Visualizza la versione completa : pulisco....ma non sembra...help
premetto che dato l'argomento non sapevo in quale sezione postare il topic...ho bisogno di un consiglio...
ogni settimana cambio il 15% dell'acqua del mio acquario sifonando il fondo..nonostante le pulizie però i "gambi" delle mie piante si ricoprono di una sostanza marroncina che non capisco cosa possa essere... -d12
come posso sbarazzarmene? cos'è? esiste qualche pescetto che può darmi una mano a a tenere pulite le mie piante?
premetto che dato l'argomento non sapevo in quale sezione postare il topic...ho bisogno di un consiglio...
ogni settimana cambio il 15% dell'acqua del mio acquario sifonando il fondo..nonostante le pulizie però i "gambi" delle mie piante si ricoprono di una sostanza marroncina che non capisco cosa possa essere... -d12
come posso sbarazzarmene? cos'è? esiste qualche pescetto che può darmi una mano a a tenere pulite le mie piante?
potrebbe trattarsi di alghe, mai sentite? ;-)
dalla descrizione sembrerebbero diatomee, leggi qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/diatomee.asp
;-)
potrebbe trattarsi di alghe, mai sentite? ;-)
dalla descrizione sembrerebbero diatomee, leggi qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/diatomee.asp
;-)
grazie mille tropius! ;-)
ne approfitto per chiederti un altro parere: ho optato per 2 otocinclus affinis in quanto rimangono di piccole dimensioni..il fatto è per il momento sto ospitando un Hypostomus punctatus un po grandicello (dovrei darlo via prima di natale), pensi che possano dare problemi le due specie insieme?
grazie mille tropius! ;-)
ne approfitto per chiederti un altro parere: ho optato per 2 otocinclus affinis in quanto rimangono di piccole dimensioni..il fatto è per il momento sto ospitando un Hypostomus punctatus un po grandicello (dovrei darlo via prima di natale), pensi che possano dare problemi le due specie insieme?
gli oto sono un pò delicati,vanno introdotti in vasche ben avviate (e con una buona copertura algale possibilmente).per il problema alghette e visto il litraggio,puoi orientari su caridina multidentata (ex japonica).http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=58&Itemid=59
compila il profilo (valori acqua,fauna,flora ecc) così ti si possono dare consigli più mirati. ;-)
gli oto sono un pò delicati,vanno introdotti in vasche ben avviate (e con una buona copertura algale possibilmente).per il problema alghette e visto il litraggio,puoi orientari su caridina multidentata (ex japonica).http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=58&Itemid=59
compila il profilo (valori acqua,fauna,flora ecc) così ti si possono dare consigli più mirati. ;-)
#24 non ci saranno problemi tra hypostomus e cardine?
#24 non ci saranno problemi tra hypostomus e cardine?
quanto è grosso il pleco adesso?tieni conto che le multidentata adulte sono sui 4 cm.
in ogni caso puoi aspettare di dare via il pleco e inserirle in un secondo tempo,non c'è fretta no?
magari qualcuno con esperienze riguardo questa convivenza può dirci la sua....(prova a guardare nella sezione crostacei,anche se si parla più delle red cherry che essendo più piccine,soprattutto le larve,sono a portata di quasi tutti i pesci)
;-)
quanto è grosso il pleco adesso?tieni conto che le multidentata adulte sono sui 4 cm.
in ogni caso puoi aspettare di dare via il pleco e inserirle in un secondo tempo,non c'è fretta no?
magari qualcuno con esperienze riguardo questa convivenza può dirci la sua....(prova a guardare nella sezione crostacei,anche se si parla più delle red cherry che essendo più piccine,soprattutto le larve,sono a portata di quasi tutti i pesci)
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |