Entra

Visualizza la versione completa : come reintegrare il calcio goccia a goccia


GIMMI
29-11-2008, 17:49
ciao a tutti, ho fatto un bel giro sul forum ma ho le idee sufficientemente confuse per aprire questo topic.....mi spiego:
in questa fase della mia vasca comincio a chiedermi, anche se è ancora presto, a che livelli ho il calcio.. per togliermi il dubbio prossimamente compro il test e mi rispondo.
Quando sarà il momento, almeno inzialmente, prevedo di integrare calcio a goccia a goccia con la tanichetta in sump, ho cercato il cloruro di calcio in farmacia ma mi guardano strano...
vi chiedo, che prodotto devo comprare e dove? come lo preparo e che dosi reintegro in vasca?
grazie
max

GIMMI
29-11-2008, 17:49
ciao a tutti, ho fatto un bel giro sul forum ma ho le idee sufficientemente confuse per aprire questo topic.....mi spiego:
in questa fase della mia vasca comincio a chiedermi, anche se è ancora presto, a che livelli ho il calcio.. per togliermi il dubbio prossimamente compro il test e mi rispondo.
Quando sarà il momento, almeno inzialmente, prevedo di integrare calcio a goccia a goccia con la tanichetta in sump, ho cercato il cloruro di calcio in farmacia ma mi guardano strano...
vi chiedo, che prodotto devo comprare e dove? come lo preparo e che dosi reintegro in vasca?
grazie
max

ALGRANATI
29-11-2008, 18:26
MASSIMO CASALI, Integratori bilanciati x mantenere i valori.
Kent A+B
elos
prolab

insomma qualsiasi prodotto apposta x mantenere il calcio e i carbonati ;-)

ALGRANATI
29-11-2008, 18:26
MASSIMO CASALI, Integratori bilanciati x mantenere i valori.
Kent A+B
elos
prolab

insomma qualsiasi prodotto apposta x mantenere il calcio e i carbonati ;-)

GIMMI
29-11-2008, 19:35
sapevo anche che si può prendere idrossido di calcio in farmacia e prepararlo a casa con il metodo goccia a goccia ma sono andato in farmacia e non ho trovato il prodotto.

GIMMI
29-11-2008, 19:35
sapevo anche che si può prendere idrossido di calcio in farmacia e prepararlo a casa con il metodo goccia a goccia ma sono andato in farmacia e non ho trovato il prodotto.

Vutix
30-11-2008, 15:09
come ti ha già dettoALGRANATI, è meglio utilizzare dei prodotti ionicamente bilanciati...tanto dovrai reintegrare Ca e carbonati..

Vutix
30-11-2008, 15:09
come ti ha già dettoALGRANATI, è meglio utilizzare dei prodotti ionicamente bilanciati...tanto dovrai reintegrare Ca e carbonati..

GIMMI
30-11-2008, 16:03
per il calcio vi riferite a questo??? sarebbe A+B?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1306

io credo che con la mia vaschetta, anche quando avrò messo qualche corallo e pescetti va bene cosi....tutte le altre menate stronzio, boro, ecc. non vorrei entrare in un turbine senza fine di barattoli e barattoletti, quando ero piccolo avevo il piccolo chimico.
ciao
max

GIMMI
30-11-2008, 16:03
per il calcio vi riferite a questo??? sarebbe A+B?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1306

io credo che con la mia vaschetta, anche quando avrò messo qualche corallo e pescetti va bene cosi....tutte le altre menate stronzio, boro, ecc. non vorrei entrare in un turbine senza fine di barattoli e barattoletti, quando ero piccolo avevo il piccolo chimico.
ciao
max

Vutix
30-11-2008, 16:23
per il calcio vi riferite a questo??? sarebbe A+B?

no, quello serve per fare la kalk...tu hai bisogno di questo:

http://www.acquaingros.it/kentmarinetechcbaecbb2000ml2tanichetteintegratored isostanzetamponeparteaeparteb-p-10248.html?osCsid=9684bd6636ac76a7f79d4072448af14a

per il resto, se fai cambi del 10%ogni 15 gg con un buon sale dovresti essere a posto

Vutix
30-11-2008, 16:23
per il calcio vi riferite a questo??? sarebbe A+B?

no, quello serve per fare la kalk...tu hai bisogno di questo:

http://www.acquaingros.it/kentmarinetechcbaecbb2000ml2tanichetteintegratored isostanzetamponeparteaeparteb-p-10248.html?osCsid=9684bd6636ac76a7f79d4072448af14a

per il resto, se fai cambi del 10%ogni 15 gg con un buon sale dovresti essere a posto

GIMMI
30-11-2008, 20:20
per il calcio vi riferite a questo??? sarebbe A+B?

no, quello serve per fare la kalk...tu hai bisogno di questo:

http://www.acquaingros.it/kentmarinetechcbaecbb2000ml2tanichetteintegratored isostanzetamponeparteaeparteb-p-10248.html?oscsid-
=9684bd6636ac76a7f79d4072448af14a

per il resto, se fai cambi del 10%ogni 15 gg con un buon sale dovresti essere a posto


ciao Vutix, questo che mi indichi (A+B) è un integratore a largo spettro, se io voglio farmi la tanichetta da 1litro per reintegrare goccia a goccia posso usare quello che indico io????

ciao
max

GIMMI
30-11-2008, 20:20
per il calcio vi riferite a questo??? sarebbe A+B?

no, quello serve per fare la kalk...tu hai bisogno di questo:

http://www.acquaingros.it/kentmarinetechcbaecbb2000ml2tanichetteintegratored isostanzetamponeparteaeparteb-p-10248.html?oscsid-
=9684bd6636ac76a7f79d4072448af14a

per il resto, se fai cambi del 10%ogni 15 gg con un buon sale dovresti essere a posto


ciao Vutix, questo che mi indichi (A+B) è un integratore a largo spettro, se io voglio farmi la tanichetta da 1litro per reintegrare goccia a goccia posso usare quello che indico io????

ciao
max

Vutix
30-11-2008, 20:55
quello che indichi te serve per fare la kalk, che è si da dosare goccia a goccia, ma non è sufficiente, in quanto mantieni solo il Ca...dovresti comunque procurarti un integratore per l'alcalinità

Vutix
30-11-2008, 20:55
quello che indichi te serve per fare la kalk, che è si da dosare goccia a goccia, ma non è sufficiente, in quanto mantieni solo il Ca...dovresti comunque procurarti un integratore per l'alcalinità

GIMMI
30-11-2008, 21:28
e mo l'alcalinità...la trovo n'anima pia che me spiega che cosa è?
non mi garantisco i vari reintegri di sali con il 10% dell'acqua?
considera che ho 150 litri circa, ho letto che nel mio caso non conviene neanche il reattore di calcio ma è meglio il reattore di kalwaiser visto che la vasca non è molto grande..
ciao

GIMMI
30-11-2008, 21:28
e mo l'alcalinità...la trovo n'anima pia che me spiega che cosa è?
non mi garantisco i vari reintegri di sali con il 10% dell'acqua?
considera che ho 150 litri circa, ho letto che nel mio caso non conviene neanche il reattore di calcio ma è meglio il reattore di kalwaiser visto che la vasca non è molto grande..
ciao

Vutix
01-12-2008, 14:00
kh, come il calcio è d reintegrare...se hai una vasca che consuma un pò è quasi impossibile mantenerlo costante con i cambi....per questo motivo ti stiamo consigliando di utilizzare kent A+B, perchè reintegri Ca e kh #36#

Vutix
01-12-2008, 14:00
kh, come il calcio è d reintegrare...se hai una vasca che consuma un pò è quasi impossibile mantenerlo costante con i cambi....per questo motivo ti stiamo consigliando di utilizzare kent A+B, perchè reintegri Ca e kh #36#

masino69
01-12-2008, 18:12
:-) potresti usare il bio calcium tropic marine :-))

masino69
01-12-2008, 18:12
:-) potresti usare il bio calcium tropic marine :-))

GIMMI
27-12-2008, 23:37
vutix algranati ciao, scusate ma torno sull'argomento!!!!
capisco che se voglio avere sps dovrei utilizzare un reattore di calcio ma leggendo come è fatto mi sono spaventato...troppo complicato.

se utilizzo solamente Kent A+B riesco a gestire una vasca come la mia con molli sps ed lps ?
grazie e a presto
max

GIMMI
27-12-2008, 23:37
vutix algranati ciao, scusate ma torno sull'argomento!!!!
capisco che se voglio avere sps dovrei utilizzare un reattore di calcio ma leggendo come è fatto mi sono spaventato...troppo complicato.

se utilizzo solamente Kent A+B riesco a gestire una vasca come la mia con molli sps ed lps ?
grazie e a presto
max

ALGRANATI
28-12-2008, 00:35
MASSIMO CASALI, Riesci senza problemi a gestirla con Kent A+B, l'unico problema è che quando gli animali comincerano a crescere dovrai mettere una marea di prodotto e ti costerà una cifra importante......ti assicuro che il reattore, una volta tarato, non lo guardi + ;-)

ALGRANATI
28-12-2008, 00:35
MASSIMO CASALI, Riesci senza problemi a gestirla con Kent A+B, l'unico problema è che quando gli animali comincerano a crescere dovrai mettere una marea di prodotto e ti costerà una cifra importante......ti assicuro che il reattore, una volta tarato, non lo guardi + ;-)

GIMMI
28-12-2008, 02:01
MASSIMO CASALI, Riesci senza problemi a gestirla con Kent A+B, l'unico problema è che quando gli animali comincerano a crescere dovrai mettere una marea di prodotto e ti costerà una cifra importante......ti assicuro che il reattore, una volta tarato, non lo guardi + ;-)

quindi molli ed lps oppure duri ma a prezzo di reattore di calcio!!!

grazie e ci sentiamo
max

GIMMI
28-12-2008, 02:01
MASSIMO CASALI, Riesci senza problemi a gestirla con Kent A+B, l'unico problema è che quando gli animali comincerano a crescere dovrai mettere una marea di prodotto e ti costerà una cifra importante......ti assicuro che il reattore, una volta tarato, non lo guardi + ;-)

quindi molli ed lps oppure duri ma a prezzo di reattore di calcio!!!

grazie e ci sentiamo
max

maurofire
29-12-2008, 00:04
Monta il reattore risparmi sicuramente nel tempo.

maurofire
29-12-2008, 00:04
Monta il reattore risparmi sicuramente nel tempo.

GIMMI
29-12-2008, 02:20
grazie a tutti voi delle risposte, tanto per farmi un'idea e provare ad esaminare la fattibilità quale modello di reattore dovrei utilizzare secondo voi?

le cose da considerare nella scalta sono:
non più alto di 60 cm (anzi 60 è anche troppo),
affidabile e performante per la mia vasca (65x55x55 190 litri lordi, 160 litri netti), MOLTO IMPORTANTE il costo (non deve costare una fortuna) e poi...
quali sono gli altri accessari che non posso evitare ( bombola ecc.) e per ultimo se vale la pena costruirselo con il fai da te... quello del sito ( intendo quello + facile con una pompa).

per i coralli considerate che non vorrei limitarmi nella scalta dei duri lps sps ecc. ma non voglio neanche mettere su un commercio ti talee......una vasca tranquilla insomma.
grazie
Max

GIMMI
29-12-2008, 02:20
grazie a tutti voi delle risposte, tanto per farmi un'idea e provare ad esaminare la fattibilità quale modello di reattore dovrei utilizzare secondo voi?

le cose da considerare nella scalta sono:
non più alto di 60 cm (anzi 60 è anche troppo),
affidabile e performante per la mia vasca (65x55x55 190 litri lordi, 160 litri netti), MOLTO IMPORTANTE il costo (non deve costare una fortuna) e poi...
quali sono gli altri accessari che non posso evitare ( bombola ecc.) e per ultimo se vale la pena costruirselo con il fai da te... quello del sito ( intendo quello + facile con una pompa).

per i coralli considerate che non vorrei limitarmi nella scalta dei duri lps sps ecc. ma non voglio neanche mettere su un commercio ti talee......una vasca tranquilla insomma.
grazie
Max

ALGRANATI
29-12-2008, 10:10
MASSIMO CASALI, vai sul korallin 1501 costa poco e va una meraviglia

ALGRANATI
29-12-2008, 10:10
MASSIMO CASALI, vai sul korallin 1501 costa poco e va una meraviglia

GIMMI
29-12-2008, 13:04
Al...adesso vado subito a vedere, grazie........come sempre.
buona acqua
Max

GIMMI
29-12-2008, 13:04
Al...adesso vado subito a vedere, grazie........come sempre.
buona acqua
Max

GIMMI
29-12-2008, 13:18
Al, quello del fai da te del sito (acquaportal) quello piu piccolo intendo, dici che non vale la pena.....anche quello che mi consigli costa 300 e più euro e secondo me, questi tubi di plexi non valgono quello che costano .....con 300 euro sai quante cose ci faccio!!!!!!!!!! perlomeno il reattore fai da te e un impiantino di RO e mi avanza anche!!!!

ciao e sempre grazie
Max

GIMMI
29-12-2008, 13:18
Al, quello del fai da te del sito (acquaportal) quello piu piccolo intendo, dici che non vale la pena.....anche quello che mi consigli costa 300 e più euro e secondo me, questi tubi di plexi non valgono quello che costano .....con 300 euro sai quante cose ci faccio!!!!!!!!!! perlomeno il reattore fai da te e un impiantino di RO e mi avanza anche!!!!

ciao e sempre grazie
Max

ALGRANATI
29-12-2008, 22:34
MASSIMO CASALI, se sai smanettare con il fai da te.......è la cosa + semplice da fare se hai un progetto

ALGRANATI
29-12-2008, 22:34
MASSIMO CASALI, se sai smanettare con il fai da te.......è la cosa + semplice da fare se hai un progetto

GIMMI
02-01-2009, 04:04
scusatemi ancora ma ritorno sull'argomento.
attualmente sono a queste conclusioni:

posso risolvere utilizzando Kent A+B e un integratore di CA a goccia a goccia con la tanichetta per rafforzare il consumo di calcio + dei cambi di 10 litri (su 160 netti) settimanali?

oppure farmi un reattorino autocostruendolo con dei tubi di plexi e raccordi vari ed a questi aggiungere una bombola di co2 con tutti gli accessori?
a proposito di accessori per la bombola mi potete spiegare quali sono questi accessori contabolle ecc.

ma poi alla fine di tutto ma quanti sps devo avere in vasca per giustificare il reattore?
scusate ma il problema diventa la spesa, lo spazio in sump, la difficoltà di gestire tutto questo impiccio di reattore, contabolle bombole (ho letto che è anche pericolosa).

come sempre grazie per la vostra pazienza.....grazie Al!!!!!

ciao
buona acqua
Max

GIMMI
02-01-2009, 04:04
scusatemi ancora ma ritorno sull'argomento.
attualmente sono a queste conclusioni:

posso risolvere utilizzando Kent A+B e un integratore di CA a goccia a goccia con la tanichetta per rafforzare il consumo di calcio + dei cambi di 10 litri (su 160 netti) settimanali?

oppure farmi un reattorino autocostruendolo con dei tubi di plexi e raccordi vari ed a questi aggiungere una bombola di co2 con tutti gli accessori?
a proposito di accessori per la bombola mi potete spiegare quali sono questi accessori contabolle ecc.

ma poi alla fine di tutto ma quanti sps devo avere in vasca per giustificare il reattore?
scusate ma il problema diventa la spesa, lo spazio in sump, la difficoltà di gestire tutto questo impiccio di reattore, contabolle bombole (ho letto che è anche pericolosa).

come sempre grazie per la vostra pazienza.....grazie Al!!!!!

ciao
buona acqua
Max

GIMMI
03-01-2009, 02:39
ciao, mi spiegate p.f. la differenza tra queste due valvole una con due manometri e l'altra molto più semplice e compatta, quale è la migliore ..e poi cosa occorre aggiungere per completare l'opera?
ovviamente più che la differenza tra le due valvole, che ho letto, quale viene solitamente utilizzata dalla maggior parte di "noi"e perchè viene scelta e viene scartata l'altra.

http://www.coralfarms.net/index.php?cPath=257

grazie ancora
ciao
Max

GIMMI
03-01-2009, 02:39
ciao, mi spiegate p.f. la differenza tra queste due valvole una con due manometri e l'altra molto più semplice e compatta, quale è la migliore ..e poi cosa occorre aggiungere per completare l'opera?
ovviamente più che la differenza tra le due valvole, che ho letto, quale viene solitamente utilizzata dalla maggior parte di "noi"e perchè viene scelta e viene scartata l'altra.

http://www.coralfarms.net/index.php?cPath=257

grazie ancora
ciao
Max

GIMMI
20-01-2009, 14:57
Scusate, che differenza c'è tra questi due prodotti:

kent marine nano reef pat A + part B,
kent marine tech CBA e CBB.

Il primo leggo contiene tutti gli elementi traccia per mantenere i parametri a livello ottimale, contiene ca, mg ecc.
il secondo, liquido innovativo completamente bilanciato, contiene elmenti tampone indispensabili in acquario marino.

in pratica una volta partiti con la vasca con valori ottimali ecc. quale dei due è meglio usare per mantenere i valori nella norma, al posto del reattore di calcio per capirci!!!!

grazie
Max

GIMMI
20-01-2009, 14:57
Scusate, che differenza c'è tra questi due prodotti:

kent marine nano reef pat A + part B,
kent marine tech CBA e CBB.

Il primo leggo contiene tutti gli elementi traccia per mantenere i parametri a livello ottimale, contiene ca, mg ecc.
il secondo, liquido innovativo completamente bilanciato, contiene elmenti tampone indispensabili in acquario marino.

in pratica una volta partiti con la vasca con valori ottimali ecc. quale dei due è meglio usare per mantenere i valori nella norma, al posto del reattore di calcio per capirci!!!!

grazie
Max

jacopus
24-01-2009, 12:32
kh, come il calcio è d reintegrare...se hai una vasca che consuma un pò è quasi impossibile mantenerlo costante con i cambi....per questo motivo ti stiamo consigliando di utilizzare kent A+B, perchè reintegri Ca e kh #36#

Un altro prodotto con qui mi son trovato molto bene da anni e il SUCCESS CALK della Red Sea, so che è un prodotto un po fuori "moda" ma ti assicuro che funziona molto bene, ti mantiene stabili i valori di KH e di Ca è un prodotto molto gradito ai coralli duri ed alghe calcaree. Tieni presente che tutti questi prodotti bilanciati servono per mantenere i valori di Kh e Ca

jacopus
24-01-2009, 12:32
kh, come il calcio è d reintegrare...se hai una vasca che consuma un pò è quasi impossibile mantenerlo costante con i cambi....per questo motivo ti stiamo consigliando di utilizzare kent A+B, perchè reintegri Ca e kh #36#

Un altro prodotto con qui mi son trovato molto bene da anni e il SUCCESS CALK della Red Sea, so che è un prodotto un po fuori "moda" ma ti assicuro che funziona molto bene, ti mantiene stabili i valori di KH e di Ca è un prodotto molto gradito ai coralli duri ed alghe calcaree. Tieni presente che tutti questi prodotti bilanciati servono per mantenere i valori di Kh e Ca