Visualizza la versione completa : devo rifare il mio acquario help
fabio NICOLINI
02-12-2008, 23:28
ho un askol ambiente 100*40*50 arredato con circa 30 kg di rocce vive. mantengo solo coralli molli e qualche pesce. l' attrezatura è composta da:2 filtri esterni askol 4 lampade t8 uno schiumatoio appeso (ora non ricordo marca e portata) ricaldatore e 2 pompe di movimento da 3000lh.
vorrei cambiare forando la vasca per installare una sump con schiumatoio della elos (anche di questo non ricordo la portata ma sovraddimensionato per la vasca) e montando sotto il coperchio 4 o 5 lampade t5. so che i marini chiusi non sono molto comuni ma vi posso assicurare che ho visto acquari con la configurazione che vorrei fare io con all'interno acropore spettacolari. io non pretendo tanto vorrei solo far crescere i miei molli. nella vasca attuale che è in funzione da un anno stanno benissimo ho avuto incidenti di percorso ma niente di drammatico. cosa ne dite??
fabio NICOLINI
02-12-2008, 23:28
ho un askol ambiente 100*40*50 arredato con circa 30 kg di rocce vive. mantengo solo coralli molli e qualche pesce. l' attrezatura è composta da:2 filtri esterni askol 4 lampade t8 uno schiumatoio appeso (ora non ricordo marca e portata) ricaldatore e 2 pompe di movimento da 3000lh.
vorrei cambiare forando la vasca per installare una sump con schiumatoio della elos (anche di questo non ricordo la portata ma sovraddimensionato per la vasca) e montando sotto il coperchio 4 o 5 lampade t5. so che i marini chiusi non sono molto comuni ma vi posso assicurare che ho visto acquari con la configurazione che vorrei fare io con all'interno acropore spettacolari. io non pretendo tanto vorrei solo far crescere i miei molli. nella vasca attuale che è in funzione da un anno stanno benissimo ho avuto incidenti di percorso ma niente di drammatico. cosa ne dite??
andrea81ac
02-12-2008, 23:33
io visto che la devi bucare la farei rifare almeno 100 50 50 il tappo levalo le t5 almeno 6 e le pompe muovono poca acqua ;-)
andrea81ac
02-12-2008, 23:33
io visto che la devi bucare la farei rifare almeno 100 50 50 il tappo levalo le t5 almeno 6 e le pompe muovono poca acqua ;-)
fabio NICOLINI
02-12-2008, 23:40
bè visto il mio lavoro al mare non darò mai del tu e credo che nessuno possa
quanto alla vasca non posso cambiarla per motivi di spazio e non posso aprirla per non avere troppa umidità nel salone visto che la casa è piccola e la bimba di 4 mesi è sempre li con noi!!!!!
fabio NICOLINI
02-12-2008, 23:40
bè visto il mio lavoro al mare non darò mai del tu e credo che nessuno possa
quanto alla vasca non posso cambiarla per motivi di spazio e non posso aprirla per non avere troppa umidità nel salone visto che la casa è piccola e la bimba di 4 mesi è sempre li con noi!!!!!
X i molli io credo che le pompe siano sufficienti. Perchè invece, avendo lo schiumatoio, tieni i filtri?
X i molli io credo che le pompe siano sufficienti. Perchè invece, avendo lo schiumatoio, tieni i filtri?
fabio NICOLINI
04-12-2008, 14:54
credevo che i filtri aiutassero a mantenere l'acqua ad un buon livello avendo anche 6 pesci che sporcano!!
fabio NICOLINI
04-12-2008, 14:54
credevo che i filtri aiutassero a mantenere l'acqua ad un buon livello avendo anche 6 pesci che sporcano!!
fabio NICOLINI
04-12-2008, 17:01
avevo un'altra cosa da chiedervi!!!! per rifare la rocciata volevo prendere alcune rocce morte e asciute dal litorale laziale farle bollire e utilizzarle sotte alle stupende rocce vive che ho ora! credete si possa fare!!!
fabio NICOLINI
04-12-2008, 17:01
avevo un'altra cosa da chiedervi!!!! per rifare la rocciata volevo prendere alcune rocce morte e asciute dal litorale laziale farle bollire e utilizzarle sotte alle stupende rocce vive che ho ora! credete si possa fare!!!
McRogers
04-12-2008, 17:33
avevo un'altra cosa da chiedervi!!!! per rifare la rocciata volevo prendere alcune rocce morte e asciute dal litorale laziale farle bollire e utilizzarle sotte alle stupende rocce vive che ho ora! credete si possa fare!!!
Secondo me se hai già 30Kg di vive bastano... Ma se vuoi aggiungere rocce morte assicurati solo che siano calcaree...
McRogers
04-12-2008, 17:33
avevo un'altra cosa da chiedervi!!!! per rifare la rocciata volevo prendere alcune rocce morte e asciute dal litorale laziale farle bollire e utilizzarle sotte alle stupende rocce vive che ho ora! credete si possa fare!!!
Secondo me se hai già 30Kg di vive bastano... Ma se vuoi aggiungere rocce morte assicurati solo che siano calcaree...
Federico Rosa
04-12-2008, 18:51
fabio NICOLINI, aggiungere qualche chiletto di rocce non farebbe male ma ricordati che A) il prelievo delle rocce in natura è vietato dalla legge (lo so che non è un reato gravissimo ma te lo dico lo stesso) B) non è facile essere sicuri di cosa contengano le rocce raccolte, forse è meglio trovare qualche roccia viva sul mercatino (a roma non avrai problemi) che fa pure bene alla vasca.
Se riempi meglio il profilo (dice 25 kg) e ci dici anche che pesci sono sti 6 (non son pochi) sarebbe meglio. Le vasche chiuse d'estate danno problemi di temperatura. Cosa hai dentro i filtri? se metti anche una foto ci fai piacere. Saluti
Federico Rosa
04-12-2008, 18:51
fabio NICOLINI, aggiungere qualche chiletto di rocce non farebbe male ma ricordati che A) il prelievo delle rocce in natura è vietato dalla legge (lo so che non è un reato gravissimo ma te lo dico lo stesso) B) non è facile essere sicuri di cosa contengano le rocce raccolte, forse è meglio trovare qualche roccia viva sul mercatino (a roma non avrai problemi) che fa pure bene alla vasca.
Se riempi meglio il profilo (dice 25 kg) e ci dici anche che pesci sono sti 6 (non son pochi) sarebbe meglio. Le vasche chiuse d'estate danno problemi di temperatura. Cosa hai dentro i filtri? se metti anche una foto ci fai piacere. Saluti
fabio NICOLINI
04-12-2008, 20:14
uno dei due filtri lo uso per le resine l'altro è caricato con cannolicchi di ceramica e alcune conchiglie triturate. i pesci sono un flavescens di circa 7 cm un naso lituratus di 4 cm una coppia di amphiprion clarkii una coppia di synchiropus splendidus e un gobiodon citrinus! lo so sono molti!! la vasca chiusa non ha mai dato problemi di temperatura anche perchè per tute le attrezzature ho creato moltie aperture però non evapora come una vasca aperta!!!!
fabio NICOLINI
04-12-2008, 20:14
uno dei due filtri lo uso per le resine l'altro è caricato con cannolicchi di ceramica e alcune conchiglie triturate. i pesci sono un flavescens di circa 7 cm un naso lituratus di 4 cm una coppia di amphiprion clarkii una coppia di synchiropus splendidus e un gobiodon citrinus! lo so sono molti!! la vasca chiusa non ha mai dato problemi di temperatura anche perchè per tute le attrezzature ho creato moltie aperture però non evapora come una vasca aperta!!!!
fabio NICOLINI
04-12-2008, 21:05
sinceramente avevo usato il filtro biologico anche nel mediterraneo con risultati spettacolari credevo quindi fosse lo stesso per il tropicale!!! ma a quanto ho potuto leggere non è così!!! quindi per la prossima vasca vorrei eliminare i filtri ma anche se monterò uno schiumatoio più potente volevo aumentare le rocce in vasca
fabio NICOLINI
04-12-2008, 21:05
sinceramente avevo usato il filtro biologico anche nel mediterraneo con risultati spettacolari credevo quindi fosse lo stesso per il tropicale!!! ma a quanto ho potuto leggere non è così!!! quindi per la prossima vasca vorrei eliminare i filtri ma anche se monterò uno schiumatoio più potente volevo aumentare le rocce in vasca
andrea81ac
04-12-2008, 21:54
fabio NICOLINI, se vuoi mettere delle rocce morte sotto quelle vive valle a coprare costano una stupidata.io arriverei almeno a 30\35 belle vive poi se ti servono le altre per la base le metti morte aumenta il movimento senno' i sedimenti ti si mangiano. e uno ski performante senza nessun tipo di filtro. ;-) e i molli ci stanno bene.
andrea81ac
04-12-2008, 21:54
fabio NICOLINI, se vuoi mettere delle rocce morte sotto quelle vive valle a coprare costano una stupidata.io arriverei almeno a 30\35 belle vive poi se ti servono le altre per la base le metti morte aumenta il movimento senno' i sedimenti ti si mangiano. e uno ski performante senza nessun tipo di filtro. ;-) e i molli ci stanno bene.
Federico Rosa
05-12-2008, 08:50
fabio NICOLINI, scusa ma anche se sicuramente lo sai già, te lo ripeto...hai troppi pesci e specie il naso diventa troppo grande per una vasca da 100 cm.
Se vuoi solo pesci la puoi condurre anche con il biologico, ma io metterei ugualmente un schumatoio ben dimensionato. Saluti
Federico Rosa
05-12-2008, 08:50
fabio NICOLINI, scusa ma anche se sicuramente lo sai già, te lo ripeto...hai troppi pesci e specie il naso diventa troppo grande per una vasca da 100 cm.
Se vuoi solo pesci la puoi condurre anche con il biologico, ma io metterei ugualmente un schumatoio ben dimensionato. Saluti
fabio NICOLINI
05-12-2008, 14:53
bè la prossima vasca vorrei farla con pochi pesci e di piccole dimensioni come i bellissimi e coloratissimi gobidi. mi piacerebbe aumentare il numero di molli presenti nella mia vasca magari aggiungendo qualche euphilia ,goniopore insomma qualcosa un pò più esigente ma allevabili con le t5. anche se ripeto ho visto acquari illuminati solo con t5 con bellissime acropore all'interno!!!
fabio NICOLINI
05-12-2008, 14:53
bè la prossima vasca vorrei farla con pochi pesci e di piccole dimensioni come i bellissimi e coloratissimi gobidi. mi piacerebbe aumentare il numero di molli presenti nella mia vasca magari aggiungendo qualche euphilia ,goniopore insomma qualcosa un pò più esigente ma allevabili con le t5. anche se ripeto ho visto acquari illuminati solo con t5 con bellissime acropore all'interno!!!
andrea81ac
05-12-2008, 15:15
fabio NICOLINI, io e tanti altri dell forum abbiamo le t5 con soli sps(acropore) e la vasca va bene ma dipende da quante t5 sono. con 4\5 non ce la fai!
fai attenzione che la goniopora e' un animale delicato :-))
andrea81ac
05-12-2008, 15:15
fabio NICOLINI, io e tanti altri dell forum abbiamo le t5 con soli sps(acropore) e la vasca va bene ma dipende da quante t5 sono. con 4\5 non ce la fai!
fai attenzione che la goniopora e' un animale delicato :-))
fabio NICOLINI
05-12-2008, 16:00
quante t5 pensi civogliano?????
fabio NICOLINI
05-12-2008, 16:00
quante t5 pensi civogliano?????
fabio NICOLINI
05-12-2008, 16:02
la gomiopora sono riuscito a tenerla 8 9 mesi anche con la configurazione attuale ma ad un certo punto ha cominciato a deperire senza che riuscissi a fare nulla per fermarla!!
fabio NICOLINI
05-12-2008, 16:02
la gomiopora sono riuscito a tenerla 8 9 mesi anche con la configurazione attuale ma ad un certo punto ha cominciato a deperire senza che riuscissi a fare nulla per fermarla!!
fabio NICOLINI
05-12-2008, 16:54
haaaa dimenticavo ho un'altro dubbio!!!!!!!!!!! la sabbia per il fondo!! ora ho uno strato di circa 7 cm e vorrei aumentarlo ma ho visto che molti non utilizzano affatto un fondo anzi la mettono solo avanti per una questione estetica!!! che dite?????
fabio NICOLINI
05-12-2008, 16:54
haaaa dimenticavo ho un'altro dubbio!!!!!!!!!!! la sabbia per il fondo!! ora ho uno strato di circa 7 cm e vorrei aumentarlo ma ho visto che molti non utilizzano affatto un fondo anzi la mettono solo avanti per una questione estetica!!! che dite?????
andrea81ac
05-12-2008, 17:47
non penso tu voglia un animale per 8\9 mesi ,ecco perche' ti ho detto che e' un animale difficile. per la sabbia quello che vuoi fare e' un dsb. e ti dico vai su metodi di gestione e leggi come si fa' ;-)
andrea81ac
05-12-2008, 17:47
non penso tu voglia un animale per 8\9 mesi ,ecco perche' ti ho detto che e' un animale difficile. per la sabbia quello che vuoi fare e' un dsb. e ti dico vai su metodi di gestione e leggi come si fa' ;-)
andrea81ac
05-12-2008, 17:58
per sps almeno 8\10 t5
andrea81ac
05-12-2008, 17:58
per sps almeno 8\10 t5
fabio NICOLINI
05-12-2008, 18:44
ok andrea dò una okkiata ai metodi!!!! solo che da quel pò che mi sono documentato ti spiegano solo il funzionamento del metodo in questione! per esempio ..... si parla del berlinese non dicono se puoi arredare la vasca con un fondo di sabbia o meno o per il dsb non spiegano se un elevato numero di rocce che copre la sabbia crea problemi o meno. molte esperienze che ho letto sul sito confermano quello che ti ho detto. chi usa il berlinese di solito ha solo un pò di sabbia di fronte per motivi estetici, mentre sotto la rocciata non ha nulla. io vorrei utilizzare il metodo berlinese come mi hai consigliato tu e mi piacerebbe però avere comunque uno strato di sabbia in tutto l' acquario!!! credi che mi porterebbe qualche problema??????
fabio NICOLINI
05-12-2008, 18:44
ok andrea dò una okkiata ai metodi!!!! solo che da quel pò che mi sono documentato ti spiegano solo il funzionamento del metodo in questione! per esempio ..... si parla del berlinese non dicono se puoi arredare la vasca con un fondo di sabbia o meno o per il dsb non spiegano se un elevato numero di rocce che copre la sabbia crea problemi o meno. molte esperienze che ho letto sul sito confermano quello che ti ho detto. chi usa il berlinese di solito ha solo un pò di sabbia di fronte per motivi estetici, mentre sotto la rocciata non ha nulla. io vorrei utilizzare il metodo berlinese come mi hai consigliato tu e mi piacerebbe però avere comunque uno strato di sabbia in tutto l' acquario!!! credi che mi porterebbe qualche problema??????
Federico Rosa
05-12-2008, 20:02
fabio NICOLINI, i due metodi sono ben chiari berlinese tot rocce (1kg ogni 5 litri) e sabbia solo una spruzzata, dsb meno rocce e sollevate dal fondo e 12-15 cm di sabbia, le soluzioni intermedie danno spesso problemi, se berlinese con poca sabbia non si instaurano i meccanismi anaerobici profondi e non parte un ciclo di azoto completo quindi il fondo diventa un accumulo di sostanze di rifiuto, una autentica bomba pronta ad esplodere, se dsb con troppe rocce immerse nella sabbia fenomeni di marcescenza del fondale sotte le rocce....insomma, sopratutto all'inizio, meglio affidarsi fedelmente a uno dei due metodi. Saluti
Federico Rosa
05-12-2008, 20:02
fabio NICOLINI, i due metodi sono ben chiari berlinese tot rocce (1kg ogni 5 litri) e sabbia solo una spruzzata, dsb meno rocce e sollevate dal fondo e 12-15 cm di sabbia, le soluzioni intermedie danno spesso problemi, se berlinese con poca sabbia non si instaurano i meccanismi anaerobici profondi e non parte un ciclo di azoto completo quindi il fondo diventa un accumulo di sostanze di rifiuto, una autentica bomba pronta ad esplodere, se dsb con troppe rocce immerse nella sabbia fenomeni di marcescenza del fondale sotte le rocce....insomma, sopratutto all'inizio, meglio affidarsi fedelmente a uno dei due metodi. Saluti
fabio NICOLINI
06-12-2008, 13:43
ok federico messaggio ricevuto!!!!! credo che opterò per il berlinese!! mi sembra il sistema più efficace e funzionale!! voi che sistema avete negli acquari
fabio NICOLINI
06-12-2008, 13:43
ok federico messaggio ricevuto!!!!! credo che opterò per il berlinese!! mi sembra il sistema più efficace e funzionale!! voi che sistema avete negli acquari
Federico Rosa
06-12-2008, 16:04
fabio NICOLINI, più che altro è quello più diffuso dalle nostre parti e che negli anni ha dato ottimi risultati, spesso gli americani usano dsb ed hanno vasche stupende, anche da noi c'è chi lo usa per esempio c'è un utente di AP che conosco bene, daniele venturi, che sta allestendo ora un vascone con fondo profondo, se vuoi informazioni prova a sentirlo via mp è molto gentile e disponibile. Saluti
Federico Rosa
06-12-2008, 16:04
fabio NICOLINI, più che altro è quello più diffuso dalle nostre parti e che negli anni ha dato ottimi risultati, spesso gli americani usano dsb ed hanno vasche stupende, anche da noi c'è chi lo usa per esempio c'è un utente di AP che conosco bene, daniele venturi, che sta allestendo ora un vascone con fondo profondo, se vuoi informazioni prova a sentirlo via mp è molto gentile e disponibile. Saluti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |