Nunzio73
13-09-2005, 12:08
ciao a tutti
nella sezione tecnica di Acquaportal, ho letto in che cosa consiste il metodo Jaubert.
Vi chiedo alcuni chiarimenti:
1- non vengono menzionate le roccia vive, ciò vul dire che se ne può fare a meno o si utilizzano in minor misura? Mi sembra di capire che la funzione delle roccie vive di denitrificazione è svolta dalla sabbia. Correggetemi se non è così.
2- Mi sembra un buon metodo, forse più economico del Berlinese (se come ho capito bene non servono 5kg/lt di roccie vive), ma poco utilizzato da chi frequenta il forum.
3- Alla fine dell'articolo si descrivono i diversi "rischi" a cui si potrebbe andare in contro (zone "morte" degli strati di sabbia, Plenum che dopo un certo periodo di tempo potrebbe saturarsi e rilasciare sostanze indesiderate e quant'altro) ma non del tutto confermate. Possibile che da quando è stato ideato, non si riesca sapere se i problemi menzionati sono reali o meno?
4- Chi mi legge, e utilizza il metodo in oggetto,me ne da brevemente un giudizio (pro e contro reali).
In pratica vi chiedo tutto questo xchè devo ancora allestire la vasca (550lt) che vorrei fare con soli molli o qualche LPS e sto valutando se utilizzare il Jaubert.
Grazie a quanti mi aiuteranno.
nella sezione tecnica di Acquaportal, ho letto in che cosa consiste il metodo Jaubert.
Vi chiedo alcuni chiarimenti:
1- non vengono menzionate le roccia vive, ciò vul dire che se ne può fare a meno o si utilizzano in minor misura? Mi sembra di capire che la funzione delle roccie vive di denitrificazione è svolta dalla sabbia. Correggetemi se non è così.
2- Mi sembra un buon metodo, forse più economico del Berlinese (se come ho capito bene non servono 5kg/lt di roccie vive), ma poco utilizzato da chi frequenta il forum.
3- Alla fine dell'articolo si descrivono i diversi "rischi" a cui si potrebbe andare in contro (zone "morte" degli strati di sabbia, Plenum che dopo un certo periodo di tempo potrebbe saturarsi e rilasciare sostanze indesiderate e quant'altro) ma non del tutto confermate. Possibile che da quando è stato ideato, non si riesca sapere se i problemi menzionati sono reali o meno?
4- Chi mi legge, e utilizza il metodo in oggetto,me ne da brevemente un giudizio (pro e contro reali).
In pratica vi chiedo tutto questo xchè devo ancora allestire la vasca (550lt) che vorrei fare con soli molli o qualche LPS e sto valutando se utilizzare il Jaubert.
Grazie a quanti mi aiuteranno.