Entra

Visualizza la versione completa : preparazione acqua


dado69
02-12-2008, 21:56
ciao a tutti, una domanda...... preparando l'acqua per la vasca che ospitera' la coppia di discus, mi sono reso conto, dopo avere raggiunto la maturazione, di avere un PH = 8. Probabilmente perche' avendola preparata con osmosi con l'aggiunta di sali per ottenere il KH e GH giusti, si e' alzato anche il PH. Premetto che sia l'acqua RO che quella del rubinetto ( passa da un addolcitore ) hanno PH = 6/6.5. Cosa mi consigliate di fare pr allevae la coppia nella nuova vasca, non avendo fondo, piante e tantomeno co2 che mi possa aiutare? Grazie mille ;-)

dado69
02-12-2008, 21:56
ciao a tutti, una domanda...... preparando l'acqua per la vasca che ospitera' la coppia di discus, mi sono reso conto, dopo avere raggiunto la maturazione, di avere un PH = 8. Probabilmente perche' avendola preparata con osmosi con l'aggiunta di sali per ottenere il KH e GH giusti, si e' alzato anche il PH. Premetto che sia l'acqua RO che quella del rubinetto ( passa da un addolcitore ) hanno PH = 6/6.5. Cosa mi consigliate di fare pr allevae la coppia nella nuova vasca, non avendo fondo, piante e tantomeno co2 che mi possa aiutare? Grazie mille ;-)

michele
02-12-2008, 21:59
Sì ma i valori attuali quali sono?

michele
02-12-2008, 21:59
Sì ma i valori attuali quali sono?

dado69
02-12-2008, 22:06
michele, i valori sono:
GH 9
KH 5
PH 8
NO2 0
NO3 10 mg/lt
PO4 0
Ieri e oggi ho trattato l'acqua della vasca con DISCUS BUFFER, ma con risultato minimo, per non avere esagerato nelle dosi. E pensare che i discus sono gia' pronti per la deposizione -04

dado69
02-12-2008, 22:06
michele, i valori sono:
GH 9
KH 5
PH 8
NO2 0
NO3 10 mg/lt
PO4 0
Ieri e oggi ho trattato l'acqua della vasca con DISCUS BUFFER, ma con risultato minimo, per non avere esagerato nelle dosi. E pensare che i discus sono gia' pronti per la deposizione -04

michele
02-12-2008, 22:09
Non acidificare con prodotti chimici, non ti serve a nulla con qui valori, secondo me la cosa migliore che puoi fare è mettere un po' di torba nel filtro. Ma poi questa vasca da quanto tempo gira? Se è nuovo difficilmente avrai un pH basso.

michele
02-12-2008, 22:09
Non acidificare con prodotti chimici, non ti serve a nulla con qui valori, secondo me la cosa migliore che puoi fare è mettere un po' di torba nel filtro. Ma poi questa vasca da quanto tempo gira? Se è nuovo difficilmente avrai un pH basso.

dado69
02-12-2008, 22:13
la vasca l'ho messa in funzione circa un mese fa, dici quindi di non utilizzare piu' quel prodotto, ma utilizzare torba? Ma poi, una volta abbassato il PH, devo togliela opure continuare per mantenere il PH ai valori ottimali? E per i prossimi cambi, cosa mi suggerisci di fare? Grazie ;-)

dado69
02-12-2008, 22:13
la vasca l'ho messa in funzione circa un mese fa, dici quindi di non utilizzare piu' quel prodotto, ma utilizzare torba? Ma poi, una volta abbassato il PH, devo togliela opure continuare per mantenere il PH ai valori ottimali? E per i prossimi cambi, cosa mi suggerisci di fare? Grazie ;-)

michele
02-12-2008, 22:17
La torba la lasci e la sostituisci periodicamente. I cambi li devi fare regolarmente con acqua osmotica + sali o acqua di rubinetto in modo da avere valori simili a quelli della vasca, ti consiglio magari di scendere ancora un po' con il kh... 3-4

michele
02-12-2008, 22:17
La torba la lasci e la sostituisci periodicamente. I cambi li devi fare regolarmente con acqua osmotica + sali o acqua di rubinetto in modo da avere valori simili a quelli della vasca, ti consiglio magari di scendere ancora un po' con il kh... 3-4

dado69
02-12-2008, 22:24
ok michele, allora potrei utilizzare acqua del rubinetto, anche se trattata con addolcitore ( valori PH 6.5, GH 6, KH 8 ) mischiata con RO per far scendere il KH e aggiungendo solo sali per ottimizzare il GH? Non ho pero' provato i NO3 dell'acqua del rubinetto a che livello sono #24

dado69
02-12-2008, 22:24
ok michele, allora potrei utilizzare acqua del rubinetto, anche se trattata con addolcitore ( valori PH 6.5, GH 6, KH 8 ) mischiata con RO per far scendere il KH e aggiungendo solo sali per ottimizzare il GH? Non ho pero' provato i NO3 dell'acqua del rubinetto a che livello sono #24

michele
02-12-2008, 22:27
Mah.. non so... io ho sempre usato solo acqua di rete.

michele
02-12-2008, 22:27
Mah.. non so... io ho sempre usato solo acqua di rete.

dado69
02-12-2008, 22:44
ma utilizzi un filtro comune, oppure filtro ad aria???? Perche' nel primo caso, utilizzando acqua di rubinetto, non andresti a distruggere la flora batterica? #24

dado69
02-12-2008, 22:44
ma utilizzi un filtro comune, oppure filtro ad aria???? Perche' nel primo caso, utilizzando acqua di rubinetto, non andresti a distruggere la flora batterica? #24

Puffo
02-12-2008, 23:58
ma scusate non vi seguo se ha l'impianto i valori di gh e kh non sono 0 facendo dei cambi sola osmosi li abbassi....se usi rubinetto come fai ad abbassarli con questi valori PH 6.5, GH 6, KH 8 #13

Puffo
02-12-2008, 23:58
ma scusate non vi seguo se ha l'impianto i valori di gh e kh non sono 0 facendo dei cambi sola osmosi li abbassi....se usi rubinetto come fai ad abbassarli con questi valori PH 6.5, GH 6, KH 8 #13

michele
03-12-2008, 00:34
Si sta parlando di utilizzare acqua di rete per tagliare l'osmosi.

michele
03-12-2008, 00:34
Si sta parlando di utilizzare acqua di rete per tagliare l'osmosi.

dado69
03-12-2008, 09:11
infatti Puffo, quelli da te citati sono i valori che mi escono dall'impianto di rete utlizzando a casa mia un addolcitore, tagliandoli pero' con osmosi per abbassare ancora i valori di durezza #36#

dado69
03-12-2008, 09:11
infatti Puffo, quelli da te citati sono i valori che mi escono dall'impianto di rete utlizzando a casa mia un addolcitore, tagliandoli pero' con osmosi per abbassare ancora i valori di durezza #36#

Puffo
03-12-2008, 12:30
ma perchè tagliarla..tanto non hai mica i pesci dentro... #24

Puffo
03-12-2008, 12:30
ma perchè tagliarla..tanto non hai mica i pesci dentro... #24

dado69
03-12-2008, 14:16
come detto, sto' preparando la vasca per poter spostare la coppia. Fatta la maturazione ho i valori sballati ( PH 8 ) allora chiedevo info su come fare a michele.....
Ora non volendo trattare l'acqua RO con sali per arrivare ai valori giusti di durezza, perche' contrariamente si alzerebbe anche il PH, si' e' avviato tutto il discorso ;-)

dado69
03-12-2008, 14:16
come detto, sto' preparando la vasca per poter spostare la coppia. Fatta la maturazione ho i valori sballati ( PH 8 ) allora chiedevo info su come fare a michele.....
Ora non volendo trattare l'acqua RO con sali per arrivare ai valori giusti di durezza, perche' contrariamente si alzerebbe anche il PH, si' e' avviato tutto il discorso ;-)

Puffo
03-12-2008, 15:41
si ho letto ma io non capisco ...magari sbagliando se ad oggi la vasca non contiene pesci portala bruscamente ai valori stabiliti con sola ro...no?????sbaglio è questo se mi sono spiegato quello che volevo dire #24

Puffo
03-12-2008, 15:41
si ho letto ma io non capisco ...magari sbagliando se ad oggi la vasca non contiene pesci portala bruscamente ai valori stabiliti con sola ro...no?????sbaglio è questo se mi sono spiegato quello che volevo dire #24

dado69
03-12-2008, 15:41
per non aprire un'altro topic, faccio un'altra domanda.... vorrei acquistare un cono per la ripro, e per curiosita' ho messo nella nuova vasca, un vaso in terracotta...risultato ha cominciato a emettere bollicine come fosse un atomizzatore di co2. Ma la cosa e' uguale per il cono, oppure quel vaso non e' di terracotta? #24

dado69
03-12-2008, 15:41
per non aprire un'altro topic, faccio un'altra domanda.... vorrei acquistare un cono per la ripro, e per curiosita' ho messo nella nuova vasca, un vaso in terracotta...risultato ha cominciato a emettere bollicine come fosse un atomizzatore di co2. Ma la cosa e' uguale per il cono, oppure quel vaso non e' di terracotta? #24

dado69
03-12-2008, 15:57
Puffo, effettivamente hai pienamente ragione, ma si ripresenterebbe il problema dopo una settimana, introdotti i discus, al primo cambio.
Ovvero, o trattare con sali l'acqua d'osmosi con inevitabile innalzamento del PH, o trattare l'acqua di rete come parlato in precedenza. #24
Il suggerimento di michele, mi sembra corretto, ora vedro' se utilizzare torba o tagliare l'acqua ;-)
Per quanto chiesto sul vaso di terracotta, mi sapete dare qualche info? ;-)

dado69
03-12-2008, 15:57
Puffo, effettivamente hai pienamente ragione, ma si ripresenterebbe il problema dopo una settimana, introdotti i discus, al primo cambio.
Ovvero, o trattare con sali l'acqua d'osmosi con inevitabile innalzamento del PH, o trattare l'acqua di rete come parlato in precedenza. #24
Il suggerimento di michele, mi sembra corretto, ora vedro' se utilizzare torba o tagliare l'acqua ;-)
Per quanto chiesto sul vaso di terracotta, mi sapete dare qualche info? ;-)

fosco
03-12-2008, 21:33
le bollicine che escono perchè è di terracotta! è l'aria imprigionata nell'impasto che è poroso lascia il posto all'acqua!
comunque sarebbe meglio un tubo di pvc inclinato incollato su una basetta...più facile da sterilizzare.
detto questo ,Dado,direi che la via la devi trovare da solo....prendi un secchio graduato,oppure metti acqua con un contenitore di cui conosci la capacità....
mischiando osmosi e acqua di rete fino a trovare il giusto compromesso.

con un kh 8 puoi mettere tutta la torba che vuoi ma di li il ph non lo schiodi.

Vorrei chiederti 2 cose....che tipo di filtro hai....quanti lt è la vasca....quali sono per te i valori ottimali.

fosco
03-12-2008, 21:33
le bollicine che escono perchè è di terracotta! è l'aria imprigionata nell'impasto che è poroso lascia il posto all'acqua!
comunque sarebbe meglio un tubo di pvc inclinato incollato su una basetta...più facile da sterilizzare.
detto questo ,Dado,direi che la via la devi trovare da solo....prendi un secchio graduato,oppure metti acqua con un contenitore di cui conosci la capacità....
mischiando osmosi e acqua di rete fino a trovare il giusto compromesso.

con un kh 8 puoi mettere tutta la torba che vuoi ma di li il ph non lo schiodi.

Vorrei chiederti 2 cose....che tipo di filtro hai....quanti lt è la vasca....quali sono per te i valori ottimali.

Donix
03-12-2008, 21:36
vaso in terracotta...risultato ha cominciato a emettere bollicine

la terracotta è porosa e immersa nell'acqua fa le bollicine... ma poi quando l'aria è finita è tutto ok ;-)

per il ph alto: nella vasca hai solo acqua e... il filtro è nuovo?

Donix
03-12-2008, 21:36
vaso in terracotta...risultato ha cominciato a emettere bollicine

la terracotta è porosa e immersa nell'acqua fa le bollicine... ma poi quando l'aria è finita è tutto ok ;-)

per il ph alto: nella vasca hai solo acqua e... il filtro è nuovo?

dado69
03-12-2008, 21:55
le bollicine che escono perchè è di terracotta! è l'aria imprigionata nell'impasto che è poroso lascia il posto all'acqua!
comunque sarebbe meglio un tubo di pvc inclinato incollato su una basetta...più facile da sterilizzare.

quindi fosco, per il vaso potrebbe andare bene quello che ho acquistato dal fiorista, ma del tubo in pvc, non ero al corrente...sono poco informato #12 .... se vuoi puoi darmi qualche delucidazione in piu' se per te e' meglio della terracotta ;-)
la terracotta è porosa e immersa nell'acqua fa le bollicine... ma poi quando l'aria è finita è tutto ok


Grazie anche a te Donix per la risposta che mi hai dato ;-) .

Per quanto riguarda le altre domande, le risposte sono queste. La vasca e' un cayman 120 lt completamente vuota di arredi e altro, ed il filtro e' quello in dotazione ( potrebbe compromettere il valore del PH? #24 ).
Per quanto riguarda i valori per me ottimali, a dire la verita', non esistono o meglio possono essere vicini come lontani dai valori dove nascono i vari pinnuti.
Per esperienza personale, ho visto cose che non avrei mai detto che un pesce avrebbe sopportato ( durezza, NO2, NO3, PO4, PH, temperatura ed altro ancora )... per questo dico che non esistono valori ottimali. Detto questo, cerco comunque di avere in vasca valori accettabilissimi da parte degli amici ( PH= 6/7, KH= 3/4, GH= 6/10, NO2= O, NO3= <40mg/lt ecc...) ;-)

dado69
03-12-2008, 21:55
le bollicine che escono perchè è di terracotta! è l'aria imprigionata nell'impasto che è poroso lascia il posto all'acqua!
comunque sarebbe meglio un tubo di pvc inclinato incollato su una basetta...più facile da sterilizzare.

quindi fosco, per il vaso potrebbe andare bene quello che ho acquistato dal fiorista, ma del tubo in pvc, non ero al corrente...sono poco informato #12 .... se vuoi puoi darmi qualche delucidazione in piu' se per te e' meglio della terracotta ;-)
la terracotta è porosa e immersa nell'acqua fa le bollicine... ma poi quando l'aria è finita è tutto ok


Grazie anche a te Donix per la risposta che mi hai dato ;-) .

Per quanto riguarda le altre domande, le risposte sono queste. La vasca e' un cayman 120 lt completamente vuota di arredi e altro, ed il filtro e' quello in dotazione ( potrebbe compromettere il valore del PH? #24 ).
Per quanto riguarda i valori per me ottimali, a dire la verita', non esistono o meglio possono essere vicini come lontani dai valori dove nascono i vari pinnuti.
Per esperienza personale, ho visto cose che non avrei mai detto che un pesce avrebbe sopportato ( durezza, NO2, NO3, PO4, PH, temperatura ed altro ancora )... per questo dico che non esistono valori ottimali. Detto questo, cerco comunque di avere in vasca valori accettabilissimi da parte degli amici ( PH= 6/7, KH= 3/4, GH= 6/10, NO2= O, NO3= <40mg/lt ecc...) ;-)

Donix
03-12-2008, 22:32
:-) se le spugne del filtro sono nuove ed anche i cannolicchi possono alterare leggermente il PH, ma se hai messo tutto vecchio va bene.
I pesci che alleviamo oggi sono abituati a qualche differenza di valori, ma il ph se non tiscende naturalmente un po' è meglio che usi un po' di torba che ci mette un po' di tempo a fare effetto e dà un colore giallastro all'acqua, ma è una meraviglia!

Donix
03-12-2008, 22:32
:-) se le spugne del filtro sono nuove ed anche i cannolicchi possono alterare leggermente il PH, ma se hai messo tutto vecchio va bene.
I pesci che alleviamo oggi sono abituati a qualche differenza di valori, ma il ph se non tiscende naturalmente un po' è meglio che usi un po' di torba che ci mette un po' di tempo a fare effetto e dà un colore giallastro all'acqua, ma è una meraviglia!

michele
03-12-2008, 23:49
Prenditi un cono di quelli in sintetico e tagliamo la testa al toro :-D
P.S. Non è che devi scegliere tra torba o tagliare l'acqua... devi fare entrambe le cose... scendere con la durezza e usare la torba altrimenti non serve a nulla.

michele
03-12-2008, 23:49
Prenditi un cono di quelli in sintetico e tagliamo la testa al toro :-D
P.S. Non è che devi scegliere tra torba o tagliare l'acqua... devi fare entrambe le cose... scendere con la durezza e usare la torba altrimenti non serve a nulla.

dado69
03-12-2008, 23:53
ok ragazzi e grazie mille per le info ;-)

dado69
03-12-2008, 23:53
ok ragazzi e grazie mille per le info ;-)

dado69
10-12-2008, 22:28
ragazziiiiiiiiiiii, lunedì ho fatto quel che mi avete suggerito e cioe' ho sostituito 50 lt e reintegrato con sola RO, mettendo anche torba, ma ad oggi il PH e' ancora a 7.5.... Come mai? -04
Forse la torba ci mette piu' tempo a fare effetto? Avendo sostituito pero' circa meta' vasca di acqua, sto' PH doveva scendere almeno un po' #13 !! E se aggiungo co2? #24

dado69
10-12-2008, 22:28
ragazziiiiiiiiiiii, lunedì ho fatto quel che mi avete suggerito e cioe' ho sostituito 50 lt e reintegrato con sola RO, mettendo anche torba, ma ad oggi il PH e' ancora a 7.5.... Come mai? -04
Forse la torba ci mette piu' tempo a fare effetto? Avendo sostituito pero' circa meta' vasca di acqua, sto' PH doveva scendere almeno un po' #13 !! E se aggiungo co2? #24

Puffo
10-12-2008, 23:26
mi sono perso il valore del kh #12

Puffo
10-12-2008, 23:26
mi sono perso il valore del kh #12

michele
10-12-2008, 23:49
La torba ha bisogno di un po' di tempo prima di iniziare a "funzionare"... l'aggiunta di acqua osmotica non ti fa abbassare il pH immediatamente e automaticamente.

michele
10-12-2008, 23:49
La torba ha bisogno di un po' di tempo prima di iniziare a "funzionare"... l'aggiunta di acqua osmotica non ti fa abbassare il pH immediatamente e automaticamente.

dado69
10-12-2008, 23:56
cosa vuol dire saperne un po' di piu' di chimica #12
Puffo, il KH non l'ho nemmeno testato, perche' giudico si sia abbassato il valore di circa la meta', visto che ho sostituito meta' vasca d'acqua #24

dado69
10-12-2008, 23:56
cosa vuol dire saperne un po' di piu' di chimica #12
Puffo, il KH non l'ho nemmeno testato, perche' giudico si sia abbassato il valore di circa la meta', visto che ho sostituito meta' vasca d'acqua #24

Puffo
11-12-2008, 10:21
Pensavo ad un kh un po alto che impediva la diminuzione del ph.... #24

Puffo
11-12-2008, 10:21
Pensavo ad un kh un po alto che impediva la diminuzione del ph.... #24

fosco
11-12-2008, 13:42
dove l'hai messa la torba?
dubito che il kh ti sia andato a 2.5...

fosco
11-12-2008, 13:42
dove l'hai messa la torba?
dubito che il kh ti sia andato a 2.5...

dado69
11-12-2008, 13:58
Azzzzz, ragazzi che dubbi che mi mettete #24
la torba l'ho messa in aspirazione subito dopo l'entrata d'acqua nel filtro, quindi a monte delle pugne e canolicchi.
Puffo, stasera, appena rientro dal lavoro, misuro il KH e poi vediamo #24

dado69
11-12-2008, 13:58
Azzzzz, ragazzi che dubbi che mi mettete #24
la torba l'ho messa in aspirazione subito dopo l'entrata d'acqua nel filtro, quindi a monte delle pugne e canolicchi.
Puffo, stasera, appena rientro dal lavoro, misuro il KH e poi vediamo #24

Puffo
11-12-2008, 16:21
io la metterei prima di far entrare l'acqua in vasca.


ot ma i cambi nelle 24 ore l'acqua la chiudete o la lasciate aperta con il coperchio sopra per non fare entrare sporcizia??? #24 e perchè grassie

Puffo
11-12-2008, 16:21
io la metterei prima di far entrare l'acqua in vasca.


ot ma i cambi nelle 24 ore l'acqua la chiudete o la lasciate aperta con il coperchio sopra per non fare entrare sporcizia??? #24 e perchè grassie

dado69
11-12-2008, 22:27
io la metterei prima di far entrare l'acqua in vasca.
Quindi la dovrei mettere dopo i canolicchi e subito prima della pompa, essendo questal'ultima cosa del filtro.... direi che devo pensare com poter fare visto che il filtro originale ha tipo una gabbia per i canolicchi #24
ot ma i cambi nelle 24 ore l'acqua la chiudete o la lasciate aperta con il coperchio sopra per non fare entrare sporcizia??? e perchè grassie



intendi forse l'acqua per i cambi? Sinceramente dalla domanda non ho capito bene #07 . Se e' così, io addirittura la lascio in una vasca di recupero in acciaio anche fino a tre settimane... o meglio raccolgo con l'impianto ad osmosi l'acqua nella vasca e poi al bisogno la recupero trattandola ulteriormente facendola passare da un ennesimo filtro ;-)

dado69
11-12-2008, 22:27
io la metterei prima di far entrare l'acqua in vasca.
Quindi la dovrei mettere dopo i canolicchi e subito prima della pompa, essendo questal'ultima cosa del filtro.... direi che devo pensare com poter fare visto che il filtro originale ha tipo una gabbia per i canolicchi #24
ot ma i cambi nelle 24 ore l'acqua la chiudete o la lasciate aperta con il coperchio sopra per non fare entrare sporcizia??? e perchè grassie



intendi forse l'acqua per i cambi? Sinceramente dalla domanda non ho capito bene #07 . Se e' così, io addirittura la lascio in una vasca di recupero in acciaio anche fino a tre settimane... o meglio raccolgo con l'impianto ad osmosi l'acqua nella vasca e poi al bisogno la recupero trattandola ulteriormente facendola passare da un ennesimo filtro ;-)

Puffo
12-12-2008, 01:16
Si chiedevo l'acqua del cambio nella vasca è aperta o chiusa....oppure non fa nulla ne se tenuto il contenitore aperto? (sono paturnie #24 )

Puffo
12-12-2008, 01:16
Si chiedevo l'acqua del cambio nella vasca è aperta o chiusa....oppure non fa nulla ne se tenuto il contenitore aperto? (sono paturnie #24 )

fosco
12-12-2008, 17:48
nulla....
se tu provi il ph della Ro appena uscita e dopo 3-4 giorni ti accorgerai che il kh non sarà più a zero..questo perchè la co2 presente nell'aria viene assorbita dall'acqua di osmosi...stabulare l'acqua ha solo degli effetti positivi...anche per qualche settimana.

fosco
12-12-2008, 17:48
nulla....
se tu provi il ph della Ro appena uscita e dopo 3-4 giorni ti accorgerai che il kh non sarà più a zero..questo perchè la co2 presente nell'aria viene assorbita dall'acqua di osmosi...stabulare l'acqua ha solo degli effetti positivi...anche per qualche settimana.

dado69
14-12-2008, 23:51
un piccolo aggiornamento..... questo fine settimana, l'acqua si e' ambrata, cio' vuol dire che la torba comincia a fare il suo effetto, ma il PH e' sempre a 7.5. Che dite provvedo ad un ulteriore cambo d'acqua?
I discus hanno rideposto, ma la vasca non e' ancora pronta -04

dado69
14-12-2008, 23:51
un piccolo aggiornamento..... questo fine settimana, l'acqua si e' ambrata, cio' vuol dire che la torba comincia a fare il suo effetto, ma il PH e' sempre a 7.5. Che dite provvedo ad un ulteriore cambo d'acqua?
I discus hanno rideposto, ma la vasca non e' ancora pronta -04

michele
15-12-2008, 00:17
Ma misuri solo il pH???? Quello è l'ultimo valore che ti interessa al momento perché per modificarlo ti serve monitorare la durezza dell'acqua.

michele
15-12-2008, 00:17
Ma misuri solo il pH???? Quello è l'ultimo valore che ti interessa al momento perché per modificarlo ti serve monitorare la durezza dell'acqua.

dado69
15-12-2008, 00:28
come detto il PH e' quello che mi preoccupa di piu' perche' diventerebbe incostante correggendo i valori di durezza con i sali. I valori attuali comunque sono: PH 7.5, KH 3°DKH e GH 3°DGH.

dado69
15-12-2008, 00:28
come detto il PH e' quello che mi preoccupa di piu' perche' diventerebbe incostante correggendo i valori di durezza con i sali. I valori attuali comunque sono: PH 7.5, KH 3°DKH e GH 3°DGH.

michele
15-12-2008, 00:40
Leggevo solo il pH per cui pensavo misurassi solo quello e senza conoscere gli altri valori era difficile capire. Io aspetterei perché penso diminuirà il pH.

michele
15-12-2008, 00:40
Leggevo solo il pH per cui pensavo misurassi solo quello e senza conoscere gli altri valori era difficile capire. Io aspetterei perché penso diminuirà il pH.

dado69
15-12-2008, 22:10
Ok, michele aspetto i risultati anche se come detto ci sara' da fare per correggere i valori avendo un KH di rete superiore al GH, i valori della vasca sopra citati e i valori della RO a zero #24

dado69
15-12-2008, 22:10
Ok, michele aspetto i risultati anche se come detto ci sara' da fare per correggere i valori avendo un KH di rete superiore al GH, i valori della vasca sopra citati e i valori della RO a zero #24