PDA

Visualizza la versione completa : Ormai si parte...


GIANFREAK
05-12-2008, 01:14
Ormai è tutto pronto....

L'amico falegname aspetta le misure del mobile...
L'amico vetraio aspetta le misure delle vasche....
Ho una vecchia plafo usata ereditata da un amico, hqi 150w + 2 pl da 18 attiniche.....
Ho un tunze 3110 li che prende polvere....

La mia idea di vasca è un cubo, pozzetto nell'angolo sx da allestire col DSB a mo di sand-lagoon... una unica bella rocciata al centro e una roccetta messa "a caso" sulla sabbia....
non amo i molli quindi pensavo solo a sps.

Devo solo togliermi gli ultimi dubbi, spero che mi possiate aiutare voi

Considerando che vorrei farla col DSB pensavo 50 cm di altezza e per le altre dimensioni sono indeciso se 45 x 45 oppure 50x50

Ho una quindicina di Kg di rocce (sempre ereditate dall'amico della lampada) che ormai saranno 6 mesi che stanno nel taleario collegato alla vasca grande quindi userei un pò di quelle..... ho però letto pareri discordanti sull'accendere o meno le luci da subito voi cosa ne dite???
Sicuramente dovro far maturare la sabbia ma la mia idea sarebbe quella di mantenere almeno un minimo di luce alle rocce (adesso sono sotto 4x 24W T5)

Che dite????

GIANFREAK
05-12-2008, 01:14
Ormai è tutto pronto....

L'amico falegname aspetta le misure del mobile...
L'amico vetraio aspetta le misure delle vasche....
Ho una vecchia plafo usata ereditata da un amico, hqi 150w + 2 pl da 18 attiniche.....
Ho un tunze 3110 li che prende polvere....

La mia idea di vasca è un cubo, pozzetto nell'angolo sx da allestire col DSB a mo di sand-lagoon... una unica bella rocciata al centro e una roccetta messa "a caso" sulla sabbia....
non amo i molli quindi pensavo solo a sps.

Devo solo togliermi gli ultimi dubbi, spero che mi possiate aiutare voi

Considerando che vorrei farla col DSB pensavo 50 cm di altezza e per le altre dimensioni sono indeciso se 45 x 45 oppure 50x50

Ho una quindicina di Kg di rocce (sempre ereditate dall'amico della lampada) che ormai saranno 6 mesi che stanno nel taleario collegato alla vasca grande quindi userei un pò di quelle..... ho però letto pareri discordanti sull'accendere o meno le luci da subito voi cosa ne dite???
Sicuramente dovro far maturare la sabbia ma la mia idea sarebbe quella di mantenere almeno un minimo di luce alle rocce (adesso sono sotto 4x 24W T5)

Che dite????

Giuansy
05-12-2008, 15:16
Ciao, non ho capito bene se fai un DSB vero e propio ......cioè
quando dici "pozzetto angolo sinistro adibito a DSB" #24
che vorresti dire????

comunque io ho allestito (Gennaio 2007) un nanoDSB,
intanto ti dico subito che le rocce non le puoi mettere a caso....
mi spiego: il "letto" di sabbia per poter "funzionare/lavorare" ha
bisogno di "respirare" quindi non bisogna occuparlo (con le rocce vive)per piu del 30/35% della sua superfice.........
altra cosa importantissima ma credo tu lo sappia: la granulometria della
sabbia (in genere Aragonite) deve essere nell'ordine di 0.5 o 1ml.....
questo per essere sicuri che con uno strato di 12cm il DSB faccia il
suo lavoro.......certo puo funzionare anche con sabbia di granulometria piu grossa ma inevitabilmente devi fare piu alto lo strato.............se vuoi ti spiego il perchè........

con questa granulometria ti basta uno strato (come ti ho detto) alto 12cm (io per andare sul sicuro lo fatto sui 13/14cm) ....qui ti fai gia un'idea di quanto deve essere alta la vasca: facciamo finta che lo fai alto 12cm colonna acqua sui 40cm ci aggiungiamo 5cm di bordo vasca = 57cm.....
infatti la mia vasca lo fatta alta 60cm......

Rocce: a differenza del classico 1kg per 4/5lt puoi metterne meno:
ti faccio l'esempio della mia vasca che è 55x40x60 = 120lt lordi
be ho messo circa 14kg di rocce anzichè i canonici 24kg........

meglio che parti con il buio perchè le rocce vive (anche se sono da anni in vasca) quando cambiano posizione si modificano (i loro batteri sia all'interno che all'esterno) figurati cambiando vasca luci corrente acqua .....
conta anche che come le rocce prendono aria molti batteri muoiono all'istante quindi (imho) fai la maturazione come si deve.....

un'ultima cosa: al DSB prima di mettersi in funzione passa parecchio tempo 6mesi circa....io ho cominciato a popoalre dopo 10mesi ma
ho messo aragonite non viva e non ho inoculato alcunchè.....se usi
aragonite viva (costa un botto) e inoculi dimezzi un po i tempi ma non di tanto....comunque per tua info il DSB prima di avere la sua piena maturita/stabilità ci impiega un anno e oltre

spero do esserti stato utile

Giuansy
05-12-2008, 15:16
Ciao, non ho capito bene se fai un DSB vero e propio ......cioè
quando dici "pozzetto angolo sinistro adibito a DSB" #24
che vorresti dire????

comunque io ho allestito (Gennaio 2007) un nanoDSB,
intanto ti dico subito che le rocce non le puoi mettere a caso....
mi spiego: il "letto" di sabbia per poter "funzionare/lavorare" ha
bisogno di "respirare" quindi non bisogna occuparlo (con le rocce vive)per piu del 30/35% della sua superfice.........
altra cosa importantissima ma credo tu lo sappia: la granulometria della
sabbia (in genere Aragonite) deve essere nell'ordine di 0.5 o 1ml.....
questo per essere sicuri che con uno strato di 12cm il DSB faccia il
suo lavoro.......certo puo funzionare anche con sabbia di granulometria piu grossa ma inevitabilmente devi fare piu alto lo strato.............se vuoi ti spiego il perchè........

con questa granulometria ti basta uno strato (come ti ho detto) alto 12cm (io per andare sul sicuro lo fatto sui 13/14cm) ....qui ti fai gia un'idea di quanto deve essere alta la vasca: facciamo finta che lo fai alto 12cm colonna acqua sui 40cm ci aggiungiamo 5cm di bordo vasca = 57cm.....
infatti la mia vasca lo fatta alta 60cm......

Rocce: a differenza del classico 1kg per 4/5lt puoi metterne meno:
ti faccio l'esempio della mia vasca che è 55x40x60 = 120lt lordi
be ho messo circa 14kg di rocce anzichè i canonici 24kg........

meglio che parti con il buio perchè le rocce vive (anche se sono da anni in vasca) quando cambiano posizione si modificano (i loro batteri sia all'interno che all'esterno) figurati cambiando vasca luci corrente acqua .....
conta anche che come le rocce prendono aria molti batteri muoiono all'istante quindi (imho) fai la maturazione come si deve.....

un'ultima cosa: al DSB prima di mettersi in funzione passa parecchio tempo 6mesi circa....io ho cominciato a popoalre dopo 10mesi ma
ho messo aragonite non viva e non ho inoculato alcunchè.....se usi
aragonite viva (costa un botto) e inoculi dimezzi un po i tempi ma non di tanto....comunque per tua info il DSB prima di avere la sua piena maturita/stabilità ci impiega un anno e oltre

spero do esserti stato utile

GIANFREAK
05-12-2008, 20:30
Mi devo essere perso qualche virgola x strada :-D :-D :-D

"cubo, pozzetto nell'angolo sx, da allestire col DSB"

Pensavo 12 cm di aragonite viva e batteri della biodigest da inoculare.....
come quantità delle rocce dipende dalla dimensione della vasca, pensavo anch'io di fare la metà delle rocce che userei x un berlinese, naturalmente con i suoi sostegni.....

Hai ragione per quanto riguarda la colonna d'acqua, 12 cm di fondo, 5 cm dal bordo sopra mi resta una colonna d'acqua di 33cm.... mi stà venendo voglia di farla 45 x 45 h55, mi faccio fare una cornicina di 10cm dal falegname per coprire quasi tutta la sabbia e a colpo d'occhio sembra un cubetto!!!!!

Non sono invece convinto sul discorso del buio, considera che ho il negozio sotto casa in quei 3 minuti che ci metto a trasferire le rocce se mi muore qualcosa mi muoiono i batteri dello strato superficiale che comunque ci metteranno poco a essere sostituiti... mantenendo un minimo di illuminazione dovrei invece mantenere tutta la microfauna che si è stabilita sulle rocce (imho).....
molti consigliano di alimentare il Dsb i fase di maturazione, se muore qualcosa sulle rocce finirebbe x essere cibo x i batteri del fondo -e35

GIANFREAK
05-12-2008, 20:30
Mi devo essere perso qualche virgola x strada :-D :-D :-D

"cubo, pozzetto nell'angolo sx, da allestire col DSB"

Pensavo 12 cm di aragonite viva e batteri della biodigest da inoculare.....
come quantità delle rocce dipende dalla dimensione della vasca, pensavo anch'io di fare la metà delle rocce che userei x un berlinese, naturalmente con i suoi sostegni.....

Hai ragione per quanto riguarda la colonna d'acqua, 12 cm di fondo, 5 cm dal bordo sopra mi resta una colonna d'acqua di 33cm.... mi stà venendo voglia di farla 45 x 45 h55, mi faccio fare una cornicina di 10cm dal falegname per coprire quasi tutta la sabbia e a colpo d'occhio sembra un cubetto!!!!!

Non sono invece convinto sul discorso del buio, considera che ho il negozio sotto casa in quei 3 minuti che ci metto a trasferire le rocce se mi muore qualcosa mi muoiono i batteri dello strato superficiale che comunque ci metteranno poco a essere sostituiti... mantenendo un minimo di illuminazione dovrei invece mantenere tutta la microfauna che si è stabilita sulle rocce (imho).....
molti consigliano di alimentare il Dsb i fase di maturazione, se muore qualcosa sulle rocce finirebbe x essere cibo x i batteri del fondo -e35

leletosi
05-12-2008, 20:47
Non sono invece convinto sul discorso del buio, considera che ho il negozio sotto casa in quei 3 minuti che ci metto a trasferire le rocce se mi muore qualcosa mi muoiono i batteri dello strato superficiale che comunque ci metteranno poco a essere sostituiti... mantenendo un minimo di illuminazione dovrei invece mantenere tutta la microfauna che si è stabilita sulle rocce (imho).....


non ti consiglio di seguire questa filosofia perchè non è detto che funzioni così. che il buio o la luce tutta e subito siano due sistemi affidabili per la partenza si sa da un pezzo, le modalità funzionano entrambe. però leggo che hai un tunze 3110....ecco perchè ti dico di non farlo. e soprattutto di non farlo perchè hai un micro-reef....poca acqua e poche rocce.

fai almeno 20 gg di buio e poi parti con una lunga maturazione....ma lunga lunga eh? ne avrai bisogno....altrimenti parte a metà il tutto. vedi tu, noi il consiglio te lo diamo volentieri. poi sta a te

ciao, in bocca al lupo e rendici sempre partecipi....altrimenti ci rompiamo i maroni :-))

leletosi
05-12-2008, 20:47
Non sono invece convinto sul discorso del buio, considera che ho il negozio sotto casa in quei 3 minuti che ci metto a trasferire le rocce se mi muore qualcosa mi muoiono i batteri dello strato superficiale che comunque ci metteranno poco a essere sostituiti... mantenendo un minimo di illuminazione dovrei invece mantenere tutta la microfauna che si è stabilita sulle rocce (imho).....


non ti consiglio di seguire questa filosofia perchè non è detto che funzioni così. che il buio o la luce tutta e subito siano due sistemi affidabili per la partenza si sa da un pezzo, le modalità funzionano entrambe. però leggo che hai un tunze 3110....ecco perchè ti dico di non farlo. e soprattutto di non farlo perchè hai un micro-reef....poca acqua e poche rocce.

fai almeno 20 gg di buio e poi parti con una lunga maturazione....ma lunga lunga eh? ne avrai bisogno....altrimenti parte a metà il tutto. vedi tu, noi il consiglio te lo diamo volentieri. poi sta a te

ciao, in bocca al lupo e rendici sempre partecipi....altrimenti ci rompiamo i maroni :-))

GIANFREAK
05-12-2008, 22:35
non ti consiglio di seguire questa filosofia perchè non è detto che funzioni così. che il buio o la luce tutta e subito siano due sistemi affidabili per la partenza si sa da un pezzo, le modalità funzionano entrambe. però leggo che hai un tunze 3110....ecco perchè ti dico di non farlo. e soprattutto di non farlo perchè hai un micro-reef....poca acqua e poche rocce.

Grazie Lele,
con uno skimmer più performante le cose cambierebbero?

in ogni caso mi dici: o buio o luce tutta e subito..... quindi la mia idea di poche ore sarebbe comunque sbagliata #12 #12
A questo punto preferisco 20 giorni di buio, tutta la luce da subito mi farebbe preoccupare se (o quando ) partono le alghe rischio di trovarmi un campo da golf -28d#



fai almeno 20 gg di buio e poi parti con una lunga maturazione....ma lunga lunga eh? ne avrai bisogno....altrimenti parte a metà il tutto. vedi tu, noi il consiglio te lo diamo volentieri. poi sta a te

ciao, in bocca al lupo e rendici sempre partecipi....altrimenti ci rompiamo i maroni :-))

Io vi tengo aggiornati ma voi portate pazienza..... cerco di sfruttare al massimo le mie amicizie ma quando danno che alla fine non li paghi i tempi a volte si allungano :-D :-D

Ps. rischi poi che ti rompi i maroni delle mie domande ;-)

GIANFREAK
05-12-2008, 22:35
non ti consiglio di seguire questa filosofia perchè non è detto che funzioni così. che il buio o la luce tutta e subito siano due sistemi affidabili per la partenza si sa da un pezzo, le modalità funzionano entrambe. però leggo che hai un tunze 3110....ecco perchè ti dico di non farlo. e soprattutto di non farlo perchè hai un micro-reef....poca acqua e poche rocce.

Grazie Lele,
con uno skimmer più performante le cose cambierebbero?

in ogni caso mi dici: o buio o luce tutta e subito..... quindi la mia idea di poche ore sarebbe comunque sbagliata #12 #12
A questo punto preferisco 20 giorni di buio, tutta la luce da subito mi farebbe preoccupare se (o quando ) partono le alghe rischio di trovarmi un campo da golf -28d#



fai almeno 20 gg di buio e poi parti con una lunga maturazione....ma lunga lunga eh? ne avrai bisogno....altrimenti parte a metà il tutto. vedi tu, noi il consiglio te lo diamo volentieri. poi sta a te

ciao, in bocca al lupo e rendici sempre partecipi....altrimenti ci rompiamo i maroni :-))

Io vi tengo aggiornati ma voi portate pazienza..... cerco di sfruttare al massimo le mie amicizie ma quando danno che alla fine non li paghi i tempi a volte si allungano :-D :-D

Ps. rischi poi che ti rompi i maroni delle mie domande ;-)

Giuansy
06-12-2008, 08:34
Rompi i maroni con le tue domande?????

ti dico solo questo: ti aspettiamo al varco #18 #18 #18 #18 #18

Giuansy
06-12-2008, 08:34
Rompi i maroni con le tue domande?????

ti dico solo questo: ti aspettiamo al varco #18 #18 #18 #18 #18