Entra

Visualizza la versione completa : ancora patina biacastra


Delia84
30-11-2008, 14:01
salve,
il mio acquario è ancora è pieno di patina biancastra tipo muco soprattutto sul fondo, vicino alla radici delle piante e soprattutto intorno a mangime depositato. oggi sosono 3 settimane che gira e ovviamente ho utilizzato attivatori batterici.
come posso risolvere questo problema e di cosa si tratta precisamente???

Delia84
30-11-2008, 14:01
salve,
il mio acquario è ancora è pieno di patina biancastra tipo muco soprattutto sul fondo, vicino alla radici delle piante e soprattutto intorno a mangime depositato. oggi sosono 3 settimane che gira e ovviamente ho utilizzato attivatori batterici.
come posso risolvere questo problema e di cosa si tratta precisamente???

stefy86
30-11-2008, 14:51
ciao,cerca "esplosione batterica" troverai un milione di risultati.è un fenomeno passeggero,evidentemente i batteri non si sono ancora insediati nello spazio adibito come loro "casa".non fare cambi d'acqua o rallenterai ulteriormante questo processo di colonizzazione.

stefy86
30-11-2008, 14:51
ciao,cerca "esplosione batterica" troverai un milione di risultati.è un fenomeno passeggero,evidentemente i batteri non si sono ancora insediati nello spazio adibito come loro "casa".non fare cambi d'acqua o rallenterai ulteriormante questo processo di colonizzazione.

babaferu
30-11-2008, 17:03
stefy86, l'esplosione batterica c'è quando si vede una specie di nebbiolina lattiginosa in acqua.

Delia84, ...se invece ti riferisci a una cosa che sembra una via di mezzo tra muffa e gelatina, è una muffetta che i pesci si mangeranno con gusto [il mio ancy ci ha messo qualche giorno ma si è pappato la gelatina che ricopriva 2 grossi tronchetti ramificati.... e quante c....e ha fatto!]
....succedono cose strane, all'avviamento dei nsotri acquari, ma.... è solo la vita che prende forma!

ciao, ba

babaferu
30-11-2008, 17:03
stefy86, l'esplosione batterica c'è quando si vede una specie di nebbiolina lattiginosa in acqua.

Delia84, ...se invece ti riferisci a una cosa che sembra una via di mezzo tra muffa e gelatina, è una muffetta che i pesci si mangeranno con gusto [il mio ancy ci ha messo qualche giorno ma si è pappato la gelatina che ricopriva 2 grossi tronchetti ramificati.... e quante c....e ha fatto!]
....succedono cose strane, all'avviamento dei nsotri acquari, ma.... è solo la vita che prende forma!

ciao, ba

stefy86
30-11-2008, 17:07
i batteri si possono conglomerare e rivestire di mucopolisaccaridi che danno quell'aspetto batuffoloso e la sensazione viscida.
se hai legni in vasca potrebbe anche trattarsi di muffetta ma in questo caso non dovrebbe invaderti tutta la vasca ma restare un fenomeno abbastanza limitato. ;-)

stefy86
30-11-2008, 17:07
i batteri si possono conglomerare e rivestire di mucopolisaccaridi che danno quell'aspetto batuffoloso e la sensazione viscida.
se hai legni in vasca potrebbe anche trattarsi di muffetta ma in questo caso non dovrebbe invaderti tutta la vasca ma restare un fenomeno abbastanza limitato. ;-)

babaferu
30-11-2008, 17:21
stefy86, mucopolisaccaridi!?! è questo che si è mangiato il mio ancy? io escludevo che fossero batteri, e ho pensato che fosse muffetta, perchè a logica non mi sembrava un buon pasto, ma.... non sono poi così competente!

ciao, ba

babaferu
30-11-2008, 17:21
stefy86, mucopolisaccaridi!?! è questo che si è mangiato il mio ancy? io escludevo che fossero batteri, e ho pensato che fosse muffetta, perchè a logica non mi sembrava un buon pasto, ma.... non sono poi così competente!

ciao, ba

stefy86
30-11-2008, 17:30
non sono nulla di strano,costituiscono la capsula delle cellule batteriche e ne favoriscono l'adesione ai substrati e la formazioni del biofilm.
ma se la tua era attaccata al legno è molto più probabile che fosse muffa.
ah piccola parentesi io una volta immersi un legno prelevato da un terrario ed ebbi un fenomeno disastroso in vasca:mucillaggine densa ovunque e nonostante l'avessi bollito...

stefy86
30-11-2008, 17:30
non sono nulla di strano,costituiscono la capsula delle cellule batteriche e ne favoriscono l'adesione ai substrati e la formazioni del biofilm.
ma se la tua era attaccata al legno è molto più probabile che fosse muffa.
ah piccola parentesi io una volta immersi un legno prelevato da un terrario ed ebbi un fenomeno disastroso in vasca:mucillaggine densa ovunque e nonostante l'avessi bollito...

stefy86
30-11-2008, 17:31
quindi occhio ai materiali non adatti ad uno stato di immersione permanente ;-)

stefy86
30-11-2008, 17:31
quindi occhio ai materiali non adatti ad uno stato di immersione permanente ;-)

Delia84
30-11-2008, 19:46
grazie a tutti per la risposta....comunque non ho legni naturali nella vasca quindi credo proprio che siano batteri..quindi mi dite che è un fenomeno passeggero che passerà appena il filtro sarà maturo???

Delia84
30-11-2008, 19:46
grazie a tutti per la risposta....comunque non ho legni naturali nella vasca quindi credo proprio che siano batteri..quindi mi dite che è un fenomeno passeggero che passerà appena il filtro sarà maturo???

stefy86
30-11-2008, 19:50
si non dovrebbero esserci problemi,soprattutto se non hai inserito oggetti che possono degradarsi in acqua o non adatti a uso acquariofilo,che potrebbero dare questi fenomeni di marcescenza.evita i cambi d'acqua per adesso;è comunque molto probabile che i pesci che introdurrai facciano fuori questa patina (gnam gnam) ;-)

stefy86
30-11-2008, 19:50
si non dovrebbero esserci problemi,soprattutto se non hai inserito oggetti che possono degradarsi in acqua o non adatti a uso acquariofilo,che potrebbero dare questi fenomeni di marcescenza.evita i cambi d'acqua per adesso;è comunque molto probabile che i pesci che introdurrai facciano fuori questa patina (gnam gnam) ;-)

Delia84
30-11-2008, 20:05
ho letto nel forum sembrerebbe proprio un'esplosione batterica.....soluzione: non fare niente e meno si mettono le mani all'interno e prima andrà via il problema....sono preoccupata perchè sono un bel po' di giorni che c'è anche se ho messo spesso le mani dentro. per fortuna ho provveduto a spostare i guppy in un acquario più piccoli (3guppy) ma nell'acquario affetto sono rimasti due pulitori.

Delia84
30-11-2008, 20:05
ho letto nel forum sembrerebbe proprio un'esplosione batterica.....soluzione: non fare niente e meno si mettono le mani all'interno e prima andrà via il problema....sono preoccupata perchè sono un bel po' di giorni che c'è anche se ho messo spesso le mani dentro. per fortuna ho provveduto a spostare i guppy in un acquario più piccoli (3guppy) ma nell'acquario affetto sono rimasti due pulitori.

Delia84
30-11-2008, 20:15
so che non avrei dovuto insierire i peci ma un giorno mi sono stati regalati due pulitori e 2 giorni dopo tre guppy...che fare ora????considerando che non posso cambiare l'acqua questo potrebbe creare problemi??? domani provvedo ad acquistare i test....

Delia84
30-11-2008, 20:15
so che non avrei dovuto insierire i peci ma un giorno mi sono stati regalati due pulitori e 2 giorni dopo tre guppy...che fare ora????considerando che non posso cambiare l'acqua questo potrebbe creare problemi??? domani provvedo ad acquistare i test....

stefy86
30-11-2008, 20:15
i pulitori li hai messi senza aspettare il mese di maturazione?è pericoloso se non si ancora verificato il picco..i valori dell'acqua come sono (NO2 NO3)?

stefy86
30-11-2008, 20:15
i pulitori li hai messi senza aspettare il mese di maturazione?è pericoloso se non si ancora verificato il picco..i valori dell'acqua come sono (NO2 NO3)?

stefy86
30-11-2008, 20:18
non avevo letto la seconda parte del messaggio...
lo so che a volte parenti e amici regalano pesci però è sempre meglio resituirli momentaneamente al negoziante o a qualche amico con l'acquario e aspettare che la vasca sia matura onde evitare inutili perdite...
se i valori fossero alti effettua piccoli cambi d'acqua.(anche se è meglio trovare qualcuno cui darli per il momento....) ;-)

stefy86
30-11-2008, 20:18
non avevo letto la seconda parte del messaggio...
lo so che a volte parenti e amici regalano pesci però è sempre meglio resituirli momentaneamente al negoziante o a qualche amico con l'acquario e aspettare che la vasca sia matura onde evitare inutili perdite...
se i valori fossero alti effettua piccoli cambi d'acqua.(anche se è meglio trovare qualcuno cui darli per il momento....) ;-)

Delia84
30-11-2008, 20:26
lo so, sono stata chiara nel non portare pesci ma non mi hanno dato ascolto e voilà ecco i pesci. purtroppo non so a chi darli perchè non ho amici con acquari almeno non acquari di comunità (un amico ha un acquario con discus non credo vorrà tenersi i miei pescetti). per fortuna ho un 30L dove ho adagiato i guppy (diciamo in una vasca da quarantena)è senza filtro e quindi non credo vada bene anche per i pulitori. domani assolutamente comprerò i test. avendo un acquario da 100L quanti litri dovrei cambiare per effetturare "piccoli cambi"??

Delia84
30-11-2008, 20:26
lo so, sono stata chiara nel non portare pesci ma non mi hanno dato ascolto e voilà ecco i pesci. purtroppo non so a chi darli perchè non ho amici con acquari almeno non acquari di comunità (un amico ha un acquario con discus non credo vorrà tenersi i miei pescetti). per fortuna ho un 30L dove ho adagiato i guppy (diciamo in una vasca da quarantena)è senza filtro e quindi non credo vada bene anche per i pulitori. domani assolutamente comprerò i test. avendo un acquario da 100L quanti litri dovrei cambiare per effetturare "piccoli cambi"??

Delia84
30-11-2008, 20:27
lo so, sono stata chiara nel non portare pesci ma non mi hanno dato ascolto e voilà ecco i pesci. purtroppo non so a chi darli perchè non ho amici con acquari almeno non acquari di comunità (un amico ha un acquario con discus non credo vorrà tenersi i miei pescetti). per fortuna ho un 30L dove ho adagiato i guppy (diciamo in una vasca da quarantena)è senza filtro e quindi non credo vada bene anche per i pulitori. domani assolutamente comprerò i test. avendo un acquario da 100L quanti litri dovrei cambiare per effetturare "piccoli cambi"??

Delia84
30-11-2008, 20:27
lo so, sono stata chiara nel non portare pesci ma non mi hanno dato ascolto e voilà ecco i pesci. purtroppo non so a chi darli perchè non ho amici con acquari almeno non acquari di comunità (un amico ha un acquario con discus non credo vorrà tenersi i miei pescetti). per fortuna ho un 30L dove ho adagiato i guppy (diciamo in una vasca da quarantena)è senza filtro e quindi non credo vada bene anche per i pulitori. domani assolutamente comprerò i test. avendo un acquario da 100L quanti litri dovrei cambiare per effetturare "piccoli cambi"??

stefy86
30-11-2008, 20:35
dipende dall'entità dei valori...se sono alti fai un 15% subito.e poi controlla la situazione giorno per giorno.tieni conto che gli NO2 sono estremamente tossici e devono essere a 0;gli NO3 invece sopra i 50 mg/litro sono tossici.
un altro accorgimento,cerca di smuovere la superficie dell'acqua con il getto di uscita dell'acqua dal filtro (o se ce l'hai con un aeratore),così aumenti lo scambio gassoso in vasca ed eviti la formazione di legami tra azoto ed emoglobina che impediscono la respirazione nei pesci. ;-)
se la vasca è attiva da 3 settimane credo però ci siano buone possibilità che il picco dei nitriti sia già avvenuto...sperem ;-)

stefy86
30-11-2008, 20:35
dipende dall'entità dei valori...se sono alti fai un 15% subito.e poi controlla la situazione giorno per giorno.tieni conto che gli NO2 sono estremamente tossici e devono essere a 0;gli NO3 invece sopra i 50 mg/litro sono tossici.
un altro accorgimento,cerca di smuovere la superficie dell'acqua con il getto di uscita dell'acqua dal filtro (o se ce l'hai con un aeratore),così aumenti lo scambio gassoso in vasca ed eviti la formazione di legami tra azoto ed emoglobina che impediscono la respirazione nei pesci. ;-)
se la vasca è attiva da 3 settimane credo però ci siano buone possibilità che il picco dei nitriti sia già avvenuto...sperem ;-)

Delia84
30-11-2008, 20:50
si sono dotata di areatore....quindi ricapitolando: accendo un po' l'areatore domani ti scrivo i lavori dopo aver fatto i test.....si comuqnue oggi sono esattamente tre settimane che gira.....i pulitori stanno bene non danno segni di cedimento.
una curiosità; sono meglio i test con strisce o con reagente??

Delia84
30-11-2008, 20:50
si sono dotata di areatore....quindi ricapitolando: accendo un po' l'areatore domani ti scrivo i lavori dopo aver fatto i test.....si comuqnue oggi sono esattamente tre settimane che gira.....i pulitori stanno bene non danno segni di cedimento.
una curiosità; sono meglio i test con strisce o con reagente??

Delia84
30-11-2008, 20:50
scusami volevo dire valori.....

Delia84
30-11-2008, 20:50
scusami volevo dire valori.....

stefy86
30-11-2008, 20:58
a reagente sono molto più precisi ( e i colori sono meglio definiti così da avere un'idea più realistica dei valori).accendi l'aeratore per precauzione ma se vedi che NO2 sono a zero spegnilo pure (in un acquario con piante vere non è necessario questo accessorio in quanto disperde la CO2 utile invece alle piante...questo è un caso particolare in cui può esere usato,per il resto fanne a meno). ;-)

stefy86
30-11-2008, 20:58
a reagente sono molto più precisi ( e i colori sono meglio definiti così da avere un'idea più realistica dei valori).accendi l'aeratore per precauzione ma se vedi che NO2 sono a zero spegnilo pure (in un acquario con piante vere non è necessario questo accessorio in quanto disperde la CO2 utile invece alle piante...questo è un caso particolare in cui può esere usato,per il resto fanne a meno). ;-)

Delia84
30-11-2008, 21:00
ok...infatti l'ho messo per le emergenze ma avendo piante vere non lo utilizzo mai....diciamo che i test in strisce sono meno costosi.....ma se sono così poco efficienti comprerò quelli a reagente....domani posto i valori

Delia84
30-11-2008, 21:00
ok...infatti l'ho messo per le emergenze ma avendo piante vere non lo utilizzo mai....diciamo che i test in strisce sono meno costosi.....ma se sono così poco efficienti comprerò quelli a reagente....domani posto i valori

stefy86
30-11-2008, 21:04
e lo so purtroppo ma credo che non valga la pena spendere di meno,piuttosto compra solo quelli necessari NO2 NO3 pH Gh Kh (o domani solo quelli più importanti NO2 NO3 poi quando vorrai inserire altri pesci anche i restanti...i "pulitori" quali sono??) ;-)

stefy86
30-11-2008, 21:04
e lo so purtroppo ma credo che non valga la pena spendere di meno,piuttosto compra solo quelli necessari NO2 NO3 pH Gh Kh (o domani solo quelli più importanti NO2 NO3 poi quando vorrai inserire altri pesci anche i restanti...i "pulitori" quali sono??) ;-)

Delia84
30-11-2008, 21:13
ok domani compro no2 no3, quello del ph l'ho effetuato un paio di giorni fa (8.0). allora un corydoras e l altro non sono sicura del nome....è lungo di colore arancione, prevalentente si adagia sui vetri.
poi in quello piccolo da 30L ho tre guppyni che ho cercato di spostare in virtù di un possibile piccolo dei nitriti/nitrati.

Delia84
30-11-2008, 21:13
ok domani compro no2 no3, quello del ph l'ho effetuato un paio di giorni fa (8.0). allora un corydoras e l altro non sono sicura del nome....è lungo di colore arancione, prevalentente si adagia sui vetri.
poi in quello piccolo da 30L ho tre guppyni che ho cercato di spostare in virtù di un possibile piccolo dei nitriti/nitrati.

stefy86
30-11-2008, 21:30
pH 8 è alto per i corydoras,anche per gli aeneus e i paleatus che di solito si possono accoppiare ai guppy in quanto vivono fino a pH 7.5.
inoltre i corydoras sono pesci di gruppo non vanno tenuti da soli,minimo 4/5 esemplari..l'altro pesce arancione non riesco ad identificarlo
il pH si può abbassare con l'aggiunta di CO2 in acqua (ci sono degli impianti commerciali oppure puoi fabbricarti un piccolo impianto a fermentazione con lievito e zucchero,guarda nella sezione faidate) se la durezza carbonatica Kh è abbastanza bassa (fino a 6).per abbassare la durezza devi fare cambi con acqua di osmosi inversa (2/3 acqua di osmosi e 1/3 rubinetto).quando i valori saranno corretti aggiungi qualche compagno al tuo cory,possibilmente della stessa specie. ;-)

stefy86
30-11-2008, 21:30
pH 8 è alto per i corydoras,anche per gli aeneus e i paleatus che di solito si possono accoppiare ai guppy in quanto vivono fino a pH 7.5.
inoltre i corydoras sono pesci di gruppo non vanno tenuti da soli,minimo 4/5 esemplari..l'altro pesce arancione non riesco ad identificarlo
il pH si può abbassare con l'aggiunta di CO2 in acqua (ci sono degli impianti commerciali oppure puoi fabbricarti un piccolo impianto a fermentazione con lievito e zucchero,guarda nella sezione faidate) se la durezza carbonatica Kh è abbastanza bassa (fino a 6).per abbassare la durezza devi fare cambi con acqua di osmosi inversa (2/3 acqua di osmosi e 1/3 rubinetto).quando i valori saranno corretti aggiungi qualche compagno al tuo cory,possibilmente della stessa specie. ;-)

stefy86
30-11-2008, 21:31
per caso il pescetto arancio ha la bocca a ventosa?

stefy86
30-11-2008, 21:31
per caso il pescetto arancio ha la bocca a ventosa?

Delia84
30-11-2008, 21:51
sisi....che carino che è...
ho un impiantino di co2 della tetra, acquaistato il giorno dopo aver effetutato il test. quindi ora non so se si è abbassato.....

Delia84
30-11-2008, 21:51
sisi....che carino che è...
ho un impiantino di co2 della tetra, acquaistato il giorno dopo aver effetutato il test. quindi ora non so se si è abbassato.....

stefy86
30-11-2008, 22:05
ok,però la CO2 non abbassa il pH se la durezza Kh è elevata,per questo devi verificare i valori e nel caso intervenire con cambi con acqua di osmosi inversa.controlla i valori domani e poi vediamo come fare.
l'altro pescino potrebbe essere un gyrinocheilus aymonieri albino(alcuni hanno un colore tendente all'arancio)??
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3001&sid=aa6d4237816b01ddc131f83ce1599b6e
;-)

stefy86
30-11-2008, 22:05
ok,però la CO2 non abbassa il pH se la durezza Kh è elevata,per questo devi verificare i valori e nel caso intervenire con cambi con acqua di osmosi inversa.controlla i valori domani e poi vediamo come fare.
l'altro pescino potrebbe essere un gyrinocheilus aymonieri albino(alcuni hanno un colore tendente all'arancio)??
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3001&sid=aa6d4237816b01ddc131f83ce1599b6e
;-)

Delia84
30-11-2008, 22:11
ti ringrazio davvero tanto.....domani posto tutto in questo topic...mi raccomando rispondimi che ho bisogno di risposte...ormai l'acquario più che un hobby sta diventando una preoccupazione

Delia84
30-11-2008, 22:11
ti ringrazio davvero tanto.....domani posto tutto in questo topic...mi raccomando rispondimi che ho bisogno di risposte...ormai l'acquario più che un hobby sta diventando una preoccupazione

Delia84
30-11-2008, 22:13
comunque il pescetto è proprio quello della foto....troppo caruccio...per fortuna e per ota stanno bene sia lui che il corydoras...speriamo bene

Delia84
30-11-2008, 22:13
comunque il pescetto è proprio quello della foto....troppo caruccio...per fortuna e per ota stanno bene sia lui che il corydoras...speriamo bene

stefy86
30-11-2008, 22:18
all'inizio è sempre difficile orientarsi perchè la mole di informazioni è notevole,ma una volta assestate le cose ti assicuro che diventa tutto molto più semplice e la manutenzione la farai in automatico,non ti peoccupare ;-)

stefy86
30-11-2008, 22:18
all'inizio è sempre difficile orientarsi perchè la mole di informazioni è notevole,ma una volta assestate le cose ti assicuro che diventa tutto molto più semplice e la manutenzione la farai in automatico,non ti peoccupare ;-)

Delia84
30-11-2008, 22:25
grazie mille....mi stai aiutando davvero tanto.....domani ti romperò ancora le scatole!!!

Delia84
30-11-2008, 22:25
grazie mille....mi stai aiutando davvero tanto.....domani ti romperò ancora le scatole!!!

stefy86
30-11-2008, 22:27
ma figurati!! :-)) domani ci aggiorniamo... ;-)

stefy86
30-11-2008, 22:27
ma figurati!! :-)) domani ci aggiorniamo... ;-)

Delia84
01-12-2008, 19:56
stefy spero che tu mi risponda presto,
ho acquistato due test poco fa: gh (askoll) e no3(wave). allora o sono io che nono riuscita ad eseguirli correttamente o sono, i testi che non sono tanto efficaci. allora il test della askoll dice di aggiungere una goccia di reagente per 5ml di acqua finchè il colore dell provetta non viri da rosso a verde. il gh risulterebbe dal numero di gocce ultilizzato diviso due. allora io ho aggiunto ben 21 gocce ma l'acqua della provetta è sempre rossa. poi ho eseguto quello dei no3. il test riporta una scala cromatica non molto esatta. colore della provetta varia è tra il trasparente e il rosa molto chiaro. sulla scale rapproesentata sul foglietto di istruziono riporta una colorazione trasparente per nitrati pari allo 0,0mg/L e colorazione rosa si 5mg/L....la mia è una via di mezzo....
poiche oggi avrei dovuto postare i valori per capire se il filtro è maturo, vorrei sapere questi test se sono attendibili.

Delia84
01-12-2008, 19:56
stefy spero che tu mi risponda presto,
ho acquistato due test poco fa: gh (askoll) e no3(wave). allora o sono io che nono riuscita ad eseguirli correttamente o sono, i testi che non sono tanto efficaci. allora il test della askoll dice di aggiungere una goccia di reagente per 5ml di acqua finchè il colore dell provetta non viri da rosso a verde. il gh risulterebbe dal numero di gocce ultilizzato diviso due. allora io ho aggiunto ben 21 gocce ma l'acqua della provetta è sempre rossa. poi ho eseguto quello dei no3. il test riporta una scala cromatica non molto esatta. colore della provetta varia è tra il trasparente e il rosa molto chiaro. sulla scale rapproesentata sul foglietto di istruziono riporta una colorazione trasparente per nitrati pari allo 0,0mg/L e colorazione rosa si 5mg/L....la mia è una via di mezzo....
poiche oggi avrei dovuto postare i valori per capire se il filtro è maturo, vorrei sapere questi test se sono attendibili.

stefy86
01-12-2008, 20:04
ciao Delia,se hai usato solo acqua di rubinetto per irempire la vasca è probabile che il valore superi i 21°....se gli NO3 sono tra 0 e 5 sono cmq buoni valori.per capire se però il picco è passato il test è quello per gli NO2 nitriti...sono molto più pericolosi degli NO3.....
scusami ma adesso devo scappare,quando torno ti rispondo al più presto (o cmq qualcun'altro lo farà,ma io passo lo stesso a salutarti ;-) )

stefy86
01-12-2008, 20:04
ciao Delia,se hai usato solo acqua di rubinetto per irempire la vasca è probabile che il valore superi i 21°....se gli NO3 sono tra 0 e 5 sono cmq buoni valori.per capire se però il picco è passato il test è quello per gli NO2 nitriti...sono molto più pericolosi degli NO3.....
scusami ma adesso devo scappare,quando torno ti rispondo al più presto (o cmq qualcun'altro lo farà,ma io passo lo stesso a salutarti ;-) )

Delia84
01-12-2008, 20:09
grazie allora domani compro anche no2 e ph....comunque si ho riempito solo con acqua di rubinetto.....ora continuo a misurare....poi ti faccio sapere con precisione ma nel caso l'acqua distillata comune acquistata al supermercato va bene per fare cambi parziali d'acqua e poi in virtù dell'esplosione batterica in corso posso cambiare l'acqua.
aspetto tue risposte o quelle di altro
sei troppo gentile

Delia84
01-12-2008, 20:09
grazie allora domani compro anche no2 e ph....comunque si ho riempito solo con acqua di rubinetto.....ora continuo a misurare....poi ti faccio sapere con precisione ma nel caso l'acqua distillata comune acquistata al supermercato va bene per fare cambi parziali d'acqua e poi in virtù dell'esplosione batterica in corso posso cambiare l'acqua.
aspetto tue risposte o quelle di altro
sei troppo gentile

Delia84
01-12-2008, 20:09
grazie allora domani compro anche no2 e ph....comunque si ho riempito solo con acqua di rubinetto.....ora continuo a misurare....poi ti faccio sapere con precisione ma nel caso l'acqua distillata comune acquistata al supermercato va bene per fare cambi parziali d'acqua e poi in virtù dell'esplosione batterica in corso posso cambiare l'acqua.
aspetto tue risposte o quelle di altro
sei troppo gentile

Delia84
01-12-2008, 20:09
grazie allora domani compro anche no2 e ph....comunque si ho riempito solo con acqua di rubinetto.....ora continuo a misurare....poi ti faccio sapere con precisione ma nel caso l'acqua distillata comune acquistata al supermercato va bene per fare cambi parziali d'acqua e poi in virtù dell'esplosione batterica in corso posso cambiare l'acqua.
aspetto tue risposte o quelle di altro
sei troppo gentile

Delia84
01-12-2008, 20:46
stefy avevi ragione ho messo circa 39 gocce
valori ufficiali
Gh: 19,5
No3: tra 0,0 Mg/L e 5mg/l
cosa fare????

Delia84
01-12-2008, 20:46
stefy avevi ragione ho messo circa 39 gocce
valori ufficiali
Gh: 19,5
No3: tra 0,0 Mg/L e 5mg/l
cosa fare????

Delia84
01-12-2008, 21:46
comunque mi sa che qui rispondi solo tu...gli altri snobbano....

Delia84
01-12-2008, 21:46
comunque mi sa che qui rispondi solo tu...gli altri snobbano....

stefy86
02-12-2008, 00:16
ehiiiii sono tornata ora.allora l'acqua che vendono nei supermercati non va bene,non assicura l'assenza totale dei minerali e carbonati,e inoltre potrebbe contenere residui di detergenti o profumi.devi acquistare l'acqua di osmosi inversa nei negozi di acquari.in ogni caso il Gh a 19 non è tragico (i cory e il giryno possono sopportare fino a 20° e anche i guppy).però per sapere se possiamo intervenire sul pH dobbiamo sapere il valore del Kh,in quanto questo valore influenza il pH stesso direttamente.
quando sappiamo tutti i parametri vediamo se fare dei cambi con acqua di osmosi magari facendo 50% con quella di rubinetto.
gli NO3 vanno bene sono contenuti. ;-)

stefy86
02-12-2008, 00:16
ehiiiii sono tornata ora.allora l'acqua che vendono nei supermercati non va bene,non assicura l'assenza totale dei minerali e carbonati,e inoltre potrebbe contenere residui di detergenti o profumi.devi acquistare l'acqua di osmosi inversa nei negozi di acquari.in ogni caso il Gh a 19 non è tragico (i cory e il giryno possono sopportare fino a 20° e anche i guppy).però per sapere se possiamo intervenire sul pH dobbiamo sapere il valore del Kh,in quanto questo valore influenza il pH stesso direttamente.
quando sappiamo tutti i parametri vediamo se fare dei cambi con acqua di osmosi magari facendo 50% con quella di rubinetto.
gli NO3 vanno bene sono contenuti. ;-)

milly
02-12-2008, 09:28
Delia84, non è che ti snobbano tranquilla :-)) ogni tanto qualcuno "adotta" un nuovo utente e lo segue passo per passo, e dato che con stefy86, sei in buone mani gli altri intervengono solo se c'è qualcosa da aggiungere ;-)

milly
02-12-2008, 09:28
Delia84, non è che ti snobbano tranquilla :-)) ogni tanto qualcuno "adotta" un nuovo utente e lo segue passo per passo, e dato che con stefy86, sei in buone mani gli altri intervengono solo se c'è qualcosa da aggiungere ;-)

Delia84
02-12-2008, 20:35
stefy eccomi e scocciarti nuovamente.
ti posto i valori dei test
GH: 19, 5
PH: 8,4
KH: 11
NO2: tra 0 e 5mg/l (ma la provetta era quasi trasparente quindi penso vicino allo zero.
NO3: tra 0 e 5mg/l
ho acquistato anche 10L di acqua d'osmosi.
pare che il problema patina biancastra stia rientrando.
ora come correggere i valori sballatissimi di ph, gh e kh???
attendo tue disposizioni

Delia84
02-12-2008, 20:35
stefy eccomi e scocciarti nuovamente.
ti posto i valori dei test
GH: 19, 5
PH: 8,4
KH: 11
NO2: tra 0 e 5mg/l (ma la provetta era quasi trasparente quindi penso vicino allo zero.
NO3: tra 0 e 5mg/l
ho acquistato anche 10L di acqua d'osmosi.
pare che il problema patina biancastra stia rientrando.
ora come correggere i valori sballatissimi di ph, gh e kh???
attendo tue disposizioni

stefy86
02-12-2008, 21:01
ciao Delia ;-)
NO3 sono ok,NO2 sei sicura che il valore non sia tra 0 e 0,5?perchè a 5 è un valore altissimo e se fosse così sei in pieno picco dei nitriti,che sono molto pericolosi per i pesci.un valore accettabile è tra 0 e 0.1...controlla che il filtro funzioni correttamente (che non ci siano zone stagnanti trai canolicchi ad esempio e che l'acqua passi senza difficoltà trai vari stadi filtranti).se fosse davvero così alto fai un cambio di acqua,visto che hai già dentro i pesci.tieni il valore sott'occhio in questi giorni e se si rialzano gli NO2 continua con piccoli cambi.
per sistemare i valori troppo alti fai un cambio usando acqua di osmosi ,con i 10 litri che hai preso.settimana prossima rimisura i valori e fai un altro cambio con acqua di osmosi.dobbiamo portare il Kh sul 6 per poter abbassare il pH con l'aggiunta di CO2 (un piccolo impianto ce l'hai già vero?)
;-)

stefy86
02-12-2008, 21:01
ciao Delia ;-)
NO3 sono ok,NO2 sei sicura che il valore non sia tra 0 e 0,5?perchè a 5 è un valore altissimo e se fosse così sei in pieno picco dei nitriti,che sono molto pericolosi per i pesci.un valore accettabile è tra 0 e 0.1...controlla che il filtro funzioni correttamente (che non ci siano zone stagnanti trai canolicchi ad esempio e che l'acqua passi senza difficoltà trai vari stadi filtranti).se fosse davvero così alto fai un cambio di acqua,visto che hai già dentro i pesci.tieni il valore sott'occhio in questi giorni e se si rialzano gli NO2 continua con piccoli cambi.
per sistemare i valori troppo alti fai un cambio usando acqua di osmosi ,con i 10 litri che hai preso.settimana prossima rimisura i valori e fai un altro cambio con acqua di osmosi.dobbiamo portare il Kh sul 6 per poter abbassare il pH con l'aggiunta di CO2 (un piccolo impianto ce l'hai già vero?)
;-)

Delia84
02-12-2008, 21:10
si ho un impianto c02 della tetra. alloraho utilizzato il test della askoll. la scala colorimetrica riporta come prima icona (provetta trasparente) seconda icona rosa chiaro (0,05)...forse ho sbagliato a scrivere perchè l'acqua era trasparente appena rosata ma molto vicino al trsparente.....

Delia84
02-12-2008, 21:10
si ho un impianto c02 della tetra. alloraho utilizzato il test della askoll. la scala colorimetrica riporta come prima icona (provetta trasparente) seconda icona rosa chiaro (0,05)...forse ho sbagliato a scrivere perchè l'acqua era trasparente appena rosata ma molto vicino al trsparente.....

Delia84
02-12-2008, 21:13
ho sbagliato io era proprio 0,05......ma gli altri valori sn sballati per davvero :-(

Delia84
02-12-2008, 21:13
ho sbagliato io era proprio 0,05......ma gli altri valori sn sballati per davvero :-(

stefy86
02-12-2008, 21:31
ahhhhh vedi!!! ;-) ok meglio così almeno tiri il fiato sul pericolo imminente nitriti...
procedi con cambi settimanali costanti fino a uqando non raggiungi Kh 6.(cambia 10% del volume totale)
che tipo di impianto hai?io ne ricordo uno della tetra con una bomboletta usa e getta e un tubo ..he hai tu,non so quanto possa essere efficace in quanto non vi è alcuna micronizzazione delle bolle di CO2,e il tempo di permanenza in acqua è minimo, per cui se ne discioglie una piccolissima parte.conta che poi per 100 litri è troppo piccolo.
se ne hai la possibilità fatti regalare (eheh è pur sempre natale) un piccolo impianto "serio" con bombola e diffusore in ceramica o vetro (tipo quello della askoll)dovrebbe andare bene per la tua vasca.e poi la CO2 è molto utile per le piante,che a loro volta sono utili per creare un ecosistema stabile (a proposito aggiungine qualcuna ,6 sono proprio poche e quelle sintetiche non servono a nulla ;-) )

stefy86
02-12-2008, 21:31
ahhhhh vedi!!! ;-) ok meglio così almeno tiri il fiato sul pericolo imminente nitriti...
procedi con cambi settimanali costanti fino a uqando non raggiungi Kh 6.(cambia 10% del volume totale)
che tipo di impianto hai?io ne ricordo uno della tetra con una bomboletta usa e getta e un tubo ..he hai tu,non so quanto possa essere efficace in quanto non vi è alcuna micronizzazione delle bolle di CO2,e il tempo di permanenza in acqua è minimo, per cui se ne discioglie una piccolissima parte.conta che poi per 100 litri è troppo piccolo.
se ne hai la possibilità fatti regalare (eheh è pur sempre natale) un piccolo impianto "serio" con bombola e diffusore in ceramica o vetro (tipo quello della askoll)dovrebbe andare bene per la tua vasca.e poi la CO2 è molto utile per le piante,che a loro volta sono utili per creare un ecosistema stabile (a proposito aggiungine qualcuna ,6 sono proprio poche e quelle sintetiche non servono a nulla ;-) )

stefy86
02-12-2008, 21:33
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
in questa tabella trovi alcune specie di piante e le loro esigenze in termini di luce così puoi orientari nella scelta secono il wattaggio del tuo parco luci.
http://www.ilregnodellanatura.it/index.php?ricerca=impianti_CO2&type=3
qui per vedere che tipo di impianto ti consigliavo sopra (sempre ammesso che tu non ce l'abbia già così)
;-)

stefy86
02-12-2008, 21:33
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
in questa tabella trovi alcune specie di piante e le loro esigenze in termini di luce così puoi orientari nella scelta secono il wattaggio del tuo parco luci.
http://www.ilregnodellanatura.it/index.php?ricerca=impianti_CO2&type=3
qui per vedere che tipo di impianto ti consigliavo sopra (sempre ammesso che tu non ce l'abbia già così)
;-)

Delia84
02-12-2008, 21:41
si e della tetra con un tubo erogatore e bombola usa e getta..lo so che forse non è efficace ma non potevo permettermi un serio per questo hO cercato tirare avanti con questo almeno per il momento...tu conosci il costo di quello della askoll?? magari riesco a costruirne uno da me....diciamo che le piante sono un po' più di 6, ne sono circa 12 perchè sono cresciute e potandole le ho piantumate nuovamente.
i cambi settimanali del 10% vanno fatti esclusivamente con acqua d'osmosi oppure con acqua d'osmosi tagliata cn acqua di rubinetto e in che percentuale???

Delia84
02-12-2008, 21:41
si e della tetra con un tubo erogatore e bombola usa e getta..lo so che forse non è efficace ma non potevo permettermi un serio per questo hO cercato tirare avanti con questo almeno per il momento...tu conosci il costo di quello della askoll?? magari riesco a costruirne uno da me....diciamo che le piante sono un po' più di 6, ne sono circa 12 perchè sono cresciute e potandole le ho piantumate nuovamente.
i cambi settimanali del 10% vanno fatti esclusivamente con acqua d'osmosi oppure con acqua d'osmosi tagliata cn acqua di rubinetto e in che percentuale???

Delia84
02-12-2008, 21:44
si chiama tetra c02 optimat e sulla scatola dice per acquari fino a 100L.....

Delia84
02-12-2008, 21:44
si chiama tetra c02 optimat e sulla scatola dice per acquari fino a 100L.....

stefy86
02-12-2008, 21:53
sisi intendevo proprio quello,è stato il primo che ho comprato anch'io...però riguardo la sua efficacia sono dubbiosa...il costo di quelli un pò più seri è sugli 80 euro circa (guarda sui siti di vendita online costano un pò meno di solito).
per ora io userei solo acqua di osmosi visto che hai riempito solo con quella di rubinetto,poi quando otterremo dei valori buoni di durezza(misurali sempre),i cambi successivi li potrai fare con 50% osmosi e 50% rubinetto circa per tenerli stabili.
;-)

stefy86
02-12-2008, 21:53
sisi intendevo proprio quello,è stato il primo che ho comprato anch'io...però riguardo la sua efficacia sono dubbiosa...il costo di quelli un pò più seri è sugli 80 euro circa (guarda sui siti di vendita online costano un pò meno di solito).
per ora io userei solo acqua di osmosi visto che hai riempito solo con quella di rubinetto,poi quando otterremo dei valori buoni di durezza(misurali sempre),i cambi successivi li potrai fare con 50% osmosi e 50% rubinetto circa per tenerli stabili.
;-)

Delia84
02-12-2008, 22:02
allora domani cambio un 10percento con acqua d osmosi che ovviamente non va trattata con biocondizionatori. a dir la verità anche io sono dubbiosa sul funzionamento ma per ora questo passa al convento. credo che a gennaio potrò acquistarne uno serio. dici che si può "arrangiare"(come diciamo noi a napoli) fino a gennaio con quello della tetra???

Delia84
02-12-2008, 22:02
allora domani cambio un 10percento con acqua d osmosi che ovviamente non va trattata con biocondizionatori. a dir la verità anche io sono dubbiosa sul funzionamento ma per ora questo passa al convento. credo che a gennaio potrò acquistarne uno serio. dici che si può "arrangiare"(come diciamo noi a napoli) fino a gennaio con quello della tetra???

stefy86
02-12-2008, 22:15
si,però non so quanto si posso influenzare il pH con quest'impianto (cioè se riusciremo ad abbassarlo abbastanza).ma se per ora è così pazienza,ci proviamo lo stesso!poi a gennaio si vedrà(prova a fare un giro sul mercatino magari ne trovi uno usato) ;-)

stefy86
02-12-2008, 22:15
si,però non so quanto si posso influenzare il pH con quest'impianto (cioè se riusciremo ad abbassarlo abbastanza).ma se per ora è così pazienza,ci proviamo lo stesso!poi a gennaio si vedrà(prova a fare un giro sul mercatino magari ne trovi uno usato) ;-)

Delia84
02-12-2008, 22:18
grazie magari spulcio un po'.....ma la co2 è l'unico modo per abbassare il ph??

Delia84
02-12-2008, 22:18
grazie magari spulcio un po'.....ma la co2 è l'unico modo per abbassare il ph??

milly
02-12-2008, 22:20
puoi provare con la torba da inserire nel filtro. A quanto è il KH? :-)

milly
02-12-2008, 22:20
puoi provare con la torba da inserire nel filtro. A quanto è il KH? :-)

Delia84
03-12-2008, 01:54
kh= 11......altino direi....

Delia84
03-12-2008, 01:54
kh= 11......altino direi....

stefy86
03-12-2008, 14:10
grazie milly, è vero puoi inserire la torba.rende l'acqua ambrata... ;-)

stefy86
03-12-2008, 14:10
grazie milly, è vero puoi inserire la torba.rende l'acqua ambrata... ;-)

Delia84
03-12-2008, 14:14
ok..ieri parlando cn un amico appasionato mi ha consigliato cambio da 50% con acqua d'osmosi ma non saprei.... #24 che ne dici??? prima di inserire la torba provo solo cn l'osmosi???

Delia84
03-12-2008, 14:14
ok..ieri parlando cn un amico appasionato mi ha consigliato cambio da 50% con acqua d'osmosi ma non saprei.... #24 che ne dici??? prima di inserire la torba provo solo cn l'osmosi???

stefy86
03-12-2008, 14:27
50% tutto di botto è eccessivo,devi dar tempo ai pesci che già hai di adattarsi ai nuovi valori.fallo con calma nel corso delle prossime settimane. ;-)
io ho consigliato la CO2 anche perchè aiuta la coltivazione delle piante,anche la torba apporta alcuni benefici,ma scurendo l'acqua può limitare il flusso della luce disponibile per le piante..

stefy86
03-12-2008, 14:27
50% tutto di botto è eccessivo,devi dar tempo ai pesci che già hai di adattarsi ai nuovi valori.fallo con calma nel corso delle prossime settimane. ;-)
io ho consigliato la CO2 anche perchè aiuta la coltivazione delle piante,anche la torba apporta alcuni benefici,ma scurendo l'acqua può limitare il flusso della luce disponibile per le piante..

Delia84
03-12-2008, 14:50
allora inizio cn il 10percento a settimana con acqua d'osmosi da nn trattare con bioncondizonatore...e vediamo come vanno le cose....

Delia84
03-12-2008, 14:50
allora inizio cn il 10percento a settimana con acqua d'osmosi da nn trattare con bioncondizonatore...e vediamo come vanno le cose....

Delia84
03-12-2008, 14:58
se efetto il cambio oggi, dopo quanto tempo va effettuato il test ph, kh???

Delia84
03-12-2008, 14:58
se efetto il cambio oggi, dopo quanto tempo va effettuato il test ph, kh???

babaferu
03-12-2008, 22:45
domani.
ciao, ba

babaferu
03-12-2008, 22:45
domani.
ciao, ba

Delia84
03-12-2008, 22:49
grazie....ora ho postato un'altro topic.....ho degli animaletti nell'acuqario credo siano lumache...sono afflitta

Delia84
03-12-2008, 22:49
grazie....ora ho postato un'altro topic.....ho degli animaletti nell'acuqario credo siano lumache...sono afflitta

Delia84
04-12-2008, 13:20
stamane ho misurato il ph dopo il cambio del 10% effettuato ieri sera....ma niente, è sempre fisso sugli 8,4. che fare?? stefy ho bisogno di te

Delia84
04-12-2008, 13:20
stamane ho misurato il ph dopo il cambio del 10% effettuato ieri sera....ma niente, è sempre fisso sugli 8,4. che fare?? stefy ho bisogno di te