Cerbero
30-11-2008, 17:44
Ciao a tutti
Ho pensato di scrivere un nuovo topic perchè l'altro nessuno se lo filava..( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=212321&postdays=0&postorder=asc&start=30 )
Andando al sodo (è più di una settimana che ci giro intorno, ma niente di concreto) vorrei sapere come fare il primo cambio della mia vasca che oggi compie un mese esatto di maturazione.
Vi dico subito che so i vari tipi di soluzioni..ma vorrei capire come mantenere stabili i valori che ho raggiunto anche dopo aver fatto il cambio.
Mi è stato detto che "volendo" posso ricorrere a queste soluzioni:
*RO-Rubinetto più sali (però controllando NO3 e PO4)
*RO e sali
*RO-Rubinetto
Perciò le mie domande sono:
*Per la 1) soluzione proposta ho capito (se non erro) che si dovrà utilizzare una % maggiore di RO rispetto al Rubinetto in modo da ottenere il KH che desidero e poi, tramite i sali, aumentare il GH.
L'unica cosa che non mi è chiara è riferita ai valori che devono avere NO3 e PO4 in modo da utilizzare, appunto, questa soluzione.
*Per la 2) invece mi è tutto chiaro. Infatti con i sali si andrà a aumentare sia KH sia GH.
*Per la 3) e ultima soluzione è ancora più semplice... fare il cambio 50-50 ed accontentarsi dei valori ottenuti.
Avevo pensato di utilizzare la prima soluzione e, pertanto, mi farebbe piacere che qualcuno di buon cuore e con un po' di pazienza mi spiegasse passo dopo passo come dovrei comportarmi con %RO-%Rubinetto e Sali (in che Q.tà) e soprattutto i valori NO3 e PO4.
I valori attuali della mia vasca sono:
PH: 6.8
KH: 3
GH: 8
NO2: 0
NO3: 10mg/l
PO4: 0
I valori dell'acqua di Rubinetto sono:
PH: 8
KH: 12
GH: 15
NO2: 0
NO3: 0
PO4: ? (devo comunicarveli??Comunque li misurerò domani.)
Per altre info guardate il mio profilo.
Aspetto vostre risposte!!!
Grazie in anticipo.
Ciao
Ho pensato di scrivere un nuovo topic perchè l'altro nessuno se lo filava..( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=212321&postdays=0&postorder=asc&start=30 )
Andando al sodo (è più di una settimana che ci giro intorno, ma niente di concreto) vorrei sapere come fare il primo cambio della mia vasca che oggi compie un mese esatto di maturazione.
Vi dico subito che so i vari tipi di soluzioni..ma vorrei capire come mantenere stabili i valori che ho raggiunto anche dopo aver fatto il cambio.
Mi è stato detto che "volendo" posso ricorrere a queste soluzioni:
*RO-Rubinetto più sali (però controllando NO3 e PO4)
*RO e sali
*RO-Rubinetto
Perciò le mie domande sono:
*Per la 1) soluzione proposta ho capito (se non erro) che si dovrà utilizzare una % maggiore di RO rispetto al Rubinetto in modo da ottenere il KH che desidero e poi, tramite i sali, aumentare il GH.
L'unica cosa che non mi è chiara è riferita ai valori che devono avere NO3 e PO4 in modo da utilizzare, appunto, questa soluzione.
*Per la 2) invece mi è tutto chiaro. Infatti con i sali si andrà a aumentare sia KH sia GH.
*Per la 3) e ultima soluzione è ancora più semplice... fare il cambio 50-50 ed accontentarsi dei valori ottenuti.
Avevo pensato di utilizzare la prima soluzione e, pertanto, mi farebbe piacere che qualcuno di buon cuore e con un po' di pazienza mi spiegasse passo dopo passo come dovrei comportarmi con %RO-%Rubinetto e Sali (in che Q.tà) e soprattutto i valori NO3 e PO4.
I valori attuali della mia vasca sono:
PH: 6.8
KH: 3
GH: 8
NO2: 0
NO3: 10mg/l
PO4: 0
I valori dell'acqua di Rubinetto sono:
PH: 8
KH: 12
GH: 15
NO2: 0
NO3: 0
PO4: ? (devo comunicarveli??Comunque li misurerò domani.)
Per altre info guardate il mio profilo.
Aspetto vostre risposte!!!
Grazie in anticipo.
Ciao