PDA

Visualizza la versione completa : Quale fondo per acquaterrario-salmastro?


kukko
02-12-2008, 18:34
Salve,ho in mente un progetto per trasformare l'acquario dolce che ho allestito in un salmastro dedicato a Uca spp.In seguito vi sottoporrò tutta l'idea per evitare di combinare casini #17 ,per il momento sto leggendo il piu possibile sull argomento che mi affascinava gia prima del mio primo acquario.Arrivando al punto la domanda è:qual'è il tipo di fondo ottimale per questo tipo di acquario?va bene la sabbia da edilizia(che mi pare sia molto calcarea),sabbia corallina,sabbia di quarzo o un mix delle tre?anche esteticamente quale da il risultato migliore?Grazie in anticipo delle risposte :-)) :-))

kukko
02-12-2008, 18:34
Salve,ho in mente un progetto per trasformare l'acquario dolce che ho allestito in un salmastro dedicato a Uca spp.In seguito vi sottoporrò tutta l'idea per evitare di combinare casini #17 ,per il momento sto leggendo il piu possibile sull argomento che mi affascinava gia prima del mio primo acquario.Arrivando al punto la domanda è:qual'è il tipo di fondo ottimale per questo tipo di acquario?va bene la sabbia da edilizia(che mi pare sia molto calcarea),sabbia corallina,sabbia di quarzo o un mix delle tre?anche esteticamente quale da il risultato migliore?Grazie in anticipo delle risposte :-)) :-))

flashg
02-12-2008, 21:31
puoi usare sabbia corallina o quarzo ,sinceramente non utilizzerei la sabbia silicea :-))

flashg
02-12-2008, 21:31
puoi usare sabbia corallina o quarzo ,sinceramente non utilizzerei la sabbia silicea :-))

MonstruM
02-12-2008, 22:12
kukko, leggi questo articolo: http://www.invertebrati.info/articoli_file/granchiacquasalmastra.htm
La sabbia dovrebbe essere scura, della sabbia di fiume viene spesso impiegata.

MonstruM
02-12-2008, 22:12
kukko, leggi questo articolo: http://www.invertebrati.info/articoli_file/granchiacquasalmastra.htm
La sabbia dovrebbe essere scura, della sabbia di fiume viene spesso impiegata.

kukko
03-12-2008, 17:37
Grazie MonstruM e flashg avevo già letto l'articolo,ed anche tutto l'ottimo blog di cardisomacarnifex #36#
il terreno nelle foto non è ghiaia di quarzo?io volevo usare qualcosa di piu fine,effetto spiaggia caraibica :-)) Dite che sabbia lavica nella parte emersa e lapilli di granulometria piu grossa sul fondo starebbero male?avrei anche un bel fondo detrificante :-D

kukko
03-12-2008, 17:37
Grazie MonstruM e flashg avevo già letto l'articolo,ed anche tutto l'ottimo blog di cardisomacarnifex #36#
il terreno nelle foto non è ghiaia di quarzo?io volevo usare qualcosa di piu fine,effetto spiaggia caraibica :-)) Dite che sabbia lavica nella parte emersa e lapilli di granulometria piu grossa sul fondo starebbero male?avrei anche un bel fondo detrificante :-D

flashg
04-12-2008, 01:50
avrei anche un bel fondo detrificante

mo non esagerare :-))
comunque i granchi stanno piu' fuori che dentro l'acqua!!

flashg
04-12-2008, 01:50
avrei anche un bel fondo detrificante

mo non esagerare :-))
comunque i granchi stanno piu' fuori che dentro l'acqua!!

cardisomacarnifex
04-12-2008, 15:27
Io ho usato un fondo di sabbia grossolana quarzifera, ma con gli Uca l'ottimale sarebbe sabbia molto fine scura, perchè nel mio impianto non riuscivano a scavare bene le tane essendo il fondo troppo grossolano.

cardisomacarnifex
04-12-2008, 15:27
Io ho usato un fondo di sabbia grossolana quarzifera, ma con gli Uca l'ottimale sarebbe sabbia molto fine scura, perchè nel mio impianto non riuscivano a scavare bene le tane essendo il fondo troppo grossolano.

flashg
05-12-2008, 01:52
Io ho usato un fondo di sabbia grossolana quarzifera, ma con gli Uca l'ottimale sarebbe sabbia molto fine scura, perchè nel mio impianto non riuscivano a scavare bene le tane essendo il fondo troppo grossolano.


quoto
nel famoso documentario che ho visto era proprio abitudine dei granchi scavare buche nella sabbia che piu' che altro era fanghiglia e addirittura quando la marea si alzava loro si interravano complemente per poi riuscire al ciclo successivo di bassa marea.

flashg
05-12-2008, 01:52
Io ho usato un fondo di sabbia grossolana quarzifera, ma con gli Uca l'ottimale sarebbe sabbia molto fine scura, perchè nel mio impianto non riuscivano a scavare bene le tane essendo il fondo troppo grossolano.


quoto
nel famoso documentario che ho visto era proprio abitudine dei granchi scavare buche nella sabbia che piu' che altro era fanghiglia e addirittura quando la marea si alzava loro si interravano complemente per poi riuscire al ciclo successivo di bassa marea.

cardisomacarnifex
05-12-2008, 13:50
Bravo. Quando allestii io non pensai a questo inconveniente, quindi usai normale sabbia quaezifera grossolana. I "violinisti" però non riuscivano a scavare bene, ci provavano ma la galleria chiaramente crollava a causa delle dimensioni notevoli dei granelli.

cardisomacarnifex
05-12-2008, 13:50
Bravo. Quando allestii io non pensai a questo inconveniente, quindi usai normale sabbia quaezifera grossolana. I "violinisti" però non riuscivano a scavare bene, ci provavano ma la galleria chiaramente crollava a causa delle dimensioni notevoli dei granelli.

MonstruM
05-12-2008, 13:53
cardisomacarnifex, quindi sabbia di fiume o inerte sarebbe l'ideale?

MonstruM
05-12-2008, 13:53
cardisomacarnifex, quindi sabbia di fiume o inerte sarebbe l'ideale?

kukko
05-12-2008, 16:25
cardisomacarnifex, quindi sabbia di fiume o inerte sarebbe l'ideale?
e,aggiungo,a che profondita arrivano le gallerie?mi sembra di aver letto che bastano 15 cm di sabbia,ma non ricordo dove -28d#

kukko
05-12-2008, 16:25
cardisomacarnifex, quindi sabbia di fiume o inerte sarebbe l'ideale?
e,aggiungo,a che profondita arrivano le gallerie?mi sembra di aver letto che bastano 15 cm di sabbia,ma non ricordo dove -28d#

flashg
06-12-2008, 15:04
praticamente si interrano appena ,a volte usano la chela grande come tappo!!
per la sabbia di fiume ti ripeto che ti alza di molto la durezza carbonatica ,rendendo di difficile interpretazione la conducibilita'.
in commercio esistone sabbia fine inerti ,secondo me piu' indicate!

flashg
06-12-2008, 15:04
praticamente si interrano appena ,a volte usano la chela grande come tappo!!
per la sabbia di fiume ti ripeto che ti alza di molto la durezza carbonatica ,rendendo di difficile interpretazione la conducibilita'.
in commercio esistone sabbia fine inerti ,secondo me piu' indicate!

kukko
06-12-2008, 23:42
peccato perche la sabbia di fiume è la piu economica :-))

piccolo OT: in 100lt niente Toxotes,vero?

kukko
06-12-2008, 23:42
peccato perche la sabbia di fiume è la piu economica :-))

piccolo OT: in 100lt niente Toxotes,vero?

cardisomacarnifex
07-12-2008, 13:51
Allora lo spessore del fondo deve essere di almeno 12-15 centimetri, perchè in natura le gallerie sono profonde e strutturate, arrivano a 30 cm di profondità.

La sabbia di fiume può essere usata, ma solo se inerte perchè appunto può influire sui parametri fisico chimici dell'acqua.

cardisomacarnifex
07-12-2008, 13:51
Allora lo spessore del fondo deve essere di almeno 12-15 centimetri, perchè in natura le gallerie sono profonde e strutturate, arrivano a 30 cm di profondità.

La sabbia di fiume può essere usata, ma solo se inerte perchè appunto può influire sui parametri fisico chimici dell'acqua.

MonstruM
07-12-2008, 15:17
kukko, ti rispondo di qua per non disperdere informazioni. Scusami mi ero dimenticato del tuo progetto, o meglio non avevo associato il nickname.
Comunque sia io più che hai killi penserei agli endler, so di convivenze. Però rimango del parere che per i granchi è meglio attrezzare una vasca monospecifica.
La vasca di quanti litri è? La parte sommersa?

MonstruM
07-12-2008, 15:17
kukko, ti rispondo di qua per non disperdere informazioni. Scusami mi ero dimenticato del tuo progetto, o meglio non avevo associato il nickname.
Comunque sia io più che hai killi penserei agli endler, so di convivenze. Però rimango del parere che per i granchi è meglio attrezzare una vasca monospecifica.
La vasca di quanti litri è? La parte sommersa?

kukko
07-12-2008, 16:27
Al momento ho ha disposizione due vasche,una da 90 e una da 180 lt,anche se volevo utilizzare la seconda proprio per avere a disposizione una parte sommersa piu grande,e poterla popolare.
Ho fatto due calcoli veloci e la parte sommersa dovrebbe essere sui 90/100lt.Mi piacerebbe avere un branchetto di pesci piccoli piuttosto che qualcosa di piu grosso(infatti ho scartato i Toxotes,starebbero troppo stretti),per il resto stavo vagliando tutte le alternative.Perche dici che la convivenza Uca-pesci sarebbe problematica?

kukko
07-12-2008, 16:27
Al momento ho ha disposizione due vasche,una da 90 e una da 180 lt,anche se volevo utilizzare la seconda proprio per avere a disposizione una parte sommersa piu grande,e poterla popolare.
Ho fatto due calcoli veloci e la parte sommersa dovrebbe essere sui 90/100lt.Mi piacerebbe avere un branchetto di pesci piccoli piuttosto che qualcosa di piu grosso(infatti ho scartato i Toxotes,starebbero troppo stretti),per il resto stavo vagliando tutte le alternative.Perche dici che la convivenza Uca-pesci sarebbe problematica?

cardisomacarnifex
07-12-2008, 21:51
In linea di massima non è problematica, tieni però di conto che se tieni Uca dovrai cambiare settimanalmente l'acqua alternando una volta acqua dolce e una volta acqua marina, e sono ben pochi i pesci in grado di resistere a queste variazioni ambientali repentine, a parte i perioftalmi.

cardisomacarnifex
07-12-2008, 21:51
In linea di massima non è problematica, tieni però di conto che se tieni Uca dovrai cambiare settimanalmente l'acqua alternando una volta acqua dolce e una volta acqua marina, e sono ben pochi i pesci in grado di resistere a queste variazioni ambientali repentine, a parte i perioftalmi.

kukko
09-12-2008, 11:37
A dir al verità ci ho pensato,ma ritenevo che essendo il cambiamento di salinià intrenseco nei biotipi salmastri,tutti i pesci di tale provenienza si adattassero bene alle variazioni...comunque penso sia meglio che apra un topic apposito per la vasca....appena il prof la smette di spostare gli esami al giorno dopo avvertendoci all ultimo momento... -28d# -28d#

kukko
09-12-2008, 11:37
A dir al verità ci ho pensato,ma ritenevo che essendo il cambiamento di salinià intrenseco nei biotipi salmastri,tutti i pesci di tale provenienza si adattassero bene alle variazioni...comunque penso sia meglio che apra un topic apposito per la vasca....appena il prof la smette di spostare gli esami al giorno dopo avvertendoci all ultimo momento... -28d# -28d#

Alessandro Falco
20-05-2009, 03:04
risollevo per non aprire un altro topic..

per un salmastro 200 l( 4 toxotes ancora piccini) potrei utilizzare sabbia del mare ( non viva ovviamente ) ?

cardisomacarnifex
20-05-2009, 16:04
Teoricamente anche si, però tieni conto che è proibito prelevare ingenti quantità di sabbia marina essendo proprietà del demanio, inoltre rischi di introdurre in vasca metalli pesanti (a votle la sabbia naturale nostrana è contaminata da scarichi). Io opterei per quella dei negozi, oppure per sabbia di fiume "sicura".

Alessandro Falco
20-05-2009, 16:35
cardisomacarnifex, avevo pensato alla sabbia di fiume ( piu che altro avevo letto... anche nel tuo bel sito:D )...
ma da noi ci sono brutte storie con diossine ecc.

A questo punto provo con quella di mare, che gia' uso per un MED...

Vi farò sapere, minimo allestimento sabbia legni...

ciao e grazie ;-)

cardisomacarnifex
21-05-2009, 10:54
Eh si, purtroppo oggi è difficile trovare sabbie fluviali pulite e "sicure" per i niostri animali, ma posso assicurati che anche quelle marine, specie se prese dalle spiagge, non sono da meno in quanto a metalli e altri contaminanti organici.