Visualizza la versione completa : salatofilo che inizia anche con il dolce
Riccardo2830
04-12-2008, 14:58
ciao a tutti,
visto che ho deciso di cambiare vasca del marino mi è balenata nella testa l'idea di utilizzare la vasca che ho ora per fare un bel dolce...
premetto che prima di iniziare con il marino ho avuto già un dolce, ma ero inesperto e adoravo i loricaridi per cui sono andato in quella direzione...
adesso voglio partira da 0
ho bisogno di aiuto sia per l'allestimento che per la manutenzione..per cui vi dico che ho solo la vasca a mia disposizione 145x65x63h e che vorrei poter allestire un dolce con vegetazione, molti cardinali e magari una coppia di scalari..
voi che dite è fattibile?quanti pesci posso inserire?
detto questo tutti consigli sono ben accetti partendo dal fonda da utilizzare, il filtro + adatto e soprattutto l'illuminazione...
per poi passare ai periodi di maturazione, inserimento piante e pesci..
graziee in anticipo ciao a tutti
riccardo
Riccardo2830
04-12-2008, 14:58
ciao a tutti,
visto che ho deciso di cambiare vasca del marino mi è balenata nella testa l'idea di utilizzare la vasca che ho ora per fare un bel dolce...
premetto che prima di iniziare con il marino ho avuto già un dolce, ma ero inesperto e adoravo i loricaridi per cui sono andato in quella direzione...
adesso voglio partira da 0
ho bisogno di aiuto sia per l'allestimento che per la manutenzione..per cui vi dico che ho solo la vasca a mia disposizione 145x65x63h e che vorrei poter allestire un dolce con vegetazione, molti cardinali e magari una coppia di scalari..
voi che dite è fattibile?quanti pesci posso inserire?
detto questo tutti consigli sono ben accetti partendo dal fonda da utilizzare, il filtro + adatto e soprattutto l'illuminazione...
per poi passare ai periodi di maturazione, inserimento piante e pesci..
graziee in anticipo ciao a tutti
riccardo
Riccardo2830
04-12-2008, 15:03
ovviemente dimenticavo..pompe di movimento..quali e per quanti litri/h?
grazie :-)
Riccardo2830
04-12-2008, 15:03
ovviemente dimenticavo..pompe di movimento..quali e per quanti litri/h?
grazie :-)
Paolo Piccinelli
04-12-2008, 16:30
Riccardo2830, intanto benvenuto fra i dulcacquofili!! :-))
Nella mia firma trovi un sacco di links interessanti per "farti le ossa".
Se adori i loricaridi puoi fare uno splendido vascone dedicato a loro, in cui usare anche le pompe di movimento (adorano la corrente) ;-)
Se invece vuoi inserire scalari, un bel branco di cardinali e, perchè no, anche alcuni adorabili loricaridi... la tua vasca è sicuramente una casa più che accogliente (io ho appena allestito un 300 litri molto simile)
Se fai un giro nella sezione biotopi e vasche tematiche trovi qualche bello spunto interessante ;-)
Paolo Piccinelli
04-12-2008, 16:30
Riccardo2830, intanto benvenuto fra i dulcacquofili!! :-))
Nella mia firma trovi un sacco di links interessanti per "farti le ossa".
Se adori i loricaridi puoi fare uno splendido vascone dedicato a loro, in cui usare anche le pompe di movimento (adorano la corrente) ;-)
Se invece vuoi inserire scalari, un bel branco di cardinali e, perchè no, anche alcuni adorabili loricaridi... la tua vasca è sicuramente una casa più che accogliente (io ho appena allestito un 300 litri molto simile)
Se fai un giro nella sezione biotopi e vasche tematiche trovi qualche bello spunto interessante ;-)
Riccardo2830
06-12-2008, 15:58
Paolo Piccinelli, grazie mille...guardo subito ;-)
Riccardo2830
06-12-2008, 15:58
Paolo Piccinelli, grazie mille...guardo subito ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |