Entra

Visualizza la versione completa : Otocinclus Affinis


winston
03-12-2008, 10:11
Ciao
Vorrei sapere se gli Otocinclus si nutrono di alghe nere a barba(quelle che crescono ai margini delle foglie delle piante!!!)????

winston
03-12-2008, 10:11
Ciao
Vorrei sapere se gli Otocinclus si nutrono di alghe nere a barba(quelle che crescono ai margini delle foglie delle piante!!!)????

Federico Sibona
03-12-2008, 10:14
Direi di no, di quelle si nutrono praticamente solo le Neritina (gasteropodi).

Federico Sibona
03-12-2008, 10:14
Direi di no, di quelle si nutrono praticamente solo le Neritina (gasteropodi).

winston
03-12-2008, 10:24
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/alghe_barba.asp
Allora questo articolo presente su AP non è affidabile???

winston
03-12-2008, 10:24
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/alghe_barba.asp
Allora questo articolo presente su AP non è affidabile???

winston
03-12-2008, 10:26
In questo articolo tra gli organismi antagonisti ci sono anche gli Otocinclus Affinis!!!

winston
03-12-2008, 10:26
In questo articolo tra gli organismi antagonisti ci sono anche gli Otocinclus Affinis!!!

Patrick Egger
03-12-2008, 13:53
io non ho mai visto che dei otocinclus si nutrono di alghe nere!!

E poi, l? Oticinclus affinis in commercio non esiste!!! #07

Nei maggior dei casi si tratta del Otocinclus hoppei!!

Patrick Egger
03-12-2008, 13:53
io non ho mai visto che dei otocinclus si nutrono di alghe nere!!

E poi, l? Oticinclus affinis in commercio non esiste!!! #07

Nei maggior dei casi si tratta del Otocinclus hoppei!!

winston
03-12-2008, 17:08
io non ho mai visto che dei otocinclus si nutrono di alghe nere!!

E poi, l? Oticinclus affinis in commercio non esiste!!! #07

Nei maggior dei casi si tratta del Otocinclus hoppei!!


Da quello che mi dici allora l'articolo presente qui su AP e che ho riportato nel post precedente non corrisponde al vero!!!
Sarebbe una buona cosa contattare l'autore dell'articolo e spiegargli i motivi per cui quello che dice non è secondo te esatto...

p.s.Come si distinguono gli Otocinclus Affinis dagli Otocinclus Hoppei???
Ho fatto una piccola ricerca sul web e dalle foto presenti mi sembrano praticamente identici...

winston
03-12-2008, 17:08
io non ho mai visto che dei otocinclus si nutrono di alghe nere!!

E poi, l? Oticinclus affinis in commercio non esiste!!! #07

Nei maggior dei casi si tratta del Otocinclus hoppei!!


Da quello che mi dici allora l'articolo presente qui su AP e che ho riportato nel post precedente non corrisponde al vero!!!
Sarebbe una buona cosa contattare l'autore dell'articolo e spiegargli i motivi per cui quello che dice non è secondo te esatto...

p.s.Come si distinguono gli Otocinclus Affinis dagli Otocinclus Hoppei???
Ho fatto una piccola ricerca sul web e dalle foto presenti mi sembrano praticamente identici...

babaferu
03-12-2008, 23:29
guarda, alcuni pesci si nurtono delle alghe quando sono piccine appena spuntate, mentre non le magiano quando sono cresciute, probabilmente -vado ad interpretazione- questo è un caso; quindi ti aiutano a tenerle sotto controllo, ma se hai la vasca invasa non pensare di mettere gli ototcynclus per ripulirla.
ripeto, è un'ipotesi interpretativa.
ciao, ba

babaferu
03-12-2008, 23:29
guarda, alcuni pesci si nurtono delle alghe quando sono piccine appena spuntate, mentre non le magiano quando sono cresciute, probabilmente -vado ad interpretazione- questo è un caso; quindi ti aiutano a tenerle sotto controllo, ma se hai la vasca invasa non pensare di mettere gli ototcynclus per ripulirla.
ripeto, è un'ipotesi interpretativa.
ciao, ba

winston
04-12-2008, 10:40
guarda, alcuni pesci si nurtono delle alghe quando sono piccine appena spuntate, mentre non le magiano quando sono cresciute, probabilmente -vado ad interpretazione- questo è un caso; quindi ti aiutano a tenerle sotto controllo, ma se hai la vasca invasa non pensare di mettere gli ototcynclus per ripulirla.
ripeto, è un'ipotesi interpretativa.
ciao, ba

Per fortuna non ho la vasca invasa di alghe!!!
Ho comprato gli Oto perchè mi piacciono parecchio...la mia era solo una curiosità!!!

winston
04-12-2008, 10:40
guarda, alcuni pesci si nurtono delle alghe quando sono piccine appena spuntate, mentre non le magiano quando sono cresciute, probabilmente -vado ad interpretazione- questo è un caso; quindi ti aiutano a tenerle sotto controllo, ma se hai la vasca invasa non pensare di mettere gli ototcynclus per ripulirla.
ripeto, è un'ipotesi interpretativa.
ciao, ba

Per fortuna non ho la vasca invasa di alghe!!!
Ho comprato gli Oto perchè mi piacciono parecchio...la mia era solo una curiosità!!!

babaferu
04-12-2008, 10:44
winston, :-D :-D meno male! vedo anche che hai dei valori molto adatti, attento che sono sensibili e patiscono gli sbalzi di ph e eventuali medicine [che spero tu non debba mai usare]
in generale comunque al di là di questa barba aiutano molto, con le alghe. anche se come sia vanno anche nutriti bene con el apposite pasticche.
anche a me piacciono molto, ma non sono adatti alla mia vasca :-( , per ignoranza all'inizio li ho messi ma sono durati poco [tranne uno stoico che è durato quasi un anno].
ciao, ba

babaferu
04-12-2008, 10:44
winston, :-D :-D meno male! vedo anche che hai dei valori molto adatti, attento che sono sensibili e patiscono gli sbalzi di ph e eventuali medicine [che spero tu non debba mai usare]
in generale comunque al di là di questa barba aiutano molto, con le alghe. anche se come sia vanno anche nutriti bene con el apposite pasticche.
anche a me piacciono molto, ma non sono adatti alla mia vasca :-( , per ignoranza all'inizio li ho messi ma sono durati poco [tranne uno stoico che è durato quasi un anno].
ciao, ba

Patrick Egger
04-12-2008, 14:59
concordo con BABAFERU

Purtroppo anche nella rete le due specie vengono spesso scambiate.
Il "vero" O. affinis è abbastanza grigio con una striscia sottile e scura sui fianchi.Caratteristico è la insenatura dietro l'occhio.Si tratta di una specie che vive in acque bianche in Brasile,dove ormai è diventata molto rara!!

Patrick Egger
04-12-2008, 14:59
concordo con BABAFERU

Purtroppo anche nella rete le due specie vengono spesso scambiate.
Il "vero" O. affinis è abbastanza grigio con una striscia sottile e scura sui fianchi.Caratteristico è la insenatura dietro l'occhio.Si tratta di una specie che vive in acque bianche in Brasile,dove ormai è diventata molto rara!!

stefy86
05-12-2008, 12:17
Patrick Egger, oddio questa non la sapevo..vado a scovare info sugli Hoppei... ;-)

stefy86
05-12-2008, 12:17
Patrick Egger, oddio questa non la sapevo..vado a scovare info sugli Hoppei... ;-)