Visualizza la versione completa : Occhio gonfio
Amstaff69
02-12-2008, 23:03
Rientrato a casa stasera, mi sono accorto che il mio Chaetodon Kleini ha uno dei due occhi gonfio come un pallone, sembra che esca dalle orbite e nella parte bianca dell'occhio stesso, lo vedo arrossato...
Cosa può essere? Che faccio?
L'ho trasferito domenica dalla vasca vecchia alla nuova.... #06
Amstaff69
02-12-2008, 23:03
Rientrato a casa stasera, mi sono accorto che il mio Chaetodon Kleini ha uno dei due occhi gonfio come un pallone, sembra che esca dalle orbite e nella parte bianca dell'occhio stesso, lo vedo arrossato...
Cosa può essere? Che faccio?
L'ho trasferito domenica dalla vasca vecchia alla nuova.... #06
xmisteryx
03-12-2008, 22:11
potrebbe essere un'infezione batterica oppure semplicemente un problema di fegato
nel primo caso dovresti usare una pomata oftalmica
nel secondo caso vuol dire che è un pesce che è stato pescato nelle filippine e tra breve muore
xmisteryx
03-12-2008, 22:11
potrebbe essere un'infezione batterica oppure semplicemente un problema di fegato
nel primo caso dovresti usare una pomata oftalmica
nel secondo caso vuol dire che è un pesce che è stato pescato nelle filippine e tra breve muore
Amstaff69
03-12-2008, 23:36
...il pesce l'ho da almeno 3 anni...quindi escluderei la seconda, un pò drastica eh...? ;-)
Amstaff69
03-12-2008, 23:36
...il pesce l'ho da almeno 3 anni...quindi escluderei la seconda, un pò drastica eh...? ;-)
ciaoAmstaff69,
alessandro falco qualche tempo fà aveva postato un video da you tube...di un intervento mi sembra su un ocellaris.....con un ago di siringa foravano la pelle e l'occhio tornava a posto..... #13
il difficile credo sia recuperarlo dalla vasca....
ciaoAmstaff69,
alessandro falco qualche tempo fà aveva postato un video da you tube...di un intervento mi sembra su un ocellaris.....con un ago di siringa foravano la pelle e l'occhio tornava a posto..... #13
il difficile credo sia recuperarlo dalla vasca....
***dani***
04-12-2008, 00:52
io come al solito sarei più soft... aglio e vitamine e pazienza...
***dani***
04-12-2008, 00:52
io come al solito sarei più soft... aglio e vitamine e pazienza...
Amstaff69
04-12-2008, 10:42
In effetti pomate e buchi...mi paiono complicati.
Tenete conto che la cosa è venuta fuori praticamente il giorno dopo la spostamento da vasca vecchia a nuova; può darsi che il retino o il secchio abbiano fatto qualche "danno" anche se sono stato molto attento...
Provo il metodo DANI. Il pesce comunque mangia, si muove, ecc.
Tutto normale insomma, ma è impressionante sto occhio....e mi spiace :-(
Amstaff69
04-12-2008, 10:42
In effetti pomate e buchi...mi paiono complicati.
Tenete conto che la cosa è venuta fuori praticamente il giorno dopo la spostamento da vasca vecchia a nuova; può darsi che il retino o il secchio abbiano fatto qualche "danno" anche se sono stato molto attento...
Provo il metodo DANI. Il pesce comunque mangia, si muove, ecc.
Tutto normale insomma, ma è impressionante sto occhio....e mi spiace :-(
janco1979
09-12-2008, 00:20
prova a cercare su google esoftalmia
janco1979
09-12-2008, 00:20
prova a cercare su google esoftalmia
Amstaff69
09-12-2008, 10:16
Ragazzi, grazie degli interventi.
Non ho fatto nulla (ho cercato di spremere dell'aglio....ma lasciamo stare... #12 ) ma piano piano si sta risolvendo. L'occhio è molto meno gonfio #21
Probabilmente è stata una "botta" o sfregamento nel trasferimento. Meglio così... :-))
Amstaff69
09-12-2008, 10:16
Ragazzi, grazie degli interventi.
Non ho fatto nulla (ho cercato di spremere dell'aglio....ma lasciamo stare... #12 ) ma piano piano si sta risolvendo. L'occhio è molto meno gonfio #21
Probabilmente è stata una "botta" o sfregamento nel trasferimento. Meglio così... :-))
***dani***
09-12-2008, 13:53
se non vuoi usare materiale fai da te, rimedia il mangime del dr bassleer forte, è un toccasana per questi problemi
***dani***
09-12-2008, 13:53
se non vuoi usare materiale fai da te, rimedia il mangime del dr bassleer forte, è un toccasana per questi problemi
Amstaff69
09-12-2008, 14:08
DANI, puoi dirmi dove reperirlo? Magari online?
Se vuoi anche in MP...
Grazie
Amstaff69
09-12-2008, 14:08
DANI, puoi dirmi dove reperirlo? Magari online?
Se vuoi anche in MP...
Grazie
***dani***
09-12-2008, 14:13
so che Hobby Acquari a Faenza e Bologna lo tiene, oppure l'ho visto su www.aquapro2000.de e precisamente qua: http://www.aquapro2000.de/Fish-FoodTechnique/Fish-food/DrBassleer/Bassleers-Biofish-marin-fort:::48_193_196_235.html
***dani***
09-12-2008, 14:13
so che Hobby Acquari a Faenza e Bologna lo tiene, oppure l'ho visto su www.aquapro2000.de e precisamente qua: http://www.aquapro2000.de/Fish-FoodTechnique/Fish-food/DrBassleer/Bassleers-Biofish-marin-fort:::48_193_196_235.html
xmisteryx
09-12-2008, 15:28
se l'hai spostato utilizzando un secchio di plastica allora è stata quella la causa
e in questo caso non essendo un'infezione batterica non hai bisogno nè di mangimi speciali e di nient'altro
con il tempo si toglie da solo
xmisteryx
09-12-2008, 15:28
se l'hai spostato utilizzando un secchio di plastica allora è stata quella la causa
e in questo caso non essendo un'infezione batterica non hai bisogno nè di mangimi speciali e di nient'altro
con il tempo si toglie da solo
Amstaff69
09-12-2008, 15:36
L'ho spostato pescandolo con un retino; poi secchio; poi acclimatamento e....ops...nella vascozza nuova...
Perchè dici del secchio? Mi sembra che sia meglio quello di altri sistemi o sbaglio?
Almeno per la prossima mi regolo... ;-)
Amstaff69
09-12-2008, 15:36
L'ho spostato pescandolo con un retino; poi secchio; poi acclimatamento e....ops...nella vascozza nuova...
Perchè dici del secchio? Mi sembra che sia meglio quello di altri sistemi o sbaglio?
Almeno per la prossima mi regolo... ;-)
Alessandro Falco
12-12-2008, 04:43
xmisteryx, ma cosa gli fa il secchio di plastica?
Un appunto che vorrei farti è anche la connessione fegato-esoftalmia, io non so nulla al riguardo... cosa c' entrano?
Comunque per fortuna si è risolto da solo e rapidamente, altrimenti avremmo dovuto pensare ad isolarlo e provare una terapia specifica ( non l incisione acqua1 :-)) )
Una cosa consigliata è cmq disinfettare il "retino" o il "secchio" di turno dopo aver maneggiato l' animale..
in questo caso non succede niente, ma in caso di Ichtyophonus.. l altro responsabile di esoftalmia è Icthyophonus, un batterio che rischieresti poi di passare agli altri pesci...
notte
Alessandro Falco
12-12-2008, 04:43
xmisteryx, ma cosa gli fa il secchio di plastica?
Un appunto che vorrei farti è anche la connessione fegato-esoftalmia, io non so nulla al riguardo... cosa c' entrano?
Comunque per fortuna si è risolto da solo e rapidamente, altrimenti avremmo dovuto pensare ad isolarlo e provare una terapia specifica ( non l incisione acqua1 :-)) )
Una cosa consigliata è cmq disinfettare il "retino" o il "secchio" di turno dopo aver maneggiato l' animale..
in questo caso non succede niente, ma in caso di Ichtyophonus.. l altro responsabile di esoftalmia è Icthyophonus, un batterio che rischieresti poi di passare agli altri pesci...
notte
Amstaff69
12-12-2008, 10:18
Disinfettare con cosa?
Per il futuro...è sempre meglio saperlo :-)
Amstaff69
12-12-2008, 10:18
Disinfettare con cosa?
Per il futuro...è sempre meglio saperlo :-)
janco1979
12-12-2008, 13:48
io uso l'Amuchina per disinfettare attrezzature,secchi,ecc..
janco1979
12-12-2008, 13:48
io uso l'Amuchina per disinfettare attrezzature,secchi,ecc..
Alessandro Falco
12-12-2008, 14:34
verde malachite ( ahahha ), formalina, cloramina...
cmq avevo gia sentito di gente che usa amuchina.. al 50 per cento gianca' ?
Alessandro Falco
12-12-2008, 14:34
verde malachite ( ahahha ), formalina, cloramina...
cmq avevo gia sentito di gente che usa amuchina.. al 50 per cento gianca' ?
xmisteryx
13-12-2008, 10:45
Al pesce, solo passando vicino i bordi nel secchio di plastica, può avvenire uno sfregamento della cornea e di conseguenza gli occhi possono diventare gonfi e/o opachi.
Nel giro di circa tre giorni torna tutto normale salvo qualche infezione batterica e in questo caso solo se in vasca di quarantena si può previene con una minima dose di antibatterico a base di blu di metilene.
per quanto riguarda la connessione fegato-esoftalmia se ci fosse un problema al fegato di metabolizzare grassi la prima cosa che fa è ingrossarsi fino a "scoppiare" e di conseguenza si ha una sporgenza degli occhi con possibilità ovviamente di diventare bianchi.
Basta che dai un'occhiata alle malattie dei pesci di acqua dolce vedi idropisia e forse riesce a capire meglio il rapporto che c'è tra fegato e occhi
Per quanto riguarda il disinfettare, se devo lavare l'acquario lo lavo con ph-minus della sera
Se devo disinfettare secchi e quant'altro con acido cloridrico al 25% leggermente diluito.
Se devo disinfettare retini e cose del genere allora uso 5ml formalina in 5 litri di acqua dolce per 10 minuti
xmisteryx
13-12-2008, 10:45
Al pesce, solo passando vicino i bordi nel secchio di plastica, può avvenire uno sfregamento della cornea e di conseguenza gli occhi possono diventare gonfi e/o opachi.
Nel giro di circa tre giorni torna tutto normale salvo qualche infezione batterica e in questo caso solo se in vasca di quarantena si può previene con una minima dose di antibatterico a base di blu di metilene.
per quanto riguarda la connessione fegato-esoftalmia se ci fosse un problema al fegato di metabolizzare grassi la prima cosa che fa è ingrossarsi fino a "scoppiare" e di conseguenza si ha una sporgenza degli occhi con possibilità ovviamente di diventare bianchi.
Basta che dai un'occhiata alle malattie dei pesci di acqua dolce vedi idropisia e forse riesce a capire meglio il rapporto che c'è tra fegato e occhi
Per quanto riguarda il disinfettare, se devo lavare l'acquario lo lavo con ph-minus della sera
Se devo disinfettare secchi e quant'altro con acido cloridrico al 25% leggermente diluito.
Se devo disinfettare retini e cose del genere allora uso 5ml formalina in 5 litri di acqua dolce per 10 minuti
Alessandro Falco
13-12-2008, 16:16
quindi una steatosi porta necessariamente ad esoftalmia per te?
Mi segno le tue dosi per disinfettare :-)
Alessandro Falco
13-12-2008, 16:16
quindi una steatosi porta necessariamente ad esoftalmia per te?
Mi segno le tue dosi per disinfettare :-)
xmisteryx
13-12-2008, 17:48
no no assolutamente
un pesce avvelenato purtroppo subisce scompensi al fegato
a volte può accadere che superi tutto egregiamente
a volte può accadere che il pesce troppo avvelenato appena incomincia a mangiare molto il fegato non ce la fa più si ferma e il pesce incomincia a "sfinarsi" perchè non assume grassi
altre volte succede che il fegato nonostante tutto continua a lavorare ma purtroppo talmente infiammato che continua a diventare sempre più grosso tanto da comprimere gli organi interni e far uscire gli occhi fuori dalle orbite
purtroppo l'esoftalmia è un discorso talmente ampio che credo che ancora oggi se non si fa un raschiamento e un'analisi al microscopio non si può capire qual'è la causa dell'esoftalmia, se un'infezione batterica se oodinium se da uno sfregamento se da un'inezione interna ecc.ecc.
p.s. per quanto riguarda l'acido cloridrico dopo aver disinfettato risciaqua bene il tutto altrimenti c'è il rischio, anche se pur minimo, di un abbassamento del ph ;-)
xmisteryx
13-12-2008, 17:48
no no assolutamente
un pesce avvelenato purtroppo subisce scompensi al fegato
a volte può accadere che superi tutto egregiamente
a volte può accadere che il pesce troppo avvelenato appena incomincia a mangiare molto il fegato non ce la fa più si ferma e il pesce incomincia a "sfinarsi" perchè non assume grassi
altre volte succede che il fegato nonostante tutto continua a lavorare ma purtroppo talmente infiammato che continua a diventare sempre più grosso tanto da comprimere gli organi interni e far uscire gli occhi fuori dalle orbite
purtroppo l'esoftalmia è un discorso talmente ampio che credo che ancora oggi se non si fa un raschiamento e un'analisi al microscopio non si può capire qual'è la causa dell'esoftalmia, se un'infezione batterica se oodinium se da uno sfregamento se da un'inezione interna ecc.ecc.
p.s. per quanto riguarda l'acido cloridrico dopo aver disinfettato risciaqua bene il tutto altrimenti c'è il rischio, anche se pur minimo, di un abbassamento del ph ;-)
Alessandro Falco
14-12-2008, 19:20
che lavoro fai mistery?
Alessandro Falco
14-12-2008, 19:20
che lavoro fai mistery?
Amstaff69
15-12-2008, 11:51
che lavoro fai mistery?...me lo chiedevo anch'io... #36#
Amstaff69
15-12-2008, 11:51
che lavoro fai mistery?...me lo chiedevo anch'io... #36#
xmisteryx
15-12-2008, 22:34
diciamo.. che lavoro da qualche anno nel settore :-D
xmisteryx
15-12-2008, 22:34
diciamo.. che lavoro da qualche anno nel settore :-D
Alessandro Falco
16-12-2008, 02:50
ho capito.. sei un googler... :-D
Alessandro Falco
16-12-2008, 02:50
ho capito.. sei un googler... :-D
Alessandro Falco
16-12-2008, 02:50
scherzo ovviamente... panaque?
Alessandro Falco
16-12-2008, 02:50
scherzo ovviamente... panaque?
xmisteryx
16-12-2008, 23:25
no no assolutamente -05
se do l'impressione di essere uno di loro ditemelo che cambio lavoro!! #07
:-D :-D :-D
xmisteryx
16-12-2008, 23:25
no no assolutamente -05
se do l'impressione di essere uno di loro ditemelo che cambio lavoro!! #07
:-D :-D :-D
Alessandro Falco
17-12-2008, 14:34
AHAHAHAHAHAHHAHAAHAHAHAHAHAH...
dai fammi sapere, anche in pvt.. ciao!
Alessandro Falco
17-12-2008, 14:34
AHAHAHAHAHAHHAHAAHAHAHAHAHAH...
dai fammi sapere, anche in pvt.. ciao!
unico_carlino
18-12-2008, 19:40
Amstaff69, x caso ha lo stesso sintomo del mio pagliaccio? il mio però sta in vasca da giugno e gli è venuto fuori solo qualche giorno fa...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=220283 vedi qui la foto...
unico_carlino
18-12-2008, 19:40
Amstaff69, x caso ha lo stesso sintomo del mio pagliaccio? il mio però sta in vasca da giugno e gli è venuto fuori solo qualche giorno fa...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=220283 vedi qui la foto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |