firmata dai richiedenti.
Le modifiche verranno adottate per votazione dall'Assemblea Generale dei Soci in cui siano presenti, di persona o per delega, almeno la metà più uno dei soci aventi diritto al voto. In caso non venga raggiunto il numero legale non e' possibile approvare le modifiche in tale sede e dovrà essere indetta una nuova assemblea entro 15 giorni.
Le modifiche dello Statuto o lo scioglimento dell'Associazione sono deliberate dall'Assemblea straordinaria e l'eventuale patrimonio residuo, assolti tutti gli obblighi, è devoluto secondo le disposizioni di legge.
Tutte le cariche elettive sono gratuite. Ai Soci compete solo il rimborso delle spese varie regolarmente approvate dal Consiglio Direttivo e documentate.
Per quanto non previsto dal presente statuto e dal regolamento interno valgono le norme di legge vigenti in materia.
Federico Rosa
17-02-2009, 14:50
Allora eccoci il nome provvisorio (ma neanche tanto :-)) ) sarebbe udite udite: "Goccia Blu"
Ora non venite fuori che non vi piace, che era meglio pinco o panco, vi si è chiesto di tirar fuori idee ma avete fatto i vergognosi #07
Questo dovrebbe essere lo statuto in versione semi definitiva, ci resta solo qualche dubbio su i Probiviri, loro utilità, loro numero ecc... siete tutti pregati di leggerlo bene, commentarlo e magari di segnarvi alla mailing list (scrivetevi qui e la nostra espera informatica penserà a tutto: gocciablu@liburna.net). Appena ho un minuto vi aggiungo anche il regolamento e l'atto costitutivo...forza ragazzi chi è veramente interessato e vuole darci una mano è il momento che si faccia vivo #22 #22 #22
Statuto dell'Associazione versione beta
Art. 1 - COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE
È costituita ai sensi dell'articolo 36 e seguenti del Codice Civile, nonché dal presente Statuto e dal Regolamento interno, l'Associazione "Goccia Blu", con sede legale provvisoria presso - Via _______ n. ___ – Livorno.
La sede potrà essere modificata con delibera dell'Assemblea senza dover procedere alla modifica del presente statuto.
Art. 2 – NATURA
L'Associazione è apartitica, aconfessionale, non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica ed esclude finalità di lucro.
Art. 3 - ATTIVITÀ E COMPITI
L'Associazione ha lo scopo di:
- promuovere la cultura acquariofila;
- ampliare la conoscenza dell'Acquariofilia mediante contatti fra persone, Enti, Associazioni e scuole;
- proporsi come luogo d’incontro e d’aggregazione nel nome d’interessi culturali e di ricerca, assolvendo la funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'insegnamento del rispetto per la Natura.
L'Associazione Goccia Blu per il raggiungimento dei suoi fini intende promuovere varie attività, in particolare:
- Attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti in seminari, incontri e lezioni (sia teoriche sia pratiche), in cui ci si potrà avvalere anche di mezzi multimediali a fini didattici ed esplicativi.
- Attività di formazione: istituzione di gruppi di studio e di ricerca, corsi d’aggiornamento, incontri con operatori del settore (amatoriali e non), collaborazioni e scambio d’esperienze con altre Associazioni, Enti, Fondazioni, con particolare interesse verso Acquari del bacino mediterraneo, europei e mondiali.
- Attività editoriale e telematica: divulgazione di un bollettino, pubblicazione d’atti di convegni, di seminari, nonché degli studi delle ricerche compiute.
Art. 4 – DURATA
La durata dell'Associazione è stabilita a tempo indeterminato.
Art. 5 – SOCI
Possono iscriversi all'Associazione Goccia Blu tutti i cittadini italiani, europei e stranieri che abbiano interesse allo sviluppo dell'acquariofilia e la cui domanda presentata nei modi previsti dallo statuto sia accettata dal Consiglio Direttivo.
I soci si dividono in ordinari, giovani, sostenitori ed onorari.
Per soci giovani si considerano i minorenni, questi sono tenuti al pagamento di una somma ridotta della quota sociale.
I soci sostenitori sono tutti coloro che per vari motivi siano impossibilitati a partecipare attivamente alla vita dell’associazione, anche i soci sostenitori sono tenuti al pagamento di una somma ridotta della quota sociale.
I soci onorari sono persone, Enti o Istituzioni la cui partecipazione porti prestigio all’Associazione o che abbiano contribuito in maniera decisiva con la loro opera o il loro sostegno ideale al perseguimento degli scopi dell'Associazione. Hanno carattere permanente e sono esonerati dal versamento di quote annuali.
Sono eleggibili alle cariche sociali i soli soci ordinari.
Per iscriversi all'Associazione Goccia Blu bisogna presentare domanda scritta e firmata in cui si dichiara di accettare il presente statuto. In caso di mancata accettazione della stessa domanda, il Consiglio Direttivo non é tenuto a motivare il rifiuto.
Non sono ammessi sconti sulla quota annuale in caso l'iscrizione avvenga nel secondo semestre o 3' quadrimestre.
Ciascun socio, come detto, è tenuto a pagare all'atto dell'iscrizione la quota di adesione.
I soci ordinari sono tenuti al pagamento di una quota annuale. L'ammontare delle somme di cui sopra é stabilito dal Consiglio Direttivo.
La qualifica di socio si perde:
- per dimissioni;
- per morosità;
- per espulsione deliberata dall'Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo.
Tutti i Soci ordinari hanno diritto di voto per l'approvazione e la modificazione dello Statuto e dei Regolamenti, e per la nomina degli organi direttivi dell'Associazione.
In caso di richiesta di espulsione il socio e' temporaneamente sospeso dalla vita dell'associazione fino a ratifica della decisione dell'assemblea.
Art. 6 – ORGANI SOCIALI
Gli organi sociali sono:
- il Presidente;
- il Consiglio Direttivo;
- l'Assemblea dei soci.
- Probiviri ?
Art. 7 – IL PRESIDENTE
Il Presidente dura in carica due anni ed è il legale rappresentante dell'Associazione a tutti gli effetti. Il Presidente rappresenta l'Associazione ed l’unico che può esprimersi in suo nome.
Convoca le Assemblee Ordinarie e Straordinarie e le presiede. Inoltre il suo voto é prevalente in caso di parità, in seno al Consiglio Direttivo.
Il Presidente é eletto direttamente dall'Assemblea Generale dei Soci.
In caso di dimissioni gli subentra il vice-presidente sino alla scadenza del mandato. Conferisce ai Soci procura speciale per la gestione d’attività varie, previa approvazione del Consiglio Direttivo. E' possibile la nomina, decisa dall'Assemblea, di un Presidente Onorario, esentato dal pagamento delle quote sociali. Il Presidente Onorario può partecipare alle attività assembleari ed alle riunioni del Consiglio Direttivo con diritto alla parola, ma non al voto.
Art. 8 – CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo é composto dal Presidente e da quattro consiglieri eletti dall'Assemblea Generale dei Soci.
I Consiglieri durano in carica due anni e sono rieleggibili; qualora durante tale periodo venissero a mancare uno o più consiglieri, per qualsiasi motivo, questi verranno sostituiti dai primi non eletti. Se ne dovessero mancare tre, il Consiglio Direttivo decade ed i membri rimasti in carica dovranno convocare entro due mesi l'Assemblea Generale per il rinnovo delle cariche.
Si riunisce in media due volte all'anno ed è convocato da:
- il Presidente;
- almeno tre dei membri, su richiesta motivata;
- richiesta motivata scritta di almeno il 30% dei Soci.
Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri d’ordinaria e straordinaria amministrazione. Nella gestione ordinaria i suoi compiti sono:
- predisporre gli atti da sottoporre all'Assemblea;
- formalizzare le proposte per la gestione dell'Associazione;
- elaborare il bilancio consuntivo che deve contenere le singole voci delle spese e delle entrate relative al periodo di un anno;
- elaborare il bilancio preventivo che deve contenere, suddivise in singole voci, le previsioni delle spese e delle entrate relative all'esercizio annuale successivo;
- stabilire gli importi delle quote annuali delle varie categorie di Soci;
- vigila affinché lo statuto sia rispettato;
- decide sulla domanda di ammissione di nuovi soci.
I consiglieri, subito dopo l'elezione, provvedono alla ripartizione delle cariche che sono:
- Vicepresidente;
- Segretario/Tesoriere;
- Consiglieri.
Se il Consiglio Direttivo lo ritiene opportuno, possono essere eletti separatamente il Segretario ed il Tesoriere.
Non possono far parte del Consiglio Direttivo coloro che svolgono abitualmente un'attività commerciale o industriale nell'ambito dell'acquariofilia.
D’ogni riunione deve essere redatto verbale da pubblicare sul Libro dei Verbali.
Art. 9 – ASSEMBLEA DEI SOCI
L'Assemblea dei Soci é formata da tutti i soci in regola con le quote sociali; si riunisce in via ordinaria almeno una volta all'anno, entro il mese di marzo, per l'approvazione del conto consuntivo e per la programmazione dell'attività da svolgere.
In via straordinaria é convocata dal Presidente, anche dietro richiesta scritta di due Consiglieri o del 20% dei soci, e comunque da non meno di tre iscritti.
Le convocazioni vanno spedite almeno 15 giorni prima dell'Assemblea.
L'Assemblea é valida in prima convocazione quando é presente, di persona o per delega, la metà più uno dei soci. Trascorsa un'ora da quella indicata nell'invito, l'Assemblea é valida in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti.
Ciascun Socio ha diritto ad un voto e può farsi rappresentare in Assemblea da un altro Socio mediante delega scritta e firmata. Sono ammesse un massimo di due deleghe per persona. Le deleghe vanno presentate prima dell'inizio dell'Assemblea. I delegati non possono trasferire ad altri le deleghe ricevute.
L'Assemblea é presieduta dal Presidente o, dietro sua richiesta, da un altro socio designato dai presenti.
Prima dell'Assemblea saranno eletti tre scrutatori aventi il compito di constatare la validità delle deleghe ed, eventualmente, dei voti. In caso di parità, qualsiasi elezione va immediatamente ripetuta fino al raggiungimento della maggioranza.
Le delibere Assembleari devono essere rese disponibili a tutti i Soci secondo le norme stabilite nel Regolamento interno.
L'Assemblea ordinaria ha i seguenti compiti:
- elegge il Consiglio Direttivo;
- approva il bilancio preventivo e consuntivo;
- approva o modifica il Regolamento interno.
L'Assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dello statuto, sull'eventuale scioglimento dell'Associazione ed in caso di dispute.
Art. 10 – NORME DISCIPLINARI
Il socio che trasgredisca le norme statutarie o che col suo comportamento arrechi danno materiale o morale all'Associazione Goccia Blu é passibile di sanzioni disciplinari che vengono deliberate a maggioranza dall'Assemblea dei Soci.
Le denunce a carico di un socio vanno presentate per iscritto e firmate dal Consiglio Direttivo che provvederà a contestare all'interessato l'addebito rivoltogli, dandogli un tempo di almeno 15 giorni per produrre le proprie giustificazioni. Quindi l'intera documentazione verrà sottoposta all'Assemblea Generale dei Soci che deciderà in merito adottando uno dei seguenti provvedimenti:
• a) censura;
• b) sospensione fino ad un massimo di due anni;
• c) espulsione.
Art. 10 – PATRIMONIO
Il patrimonio dell'Associazione Goccia Blu è costituito da:
- beni immobili e mobili;
- contributi;
- donazioni e lasciti;
- rimborsi;
- attività marginali di carattere commerciale e produttivo;
- ogni altro tipo d’entrate.
I contributi degli aderenti sono costituiti dalle quote annuali d’Associazione annuale, stabilite dal Consiglio Direttivo e da eventuali contributi straordinari stabiliti dall'Assemblea, che ne determina l'ammontare.
Le elargizioni liberali in denaro, le donazioni e i lasciti, sono accettate dall'Assemblea, che delibera sulla loro utilizzazione, in armonia con le finalità statutarie dell'organizzazione.
I proventi derivanti da eventuali collaborazioni, consulenze, corsi di formazione e simili sono inseriti in apposita voce del bilancio dell'associazione;
l'Assemblea delibera sull’utilizzazione dei proventi, che deve essere in ogni caso in armonia con le finalità statutarie dell'organizzazione.
È vietato distribuire, anche il modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non sia imposta dalla legge.
L'anno finanziario inizia il primo gennaio e termina il 31 dicembre d’ogni anno.
Il Consiglio Direttivo deve redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo.
I bilanci, preventivo e consuntivo, devono essere approvati dall'Assemblea ordinaria ogni anno entro il mese d’aprile. I bilanci, preventivo e consuntivo, devono essere messi a disposizione d’ogni associato, per essere consultati almeno i 15 giorni precedenti la seduta dell’Assemblea.
Art. 11 – VARIE
Il presente statuto, letto e approvato dai soci fondatori ha valore immediato. Eventuali modifiche potranno essere proposte dall'Assemblea dei Soci, dal Consiglio Direttivo e da un terzo dei Soci aventi diritto al voto. In quest’ultimo caso la richiesta va formulata per iscritto e firmata dai richiedenti.
Le modifiche verranno adottate per votazione dall'Assemblea Generale dei Soci in cui siano presenti, di persona o per delega, almeno la metà più uno dei soci aventi diritto al voto. In caso non venga raggiunto il numero legale non e' possibile approvare le modifiche in tale sede e dovrà essere indetta una nuova assemblea entro 15 giorni.
Le modifiche dello Statuto o lo scioglimento dell'Associazione sono deliberate dall'Assemblea straordinaria e l'eventuale patrimonio residuo, assolti tutti gli obblighi, è devoluto secondo le disposizioni di legge.
Tutte le cariche elettive sono gratuite. Ai Soci compete solo il rimborso delle spese varie regolarmente approvate dal Consiglio Direttivo e documentate.
Per quanto non previsto dal presente statuto e dal regolamento interno valgono le norme di legge vigenti in materia.
che dire.. complimenti per l'iniziativa e.....
contate anche me.... :-)
che dire.. complimenti per l'iniziativa e.....
contate anche me.... :-)
Federico Rosa
08-05-2009, 14:41
Eccoci son lieto di comunicarvi che stamani mattina, finalmente, si è trovato il tempo di registrare il tutto, quindi ufficialmente si parte #25 #25 #25
Ieri sera firme definitive da parte dei soci fondatori sullo statuto, sul regolamento e sull'atto di fondazione, stamani pagamento alle poste, fila all'agenzia delle entrate e ritiro del codice fiscale, già pronte le prime tessere e tutta la burocrazia per i nuovi numerosissimi (o almeno si spera) soci. Un po' di ringraziamenti sono d'obbligo:
1- Andrea Dazzi o, come lo chiameremo da oggi, IL PRESIDENTE (si voleva chiamà papi ma c'hanno rubato l'idea :-D ) per aver accettato tutte le grane che tale ruolo si tirerà dietro
2- Stefy che senza di lei eravamo sempre lì a sbattere la testa con i fogli foglietti e fogliettini
3- sempre Stefy che ha montato il sito, fatto il logo e la pagina su Facebook
4- Gabrimor, Milani1 e me stesso che per fortuna non abbiamo fatto quasi niente se non mangiare pasticcini e bere coca :-))
5- a tutti quelli che che vorranno aderire
Ora non ci son più scuse vedete di contattrci per fare le tessere, nei prossimi giorni le prime iniziative su queste pagine o sul sito
#22 #22 #22
Federico Rosa
11-05-2009, 17:15
Eccoci ora si può fare tutto on line qui: http://www.gocciablu.org/come_diventare_socio.html o venire ad una delle prossime cene che così ci si conosce anche, sul sito (ancora in allestimento) ci sono già anche lo statuto, il regolamento, il forum ecc... ora non ci son più scuse #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |