Visualizza la versione completa : acquario per Betta
Selena86
04-12-2008, 23:41
Ciao a tutti, un paio di mesi fa ho trasferito tutti i pesci (Portaspada, Corydoras, Ancistrus) dell'acquario piccolo in un acquario più grande...
Quindi al momento questo acquario da 40 litri lordi è funzionante, con piante, ma senza pesci :-( ...
Navigando nel sito ho visto che il mantenimento e anche la riproduzione dei Betta non sono difficilissimi..
E' un pesce che mi piace molto, ma non l'ho mai comprato perchè erroneamente (i soliti negozianti ignoranti!) mi era stato detto che doveva vivere in un barattolo e la trovavo una cosa crudele!
Vorrei alcune informazioni:
-sui valori dell'acqua,
-sulla sistemazione della vasca,
-sulle piante più adatte,
-su altri pesci che possono convivere...
La mia intenzione è creare un bel acquario dove i Betta possano vivere bene ed eventualmente riprodursi (non una spoglia vasca di riproduzione per capirci!).
Ho letto che nelle vasche per la riproduzione non deve esserci la ghiaia, ma in alcune foto riguardanti proprio l'accoppiamento e la deposizione delle uova ho visto che c'era comunque il fondo; nel mio acquario ho un fondo di ghiaia chiara (credo quarzo) di grossezza media, può andar bene?
Ho 2 rocce di lava rossa (una è fatta tipo caverna), possono bastare come arredo e nascondiglio?
Come piante ho una Vallisneria spiralis, alcune Anubias, alcune Microsorium e un ciuffo di Ceratophyllum demersum che gallegga in un angolo, possono andar bene, devo toglierne alcune o metterne altre (preciso che il neon è da soli 14W)?
Non ho capito se è possibile tenere una coppia o la femmina verrebbe uccisa dal maschio?
Scusate il poema, ma prima di acquistare dei nuovi pesci preferisco informarmi bene e crearli il giusto ambiente.
Grazie mille per tutte le info!
Selena86
04-12-2008, 23:41
Ciao a tutti, un paio di mesi fa ho trasferito tutti i pesci (Portaspada, Corydoras, Ancistrus) dell'acquario piccolo in un acquario più grande...
Quindi al momento questo acquario da 40 litri lordi è funzionante, con piante, ma senza pesci :-( ...
Navigando nel sito ho visto che il mantenimento e anche la riproduzione dei Betta non sono difficilissimi..
E' un pesce che mi piace molto, ma non l'ho mai comprato perchè erroneamente (i soliti negozianti ignoranti!) mi era stato detto che doveva vivere in un barattolo e la trovavo una cosa crudele!
Vorrei alcune informazioni:
-sui valori dell'acqua,
-sulla sistemazione della vasca,
-sulle piante più adatte,
-su altri pesci che possono convivere...
La mia intenzione è creare un bel acquario dove i Betta possano vivere bene ed eventualmente riprodursi (non una spoglia vasca di riproduzione per capirci!).
Ho letto che nelle vasche per la riproduzione non deve esserci la ghiaia, ma in alcune foto riguardanti proprio l'accoppiamento e la deposizione delle uova ho visto che c'era comunque il fondo; nel mio acquario ho un fondo di ghiaia chiara (credo quarzo) di grossezza media, può andar bene?
Ho 2 rocce di lava rossa (una è fatta tipo caverna), possono bastare come arredo e nascondiglio?
Come piante ho una Vallisneria spiralis, alcune Anubias, alcune Microsorium e un ciuffo di Ceratophyllum demersum che gallegga in un angolo, possono andar bene, devo toglierne alcune o metterne altre (preciso che il neon è da soli 14W)?
Non ho capito se è possibile tenere una coppia o la femmina verrebbe uccisa dal maschio?
Scusate il poema, ma prima di acquistare dei nuovi pesci preferisco informarmi bene e crearli il giusto ambiente.
Grazie mille per tutte le info!
babaferu
05-12-2008, 15:04
in 40 lt sei un po' al limite x la coppia, dovresti piantumare molto bene, insomma, io non la userei da ripro, ci metterei il maschio e delle rasborine,
poi se vorrai poi tentare la riproduzione ti attrezzerai a suo tempo: il betta è un pesce molto interessante anche single e secondo me è bene conoscere bene un pesce prima di farlo riprodurre.
poi metterei molte piante tra cui galleggianti, [se non hai fondo fertile, metti microsorum e anubias, ceratophillum, e galleggianti]. se vuoi mettere la vallisneria, dovresti metterci una pasticca sotto le radici e magari aumentare un po' la luce. il ceratophillum è ottimo e cresce molto in fretta: gli piacerà molto e lo userà per attaccarci il nido di bolle [che fa anche da single].
i valori: x il betta il range non è poi così hard io lo tengo in acqua di rubinetto, ph tra 7 e 7,5, durezza media.
se ci metti anche le rasbore, allora dovresti tenere una durezza mediobassa e un ph non sopra 7.
complimenti per la scelta e per esserti informata prima.
ciao, ba
babaferu
05-12-2008, 15:04
in 40 lt sei un po' al limite x la coppia, dovresti piantumare molto bene, insomma, io non la userei da ripro, ci metterei il maschio e delle rasborine,
poi se vorrai poi tentare la riproduzione ti attrezzerai a suo tempo: il betta è un pesce molto interessante anche single e secondo me è bene conoscere bene un pesce prima di farlo riprodurre.
poi metterei molte piante tra cui galleggianti, [se non hai fondo fertile, metti microsorum e anubias, ceratophillum, e galleggianti]. se vuoi mettere la vallisneria, dovresti metterci una pasticca sotto le radici e magari aumentare un po' la luce. il ceratophillum è ottimo e cresce molto in fretta: gli piacerà molto e lo userà per attaccarci il nido di bolle [che fa anche da single].
i valori: x il betta il range non è poi così hard io lo tengo in acqua di rubinetto, ph tra 7 e 7,5, durezza media.
se ci metti anche le rasbore, allora dovresti tenere una durezza mediobassa e un ph non sopra 7.
complimenti per la scelta e per esserti informata prima.
ciao, ba
Selena86
05-12-2008, 22:50
Nell'acquario ho già le piante che ho citato, il fondo è fertilizzato e poi uso un fertilizzante liquido, l'unico neo è la poca luce che mi limita nella scelta...
Vorrei creare un biotipo asiatico, ora mi informo sulle piante di origine asiatica (a parte le Anubias africane, le altre dovrebbero andar bene)...
Ho letto che bastano 20 litri per la riproduzione di una coppia ed eventualmente posso spostare i piccoli nell'altro acquario da 100 litri...
Selena86
05-12-2008, 22:50
Nell'acquario ho già le piante che ho citato, il fondo è fertilizzato e poi uso un fertilizzante liquido, l'unico neo è la poca luce che mi limita nella scelta...
Vorrei creare un biotipo asiatico, ora mi informo sulle piante di origine asiatica (a parte le Anubias africane, le altre dovrebbero andar bene)...
Ho letto che bastano 20 litri per la riproduzione di una coppia ed eventualmente posso spostare i piccoli nell'altro acquario da 100 litri...
babaferu
06-12-2008, 09:06
si, però 20 lt solo per le fasi della ripro, poi devi spostare anche la femmina: 20 lt non bastano per la convivenza della coppia. ma... sopra hai scritto 40 lt lordi, ora scrivi 20..... puoi essere più precisa? in 20 l'ipotesi rasbore sarebbe comunque da scartare. i piccoli non li potresti spostare nell'acquario da 100 lt subito, è un po' più complicato, sarebbe più semplice tenere i piccoli nell'acquario piccolo e togliere maschio e femmina [x questo suggerivo di iniziare studiandoti il maschio e attrezzarti piano piano: la ripro del betta non è difficile da ottenere ma richiede un po' di passaggi]
con quella luce e fondo fertile potresti mettere senza problemi delle cryptocorine, di origine asiatica, che personalmente trovo molto belle: ci sono diverse varietà, potresti scegliere le parva per il primo piano e altre più alte per fare una sorta di boschetto.
vacci piano con la ferilizzazione liquida su una vasca piccola e piante poco esigenti.
ciao, ba
babaferu
06-12-2008, 09:06
si, però 20 lt solo per le fasi della ripro, poi devi spostare anche la femmina: 20 lt non bastano per la convivenza della coppia. ma... sopra hai scritto 40 lt lordi, ora scrivi 20..... puoi essere più precisa? in 20 l'ipotesi rasbore sarebbe comunque da scartare. i piccoli non li potresti spostare nell'acquario da 100 lt subito, è un po' più complicato, sarebbe più semplice tenere i piccoli nell'acquario piccolo e togliere maschio e femmina [x questo suggerivo di iniziare studiandoti il maschio e attrezzarti piano piano: la ripro del betta non è difficile da ottenere ma richiede un po' di passaggi]
con quella luce e fondo fertile potresti mettere senza problemi delle cryptocorine, di origine asiatica, che personalmente trovo molto belle: ci sono diverse varietà, potresti scegliere le parva per il primo piano e altre più alte per fare una sorta di boschetto.
vacci piano con la ferilizzazione liquida su una vasca piccola e piante poco esigenti.
ciao, ba
Selena86
06-12-2008, 13:39
No, il mio acquario è da 40 litri lordi, ho solo letto che ne bastano 20...
Il fertilizzante liquido lo metto molto meno spesso di quello che è consigliato e nella dose minima...
Credo di avere abbastanza esperienza nell'allevamento degli avanotti, lo scorso anno mi sono nati quasi 100 Portaspada, la maggiorparte è diventata adulta e molto più belli e grandi di quelli che avevo comprato inizialmente, poi si sono riprodotti a loro volta, molti li ho regalati a un amico e purtroppo ho fatto l'errore di fidarmi dei mangimi per il weekend (sono stata via 6 giorni) e al mio ritorno ho trovato una vera decimazione e i supestiti non si sono più rimessi -20
Comunque pensavo di acquistare prima il Betta maschio e qualche Rasbora o altro pesciolino compatibile e poi la femmina...
Comunque hai ragione ci sono diversi passaggi da fare; dopo l'accoppiamento pensavo di spostare la femmina nell'acquario da 100l e lasciare maschio e piccoli nel 40 litri per alcuni giorni, poi dovrei spostare anche il maschio, vero? Se lo metto nel 100 litri con la femmina succedono casini lo stesso?
Grazie mille per tutti i consigli!
Selena86
06-12-2008, 13:39
No, il mio acquario è da 40 litri lordi, ho solo letto che ne bastano 20...
Il fertilizzante liquido lo metto molto meno spesso di quello che è consigliato e nella dose minima...
Credo di avere abbastanza esperienza nell'allevamento degli avanotti, lo scorso anno mi sono nati quasi 100 Portaspada, la maggiorparte è diventata adulta e molto più belli e grandi di quelli che avevo comprato inizialmente, poi si sono riprodotti a loro volta, molti li ho regalati a un amico e purtroppo ho fatto l'errore di fidarmi dei mangimi per il weekend (sono stata via 6 giorni) e al mio ritorno ho trovato una vera decimazione e i supestiti non si sono più rimessi -20
Comunque pensavo di acquistare prima il Betta maschio e qualche Rasbora o altro pesciolino compatibile e poi la femmina...
Comunque hai ragione ci sono diversi passaggi da fare; dopo l'accoppiamento pensavo di spostare la femmina nell'acquario da 100l e lasciare maschio e piccoli nel 40 litri per alcuni giorni, poi dovrei spostare anche il maschio, vero? Se lo metto nel 100 litri con la femmina succedono casini lo stesso?
Grazie mille per tutti i consigli!
Selena86
06-12-2008, 13:43
Altra domanda: posso mettere 1-2 Corydoras?
Ci sono pesci asiatici per il fondo?
Selena86
06-12-2008, 13:43
Altra domanda: posso mettere 1-2 Corydoras?
Ci sono pesci asiatici per il fondo?
babaferu
06-12-2008, 13:44
....è molto diverso, tra portaspada e bettini, per via delle dimensioni. ;-)
fai prima le rasbore e per ultimo il betta maschio, se metti prima lui essendo molto territoriale quando poi metti gli altri si sente invaso, se invece lo metti nella vasca già popolata.... si rassegna meglio a condividerla.
ma devi decidere: se vuoi tentareb la ripro, niente rasbore! la procedura è diversa: maschio in una vasca, bettina in un'altra affianco, buon cibo ai riproduttori, quando la bettina è pronta e ha le uova e il maschio ha fatto il nido metti la bettina nella vasca del maschio, aspetti che si accoppiano, la femmina spruzza le uova, il betta le raccoglie e le mette nel nido, togli la femmina, poi quando le uova mettono la codina -dopo circa 36h- togli il maschio.
nel 100 lt non dovresti avere problemi a spostare sia la femmina che il maschio.
ciao, ba
babaferu
06-12-2008, 13:44
....è molto diverso, tra portaspada e bettini, per via delle dimensioni. ;-)
fai prima le rasbore e per ultimo il betta maschio, se metti prima lui essendo molto territoriale quando poi metti gli altri si sente invaso, se invece lo metti nella vasca già popolata.... si rassegna meglio a condividerla.
ma devi decidere: se vuoi tentareb la ripro, niente rasbore! la procedura è diversa: maschio in una vasca, bettina in un'altra affianco, buon cibo ai riproduttori, quando la bettina è pronta e ha le uova e il maschio ha fatto il nido metti la bettina nella vasca del maschio, aspetti che si accoppiano, la femmina spruzza le uova, il betta le raccoglie e le mette nel nido, togli la femmina, poi quando le uova mettono la codina -dopo circa 36h- togli il maschio.
nel 100 lt non dovresti avere problemi a spostare sia la femmina che il maschio.
ciao, ba
babaferu
06-12-2008, 13:48
certo, puoi anche allestire il 40 lt con coppia e rasbore, anche se sei sullo strettino.
vedi un po' che succede, tieni d'occhio la femmina e le lasci molti nascondigli, lasci fare alla natura.
così però hai meno speranze coi bettini, che, ripeto, non sono portaspada e sono molto molto più delicati e piccoli.
ciao, ba
babaferu
06-12-2008, 13:48
certo, puoi anche allestire il 40 lt con coppia e rasbore, anche se sei sullo strettino.
vedi un po' che succede, tieni d'occhio la femmina e le lasci molti nascondigli, lasci fare alla natura.
così però hai meno speranze coi bettini, che, ripeto, non sono portaspada e sono molto molto più delicati e piccoli.
ciao, ba
babaferu
06-12-2008, 13:48
scusa non avevo visto: pesci asiatici x ilfondo sono i pangio, ma vogliono fondo sabbioso.
babaferu
06-12-2008, 13:48
scusa non avevo visto: pesci asiatici x ilfondo sono i pangio, ma vogliono fondo sabbioso.
Selena86
06-12-2008, 13:59
Grazie per tutte le info, farò le cose con calma, ora devo sistemare l'acquario (disposizione piante, mettere un legno piccolino, sistemare valori acqua...), poi acquisto Rasbore e maschio Betta, per la femmina si vedrà in seguito...
I Pangio non mi piacciono e a mio zio hanno distrutto l'acquario, doveva continuamente sistemare le piante e la sabbia, inoltre non ho un fondo sabbioso...
Sulle schede ho trovato questo pesce http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=116, magari prenderne uno solo...
Selena86
06-12-2008, 13:59
Grazie per tutte le info, farò le cose con calma, ora devo sistemare l'acquario (disposizione piante, mettere un legno piccolino, sistemare valori acqua...), poi acquisto Rasbore e maschio Betta, per la femmina si vedrà in seguito...
I Pangio non mi piacciono e a mio zio hanno distrutto l'acquario, doveva continuamente sistemare le piante e la sabbia, inoltre non ho un fondo sabbioso...
Sulle schede ho trovato questo pesce http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=116, magari prenderne uno solo...
babaferu
06-12-2008, 14:17
I Pangio non mi piacciono e a mio zio hanno distrutto l'acquario
.... davvero? -05 credevo fossero pescetti molto timidi e innocui.... ma non ho ami avuto esperienze dirette.
x quanto riguarda l'Epalzeorhyncos kalopterus, leggiti bene le caratteristiche.... non è adatto alla tua vasca, poi è pure lui territoriale, meglio di no.
ciao, ba
babaferu
06-12-2008, 14:17
I Pangio non mi piacciono e a mio zio hanno distrutto l'acquario
.... davvero? -05 credevo fossero pescetti molto timidi e innocui.... ma non ho ami avuto esperienze dirette.
x quanto riguarda l'Epalzeorhyncos kalopterus, leggiti bene le caratteristiche.... non è adatto alla tua vasca, poi è pure lui territoriale, meglio di no.
ciao, ba
Selena86
06-12-2008, 16:20
Non è adatto perchè il mio acquario è troppo piccolo?
Selena86
06-12-2008, 16:20
Non è adatto perchè il mio acquario è troppo piccolo?
babaferu
06-12-2008, 17:42
#36# e poi vuole anche lui la sabbia.
ciao!
babaferu
06-12-2008, 17:42
#36# e poi vuole anche lui la sabbia.
ciao!
islasoilime
11-12-2008, 20:49
ho 3 pangio in 35 litri(netti) e stanno benone. Per ovviare alla sabbia ho qualche legno piatto sul fondo e molte foglie di quercia sotte i quali possono muoversi senza paura anche di giorno)e spuntare con la testa per mangiare il cibo che arriva in fondo.
Secondo me sono ottimi coinquilini per i betta, visto che sono assolutamente innocui e non si avvicinano agli altri pesci, quindi non rischiano di scatenare l'aggressività del betta. Unica cosa sono timidi e tendenzialmente notturni, quindi non si vedono molto spesso.
Per la coppia di betta, per me sei molto al limite. Potresti dirci le dimensioni dell'acquario, cioè lunghezza, larghezza e altezza? ti spiego per esempio un 40 litri lungo e largo ma basso, sarebbe ottimale perchè una colonna d'acqua alta non serve al betta, che non necessita di molto spazio per il nuoto ed è solito riposarsi sul fondo andando a respirare a volte in superficie. meno strada deve fare, meglio è!
Se l'acquario invece è abbastanza alto, 40 litri significa che non è molto lungo e quindi il maschio e la femmina(anche uno da una parte e uno dall'altra) si troveranno più vicini. Magari se ci sono problemi la femmina la puoi spostare nel 100 litri. Però penso che per le riproduzioni ti dovrai atrezzare con una ulteriore vasca perchè il maschio molto probabilmente non andrà daccordo coi portaspada nel 100 litri.
In ogni caso, se vuoi tenere la coppia insieme, ti consiglio di lasciar crescere a dismisura il ceratophillum in posizione centrale, anche a scapito dell'estetica della vasca. Creerà una barriera visiva che delimiterà 2 territori
islasoilime
11-12-2008, 20:49
ho 3 pangio in 35 litri(netti) e stanno benone. Per ovviare alla sabbia ho qualche legno piatto sul fondo e molte foglie di quercia sotte i quali possono muoversi senza paura anche di giorno)e spuntare con la testa per mangiare il cibo che arriva in fondo.
Secondo me sono ottimi coinquilini per i betta, visto che sono assolutamente innocui e non si avvicinano agli altri pesci, quindi non rischiano di scatenare l'aggressività del betta. Unica cosa sono timidi e tendenzialmente notturni, quindi non si vedono molto spesso.
Per la coppia di betta, per me sei molto al limite. Potresti dirci le dimensioni dell'acquario, cioè lunghezza, larghezza e altezza? ti spiego per esempio un 40 litri lungo e largo ma basso, sarebbe ottimale perchè una colonna d'acqua alta non serve al betta, che non necessita di molto spazio per il nuoto ed è solito riposarsi sul fondo andando a respirare a volte in superficie. meno strada deve fare, meglio è!
Se l'acquario invece è abbastanza alto, 40 litri significa che non è molto lungo e quindi il maschio e la femmina(anche uno da una parte e uno dall'altra) si troveranno più vicini. Magari se ci sono problemi la femmina la puoi spostare nel 100 litri. Però penso che per le riproduzioni ti dovrai atrezzare con una ulteriore vasca perchè il maschio molto probabilmente non andrà daccordo coi portaspada nel 100 litri.
In ogni caso, se vuoi tenere la coppia insieme, ti consiglio di lasciar crescere a dismisura il ceratophillum in posizione centrale, anche a scapito dell'estetica della vasca. Creerà una barriera visiva che delimiterà 2 territori
Selena86
11-12-2008, 22:34
Per il momento prenderò solo il maschio di Betta...
Quasi quasi mi sono convinta di prendere un Pangio, è un pesce solitario, vero? Non ho trovato altri pesci asiatici da fondo e visto che voglio creare un biotico asiatico non posso mettere i simpatici Corydoras...
Quanto grande diventano i Pangio? Di solito sradicano le piante? Come ho già detto, ho un brutto ricordi di quelli di mio zio...
Selena86
11-12-2008, 22:34
Per il momento prenderò solo il maschio di Betta...
Quasi quasi mi sono convinta di prendere un Pangio, è un pesce solitario, vero? Non ho trovato altri pesci asiatici da fondo e visto che voglio creare un biotico asiatico non posso mettere i simpatici Corydoras...
Quanto grande diventano i Pangio? Di solito sradicano le piante? Come ho già detto, ho un brutto ricordi di quelli di mio zio...
islasoilime
12-12-2008, 03:43
i pangio non sono pesci solitari almeno 2 o 3 mettili
arrivano a circa 9cm ma non conta tanto la lunghezza visto che sono sottili serpentelli in realtà non sono poi cosi grandi. sono davvero molto simpatici nonostante la timidezza. I miei in realtà inizialmente non erano tanto timidi ma poi sono stati terrorizzati dal gatto che gli faceva la punta :-D :-D :-D
a me non hanno mai sradicato nulla, ma conta che hanno bisogno di tanti nascondigli, insomma gli piace stare sempre sotto a qualcosa e spuntano furtivamente ogni tanto, mentre molto spesso si affacciano solo con la testa e una parte del corpo(troppo buffi).
se non hanno nascondigli magari si nascondono fra le piante, per esempio sotto le radici delle anubias, e se queste non sono fissate bene possono staccarsi dal supporto. Ma per le piante che normalmente radicano in terra, di sicuro non si mettono a sradicarle, se ci passano di fianco e si staccano vuole dire che la pianta o è stata piantata da un giorno oppure sta per morire di suo.
Betta maschio, rasbore e pangio! classico biotopo asiatico per piccoli acquari! vai sul sicuro ;-)
islasoilime
12-12-2008, 03:43
i pangio non sono pesci solitari almeno 2 o 3 mettili
arrivano a circa 9cm ma non conta tanto la lunghezza visto che sono sottili serpentelli in realtà non sono poi cosi grandi. sono davvero molto simpatici nonostante la timidezza. I miei in realtà inizialmente non erano tanto timidi ma poi sono stati terrorizzati dal gatto che gli faceva la punta :-D :-D :-D
a me non hanno mai sradicato nulla, ma conta che hanno bisogno di tanti nascondigli, insomma gli piace stare sempre sotto a qualcosa e spuntano furtivamente ogni tanto, mentre molto spesso si affacciano solo con la testa e una parte del corpo(troppo buffi).
se non hanno nascondigli magari si nascondono fra le piante, per esempio sotto le radici delle anubias, e se queste non sono fissate bene possono staccarsi dal supporto. Ma per le piante che normalmente radicano in terra, di sicuro non si mettono a sradicarle, se ci passano di fianco e si staccano vuole dire che la pianta o è stata piantata da un giorno oppure sta per morire di suo.
Betta maschio, rasbore e pangio! classico biotopo asiatico per piccoli acquari! vai sul sicuro ;-)
Selena86
12-12-2008, 13:29
Ok! Grazie per i consigli! Farò proprio così!
L'altro giorno sono andata nel negozio vicino casa, niente Betta maschi, niente Rasbore, niente Pangi, uff! Non sono pesci comunissimi come Guppy, Scalari, Neon,...immagino che la femmina di Betta (se eventualmente in futuro la volessi prendere) sarà introvabile, a dire la verità non le ho mai viste neanche nei negozi più forniti...
Ora proverò in un negozio solo di acquariologia, è grande e ben fornito, di solito mi sono sempre trovata bene come varietà e qualità dei pesci, anche se è caro e sono un po' approffitoni -04 !
Selena86
12-12-2008, 13:29
Ok! Grazie per i consigli! Farò proprio così!
L'altro giorno sono andata nel negozio vicino casa, niente Betta maschi, niente Rasbore, niente Pangi, uff! Non sono pesci comunissimi come Guppy, Scalari, Neon,...immagino che la femmina di Betta (se eventualmente in futuro la volessi prendere) sarà introvabile, a dire la verità non le ho mai viste neanche nei negozi più forniti...
Ora proverò in un negozio solo di acquariologia, è grande e ben fornito, di solito mi sono sempre trovata bene come varietà e qualità dei pesci, anche se è caro e sono un po' approffitoni -04 !
islasoilime
12-12-2008, 13:52
per gli arredi, componenti ecc, ben venga il risparmio e il fai da te, ma per i pesci sempre meglio non risparmiare, anche perchè spesso pagandoli poco di meno si rischia che non siano in salute o addirittura che portino malattie in vasca. Se pensi a quanto si può risparmiare col fai da te su una plafoniera,o un impianto co2, potresti comprarti tutti quei pesci solo con la differenza :-)
islasoilime
12-12-2008, 13:52
per gli arredi, componenti ecc, ben venga il risparmio e il fai da te, ma per i pesci sempre meglio non risparmiare, anche perchè spesso pagandoli poco di meno si rischia che non siano in salute o addirittura che portino malattie in vasca. Se pensi a quanto si può risparmiare col fai da te su una plafoniera,o un impianto co2, potresti comprarti tutti quei pesci solo con la differenza :-)
Selena86
13-12-2008, 23:22
Finalmente oggi ho acquistato i primi pesci: 5 piccole Rasbore...
Purtroppo i Pangio erano finiti e non ho voluto prendere altri pesci da fondo (per il discorso del biotipo)...
Per il Betta aspetto la prossima settimana...
Ho anche fatto alcuni test sull'acqua:
KH 3
NO2 0,05
NO3 20
PO4 0,25
Alcuni mesi fa avevo fatto anche questi test PH 7,5-8 GH 8.
Che ne dite? Non mi sembrano proprio corretti, ma il negoziante mi ha detto che possono andare bene comunque per il Betta...Non ho intenzione di complicarmi al vita con sali, liquidi, acqua di osmosi, ecc...
Cosa sono i PO4? Da cosa sono causati?
Nitriti e nitrati possono andar bene?
Quali sono i valori ideali per il Betta e gli altri pesci?
Selena86
13-12-2008, 23:22
Finalmente oggi ho acquistato i primi pesci: 5 piccole Rasbore...
Purtroppo i Pangio erano finiti e non ho voluto prendere altri pesci da fondo (per il discorso del biotipo)...
Per il Betta aspetto la prossima settimana...
Ho anche fatto alcuni test sull'acqua:
KH 3
NO2 0,05
NO3 20
PO4 0,25
Alcuni mesi fa avevo fatto anche questi test PH 7,5-8 GH 8.
Che ne dite? Non mi sembrano proprio corretti, ma il negoziante mi ha detto che possono andare bene comunque per il Betta...Non ho intenzione di complicarmi al vita con sali, liquidi, acqua di osmosi, ecc...
Cosa sono i PO4? Da cosa sono causati?
Nitriti e nitrati possono andar bene?
Quali sono i valori ideali per il Betta e gli altri pesci?
babaferu
14-12-2008, 01:37
kh 3? come mai? hai usato molta acquao smotica?
e il gh? è questo il valore fondamentale per la durezza per i pesci.
e il ph?
no3 20 sono i nitrati, anderbbero un po' diluiti con un cambio.
po4 i fosfati, non sono poi così necessari.
ciao, ba
babaferu
14-12-2008, 01:37
kh 3? come mai? hai usato molta acquao smotica?
e il gh? è questo il valore fondamentale per la durezza per i pesci.
e il ph?
no3 20 sono i nitrati, anderbbero un po' diluiti con un cambio.
po4 i fosfati, non sono poi così necessari.
ciao, ba
Selena86
14-12-2008, 11:43
Il bello è che uso solo acqua di rubinetto!
Per l'altro acquario di Portaspada devo addirittura aggiungere dei sali per il GH!
Non ho nessun addolcitore in casa, è proprio l'acqua dell'acquedotto che secondo me ha qualcosa che non va...
Il GH varia da 6 a 8, cosa strana anche questa...
Selena86
14-12-2008, 11:43
Il bello è che uso solo acqua di rubinetto!
Per l'altro acquario di Portaspada devo addirittura aggiungere dei sali per il GH!
Non ho nessun addolcitore in casa, è proprio l'acqua dell'acquedotto che secondo me ha qualcosa che non va...
Il GH varia da 6 a 8, cosa strana anche questa...
babaferu
14-12-2008, 12:20
oh, sarà che a treviso l'acqua è leggera, poco male, sono comunque valori accettabili. occhio che il kh è al limite, per questo ti converrebbe testare anche il ph in vasca perchè potrebbe essere soggetto ad oscillazioni: cura quantomeno di non avere molto movimento d'acqua in vasca., che poi al betta piace l'acqua tranquilla.
gh 6-8 va bene. varia a seconda della stagione e delle piogge, è normale.
ciao, ba
babaferu
14-12-2008, 12:20
oh, sarà che a treviso l'acqua è leggera, poco male, sono comunque valori accettabili. occhio che il kh è al limite, per questo ti converrebbe testare anche il ph in vasca perchè potrebbe essere soggetto ad oscillazioni: cura quantomeno di non avere molto movimento d'acqua in vasca., che poi al betta piace l'acqua tranquilla.
gh 6-8 va bene. varia a seconda della stagione e delle piogge, è normale.
ciao, ba
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |