Entra

Visualizza la versione completa : controllare il ph con KH 1...


AndreVale
30-11-2008, 14:54
Salve a tutti chiedo un consiglio... vorrei poter tenere un kh 1 in uno dei miei acquari e un ph di 5.5-6 però ho paura di nn riuscire a tenerlo stabile... inoltre vorrei acidificare senza co2... con la torba ho paura che quando la metto nuova il ph si abbassi troppo, man mano che si esaurisce il ph tenda ad alzarsi.... avete dei suggerimenti?

AndreVale
30-11-2008, 14:54
Salve a tutti chiedo un consiglio... vorrei poter tenere un kh 1 in uno dei miei acquari e un ph di 5.5-6 però ho paura di nn riuscire a tenerlo stabile... inoltre vorrei acidificare senza co2... con la torba ho paura che quando la metto nuova il ph si abbassi troppo, man mano che si esaurisce il ph tenda ad alzarsi.... avete dei suggerimenti?

Duchamp81
30-11-2008, 16:52
Scusa la domanda, ma perchè vuoi il Kh così basso? Che necessità hai di averlo ad 1? :-)

Duchamp81
30-11-2008, 16:52
Scusa la domanda, ma perchè vuoi il Kh così basso? Che necessità hai di averlo ad 1? :-)

GFONDA
30-11-2008, 17:10
Non mettere la torba direttamente nell'acquario, ma tratta l'acqua in fase di stabulazione. Massima cautela nei cambi: 4 discus in 170 litri richiedono cambi abbastanza frequenti e copiosi.
Ma i tuoi dischi sono di cattura? Se sono ibridi, potrebbero fare difficoltà a sopportare un ambiente così estremo.
Probabilmente sono nati e cresciuti in acqua medio dura e ph neutro.
Inoltre acqua così acida potrebbe indebolire la flora batterica del filtro e in un acquario così popolato...

GFONDA
30-11-2008, 17:10
Non mettere la torba direttamente nell'acquario, ma tratta l'acqua in fase di stabulazione. Massima cautela nei cambi: 4 discus in 170 litri richiedono cambi abbastanza frequenti e copiosi.
Ma i tuoi dischi sono di cattura? Se sono ibridi, potrebbero fare difficoltà a sopportare un ambiente così estremo.
Probabilmente sono nati e cresciuti in acqua medio dura e ph neutro.
Inoltre acqua così acida potrebbe indebolire la flora batterica del filtro e in un acquario così popolato...

babaferu
30-11-2008, 19:58
AndreVale, anche io ti chiedo: perchè?
francamente non credo che sia possibile mantenere il ph stabile con kh a 1 acidificando senza co2....
ciao, ba

babaferu
30-11-2008, 19:58
AndreVale, anche io ti chiedo: perchè?
francamente non credo che sia possibile mantenere il ph stabile con kh a 1 acidificando senza co2....
ciao, ba

Puffo
30-11-2008, 23:15
fatti un giro in biotopi.....e vedrai che troverai diversi topic dove trattano esattamente quello che chiedi...e poi perchè così basso il kh???ripro? non è semplice e la co2 insieme ad un phmetro secondo me sono necessari ;-)

Puffo
30-11-2008, 23:15
fatti un giro in biotopi.....e vedrai che troverai diversi topic dove trattano esattamente quello che chiedi...e poi perchè così basso il kh???ripro? non è semplice e la co2 insieme ad un phmetro secondo me sono necessari ;-)

esox
01-12-2008, 00:48
acqua pre-preparata con torba e tropic marin neu discus salt per stabilizzare...

esox
01-12-2008, 00:48
acqua pre-preparata con torba e tropic marin neu discus salt per stabilizzare...

AndreVale
02-12-2008, 20:07
vi ho dato poche informazioni in effetti, l'acquario in questione è un cubo da 120 lt netti che gira da 1 mese con dentro una coppia di discus che stanno deponendo 1 volta a settimana senza buoni risultati, per ora ho kH 2 gh 4 volevo abbassare questi valori per via di una conducibilità 250, mi hanno consigliato di stare al massimo a 100... uso sl acqua osmotica corretta con i sali...per ora acidifico cn co2 continua, stavo pensando di montare il ph controller ma prima chiedevo se c'erano altri modi...

AndreVale
02-12-2008, 20:07
vi ho dato poche informazioni in effetti, l'acquario in questione è un cubo da 120 lt netti che gira da 1 mese con dentro una coppia di discus che stanno deponendo 1 volta a settimana senza buoni risultati, per ora ho kH 2 gh 4 volevo abbassare questi valori per via di una conducibilità 250, mi hanno consigliato di stare al massimo a 100... uso sl acqua osmotica corretta con i sali...per ora acidifico cn co2 continua, stavo pensando di montare il ph controller ma prima chiedevo se c'erano altri modi...

TuKo
03-12-2008, 14:25
acqua pre-preparata con torba e tropic marin neu discus salt per stabilizzare...

Fabri,perche proprio quel tipo di sale???La butto li, per la risultante conducibilità??

TuKo
03-12-2008, 14:25
acqua pre-preparata con torba e tropic marin neu discus salt per stabilizzare...

Fabri,perche proprio quel tipo di sale???La butto li, per la risultante conducibilità??

esox
05-12-2008, 03:19
sì...perchè praticamente non altera la cond ma da' un buon mix "ionico" che garantisce la stabiltà del ph.....
base del famoso OTRAC.....
come altre volte ho scritto , il famoso limite di kh 3 /4 per non aver sbalzi di ph , è solamente un valore "tipo" che garantisce un adeguato mix tampone nella stragrandissima percentuale di casi.....ma tanti altri fattori influiscono....

esox
05-12-2008, 03:19
sì...perchè praticamente non altera la cond ma da' un buon mix "ionico" che garantisce la stabiltà del ph.....
base del famoso OTRAC.....
come altre volte ho scritto , il famoso limite di kh 3 /4 per non aver sbalzi di ph , è solamente un valore "tipo" che garantisce un adeguato mix tampone nella stragrandissima percentuale di casi.....ma tanti altri fattori influiscono....

Massimo lo cascio
05-12-2008, 15:48
ciao. io ho riprodotto discus con kh 1 e ph 5.
per mantenere il ph cosi basso utilizzavo degli acidi (tipo ph minus) appositi per acquariofilia. mai avuto problemi di stabilità del ph o crolli. comunque penso che acidificare con anidride carbonica e mantenere kh almeno 2 sia più sicuro come metodo. quando dici che la riproduzione non va a buon fine esattamente cosa intendi......... facci capire perche magari non dipende dal kh ciao #17 #17

Massimo lo cascio
05-12-2008, 15:48
ciao. io ho riprodotto discus con kh 1 e ph 5.
per mantenere il ph cosi basso utilizzavo degli acidi (tipo ph minus) appositi per acquariofilia. mai avuto problemi di stabilità del ph o crolli. comunque penso che acidificare con anidride carbonica e mantenere kh almeno 2 sia più sicuro come metodo. quando dici che la riproduzione non va a buon fine esattamente cosa intendi......... facci capire perche magari non dipende dal kh ciao #17 #17

Sane84
08-12-2008, 13:09
Ciao sono andrevale ma ho dovuto cambiare profilo. le uova depositate in un numero di circa 100 dopo 2 giorni erano quasi tutte bianche, solo per 2 volte sono riuscito a salvarne 2 per volta e mi si è schiusa però sono morti dopo 2-3 giorni. :-( li nutrivo con i naupli di artemia appena schiusi...

Sane84
08-12-2008, 13:09
Ciao sono andrevale ma ho dovuto cambiare profilo. le uova depositate in un numero di circa 100 dopo 2 giorni erano quasi tutte bianche, solo per 2 volte sono riuscito a salvarne 2 per volta e mi si è schiusa però sono morti dopo 2-3 giorni. :-( li nutrivo con i naupli di artemia appena schiusi...

Massimo lo cascio
09-12-2008, 10:57
ciao. le uova bianche possono non essere fecondate quindi il colpevole potrebbe essere un maschietto troppo giovane o disturbato mentre 'lavora'.
altra ipotesi riguarda una concentrazione elevata nitrati.
verificato che sei nella norma non resta effettivamente che portare i parametri di durezza e ph ai valori che hai postato.
i discus appena nati non credo si nutrano di naupli.... come assorbono il sacco vitellino si attaccano al corrpo di mamma e papà e si nutrono del muco che si forma.
nel caso in cui per diversi fattori questo muco non c'è allora bisogna creare un pastone dalla ricetta segreta.
io non ci sono mai riuscito ma per fortuna i miei dischi si sono dimostrati bravi genitori.
scusa la divagazione....ciao ciao

Massimo lo cascio
09-12-2008, 10:57
ciao. le uova bianche possono non essere fecondate quindi il colpevole potrebbe essere un maschietto troppo giovane o disturbato mentre 'lavora'.
altra ipotesi riguarda una concentrazione elevata nitrati.
verificato che sei nella norma non resta effettivamente che portare i parametri di durezza e ph ai valori che hai postato.
i discus appena nati non credo si nutrano di naupli.... come assorbono il sacco vitellino si attaccano al corrpo di mamma e papà e si nutrono del muco che si forma.
nel caso in cui per diversi fattori questo muco non c'è allora bisogna creare un pastone dalla ricetta segreta.
io non ci sono mai riuscito ma per fortuna i miei dischi si sono dimostrati bravi genitori.
scusa la divagazione....ciao ciao

fosco
09-12-2008, 14:15
la co2 non è il massimo in una vasca da ripro...

fosco
09-12-2008, 14:15
la co2 non è il massimo in una vasca da ripro...

Sane84
09-12-2008, 20:07
fosco, è quello che temevo/pensavo...per questo cerco un'alternativa...

Sane84
09-12-2008, 20:07
fosco, è quello che temevo/pensavo...per questo cerco un'alternativa...

Sane84
09-12-2008, 20:09
Massimo lo cascio, grazie delle dritte... effettivamente i nitrati erano altini...
voi che filtro usate in un cubo? io ne ho uno artigianale che occupa tutto un lato ed e profondo 10 cm con dentro parecchi cannolicchi...

Sane84
09-12-2008, 20:09
Massimo lo cascio, grazie delle dritte... effettivamente i nitrati erano altini...
voi che filtro usate in un cubo? io ne ho uno artigianale che occupa tutto un lato ed e profondo 10 cm con dentro parecchi cannolicchi...