PDA

Visualizza la versione completa : ballast rotto.........


Lumaz
02-12-2008, 02:14
Mi si è rotto un ballast alle ATI powermodul 8x54.
Precisamente è quello che alimenta i neon 3 e 6.
Ho notato che al suo interno e sopratutto a quello vi è un groviglio di fili
tutti ammassati azz propio li -04 .
Ed ho notato che il suo ricambio è alquanto complicato.
Qual'è la procedura corretta per un efficente cambio?

Lumaz
02-12-2008, 02:14
Mi si è rotto un ballast alle ATI powermodul 8x54.
Precisamente è quello che alimenta i neon 3 e 6.
Ho notato che al suo interno e sopratutto a quello vi è un groviglio di fili
tutti ammassati azz propio li -04 .
Ed ho notato che il suo ricambio è alquanto complicato.
Qual'è la procedura corretta per un efficente cambio?

Supercicci
03-12-2008, 00:44
Lumaz,
e due ... si perchè la settimana scorsa anche a me.... non so quello che hai di ballast, vecchio modello? Cioè quello senza tappo superiore?
Preparati a forare con il trapano perchè è tenuto da un rivetto e per toglierlo non c'è che quella soluzione...
Rassegnati il groviglio c'è l'ho anche io il mio è proprio quello in linea dove arriva il 220v pensa te il casino...
A poi se avevi i vecchi ballast, il ricambio (quello nuovo ha bisogno di un cablaggio diverso... )

Supercicci
03-12-2008, 00:44
Lumaz,
e due ... si perchè la settimana scorsa anche a me.... non so quello che hai di ballast, vecchio modello? Cioè quello senza tappo superiore?
Preparati a forare con il trapano perchè è tenuto da un rivetto e per toglierlo non c'è che quella soluzione...
Rassegnati il groviglio c'è l'ho anche io il mio è proprio quello in linea dove arriva il 220v pensa te il casino...
A poi se avevi i vecchi ballast, il ricambio (quello nuovo ha bisogno di un cablaggio diverso... )

Supercicci
03-12-2008, 00:47
Ultima cosa ci sta che tu lo possa riparare... però mi ci vuole la foto del danno al ballast.
Un tentativo possiamo farlo

Supercicci
03-12-2008, 00:47
Ultima cosa ci sta che tu lo possa riparare... però mi ci vuole la foto del danno al ballast.
Un tentativo possiamo farlo

Lumaz
03-12-2008, 10:18
Lumaz,
e due ... si perchè la settimana scorsa anche a me.... non so quello che hai di ballast, vecchio modello? Cioè quello senza tappo superiore?
non ho capito cosa intendi per tappo e dove si puo trovare.
Preparati a forare con il trapano perchè è tenuto da un rivetto e per toglierlo non c'è che quella soluzione..
gia forato il rivetto e ho notato che per cavare il ballast è durissimo ad uscire, in piu vi sono dei cavi che escono dalla parte opposta della plafo collegati al porta lampade e tocca staccare anche quelli.
Rassegnati il groviglio c'è l'ho anche io il mio è proprio quello in linea dove arriva il 220v pensa te il casino...
anch'io azz poi azz poi ancora azzzz.......
A poi se avevi i vecchi ballast, il ricambio (quello nuovo ha bisogno di un cablaggio diverso... )
ho gia il nuovo ballast a casa solo che mi interessa come procedere per smontare il tutto, ho provato a smontare i porta lampade per staccare i fili, ma non sembrano a pressione( si smontano??).
il ballast è della Hùco egvg-hp 2x54w t5 ms3

tu come hai cablato i fili nel nuovo ballast perchè mi sa( ne sono quasi certo) che dovro farlo anch'io.

Lumaz
03-12-2008, 10:18
Lumaz,
e due ... si perchè la settimana scorsa anche a me.... non so quello che hai di ballast, vecchio modello? Cioè quello senza tappo superiore?
non ho capito cosa intendi per tappo e dove si puo trovare.
Preparati a forare con il trapano perchè è tenuto da un rivetto e per toglierlo non c'è che quella soluzione..
gia forato il rivetto e ho notato che per cavare il ballast è durissimo ad uscire, in piu vi sono dei cavi che escono dalla parte opposta della plafo collegati al porta lampade e tocca staccare anche quelli.
Rassegnati il groviglio c'è l'ho anche io il mio è proprio quello in linea dove arriva il 220v pensa te il casino...
anch'io azz poi azz poi ancora azzzz.......
A poi se avevi i vecchi ballast, il ricambio (quello nuovo ha bisogno di un cablaggio diverso... )
ho gia il nuovo ballast a casa solo che mi interessa come procedere per smontare il tutto, ho provato a smontare i porta lampade per staccare i fili, ma non sembrano a pressione( si smontano??).
il ballast è della Hùco egvg-hp 2x54w t5 ms3

tu come hai cablato i fili nel nuovo ballast perchè mi sa( ne sono quasi certo) che dovro farlo anch'io.

Supercicci
03-12-2008, 12:36
No allora hai la versione nuova, il mio era quello senza il coperchio superiore e + lungo di quello di adesso.
Purtroppo devi prima togliere il groviglio dei fili infilati lato ballast togliere il rivetto e poi tirando i fili vedere se ti si muove il ballast, (usa un paio di pinze lunghe) dovrebbe venire via facilmente, ovviamente devi staccare i fili dagli attacchi lato opposto.
Però gli ultimi ballast devono essere collegati totalmente (6 fili in totale) mentre il tipo vecchio ne bastavano solo 3.
I fili sono di quelli rigidi a pressione? Se si allora non li puoi staccare, ma devi levare il ballast fili compresi e poi con un cacciavitino fare pressione superiormente per togliere i fili dal ballast.
Poi quando rimetterai, io ti consiglio di mettere una vitina con un dato anzichè il rivetto
Trovati anche un qualcosa per rimettere i fili lato opposto, perchè devi superare l’ostacolo delle ventole
Per i portalampade non ti sò dire perchè non li ho smontati (perchè ho riparato il vecchio) e ho tagliato l’unico filo che andava dalla parte opposta (per togliere il ballast)
Comunque toglili di sopra e guarda, mi pare abbiano il solito sistema di attacco dei ballast... accidenti a loro e il risparmio....se c’era come una volta con delle vitine....
Ti metto il link con un pò di foto ... vedi se i ballast sono quelli (scoperti ) come i miei
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116524&highlight=8x54

Supercicci
03-12-2008, 12:36
No allora hai la versione nuova, il mio era quello senza il coperchio superiore e + lungo di quello di adesso.
Purtroppo devi prima togliere il groviglio dei fili infilati lato ballast togliere il rivetto e poi tirando i fili vedere se ti si muove il ballast, (usa un paio di pinze lunghe) dovrebbe venire via facilmente, ovviamente devi staccare i fili dagli attacchi lato opposto.
Però gli ultimi ballast devono essere collegati totalmente (6 fili in totale) mentre il tipo vecchio ne bastavano solo 3.
I fili sono di quelli rigidi a pressione? Se si allora non li puoi staccare, ma devi levare il ballast fili compresi e poi con un cacciavitino fare pressione superiormente per togliere i fili dal ballast.
Poi quando rimetterai, io ti consiglio di mettere una vitina con un dato anzichè il rivetto
Trovati anche un qualcosa per rimettere i fili lato opposto, perchè devi superare l’ostacolo delle ventole
Per i portalampade non ti sò dire perchè non li ho smontati (perchè ho riparato il vecchio) e ho tagliato l’unico filo che andava dalla parte opposta (per togliere il ballast)
Comunque toglili di sopra e guarda, mi pare abbiano il solito sistema di attacco dei ballast... accidenti a loro e il risparmio....se c’era come una volta con delle vitine....
Ti metto il link con un pò di foto ... vedi se i ballast sono quelli (scoperti ) come i miei
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116524&highlight=8x54

sebyorof
03-12-2008, 13:38
Supercicci, ti ho eliminato uno dei 2 messaggi doppi che hai postato lasciandoti quello con il link. ;-)

sebyorof
03-12-2008, 13:38
Supercicci, ti ho eliminato uno dei 2 messaggi doppi che hai postato lasciandoti quello con il link. ;-)

Lumaz
04-12-2008, 00:31
tirando i fili vedere se ti si muove il ballast, (usa un paio di pinze lunghe) dovrebbe venire via facilmente, ovviamente devi staccare i fili dagli attacchi lato opposto.
gia fatto il ballast è durissimo ad uscire e i fili dal lato opposto li devo staccare dal porta neon( il porta neon non so se è a pressione ho provato ma sembra un pezzo unico che faccio sforzo e rompo?)
Però gli ultimi ballast devono essere collegati totalmente (6 fili in totale) mentre il tipo vecchio ne bastavano solo 3.
da quale lato del ballast ?
I fili sono di quelli rigidi a pressione? Se si allora non li puoi staccare, ma devi levare il ballast fili compresi e poi con un cacciavitino fare pressione superiormente per togliere i fili dal ballast.
grazie faro certamente cosi #36#
Poi quando rimetterai, io ti consiglio di mettere una vitina con un dato anzichè il rivetto
si si certo non si sa mai che dovro risvitare la vite un di azzz.
Trovati anche un qualcosa per rimettere i fili lato opposto, perchè devi superare l’ostacolo delle ventole
gia provato e gia smontato ventole per aver piu libero arbitrio
Per i portalampade non ti sò dire perchè non li ho smontati (perchè ho riparato il vecchio) e ho tagliato l’unico filo che andava dalla parte opposta (per togliere il ballast)
Comunque toglili di sopra e guarda, mi pare abbiano il solito sistema di attacco dei ballast...
era la cosa che mi premeva di piu' hoibho.......
accidenti a loro e il risparmio....se c’era come una volta con delle vitine....
quoto straquoto al 100 e per 100.....
Ti metto il link con un pò di foto ... vedi se i ballast sono quelli (scoperti ) come i miei
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116524&highlight=8x54
grazie per il link ma gia lo conoscevo a memoria l'avevo gia aspettato al suo tempo ...........

Lumaz
04-12-2008, 00:31
tirando i fili vedere se ti si muove il ballast, (usa un paio di pinze lunghe) dovrebbe venire via facilmente, ovviamente devi staccare i fili dagli attacchi lato opposto.
gia fatto il ballast è durissimo ad uscire e i fili dal lato opposto li devo staccare dal porta neon( il porta neon non so se è a pressione ho provato ma sembra un pezzo unico che faccio sforzo e rompo?)
Però gli ultimi ballast devono essere collegati totalmente (6 fili in totale) mentre il tipo vecchio ne bastavano solo 3.
da quale lato del ballast ?
I fili sono di quelli rigidi a pressione? Se si allora non li puoi staccare, ma devi levare il ballast fili compresi e poi con un cacciavitino fare pressione superiormente per togliere i fili dal ballast.
grazie faro certamente cosi #36#
Poi quando rimetterai, io ti consiglio di mettere una vitina con un dato anzichè il rivetto
si si certo non si sa mai che dovro risvitare la vite un di azzz.
Trovati anche un qualcosa per rimettere i fili lato opposto, perchè devi superare l’ostacolo delle ventole
gia provato e gia smontato ventole per aver piu libero arbitrio
Per i portalampade non ti sò dire perchè non li ho smontati (perchè ho riparato il vecchio) e ho tagliato l’unico filo che andava dalla parte opposta (per togliere il ballast)
Comunque toglili di sopra e guarda, mi pare abbiano il solito sistema di attacco dei ballast...
era la cosa che mi premeva di piu' hoibho.......
accidenti a loro e il risparmio....se c’era come una volta con delle vitine....
quoto straquoto al 100 e per 100.....
Ti metto il link con un pò di foto ... vedi se i ballast sono quelli (scoperti ) come i miei
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116524&highlight=8x54
grazie per il link ma gia lo conoscevo a memoria l'avevo gia aspettato al suo tempo ...........

Lumaz
04-12-2008, 02:03
Però gli ultimi ballast devono essere collegati totalmente (6 fili in totale) mentre il tipo vecchio ne bastavano solo 3.
qui la cosa si aggroviglia, mi puoi spiegare dettagliatamente questo tuo punto riportato ? sembra alquanto importante!!! per evitare un nuovo cablaggio e riporto di cavi tra vecchio e nuovo...........

Lumaz
04-12-2008, 02:03
Però gli ultimi ballast devono essere collegati totalmente (6 fili in totale) mentre il tipo vecchio ne bastavano solo 3.
qui la cosa si aggroviglia, mi puoi spiegare dettagliatamente questo tuo punto riportato ? sembra alquanto importante!!! per evitare un nuovo cablaggio e riporto di cavi tra vecchio e nuovo...........

Supercicci
04-12-2008, 19:28
Lumaz,
allora se hai visto le foto e hai i vecchi ballast vedrai che ad ogni tubo dal lato ballast arriva un solo filo, (e fanno 2 fili) + il terzo che va al lato opposto dei due tubi diramandosi in due, alla fine solo 3 fili da collegare.
Se io adesso sostituissi con il nuovo dovrei passare i fili come da schemino sulla parte superiore del ballast stesso e quindi altri 3 fili in totale avrei 6 fili.
Il nuovo ballast funziona solo collegato così, già interpellato Ati e mi ha detto che non si possono montare come i vecchi ballast (solo 3 fili)
Ma siccome ho riparato il ballast vecchio a questo punto mi tengo il nuovo di scorta e rimetto il vecchio senza rifare il cablaggio.. e cioè aggiungere tre fili per il nuovo
i pratica i portalampade hanno un solo filo di collegamento anzichè due come nelle nuove plafo.
Ma ancora non ho capito, hai i ballast tipo i miei (scoperti) o uguali al nuovo?
Lo puoi vedere con una pila confrontandoli con la foto che ho messo nel link, se vedi l'induttanza (come un piccolo trasformatore) allora sono vecchi.
e lo vedi anche dai portalampade, ognuno ha un solo filo attaccato

Supercicci
04-12-2008, 19:28
Lumaz,
allora se hai visto le foto e hai i vecchi ballast vedrai che ad ogni tubo dal lato ballast arriva un solo filo, (e fanno 2 fili) + il terzo che va al lato opposto dei due tubi diramandosi in due, alla fine solo 3 fili da collegare.
Se io adesso sostituissi con il nuovo dovrei passare i fili come da schemino sulla parte superiore del ballast stesso e quindi altri 3 fili in totale avrei 6 fili.
Il nuovo ballast funziona solo collegato così, già interpellato Ati e mi ha detto che non si possono montare come i vecchi ballast (solo 3 fili)
Ma siccome ho riparato il ballast vecchio a questo punto mi tengo il nuovo di scorta e rimetto il vecchio senza rifare il cablaggio.. e cioè aggiungere tre fili per il nuovo
i pratica i portalampade hanno un solo filo di collegamento anzichè due come nelle nuove plafo.
Ma ancora non ho capito, hai i ballast tipo i miei (scoperti) o uguali al nuovo?
Lo puoi vedere con una pila confrontandoli con la foto che ho messo nel link, se vedi l'induttanza (come un piccolo trasformatore) allora sono vecchi.
e lo vedi anche dai portalampade, ognuno ha un solo filo attaccato