Visualizza la versione completa : Problema coperchio
terramia
01-12-2008, 19:42
Come sapete ho un acquario fatto artigianalmente con filtro inteno. Il coperchio realizato come una scatola divisa in due. La parte anteriore ha il fondo mobile per la manutensione. Nella parte posteriore trova collocazione la luce e l'aereatore, un foro posteriore consete l'uscita del filo che va alla presa ed un'altro il tubicino dell'aereatore e il filo della pompa che vanno dentro l'acquario. (mi sarò spiegato bene?)
Ecco i problemi.
Il copechio doveva entrare all'interno dell'acquario per alcuni centimentri e reggersi con dei supporti siliconati. Il vetraio per ha tagliato i vetri in maniera tale che ne entra ne tanto meno riesce a stare sul bordo della vasca. praticamente sono costretto a tenerlo di sbiegio lasciano una spazio che favorisce l'evaporazione.
La parte con fondo mobile è pittosto stretta per cui non riesco a fare nessuna operazione nella zona posteriore dell'acquario. La luce di tipo artigianale è stata realizata con neon reostato, e reattore. Quest'ultimo riscalda maledettamente e dopo avere riparato il vetro rotto incollando delle striscette di vetro,ho dovuto inserire una tavoletta di legno.
Morale della favola debbo rifarlo ( ameno che non si trovino in commmercio). Stavolta non vorrei fare errori. Forse potrei realizzare un sistema di due scatole che poggiando su due guide possano scorrere una dentro l'alta. consigli? e per la luce ?
Cordialità Ermanno
terramia
01-12-2008, 19:42
Come sapete ho un acquario fatto artigianalmente con filtro inteno. Il coperchio realizato come una scatola divisa in due. La parte anteriore ha il fondo mobile per la manutensione. Nella parte posteriore trova collocazione la luce e l'aereatore, un foro posteriore consete l'uscita del filo che va alla presa ed un'altro il tubicino dell'aereatore e il filo della pompa che vanno dentro l'acquario. (mi sarò spiegato bene?)
Ecco i problemi.
Il copechio doveva entrare all'interno dell'acquario per alcuni centimentri e reggersi con dei supporti siliconati. Il vetraio per ha tagliato i vetri in maniera tale che ne entra ne tanto meno riesce a stare sul bordo della vasca. praticamente sono costretto a tenerlo di sbiegio lasciano una spazio che favorisce l'evaporazione.
La parte con fondo mobile è pittosto stretta per cui non riesco a fare nessuna operazione nella zona posteriore dell'acquario. La luce di tipo artigianale è stata realizata con neon reostato, e reattore. Quest'ultimo riscalda maledettamente e dopo avere riparato il vetro rotto incollando delle striscette di vetro,ho dovuto inserire una tavoletta di legno.
Morale della favola debbo rifarlo ( ameno che non si trovino in commmercio). Stavolta non vorrei fare errori. Forse potrei realizzare un sistema di due scatole che poggiando su due guide possano scorrere una dentro l'alta. consigli? e per la luce ?
Cordialità Ermanno
scusa perchè non lo lasci aperto e compri una bella plafoniera?
scusa perchè non lo lasci aperto e compri una bella plafoniera?
terramia, ma quali misure ha l'acquario? magari si trova qualcosa in commercio... cmq a mio parere è sempre meglio fare il coperchio quando si ha la vasca sotto mano...
per il calore puoi sostituire starter e reattori ferromagnetici con un ballast elettronico... sprechi meno energia e quindi scalda quasi nulla... inoltre non avrai più il fastidiosissimo (a mio parere) sfarfallio del neon in accensione ;-) ;-)
terramia, ma quali misure ha l'acquario? magari si trova qualcosa in commercio... cmq a mio parere è sempre meglio fare il coperchio quando si ha la vasca sotto mano...
per il calore puoi sostituire starter e reattori ferromagnetici con un ballast elettronico... sprechi meno energia e quindi scalda quasi nulla... inoltre non avrai più il fastidiosissimo (a mio parere) sfarfallio del neon in accensione ;-) ;-)
terramia
01-12-2008, 23:41
l'acquario misura 60x30
terramia
01-12-2008, 23:41
l'acquario misura 60x30
terramia, non è una misura poi cosi strana.. anzi... dai un'occhiata in giro sul web ad altri acquari... dai un'occhiata all'askoll ambiente 60, il cayman 60 dovrebbe essere sui 62 esterni ma potresti informarti se può andare... io più che farlo cercherei un coperchio gia fatto... come prezzo secondo me siamo li...
oppure lo lasci scoperto e prendi una plafoniera ;-) ;-)
terramia, non è una misura poi cosi strana.. anzi... dai un'occhiata in giro sul web ad altri acquari... dai un'occhiata all'askoll ambiente 60, il cayman 60 dovrebbe essere sui 62 esterni ma potresti informarti se può andare... io più che farlo cercherei un coperchio gia fatto... come prezzo secondo me siamo li...
oppure lo lasci scoperto e prendi una plafoniera ;-) ;-)
terramia
02-12-2008, 23:45
Ma vendono solo il coperchio?se puoi darmi qualche link io non ho trovato niente solo acquari completi.
terramia
02-12-2008, 23:45
Ma vendono solo il coperchio?se puoi darmi qualche link io non ho trovato niente solo acquari completi.
terramia, alcuni siti si, ma non ricordo quali sinceramente.... puoi anche provare a contattare la casa costruttrice e prenderlo come pezzo di ricambio.... #24 #24
dai un'occhiata e magari metti pure un annuncio sul mercatino, spesso qualcosa si trova, anche se spesso si trovano di acquari più grandi... cmq prova, considera che quasi tutti gli acquari salati sono aperti, quindi qualche possibilità c'è... :-)
terramia, alcuni siti si, ma non ricordo quali sinceramente.... puoi anche provare a contattare la casa costruttrice e prenderlo come pezzo di ricambio.... #24 #24
dai un'occhiata e magari metti pure un annuncio sul mercatino, spesso qualcosa si trova, anche se spesso si trovano di acquari più grandi... cmq prova, considera che quasi tutti gli acquari salati sono aperti, quindi qualche possibilità c'è... :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |