PDA

Visualizza la versione completa : Impianto Co2 fai da te con bombola


Redblack
03-12-2008, 16:08
Ciao a tutti

vorrei inserire (e credo sia ora) nel mio acquario un impianto di co2, ma volendo spendere poco al momento sto tentando quello a fermentazione in attesa di comprarne uno o farmene uno...

Ho visto che vendono le bombole di ricambio per i vari impianti askoll aquili dennerle che tutto sommato costano poco (10/15euro), partendo da queste bombole è possibile creare un impianto co2 acquistando i singoli pezzi per l'impianto e risparmiare?

Cosa è necessario acquistare già fatto e cosa è possibile creare per avere un discreto impianto di co2?

Grazie

Redblack
03-12-2008, 16:08
Ciao a tutti

vorrei inserire (e credo sia ora) nel mio acquario un impianto di co2, ma volendo spendere poco al momento sto tentando quello a fermentazione in attesa di comprarne uno o farmene uno...

Ho visto che vendono le bombole di ricambio per i vari impianti askoll aquili dennerle che tutto sommato costano poco (10/15euro), partendo da queste bombole è possibile creare un impianto co2 acquistando i singoli pezzi per l'impianto e risparmiare?

Cosa è necessario acquistare già fatto e cosa è possibile creare per avere un discreto impianto di co2?

Grazie

|GIAK|
03-12-2008, 18:43
Redblack, cerca qui, trovi un articolo (almeno uno) che fa al caso tuo ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp

|GIAK|
03-12-2008, 18:43
Redblack, cerca qui, trovi un articolo (almeno uno) che fa al caso tuo ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp

Redblack
03-12-2008, 21:56
volevo qualche consiglio più dettagliato...

cmq mi sono letto già qualche articolo, e sono riuscito già a procurarmi un riduttore di pressione e un manometro, entrambi della askoll,
linko una foto a quello che ho acquistato...

ora volevo sapere cos'altro serve per completare l'impiantino e se qualche parte mancante è possibile autocostruire...

grazie

Redblack
03-12-2008, 21:56
volevo qualche consiglio più dettagliato...

cmq mi sono letto già qualche articolo, e sono riuscito già a procurarmi un riduttore di pressione e un manometro, entrambi della askoll,
linko una foto a quello che ho acquistato...

ora volevo sapere cos'altro serve per completare l'impiantino e se qualche parte mancante è possibile autocostruire...

grazie

Maiden
03-12-2008, 22:45
Redblack, l'unica cosa che potresti construirti è il diffusore, o reattore, in base alle tue necessità..
o forse non ho ben capito la tua domanda??? #24

Maiden
03-12-2008, 22:45
Redblack, l'unica cosa che potresti construirti è il diffusore, o reattore, in base alle tue necessità..
o forse non ho ben capito la tua domanda??? #24

Redblack
03-12-2008, 22:49
si intendevo dire quello... cosa era possibile autocostruirsi e avere qualche consiglio su come assemblare il tutto

come avevo già scritto ho acquistato il riduttore di pressione con manometro della askoll, volevo sapere cosa mi manca da acquistare (a parte il diffusore e la bombola) per metterlo in funzione? qualche valvola, contabolle? non ho ben chiare queste cose...

Redblack
03-12-2008, 22:49
si intendevo dire quello... cosa era possibile autocostruirsi e avere qualche consiglio su come assemblare il tutto

come avevo già scritto ho acquistato il riduttore di pressione con manometro della askoll, volevo sapere cosa mi manca da acquistare (a parte il diffusore e la bombola) per metterlo in funzione? qualche valvola, contabolle? non ho ben chiare queste cose...

Maiden
03-12-2008, 22:51
allora si, l'unica cosa che puoi costruirti è il diffusore e il contabolle (se li vuoi separati)..
altra cosa che ti serve è una valvola di non-ritorno, da acquistare anche quella..

Maiden
03-12-2008, 22:51
allora si, l'unica cosa che puoi costruirti è il diffusore e il contabolle (se li vuoi separati)..
altra cosa che ti serve è una valvola di non-ritorno, da acquistare anche quella..

Redblack
03-12-2008, 23:13
allora si, l'unica cosa che puoi costruirti è il diffusore e il contabolle (se li vuoi separati)..
altra cosa che ti serve è una valvola di non-ritorno, da acquistare anche quella..

sai dirmi dove posso trovare la valvola e un prezzo approssimativo ?

Redblack
03-12-2008, 23:13
allora si, l'unica cosa che puoi costruirti è il diffusore e il contabolle (se li vuoi separati)..
altra cosa che ti serve è una valvola di non-ritorno, da acquistare anche quella..

sai dirmi dove posso trovare la valvola e un prezzo approssimativo ?

Maiden
03-12-2008, 23:16
in qualunque negozio di acquari..prezzo, quelle economiche, non più di 2 euro.. ;-)

Maiden
03-12-2008, 23:16
in qualunque negozio di acquari..prezzo, quelle economiche, non più di 2 euro.. ;-)

Redblack
03-12-2008, 23:34
in qualunque negozio di acquari..prezzo, quelle economiche, non più di 2 euro.. ;-)

ok grazie, molto gentile e disponibile...

mi rifarò vivo non appena arriva il riduttore e il manometro

ps
ultima cosa, come tubo va bene quello per areatore giusto?

Redblack
03-12-2008, 23:34
in qualunque negozio di acquari..prezzo, quelle economiche, non più di 2 euro.. ;-)

ok grazie, molto gentile e disponibile...

mi rifarò vivo non appena arriva il riduttore e il manometro

ps
ultima cosa, come tubo va bene quello per areatore giusto?

Maiden
03-12-2008, 23:39
no quello per aeratore non va bene, perchè di solito è fatto di silicone, che è permeabile alla co2..
devi prenderne uno specifico... ;-)

Maiden
03-12-2008, 23:39
no quello per aeratore non va bene, perchè di solito è fatto di silicone, che è permeabile alla co2..
devi prenderne uno specifico... ;-)

geronimo71
10-12-2008, 01:32
ciao
ma il riduttore si puo comprare anche in ferramenta?
cioè (potresti dire se lo vendono certo i soldi sono tutoi ci fai cio che vuoi)
un normale riduttore per bombole d'ossigeno va bene per la co2?

geronimo71
10-12-2008, 01:32
ciao
ma il riduttore si puo comprare anche in ferramenta?
cioè (potresti dire se lo vendono certo i soldi sono tutoi ci fai cio che vuoi)
un normale riduttore per bombole d'ossigeno va bene per la co2?

Maiden
10-12-2008, 15:10
no, ossigeno e co2 sono due gas molto diversi..

Maiden
10-12-2008, 15:10
no, ossigeno e co2 sono due gas molto diversi..

Redblack
14-12-2008, 10:30
Rieccomi

ho acquistato tutto l'occorrente...
Sono riuscito a trovare un riduttore di pressione e manometro askoll..

Mentre montavo la bombola però ho avuto alcuni problemi...praticamente nel riduttore, nella parte in cui va avvitata la bombola, c'è un piccolo foro, e mentre avvito la bombola, da quel foro fuoriesce la co2, perdendola... che devo fare? è normale? devo avvitare ancora di più?

Per adesso è tutto fermo...

Inoltre la pressione a quanti BAr dovrebbe essere?

la bombola è quella da 500 gr usa e getta della Askoll

Redblack
14-12-2008, 10:30
Rieccomi

ho acquistato tutto l'occorrente...
Sono riuscito a trovare un riduttore di pressione e manometro askoll..

Mentre montavo la bombola però ho avuto alcuni problemi...praticamente nel riduttore, nella parte in cui va avvitata la bombola, c'è un piccolo foro, e mentre avvito la bombola, da quel foro fuoriesce la co2, perdendola... che devo fare? è normale? devo avvitare ancora di più?

Per adesso è tutto fermo...

Inoltre la pressione a quanti BAr dovrebbe essere?

la bombola è quella da 500 gr usa e getta della Askoll

Maiden
14-12-2008, 12:42
Redblack, dove l'hai comprato?? #24
è successa la stessa cosa a me col primo riduttore, mi dispiace dirtelo ma quella è la valvola di sicurezza, dalla quale ovviamente non dovrebbe uscire co2...
quasi sicuramente, se fai tutto bene, il riduttore è rotto, e, se puoi, devi fartelo cambiare... :-(

Maiden
14-12-2008, 12:42
Redblack, dove l'hai comprato?? #24
è successa la stessa cosa a me col primo riduttore, mi dispiace dirtelo ma quella è la valvola di sicurezza, dalla quale ovviamente non dovrebbe uscire co2...
quasi sicuramente, se fai tutto bene, il riduttore è rotto, e, se puoi, devi fartelo cambiare... :-(

Stefano s
14-12-2008, 12:52
bombola da 2 kg x co3 in un centro di ricarica estintori..
io ne ho presa una appena revisionata in alluminio a 40 euro ma carica !!!

riduttore di pressione aquili a 2 manometri ( lo ho io e funziona veramente bene ) circa 40 euro on line

adatatore x bombola ricaricabile 5 euro


x il resto ... diffusore ecc ecc quello che ti fa piu' comodo !!!

se ti fai un impianto cosi' non ci pensi piu' !!

Stefano s
14-12-2008, 12:52
bombola da 2 kg x co3 in un centro di ricarica estintori..
io ne ho presa una appena revisionata in alluminio a 40 euro ma carica !!!

riduttore di pressione aquili a 2 manometri ( lo ho io e funziona veramente bene ) circa 40 euro on line

adatatore x bombola ricaricabile 5 euro


x il resto ... diffusore ecc ecc quello che ti fa piu' comodo !!!

se ti fai un impianto cosi' non ci pensi piu' !!

Redblack
14-12-2008, 13:11
Redblack, dove l'hai comprato?? #24
è successa la stessa cosa a me col primo riduttore, mi dispiace dirtelo ma quella è la valvola di sicurezza, dalla quale ovviamente non dovrebbe uscire co2...
quasi sicuramente, se fai tutto bene, il riduttore è rotto, e, se puoi, devi fartelo cambiare... :-(

la valvola di sicurezza è quel "bullone" laterale e non esce da li la co2...

questo piccolissimo forellino si trova proprio nella filettatura dove si va ad avvitare la bombola... la co2 esce proprio mentre avvito, spingendomi poi a fermarmi e a togliere tutto...

Redblack
14-12-2008, 13:11
Redblack, dove l'hai comprato?? #24
è successa la stessa cosa a me col primo riduttore, mi dispiace dirtelo ma quella è la valvola di sicurezza, dalla quale ovviamente non dovrebbe uscire co2...
quasi sicuramente, se fai tutto bene, il riduttore è rotto, e, se puoi, devi fartelo cambiare... :-(

la valvola di sicurezza è quel "bullone" laterale e non esce da li la co2...

questo piccolissimo forellino si trova proprio nella filettatura dove si va ad avvitare la bombola... la co2 esce proprio mentre avvito, spingendomi poi a fermarmi e a togliere tutto...

Maiden
14-12-2008, 13:27
Redblack, allora non ho capito...
se il forellino è quello di aggancio alla bombola, semplicemente non avviti abbastanza..
mentre si avvita è normale fuoriesca co2, stessa cosa quando si svita...
se invece esce dalla valvola di sicurezza, allora non va bene...
per chiarezza, la valvola di sicurezza è questa:

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/1-9.jpg

Maiden
14-12-2008, 13:27
Redblack, allora non ho capito...
se il forellino è quello di aggancio alla bombola, semplicemente non avviti abbastanza..
mentre si avvita è normale fuoriesca co2, stessa cosa quando si svita...
se invece esce dalla valvola di sicurezza, allora non va bene...
per chiarezza, la valvola di sicurezza è questa:

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/1-9.jpg

Maiden
14-12-2008, 13:29
ah, preciso meglio sennò non si capisce, quella che ho indicato è la fuoriscita della valvola di sicurezza, non la valvola vera e propria ovviamente... ;-)

Maiden
14-12-2008, 13:29
ah, preciso meglio sennò non si capisce, quella che ho indicato è la fuoriscita della valvola di sicurezza, non la valvola vera e propria ovviamente... ;-)

Redblack
14-12-2008, 13:30
no no... non esce da li... esce dal piccolo forellino che c'è nella filettatura.. e che si intravede un pò dalla foto... mi confermi quindi che è normale che esca co2 a "spruzzo" mentre avvito la bombola? inoltre c'è bisogno di mettere un pò di teflon o no?

Redblack
14-12-2008, 13:30
no no... non esce da li... esce dal piccolo forellino che c'è nella filettatura.. e che si intravede un pò dalla foto... mi confermi quindi che è normale che esca co2 a "spruzzo" mentre avvito la bombola? inoltre c'è bisogno di mettere un pò di teflon o no?

Maiden
14-12-2008, 13:33
ok ora ho capito di quale forellino parli...
beh se non avviti a fondo (che non significa stringere, ma semplicemente avvitare), dovrebbe essere normale, anche se io non ricordo fuoriuscite da quel forellino... #24
come già detto, quando si avvita è normale che esca co2, ma è una cosa veloce, giusto il tempo di avvitare...
il teflon, se usi la bombola usa e getta, non serve...

Maiden
14-12-2008, 13:33
ok ora ho capito di quale forellino parli...
beh se non avviti a fondo (che non significa stringere, ma semplicemente avvitare), dovrebbe essere normale, anche se io non ricordo fuoriuscite da quel forellino... #24
come già detto, quando si avvita è normale che esca co2, ma è una cosa veloce, giusto il tempo di avvitare...
il teflon, se usi la bombola usa e getta, non serve...

Redblack
14-12-2008, 13:40
ok....

dopo rifaccio tutto... e vi faccio sapere....

Redblack
14-12-2008, 13:40
ok....

dopo rifaccio tutto... e vi faccio sapere....

Lenders
17-12-2008, 22:20
ciao,,scusate se mi intrometto in questo thread..
l'argomento pero' è lo stesso,il fatidico impianto co2..
Ho notato che nei grossi ferramenta viene venduta una bombola di co2,per saldature,con relativo manometro e riduttore di pressione,,
Vorrei sapere se è possibile adattare questi, cosi sarei a cavallo,,, #24
O quantomeno visto che il principio è lo stesso,se comprando il riduttore potrei applicarlo a una ricarica ad uso acquaristico,,

Qualcuno ha esperienze a riguardo?

Lenders
17-12-2008, 22:20
ciao,,scusate se mi intrometto in questo thread..
l'argomento pero' è lo stesso,il fatidico impianto co2..
Ho notato che nei grossi ferramenta viene venduta una bombola di co2,per saldature,con relativo manometro e riduttore di pressione,,
Vorrei sapere se è possibile adattare questi, cosi sarei a cavallo,,, #24
O quantomeno visto che il principio è lo stesso,se comprando il riduttore potrei applicarlo a una ricarica ad uso acquaristico,,

Qualcuno ha esperienze a riguardo?

Burner
17-12-2008, 23:32
Interessa anche a me la domanda postata daLenders... #24

Burner
17-12-2008, 23:32
Interessa anche a me la domanda postata daLenders... #24

Stefano s
18-12-2008, 17:23
ciao,,scusate se mi intrometto in questo thread..
l'argomento pero' è lo stesso,il fatidico impianto co2..
Ho notato che nei grossi ferramenta viene venduta una bombola di co2,per saldature,con relativo manometro e riduttore di pressione,,
Vorrei sapere se è possibile adattare questi, cosi sarei a cavallo,,, #24
O quantomeno visto che il principio è lo stesso,se comprando il riduttore potrei applicarlo a una ricarica ad uso acquaristico,,

Qualcuno ha esperienze a riguardo?

e' vero che sono sempre riduttori .. ma sono alquanto imprecisi nelle regolazioni.... quindi poi applicati al nostro campo sono scomodissimi, se non impossibii da usare... lasciate perde !!! #07 #07

Stefano s
18-12-2008, 17:23
ciao,,scusate se mi intrometto in questo thread..
l'argomento pero' è lo stesso,il fatidico impianto co2..
Ho notato che nei grossi ferramenta viene venduta una bombola di co2,per saldature,con relativo manometro e riduttore di pressione,,
Vorrei sapere se è possibile adattare questi, cosi sarei a cavallo,,, #24
O quantomeno visto che il principio è lo stesso,se comprando il riduttore potrei applicarlo a una ricarica ad uso acquaristico,,

Qualcuno ha esperienze a riguardo?

e' vero che sono sempre riduttori .. ma sono alquanto imprecisi nelle regolazioni.... quindi poi applicati al nostro campo sono scomodissimi, se non impossibii da usare... lasciate perde !!! #07 #07

Redblack
18-12-2008, 17:48
Io cmq ho risolto tutto

sono riuscito a collegare la bombola e adesso l'impianto è in funzione... speriamo che adesso migliori la situazione delle piante

Redblack
18-12-2008, 17:48
Io cmq ho risolto tutto

sono riuscito a collegare la bombola e adesso l'impianto è in funzione... speriamo che adesso migliori la situazione delle piante