PDA

Visualizza la versione completa : Echinodorus & Mio Acquario : Rapporto Difficile


cassinet
03-12-2008, 22:09
Da quando ho avviato la mia vasca a maggio di quest'anno ho sempre avuto problemi con le piante della specie echinodorus, purtroppo però sono anche il mio genere preferito e per questo non voglio ancora arrendermi...

Acquario : 100 L netti, Luce 0,36 W/L, Fotoperiodo 8h 30', Fondo Fertile JBL AquaBasis + reintegro con Sfere JBL dopo qualche mese, CO2 artigianale, leggera dose di PMDD come fertilizzante in colonna. ( altri dati li trovate nel mio profilo. ).

CroniStoria : ho inserito subito in avvio a maggio 2 echinodorus bleheri e una Ozelot, e per i primi due mesi non ci sono stati problemi, nuove foglie spuntavano frequentemente anche se non crescevano in altezza al pari di quelle presenti dal momento dell'acquisto ( la foto nel profilo è di questo periodo ), poi, in concomitanza con la comparsa delle alghe nere, la loro crescita si è come bloccata.
A metà agosto la situazione era già drammatica, e ho così deciso di sostituire la bleheri conciata peggio con una della stessa specie.
Ho tagliato un poco le radici come al solito ho inserito un paio di sfere JBL sotto la pianta e via.... anche qui per un pò di tempo tutto ok, ma in queste ultime due settimane la situazione si sta ripetendo anche per lei... foglie un pò raggrinzite e crescita stentata. ( non cito nemmeno più invece la ozelot e l'altra bleheri che oramai "praticamente" non esistono più ).
Aiutatemi ! cosa potrei provare ? ( lo so che ho un rapporto watt per litro basso però la bleheri inserita ad agosto si trova in zona centrale in piena luce ).

cassinet
03-12-2008, 22:09
Da quando ho avviato la mia vasca a maggio di quest'anno ho sempre avuto problemi con le piante della specie echinodorus, purtroppo però sono anche il mio genere preferito e per questo non voglio ancora arrendermi...

Acquario : 100 L netti, Luce 0,36 W/L, Fotoperiodo 8h 30', Fondo Fertile JBL AquaBasis + reintegro con Sfere JBL dopo qualche mese, CO2 artigianale, leggera dose di PMDD come fertilizzante in colonna. ( altri dati li trovate nel mio profilo. ).

CroniStoria : ho inserito subito in avvio a maggio 2 echinodorus bleheri e una Ozelot, e per i primi due mesi non ci sono stati problemi, nuove foglie spuntavano frequentemente anche se non crescevano in altezza al pari di quelle presenti dal momento dell'acquisto ( la foto nel profilo è di questo periodo ), poi, in concomitanza con la comparsa delle alghe nere, la loro crescita si è come bloccata.
A metà agosto la situazione era già drammatica, e ho così deciso di sostituire la bleheri conciata peggio con una della stessa specie.
Ho tagliato un poco le radici come al solito ho inserito un paio di sfere JBL sotto la pianta e via.... anche qui per un pò di tempo tutto ok, ma in queste ultime due settimane la situazione si sta ripetendo anche per lei... foglie un pò raggrinzite e crescita stentata. ( non cito nemmeno più invece la ozelot e l'altra bleheri che oramai "praticamente" non esistono più ).
Aiutatemi ! cosa potrei provare ? ( lo so che ho un rapporto watt per litro basso però la bleheri inserita ad agosto si trova in zona centrale in piena luce ).

scriptors
04-12-2008, 10:30
come ti dicevo nell'altro topic a me le bleheri crescono anche 'epifite forzate' dato che ne ho tre attaccate ad una ventosa fuori dal fondo (in attesa che mi decido a posizionarle o toglierle)

a NO3, PO4 e Potassio come stai messo ?
valori acqua ?

scriptors
04-12-2008, 10:30
come ti dicevo nell'altro topic a me le bleheri crescono anche 'epifite forzate' dato che ne ho tre attaccate ad una ventosa fuori dal fondo (in attesa che mi decido a posizionarle o toglierle)

a NO3, PO4 e Potassio come stai messo ?
valori acqua ?

cassinet
04-12-2008, 11:28
Ho visto la tua foto ? come mai la devi tenere così posizionata ?

i valori che ho attualmente sono purtroppo solo :
Temperatura : 23°
PH 7,2
KH 6
GH 7
NO2 0
NO3 8 ( tende a scendere facilmente, per questo lo reintegro )

PO4 0,4 ( ma non è aggiornato.... )

Pensavo che i valori in colonna fossero poco importanti per le echinodorus #24

cassinet
04-12-2008, 11:28
Ho visto la tua foto ? come mai la devi tenere così posizionata ?

i valori che ho attualmente sono purtroppo solo :
Temperatura : 23°
PH 7,2
KH 6
GH 7
NO2 0
NO3 8 ( tende a scendere facilmente, per questo lo reintegro )

PO4 0,4 ( ma non è aggiornato.... )

Pensavo che i valori in colonna fossero poco importanti per le echinodorus #24

scriptors
04-12-2008, 11:47
se riescono a prendere nutrimento dal fondo ovviamente credo che preferiscano quello piuttosto che sforzarsi per prenderlo dalle foglie ... ma in mancanza di quello presumo si adattino

i valori mi sembrano buoni (N e P) dosi mai potassio ?

che pasticche usi ?

se non hai melanois ti suggerirei le tropica plant nutrition+ (pasticche da fondo che hanno tutto, azoto e fosforo compresi) da interrare in prossimità delle radici #36# e sei a posto per qualche mese

purtroppo io stò notando che grazie alle melanois ed al fondo sabbioso le palline di fertilizzante mi vengono in superficie -28d# #06

comunque anche le sera florenettaA vanno benone magari associate ad una pasticca di integratore di ferro e micro (io uso le ferropol jbl) ed anche in colonna mi trovo benone con il ferropol (ho preso il bidoncino da 5 litri e dovrei essere OK almeno fino a metà del prossimo anno .. spero :-D )

scriptors
04-12-2008, 11:47
se riescono a prendere nutrimento dal fondo ovviamente credo che preferiscano quello piuttosto che sforzarsi per prenderlo dalle foglie ... ma in mancanza di quello presumo si adattino

i valori mi sembrano buoni (N e P) dosi mai potassio ?

che pasticche usi ?

se non hai melanois ti suggerirei le tropica plant nutrition+ (pasticche da fondo che hanno tutto, azoto e fosforo compresi) da interrare in prossimità delle radici #36# e sei a posto per qualche mese

purtroppo io stò notando che grazie alle melanois ed al fondo sabbioso le palline di fertilizzante mi vengono in superficie -28d# #06

comunque anche le sera florenettaA vanno benone magari associate ad una pasticca di integratore di ferro e micro (io uso le ferropol jbl) ed anche in colonna mi trovo benone con il ferropol (ho preso il bidoncino da 5 litri e dovrei essere OK almeno fino a metà del prossimo anno .. spero :-D )

cassinet
04-12-2008, 14:54
Come pasticche uso come te quelle dalla JBL ( almeno penso siano le stesse), in colonna ho usato il JBL Ferropol fino a metà agosto, poi ho utilizzato un PMDD ( che contiene comunque potassio ).

sia le tropica che le dennerle ho un pò di difficoltà a trovarle...

Una domanda : delle sfere della JBL quante ne usi per pianta ? e ogni quanto ?

cassinet
04-12-2008, 14:54
Come pasticche uso come te quelle dalla JBL ( almeno penso siano le stesse), in colonna ho usato il JBL Ferropol fino a metà agosto, poi ho utilizzato un PMDD ( che contiene comunque potassio ).

sia le tropica che le dennerle ho un pò di difficoltà a trovarle...

Una domanda : delle sfere della JBL quante ne usi per pianta ? e ogni quanto ?

scriptors
04-12-2008, 16:51
no, non uso le 'sfere' quella della jbl che uso sono per il ferro

http://www.aquaristic.net/shop.php/sid/43db3ce64564c8d9c6d8b8be5c073cc9/cl/details/anid/54144f48096009be9.56543678/JBL%20Ferrotabs%2030%20Tab./

ps. ci trovi anche le tropica ;-)

scriptors
04-12-2008, 16:51
no, non uso le 'sfere' quella della jbl che uso sono per il ferro

http://www.aquaristic.net/shop.php/sid/43db3ce64564c8d9c6d8b8be5c073cc9/cl/details/anid/54144f48096009be9.56543678/JBL%20Ferrotabs%2030%20Tab./

ps. ci trovi anche le tropica ;-)

H2.O
04-12-2008, 17:23
Parere strettamente personale, ma secondo me sbagli qualcosa nella gestione della vasca... Intanto mi viene da chiederti se le alghe sono sparite in quanto è normale che se le piante si bloccano(e qui bisogna trovare il motivo!) tutti i nutrienti che metti in vasca vengono usati dalle alghe che eplodono. i valori dell'acqua sono buoni, l'unica cosa su cui punterei sono la luce e il pmdd. Posso dirti che in una stessa vasca ho provato a coltivare sue specie di echino, una molto piccola si trovava all'ombra di altre piante e nonostante la luce (1 watt/L) delle T5 è morta mentre l'altra tutt'ora mi da problemi di spazio per quanto è cresciuta.

è vero che le echinodorus non necessitano di molta luce, ma forse tu sei proprio sotto...(magari il neon è anche vecchiotto?)

H2.O
04-12-2008, 17:23
Parere strettamente personale, ma secondo me sbagli qualcosa nella gestione della vasca... Intanto mi viene da chiederti se le alghe sono sparite in quanto è normale che se le piante si bloccano(e qui bisogna trovare il motivo!) tutti i nutrienti che metti in vasca vengono usati dalle alghe che eplodono. i valori dell'acqua sono buoni, l'unica cosa su cui punterei sono la luce e il pmdd. Posso dirti che in una stessa vasca ho provato a coltivare sue specie di echino, una molto piccola si trovava all'ombra di altre piante e nonostante la luce (1 watt/L) delle T5 è morta mentre l'altra tutt'ora mi da problemi di spazio per quanto è cresciuta.

è vero che le echinodorus non necessitano di molta luce, ma forse tu sei proprio sotto...(magari il neon è anche vecchiotto?)

scriptors
04-12-2008, 18:45
più luce comporta più fertilizzazione e più CO2 ... più tempo da perdere e molta molta attenzione nei dosaggi ... dosaggio di molti più elementi ;-)

fare le cose con calma e risolvere i primi piccoli problemi fà 'esperienza' #36#

cassinet, le sfere che usi tu credo siano semplicemente di reintegro a lungo termine per la normale fertilizzazione, procurati delle pasticche da fondo (certamente, nel peggiore dei casi, da qualsiasi negoziante potrai trovare le florenetteA che vanno anche bene) e mettine una vicino ogni echino e vedrai che la situazione migliorerà

poi facci sapere ;-)

scriptors
04-12-2008, 18:45
più luce comporta più fertilizzazione e più CO2 ... più tempo da perdere e molta molta attenzione nei dosaggi ... dosaggio di molti più elementi ;-)

fare le cose con calma e risolvere i primi piccoli problemi fà 'esperienza' #36#

cassinet, le sfere che usi tu credo siano semplicemente di reintegro a lungo termine per la normale fertilizzazione, procurati delle pasticche da fondo (certamente, nel peggiore dei casi, da qualsiasi negoziante potrai trovare le florenetteA che vanno anche bene) e mettine una vicino ogni echino e vedrai che la situazione migliorerà

poi facci sapere ;-)

cassinet
04-12-2008, 18:49
bhè che sbaglio qualcosa è sicuro ! ;-) non è così facile capire cosa però !

le alghe non sono sparite ( con le BBA non è così facile ) ma non stanno nemmeno esplodendo....
Ho hygrophila e ceratophyllum che crescono velocemente e le anubias mettono spesso nuove foglioline.
Concordo con la luce, soprattutto per le due echino che ho ai due lati... però quella della foto è proprio centrale in piena luce.

i due neon l'ho comprati a giugno.... presto sarannoo da cambiare ( ma questo problema con le echino ce l'ho da sempre ).

Per il pmdd cosa dici ?

cassinet
04-12-2008, 18:49
bhè che sbaglio qualcosa è sicuro ! ;-) non è così facile capire cosa però !

le alghe non sono sparite ( con le BBA non è così facile ) ma non stanno nemmeno esplodendo....
Ho hygrophila e ceratophyllum che crescono velocemente e le anubias mettono spesso nuove foglioline.
Concordo con la luce, soprattutto per le due echino che ho ai due lati... però quella della foto è proprio centrale in piena luce.

i due neon l'ho comprati a giugno.... presto sarannoo da cambiare ( ma questo problema con le echino ce l'ho da sempre ).

Per il pmdd cosa dici ?

cassinet
04-12-2008, 19:02
cassinet, le sfere che usi tu credo siano semplicemente di reintegro a lungo termine per la normale fertilizzazione, procurati delle pasticche da fondo (certamente, nel peggiore dei casi, da qualsiasi negoziante potrai trovare le florenetteA che vanno anche bene) e mettine una vicino ogni echino e vedrai che la situazione migliorerà
poi facci sapere ;-)

sicuramente sarà la prima cosa che faccio, anche perchè la più facile da provare...
riesco facilmente a trovare nei negozi qui in giro le florenetteA oppure anche le tabs della seachem

cassinet
04-12-2008, 19:02
cassinet, le sfere che usi tu credo siano semplicemente di reintegro a lungo termine per la normale fertilizzazione, procurati delle pasticche da fondo (certamente, nel peggiore dei casi, da qualsiasi negoziante potrai trovare le florenetteA che vanno anche bene) e mettine una vicino ogni echino e vedrai che la situazione migliorerà
poi facci sapere ;-)

sicuramente sarà la prima cosa che faccio, anche perchè la più facile da provare...
riesco facilmente a trovare nei negozi qui in giro le florenetteA oppure anche le tabs della seachem

scriptors
04-12-2008, 19:15
visti i tempi vai al risparmio ;-)

se trovi le tropica prova quelle altrimenti vanno bene le florenetteA (magari accoppiate alle Ferrotabs JBL, basta mezza pasticca)

scriptors
04-12-2008, 19:15
visti i tempi vai al risparmio ;-)

se trovi le tropica prova quelle altrimenti vanno bene le florenetteA (magari accoppiate alle Ferrotabs JBL, basta mezza pasticca)

cassinet
04-12-2008, 21:00
risparmio prima di tutto...
però settimana prossima compio gli anni e posso farmi un regalino, mi sa che ordino le tropica.

cassinet
04-12-2008, 21:00
risparmio prima di tutto...
però settimana prossima compio gli anni e posso farmi un regalino, mi sa che ordino le tropica.

scriptors
04-12-2008, 21:29
come detto attento alle melanois che portano le palline in superficie (contengono anche fosfati ed azoto)

scriptors
04-12-2008, 21:29
come detto attento alle melanois che portano le palline in superficie (contengono anche fosfati ed azoto)

cassinet
04-12-2008, 21:51
m'interessano proprio per il fatto che contengono anche fosfati ed azoto ( ho le melanois però spero che con il ghiaietto abbiano più difficoltà ).

Cosa ne pensi invece delle "echinodorus tabs" della dennerle ? ne parlano tutti bene, non penso però abbiano N e P.

cassinet
04-12-2008, 21:51
m'interessano proprio per il fatto che contengono anche fosfati ed azoto ( ho le melanois però spero che con il ghiaietto abbiano più difficoltà ).

Cosa ne pensi invece delle "echinodorus tabs" della dennerle ? ne parlano tutti bene, non penso però abbiano N e P.

scriptors
05-12-2008, 00:37
se regoli bene anche la fertilizzazione in colonna si potrebbe dire che una tabs vale l'altra ... ma non lo dico perchè non le ho provate tutte :-D

i tuoi valori N e P vanno benone quindi inizierei con una buona dose di potassio (non so nella tua fertilizzazione quanto sia presente)

cosa usi come PMDD ?

in effetti non avendo molte piante non ti serve una fertilizzazione spinta, considerando anche la peluria sulle foglie le piante soffrono

guardandola foto mi veniva di pensare anche ad una carenza di ferro (verde troppo pallido, ma potrebbe essere la foto) per questo ti suggerivo di associare delle pasticche contenenti ferro e micro come le ferrotab jbl

ovviamente i miei sono suggerimenti basati sulla mia esperienza e con i prodotti che ho provato io, certamente prodotti di altre marche possono essere simili, migliori o peggiori ;-)

nel frattempo proverei un dosaggio di perossido al 3% - 10 volumi di 0,2ml/l per vedere di eliminare la peluria ;-)

procurati una siringa da 60ml in farmacia, ci attacchi una cannuccia, la riempi con il perossido (nelle quantità giuste) e il resto con acqua della vasca, con pompa ferma allontanando eventuali pesci, ci spruzzi un paio di foglie o tutta la pianta MOLTO lentamente

se guardi bene riesci a vedere il perossido che esce dalla cannuccia e si discioglie nell'acqua tipo effetto azoto liquido che scende lentamente

cerca di colpire solo la peluria senza colpire direttamente la foglia, magari fai l'operazione in tre quattro volte in modo da diluire il perossido (le prima volte meglio testare la reazione con calma e fare pratica)

vedrai la peluria friggere di bollicine (significa che stà reagendo sulle alghette) #36#

se non noti nulla il giorno dopo rifai l'operazione con una concentrazione maggiore di perossido nel siringone (sempre senza superare i 0,2ml/l) in pratica senza diluire troppo il perossido (io lo uso puro così come esce dalla boccetta ... ma so come evitare che colpisca i pesci rovinandogli la mucosa protettiva e conosco le mie piante più o meno sensibili al prodotto ... ci ho trattato persino il muschio che è abbastanza 'allergico' al perossido ... ma le BBA proprio non mi piace vederle sul muschio :-D )

scriptors
05-12-2008, 00:37
se regoli bene anche la fertilizzazione in colonna si potrebbe dire che una tabs vale l'altra ... ma non lo dico perchè non le ho provate tutte :-D

i tuoi valori N e P vanno benone quindi inizierei con una buona dose di potassio (non so nella tua fertilizzazione quanto sia presente)

cosa usi come PMDD ?

in effetti non avendo molte piante non ti serve una fertilizzazione spinta, considerando anche la peluria sulle foglie le piante soffrono

guardandola foto mi veniva di pensare anche ad una carenza di ferro (verde troppo pallido, ma potrebbe essere la foto) per questo ti suggerivo di associare delle pasticche contenenti ferro e micro come le ferrotab jbl

ovviamente i miei sono suggerimenti basati sulla mia esperienza e con i prodotti che ho provato io, certamente prodotti di altre marche possono essere simili, migliori o peggiori ;-)

nel frattempo proverei un dosaggio di perossido al 3% - 10 volumi di 0,2ml/l per vedere di eliminare la peluria ;-)

procurati una siringa da 60ml in farmacia, ci attacchi una cannuccia, la riempi con il perossido (nelle quantità giuste) e il resto con acqua della vasca, con pompa ferma allontanando eventuali pesci, ci spruzzi un paio di foglie o tutta la pianta MOLTO lentamente

se guardi bene riesci a vedere il perossido che esce dalla cannuccia e si discioglie nell'acqua tipo effetto azoto liquido che scende lentamente

cerca di colpire solo la peluria senza colpire direttamente la foglia, magari fai l'operazione in tre quattro volte in modo da diluire il perossido (le prima volte meglio testare la reazione con calma e fare pratica)

vedrai la peluria friggere di bollicine (significa che stà reagendo sulle alghette) #36#

se non noti nulla il giorno dopo rifai l'operazione con una concentrazione maggiore di perossido nel siringone (sempre senza superare i 0,2ml/l) in pratica senza diluire troppo il perossido (io lo uso puro così come esce dalla boccetta ... ma so come evitare che colpisca i pesci rovinandogli la mucosa protettiva e conosco le mie piante più o meno sensibili al prodotto ... ci ho trattato persino il muschio che è abbastanza 'allergico' al perossido ... ma le BBA proprio non mi piace vederle sul muschio :-D )

cassinet
05-12-2008, 20:44
nel PMDD ho una buona dose di potassio solfato ( 50 g ) ...e in più c'è da aggiungere ogni volta che integro con il nitrato di potassio.

Verde pallido... bho, non mi sembra, piuttosto nelle foglioline durante le fasi iniziali della crescita si vedono tutte le "nervature" ( non so come si chiamano) di un colore scuro.

Sul perossido... lasciamo perdere :-( ... se vuoi il discorso lo continuiamo nel topic che ho aperto sulle BBA... ZERO risultati ! è oramai da agosto che provo prima di ogni cambio d'acqua ( e faccio come dici tu )...

cassinet
05-12-2008, 20:44
nel PMDD ho una buona dose di potassio solfato ( 50 g ) ...e in più c'è da aggiungere ogni volta che integro con il nitrato di potassio.

Verde pallido... bho, non mi sembra, piuttosto nelle foglioline durante le fasi iniziali della crescita si vedono tutte le "nervature" ( non so come si chiamano) di un colore scuro.

Sul perossido... lasciamo perdere :-( ... se vuoi il discorso lo continuiamo nel topic che ho aperto sulle BBA... ZERO risultati ! è oramai da agosto che provo prima di ogni cambio d'acqua ( e faccio come dici tu )...

cassinet
05-12-2008, 21:08
scusa ancora una domanda scriptors, ma le JBL Ferrotabs di cui parli non sono per il nutrimento delle radici ? giusto ? ho letto che sono pastiglie da far sciogliere nella colonna d'acqua per integrare ferro e altri elementi.

cassinet
05-12-2008, 21:08
scusa ancora una domanda scriptors, ma le JBL Ferrotabs di cui parli non sono per il nutrimento delle radici ? giusto ? ho letto che sono pastiglie da far sciogliere nella colonna d'acqua per integrare ferro e altri elementi.

scriptors
07-12-2008, 17:52
mi hai fatto venire il dubbio, comunque io le metto interrate per bene vicino le radici della pianta, non proprio sotto (mi riferisco alle ferrotabs)

per il perossido io sono arrivato a 0,5ml/l per tre giorni consecutivi preceduti da quasi una settimana di dosaggi inferiori ... in effetti bisogna arrivare ad un dosaggio che faccia effetto aumentando un po alla volta ma considerando che è un prodotto pericoloso per piante e pesci

la cosa complicata è che il dosaggio dipende da quanto la vasca ne riesce a 'smaltire' già di suo, bisogna trovare quel poco di più che agisce sulle alghe e non viene 'consumato' dalla sola acqua della vasca

scriptors
07-12-2008, 17:52
mi hai fatto venire il dubbio, comunque io le metto interrate per bene vicino le radici della pianta, non proprio sotto (mi riferisco alle ferrotabs)

per il perossido io sono arrivato a 0,5ml/l per tre giorni consecutivi preceduti da quasi una settimana di dosaggi inferiori ... in effetti bisogna arrivare ad un dosaggio che faccia effetto aumentando un po alla volta ma considerando che è un prodotto pericoloso per piante e pesci

la cosa complicata è che il dosaggio dipende da quanto la vasca ne riesce a 'smaltire' già di suo, bisogna trovare quel poco di più che agisce sulle alghe e non viene 'consumato' dalla sola acqua della vasca

cassinet
09-12-2008, 21:05
ho ordinato le tabs echinodorus della dennerle...

speriamo bene...

cassinet
09-12-2008, 21:05
ho ordinato le tabs echinodorus della dennerle...

speriamo bene...