Visualizza la versione completa : Sessare Sesarma sp.
Ciao a tutti, oggi ho preso 2 Sesarma sp. (non so la specie precisamente perchè erano venduti come Uca... figuriamoci -04 )
sapete darmi info precise su come sessarli?
io avevo letto che il maschio è più tozzo, anche a livello delle 2 chele, mentre la femmina è più piccola ed ha chele più esili;
praticamente uno dei due è così,
http://img73.imageshack.us/img73/6098/sesarmafemalegc0.jpg (http://imageshack.us)
http://img73.imageshack.us/img73/sesarmafemalegc0.jpg/1/w320.png (http://g.imageshack.us/img73/sesarmafemalegc0.jpg/1/)
quindi sono quasi sicuro al 100% che sia una femmina, mentre l'altro ha le chele molto più tozze...
che mi dite? se gli faccio una foto sapete sessarli o c'è un metodo per non sbagliare?
ciao
Ciao a tutti, oggi ho preso 2 Sesarma sp. (non so la specie precisamente perchè erano venduti come Uca... figuriamoci -04 )
sapete darmi info precise su come sessarli?
io avevo letto che il maschio è più tozzo, anche a livello delle 2 chele, mentre la femmina è più piccola ed ha chele più esili;
praticamente uno dei due è così,
http://img73.imageshack.us/img73/6098/sesarmafemalegc0.jpg (http://imageshack.us)
http://img73.imageshack.us/img73/sesarmafemalegc0.jpg/1/w320.png (http://g.imageshack.us/img73/sesarmafemalegc0.jpg/1/)
quindi sono quasi sicuro al 100% che sia una femmina, mentre l'altro ha le chele molto più tozze...
che mi dite? se gli faccio una foto sapete sessarli o c'è un metodo per non sbagliare?
ciao
cardisomacarnifex
30-11-2008, 16:41
Te li sesso io in 10 secondi, mandami le foto.
cardisomacarnifex
30-11-2008, 16:41
Te li sesso io in 10 secondi, mandami le foto.
Te li sesso io in 10 secondi, mandami le foto.
ok, l'inquadratura deve essere tipo quella che ho postato più in alto?
Te li sesso io in 10 secondi, mandami le foto.
ok, l'inquadratura deve essere tipo quella che ho postato più in alto?
cardisomacarnifex
01-12-2008, 13:32
Devi inquadrarli da sotto, cioè fotografare la loro "pancia".
cardisomacarnifex
01-12-2008, 13:32
Devi inquadrarli da sotto, cioè fotografare la loro "pancia".
Ok, questo è uno
http://img393.imageshack.us/img393/7679/a009ah2.jpg (http://imageshack.us)
http://img393.imageshack.us/img393/a009ah2.jpg/1/w320.png (http://g.imageshack.us/img393/a009ah2.jpg/1/)
e questo è l'altro...
http://img88.imageshack.us/img88/9588/a011kp3.jpg (http://imageshack.us)
http://img88.imageshack.us/img88/a011kp3.jpg/1/w320.png (http://g.imageshack.us/img88/a011kp3.jpg/1/)
speriamo siano abbastanza chiare...
Ascolta, ma non c'è qualche articolo/sito/forum in cui discutere di queste splendide creature?
Ok, questo è uno
http://img393.imageshack.us/img393/7679/a009ah2.jpg (http://imageshack.us)
http://img393.imageshack.us/img393/a009ah2.jpg/1/w320.png (http://g.imageshack.us/img393/a009ah2.jpg/1/)
e questo è l'altro...
http://img88.imageshack.us/img88/9588/a011kp3.jpg (http://imageshack.us)
http://img88.imageshack.us/img88/a011kp3.jpg/1/w320.png (http://g.imageshack.us/img88/a011kp3.jpg/1/)
speriamo siano abbastanza chiare...
Ascolta, ma non c'è qualche articolo/sito/forum in cui discutere di queste splendide creature?
anto.joker
02-12-2008, 19:06
direi il primo maschio e la seconda femmina.. spero di non sbagliare ma la femmina ha quella specie di "porticina" sull pancia di maggiori dimensioni...
non me ne intendo.. potrei sbagliare
anto.joker
02-12-2008, 19:06
direi il primo maschio e la seconda femmina.. spero di non sbagliare ma la femmina ha quella specie di "porticina" sull pancia di maggiori dimensioni...
non me ne intendo.. potrei sbagliare
Ne sono convinto anch'io, cmq aspettiamo il parere di qualche esperto;
#36#
Ne sono convinto anch'io, cmq aspettiamo il parere di qualche esperto;
#36#
cardisomacarnifex
04-12-2008, 15:18
Bravo ha scelto bene: il primo è un maschio, il secondo una femmina. Le differenze tra i sessi nei granchi sono evidenti, basta guardare l'addome, cioè la "codina" che tengono ripiegata sotto il carapace.
Nei maschi è stretta e a forma di V rovesciata (vedi la rpima foto?) mentre nelle femmine è molto arrotondata e slargata, perchè deve formare una "camera" per l'alloggiamento delle uova fecondate.
La specie in questione spesso viene venduta come "Sesarma johorensis" in Italia; a quanto pare però non è un nome scientifico reale, e la classificazione corretta sarebbe "Perisesarma bidens", specie appartenente alla famiglia dei Sesarmidae e diffusa nell'Asia tropicale.
Purtroppo in letteratura si trova poco sull'allevamento ottimale di questi e altri granchi (per esempio gli uca); a quest oscopo ho scritto io un articoletto pubblicato su un sito, in cui spiego come tenerli e riprodurli:
http://www.invertebrati.info/articoli_file/granchiacquasalmastra.htm
Se hai bisogno comunque sono a disposizione, qui o in privato, per dubbi, chiarimenti, curiosità.
Per quanto riguarda i paguri di terra, un sito vermante completo è "The Crab Street Journal", interamente in inglese, in cui si parla approfonditamente dei Coenobitidae, cioè appunto dei paguri di terra:
http://www.crabstreetjournal.com/xoops/
Tra l'altro è stato completamente rinnovato e arricchito da un forum
Infine, per approfondire sugli uca (Granchi violinisti), il sito re è questo:
www.fiddlercrab.info
cardisomacarnifex
04-12-2008, 15:18
Bravo ha scelto bene: il primo è un maschio, il secondo una femmina. Le differenze tra i sessi nei granchi sono evidenti, basta guardare l'addome, cioè la "codina" che tengono ripiegata sotto il carapace.
Nei maschi è stretta e a forma di V rovesciata (vedi la rpima foto?) mentre nelle femmine è molto arrotondata e slargata, perchè deve formare una "camera" per l'alloggiamento delle uova fecondate.
La specie in questione spesso viene venduta come "Sesarma johorensis" in Italia; a quanto pare però non è un nome scientifico reale, e la classificazione corretta sarebbe "Perisesarma bidens", specie appartenente alla famiglia dei Sesarmidae e diffusa nell'Asia tropicale.
Purtroppo in letteratura si trova poco sull'allevamento ottimale di questi e altri granchi (per esempio gli uca); a quest oscopo ho scritto io un articoletto pubblicato su un sito, in cui spiego come tenerli e riprodurli:
http://www.invertebrati.info/articoli_file/granchiacquasalmastra.htm
Se hai bisogno comunque sono a disposizione, qui o in privato, per dubbi, chiarimenti, curiosità.
Per quanto riguarda i paguri di terra, un sito vermante completo è "The Crab Street Journal", interamente in inglese, in cui si parla approfonditamente dei Coenobitidae, cioè appunto dei paguri di terra:
http://www.crabstreetjournal.com/xoops/
Tra l'altro è stato completamente rinnovato e arricchito da un forum
Infine, per approfondire sugli uca (Granchi violinisti), il sito re è questo:
www.fiddlercrab.info
Bravo ha scelto bene: il primo è un maschio, il secondo una femmina. Le differenze tra i sessi nei granchi sono evidenti, basta guardare l'addome, cioè la "codina" che tengono ripiegata sotto il carapace.
Nei maschi è stretta e a forma di V rovesciata (vedi la rpima foto?) mentre nelle femmine è molto arrotondata e slargata, perchè deve formare una "camera" per l'alloggiamento delle uova fecondate.
La specie in questione spesso viene venduta come "Sesarma johorensis" in Italia; a quanto pare però non è un nome scientifico reale, e la classificazione corretta sarebbe "Perisesarma bidens", specie appartenente alla famiglia dei Sesarmidae e diffusa nell'Asia tropicale.
Purtroppo in letteratura si trova poco sull'allevamento ottimale di questi e altri granchi (per esempio gli uca); a quest oscopo ho scritto io un articoletto pubblicato su un sito, in cui spiego come tenerli e riprodurli:
http://www.invertebrati.info/articoli_file/granchiacquasalmastra.htm
Se hai bisogno comunque sono a disposizione, qui o in privato, per dubbi, chiarimenti, curiosità.
Per quanto riguarda i paguri di terra, un sito vermante completo è "The Crab Street Journal", interamente in inglese, in cui si parla approfonditamente dei Coenobitidae, cioè appunto dei paguri di terra:
http://www.crabstreetjournal.com/xoops/
Tra l'altro è stato completamente rinnovato e arricchito da un forum
Infine, per approfondire sugli uca (Granchi violinisti), il sito re è questo:
www.fiddlercrab.info
Ok, grazie delle dritte, tra l'altro avevo già consultato il tuo articolo, molteo ben fatto!!!
una cosa che ora non mi è chiara è questa:
vedendo le foto che ho postato, che "età" dovrebbero avere?
faranno altre mute o hanno raggiunto la taglia massima?
Bravo ha scelto bene: il primo è un maschio, il secondo una femmina. Le differenze tra i sessi nei granchi sono evidenti, basta guardare l'addome, cioè la "codina" che tengono ripiegata sotto il carapace.
Nei maschi è stretta e a forma di V rovesciata (vedi la rpima foto?) mentre nelle femmine è molto arrotondata e slargata, perchè deve formare una "camera" per l'alloggiamento delle uova fecondate.
La specie in questione spesso viene venduta come "Sesarma johorensis" in Italia; a quanto pare però non è un nome scientifico reale, e la classificazione corretta sarebbe "Perisesarma bidens", specie appartenente alla famiglia dei Sesarmidae e diffusa nell'Asia tropicale.
Purtroppo in letteratura si trova poco sull'allevamento ottimale di questi e altri granchi (per esempio gli uca); a quest oscopo ho scritto io un articoletto pubblicato su un sito, in cui spiego come tenerli e riprodurli:
http://www.invertebrati.info/articoli_file/granchiacquasalmastra.htm
Se hai bisogno comunque sono a disposizione, qui o in privato, per dubbi, chiarimenti, curiosità.
Per quanto riguarda i paguri di terra, un sito vermante completo è "The Crab Street Journal", interamente in inglese, in cui si parla approfonditamente dei Coenobitidae, cioè appunto dei paguri di terra:
http://www.crabstreetjournal.com/xoops/
Tra l'altro è stato completamente rinnovato e arricchito da un forum
Infine, per approfondire sugli uca (Granchi violinisti), il sito re è questo:
www.fiddlercrab.info
Ok, grazie delle dritte, tra l'altro avevo già consultato il tuo articolo, molteo ben fatto!!!
una cosa che ora non mi è chiara è questa:
vedendo le foto che ho postato, che "età" dovrebbero avere?
faranno altre mute o hanno raggiunto la taglia massima?
cardisomacarnifex
05-12-2008, 13:55
Sono ancora molto giovani, di sicuro cresceranno specie il maschio. Comunque non raggiungono taglie eccessive, diciamo 3 cm di larghezza del carapace il maschio e un po' meno la femmina.
Come età azzarderei un annetto al massimo, ma forse anche meno. Se ben tenuti superano i 2 anni di vita.
cardisomacarnifex
05-12-2008, 13:55
Sono ancora molto giovani, di sicuro cresceranno specie il maschio. Comunque non raggiungono taglie eccessive, diciamo 3 cm di larghezza del carapace il maschio e un po' meno la femmina.
Come età azzarderei un annetto al massimo, ma forse anche meno. Se ben tenuti superano i 2 anni di vita.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |