PDA

Visualizza la versione completa : Palemon Serratus Con le uova


Delmar
03-12-2008, 17:16
Ciao a tutti;
é da qualche settimana che ho il mio piccolo gamberetto con le uova,e in attesa della schiusa,da qualche giorno lo tengo in una vaschetta immersa nella vasca principale nel quale viene fatta circolare l'aqua attraverso una piccola pompa.Mi chiedevo se già qualcuno era riuscito a tenere le larve e magari a farle arrivare ad età adulta.Spero che mi possiate aiutare in qualche modo se nò proverò per tentativi.Vi allego qualche foto...

Delmar
03-12-2008, 17:16
Ciao a tutti;
é da qualche settimana che ho il mio piccolo gamberetto con le uova,e in attesa della schiusa,da qualche giorno lo tengo in una vaschetta immersa nella vasca principale nel quale viene fatta circolare l'aqua attraverso una piccola pompa.Mi chiedevo se già qualcuno era riuscito a tenere le larve e magari a farle arrivare ad età adulta.Spero che mi possiate aiutare in qualche modo se nò proverò per tentativi.Vi allego qualche foto...

Delmar
05-12-2008, 01:30
Ragazzi ma nessuno ha mai avuto,un gamberetto con le uova?Dai nn ci credo,va bè vorrà dire che sperimenterò la cosa per primo :-)
Vi farò sapere ciao

Delmar
05-12-2008, 01:30
Ragazzi ma nessuno ha mai avuto,un gamberetto con le uova?Dai nn ci credo,va bè vorrà dire che sperimenterò la cosa per primo :-)
Vi farò sapere ciao

pieme74
05-12-2008, 11:02
non credo tu abbia speranze di portare avanti le larve...
hanno diversi stadi larvali e dovrebbero essere nutrite con rotiferi, e non credo che ci si riuscirebbe nemmeno così...

pieme74
05-12-2008, 11:02
non credo tu abbia speranze di portare avanti le larve...
hanno diversi stadi larvali e dovrebbero essere nutrite con rotiferi, e non credo che ci si riuscirebbe nemmeno così...

Ahr
05-12-2008, 11:59
Io ne ho avuta una con le uova, ma non ero assolutamente preparato ad una cosa del genere, ho provato quel che ho potuto ma e' andata nel peggiore dei modi, morta lei, e morte tutte le poche uova arrivate a ai primi stadi larvali.
Ti faccio tutti gli in bocca al lupo del caso pero'.

Ahr
05-12-2008, 11:59
Io ne ho avuta una con le uova, ma non ero assolutamente preparato ad una cosa del genere, ho provato quel che ho potuto ma e' andata nel peggiore dei modi, morta lei, e morte tutte le poche uova arrivate a ai primi stadi larvali.
Ti faccio tutti gli in bocca al lupo del caso pero'.

Stefano Rossi
05-12-2008, 15:35
due o tre cicli riproduttivi per stagione sono normalissimi per i Palaemon, anche nelle vasche più sfigate; devono esserci proprio condizioni terribili perchè non avvenga. I problemi per la crescita sono alimentazione e qualità dell'acqua. Fito e zoo plancton (fito e rotiferi arricchiti per cominciare) e cambio goccia a goccia. La schiusa arriva senpre alla sera dopo il tramonto, ovvero non appena vasca e ambiente sono al buio. Le larve sono attirate dalla luce in modo molto attivo. Credo che nella sala arto lo svilupppo sia iibito per calo del tenore di ossigeno. Le larve sono infinitesimali, solo una garaz riesce a trattenerle (una calzadi nylon ecc, ma poi passa troppo poca corrente)

Stefano Rossi
05-12-2008, 15:35
due o tre cicli riproduttivi per stagione sono normalissimi per i Palaemon, anche nelle vasche più sfigate; devono esserci proprio condizioni terribili perchè non avvenga. I problemi per la crescita sono alimentazione e qualità dell'acqua. Fito e zoo plancton (fito e rotiferi arricchiti per cominciare) e cambio goccia a goccia. La schiusa arriva senpre alla sera dopo il tramonto, ovvero non appena vasca e ambiente sono al buio. Le larve sono attirate dalla luce in modo molto attivo. Credo che nella sala arto lo svilupppo sia iibito per calo del tenore di ossigeno. Le larve sono infinitesimali, solo una garaz riesce a trattenerle (una calzadi nylon ecc, ma poi passa troppo poca corrente)

Delmar
09-12-2008, 18:24
Grazie per gli auguri e per le nuove informazioni,per ora vi comunico che le uova si sono schiuse e le larve sono andate perse :-( ,penso mangiate dalla stessa madre,o semplicemente uscite dalla vaschetta.Proverò con la prossima covata,visto che l'acquario che ho è stabile,attivo da 4 anni,e visto che le pulci di mare si ripruducono arrivando fino allo stadio maturo ci devo provare anche con questo simpatico gamberetto,perchè se nò mi metto a proggettare una nuova vasca e mia madre mi butta fuori di casa :-D

Delmar
09-12-2008, 18:24
Grazie per gli auguri e per le nuove informazioni,per ora vi comunico che le uova si sono schiuse e le larve sono andate perse :-( ,penso mangiate dalla stessa madre,o semplicemente uscite dalla vaschetta.Proverò con la prossima covata,visto che l'acquario che ho è stabile,attivo da 4 anni,e visto che le pulci di mare si ripruducono arrivando fino allo stadio maturo ci devo provare anche con questo simpatico gamberetto,perchè se nò mi metto a proggettare una nuova vasca e mia madre mi butta fuori di casa :-D

Stefano Rossi
10-12-2008, 19:40
in bocca al lupo; na sluzione potrebbe essere una micropompetta ed una vaschetta appoggiata sopra la vasca principale...

Stefano Rossi
10-12-2008, 19:40
in bocca al lupo; na sluzione potrebbe essere una micropompetta ed una vaschetta appoggiata sopra la vasca principale...

Delmar
10-12-2008, 20:39
Si nn male come cosa,cmq in attesa della prossima covata mi ingegno un pò,vediamo se riesco a fare uno schiuditoio per gamberi ;-)

Delmar
10-12-2008, 20:39
Si nn male come cosa,cmq in attesa della prossima covata mi ingegno un pò,vediamo se riesco a fare uno schiuditoio per gamberi ;-)

DJXCASO
11-04-2011, 15:30
ragazzi ho lo stesso problema!!seli mettessi in un 40l solo le 2 femmine con le uova con pompa e garza a corrente bassissima???poi gli potrei dare uova di artemia salina come cibo.....cosa consigliate?