PDA

Visualizza la versione completa : informazioni allestimento


lovec87
02-12-2008, 13:16
salve a tutti..ho intenzione di allestire questo modello di vasca 82x36x52 come nanoreef..mi interesserebbe sapere prima di utto se cm vasca siamo nei limiti delle dimensioni, poi:

- quanti chili di roccia viva servirebbero
- se va bene una plafoniera 6x24w t5 che andrebbe a coprire la vasca nei 60cm centrali e lascerebbe zone d'ombra di 10 cm sui lati
- il tipo di pompe che utilizzereste (2 koralia2 o meglio 2 koralia3)
- lo schiumatoio che utilizzereste
- qalsiasi suggerimento abbiate

grazie a tutti

lovec87
02-12-2008, 13:16
salve a tutti..ho intenzione di allestire questo modello di vasca 82x36x52 come nanoreef..mi interesserebbe sapere prima di utto se cm vasca siamo nei limiti delle dimensioni, poi:

- quanti chili di roccia viva servirebbero
- se va bene una plafoniera 6x24w t5 che andrebbe a coprire la vasca nei 60cm centrali e lascerebbe zone d'ombra di 10 cm sui lati
- il tipo di pompe che utilizzereste (2 koralia2 o meglio 2 koralia3)
- lo schiumatoio che utilizzereste
- qalsiasi suggerimento abbiate

grazie a tutti

Giuansy
02-12-2008, 16:05
un po strettina la vasca.....comunque con quelle misure:

82X36X47 (5cm bordo vasca) siamo piu o meno sui 139lt lordi
e litri netti (-20%) = 110

rocce: circa 28KG (30meglio) comunque il rapporto è di 1kg ogni 4/5lt

pompe: calcola che su per giu devono avere una capacita di circa 20/30
volte il litraggio netto della vasca quindi:
110 x 25 = 2750lt/hr - 110 x 30 = 3300lt/hr

i t5 vanno bene, penso non sia un problema i 10cm ai lati, facendo un po di conti 5 t5 da 24W in totale avresti 120w non è l'optimun ma poterbbero anche andare (questio dipende anche da cosa ci vuoi allevare)

skimmer: ce ne sono di molti tipi...sia interni (da allogiare dentro la vasca
oppure di quelli esterni da agganciare fuori la vasca e poi quelli
dove vengono messi nella sump (piu ingombranti ma anche piu
performanti.....vedi un po te......



ciao

Giuansy
02-12-2008, 16:05
un po strettina la vasca.....comunque con quelle misure:

82X36X47 (5cm bordo vasca) siamo piu o meno sui 139lt lordi
e litri netti (-20%) = 110

rocce: circa 28KG (30meglio) comunque il rapporto è di 1kg ogni 4/5lt

pompe: calcola che su per giu devono avere una capacita di circa 20/30
volte il litraggio netto della vasca quindi:
110 x 25 = 2750lt/hr - 110 x 30 = 3300lt/hr

i t5 vanno bene, penso non sia un problema i 10cm ai lati, facendo un po di conti 5 t5 da 24W in totale avresti 120w non è l'optimun ma poterbbero anche andare (questio dipende anche da cosa ci vuoi allevare)

skimmer: ce ne sono di molti tipi...sia interni (da allogiare dentro la vasca
oppure di quelli esterni da agganciare fuori la vasca e poi quelli
dove vengono messi nella sump (piu ingombranti ma anche piu
performanti.....vedi un po te......



ciao

lovec87
02-12-2008, 18:04
vorrei allevare molli, lps e sps..con qst vasca riuscirei o troverei problemi??inoltre io la sump per questioni di spazio non posso metterla, troverei problemi sulla gestione?

lovec87
02-12-2008, 18:04
vorrei allevare molli, lps e sps..con qst vasca riuscirei o troverei problemi??inoltre io la sump per questioni di spazio non posso metterla, troverei problemi sulla gestione?

Giuansy
02-12-2008, 18:35
no nessun problema di gestione anche snza sump diciamo che la sump
ti permette di mettere la parte tecnica skimmer riscaldatore ecc.
appunto nella sump e di avere maggior litraggio,,,,piu efficace comodo
e non ruba spazio alla vasca......


Be per lo skimmer potresti mettere un tunze nanodoc (fra gli interni
è il piu performante) molli e lps ok ma duri frse qualcunio "facile"
ma hanno bisogno di molta luce e tu per allevarli sei un po scarso....

ciao

Giuansy
02-12-2008, 18:35
no nessun problema di gestione anche snza sump diciamo che la sump
ti permette di mettere la parte tecnica skimmer riscaldatore ecc.
appunto nella sump e di avere maggior litraggio,,,,piu efficace comodo
e non ruba spazio alla vasca......


Be per lo skimmer potresti mettere un tunze nanodoc (fra gli interni
è il piu performante) molli e lps ok ma duri frse qualcunio "facile"
ma hanno bisogno di molta luce e tu per allevarli sei un po scarso....

ciao

lovec87
03-12-2008, 09:19
ma per l'illuminazione sono 6x24w t5, quindi sono 144w totali, quasi una volta e mezzo il volume della vasca..per le rocce seguendo il rapporto 1kg ogni 4/5lt penso che andranno bene un 20kg non 30kg..come schiumatoi esterni quale consigli??

lovec87
03-12-2008, 09:19
ma per l'illuminazione sono 6x24w t5, quindi sono 144w totali, quasi una volta e mezzo il volume della vasca..per le rocce seguendo il rapporto 1kg ogni 4/5lt penso che andranno bene un 20kg non 30kg..come schiumatoi esterni quale consigli??

Giuansy
03-12-2008, 10:51
Ciao, allora sulla quantita delle rocce vive si fa il calcolo sui litri lordi
che tu ne hai 139 quindi sono 28/30kg che ovviamente dopo l'nitroduzione delle rocce vive (che fanno volume) togli il 20% dei 139litri e hai il
litraggio netto che su per giu sono 110litri ........(spero di essere stato chiaro)

T5 ok tu ne hai 6 da 24 ma almeno una sarà attinica (blu) e questa sul conto del wattaggio non conta, anche se il conto litri/wattaggio non è
che voglia dire poi tanto......
quindi 5 x 24 = 120w.......che su 110litri netti è già buono (imho)
però metti dei t5 di qualità (ATI) 5 acquabluspezial e 1 bluplus, naturalmente con i riflettori.......cosi avresti una bella e buona e sufficente
illuminazione...........

per gli skimmer esterni appesi non saprei dirti perchè io ho preferito
usare il tunze nano doc (che a detta di tutti) dei piccolini è il piu performante ....è però interno ma poi non è che toglire quel gran spazio

ciao

Giuansy
03-12-2008, 10:51
Ciao, allora sulla quantita delle rocce vive si fa il calcolo sui litri lordi
che tu ne hai 139 quindi sono 28/30kg che ovviamente dopo l'nitroduzione delle rocce vive (che fanno volume) togli il 20% dei 139litri e hai il
litraggio netto che su per giu sono 110litri ........(spero di essere stato chiaro)

T5 ok tu ne hai 6 da 24 ma almeno una sarà attinica (blu) e questa sul conto del wattaggio non conta, anche se il conto litri/wattaggio non è
che voglia dire poi tanto......
quindi 5 x 24 = 120w.......che su 110litri netti è già buono (imho)
però metti dei t5 di qualità (ATI) 5 acquabluspezial e 1 bluplus, naturalmente con i riflettori.......cosi avresti una bella e buona e sufficente
illuminazione...........

per gli skimmer esterni appesi non saprei dirti perchè io ho preferito
usare il tunze nano doc (che a detta di tutti) dei piccolini è il piu performante ....è però interno ma poi non è che toglire quel gran spazio

ciao

SJoplin
03-12-2008, 11:41
vorrei allevare molli, lps e sps..con qst vasca riuscirei o troverei problemi??inoltre io la sump per questioni di spazio non posso metterla, troverei problemi sulla gestione?

sì, troveresti problemi perchè molli/sps/lps hanno necessità differenti.
questo a prescindere dall'allestimento

SJoplin
03-12-2008, 11:41
vorrei allevare molli, lps e sps..con qst vasca riuscirei o troverei problemi??inoltre io la sump per questioni di spazio non posso metterla, troverei problemi sulla gestione?

sì, troveresti problemi perchè molli/sps/lps hanno necessità differenti.
questo a prescindere dall'allestimento

Giuansy
03-12-2008, 14:38
Yes in effetti c'è differenza nell'allevare Molli LPS e SPS:

hanno necessità differenti di qualità dell'acqua di luce di movimento
ecc.

in linea di massima esistono animali facili (poco esigenti) e difficili (molto esigenti) .......

Molli: i piu facili, o piu robusti che possono vivere degnamente anche con luce non intensa con acqua "grassa" e con movimento poco intenso

LPS: veri e propi coralli (hanno lo cheletro) ma con polipi lunghi, gia questi (rispetto ai molli) sono piu esigenti sempre per qualità acqua movimento e intensità/qualita luce........ma ritenuti piu facili al confronto degli SPS.....
diciamo che sopportano meglio o si adattano piu facilmente alla qualità acqua e alla stabilità dell'ecostimema se, come dire?, è un pochettino ballerino .......

SPS: (polipo corto) difficili esigono qualità dell'acqua (anche in fatto di bilanciamento) dei vari elementi ...molto esigenti per intensità luce....ma anche che l'ecosistema sia il piu possibile stabile (salinità, temperatura, bianciamento dei vari oligoelemeti dicìsciolti nell'acqua, ecc.) cosa che in un nano è difficile avere sempre stabile.....insomma gli SPS sono molto sensibili agli sbalzi......

questo in generale ....vedi un po tu.......comunque (imho) con il tuo target di vasca qualche LPS puoi anche allevarlo...considera anche che avere un reef di soli molli e LPS (se fatto bene) è fantastico...insomma gli SPS
lasciamoli a gente con le P,...e e che ha alle spalle anni d'esperienza (sempre imho)


Sandro: spero di non aver detto troppe castroneria :-)) :-))

Giuansy
03-12-2008, 14:38
Yes in effetti c'è differenza nell'allevare Molli LPS e SPS:

hanno necessità differenti di qualità dell'acqua di luce di movimento
ecc.

in linea di massima esistono animali facili (poco esigenti) e difficili (molto esigenti) .......

Molli: i piu facili, o piu robusti che possono vivere degnamente anche con luce non intensa con acqua "grassa" e con movimento poco intenso

LPS: veri e propi coralli (hanno lo cheletro) ma con polipi lunghi, gia questi (rispetto ai molli) sono piu esigenti sempre per qualità acqua movimento e intensità/qualita luce........ma ritenuti piu facili al confronto degli SPS.....
diciamo che sopportano meglio o si adattano piu facilmente alla qualità acqua e alla stabilità dell'ecostimema se, come dire?, è un pochettino ballerino .......

SPS: (polipo corto) difficili esigono qualità dell'acqua (anche in fatto di bilanciamento) dei vari elementi ...molto esigenti per intensità luce....ma anche che l'ecosistema sia il piu possibile stabile (salinità, temperatura, bianciamento dei vari oligoelemeti dicìsciolti nell'acqua, ecc.) cosa che in un nano è difficile avere sempre stabile.....insomma gli SPS sono molto sensibili agli sbalzi......

questo in generale ....vedi un po tu.......comunque (imho) con il tuo target di vasca qualche LPS puoi anche allevarlo...considera anche che avere un reef di soli molli e LPS (se fatto bene) è fantastico...insomma gli SPS
lasciamoli a gente con le P,...e e che ha alle spalle anni d'esperienza (sempre imho)


Sandro: spero di non aver detto troppe castroneria :-)) :-))

claudiomarze
03-12-2008, 14:57
ciao gente.. topic super interessante e per me anche chiarificatore... unica cosa che nn capisco e l'ho letta spesso....
cosa vuol dire "IMHO"???? #23 #23 #23

claudiomarze
03-12-2008, 14:57
ciao gente.. topic super interessante e per me anche chiarificatore... unica cosa che nn capisco e l'ho letta spesso....
cosa vuol dire "IMHO"???? #23 #23 #23

Giuansy
03-12-2008, 15:08
imho: a mio parere, per me, la penso così....miiiii mi sembra di essere
un vocabolario :-D :-D :-D

Giuansy
03-12-2008, 15:08
imho: a mio parere, per me, la penso così....miiiii mi sembra di essere
un vocabolario :-D :-D :-D

SJoplin
03-12-2008, 15:10
aggiungerei il problema territoriale, tanto per completare il quadro.

tutti i coralli emettono terpeni, sostanze tossiche che hanno lo scopo di limitare la crescita o addirittura uccidere gli organismi concorrenti (ovvero i coralli di specie diverse)

i coralli molli sono "specialisti", sia in termine di quantità che di qualità, in quanto pare che siano particolarmente letali per i coralli duri, oltre che ovviamente per gli altri molli.
la produzione di terpeni varia in più o in meno a seconda degli organismi che si trovano in competizione, ed è pure per questo che a volte vediamo morire dei coralli senza capirne bene il perchè.

da questo già si può capire che una vasca piccola con molti animali di specie diverse diventa un concentrato di veleni che è difficile da tenere sotto controllo. anche con cambi frequenti e il carbone.

questo per quanto riguarda la competizione chimica, poi c'è quella fisica:

più o meno tutti i coralli hanno tentacoli dotati di cellule urticanti che usano per attaccare, difendersi o cibarsi. nemacisti o nematocisti, non ricordo il nome #12

il genere che presenta maggiormente questa caratteristica sono i duri a polipo lungo (LPS) e l'unico sistema per evitare questa lotta è lasciare sufficiente spazio tra una colonia e l'altra.
altro fattore problematico per un nanoreef.

gli SPS son quelli che "le prendono da tutti", o quasi.
per cui, considerando la difficoltà nell'allevamento e il problema di sopra, io lascerei proprio stare.


claudiomarze http://it.wikipedia.org/wiki/IMHO ;-)

SJoplin
03-12-2008, 15:10
aggiungerei il problema territoriale, tanto per completare il quadro.

tutti i coralli emettono terpeni, sostanze tossiche che hanno lo scopo di limitare la crescita o addirittura uccidere gli organismi concorrenti (ovvero i coralli di specie diverse)

i coralli molli sono "specialisti", sia in termine di quantità che di qualità, in quanto pare che siano particolarmente letali per i coralli duri, oltre che ovviamente per gli altri molli.
la produzione di terpeni varia in più o in meno a seconda degli organismi che si trovano in competizione, ed è pure per questo che a volte vediamo morire dei coralli senza capirne bene il perchè.

da questo già si può capire che una vasca piccola con molti animali di specie diverse diventa un concentrato di veleni che è difficile da tenere sotto controllo. anche con cambi frequenti e il carbone.

questo per quanto riguarda la competizione chimica, poi c'è quella fisica:

più o meno tutti i coralli hanno tentacoli dotati di cellule urticanti che usano per attaccare, difendersi o cibarsi. nemacisti o nematocisti, non ricordo il nome #12

il genere che presenta maggiormente questa caratteristica sono i duri a polipo lungo (LPS) e l'unico sistema per evitare questa lotta è lasciare sufficiente spazio tra una colonia e l'altra.
altro fattore problematico per un nanoreef.

gli SPS son quelli che "le prendono da tutti", o quasi.
per cui, considerando la difficoltà nell'allevamento e il problema di sopra, io lascerei proprio stare.


claudiomarze http://it.wikipedia.org/wiki/IMHO ;-)

claudiomarze
03-12-2008, 15:18
imho: a mio parere, per me, la penso così....miiiii mi sembra di essere
un vocabolario :-D :-D :-D

grazie... ora si spiegano un sacco di cose... :-D :-D

claudiomarze
03-12-2008, 15:18
imho: a mio parere, per me, la penso così....miiiii mi sembra di essere
un vocabolario :-D :-D :-D

grazie... ora si spiegano un sacco di cose... :-D :-D

Giuansy
03-12-2008, 18:26
Sandro: sul problema della territorialità e dei "terpeni" qualcosina so ma non in modo così specifico e approofondito quindi me ne sono stato zitto #12

in poche parole (come dice il buon Darmex) se non ci fossi bisognerebbe
inventarti...........


lovec87: scusa OT

Giuansy
03-12-2008, 18:26
Sandro: sul problema della territorialità e dei "terpeni" qualcosina so ma non in modo così specifico e approofondito quindi me ne sono stato zitto #12

in poche parole (come dice il buon Darmex) se non ci fossi bisognerebbe
inventarti...........


lovec87: scusa OT