Visualizza la versione completa : parei su cambio acqua
ciao a tutti,
volevo piu parri su ogni quanto tempo e quanti litri di acqua è preferibilmente cambiare al mio acquario da 30 litri con guppy,black molly e platy dentro..
e la migliore tecninca x fare attenzione alla temperatura dell'acqua d immettere.
ciao grazie :-)
ciao a tutti,
volevo piu parri su ogni quanto tempo e quanti litri di acqua è preferibilmente cambiare al mio acquario da 30 litri con guppy,black molly e platy dentro..
e la migliore tecninca x fare attenzione alla temperatura dell'acqua d immettere.
ciao grazie :-)
in genere la scelta cade su cambi settimanali del 10-15% oppure bisettimanali del 15-20%. Dipende anche dalle caratteristiche di ogni singola vasca, se ad esempio è al limite della sovrapopolazione conviene fare cambi più ravvicinati. La tua vasca è piccola, esattamente quanti pesci ci sono? :-)
in genere la scelta cade su cambi settimanali del 10-15% oppure bisettimanali del 15-20%. Dipende anche dalle caratteristiche di ogni singola vasca, se ad esempio è al limite della sovrapopolazione conviene fare cambi più ravvicinati. La tua vasca è piccola, esattamente quanti pesci ci sono? :-)
in genere la scelta cade su cambi settimanali del 10-15% oppure bisettimanali del 15-20%. Dipende anche dalle caratteristiche di ogni singola vasca, se ad esempio è al limite della sovrapopolazione conviene fare cambi più ravvicinati. La tua vasca è piccola, esattamente quanti pesci ci sono? :-)
ora come ora ho un Platy,un Black Molly,un Guppy e un piccolo Ancistrus
ma conto di formare un bel gruppetto fra poco..direi tipo 8,massimo 10 :-)
in genere la scelta cade su cambi settimanali del 10-15% oppure bisettimanali del 15-20%. Dipende anche dalle caratteristiche di ogni singola vasca, se ad esempio è al limite della sovrapopolazione conviene fare cambi più ravvicinati. La tua vasca è piccola, esattamente quanti pesci ci sono? :-)
ora come ora ho un Platy,un Black Molly,un Guppy e un piccolo Ancistrus
ma conto di formare un bel gruppetto fra poco..direi tipo 8,massimo 10 :-)
non mi sembra una buona idea #13 sarebbero troppi, tieni conto che si riproducono molto velocemente. In ogni caso, sarebbero troppi anche se mettessi tutti maschi. In 30 litri ti consiglio al massimo una sola specie e 5-6 adulti se sono guppy o platy corallo (i molly crescono molto di più, l'ancistrus non parliamone ...) :-)
non mi sembra una buona idea #13 sarebbero troppi, tieni conto che si riproducono molto velocemente. In ogni caso, sarebbero troppi anche se mettessi tutti maschi. In 30 litri ti consiglio al massimo una sola specie e 5-6 adulti se sono guppy o platy corallo (i molly crescono molto di più, l'ancistrus non parliamone ...) :-)
non mi sembra una buona idea #13 sarebbero troppi, tieni conto che si riproducono molto velocemente. In ogni caso, sarebbero troppi anche se mettessi tutti maschi. In 30 litri ti consiglio al massimo una sola specie e 5-6 adulti se sono guppy o platy corallo (i molly crescono molto di più, l'ancistrus non parliamone ...) :-)
mm..pensavo allora s to punto di puntare solo su i Guppy..
in ogni caso tu cosa fai esattamente quando cambi l'acqua?metti il termometro nel secchio dove metti l'acqua nuova e aspetti fino a quando raggiunge la stessa temperatura dell'acquario?
:-)
non mi sembra una buona idea #13 sarebbero troppi, tieni conto che si riproducono molto velocemente. In ogni caso, sarebbero troppi anche se mettessi tutti maschi. In 30 litri ti consiglio al massimo una sola specie e 5-6 adulti se sono guppy o platy corallo (i molly crescono molto di più, l'ancistrus non parliamone ...) :-)
mm..pensavo allora s to punto di puntare solo su i Guppy..
in ogni caso tu cosa fai esattamente quando cambi l'acqua?metti il termometro nel secchio dove metti l'acqua nuova e aspetti fino a quando raggiunge la stessa temperatura dell'acquario?
:-)
in caso di rabbocchi devi usare solo acqua osmotica altrimenti a lungo andare alzi di molto la concentrazione di sali in vasca.
Per quanto riguarda i cambi invece ti consiglio di usare una latta esclusivamente per l'acquario.
Ci metti dentro il riscaldatore,la fai arrivare alla stessa temperatura dell'acqua dell'acquario. e poi la puoi utilizzare.
Inoltre ricordati di trattarla con appositi prodotti tipo tetra acquasafe che legano i metalli pesanti
in caso di rabbocchi devi usare solo acqua osmotica altrimenti a lungo andare alzi di molto la concentrazione di sali in vasca.
Per quanto riguarda i cambi invece ti consiglio di usare una latta esclusivamente per l'acquario.
Ci metti dentro il riscaldatore,la fai arrivare alla stessa temperatura dell'acqua dell'acquario. e poi la puoi utilizzare.
Inoltre ricordati di trattarla con appositi prodotti tipo tetra acquasafe che legano i metalli pesanti
babaferu
01-12-2008, 19:12
io uso un innaffiatoio, lo metto sul termosifone e quando sento con la mano che è come l'acqua che ho in vasca la uso. d'estate lascio l'innaffiatoio al sole o se è brutto lo metto a bagno maria nella vasca da bagno con un filo d'acqua calda, finchè non raggiunge la temepratura.
ma.... prima di arrivare ad avere una certa sensibilità con la mano, ho fatto un bel po' di pratica col termomentro.... è meglio andare sul sicuro e l'ictio è una brutta bestia.
ciao, ba
babaferu
01-12-2008, 19:12
io uso un innaffiatoio, lo metto sul termosifone e quando sento con la mano che è come l'acqua che ho in vasca la uso. d'estate lascio l'innaffiatoio al sole o se è brutto lo metto a bagno maria nella vasca da bagno con un filo d'acqua calda, finchè non raggiunge la temepratura.
ma.... prima di arrivare ad avere una certa sensibilità con la mano, ho fatto un bel po' di pratica col termomentro.... è meglio andare sul sicuro e l'ictio è una brutta bestia.
ciao, ba
IlRoby73
01-12-2008, 19:33
Ciao Pescio, anche se sono solo un neofita, mi permetto di riportarti la mia, seppur ancora breve, esperienza: io ho un acquario ancora più piccolo del tuo, se leggi il mio profilo capisci, ho solo 2 guppy maschio e 2 caridine, non posso mettere altro, (ti consiglio di non esagerare con la popolazione e di seguire quello che scrive Milly) però sono riuscito ad avere dei valori dell'acqua buoni, NO2 zero ecc.
Per i cambi d'acqua io aspiro il 20% ogni 7 giorni con il sifone, così pulisco anche il fondo, poi uso l'acqua del rubinetto, miscelando calda e fredda, filtrata da un filtro da rubinetto, poi uso un biocondizionatore (Tetra Acquasafe) lascio riposare il tutto circa 15 minuti tenendo controllata la temperatura con un termometro ad immersione.
Ciao
IlRoby73
01-12-2008, 19:33
Ciao Pescio, anche se sono solo un neofita, mi permetto di riportarti la mia, seppur ancora breve, esperienza: io ho un acquario ancora più piccolo del tuo, se leggi il mio profilo capisci, ho solo 2 guppy maschio e 2 caridine, non posso mettere altro, (ti consiglio di non esagerare con la popolazione e di seguire quello che scrive Milly) però sono riuscito ad avere dei valori dell'acqua buoni, NO2 zero ecc.
Per i cambi d'acqua io aspiro il 20% ogni 7 giorni con il sifone, così pulisco anche il fondo, poi uso l'acqua del rubinetto, miscelando calda e fredda, filtrata da un filtro da rubinetto, poi uso un biocondizionatore (Tetra Acquasafe) lascio riposare il tutto circa 15 minuti tenendo controllata la temperatura con un termometro ad immersione.
Ciao
mm..vedo che ognuno di noi ha un suo "metodo"...per quello è bello chiedere piu pareri e vi ringrazio..
anch'io uso aquasafe della Tetra..
mi avete fatto venir ein mente due domande:quanto è importante sifonare e come funziona esattamente??
e poi,il far riposare l'acqua prima id inserirla nellacquario,quanto è importnate anche questo?
grazie ciao :-)
mm..vedo che ognuno di noi ha un suo "metodo"...per quello è bello chiedere piu pareri e vi ringrazio..
anch'io uso aquasafe della Tetra..
mi avete fatto venir ein mente due domande:quanto è importante sifonare e come funziona esattamente??
e poi,il far riposare l'acqua prima id inserirla nellacquario,quanto è importnate anche questo?
grazie ciao :-)
IlRoby73
01-12-2008, 20:19
Allora anche se non sono un esperto anzi! provo a risponderti:
sifonare il fondo è importante perchè così togli tutti i residui di cibo gli escrementi dei pesci e le eventuali foglie morte che altrimenti potrebbero inquinare l'acqua alzando il valore dei nitrati e nei casi più gravi alzando i nitriti (cosa molto più grave).
Io faccio riposare l'acqua solo per far diluire al meglio il biocondizionatore, però se non si usa acqua da osmosi inversa o, come faccio io depurata direttamente da un filtro al rubinetto, penso che sia meglio farla decantare alcune ore in modo che i metalli pesanti si depositino sul fondo della tanica o del recipiente che si utilizza.
Se qualcuno più esperto di me vuole dire la sua sono tutto orecchi ...ops occhi.
Ciao ;-)
IlRoby73
01-12-2008, 20:19
Allora anche se non sono un esperto anzi! provo a risponderti:
sifonare il fondo è importante perchè così togli tutti i residui di cibo gli escrementi dei pesci e le eventuali foglie morte che altrimenti potrebbero inquinare l'acqua alzando il valore dei nitrati e nei casi più gravi alzando i nitriti (cosa molto più grave).
Io faccio riposare l'acqua solo per far diluire al meglio il biocondizionatore, però se non si usa acqua da osmosi inversa o, come faccio io depurata direttamente da un filtro al rubinetto, penso che sia meglio farla decantare alcune ore in modo che i metalli pesanti si depositino sul fondo della tanica o del recipiente che si utilizza.
Se qualcuno più esperto di me vuole dire la sua sono tutto orecchi ...ops occhi.
Ciao ;-)
babaferu
01-12-2008, 20:40
IlRoby73, sifonare in un acquario in equlibrio non è necessario perchè i detriti sono pappa per le piante! ;-)
residui di cibo non ce ne dovrebbero essere, sul fondo, altrimenti vuol dire che dai troppo mangime.
è corretto che le foglie morte vanno tolte.
cacche, mangine etc aumenta i nitrati, se invece aumentano i nitriti.... vuol dire che hai troppo carico organico in vasca, il filtro è intasato o non funziona bene, ci sono troppe foglie marcie o qualcos'altro in decomposizione, hai messo taaaantissimo cibo.
è importante far riposare l'acqua [almeno 12 h] perchè evapora il cloro e si da il tempo al biocondizionatore di agire e ai metalli di depositarsi sul fondo, bisognerebbe infatti gettare le ultime 2 dita che rimangono nella tanica [ahem... qui sono in contraddizione io, perchè l'innaffiatoio fa si che l'acqua che versi in vasca sale dal fondo del recipiente x cui addio deposito, ma ho molta fiducia nella mia acqua di rubinetto].
ciao! ba
babaferu
01-12-2008, 20:40
IlRoby73, sifonare in un acquario in equlibrio non è necessario perchè i detriti sono pappa per le piante! ;-)
residui di cibo non ce ne dovrebbero essere, sul fondo, altrimenti vuol dire che dai troppo mangime.
è corretto che le foglie morte vanno tolte.
cacche, mangine etc aumenta i nitrati, se invece aumentano i nitriti.... vuol dire che hai troppo carico organico in vasca, il filtro è intasato o non funziona bene, ci sono troppe foglie marcie o qualcos'altro in decomposizione, hai messo taaaantissimo cibo.
è importante far riposare l'acqua [almeno 12 h] perchè evapora il cloro e si da il tempo al biocondizionatore di agire e ai metalli di depositarsi sul fondo, bisognerebbe infatti gettare le ultime 2 dita che rimangono nella tanica [ahem... qui sono in contraddizione io, perchè l'innaffiatoio fa si che l'acqua che versi in vasca sale dal fondo del recipiente x cui addio deposito, ma ho molta fiducia nella mia acqua di rubinetto].
ciao! ba
IlRoby73
01-12-2008, 20:58
Babaferu grazie, questa è la dimostrazione che il nostro è un forum veramente interessantissimo e frequentato da gente competente.
Grazie ancora delle tue spiegazioni, del resto ho premesso che sono un inesperto e che ci avrei solo provato a rispondere.
Faccio tesoro di quello che hai scritto e approfitto per chiederti: su alcune foglie della mia microsorum sono comparse delle macchie marroni, a cosa sono dovute? Come posso rimediare?
La stessa domanda l'ho postata in un altro topic da me aperto, ma nessuno mi ha ancora risposto... -20
IlRoby73
01-12-2008, 20:58
Babaferu grazie, questa è la dimostrazione che il nostro è un forum veramente interessantissimo e frequentato da gente competente.
Grazie ancora delle tue spiegazioni, del resto ho premesso che sono un inesperto e che ci avrei solo provato a rispondere.
Faccio tesoro di quello che hai scritto e approfitto per chiederti: su alcune foglie della mia microsorum sono comparse delle macchie marroni, a cosa sono dovute? Come posso rimediare?
La stessa domanda l'ho postata in un altro topic da me aperto, ma nessuno mi ha ancora risposto... -20
probabilmente è stata inserita da poco e sta adattandosi alla vita sommersa, ma stiamo andando off topic :-))
scaldare un po d acqua in un pentolino , no?
;-)
probabilmente è stata inserita da poco e sta adattandosi alla vita sommersa, ma stiamo andando off topic :-))
scaldare un po d acqua in un pentolino , no?
;-)
grazie a tutti x aver contribuito alla discussione!! #36#
allora quello che deduco è:
_a meno che ho un accumulo gigantesco di mangime e piante morte sul fondo,non avrei bisogno di sifonare,perchè ci pensano le painte a questo..
_far riposare l'acqua x un po di ore prima di inserirla nell'acquario(e questo è stato utilissimo saperlo perchè io,appunto,non lo sapevo)
_per riscaldarla ci sono vari modi:io penso di metterla sul termosifone oppure riscaldarla con un termostato e alla temp giusta la inserisco nel'acquario..
ok! ;-)
DOMANDA:x chi usa il Tetra Aquasafe come biocondizionatore,non riesco ben a capire le tacche dove le posso guardare..sul tappetto c'è qualcosa ma non si capisce bene....io nel mio 30 litri quando cambio x dire 10 litri metto quasi un tappetto intero..quasi..
voi riuscite a capire la misura da quel tappettino??
grazie a tutti x aver contribuito alla discussione!! #36#
allora quello che deduco è:
_a meno che ho un accumulo gigantesco di mangime e piante morte sul fondo,non avrei bisogno di sifonare,perchè ci pensano le painte a questo..
_far riposare l'acqua x un po di ore prima di inserirla nell'acquario(e questo è stato utilissimo saperlo perchè io,appunto,non lo sapevo)
_per riscaldarla ci sono vari modi:io penso di metterla sul termosifone oppure riscaldarla con un termostato e alla temp giusta la inserisco nel'acquario..
ok! ;-)
DOMANDA:x chi usa il Tetra Aquasafe come biocondizionatore,non riesco ben a capire le tacche dove le posso guardare..sul tappetto c'è qualcosa ma non si capisce bene....io nel mio 30 litri quando cambio x dire 10 litri metto quasi un tappetto intero..quasi..
voi riuscite a capire la misura da quel tappettino??
IlRoby73
02-12-2008, 15:48
Ciao, le tacche non sono sul tappo, ma sul flacone, un pò come per l'olio delle macchine.
IlRoby73
02-12-2008, 15:48
Ciao, le tacche non sono sul tappo, ma sul flacone, un pò come per l'olio delle macchine.
Pescio, il biocondizionatore va dosato sulla quantità di acqua del cambio e non sulla totalità dell'acqua in vasca. Io ormai vado a occhio, ma un tappo intero per 10 litri mi sembra troppo #24
Pescio, il biocondizionatore va dosato sulla quantità di acqua del cambio e non sulla totalità dell'acqua in vasca. Io ormai vado a occhio, ma un tappo intero per 10 litri mi sembra troppo #24
Ciao, le tacche non sono sul tappo, ma sul flacone, un pò come per l'olio delle macchine.
io la confezione da 250 ml..e qui non ci sono tacche #07
milly,hai presente la confezione da 250 ml?allora,dici che metà tappo è sufficiente x 10 litri?
dico 10 litri perchè è la portata del secchio che uso abitualmente x i cambi d'acqua :-))
Ciao, le tacche non sono sul tappo, ma sul flacone, un pò come per l'olio delle macchine.
io la confezione da 250 ml..e qui non ci sono tacche #07
milly,hai presente la confezione da 250 ml?allora,dici che metà tappo è sufficiente x 10 litri?
dico 10 litri perchè è la portata del secchio che uso abitualmente x i cambi d'acqua :-))
babaferu
02-12-2008, 17:53
io metto 4 gocce a litro, misurato più o meno in ml con la siringa.
ciao, ba
babaferu
02-12-2008, 17:53
io metto 4 gocce a litro, misurato più o meno in ml con la siringa.
ciao, ba
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |