PDA

Visualizza la versione completa : gobide sconosciuto


walter
29-11-2008, 21:08
Salve, oggi dal mio negoziante di fiducia ho visto dei gobidi d'acqua dolce che non avevo mai visto...

erano grigio\beige chiaro , quasi uniforme la particolarità erano le 2 pinne dorsali che avevano una banda rossa e una blu.
Come la maggior parte dei gobidi si attaccava al vetro grazie alla pinna ventrale e (quasi sicuramente ) non è un perioftalmo.

Il negoziante non mi ha saputo dire molto ha detto "è una bavosa d'acqua dolce" :-( il prezzo se vi può indicare qualcosa è di 2 €

Sapete dirmi cos'è???? potete postarmi qualche foto o qualche link???

Grazie

walter
29-11-2008, 21:08
Salve, oggi dal mio negoziante di fiducia ho visto dei gobidi d'acqua dolce che non avevo mai visto...

erano grigio\beige chiaro , quasi uniforme la particolarità erano le 2 pinne dorsali che avevano una banda rossa e una blu.
Come la maggior parte dei gobidi si attaccava al vetro grazie alla pinna ventrale e (quasi sicuramente ) non è un perioftalmo.

Il negoziante non mi ha saputo dire molto ha detto "è una bavosa d'acqua dolce" :-( il prezzo se vi può indicare qualcosa è di 2 €

Sapete dirmi cos'è???? potete postarmi qualche foto o qualche link???

Grazie

Tropius
29-11-2008, 22:43
assomigliano a questi?
http://www.loaches.com/species-index/photos/g/gastromyzon_ocellatus_01.jpg/image_medium

#24

oppure a questi?
http://www.jjphoto.dk/fish_archive/aquarium/tateurndina_ocellicauda.htm

Tropius
29-11-2008, 22:43
assomigliano a questi?
http://www.loaches.com/species-index/photos/g/gastromyzon_ocellatus_01.jpg/image_medium

#24

oppure a questi?
http://www.jjphoto.dk/fish_archive/aquarium/tateurndina_ocellicauda.htm

walter
29-11-2008, 22:52
no!!!!!!!!!!! conosco il Gastromyzon.
Sto dicendo che è un gobide... tipo il brachigobius xantazona ma un bel po piu grande e di colore grigio/beige con le pinne dorsali con una striscia rossa e una blu

walter
29-11-2008, 22:52
no!!!!!!!!!!! conosco il Gastromyzon.
Sto dicendo che è un gobide... tipo il brachigobius xantazona ma un bel po piu grande e di colore grigio/beige con le pinne dorsali con una striscia rossa e una blu

MonstruM
30-11-2008, 12:35
Qua ci vorrebbe Bacarospo...
comunque sia potrebbe esser un Stigmatogobius sadanundio?

MonstruM
30-11-2008, 12:35
Qua ci vorrebbe Bacarospo...
comunque sia potrebbe esser un Stigmatogobius sadanundio?

walter
30-11-2008, 13:05
neanche... non ha la prima pinna dorsale così alta... è uguale alla seconda ed ha solo l'orlo blu e rosso...
comunque grazie. MA sono tutti di acqua salmastra???

walter
30-11-2008, 13:05
neanche... non ha la prima pinna dorsale così alta... è uguale alla seconda ed ha solo l'orlo blu e rosso...
comunque grazie. MA sono tutti di acqua salmastra???

MonstruM
30-11-2008, 14:21
comunque grazie. MA sono tutti di acqua salmastra???

No assolutamente, i gobidi si sono adattati all'acqua dolce, salmastra e totalmente salata.
Ci riprovo, anche perchè mi era sfuggito il rosso della pinna: Ophieleotris aporos?

MonstruM
30-11-2008, 14:21
comunque grazie. MA sono tutti di acqua salmastra???

No assolutamente, i gobidi si sono adattati all'acqua dolce, salmastra e totalmente salata.
Ci riprovo, anche perchè mi era sfuggito il rosso della pinna: Ophieleotris aporos?

Patrick Egger
30-11-2008, 16:28
Chlamydigobius eremius ? ?

Patrick Egger
30-11-2008, 16:28
Chlamydigobius eremius ? ?

MonstruM
30-11-2008, 16:31
Patrick Egger, visto che ormai siamo in argomento, ma tu che esperienze hai con i gobidi? Perchè io tra un po' prenderò dei Brachygobius e sto studiando come un matto sui gobidi (sottovalutati secondo me in acquariofilia).

MonstruM
30-11-2008, 16:31
Patrick Egger, visto che ormai siamo in argomento, ma tu che esperienze hai con i gobidi? Perchè io tra un po' prenderò dei Brachygobius e sto studiando come un matto sui gobidi (sottovalutati secondo me in acquariofilia).

balabam
30-11-2008, 16:40
walter, Stiphodon?

balabam
30-11-2008, 16:40
walter, Stiphodon?

walter
30-11-2008, 16:54
come forma siamo sullo Stiphodon anche se è un po + tozzo, ma non è così colorato...forse erano un po spaventati.

Boh??
Semmai continuate a inviare nomi scientifici... io vedo di saperne qualcosa in +.

Grazie

walter
30-11-2008, 16:54
come forma siamo sullo Stiphodon anche se è un po + tozzo, ma non è così colorato...forse erano un po spaventati.

Boh??
Semmai continuate a inviare nomi scientifici... io vedo di saperne qualcosa in +.

Grazie

Patrick Egger
30-11-2008, 18:02
[b] Perchè io tra un po' prenderò dei Brachygobius e sto studiando come un matto sui gobidi (sottovalutati secondo me in acquariofilia).
ah,da me non sono mai stati sottovalutati :-)) :-)) ,fino a poco tempo fa tenevo diverse specie di Chlamydogobius,Tateurndina,Brachygobius,ecc.
I Brachygobius devi meglio tenerli in una vasca specifica per loro,un gruppetto.Ph oltre 7,gh 15-20.Si consiglia un pochino di sale,ma chiedi da chi li prendi perchè hai delle popolazioni di acqua dolce.Il padre cura la prole,che dopo 4-5 giorni nasce.Temp 25#27gradi.

Patrick Egger
30-11-2008, 18:02
[b] Perchè io tra un po' prenderò dei Brachygobius e sto studiando come un matto sui gobidi (sottovalutati secondo me in acquariofilia).
ah,da me non sono mai stati sottovalutati :-)) :-)) ,fino a poco tempo fa tenevo diverse specie di Chlamydogobius,Tateurndina,Brachygobius,ecc.
I Brachygobius devi meglio tenerli in una vasca specifica per loro,un gruppetto.Ph oltre 7,gh 15-20.Si consiglia un pochino di sale,ma chiedi da chi li prendi perchè hai delle popolazioni di acqua dolce.Il padre cura la prole,che dopo 4-5 giorni nasce.Temp 25#27gradi.

MonstruM
30-11-2008, 18:07
Patrick Egger, da te lo immaginavo che non fossero sottovalutati. Hai anche esperienze con i mudskippers?

MonstruM
30-11-2008, 18:07
Patrick Egger, da te lo immaginavo che non fossero sottovalutati. Hai anche esperienze con i mudskippers?

Patrick Egger
30-11-2008, 19:56
no,purtroppo non ho mai tenuto nessun membro dei Periophthalmus.Mi piaccono tanto,ma non ho o non avevo mai la vasca addatta a questi pesci! :-( :-(
Ho dato ad un mio caro amico delle Mogurnda adspersa e ora gli si riproducono come i topi :-D :-D belli.....

Patrick Egger
30-11-2008, 19:56
no,purtroppo non ho mai tenuto nessun membro dei Periophthalmus.Mi piaccono tanto,ma non ho o non avevo mai la vasca addatta a questi pesci! :-( :-(
Ho dato ad un mio caro amico delle Mogurnda adspersa e ora gli si riproducono come i topi :-D :-D belli.....

MonstruM
30-11-2008, 20:22
Splendide le Mogurnda!
Visto che ormai mi consigli sempre per le riproduzioni, i gobidi hanno tutti bisogno di cavità dove deporre? Sapendo che Stigmatogobius sadanundio depone nella "volta" delle cavità volevo capire se è una particolarità della specie o è affine a molti gobidi.


P.s. bella questa discussione sui gobidi, su AP se ne parla pochissimo. :-)

MonstruM
30-11-2008, 20:22
Splendide le Mogurnda!
Visto che ormai mi consigli sempre per le riproduzioni, i gobidi hanno tutti bisogno di cavità dove deporre? Sapendo che Stigmatogobius sadanundio depone nella "volta" delle cavità volevo capire se è una particolarità della specie o è affine a molti gobidi.


P.s. bella questa discussione sui gobidi, su AP se ne parla pochissimo. :-)

Marco Vaccari
01-12-2008, 13:00
Ciao!

...fino ad ora ho avuto, tateurdina ocellicauda e mogurnda adspersa... che, a dir la verità, non sono proprio gobidi ma eleotridi...
Le tateurdina preferivano pezzetti di tubo in pvc , che io ancoravo con delle ventose al vetro in punti un po' nascosti della vasca, ma abbastanza distanti dal fondo.. molto importante era che i pesci potessero uscire ed entrare dalle due aperture del tubo... per le mogurnda ho notato (pur provando con questo metodo, usando ovviamente dei pezzi di tubo più grossi) che preferiscono deporre su superfici aperte, come un legno, un grande sasso o sulla sommità di un vecchio vaso da fiori...
in modo che il maschio può controllare la covata e difenderla contro elementi esterni...
Marco

Marco Vaccari
01-12-2008, 13:00
Ciao!

...fino ad ora ho avuto, tateurdina ocellicauda e mogurnda adspersa... che, a dir la verità, non sono proprio gobidi ma eleotridi...
Le tateurdina preferivano pezzetti di tubo in pvc , che io ancoravo con delle ventose al vetro in punti un po' nascosti della vasca, ma abbastanza distanti dal fondo.. molto importante era che i pesci potessero uscire ed entrare dalle due aperture del tubo... per le mogurnda ho notato (pur provando con questo metodo, usando ovviamente dei pezzi di tubo più grossi) che preferiscono deporre su superfici aperte, come un legno, un grande sasso o sulla sommità di un vecchio vaso da fiori...
in modo che il maschio può controllare la covata e difenderla contro elementi esterni...
Marco

Marco Vaccari
01-12-2008, 13:03
..dimenticavo... molti allevatori adoperano le normali scatole portarullini fotografici nere, ancorate tra le pietre del fondo.... questo sistema viene usato per piccoli labirintidi e piccoli badis (del genere dario)..m a penso possa funzionare anche con brachygobius e affini..
...l'unico dubbio è se è importante mantenere le due uscite come con le tateurdina.....

Marco Vaccari
01-12-2008, 13:03
..dimenticavo... molti allevatori adoperano le normali scatole portarullini fotografici nere, ancorate tra le pietre del fondo.... questo sistema viene usato per piccoli labirintidi e piccoli badis (del genere dario)..m a penso possa funzionare anche con brachygobius e affini..
...l'unico dubbio è se è importante mantenere le due uscite come con le tateurdina.....

MonstruM
02-12-2008, 11:15
MarcoAIK72, grande Marco, sempre ottimi consigli.
Io per i brachygobius sto usando delle rocce piene di anfratti e cavità, in modo tale da fornigli ripari e nascondigli, vedremo se andranno in riproduzione.

MonstruM
02-12-2008, 11:15
MarcoAIK72, grande Marco, sempre ottimi consigli.
Io per i brachygobius sto usando delle rocce piene di anfratti e cavità, in modo tale da fornigli ripari e nascondigli, vedremo se andranno in riproduzione.

walter
02-12-2008, 21:04
salve, vi posto alcune foto dei pesci in questione, li ho appena comperati!!

Sono sempre stato un pessimo fotografo queste che vi posto sono le migliori (figuratevi quelle che ho scartato!!!)
Se riuscite a riconoscere la razza mi dite anche qual'è il dimorfismo sessuale (se è visibile)??

walter
02-12-2008, 21:04
salve, vi posto alcune foto dei pesci in questione, li ho appena comperati!!

Sono sempre stato un pessimo fotografo queste che vi posto sono le migliori (figuratevi quelle che ho scartato!!!)
Se riuscite a riconoscere la razza mi dite anche qual'è il dimorfismo sessuale (se è visibile)??

Macropodo
02-12-2008, 21:35
Sembrano degli Awaous... #24

Macropodo
02-12-2008, 21:35
Sembrano degli Awaous... #24

walter
02-12-2008, 22:46
Grazie Macropodo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!

Quasi sicuramente (90% perchè sono tutti molto simili) é un Awaous melanocephalus

Sapete darmi più info a riguardo??? Ho cercato un po su Google ma ci sono davvero poche informazioni a riguardo....

Non è che quando mi diventa grande (quanto grande???) vuole acqua marina???

Grazie comunque

walter
02-12-2008, 22:46
Grazie Macropodo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!

Quasi sicuramente (90% perchè sono tutti molto simili) é un Awaous melanocephalus

Sapete darmi più info a riguardo??? Ho cercato un po su Google ma ci sono davvero poche informazioni a riguardo....

Non è che quando mi diventa grande (quanto grande???) vuole acqua marina???

Grazie comunque

Macropodo
03-12-2008, 19:14
Che bello! #22

Cosa vinco?
Una mentina ciucciata? #19

Fine ot.

Per rispondere alle tue domande, prendendo informazioni vecchie (non si sa se siano attendibili...), so solo che i maschi raggiungono sui 15 cm, che richiedono acqua pulita, ossigenata e filtrata, fondo sabbioso dove dragano con le loro bocche enormi e che le larve nascono in acqua dolce e sviluppano in acqua salmastra o salata (tipo salmoni) per poi ritornare in acqua dolce.
Che la riproduzione era stata ottenuta ma mai completata.
Alimentazione prevalentemente sul vivo o surgelato, dovrebbe accettare mangimi commerciali...

Altro non so, sorry. #12

Macropodo
03-12-2008, 19:14
Che bello! #22

Cosa vinco?
Una mentina ciucciata? #19

Fine ot.

Per rispondere alle tue domande, prendendo informazioni vecchie (non si sa se siano attendibili...), so solo che i maschi raggiungono sui 15 cm, che richiedono acqua pulita, ossigenata e filtrata, fondo sabbioso dove dragano con le loro bocche enormi e che le larve nascono in acqua dolce e sviluppano in acqua salmastra o salata (tipo salmoni) per poi ritornare in acqua dolce.
Che la riproduzione era stata ottenuta ma mai completata.
Alimentazione prevalentemente sul vivo o surgelato, dovrebbe accettare mangimi commerciali...

Altro non so, sorry. #12