Entra

Visualizza la versione completa : timer per ballast elettronico HQI


gaetanocallista
02-12-2008, 11:41
A breve dovrei montare 2 ballast elettronici per accendere 2 HQI da 250w. Qualcuno mi ha consigliato di usare dei timer di qualità. "perche' la botta che gli danno i ballast non è indifferente e rischi che dopo un po' ti si blocchi".
Ora avete qualche modello da consigliare e dove acquistarlo?
Infine, posso con una presa multipla inserire tutti e due i ballast su un unico timer (visto che devono accendersi insieme) o il carico è eccessivo ;-)

gaetanocallista
02-12-2008, 11:41
A breve dovrei montare 2 ballast elettronici per accendere 2 HQI da 250w. Qualcuno mi ha consigliato di usare dei timer di qualità. "perche' la botta che gli danno i ballast non è indifferente e rischi che dopo un po' ti si blocchi".
Ora avete qualche modello da consigliare e dove acquistarlo?
Infine, posso con una presa multipla inserire tutti e due i ballast su un unico timer (visto che devono accendersi insieme) o il carico è eccessivo ;-)

Supercicci
03-12-2008, 00:38
Ma non mi sembra un gran problema, se il timer è in grado di gestire una corrente da 5 A è sufficente, anche il timer + scarso dovrebbe reggere una potenza del genere.
quindi almeno 250V 5A

Supercicci
03-12-2008, 00:38
Ma non mi sembra un gran problema, se il timer è in grado di gestire una corrente da 5 A è sufficente, anche il timer + scarso dovrebbe reggere una potenza del genere.
quindi almeno 250V 5A

gaetanocallista
03-12-2008, 16:16
Supercicci, ti ringrazio molto. Seguo i tuoi interventi e credo tu sia molto competente.
Rispetto al quesito finale:
"posso con una presa multipla inserire tutti e due i ballast su un unico timer (visto che devono accendersi insieme) o il carico è eccessivo" invece come debbo comportarmi ;-)

gaetanocallista
03-12-2008, 16:16
Supercicci, ti ringrazio molto. Seguo i tuoi interventi e credo tu sia molto competente.
Rispetto al quesito finale:
"posso con una presa multipla inserire tutti e due i ballast su un unico timer (visto che devono accendersi insieme) o il carico è eccessivo" invece come debbo comportarmi ;-)

sebyorof
03-12-2008, 17:57
Supercicci, purtroppo non è sempre cosi, lo spunto dei ballast è allucinante, e può rimanere appiccicato il timer e rimanere acceso. parlo per esperienza personale.

sebyorof
03-12-2008, 17:57
Supercicci, purtroppo non è sempre cosi, lo spunto dei ballast è allucinante, e può rimanere appiccicato il timer e rimanere acceso. parlo per esperienza personale.

ik2vov
03-12-2008, 18:16
Considerando il CosFi, se la reattanza non e' rifasata, di 0,52 (valore medio) i tuoi 250W generano in passaggio di circa 380W, con lo spunto massimo all'accensione puoi arrivare facilmente a oltre il doppio, ma limitiamoci al doppio.... per ogni lampada hai allo spunto sugli 800W che a 220V corrispondono a 3,64A per ogni lampada..... io mi fiderei solo di un buon timer da 16A.....

Ciao

ik2vov
03-12-2008, 18:16
Considerando il CosFi, se la reattanza non e' rifasata, di 0,52 (valore medio) i tuoi 250W generano in passaggio di circa 380W, con lo spunto massimo all'accensione puoi arrivare facilmente a oltre il doppio, ma limitiamoci al doppio.... per ogni lampada hai allo spunto sugli 800W che a 220V corrispondono a 3,64A per ogni lampada..... io mi fiderei solo di un buon timer da 16A.....

Ciao

sebyorof
03-12-2008, 18:22
e se la vogliamo dire tutta. . . gli accenditori per far accendere la lampada, danno per qualche secondo una tensione che varia da 0,75 a 5kV, (quindi da 750 a 5000v) quindi di spunto c'è n'è e anche in abbondanza.

sebyorof
03-12-2008, 18:22
e se la vogliamo dire tutta. . . gli accenditori per far accendere la lampada, danno per qualche secondo una tensione che varia da 0,75 a 5kV, (quindi da 750 a 5000v) quindi di spunto c'è n'è e anche in abbondanza.

Supercicci
03-12-2008, 22:03
Be certo se si mette un relè interruttore da 20A è ancora meglio.....
I ballast elettronici dovrebbero avere tutti il condensatore di rifasamento obbligatorio per legge, ma non sono un'istallatore di lampade del genere e quindi non vorrei sbagliare.
5A sono 1100w quindi il doppio del consumo a regime, ma in questo caso ovviamente se si parla di carico induttivo allora le correnti in gioco alla chiusura del contatto possono essere molto elevate e quindi quale regola seguire?
ovviamente nel grande ci sta il piccolo non si sbaglia mai......
gaetanocallista,
non avrai difficoltà a trovare un timer con i contatti da 15A
i due fili li puoi collegare fra loro ed utilizzare un'unica presa, cerca di evitare prese multiple quelle si che fanno venire i brividi se non sono di marca.
Per esempio le prese tedesche per me sono le migliori anche se prendono + posto...
Nessuno ha mai notato come si riducono col tempo le nostre spine standard su apparecchi ad alto assorbimento da 1kW in su?

Supercicci
03-12-2008, 22:03
Be certo se si mette un relè interruttore da 20A è ancora meglio.....
I ballast elettronici dovrebbero avere tutti il condensatore di rifasamento obbligatorio per legge, ma non sono un'istallatore di lampade del genere e quindi non vorrei sbagliare.
5A sono 1100w quindi il doppio del consumo a regime, ma in questo caso ovviamente se si parla di carico induttivo allora le correnti in gioco alla chiusura del contatto possono essere molto elevate e quindi quale regola seguire?
ovviamente nel grande ci sta il piccolo non si sbaglia mai......
gaetanocallista,
non avrai difficoltà a trovare un timer con i contatti da 15A
i due fili li puoi collegare fra loro ed utilizzare un'unica presa, cerca di evitare prese multiple quelle si che fanno venire i brividi se non sono di marca.
Per esempio le prese tedesche per me sono le migliori anche se prendono + posto...
Nessuno ha mai notato come si riducono col tempo le nostre spine standard su apparecchi ad alto assorbimento da 1kW in su?

ik2vov
04-12-2008, 16:12
Nessuno ha mai notato come si riducono col tempo le nostre spine standard su apparecchi ad alto assorbimento da 1kW in su?

Probabilmente e' perche' la normativa europea ha definito sicure solo le Shuko e nell'arco degli anni dovremmo sostituire tutto con quel genere di prese/spine.

Ciao

ik2vov
04-12-2008, 16:12
Nessuno ha mai notato come si riducono col tempo le nostre spine standard su apparecchi ad alto assorbimento da 1kW in su?

Probabilmente e' perche' la normativa europea ha definito sicure solo le Shuko e nell'arco degli anni dovremmo sostituire tutto con quel genere di prese/spine.

Ciao