Entra

Visualizza la versione completa : Alimentazione puffer


malù
30-11-2008, 01:23
Ciao a tutti!

Sto allevando con successo e soddisfazione un puffer che ho preso piccolissimo (adesso è lungo circa 3cm).
Avrei bisogno di un consiglio:
Per i suoi dentini gli do le lumachine infestanti, però non gradisce quelle a spirale(scusate ma non conosco i nomi), ho anche provato con le ampullarie più piccole che ho trovato però dopo alcuni tentativi le abbandona.
C'e qualcos'altro che potrei dargli compatibilmente con le sue dimensioni?
Grazie

malù
30-11-2008, 01:23
Ciao a tutti!

Sto allevando con successo e soddisfazione un puffer che ho preso piccolissimo (adesso è lungo circa 3cm).
Avrei bisogno di un consiglio:
Per i suoi dentini gli do le lumachine infestanti, però non gradisce quelle a spirale(scusate ma non conosco i nomi), ho anche provato con le ampullarie più piccole che ho trovato però dopo alcuni tentativi le abbandona.
C'e qualcos'altro che potrei dargli compatibilmente con le sue dimensioni?
Grazie

cardisomacarnifex
30-11-2008, 16:33
Prova con le chiocciole di terra più piccole, oppure con gamberetti muniti di esoscheletro (tipo i palemonidi di laguna che si trovano al supermercato).

cardisomacarnifex
30-11-2008, 16:33
Prova con le chiocciole di terra più piccole, oppure con gamberetti muniti di esoscheletro (tipo i palemonidi di laguna che si trovano al supermercato).

malù
30-11-2008, 19:00
Grazie, vedrò se riesco a trovarli!

malù
30-11-2008, 19:00
Grazie, vedrò se riesco a trovarli!

Paolo Piccinelli
02-12-2008, 11:48
le planorbis e le limnee le mangiano... le melanoides invece sono un pò troppo dure ;-)

Paolo Piccinelli
02-12-2008, 11:48
le planorbis e le limnee le mangiano... le melanoides invece sono un pò troppo dure ;-)

malù
05-12-2008, 23:35
Grazie Paolo!

Le Melanoides sono proprio quelle che non mangia ed è un peccato perchè in negozio ne hanno tantissime.
Le planorbis e le limnee non è che magari sono in vendita vive o surgelate come alimento?

malù
05-12-2008, 23:35
Grazie Paolo!

Le Melanoides sono proprio quelle che non mangia ed è un peccato perchè in negozio ne hanno tantissime.
Le planorbis e le limnee non è che magari sono in vendita vive o surgelate come alimento?

malù
06-12-2008, 00:04
Ho trovato un posto a Biella dove allevano e vendono lumache da terra, lo contatterò al più presto #21

malù
06-12-2008, 00:04
Ho trovato un posto a Biella dove allevano e vendono lumache da terra, lo contatterò al più presto #21

cardisomacarnifex
07-12-2008, 13:53
Se hai un prato o un giardino puoi anche cercartele da solo, così puoi reperire le dimensioni che ti fanno più comodo.

cardisomacarnifex
07-12-2008, 13:53
Se hai un prato o un giardino puoi anche cercartele da solo, così puoi reperire le dimensioni che ti fanno più comodo.

malù
08-12-2008, 00:00
No...niente prato nè giardino -20

malù
08-12-2008, 00:00
No...niente prato nè giardino -20

Trilobit
15-12-2008, 13:24
Se hai problemi a reperire le chiocciole, prova (come ti ha già suggerito cardisomacarnifex) con piccoli gamberetti NON sgusciati, facilmente reperibili in ogni supermercato. Vedrai che gradirà! ;-)

Trilobit
15-12-2008, 13:24
Se hai problemi a reperire le chiocciole, prova (come ti ha già suggerito cardisomacarnifex) con piccoli gamberetti NON sgusciati, facilmente reperibili in ogni supermercato. Vedrai che gradirà! ;-)

malù
16-12-2008, 00:35
Ho trovato una pescheria che mi trova su ordinazione dei piccoli gamberi che loro chiamano "gamberini di fosso"........speriamo bene #21

malù
16-12-2008, 00:35
Ho trovato una pescheria che mi trova su ordinazione dei piccoli gamberi che loro chiamano "gamberini di fosso"........speriamo bene #21

cardisomacarnifex
19-12-2008, 13:52
Non sarà mica Palaemonetes antennarius? Mi pare sia protetto....

cardisomacarnifex
19-12-2008, 13:52
Non sarà mica Palaemonetes antennarius? Mi pare sia protetto....

malù
21-12-2008, 02:50
Non ne ho la minima idea.....speriamo di no!

malù
21-12-2008, 02:50
Non ne ho la minima idea.....speriamo di no!

cardisomacarnifex
21-12-2008, 14:28
Di solito in vendita si trovano i gamberetti "di laguna", cioè Palaemon adspersus; il fatto che i "tuoi" siano stati definiti gamberetti "di fosso", presumo di acqua dolce, mi ha fatto sospettare che si tratti appunto del gamberetto nostrano di acqua dolce.

cardisomacarnifex
21-12-2008, 14:28
Di solito in vendita si trovano i gamberetti "di laguna", cioè Palaemon adspersus; il fatto che i "tuoi" siano stati definiti gamberetti "di fosso", presumo di acqua dolce, mi ha fatto sospettare che si tratti appunto del gamberetto nostrano di acqua dolce.

malù
23-12-2008, 22:24
Mi pare che il negoziante abbia detto che non si trovano sempre perchè vengono pescati con la bassa marea, però non sono sicuro di ricordarmi correttamente.
Chiederò notizie precise quando e se arriveranno #36#

malù
23-12-2008, 22:24
Mi pare che il negoziante abbia detto che non si trovano sempre perchè vengono pescati con la bassa marea, però non sono sicuro di ricordarmi correttamente.
Chiederò notizie precise quando e se arriveranno #36#