Entra

Visualizza la versione completa : SOS. Aiutino per schema elettrico. PLEASE!!!!


DOC190401
13-09-2005, 10:47
Ciao ragazzi.Scusate se posto una domanda così stupida ma vorrei evitare di friggermi il cervello. Dunque. Mi hanno regalato 3 timer digitali modulari DIN (e già qui!!!!!!!) della Finder. Io mi vorrei costruire un piccolo quadro elettrico per il mio nanetto. In pratica: ogni timer deve pilotare una presa e in più vorrei mettere 3 prese in più non collegate a timer, per attaccarci riscaldatore e qualcos'altro. Per cui dentro una stessa scatola ci andrebbero questi 3 timer e in tutto 6 prese.
Spero di essermi riuscito a spiegare bene!!!! Comunque, dato che di elettricità non ne capisco molto e, come detto, vorrei evitare di friggermi il cervello!!!!!! Chi mi spiega passo passo....ma veramente passo passo come fare?!?!?!
Per farvi capire il livello a cui sto diciamo che inizierei così:
1) ho un cavo con una spina maschio...che ovviamente attacco al muro. Nel cavo ci sono 2 fili: uno blu e uno marrone ............ continuate voi....dove li attacco?!?!?!?!

P.S. vi allego una foto di uno dei timer così da facilitarvi il compito

dema
13-09-2005, 14:55
allora per le pree sempre collegate alla rete porti due fili per ogni presa e li colleghi rispettivamente alla fase e al neutro.
per i timer la cosa e' piu' complessa:
dove c'e' scritto L e N ci porti i fili che partono dal muro(marrone e blu ) e i ltimer e' sotto tensione;dopodiche porti la fase al morsetto 2; a seconda che l'utilizzatore si aacceso o spento in condizioni di riposo porti un filo dell'utilizzatore al morsetto 3 o 1 e l'altro filo dell'utilizzatore lo colleghi al neutro
e' piu' facile a farsi che a dirsi
occhio che stai lavorando con la 220 volt

miciomacio
13-09-2005, 14:56
Ci vuole piu' tempo a scriverlo che farlo,non hai qualcuno che ha un po' di pratica e te lo fa??
Innanzi tutto verifica se va alimentato a 220Volts o a bassa tensione (vedo che sulla figurina dell'orologio c'e' +/- ma anche fase/neutro "N/L).
Se e' a 220 V prendi il filo blu e lo accatthi alla N e ad uno dei morsetti della presa che vuoi comandare (non usare quello centrale che serve per la terra).Il filo marrone lo metti nel morsetto L e nel morsetto 2,attacchi un filo al punto 1 e l'altro capo del filo all'altro morsetto della presa che vuoi comandare (se quando programmi il timer il funzionamento di quest'ultimo e' alla rovescia,cioe' accende quando dovrebbe spegnere e viceversa,stacchi il filo dal punto 1 e lo attacchi sul 3).Ripeti la stessa cosa per gli altri 2 timer.

DOC190401
13-09-2005, 15:19
Ti ringrazio per la risposta. Però avrei un altro paio di domande :
1) la terra la devo collegare al timer oppure no? Se si dove la devo mettere?
2) la procedura che mi hai indicato è per un timer, ma io ne ho tre. Una volta che ho fatto il lavoro su uno, come faccio a portare la corrente al secondo? (Immagino che poi per il terzo sia la stessa procedura).
3) questa non l'ho capita: "prendi il filo blu e lo accatthi alla N e ad uno dei morsetti della presa che vuoi comandare". Se il filo è uno come faccio a portarlo da due parti?!?!?!?!
Scusate ancora per le domande stupidissime. Ho abbastanza manualità nel fare queste cose, ma devo essere ben "programmato"!!!!!!!
Grazie mille

DOC190401
13-09-2005, 15:32
P.S. il timer è a 220 ma quella cosa del + e del -, anche se non ci capisco niente di elettricità, mi ha spiazato non poco!!!!!!

miciomacio
13-09-2005, 15:41
Ti ringrazio per la risposta. Però avrei un altro paio di domande :
1) la terra la devo collegare al timer oppure no? Se si dove la devo mettere?
2) la procedura che mi hai indicato è per un timer, ma io ne ho tre. Una volta che ho fatto il lavoro su uno, come faccio a portare la corrente al secondo? (Immagino che poi per il terzo sia la stessa procedura).
3) questa non l'ho capita: "prendi il filo blu e lo accatthi alla N e ad uno dei morsetti della presa che vuoi comandare". Se il filo è uno come faccio a portarlo da due parti?!?!?!?!
Scusate ancora per le domande stupidissime. Ho abbastanza manualità nel fare queste cose, ma devo essere ben "programmato"!!!!!!!
Grazie mille
Semplice il filo che arriva dalla spina lo speli e lo infili nel morsetto,ne prendi un'altro dello stesso colore (possibilemente) lo speli e lo infili nello stesso morsetto e poi stringi.L'altro capo del filo che ti rimano lo porti alla presa.
Comunque ripeto,se non sei piu' che sicuro fatti aiutare,con la corrente e' un attimo farsi male.
Per portare la corrente agli altri 2 timer devi fare dei cavallotti sull'alimentazione (spezzoni di filo )...

DOC190401
13-09-2005, 16:04
"cavallotti sull'alimentazione (spezzoni di filo )... ". Cioè vediamo se ho capito bene ... scusate i termini terra terra, ma almeno capisco bene. Dunque dal muro entro con due fili nella scatola Blu e marrone.
- Il filo blu lo attacco al morsetto con la N. Da questo esco con due spezzoni di filo. Con uno vado ad uno dei morsetti della presa che voglio comandare, mentre con l'altro vado al morsetto N del timer successivo.
- Il filo marrone lo metto nel morsetto L e da questo faccio partire due spezzoni di filo. Uno che mi va al morsetto L del timer successivo e uno che mi va nel morsetto 2.
- attacco un filo al punto 1 e l'altro capo del filo all'altro morsetto della presa che voglio comandare

E' così. Scusate ma non conosco proprio nessuno che mi possa fare questo semplice lavoretto.

Ultima domanda. Le prese che non voglio comandare con i timer, mi conviene metterle all'inizio o alla fine di tutta questa cascata? E poi anche qui il discorso è sempre lo stesso? Cioè entro con la corrente (filo blu e filo marrone) ed esco con due spezzoni di filo che mi vanno alla presa successiva. Giusto?

miciomacio
13-09-2005, 16:27
OK i sembra che tu abbia capito.Attento a non incasinarti tra fase e neutro tienili ben separati.Le prese non comandate mettile all'inizio che ti viene piu' comodo

DOC190401
13-09-2005, 16:46
Ti ringrazio tantissimo. Adesso ci provo. Se non mi sentite più #17 ....... vabbè ci siamo capiti!!!!!!!!

miciomacio
13-09-2005, 17:01
Ti ringrazio tantissimo. Adesso ci provo. Se non mi sentite più #17 ....... vabbè ci siamo capiti!!!!!!!!


In bocca al lupoooooo #19 #19

DOC190401
13-09-2005, 19:42
Eurekaaaaa!!!! Evvai ce l'ho fatta!!!!! Grazie mille per i preziosissimi consigli che mi avete dato. CI ho messo 2 ore ... mi sono sbucciato le mani...oltre che i file..ma ci sono riuscito e non potete capire quanto sono soddisfatto!!! #21
Sicuramente per tutti voi sarà stata una cavolata da perderci 5 minuti, ma per uno che è la prima volta che fa un attrezzo del genere!!!!!!!
Grazie ancora mille

leletosi
13-09-2005, 21:56
:-D :-D

fai morire doc..... :-D :-D

grande ;-)