PDA

Visualizza la versione completa : Acqua Dolce, primo allestimento


Pagine : [1] 2

freakymonkey
29-11-2008, 12:36
Salve! :-)
Sto cominciando l'allestimento della mia prima vasca da 160l lordi, un Askoll Ambiente da 100x40x45.
Ho chiesto un po` nella sezione Tecnica dolce e da quei preziosi consigli sono arrivato al punto d'inizio dell'avventura: oggi cominciero` ad allestire il tutto.
Ho inizialmente un dubbio: ho solamente due T8 da 30W, fra poco andro` a comprarne di nuove (l'acquario e` usato), una con UV stop per l'illuminazione complessiva, ed una per la crescita delle piante (non chiedetemi la marca e il nome che purtroppo ora non le ricordo, e nemmeno i termini tecnici riescono ad entrarmi in mente ancora... #17 ), voi mi consigliate, o al contrario sconsigliate, l'uso di un cavetto riscaldante per le radici delle future piante?
Vorrei avere una piantagione cospicua e sufficientemente rigogliosa, per poter creare un ambiente favorevole a diverse specie, dite che basta una illuminazione da 60W totali (0,375W x litro) ed un giusto apporto di CO2 (pensavo di comprare il kit della Askoll)?
Inoltre, il mio negoziante mi ha fatto comprare, come fertilizzante, il DENNERLE Deponit Mix Classic. Lo conoscete? E se si come reputate la sua efficacia?
Inoltre, io preleverei l'acqua da inserire in acquario dal mio pozzo. L'acqua e` pulita e potabile per noi "umani", ma non riesco a portarla dal negoziante per fare un test adeguato, visto che ci metto circa mezzora ad arrivare da lui, e mi ha detto che il pH varia rapidamente, infatti ha misurato valori "strani" per lui (6,85pH e 7,5 qualcos'altro, ha parlato di qualcosa con elettrica #06, vi chiedo ancora scusa per la mia incompetenza). Secondo voi devo farmi dare l'acqua dal negoziante?

freakymonkey
29-11-2008, 12:36
Salve! :-)
Sto cominciando l'allestimento della mia prima vasca da 160l lordi, un Askoll Ambiente da 100x40x45.
Ho chiesto un po` nella sezione Tecnica dolce e da quei preziosi consigli sono arrivato al punto d'inizio dell'avventura: oggi cominciero` ad allestire il tutto.
Ho inizialmente un dubbio: ho solamente due T8 da 30W, fra poco andro` a comprarne di nuove (l'acquario e` usato), una con UV stop per l'illuminazione complessiva, ed una per la crescita delle piante (non chiedetemi la marca e il nome che purtroppo ora non le ricordo, e nemmeno i termini tecnici riescono ad entrarmi in mente ancora... #17 ), voi mi consigliate, o al contrario sconsigliate, l'uso di un cavetto riscaldante per le radici delle future piante?
Vorrei avere una piantagione cospicua e sufficientemente rigogliosa, per poter creare un ambiente favorevole a diverse specie, dite che basta una illuminazione da 60W totali (0,375W x litro) ed un giusto apporto di CO2 (pensavo di comprare il kit della Askoll)?
Inoltre, il mio negoziante mi ha fatto comprare, come fertilizzante, il DENNERLE Deponit Mix Classic. Lo conoscete? E se si come reputate la sua efficacia?
Inoltre, io preleverei l'acqua da inserire in acquario dal mio pozzo. L'acqua e` pulita e potabile per noi "umani", ma non riesco a portarla dal negoziante per fare un test adeguato, visto che ci metto circa mezzora ad arrivare da lui, e mi ha detto che il pH varia rapidamente, infatti ha misurato valori "strani" per lui (6,85pH e 7,5 qualcos'altro, ha parlato di qualcosa con elettrica #06, vi chiedo ancora scusa per la mia incompetenza). Secondo voi devo farmi dare l'acqua dal negoziante?

babaferu
30-11-2008, 16:16
beh, con 0,375 w/litro eviterei il cavetto riscaldante e la co2 e ci metterei solo piante che vogliono poca luce.
il dennerle depoint mix è buon fondo, sopra però ci vuole il ghiaino di quarzo o la sabbia.
fatti misurare i valori, il ph può variare ma gh, kh, no3 sono stabili.
dipende poi dai pesci che ci vuoi mettere.
ciao, ba

babaferu
30-11-2008, 16:16
beh, con 0,375 w/litro eviterei il cavetto riscaldante e la co2 e ci metterei solo piante che vogliono poca luce.
il dennerle depoint mix è buon fondo, sopra però ci vuole il ghiaino di quarzo o la sabbia.
fatti misurare i valori, il ph può variare ma gh, kh, no3 sono stabili.
dipende poi dai pesci che ci vuoi mettere.
ciao, ba

Paolo Piccinelli
30-11-2008, 20:27
freakymonkey, togliendo il fondo, lo spessore dei vetri e i cm che devi lasciare tra pelo d'acqua e bordo vasca... i litri netti saranno meno di 120... quindi diciamo che avrai più o meno 0,5 w/litro.

Nella mia firma, tra i vari links, c'è anche una tabella che ti indica quali piante puoi inserire con una determinata luce... vai a leggerla.
Trovi anche parecchie altre info per poter iniziare ad impratichirti con il linguaggio tecnico-acquariofilo.
In particolare prima di fare qualsiasi acquisto di lampade, cavetti o altro... CHIEDI QUI!!! ;-)

Paolo Piccinelli
30-11-2008, 20:27
freakymonkey, togliendo il fondo, lo spessore dei vetri e i cm che devi lasciare tra pelo d'acqua e bordo vasca... i litri netti saranno meno di 120... quindi diciamo che avrai più o meno 0,5 w/litro.

Nella mia firma, tra i vari links, c'è anche una tabella che ti indica quali piante puoi inserire con una determinata luce... vai a leggerla.
Trovi anche parecchie altre info per poter iniziare ad impratichirti con il linguaggio tecnico-acquariofilo.
In particolare prima di fare qualsiasi acquisto di lampade, cavetti o altro... CHIEDI QUI!!! ;-)

H2.O
30-11-2008, 22:21
voi mi consigliate, o al contrario sconsigliate, l'uso di un cavetto riscaldante per le radici delle future piante?

Sull'uso del cavetto riscaldante si è tutt'ora in discussione per quanto riguarda un effettivo beneficio. C'è chi lo reputa indispensabile e "miracoloso" e chi altri invece lo ritengono completamente inutile. Quando anch'io allestì la mia vasca ero in dubbio, poi decisi di prenderlo (ho un plantacquario) anche perchè una volta messa la ghiaia non si può far nulla... poi il fatto che mi scordi di accenderlo in inverno è un altro discorso... #07 -28d# #13

se non hai problemi di budget ti consiglio di metterlo, così sa vorrai usarlo non ci sono problemi. Ci sarebbe poi da considerare che se effettivamente ci siano benefici non tutte le piante, ma solo quelle con apparati radicali molto sviluppati, ne beneficerebbero davvero.


dite che basta una illuminazione da 60W totali (0,375W x litro)

No, per niente. se non aggiungi altre lampade (sul tuo modello di acquario ci sono molto articoli su come fare, guarda la sezione fai da te! ;-) ) puoi scordarti la tua bella piantumazione. minimo devi avere un rapp. 0,8

L a CO2 è vitale per le piante, il kit della skoll con bombola ricaricabile è perfetto.


come fertilizzante, il DENNERLE Deponit Mix Classic. Lo conoscete? E se si come reputate la sua efficacia?

quello se non sbaglio è terriccio fertilizzato da mettere sotto la ghiaia. può aiutare le piante per i primi mesi a trovare nutrimento, ma deve essere completato con della fertilizzazione liquida e dopo 6 mesi anche con pastiglie di fertilizzanti da interrare perchè dopo questo tempo si esaurisce.

H2.O
30-11-2008, 22:21
voi mi consigliate, o al contrario sconsigliate, l'uso di un cavetto riscaldante per le radici delle future piante?

Sull'uso del cavetto riscaldante si è tutt'ora in discussione per quanto riguarda un effettivo beneficio. C'è chi lo reputa indispensabile e "miracoloso" e chi altri invece lo ritengono completamente inutile. Quando anch'io allestì la mia vasca ero in dubbio, poi decisi di prenderlo (ho un plantacquario) anche perchè una volta messa la ghiaia non si può far nulla... poi il fatto che mi scordi di accenderlo in inverno è un altro discorso... #07 -28d# #13

se non hai problemi di budget ti consiglio di metterlo, così sa vorrai usarlo non ci sono problemi. Ci sarebbe poi da considerare che se effettivamente ci siano benefici non tutte le piante, ma solo quelle con apparati radicali molto sviluppati, ne beneficerebbero davvero.


dite che basta una illuminazione da 60W totali (0,375W x litro)

No, per niente. se non aggiungi altre lampade (sul tuo modello di acquario ci sono molto articoli su come fare, guarda la sezione fai da te! ;-) ) puoi scordarti la tua bella piantumazione. minimo devi avere un rapp. 0,8

L a CO2 è vitale per le piante, il kit della skoll con bombola ricaricabile è perfetto.


come fertilizzante, il DENNERLE Deponit Mix Classic. Lo conoscete? E se si come reputate la sua efficacia?

quello se non sbaglio è terriccio fertilizzato da mettere sotto la ghiaia. può aiutare le piante per i primi mesi a trovare nutrimento, ma deve essere completato con della fertilizzazione liquida e dopo 6 mesi anche con pastiglie di fertilizzanti da interrare perchè dopo questo tempo si esaurisce.

H2.O
30-11-2008, 22:24
ah dimenticavo l'acqua...

ti conviene comprare un kit a reagente liquido (e non striscette)per misurare i parametri fondamentali: pH, GH, KH, NO2, NO3. così potrai sapere se è buona e eventualmente evitare una bella spesa e fatica!! ;-)

H2.O
30-11-2008, 22:24
ah dimenticavo l'acqua...

ti conviene comprare un kit a reagente liquido (e non striscette)per misurare i parametri fondamentali: pH, GH, KH, NO2, NO3. così potrai sapere se è buona e eventualmente evitare una bella spesa e fatica!! ;-)

babaferu
30-11-2008, 23:03
freakymonkey, 0,5 watt litro sono più che sufficienti per una bella vasca di piante, devi solo scegliere quelle adatte, cfr http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ciao, ba

babaferu
30-11-2008, 23:03
freakymonkey, 0,5 watt litro sono più che sufficienti per una bella vasca di piante, devi solo scegliere quelle adatte, cfr http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ciao, ba

H2.O
30-11-2008, 23:12
Per una piantagione rigogliosa non bastano nemmeno 0,8watt/L.... Se poi si vuol mettere solo anubias o altre piante poco esigenti è un altro discorso. #36#

H2.O
30-11-2008, 23:12
Per una piantagione rigogliosa non bastano nemmeno 0,8watt/L.... Se poi si vuol mettere solo anubias o altre piante poco esigenti è un altro discorso. #36#

freakymonkey
01-12-2008, 03:15
Grazie dei consigli.
Allora, veniamo al dunque. Ho fatto un paio di scelte:
Niente cavetto riscaldante. Ho pensato che, avere una resistenza alimentata 24 ore su 24, anche se a basso voltaggio (perche` alla fine e` quello, una semplice resistenza), oltra a farmi consumare molta corrente, non apporta poi tutti quei benefici che il negoziante mi ha esposto, a causa della ghiaia che ho scelto (2-3mm). Spero di riuscire a sopperire a questa mancanza con una migliore illuminazione...
Per adesso si rimane a 0,5W/l. Voglio approfondire il discorso sull'illuminazione a led (ho visto i luxeon rebel della philips che sembrano, per intensita`, piu` potenti di una singola lampada t8 da 30W -05 , ma quello che dico non ha fondamento visto che per ora sto leggendo alla svelta, non ho moltissimo tempo), e che non ho ancora controllato le temperature ecc...
Oggi ho allestito la vasca, e ho comprato un po` di piante, alcune le ho trovate di quelle viste sulle schede di acquaportal, altre me le ha consigliate il negoziante (questo sembrava piu` competente e appassionato di quello che decantava le favolose doti del cavetto... :-)) ). Ora non le ricordo tutte, ma sicure sono 2 anubias barteri, 1 cryptocoryne petchii e 1 cryptocoryne (credo, non mi ricordo il tipo, ma e` lunga fina e le foglie girano a elica), e 1 echinodorus ozelot. Si lo so, quest'ultima richiede molta luce, ma ricordavo invece che non fosse molto esigente, mi sono proprio confuso (e pensare che mi ero preparato un bel foglietto per ricordarmi tutto #13 ). Ho seguito le istruzioni per allestire l'acquario, le ho lavate il piu` accuratamente possibile (per caso le uova delle lumachine sono puntini nerastri?), tolte le foglie morte, spuntato le radici (forse ad alcune anche troppo) e piantate nella ghiaietta.
Ho spruzzato il biocondizionatore della Dennerle Avera, e dopo qualche ora Dennerle FB7 BiActive (per i batteri), del quale forse me ne e` scivolato uno spruzzo di troppo (sgrullando il diffusore e` uscito una intera dose #19 ), spero di non aver fatto casini... L'unica cosa e` che dopo poco tempo, il filtro ha fatto un rumore diverso, e dal beccucio di uscita e` venuta fuori un po` di schiumetta (pochissima eh, ma mi e` sembrato strano), poi e` tornato tutto a posto.
A parte piccole stupidagini che ho combinato, ho proceduto nella maniera corretta?
Scusate se mi sono dilungato troppo, e` che mi sto appassionando tantissimo, non ci dormo piu` la notte ( :-D )!!!

freakymonkey
01-12-2008, 03:15
Grazie dei consigli.
Allora, veniamo al dunque. Ho fatto un paio di scelte:
Niente cavetto riscaldante. Ho pensato che, avere una resistenza alimentata 24 ore su 24, anche se a basso voltaggio (perche` alla fine e` quello, una semplice resistenza), oltra a farmi consumare molta corrente, non apporta poi tutti quei benefici che il negoziante mi ha esposto, a causa della ghiaia che ho scelto (2-3mm). Spero di riuscire a sopperire a questa mancanza con una migliore illuminazione...
Per adesso si rimane a 0,5W/l. Voglio approfondire il discorso sull'illuminazione a led (ho visto i luxeon rebel della philips che sembrano, per intensita`, piu` potenti di una singola lampada t8 da 30W -05 , ma quello che dico non ha fondamento visto che per ora sto leggendo alla svelta, non ho moltissimo tempo), e che non ho ancora controllato le temperature ecc...
Oggi ho allestito la vasca, e ho comprato un po` di piante, alcune le ho trovate di quelle viste sulle schede di acquaportal, altre me le ha consigliate il negoziante (questo sembrava piu` competente e appassionato di quello che decantava le favolose doti del cavetto... :-)) ). Ora non le ricordo tutte, ma sicure sono 2 anubias barteri, 1 cryptocoryne petchii e 1 cryptocoryne (credo, non mi ricordo il tipo, ma e` lunga fina e le foglie girano a elica), e 1 echinodorus ozelot. Si lo so, quest'ultima richiede molta luce, ma ricordavo invece che non fosse molto esigente, mi sono proprio confuso (e pensare che mi ero preparato un bel foglietto per ricordarmi tutto #13 ). Ho seguito le istruzioni per allestire l'acquario, le ho lavate il piu` accuratamente possibile (per caso le uova delle lumachine sono puntini nerastri?), tolte le foglie morte, spuntato le radici (forse ad alcune anche troppo) e piantate nella ghiaietta.
Ho spruzzato il biocondizionatore della Dennerle Avera, e dopo qualche ora Dennerle FB7 BiActive (per i batteri), del quale forse me ne e` scivolato uno spruzzo di troppo (sgrullando il diffusore e` uscito una intera dose #19 ), spero di non aver fatto casini... L'unica cosa e` che dopo poco tempo, il filtro ha fatto un rumore diverso, e dal beccucio di uscita e` venuta fuori un po` di schiumetta (pochissima eh, ma mi e` sembrato strano), poi e` tornato tutto a posto.
A parte piccole stupidagini che ho combinato, ho proceduto nella maniera corretta?
Scusate se mi sono dilungato troppo, e` che mi sto appassionando tantissimo, non ci dormo piu` la notte ( :-D )!!!

freakymonkey
01-12-2008, 03:28
Leggendo qua e la, ho trovato questo topic: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=17985&highlight=modifica+askoll
Secondo voi posso aggiungere anche io in quel modo un terzo T8, da 30W, raggiungendo cosi` un 0,75W/l?
Cioe`, me lo consigliate, o meglio dare sfogo alla mia creativita` e cambiare la copertura con 4 T5 direttamente (per i led ci vorra` molto sudio...).

freakymonkey
01-12-2008, 03:28
Leggendo qua e la, ho trovato questo topic: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=17985&highlight=modifica+askoll
Secondo voi posso aggiungere anche io in quel modo un terzo T8, da 30W, raggiungendo cosi` un 0,75W/l?
Cioe`, me lo consigliate, o meglio dare sfogo alla mia creativita` e cambiare la copertura con 4 T5 direttamente (per i led ci vorra` molto sudio...).

babaferu
01-12-2008, 09:46
freakymonkey, se guardi la tabella che ti abbiamo postato, ovvero questa, l'echoinodorus ozelot NON VUOLE molta luce, cresce bene anche 0,5 w/litro, hai fatto benissimo a metterla.
è proprio quello che intendevo io: echinodorus, cryptocorine, ma anche higrophila e alcune vallisnerie, come molte altre belle piante, crescono benissimo con 0,5 w/litro [l'echinodorus ozelot cresce anche con meno, certo un po' più lentamente e un po' meno colorato, ma cresce]
poi se vuoi aumentare fai pure, certo la cabomba per esempio soffrirebbe un po', ma.... per iniziare, a me 0,5 w/litro sembrano buoni.
se poi vorrai cimentarti con piante più esigenti, potrai poi incrementare.
ri-eccoti la tabella:http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
molta luce comporta una pianta spinta, con fertilizzazione liquida e co2, più complicata da gestire e a rischio alghe.
io credo che x il momento così vada molto bene e ti dia già la possibilità di sperimentare.
ciao, ba

babaferu
01-12-2008, 09:46
freakymonkey, se guardi la tabella che ti abbiamo postato, ovvero questa, l'echoinodorus ozelot NON VUOLE molta luce, cresce bene anche 0,5 w/litro, hai fatto benissimo a metterla.
è proprio quello che intendevo io: echinodorus, cryptocorine, ma anche higrophila e alcune vallisnerie, come molte altre belle piante, crescono benissimo con 0,5 w/litro [l'echinodorus ozelot cresce anche con meno, certo un po' più lentamente e un po' meno colorato, ma cresce]
poi se vuoi aumentare fai pure, certo la cabomba per esempio soffrirebbe un po', ma.... per iniziare, a me 0,5 w/litro sembrano buoni.
se poi vorrai cimentarti con piante più esigenti, potrai poi incrementare.
ri-eccoti la tabella:http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
molta luce comporta una pianta spinta, con fertilizzazione liquida e co2, più complicata da gestire e a rischio alghe.
io credo che x il momento così vada molto bene e ti dia già la possibilità di sperimentare.
ciao, ba

freakymonkey
01-12-2008, 10:23
freakymonkey, se guardi la tabella che ti abbiamo postato, ovvero questa, l'echoinodorus ozelot NON VUOLE molta luce, cresce bene anche 0,5 w/litro, hai fatto benissimo a metterla.
è proprio quello che intendevo io: echinodorus, cryptocorine, ma anche higrophila e alcune vallisnerie, come molte altre belle piante, crescono benissimo con 0,5 w/litro [l'echinodorus ozelot cresce anche con meno, certo un po' più lentamente e un po' meno colorato, ma cresce]
poi se vuoi aumentare fai pure, certo la cabomba per esempio soffrirebbe un po', ma.... per iniziare, a me 0,5 w/litro sembrano buoni.
se poi vorrai cimentarti con piante più esigenti, potrai poi incrementare.
ri-eccoti la tabella:http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
molta luce comporta una pianta spinta, con fertilizzazione liquida e co2, più complicata da gestire e a rischio alghe.
io credo che x il momento così vada molto bene e ti dia già la possibilità di sperimentare.
ciao, ba
Cavolo, scusate! #12
Credevo che il link fosse diretto alle schede delle piante, che ho spulciato ben benino l'altro ieri notte... :-))
Ora controllo se le piante che ho messo sono adatte, poi vi posto i risultati.
Nel frattempo una domanda:
(premessa: In particolare prima di fare qualsiasi acquisto di lampade, cavetti o altro... CHIEDI QUI!!! ;-)troppo tardi... #13 )
Il negoziante mi ha fatto comprare 2 lampade T8 Dennerle:

Amazon Day con UV-stop a 6000K, montata nello scompartimento frontale dove vi e` il riflettore in plastica;
Tropical Day Special Plant a 3000K, montata nello scompartimento sul retro, dove non ho il riflettore (dovrebbe essere fitostimolante).

Queste lampade sono buone? (Spero di si per quello che l'ho pagate! -28d# )
Hanno una alta durata? Mi e` stato detto dal negoziante che durano 1 anno circa... (Spero di si per quello che l'ho pagate! -28d# )
:-))
Inoltre, un consiglio: negli scompartimenti del Pratiko, mi e` andato solo 1 scompartimento pieno e 1 solo a meta` di cannolicchi. Quindi ho, lo scompartimento in basso pieno di cannolicchi, quello a meta` mezzo pieno di cannolicchi, e il resto vuoto, e quello in alto completamente vuoto.
Va bene cosi`, o dovevo mettere almeno riempire anche il secondo cassettino?

EDIT: un'atra cosa, mi sono accorto che la spia del termoriscaldatore [b]Askoll Thermoactiv Mirror da 150W[b/] e` spenta. Infatti ieri sera la temperatura dell'acqua era di 20 gradi circa, poi dopo un qualche ora era salita a 22 gradi. Ora pero`, essendo rimasto acceso tutta la notte, il termoriscaldatore, mi sembra strano che la temperatura sia rimasta costante a 22 gradi, e la spia in effetti e` spenta. Si attiva e disattiva da solo, dunque non devo preoccuparmi, o il termoriscaldatore mi ha abbandonato?

freakymonkey
01-12-2008, 10:23
freakymonkey, se guardi la tabella che ti abbiamo postato, ovvero questa, l'echoinodorus ozelot NON VUOLE molta luce, cresce bene anche 0,5 w/litro, hai fatto benissimo a metterla.
è proprio quello che intendevo io: echinodorus, cryptocorine, ma anche higrophila e alcune vallisnerie, come molte altre belle piante, crescono benissimo con 0,5 w/litro [l'echinodorus ozelot cresce anche con meno, certo un po' più lentamente e un po' meno colorato, ma cresce]
poi se vuoi aumentare fai pure, certo la cabomba per esempio soffrirebbe un po', ma.... per iniziare, a me 0,5 w/litro sembrano buoni.
se poi vorrai cimentarti con piante più esigenti, potrai poi incrementare.
ri-eccoti la tabella:http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
molta luce comporta una pianta spinta, con fertilizzazione liquida e co2, più complicata da gestire e a rischio alghe.
io credo che x il momento così vada molto bene e ti dia già la possibilità di sperimentare.
ciao, ba
Cavolo, scusate! #12
Credevo che il link fosse diretto alle schede delle piante, che ho spulciato ben benino l'altro ieri notte... :-))
Ora controllo se le piante che ho messo sono adatte, poi vi posto i risultati.
Nel frattempo una domanda:
(premessa: In particolare prima di fare qualsiasi acquisto di lampade, cavetti o altro... CHIEDI QUI!!! ;-)troppo tardi... #13 )
Il negoziante mi ha fatto comprare 2 lampade T8 Dennerle:

Amazon Day con UV-stop a 6000K, montata nello scompartimento frontale dove vi e` il riflettore in plastica;
Tropical Day Special Plant a 3000K, montata nello scompartimento sul retro, dove non ho il riflettore (dovrebbe essere fitostimolante).

Queste lampade sono buone? (Spero di si per quello che l'ho pagate! -28d# )
Hanno una alta durata? Mi e` stato detto dal negoziante che durano 1 anno circa... (Spero di si per quello che l'ho pagate! -28d# )
:-))
Inoltre, un consiglio: negli scompartimenti del Pratiko, mi e` andato solo 1 scompartimento pieno e 1 solo a meta` di cannolicchi. Quindi ho, lo scompartimento in basso pieno di cannolicchi, quello a meta` mezzo pieno di cannolicchi, e il resto vuoto, e quello in alto completamente vuoto.
Va bene cosi`, o dovevo mettere almeno riempire anche il secondo cassettino?

EDIT: un'atra cosa, mi sono accorto che la spia del termoriscaldatore [b]Askoll Thermoactiv Mirror da 150W[b/] e` spenta. Infatti ieri sera la temperatura dell'acqua era di 20 gradi circa, poi dopo un qualche ora era salita a 22 gradi. Ora pero`, essendo rimasto acceso tutta la notte, il termoriscaldatore, mi sembra strano che la temperatura sia rimasta costante a 22 gradi, e la spia in effetti e` spenta. Si attiva e disattiva da solo, dunque non devo preoccuparmi, o il termoriscaldatore mi ha abbandonato?

stefy86
01-12-2008, 10:24
ciao,ma il fondo fertile alla fine l'hai messo??non fertilizzare in queste prime settimane o rischi di favorire la cescita algale (le piante hanno abbastanza riserve per sopravvivere per 2/3 settimane senza aggiunte,senza danni).inizia tra 2/3 settimane a dosi dimezzate...le crypto e le echinodorus sviluppano dei grossi apparati radicali,hanno bisogno di una fertilizzazione in pastiglie o tabs da interrare nel substrato di fondo (se non c'è fondo fertile..se c'è inizia a fertilizzare tra qualche mese con queste di modo che trovino sempre nutrimento).anubias assorbe molti nutrienti dall'acqua,per cui è indicata una minima fertilizzazione liquida,ma a me crescono bene con qualche goccia sporadica ogni tanto... ;-)

stefy86
01-12-2008, 10:24
ciao,ma il fondo fertile alla fine l'hai messo??non fertilizzare in queste prime settimane o rischi di favorire la cescita algale (le piante hanno abbastanza riserve per sopravvivere per 2/3 settimane senza aggiunte,senza danni).inizia tra 2/3 settimane a dosi dimezzate...le crypto e le echinodorus sviluppano dei grossi apparati radicali,hanno bisogno di una fertilizzazione in pastiglie o tabs da interrare nel substrato di fondo (se non c'è fondo fertile..se c'è inizia a fertilizzare tra qualche mese con queste di modo che trovino sempre nutrimento).anubias assorbe molti nutrienti dall'acqua,per cui è indicata una minima fertilizzazione liquida,ma a me crescono bene con qualche goccia sporadica ogni tanto... ;-)

stefy86
01-12-2008, 10:27
devi aggiungere la lana e magari una spugna a maglie più grosse per trattenere lo sporco più grossolano..non te li hanno forniti??

stefy86
01-12-2008, 10:27
devi aggiungere la lana e magari una spugna a maglie più grosse per trattenere lo sporco più grossolano..non te li hanno forniti??

babaferu
01-12-2008, 10:34
freakymonkey, si le piante sono super adatte... alla luce che avevi! :-))
l'elenco di piante che ti ho postato funziona che in alto c'è la necessità di luce, e le piante sono ordinate per colonne. poi anche le schede sono buone [ovviamente, sono indicative, ogni vasca e ogni pianta è una storia a se, ma servono x orientarsi].
la fitostimolante..... ehm.... ti mette a rischio alghe.
sul patiko, lo scompartino in alto va lasciato vuoto se eventualmente dovrai inserire carbone attivo, gli altri sarebbe meglio averli pieni, ma io per il momento non toccherei più.
quoto stefy sulla fertilizzazione, se sotto hai messo il dennerle depoint mix ne hai per 6 mesi come fondo, con la fertilizzazione liquida vacci ben piano.
ciao, ba

babaferu
01-12-2008, 10:34
freakymonkey, si le piante sono super adatte... alla luce che avevi! :-))
l'elenco di piante che ti ho postato funziona che in alto c'è la necessità di luce, e le piante sono ordinate per colonne. poi anche le schede sono buone [ovviamente, sono indicative, ogni vasca e ogni pianta è una storia a se, ma servono x orientarsi].
la fitostimolante..... ehm.... ti mette a rischio alghe.
sul patiko, lo scompartino in alto va lasciato vuoto se eventualmente dovrai inserire carbone attivo, gli altri sarebbe meglio averli pieni, ma io per il momento non toccherei più.
quoto stefy sulla fertilizzazione, se sotto hai messo il dennerle depoint mix ne hai per 6 mesi come fondo, con la fertilizzazione liquida vacci ben piano.
ciao, ba

freakymonkey
01-12-2008, 10:38
devi aggiungere la lana e magari una spugna a maglie più grosse per trattenere lo sporco più grossolano..non te li hanno forniti??
Si si, me le hanno fornite: 4 spugne da mettere nei loro scompartimenti... :-)
Comunque il fondo fertilizzato c'e`. In media le piante dopo quanto tempo attecchiscono con le radici al fondo?

freakymonkey
01-12-2008, 10:38
devi aggiungere la lana e magari una spugna a maglie più grosse per trattenere lo sporco più grossolano..non te li hanno forniti??
Si si, me le hanno fornite: 4 spugne da mettere nei loro scompartimenti... :-)
Comunque il fondo fertilizzato c'e`. In media le piante dopo quanto tempo attecchiscono con le radici al fondo?

babaferu
01-12-2008, 10:48
per ambientarsi bene alle piante serve un mesetto, in linea generale. poi ci sono piante che ci mettono una settimana e sparano già foglie nuove e piante che sono più lente. per questo le piantiamo rpima di mettere i pesci: per dare loro tempo di radicarsi prima che qualche pescetto vivace le solleciti troppo [e viceversa per far poi trovare ia pesci un ambiente accogliente].
le crypto sono a crescita lenta, non spaventarti se le vedrai fare un po' di malattia prima di riprendersi bene, toglii eventualmente le foglie marce tagliandole alla base. l'echinodorus a me ha sempre attecchito sviluppandosi subito bene.
ciao, ba

babaferu
01-12-2008, 10:48
per ambientarsi bene alle piante serve un mesetto, in linea generale. poi ci sono piante che ci mettono una settimana e sparano già foglie nuove e piante che sono più lente. per questo le piantiamo rpima di mettere i pesci: per dare loro tempo di radicarsi prima che qualche pescetto vivace le solleciti troppo [e viceversa per far poi trovare ia pesci un ambiente accogliente].
le crypto sono a crescita lenta, non spaventarti se le vedrai fare un po' di malattia prima di riprendersi bene, toglii eventualmente le foglie marce tagliandole alla base. l'echinodorus a me ha sempre attecchito sviluppandosi subito bene.
ciao, ba

stefy86
01-12-2008, 10:48
ah ok ;-)
generalmente in qualche settimana,un mesetto, puoi cominciare a vedere un buon sviluppo...alcune piante crescono più lentamente.le cryptocoryne di solito dicono si mostrino più lente o che abbiano addirittura un iniziale periodo di deperimento,ma io non l'ho mai verificato con le mie..anzi mi hanno invaso la vasca!

stefy86
01-12-2008, 10:48
ah ok ;-)
generalmente in qualche settimana,un mesetto, puoi cominciare a vedere un buon sviluppo...alcune piante crescono più lentamente.le cryptocoryne di solito dicono si mostrino più lente o che abbiano addirittura un iniziale periodo di deperimento,ma io non l'ho mai verificato con le mie..anzi mi hanno invaso la vasca!

stefy86
01-12-2008, 10:49
:-))
bella babaferu, sincronizzate :-))

stefy86
01-12-2008, 10:49
:-))
bella babaferu, sincronizzate :-))

babaferu
01-12-2008, 10:51
stefy86, ;-)
OT -sono malata e chiusa in casa davanti al computer.....-OT

babaferu
01-12-2008, 10:51
stefy86, ;-)
OT -sono malata e chiusa in casa davanti al computer.....-OT

freakymonkey
01-12-2008, 10:55
Bene, allora oggi vi sfruttero` per i numerosi consigli che mi occorrono! :-D

freakymonkey
01-12-2008, 10:55
Bene, allora oggi vi sfruttero` per i numerosi consigli che mi occorrono! :-D

stefy86
01-12-2008, 10:57
OT d'oh mi dispiace,guarisci presto! ;-) OT

stefy86
01-12-2008, 10:57
OT d'oh mi dispiace,guarisci presto! ;-) OT

freakymonkey
01-12-2008, 11:05
Allora, ho controllato la tabella, e a parte che la Hygrophila corymbosa, la Vallisneria asiatica e la Ludwigia perennis non compaiono nella tabella (ma della stessa famiglia ce ne sono nella mia fascia di Wattaggio), sembra che abbia scelto bene le mie piante (direi che la fortuna mi ha un po` assistito, ma dalla prossima volta mi stampo direttamente le tabelle prima di andare a comprare :-)) )
Una cosa, non ho capito il fatto della LANA nel filtro, e` sostitutiva delle spugne o vanno inserite sia spugne che lana? E se si la lana dove?

PS-ho aggiornato "il mio acquario", cosi` vi aiuta meglio a capire quello che ho! ;-)

freakymonkey
01-12-2008, 11:05
Allora, ho controllato la tabella, e a parte che la Hygrophila corymbosa, la Vallisneria asiatica e la Ludwigia perennis non compaiono nella tabella (ma della stessa famiglia ce ne sono nella mia fascia di Wattaggio), sembra che abbia scelto bene le mie piante (direi che la fortuna mi ha un po` assistito, ma dalla prossima volta mi stampo direttamente le tabelle prima di andare a comprare :-)) )
Una cosa, non ho capito il fatto della LANA nel filtro, e` sostitutiva delle spugne o vanno inserite sia spugne che lana? E se si la lana dove?

PS-ho aggiornato "il mio acquario", cosi` vi aiuta meglio a capire quello che ho! ;-)

milly
01-12-2008, 11:11
freakymonkey, la lana di perlon svolge il filtraggio meccanico quindi può sostituire le spugne per questo compito, oppure affiancarle.
Va posizionata all'entrata dell'acqua nel filtro (l'acqua in entrata deve incontrare prima la lana, poi eventuali spugne e in ultimo i cannolicchi

milly
01-12-2008, 11:11
freakymonkey, la lana di perlon svolge il filtraggio meccanico quindi può sostituire le spugne per questo compito, oppure affiancarle.
Va posizionata all'entrata dell'acqua nel filtro (l'acqua in entrata deve incontrare prima la lana, poi eventuali spugne e in ultimo i cannolicchi

freakymonkey
01-12-2008, 13:30
Ok. Mi consigli allora di aggiungere la lana anche se ho le spugne? E se si, ne posso approfittare per mettere altri cannolicchi considerando che l'acquario sara` avviato da 24 ore oggi alle 19?

Comunque ecco un po` di foto:
Panoramica completa:
http://img509.imageshack.us/img509/6327/cimg15561ht6.th.jpg (http://img509.imageshack.us/img509/6327/cimg15561ht6.jpg)
Angolo sinistro:
http://img291.imageshack.us/img291/3020/cimg15571kl0.th.jpg (http://img291.imageshack.us/img291/3020/cimg15571kl0.jpg)
In questa foto si nota la Vallisneria Asiatica (va bene messa vicino il termoriscaldatore?), la Hygrophila Corimbosa e la Anubiar Barteri Nana. La radice purtroppo galleggia e la sto tenendo giu` con dei sassi (anche se l'ho fatta bollire per piu` di un quarto d'ora....) #19
Centro:
http://img391.imageshack.us/img391/5474/cimg15581dz1.th.jpg (http://img391.imageshack.us/img391/5474/cimg15581dz1.jpg)
Qui invece si nota una pietra lavica a terrazze in cui ho inserito un'altra Anubias Barteri, le due Echinodorus, la Barthii a sinistra e la Ozelot Rossa a destra, e sulla sinistra in basso una Ludwigia perennis. Come vedete le Echinodorus sono tenute da una pietra, per non farle risalire...
Angolo destro:
http://img212.imageshack.us/img212/9555/cimg15591di6.th.jpg (http://img212.imageshack.us/img212/9555/cimg15591di6.jpg)
L'altra radice che per fortuna non galleggia :-)) , l'altra Ludwigia perennis tra la radice e la pietra, la microsum pteropus nell'angolo (se non sbaglio) che andra` a coprire leggermente il bocchettone d'ingresso del filtro. Sulla estrema destra si vede leggermente una piantina che purtroppo, perdendo il cartellino, non ricordo come si chiami.... :-)

freakymonkey
01-12-2008, 13:30
Ok. Mi consigli allora di aggiungere la lana anche se ho le spugne? E se si, ne posso approfittare per mettere altri cannolicchi considerando che l'acquario sara` avviato da 24 ore oggi alle 19?

Comunque ecco un po` di foto:
Panoramica completa:
http://img509.imageshack.us/img509/6327/cimg15561ht6.th.jpg (http://img509.imageshack.us/img509/6327/cimg15561ht6.jpg)
Angolo sinistro:
http://img291.imageshack.us/img291/3020/cimg15571kl0.th.jpg (http://img291.imageshack.us/img291/3020/cimg15571kl0.jpg)
In questa foto si nota la Vallisneria Asiatica (va bene messa vicino il termoriscaldatore?), la Hygrophila Corimbosa e la Anubiar Barteri Nana. La radice purtroppo galleggia e la sto tenendo giu` con dei sassi (anche se l'ho fatta bollire per piu` di un quarto d'ora....) #19
Centro:
http://img391.imageshack.us/img391/5474/cimg15581dz1.th.jpg (http://img391.imageshack.us/img391/5474/cimg15581dz1.jpg)
Qui invece si nota una pietra lavica a terrazze in cui ho inserito un'altra Anubias Barteri, le due Echinodorus, la Barthii a sinistra e la Ozelot Rossa a destra, e sulla sinistra in basso una Ludwigia perennis. Come vedete le Echinodorus sono tenute da una pietra, per non farle risalire...
Angolo destro:
http://img212.imageshack.us/img212/9555/cimg15591di6.th.jpg (http://img212.imageshack.us/img212/9555/cimg15591di6.jpg)
L'altra radice che per fortuna non galleggia :-)) , l'altra Ludwigia perennis tra la radice e la pietra, la microsum pteropus nell'angolo (se non sbaglio) che andra` a coprire leggermente il bocchettone d'ingresso del filtro. Sulla estrema destra si vede leggermente una piantina che purtroppo, perdendo il cartellino, non ricordo come si chiami.... :-)

freakymonkey
01-12-2008, 13:36
altre foto:
Dettaglio angolo destro:
http://img291.imageshack.us/img291/8225/cimg15601ue2.th.jpg (http://img291.imageshack.us/img291/8225/cimg15601ue2.jpg)
Qui si vede meglio la piantina...
Altri dettagli:
http://img514.imageshack.us/img514/7981/cimg15611yc8.th.jpg (http://img514.imageshack.us/img514/7981/cimg15611yc8.jpg)
http://img401.imageshack.us/img401/374/cimg15621dq9.th.jpg (http://img401.imageshack.us/img401/374/cimg15621dq9.jpg)
http://img219.imageshack.us/img219/2376/cimg15631or4.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/2376/cimg15631or4.jpg)
Dettagli sulla piantumaione. Ho fatto bene?

freakymonkey
01-12-2008, 13:36
altre foto:
Dettaglio angolo destro:
http://img291.imageshack.us/img291/8225/cimg15601ue2.th.jpg (http://img291.imageshack.us/img291/8225/cimg15601ue2.jpg)
Qui si vede meglio la piantina...
Altri dettagli:
http://img514.imageshack.us/img514/7981/cimg15611yc8.th.jpg (http://img514.imageshack.us/img514/7981/cimg15611yc8.jpg)
http://img401.imageshack.us/img401/374/cimg15621dq9.th.jpg (http://img401.imageshack.us/img401/374/cimg15621dq9.jpg)
http://img219.imageshack.us/img219/2376/cimg15631or4.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/2376/cimg15631or4.jpg)
Dettagli sulla piantumaione. Ho fatto bene?

stefy86
01-12-2008, 13:36
magari la valli spostala un pochino se tocca direttamente il riscaldatore..che bello la radice!(un quarto d'ora di bollitura non è nulla..di solito si fanno bollire anche per tre ore,soprattutto se si vogliono eliminare molti dei tannini contenuti)..solo la sabbia rossa mi sembra un pò "violenta" ma forse è l'effetto che risulta in foto.
se hai riempito tutto il vano per il biologico coi canolicchi direi che va bene così,se invece c'è ancora spazio aggiungine (senza esagerare per evitare di bloccare il flusso dell'acqua o creare zone stagnanti).non so quali spugne diano in dotazione col pratiko ma credo vadano bene... #24
;-)

stefy86
01-12-2008, 13:36
magari la valli spostala un pochino se tocca direttamente il riscaldatore..che bello la radice!(un quarto d'ora di bollitura non è nulla..di solito si fanno bollire anche per tre ore,soprattutto se si vogliono eliminare molti dei tannini contenuti)..solo la sabbia rossa mi sembra un pò "violenta" ma forse è l'effetto che risulta in foto.
se hai riempito tutto il vano per il biologico coi canolicchi direi che va bene così,se invece c'è ancora spazio aggiungine (senza esagerare per evitare di bloccare il flusso dell'acqua o creare zone stagnanti).non so quali spugne diano in dotazione col pratiko ma credo vadano bene... #24
;-)

stefy86
01-12-2008, 13:42
la piantina è una cryptocoryne (willisii o wendtii green credo).
occhio al rizoma dell'anubias,non interrarlo o la piante marcisce.(il rizoma è il tronchetto da cui partono le foglie..interra solo un pò le radici per ancorarla al fondo) ;-)

stefy86
01-12-2008, 13:42
la piantina è una cryptocoryne (willisii o wendtii green credo).
occhio al rizoma dell'anubias,non interrarlo o la piante marcisce.(il rizoma è il tronchetto da cui partono le foglie..interra solo un pò le radici per ancorarla al fondo) ;-)

stefy86
01-12-2008, 13:47
scusate i post in fila #12
anche il microsorium mi sembra troppo interrato..tieni conto che queste e le anubias vivono ancorate a rocce e legni,non interrate completamente nel substrato di fondo.tirala un pò fuori oppure,meglio ancora,legala con un pò di filo da pesca alla radice. ;-)

stefy86
01-12-2008, 13:47
scusate i post in fila #12
anche il microsorium mi sembra troppo interrato..tieni conto che queste e le anubias vivono ancorate a rocce e legni,non interrate completamente nel substrato di fondo.tirala un pò fuori oppure,meglio ancora,legala con un pò di filo da pesca alla radice. ;-)

freakymonkey
01-12-2008, 13:50
OK!, allora controllo come ho messo la anubias.
Comunque ora mi sono ricordato, e` la wendtii...
Per il fatto della ghiaia, ho mescolato 3 sacchetti da 5Kg di rossa con 2sacchetti da 5Kg di marroncina... L'effetto dal vivo e` grazioso (a mio modesto parere :-) ), mi sembra anche a me che in foto non corrisponda pienamente al colore dal vivo.
Per i cannolicchi, in uno scompartimento c'e` ancora spazio, mi hanno detto che nel pratiko ci vanno 2 cassettini con i cannolicchi e 1 vuoto o col carbone (che per altro ho, ma non ho messo, spesa inutile per ora... #09 ) dici di integrare allora?

EDIT: spostero` le piantine. In effetti una anubias volevo legarla alla radice, su un rametto, mentre alla base, dove purtroppo ora c'e` la pietra, ci sono una serie di incalanature perfette per ospitare delle radici...
Metto di nuovo a bollire la radice per 3-4 ore e riprovo a vedere come va?

freakymonkey
01-12-2008, 13:50
OK!, allora controllo come ho messo la anubias.
Comunque ora mi sono ricordato, e` la wendtii...
Per il fatto della ghiaia, ho mescolato 3 sacchetti da 5Kg di rossa con 2sacchetti da 5Kg di marroncina... L'effetto dal vivo e` grazioso (a mio modesto parere :-) ), mi sembra anche a me che in foto non corrisponda pienamente al colore dal vivo.
Per i cannolicchi, in uno scompartimento c'e` ancora spazio, mi hanno detto che nel pratiko ci vanno 2 cassettini con i cannolicchi e 1 vuoto o col carbone (che per altro ho, ma non ho messo, spesa inutile per ora... #09 ) dici di integrare allora?

EDIT: spostero` le piantine. In effetti una anubias volevo legarla alla radice, su un rametto, mentre alla base, dove purtroppo ora c'e` la pietra, ci sono una serie di incalanature perfette per ospitare delle radici...
Metto di nuovo a bollire la radice per 3-4 ore e riprovo a vedere come va?

stefy86
01-12-2008, 13:55
L'effetto dal vivo e` grazioso (a mio modesto parere ),

ma poi l'importante è che piaccia a te ,posto che il resto deve essere idoneo alla vita dei pesci che intendi ospitare,il resto è a tua discrezione :-))
io non ho filtri esterni quindi non vorrei dirti qualcosa di sbagliato,ma se lo spazio adibito ai canolicchi prevede 2 "cassettini" riempi questi due.poi sopra le spugne.il cassettino per il carbone lascialo vuoto,oppure mettici altra lana.
;-)

stefy86
01-12-2008, 13:55
L'effetto dal vivo e` grazioso (a mio modesto parere ),

ma poi l'importante è che piaccia a te ,posto che il resto deve essere idoneo alla vita dei pesci che intendi ospitare,il resto è a tua discrezione :-))
io non ho filtri esterni quindi non vorrei dirti qualcosa di sbagliato,ma se lo spazio adibito ai canolicchi prevede 2 "cassettini" riempi questi due.poi sopra le spugne.il cassettino per il carbone lascialo vuoto,oppure mettici altra lana.
;-)

milly
01-12-2008, 14:01
io non ho filtri esterni quindi non vorrei dirti qualcosa di sbagliato,ma se lo spazio adibito ai canolicchi prevede 2 "cassettini" riempi questi due.poi sopra le spugne.il cassettino per il carbone lascialo vuoto,oppure mettici altra lana.
;-)

se parliamo del pratiko va benissimo questo suggerimento :-)
le spugne ci sono già in dotazione e svolgono il filtraggio meccanico, cassetti pieni di cannolicchi e nel cassettino piccolo in alto chiuso dal coperchio un pò di perlon, da togliere e sostituire con materiali speciali se servono (esempio carbone)

milly
01-12-2008, 14:01
io non ho filtri esterni quindi non vorrei dirti qualcosa di sbagliato,ma se lo spazio adibito ai canolicchi prevede 2 "cassettini" riempi questi due.poi sopra le spugne.il cassettino per il carbone lascialo vuoto,oppure mettici altra lana.
;-)

se parliamo del pratiko va benissimo questo suggerimento :-)
le spugne ci sono già in dotazione e svolgono il filtraggio meccanico, cassetti pieni di cannolicchi e nel cassettino piccolo in alto chiuso dal coperchio un pò di perlon, da togliere e sostituire con materiali speciali se servono (esempio carbone)

stefy86
01-12-2008, 14:17
:-))
menomale

stefy86
01-12-2008, 14:17
:-))
menomale

freakymonkey
01-12-2008, 15:07
io non ho filtri esterni quindi non vorrei dirti qualcosa di sbagliato,ma se lo spazio adibito ai canolicchi prevede 2 "cassettini" riempi questi due.poi sopra le spugne.il cassettino per il carbone lascialo vuoto,oppure mettici altra lana.
;-)

se parliamo del pratiko va benissimo questo suggerimento :-)
le spugne ci sono già in dotazione e svolgono il filtraggio meccanico, cassetti pieni di cannolicchi e nel cassettino piccolo in alto chiuso dal coperchio un pò di perlon, da togliere e sostituire con materiali speciali se servono (esempio carbone)
Ho avuto l'acquario in regalo, e` usato, e mi e` stato regalato anche il pratiko... Purtroppo era vuoto e senza tutti gli accessori che ho dovuto farmi dare dal negoziante. Quindi sinceramente non so se ho comprato tutto il necessario. Le spugnette che mi hanno dato sono un po` piu` grandi degli scompartimenti, tant'e` che le ho dovute comprimere un po` per farcele stare, ho fatto bene?
Oggi se riesco vado a comprare la lana di perflon da mettere sopra i cannolicchi. Solo che ho un dubbio: andava usata o no la retina per tenere i cannolicchi? Io non l'ho messa (il precedente proprietario li teneva senza e ho seguito il suo esempio), e se si, la posso mettere, togliendo per un attimo i cannolicchi dal loro vano? Danneggia la flora batterica? (ricordando sempre che e` avviato da meno di 24 ore...)

Ricapitolando per quanto riguarda invece i fertilizzanti e i biocondizionatori: stasera spruzzo un altro po di Dennerle FB7 BiActive (per i batteri del filtro) e invece NON spruzzo l'Avera (il biocondizionatore)?

freakymonkey
01-12-2008, 15:07
io non ho filtri esterni quindi non vorrei dirti qualcosa di sbagliato,ma se lo spazio adibito ai canolicchi prevede 2 "cassettini" riempi questi due.poi sopra le spugne.il cassettino per il carbone lascialo vuoto,oppure mettici altra lana.
;-)

se parliamo del pratiko va benissimo questo suggerimento :-)
le spugne ci sono già in dotazione e svolgono il filtraggio meccanico, cassetti pieni di cannolicchi e nel cassettino piccolo in alto chiuso dal coperchio un pò di perlon, da togliere e sostituire con materiali speciali se servono (esempio carbone)
Ho avuto l'acquario in regalo, e` usato, e mi e` stato regalato anche il pratiko... Purtroppo era vuoto e senza tutti gli accessori che ho dovuto farmi dare dal negoziante. Quindi sinceramente non so se ho comprato tutto il necessario. Le spugnette che mi hanno dato sono un po` piu` grandi degli scompartimenti, tant'e` che le ho dovute comprimere un po` per farcele stare, ho fatto bene?
Oggi se riesco vado a comprare la lana di perflon da mettere sopra i cannolicchi. Solo che ho un dubbio: andava usata o no la retina per tenere i cannolicchi? Io non l'ho messa (il precedente proprietario li teneva senza e ho seguito il suo esempio), e se si, la posso mettere, togliendo per un attimo i cannolicchi dal loro vano? Danneggia la flora batterica? (ricordando sempre che e` avviato da meno di 24 ore...)

Ricapitolando per quanto riguarda invece i fertilizzanti e i biocondizionatori: stasera spruzzo un altro po di Dennerle FB7 BiActive (per i batteri del filtro) e invece NON spruzzo l'Avera (il biocondizionatore)?

milly
01-12-2008, 15:16
alla prima occasione prendi i ricambi del pratiko (sono confezioni da 2 spugne) tanto più avanti conviene sostituirle, per adesso se le spugne non sono troppo grosse e l'acqua circola bene lasciale dove sono.
I cannolicchi lasciali pure senza retina.
Continua con l'FB7 seguendo le istruzioni per l'avvio di una nuova vasca, invece il biocondizionatore ti servirà solo per preparare l'acqua dei cambi parziali :-)

milly
01-12-2008, 15:16
alla prima occasione prendi i ricambi del pratiko (sono confezioni da 2 spugne) tanto più avanti conviene sostituirle, per adesso se le spugne non sono troppo grosse e l'acqua circola bene lasciale dove sono.
I cannolicchi lasciali pure senza retina.
Continua con l'FB7 seguendo le istruzioni per l'avvio di una nuova vasca, invece il biocondizionatore ti servirà solo per preparare l'acqua dei cambi parziali :-)

babaferu
01-12-2008, 15:35
il pratiko ha le spugne in verticale, se hai montato giusto è certamente ok. sono 2 spugne bianche sottili che vanno infilate sul supporto [anzi, io l'ho acquistato di seonda mano, ma se l'hai acquistato nuovo probabile che fosse già montato così].in pratica, risultano a fianco dei cassettini con cannolicchi.
ciao, ba

babaferu
01-12-2008, 15:35
il pratiko ha le spugne in verticale, se hai montato giusto è certamente ok. sono 2 spugne bianche sottili che vanno infilate sul supporto [anzi, io l'ho acquistato di seonda mano, ma se l'hai acquistato nuovo probabile che fosse già montato così].in pratica, risultano a fianco dei cassettini con cannolicchi.
ciao, ba

freakymonkey
01-12-2008, 15:50
Si, e` come dite. Le spugne sono 4 in verticale, il fatto e` che a me, due entrano e stanno (anche se un po` compresse) dentro il loro spazio (quelle tutte a sinistra avendo lo scompartimento per i cannolicchi sulla destra), mentre le altre 2 (quelle a destra) non entrano dritte, e stanno con la parte superiore 1-2cm di fuori rispetto a dove hanno l'incavo (diciamo).
babaferu un consiglio: per staccarlo dall'acquario e aprirlo, tu cosa fai, chiudi l'acqua stop e poi togli tutto l'acquastop lasciando i due tubi attaccati ad esso, oppure stacchi i due tubi e ti porti dietro il pratiko con l'acqua stopattaccato?
Con il primo metodo non dovresti bagnare nulla vero?

freakymonkey
01-12-2008, 15:50
Si, e` come dite. Le spugne sono 4 in verticale, il fatto e` che a me, due entrano e stanno (anche se un po` compresse) dentro il loro spazio (quelle tutte a sinistra avendo lo scompartimento per i cannolicchi sulla destra), mentre le altre 2 (quelle a destra) non entrano dritte, e stanno con la parte superiore 1-2cm di fuori rispetto a dove hanno l'incavo (diciamo).
babaferu un consiglio: per staccarlo dall'acquario e aprirlo, tu cosa fai, chiudi l'acqua stop e poi togli tutto l'acquastop lasciando i due tubi attaccati ad esso, oppure stacchi i due tubi e ti porti dietro il pratiko con l'acqua stopattaccato?
Con il primo metodo non dovresti bagnare nulla vero?

milly
01-12-2008, 15:52
stacchi i tubi e ti porti via tutto il filtro, coperchio compreso

milly
01-12-2008, 15:52
stacchi i tubi e ti porti via tutto il filtro, coperchio compreso

freakymonkey
01-12-2008, 16:09
stacchi i tubi e ti porti via tutto il filtro, coperchio compreso
Non parlo del coperchio, quello bisogna per forza portarlo via.
Nel pratico i due tubi, quello di ingresso e quello di mandata sono collegati ad una specie di rubinetto comune chiamato acquastop che e` poi fissato al coperchio del pratiko.
Quello che mi chiedo e`: qual'e` il metodo giusto per non bagnare ogni volta tutto il mobiletto? :-))

freakymonkey
01-12-2008, 16:09
stacchi i tubi e ti porti via tutto il filtro, coperchio compreso
Non parlo del coperchio, quello bisogna per forza portarlo via.
Nel pratico i due tubi, quello di ingresso e quello di mandata sono collegati ad una specie di rubinetto comune chiamato acquastop che e` poi fissato al coperchio del pratiko.
Quello che mi chiedo e`: qual'e` il metodo giusto per non bagnare ogni volta tutto il mobiletto? :-))

babaferu
01-12-2008, 16:11
freakymonkey, è giusto che da un lato stiano più in alto [http://www.rettilimania.it/vmchk/filtraggio/filtri-e-pompe/filtro-pratiko-200.html].
sul resto, quoto milly, anche io faccio così.
cio, ba

babaferu
01-12-2008, 16:11
freakymonkey, è giusto che da un lato stiano più in alto [http://www.rettilimania.it/vmchk/filtraggio/filtri-e-pompe/filtro-pratiko-200.html].
sul resto, quoto milly, anche io faccio così.
cio, ba

freakymonkey
01-12-2008, 16:47
Ok, grazie a tutti e due allora :-))
Comincio a prepararmi per aggiungere un po` di cannolicchi. ;-)

freakymonkey
01-12-2008, 16:47
Ok, grazie a tutti e due allora :-))
Comincio a prepararmi per aggiungere un po` di cannolicchi. ;-)

H2.O
01-12-2008, 18:33
due consigli:
1- la crypto sarebbe bene dividerla, infatti nei vasetti vendono più piantine, se la separi ti accorgerai che ci sono almeno4/5 piantine saparate ;-)

2- i neon vanno bene, ma la prossima volta procurali in un negozio di illuminazione, infatti paghi lo stesso neon a metà prezzo, a volte a 1/3!! infatti le case "acquariofile" come la Dennerle si appoggiano a importanti marche (nel caso Dennerle è la Osram) per procurarsi i neon con l'unica differenza è che poi ci stampano il loro marchio Dennerle (per la stessa lampada!) e te li fanno pagare il triplo.

H2.O
01-12-2008, 18:33
due consigli:
1- la crypto sarebbe bene dividerla, infatti nei vasetti vendono più piantine, se la separi ti accorgerai che ci sono almeno4/5 piantine saparate ;-)

2- i neon vanno bene, ma la prossima volta procurali in un negozio di illuminazione, infatti paghi lo stesso neon a metà prezzo, a volte a 1/3!! infatti le case "acquariofile" come la Dennerle si appoggiano a importanti marche (nel caso Dennerle è la Osram) per procurarsi i neon con l'unica differenza è che poi ci stampano il loro marchio Dennerle (per la stessa lampada!) e te li fanno pagare il triplo.

freakymonkey
01-12-2008, 20:09
due consigli:
1- la crypto sarebbe bene dividerla, infatti nei vasetti vendono più piantine, se la separi ti accorgerai che ci sono almeno4/5 piantine saparate ;-)

2- i neon vanno bene, ma la prossima volta procurali in un negozio di illuminazione, infatti paghi lo stesso neon a metà prezzo, a volte a 1/3!! infatti le case "acquariofile" come la Dennerle si appoggiano a importanti marche (nel caso Dennerle è la Osram) per procurarsi i neon con l'unica differenza è che poi ci stampano il loro marchio Dennerle (per la stessa lampada!) e te li fanno pagare il triplo.
Azz... Il punto 2 mi era oscuro! #07
Come faccio a sapere qual'e` la lampada che mi occorre della Osram? Guardo le temperature di colore?

Per il punto 1 invece, si, lo so che sono separate. Mi consigli di lasciarne vicine a coppia, oppure ogni piantina separata? A che distanza piu` o meno?

E ancora, oggi ho fatto bollire per quasi 4 ore la radice che non ne voleva sapere di stare giu`. Ora, la parte piu` corposa (l'unica parte che sono riuscito a far bollire) affonda, ed e` pure diventata piu` scura, mentre la parte dei "rametti" continua a galleggiare. Ora li tengo giu` con un paio di sassi incastrati, ma essendo piccoli rami (anche se lunghi), secondo voi quanto impieghera` a star giu` del tutto?
Sopra un rametto ci ho legato la Anubias Barteri nana, e sulla parte piu` corposa c'era proprio il posto adatto ad ospitare l'altra Anubias Barteri Coffeeofolia! Domani faccio delle foto con la luce accesa e mi dite se ho fatto bene :-)

freakymonkey
01-12-2008, 20:09
due consigli:
1- la crypto sarebbe bene dividerla, infatti nei vasetti vendono più piantine, se la separi ti accorgerai che ci sono almeno4/5 piantine saparate ;-)

2- i neon vanno bene, ma la prossima volta procurali in un negozio di illuminazione, infatti paghi lo stesso neon a metà prezzo, a volte a 1/3!! infatti le case "acquariofile" come la Dennerle si appoggiano a importanti marche (nel caso Dennerle è la Osram) per procurarsi i neon con l'unica differenza è che poi ci stampano il loro marchio Dennerle (per la stessa lampada!) e te li fanno pagare il triplo.
Azz... Il punto 2 mi era oscuro! #07
Come faccio a sapere qual'e` la lampada che mi occorre della Osram? Guardo le temperature di colore?

Per il punto 1 invece, si, lo so che sono separate. Mi consigli di lasciarne vicine a coppia, oppure ogni piantina separata? A che distanza piu` o meno?

E ancora, oggi ho fatto bollire per quasi 4 ore la radice che non ne voleva sapere di stare giu`. Ora, la parte piu` corposa (l'unica parte che sono riuscito a far bollire) affonda, ed e` pure diventata piu` scura, mentre la parte dei "rametti" continua a galleggiare. Ora li tengo giu` con un paio di sassi incastrati, ma essendo piccoli rami (anche se lunghi), secondo voi quanto impieghera` a star giu` del tutto?
Sopra un rametto ci ho legato la Anubias Barteri nana, e sulla parte piu` corposa c'era proprio il posto adatto ad ospitare l'altra Anubias Barteri Coffeeofolia! Domani faccio delle foto con la luce accesa e mi dite se ho fatto bene :-)

babaferu
01-12-2008, 20:34
mah guarda io ho lasciato i sassi sulla radice per tutto il tempo della maturazione, ed è bastato.
ormai l'hai fatto ma non era necessario bollire per così tanto tempo [le mie radici in pentola non ci stavano neppure, le ho sciacquate con acqua bollente].
le crypto dipende da quanto sono grosse, vedi tu, io ne ho che ho lasciato più separate, a mo di boschetto, e ne ho più vicine tra loro, a cespuglietto. dipende anche dalla varietà.
ciao, ba

babaferu
01-12-2008, 20:34
mah guarda io ho lasciato i sassi sulla radice per tutto il tempo della maturazione, ed è bastato.
ormai l'hai fatto ma non era necessario bollire per così tanto tempo [le mie radici in pentola non ci stavano neppure, le ho sciacquate con acqua bollente].
le crypto dipende da quanto sono grosse, vedi tu, io ne ho che ho lasciato più separate, a mo di boschetto, e ne ho più vicine tra loro, a cespuglietto. dipende anche dalla varietà.
ciao, ba

freakymonkey
01-12-2008, 21:14
Eh beh, ormai ho fatto :-))
Comunque e` carino il fatto che si va schiarendo, mi piace!
Piccolo chiarimento: usando il test della Dennerle, Mini-Lab con cartine tornasole (si lo so, devo comprare quelli seri, devo andare a spulciare la sezione giusta...), poco fa, dopo una mezzoretta che ho alzato il livello dell'acqua con 50% osmotica e 50% rubineto ho ottenuto i seguenti valori: pH 7+, KH 7+, GH 5, NO2 0, NO3 20+.
Il + l'ho messo per farvi capire che, il colore stava a meta` tra 2 valori, ma che si avvicina molto piu` al numero scritto che a quello vicino.
Considerando che ho smucinato col filtro per aggiungere cannolicchi (niente lana, ho pensato di provare con le sole spugnette...), che ho tenuto le braccia dentro l'acquario tutto il giorno, che e` avviato da sole 24 ore, vi sembrano veritieri?
Se puo` essere d'aiuto, l'acqua si e` intorbidita, diventando giallastra. Vuol dire che i batteri stanno cominciando a formarsi, o e` la conseguenza del lavoro delle piante senza che ci siano batteri, o peggio ancora, sono le radici? #24

freakymonkey
01-12-2008, 21:14
Eh beh, ormai ho fatto :-))
Comunque e` carino il fatto che si va schiarendo, mi piace!
Piccolo chiarimento: usando il test della Dennerle, Mini-Lab con cartine tornasole (si lo so, devo comprare quelli seri, devo andare a spulciare la sezione giusta...), poco fa, dopo una mezzoretta che ho alzato il livello dell'acqua con 50% osmotica e 50% rubineto ho ottenuto i seguenti valori: pH 7+, KH 7+, GH 5, NO2 0, NO3 20+.
Il + l'ho messo per farvi capire che, il colore stava a meta` tra 2 valori, ma che si avvicina molto piu` al numero scritto che a quello vicino.
Considerando che ho smucinato col filtro per aggiungere cannolicchi (niente lana, ho pensato di provare con le sole spugnette...), che ho tenuto le braccia dentro l'acquario tutto il giorno, che e` avviato da sole 24 ore, vi sembrano veritieri?
Se puo` essere d'aiuto, l'acqua si e` intorbidita, diventando giallastra. Vuol dire che i batteri stanno cominciando a formarsi, o e` la conseguenza del lavoro delle piante senza che ci siano batteri, o peggio ancora, sono le radici? #24

miccoli
01-12-2008, 21:38
fossi in te pero' non fertilizzerei in colonna, o perlomeno non prima di un mese , un mese e mezzo
hai delle crypto , echinodorus,...anubias microsorium....e un neon fitostimolante(algostimolante :-)) )
in pratica le cripto e le echinodorus traggono quasi totalmente nutrimento dalle radici,quindi per 9 mesi sei a posto , avendo usato il bio deponit mix
le anubias e il microsorium, vivono quasi con nulla..
se fertilizzassi(anche a meta' della dose consigliata) avresti sicuramente un esplosione algale(alghe normali d avvio, piu verdi puntiformi sul vetro,e sei fortemente a rischio di alghe nere a barba )
il neon fitostimolante , di solito viene sconsigliato perche aiuta piu la proliferazione algale rispetto ad un normale 4500>6500 K°, specialmente se usato in una fase delicata come l avvio, dove le alghe fanno quasi sempre capolino
:-))
per la ghiaia, beh ovviamente sono pareri personali, se piace a te va benissimo, ma sembra piu un paesaggio marziano che uno sommerso(no voglio offendere , ci mancherebbe) :-))
un consiglio su tutti...
metti piu piante!
tante e al piu presto possibile
;-)

miccoli
01-12-2008, 21:38
fossi in te pero' non fertilizzerei in colonna, o perlomeno non prima di un mese , un mese e mezzo
hai delle crypto , echinodorus,...anubias microsorium....e un neon fitostimolante(algostimolante :-)) )
in pratica le cripto e le echinodorus traggono quasi totalmente nutrimento dalle radici,quindi per 9 mesi sei a posto , avendo usato il bio deponit mix
le anubias e il microsorium, vivono quasi con nulla..
se fertilizzassi(anche a meta' della dose consigliata) avresti sicuramente un esplosione algale(alghe normali d avvio, piu verdi puntiformi sul vetro,e sei fortemente a rischio di alghe nere a barba )
il neon fitostimolante , di solito viene sconsigliato perche aiuta piu la proliferazione algale rispetto ad un normale 4500>6500 K°, specialmente se usato in una fase delicata come l avvio, dove le alghe fanno quasi sempre capolino
:-))
per la ghiaia, beh ovviamente sono pareri personali, se piace a te va benissimo, ma sembra piu un paesaggio marziano che uno sommerso(no voglio offendere , ci mancherebbe) :-))
un consiglio su tutti...
metti piu piante!
tante e al piu presto possibile
;-)

miccoli
01-12-2008, 21:40
Considerando che ho smucinato col filtro per aggiungere cannolicchi (niente lana, ho pensato di provare con le sole spugnette...), che ho tenuto le braccia dentro l'acquario tutto il giorno, che e` avviato da sole 24 ore, vi sembrano veritieri?
Se puo` essere d'aiuto, l'acqua si e` intorbidita, diventando giallastra. Vuol dire che i batteri stanno cominciando a formarsi, o e` la conseguenza del lavoro delle piante senza che ci siano batteri, o peggio ancora, sono le radici?

niente di tutto questo, trattasi di normale esplosione batterica
batteri a spasso per la vasca che devono ancora insediarsi nel fondo , negli arredi e nel filtro
:-))

miccoli
01-12-2008, 21:40
Considerando che ho smucinato col filtro per aggiungere cannolicchi (niente lana, ho pensato di provare con le sole spugnette...), che ho tenuto le braccia dentro l'acquario tutto il giorno, che e` avviato da sole 24 ore, vi sembrano veritieri?
Se puo` essere d'aiuto, l'acqua si e` intorbidita, diventando giallastra. Vuol dire che i batteri stanno cominciando a formarsi, o e` la conseguenza del lavoro delle piante senza che ci siano batteri, o peggio ancora, sono le radici?

niente di tutto questo, trattasi di normale esplosione batterica
batteri a spasso per la vasca che devono ancora insediarsi nel fondo , negli arredi e nel filtro
:-))

freakymonkey
01-12-2008, 21:58
Domani arrivano nuove piante al negoziante e vado a comprarne altre... ;)
Le anubias non penso trarranno beneficio dal terriccio fertilizzato perche` le ho messe sulla radice. #24
Al posto del fitostimolante dorei allora metterci un'altra 6000K? Oppure variare con una 4500K, o altra? E di questa che ne faccio? #23

freakymonkey
01-12-2008, 21:58
Domani arrivano nuove piante al negoziante e vado a comprarne altre... ;)
Le anubias non penso trarranno beneficio dal terriccio fertilizzato perche` le ho messe sulla radice. #24
Al posto del fitostimolante dorei allora metterci un'altra 6000K? Oppure variare con una 4500K, o altra? E di questa che ne faccio? #23

freakymonkey
01-12-2008, 22:03
niente di tutto questo, trattasi di normale esplosione batterica
batteri a spasso per la vasca che devono ancora insediarsi nel fondo , negli arredi e nel filtro
:-))
Benissimo allora! :-))
Quando mi consigliate di fare delle vere analisi?
Considerando i valori attuali, e che oggi le piante sembravano fare il loro dovere producendo ossigeno, aspetto qualche giorno?

freakymonkey
01-12-2008, 22:03
niente di tutto questo, trattasi di normale esplosione batterica
batteri a spasso per la vasca che devono ancora insediarsi nel fondo , negli arredi e nel filtro
:-))
Benissimo allora! :-))
Quando mi consigliate di fare delle vere analisi?
Considerando i valori attuali, e che oggi le piante sembravano fare il loro dovere producendo ossigeno, aspetto qualche giorno?

stefy86
02-12-2008, 00:07
le radici rilasciano tannini e acidi umici quindi il giallastro dell'acqua non è nulla di preoccupante...fai test NO2 per verificare che sia avvenuto il picco,poi passato il mese di maturazione verifica tutti i parametri pH Kh Gh e NO3 per verificare quali pesci potrai ospitare o valutare come modificare queste caratteristiche.per gli NO3 se saranno alti prima di inserire i pesci ci sarà da fare un cambio d'acqua. ;-)

stefy86
02-12-2008, 00:07
le radici rilasciano tannini e acidi umici quindi il giallastro dell'acqua non è nulla di preoccupante...fai test NO2 per verificare che sia avvenuto il picco,poi passato il mese di maturazione verifica tutti i parametri pH Kh Gh e NO3 per verificare quali pesci potrai ospitare o valutare come modificare queste caratteristiche.per gli NO3 se saranno alti prima di inserire i pesci ci sarà da fare un cambio d'acqua. ;-)

freakymonkey
02-12-2008, 00:37
le radici rilasciano tannini e acidi umici quindi il giallastro dell'acqua non è nulla di preoccupante...fai test NO2 per verificare che sia avvenuto il picco,poi passato il mese di maturazione verifica tutti i parametri pH Kh Gh e NO3 per verificare quali pesci potrai ospitare o valutare come modificare queste caratteristiche.per gli NO3 se saranno alti prima di inserire i pesci ci sarà da fare un cambio d'acqua. ;-)
No infatti, non mi preoccupo. Volevo solo delucidazioni sulla causa e se era (come penso) dovuto alla flora batterica che comincia a proliferare...
Per i test, va bene se compro quelli della JBL? (mi pare di aver letto nella sezione Chimica che sono tra quelli piu` attendibili, anche se costicchiano).
E poi una cosa che non ho capito, il picco, in media quando avviene?
Nel metre posso piantumare ancora vero?

freakymonkey
02-12-2008, 00:37
le radici rilasciano tannini e acidi umici quindi il giallastro dell'acqua non è nulla di preoccupante...fai test NO2 per verificare che sia avvenuto il picco,poi passato il mese di maturazione verifica tutti i parametri pH Kh Gh e NO3 per verificare quali pesci potrai ospitare o valutare come modificare queste caratteristiche.per gli NO3 se saranno alti prima di inserire i pesci ci sarà da fare un cambio d'acqua. ;-)
No infatti, non mi preoccupo. Volevo solo delucidazioni sulla causa e se era (come penso) dovuto alla flora batterica che comincia a proliferare...
Per i test, va bene se compro quelli della JBL? (mi pare di aver letto nella sezione Chimica che sono tra quelli piu` attendibili, anche se costicchiano).
E poi una cosa che non ho capito, il picco, in media quando avviene?
Nel metre posso piantumare ancora vero?

stefy86
02-12-2008, 00:40
sisi piantuma quanto vuoi!!anzi se puoi abbonda pure ;-)
il picco avviene in 2/3 settimane ma visto che non è un fenomeno costante al 100% bisogna controllare e comunque aspettare un mese prima di introdurre animali (meglio non rischiare).
anch'io ho sentito che quelli dell JBL sono buoni....
;-)

stefy86
02-12-2008, 00:40
sisi piantuma quanto vuoi!!anzi se puoi abbonda pure ;-)
il picco avviene in 2/3 settimane ma visto che non è un fenomeno costante al 100% bisogna controllare e comunque aspettare un mese prima di introdurre animali (meglio non rischiare).
anch'io ho sentito che quelli dell JBL sono buoni....
;-)

freakymonkey
02-12-2008, 13:36
Oggi vado a prendere altre piantine.
Ne avevo selezionato alcune, ma ho visto dalla tabella che non sono indicate per i miei 0,5W/l...
Secondo voi posso sopperire alla mancanza di luce con la CO2?
Le piante sono:
Rotala Macandra (http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=162);
Micanthemum Micrantemoides (http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=140);
Hydrocotyle Verticillata (http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=118).

Come ce la vedete sullo sfondo una bella Ceratophillum Demersum ai lati della pietra lavica?
http://img391.imageshack.us/img391/5474/cimg15581dz1.jpg

freakymonkey
02-12-2008, 13:36
Oggi vado a prendere altre piantine.
Ne avevo selezionato alcune, ma ho visto dalla tabella che non sono indicate per i miei 0,5W/l...
Secondo voi posso sopperire alla mancanza di luce con la CO2?
Le piante sono:
Rotala Macandra (http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=162);
Micanthemum Micrantemoides (http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=140);
Hydrocotyle Verticillata (http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=118).

Come ce la vedete sullo sfondo una bella Ceratophillum Demersum ai lati della pietra lavica?
http://img391.imageshack.us/img391/5474/cimg15581dz1.jpg

stefy86
02-12-2008, 13:43
la CO2 aiuta ma la luce è fondamentale per far sì che le piante a stelo (come quelle che hai scelto) crescano compatte (con luce scarsa aumenta la distanza tra gli internodi e la pianta finisce col sembrare uno stecchino spelacchiato).la rotala macrandra è una rossa e per sviluppare appieno questo colore ha bisogno di abbastanza luce...(0.8 w/lit se non erro o anche di più)
puoi comunque provare ad inserirle,preventivando che per tenerle a forma compatta/cespugliosa dovrai potarle spesso,tagliando la parte più vicina alla superficie,quindi più folta perchè in prossimità delle luci,e reinserendola nel terreno. ;-)

stefy86
02-12-2008, 13:43
la CO2 aiuta ma la luce è fondamentale per far sì che le piante a stelo (come quelle che hai scelto) crescano compatte (con luce scarsa aumenta la distanza tra gli internodi e la pianta finisce col sembrare uno stecchino spelacchiato).la rotala macrandra è una rossa e per sviluppare appieno questo colore ha bisogno di abbastanza luce...(0.8 w/lit se non erro o anche di più)
puoi comunque provare ad inserirle,preventivando che per tenerle a forma compatta/cespugliosa dovrai potarle spesso,tagliando la parte più vicina alla superficie,quindi più folta perchè in prossimità delle luci,e reinserendola nel terreno. ;-)

babaferu
02-12-2008, 13:54
la co2 e la luce vanno coordinate altrimenti.... sprechi la co2.
bella quella radice e belle le piante che hai messo finora.
la rotala te la sconsiglio, è proprio un po' esigente, idem il micrantenum.
ti suggerisco di sostituirlo con muschio [es. muschio di guava, detto scientificamente vesicularia dubyana]legato ai sassi e legni, se vuoi un effetto simil-pratino.
anche perchè tu hai messo una radice bellissima, ma messa così.... toglie luce sotto.
eccoti un esempio: http://win.vergari.com/acquariofilia/piante/muschio.asp
http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/37.html
ciao, ba

babaferu
02-12-2008, 13:54
la co2 e la luce vanno coordinate altrimenti.... sprechi la co2.
bella quella radice e belle le piante che hai messo finora.
la rotala te la sconsiglio, è proprio un po' esigente, idem il micrantenum.
ti suggerisco di sostituirlo con muschio [es. muschio di guava, detto scientificamente vesicularia dubyana]legato ai sassi e legni, se vuoi un effetto simil-pratino.
anche perchè tu hai messo una radice bellissima, ma messa così.... toglie luce sotto.
eccoti un esempio: http://win.vergari.com/acquariofilia/piante/muschio.asp
http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/37.html
ciao, ba

freakymonkey
02-12-2008, 14:13
Ok, grazie dei consigli!
Se posso chiedervene un altro, volevo inserire una pianta bassa nella pietra lavica che e` fatta a terrazza (magari dopo faccio una foto), come potrei tenerle dentro? Piccole pietre a cui lego il muschio (per esempio) o inserisco la ghiaietta dentro le cavita`? #24

freakymonkey
02-12-2008, 14:13
Ok, grazie dei consigli!
Se posso chiedervene un altro, volevo inserire una pianta bassa nella pietra lavica che e` fatta a terrazza (magari dopo faccio una foto), come potrei tenerle dentro? Piccole pietre a cui lego il muschio (per esempio) o inserisco la ghiaietta dentro le cavita`? #24

babaferu
02-12-2008, 17:50
freakymonkey, se intendi epifite [anubias, microsorum, muschio] lega e/o incastra e basta... ma se metti una foto della pietra è più chiaro. ;-)
a proposito, le pietre bianche non sono calcaree, vero?
ciao, ba

babaferu
02-12-2008, 17:50
freakymonkey, se intendi epifite [anubias, microsorum, muschio] lega e/o incastra e basta... ma se metti una foto della pietra è più chiaro. ;-)
a proposito, le pietre bianche non sono calcaree, vero?
ciao, ba

freakymonkey
02-12-2008, 19:23
Meglio di cosi` non sono riuscito a fare:
http://img142.imageshack.us/img142/3165/cimg15711ve0.th.jpg (http://img142.imageshack.us/img142/3165/cimg15711ve0.jpg) http://img155.imageshack.us/img155/8075/cimg15701oz7.th.jpg (http://img155.imageshack.us/img155/8075/cimg15701oz7.jpg)
Comunque si notano le cavita`, che forse non si vedono tutte, ma sono 5. Volevo inserirci una o piu` piante basse che richiedano poca luce. Pensavo delle Monosolenium tenerum o Vesicularia dubyana. Altrimenti, a parte un'altra Anubias Barteri nana cosa ci potrei mettere?
Ho poi legato la barteri nana che avevo messo nella cavita` piu` alta della pietra sulla radice, ma mi sono accorto che il rizoma con le radici non e` perfettamente aderente al rametto. Si aggiustera` poi da sola "stringendosi" al rametto, o devo legarla meglio? Inoltre, ho letto che la muffa che vi si forma attorno e` normale, e che se la mangeranno i pesci, ma cosa succede da qui a quando inseriro` i pesci?
Non so se vi ho ancora ringraziato, ma grazie a tutti per gli ottimi consigli che mi state dando! #25

EDIT: Dimenticavo, per le pietre... Il test con l'acido o il viakal non l'ho fatto. Mi sono fidato del fatto che l'ho comprate nel negozio dove mi rifornisco, e le pietre erano a posta per acquari, poi non so... Appena posso faccio il test, ma spero non siano calcaree, l'ho pagate 5Eu al Kg! #19
PS-quella pietra lunga e cilindrica messa per traverso (le foto stanno in prima pagina) sembra un legnetto fossile... E` possibile secondo voi che lo sia veramente?

freakymonkey
02-12-2008, 19:23
Meglio di cosi` non sono riuscito a fare:
http://img142.imageshack.us/img142/3165/cimg15711ve0.th.jpg (http://img142.imageshack.us/img142/3165/cimg15711ve0.jpg) http://img155.imageshack.us/img155/8075/cimg15701oz7.th.jpg (http://img155.imageshack.us/img155/8075/cimg15701oz7.jpg)
Comunque si notano le cavita`, che forse non si vedono tutte, ma sono 5. Volevo inserirci una o piu` piante basse che richiedano poca luce. Pensavo delle Monosolenium tenerum o Vesicularia dubyana. Altrimenti, a parte un'altra Anubias Barteri nana cosa ci potrei mettere?
Ho poi legato la barteri nana che avevo messo nella cavita` piu` alta della pietra sulla radice, ma mi sono accorto che il rizoma con le radici non e` perfettamente aderente al rametto. Si aggiustera` poi da sola "stringendosi" al rametto, o devo legarla meglio? Inoltre, ho letto che la muffa che vi si forma attorno e` normale, e che se la mangeranno i pesci, ma cosa succede da qui a quando inseriro` i pesci?
Non so se vi ho ancora ringraziato, ma grazie a tutti per gli ottimi consigli che mi state dando! #25

EDIT: Dimenticavo, per le pietre... Il test con l'acido o il viakal non l'ho fatto. Mi sono fidato del fatto che l'ho comprate nel negozio dove mi rifornisco, e le pietre erano a posta per acquari, poi non so... Appena posso faccio il test, ma spero non siano calcaree, l'ho pagate 5Eu al Kg! #19
PS-quella pietra lunga e cilindrica messa per traverso (le foto stanno in prima pagina) sembra un legnetto fossile... E` possibile secondo voi che lo sia veramente?

freakymonkey
03-12-2008, 15:36
Come sono questi valori per le piante che ho fino ad adesso?
pH: 7
KH: 5
GH: 6
NO2: 0
NO3: 10 (E` normale che il reagente in polvere si depositi sul fondo? Uso i test della Sera)

Devo fare anche il test della CO2, o mi basta sapere che il pH e` buono per non utilizzare la CO2?

EDIT: Dimenticavo: Temperatura costante a 25 gradi...

freakymonkey
03-12-2008, 15:36
Come sono questi valori per le piante che ho fino ad adesso?
pH: 7
KH: 5
GH: 6
NO2: 0
NO3: 10 (E` normale che il reagente in polvere si depositi sul fondo? Uso i test della Sera)

Devo fare anche il test della CO2, o mi basta sapere che il pH e` buono per non utilizzare la CO2?

EDIT: Dimenticavo: Temperatura costante a 25 gradi...

babaferu
03-12-2008, 22:02
....per le piante che hai i valori non importano poi molto, vanno bene.
anche a me il reagente x gli no3 si deposita sul fondo, credo proprio che sia normale.
x sapere quanta co2 hai disciolta, devi incrociare ph e kh in questa tabella: verde ok, giallo troppa, blu poca [sei al limite del verde, sei fortunato!].
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
misura anche gli no3 dell'acqua di rubinetto.
ciao, ba

babaferu
03-12-2008, 22:02
....per le piante che hai i valori non importano poi molto, vanno bene.
anche a me il reagente x gli no3 si deposita sul fondo, credo proprio che sia normale.
x sapere quanta co2 hai disciolta, devi incrociare ph e kh in questa tabella: verde ok, giallo troppa, blu poca [sei al limite del verde, sei fortunato!].
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
misura anche gli no3 dell'acqua di rubinetto.
ciao, ba

freakymonkey
04-12-2008, 21:08
Allora, oggi ho fatto le misurazioni per l'acqua di rubinetto, ed e` uscito che:
pH: 7
KH: 10
GH: 16
NO2: 0
NO3: 25

Solo del pH non sono sicurissimo, perche` proprio in quel momento si e` annuvolato... #23
A quanto pare, i nitrati sono altini, cosi` come KH. Purtroppo non riesco ad usare il "programmino" in excell per calcolare quanta acqua da osmosi utilizzare miscielata all'acqua di rubinetto...
Mi dice che la cella (qualsiasi) che voglio modificare e` di sola lettura... -28d#

freakymonkey
04-12-2008, 21:08
Allora, oggi ho fatto le misurazioni per l'acqua di rubinetto, ed e` uscito che:
pH: 7
KH: 10
GH: 16
NO2: 0
NO3: 25

Solo del pH non sono sicurissimo, perche` proprio in quel momento si e` annuvolato... #23
A quanto pare, i nitrati sono altini, cosi` come KH. Purtroppo non riesco ad usare il "programmino" in excell per calcolare quanta acqua da osmosi utilizzare miscielata all'acqua di rubinetto...
Mi dice che la cella (qualsiasi) che voglio modificare e` di sola lettura... -28d#

freakymonkey
05-12-2008, 15:12
Nessuno mi commenta questi valori?
Vi chiedo un'altra cosa: ho il termoriscaldatore a 27 gradi, ma il termometro (quello della Sera) fissata all'angolo opposto, mi segna sempre un valore costante tre 24 e 25 gradi... Devo prenderne un altro per portare l'acqua a 25 fissi?

freakymonkey
05-12-2008, 15:12
Nessuno mi commenta questi valori?
Vi chiedo un'altra cosa: ho il termoriscaldatore a 27 gradi, ma il termometro (quello della Sera) fissata all'angolo opposto, mi segna sempre un valore costante tre 24 e 25 gradi... Devo prenderne un altro per portare l'acqua a 25 fissi?

freakymonkey
08-12-2008, 18:24
Allora, sono passati "ben" 8 giorni dall'avviamento della vasca, e non riesco a capire se certi fenomeni sono normali o no.
Ho letto un po` sul forum, e sulle guide, ma non capisco.
Per esempio, la muffa sulla mia radice e` veramente tanta. Oppure ho notato dei piccoli "cosini" che assomigliano a vermetti, sulle foglie di una anubias e sulla radice, e` possibile? O ancora, le foglie di molte piante (come la anubias, echinodorus ozelot, cryptocorine wendtii...) si sono "lesionate", con dei taglieti. Addirittura alcune foglie della Vallisnera si sono ingiallite (ho paura che sia per la vicinanza con il termoriscaldatore...)

Posto un po` di foto, mi dite come giudicate la salute del mio piccolo angolo di natura? #24
http://img520.imageshack.us/img520/4177/cimg1704pl2.th.jpg (http://img520.imageshack.us/img520/4177/cimg1704pl2.jpg) http://img100.imageshack.us/img100/2767/cimg1705lw8.th.jpg (http://img100.imageshack.us/img100/2767/cimg1705lw8.jpg) http://img523.imageshack.us/img523/756/cimg1708ci6.th.jpg (http://img523.imageshack.us/img523/756/cimg1708ci6.jpg) http://img219.imageshack.us/img219/3029/cimg1710ha9.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/3029/cimg1710ha9.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/7568/cimg1723fh9.th.jpg (http://img154.imageshack.us/img154/7568/cimg1723fh9.jpg)

freakymonkey
08-12-2008, 18:24
Allora, sono passati "ben" 8 giorni dall'avviamento della vasca, e non riesco a capire se certi fenomeni sono normali o no.
Ho letto un po` sul forum, e sulle guide, ma non capisco.
Per esempio, la muffa sulla mia radice e` veramente tanta. Oppure ho notato dei piccoli "cosini" che assomigliano a vermetti, sulle foglie di una anubias e sulla radice, e` possibile? O ancora, le foglie di molte piante (come la anubias, echinodorus ozelot, cryptocorine wendtii...) si sono "lesionate", con dei taglieti. Addirittura alcune foglie della Vallisnera si sono ingiallite (ho paura che sia per la vicinanza con il termoriscaldatore...)

Posto un po` di foto, mi dite come giudicate la salute del mio piccolo angolo di natura? #24
http://img520.imageshack.us/img520/4177/cimg1704pl2.th.jpg (http://img520.imageshack.us/img520/4177/cimg1704pl2.jpg) http://img100.imageshack.us/img100/2767/cimg1705lw8.th.jpg (http://img100.imageshack.us/img100/2767/cimg1705lw8.jpg) http://img523.imageshack.us/img523/756/cimg1708ci6.th.jpg (http://img523.imageshack.us/img523/756/cimg1708ci6.jpg) http://img219.imageshack.us/img219/3029/cimg1710ha9.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/3029/cimg1710ha9.jpg) http://img154.imageshack.us/img154/7568/cimg1723fh9.th.jpg (http://img154.imageshack.us/img154/7568/cimg1723fh9.jpg)

freakymonkey
08-12-2008, 18:27
http://img154.imageshack.us/img154/4281/cimg1725oz3.th.jpg (http://img154.imageshack.us/img154/4281/cimg1725oz3.jpg) http://img219.imageshack.us/img219/5098/cimg1703ho6.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/5098/cimg1703ho6.jpg)

Questa e` la muffa: http://img219.imageshack.us/img219/2374/cimg1718zn3.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/2374/cimg1718zn3.jpg)

Questi i "vermetti": http://img505.imageshack.us/img505/6981/cimg1715kr8.th.jpg (http://img505.imageshack.us/img505/6981/cimg1715kr8.jpg)

Inoltre, le diatomee, le posso togliere sfregando sulla foglia? Questa e` diatomea vero?
http://img253.imageshack.us/img253/3618/cimg1707sy0.th.jpg (http://img253.imageshack.us/img253/3618/cimg1707sy0.jpg)

Inoltre, ho un fotoperiodo da 8,5 ore, conviene abbassarlo?

freakymonkey
08-12-2008, 18:27
http://img154.imageshack.us/img154/4281/cimg1725oz3.th.jpg (http://img154.imageshack.us/img154/4281/cimg1725oz3.jpg) http://img219.imageshack.us/img219/5098/cimg1703ho6.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/5098/cimg1703ho6.jpg)

Questa e` la muffa: http://img219.imageshack.us/img219/2374/cimg1718zn3.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/2374/cimg1718zn3.jpg)

Questi i "vermetti": http://img505.imageshack.us/img505/6981/cimg1715kr8.th.jpg (http://img505.imageshack.us/img505/6981/cimg1715kr8.jpg)

Inoltre, le diatomee, le posso togliere sfregando sulla foglia? Questa e` diatomea vero?
http://img253.imageshack.us/img253/3618/cimg1707sy0.th.jpg (http://img253.imageshack.us/img253/3618/cimg1707sy0.jpg)

Inoltre, ho un fotoperiodo da 8,5 ore, conviene abbassarlo?

babaferu
08-12-2008, 19:23
ahi ahi, un po' alti i nitrati nell'acqua di rubinetto....
dovrai sempre fare almeno metà con acqua osmotica se faii meà..... dimezzi gh e kh, mentre il ph segue una relazione diversa [ma se 7 è giusto, è molto buono].

tutto il resto è super normale.... è la vita che comincia nell'acquario!
le piante si devono ambientare, il riscaldatore non fa danni.
ciao, ba

babaferu
08-12-2008, 19:23
ahi ahi, un po' alti i nitrati nell'acqua di rubinetto....
dovrai sempre fare almeno metà con acqua osmotica se faii meà..... dimezzi gh e kh, mentre il ph segue una relazione diversa [ma se 7 è giusto, è molto buono].

tutto il resto è super normale.... è la vita che comincia nell'acquario!
le piante si devono ambientare, il riscaldatore non fa danni.
ciao, ba

stefy86
08-12-2008, 19:29
molto carine...l'hydrocotyle verticillata l'adoro. ;-)
i vermetti saranno planarie ed è normalissimo che le piante si debbano ambientare prima di riprendere la crescita.

stefy86
08-12-2008, 19:29
molto carine...l'hydrocotyle verticillata l'adoro. ;-)
i vermetti saranno planarie ed è normalissimo che le piante si debbano ambientare prima di riprendere la crescita.

freakymonkey
08-12-2008, 20:08
Ah ok...
Mi stavo angosciando, perche` ho visto molte foto di utenti che dopo pochissimo le piante avevano avuto una crescita esponenziale, mentre io, nel mio acquario non noto assolutamente questa crescita.
Ma posso cominciare a potare quelle foglie che sembrano andate? Per esempio la microsum ha una foglia ripiegata (rotta) che purtroppo non si nota dalla foto...

Posso poi cominciare ad iserire dei gasteropodi per limitare la crescita algale, o anche loro soffrono per il picco dei nitriti? Inoltre, se posso, quale inserire?

freakymonkey
08-12-2008, 20:08
Ah ok...
Mi stavo angosciando, perche` ho visto molte foto di utenti che dopo pochissimo le piante avevano avuto una crescita esponenziale, mentre io, nel mio acquario non noto assolutamente questa crescita.
Ma posso cominciare a potare quelle foglie che sembrano andate? Per esempio la microsum ha una foglia ripiegata (rotta) che purtroppo non si nota dalla foto...

Posso poi cominciare ad iserire dei gasteropodi per limitare la crescita algale, o anche loro soffrono per il picco dei nitriti? Inoltre, se posso, quale inserire?

miccoli
08-12-2008, 22:18
non mettere nulla di vivo dentro fino alla fine del mese di maturazione
non fare cambi d acqua durante questo tempo
la muffa è normale e se ne andra da sola
io non toccherei le foglie si staccheranno da sole quando non saranno piu utili alla pianta
non fertilizzare
:-))

miccoli
08-12-2008, 22:18
non mettere nulla di vivo dentro fino alla fine del mese di maturazione
non fare cambi d acqua durante questo tempo
la muffa è normale e se ne andra da sola
io non toccherei le foglie si staccheranno da sole quando non saranno piu utili alla pianta
non fertilizzare
:-))

freakymonkey
08-12-2008, 22:23
OK! :-)

freakymonkey
08-12-2008, 22:23
OK! :-)

freakymonkey
09-12-2008, 21:34
Allora, oggi ho comprato un po` di muschio di java...
Come vi sembra la vasca ora?
http://img529.imageshack.us/img529/3671/cimg1734mk4.jpg (http://www.imagehosting.com/)
http://img231.imageshack.us/img231/3354/cimg1738hj1.th.jpg (http://img231.imageshack.us/img231/3354/cimg1738hj1.jpg) http://img401.imageshack.us/img401/3329/cimg1739ti1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/img401/3329/cimg1739ti1.jpg)
Inoltre una piccola consulenza: ho comprato da un negoziante la Vallisnera asiatica (questo diceva il cartellino) che vedete sulla sinistra in fondo a tutto. Volevo metterne ancora, ma questo negoziante in cui ho comprato il muschio (non e` lo stesso), mi ha venduto quella che vedete a fianco. Che non e` a spirale. Lui mi ha assicurato che e` giovane, ed e` per questo che non ha le foglie a spirale. Ora mi chiedo, chi e` il piu` stupido? Io che l'ho presa, o lui che non se ne intende? #06
Oppure sta Vallisnera asiatica non vuol dire molto, e magari dovevo assicurarmi fosse la spiralis torta? #12
Queste sono due foto:
http://img152.imageshack.us/img152/2357/cimg1736rv6.th.jpg (http://img152.imageshack.us/img152/2357/cimg1736rv6.jpg) http://img89.imageshack.us/img89/3033/cimg1737fp8.th.jpg (http://img89.imageshack.us/img89/3033/cimg1737fp8.jpg)

freakymonkey
09-12-2008, 21:34
Allora, oggi ho comprato un po` di muschio di java...
Come vi sembra la vasca ora?
http://img529.imageshack.us/img529/3671/cimg1734mk4.jpg (http://www.imagehosting.com/)
http://img231.imageshack.us/img231/3354/cimg1738hj1.th.jpg (http://img231.imageshack.us/img231/3354/cimg1738hj1.jpg) http://img401.imageshack.us/img401/3329/cimg1739ti1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/img401/3329/cimg1739ti1.jpg)
Inoltre una piccola consulenza: ho comprato da un negoziante la Vallisnera asiatica (questo diceva il cartellino) che vedete sulla sinistra in fondo a tutto. Volevo metterne ancora, ma questo negoziante in cui ho comprato il muschio (non e` lo stesso), mi ha venduto quella che vedete a fianco. Che non e` a spirale. Lui mi ha assicurato che e` giovane, ed e` per questo che non ha le foglie a spirale. Ora mi chiedo, chi e` il piu` stupido? Io che l'ho presa, o lui che non se ne intende? #06
Oppure sta Vallisnera asiatica non vuol dire molto, e magari dovevo assicurarmi fosse la spiralis torta? #12
Queste sono due foto:
http://img152.imageshack.us/img152/2357/cimg1736rv6.th.jpg (http://img152.imageshack.us/img152/2357/cimg1736rv6.jpg) http://img89.imageshack.us/img89/3033/cimg1737fp8.th.jpg (http://img89.imageshack.us/img89/3033/cimg1737fp8.jpg)

stefy86
10-12-2008, 10:53
che bello!!!bravo!!io ho la vallisneria spiralis e presenta le foglie dritte come quelle che vedo in foto..quando cresceranno (oltre a stolonare a destra e a manca),le foglie più lunghe si adageranno sul pelo dell'acqua,dando un bell'effetto.
;-)

stefy86
10-12-2008, 10:53
che bello!!!bravo!!io ho la vallisneria spiralis e presenta le foglie dritte come quelle che vedo in foto..quando cresceranno (oltre a stolonare a destra e a manca),le foglie più lunghe si adageranno sul pelo dell'acqua,dando un bell'effetto.
;-)

Bremen
10-12-2008, 11:05
Mi piace davvero tanto! complimenti #25 , per la valli non credo che tutte le foglie siano a spirale...ma solo certe...almeno...dalle foto che ho trovato mi sembrava cosi...

Bremen
10-12-2008, 11:05
Mi piace davvero tanto! complimenti #25 , per la valli non credo che tutte le foglie siano a spirale...ma solo certe...almeno...dalle foto che ho trovato mi sembrava cosi...

freakymonkey
10-12-2008, 11:15
Grazie dei complimenti , sono lusingato, essendo un principiante! -11
Eppure quella piu` a destra cosi` l'ho comprata, ed ha tutte le foglie a spirale...
Mi piace un sacco, ed e` per questo che avevo deciso di farne un "campo" di vallisnera :-))
Anche perche` non trovo la dannatissima Ceratophillum Demersum che tanto cerco, e che mi sta facendo girare a destra e manca senza risultato...
Mi sa che mi metto a cercarla nel mercatino #36#

freakymonkey
10-12-2008, 11:15
Grazie dei complimenti , sono lusingato, essendo un principiante! -11
Eppure quella piu` a destra cosi` l'ho comprata, ed ha tutte le foglie a spirale...
Mi piace un sacco, ed e` per questo che avevo deciso di farne un "campo" di vallisnera :-))
Anche perche` non trovo la dannatissima Ceratophillum Demersum che tanto cerco, e che mi sta facendo girare a destra e manca senza risultato...
Mi sa che mi metto a cercarla nel mercatino #36#

stefy86
10-12-2008, 12:12
non potrebbe essere la valli americana (varietà biwaensis o qualcosa del genere) quella con le foglie ritorte? è verò che nella stessa pianta ci possono essere foglie non proprio identiche,ma a vederle così mi sembrano due specie diverse...

stefy86
10-12-2008, 12:12
non potrebbe essere la valli americana (varietà biwaensis o qualcosa del genere) quella con le foglie ritorte? è verò che nella stessa pianta ci possono essere foglie non proprio identiche,ma a vederle così mi sembrano due specie diverse...

freakymonkey
10-12-2008, 12:27
non potrebbe essere la valli americana (varietà biwaensis o qualcosa del genere) quella con le foglie ritorte? è verò che nella stessa pianta ci possono essere foglie non proprio identiche,ma a vederle così mi sembrano due specie diverse...
Infatti e` quello che dico io...
I due tipi di foglie poi (forse non mi sono spiegato bene) sono due piante diverse. Quelle ritorte, sono della prima Vallisneria che ho comprato (sul cartellino era scritto "Vallisneria Asiatica") mentre quella a foglie tutte dritte e piu` fine, e` quella che ho piantato ieri, che il negoziante mi ha venduto per Vallisneria asiatica troppo giovane perche` abbia le foglie ritorte. Ma in realta` non mi sembra la stessa specie, ne tantomeno giovane visto che e` piu` alta di quell'altra.... Mah! -20

freakymonkey
10-12-2008, 12:27
non potrebbe essere la valli americana (varietà biwaensis o qualcosa del genere) quella con le foglie ritorte? è verò che nella stessa pianta ci possono essere foglie non proprio identiche,ma a vederle così mi sembrano due specie diverse...
Infatti e` quello che dico io...
I due tipi di foglie poi (forse non mi sono spiegato bene) sono due piante diverse. Quelle ritorte, sono della prima Vallisneria che ho comprato (sul cartellino era scritto "Vallisneria Asiatica") mentre quella a foglie tutte dritte e piu` fine, e` quella che ho piantato ieri, che il negoziante mi ha venduto per Vallisneria asiatica troppo giovane perche` abbia le foglie ritorte. Ma in realta` non mi sembra la stessa specie, ne tantomeno giovane visto che e` piu` alta di quell'altra.... Mah! -20

stefy86
10-12-2008, 12:35
nono ho capito che si tratta di piante diverse,dicevo solo che anche nella stessa pianta a volte ci sono foglie diverse (più o meno dritte,e che quindi esiste una possibilità che poi si modifichino col tempo)...in ogni caso anche ame paiono diverse specie ;-)

stefy86
10-12-2008, 12:35
nono ho capito che si tratta di piante diverse,dicevo solo che anche nella stessa pianta a volte ci sono foglie diverse (più o meno dritte,e che quindi esiste una possibilità che poi si modifichino col tempo)...in ogni caso anche ame paiono diverse specie ;-)

freakymonkey
10-12-2008, 15:41
Vabe`, appena riesco vado a prendere la spiralis torta dove ho comprato la prima (ma non capisco perche` la chiamino asiatica) e quella la sposto, un po` di ciuffi li tengo a sinistra, e un po` li metto sulla destra. L'unica cosa e` che non vorrei che fosse la gigantea, che se cresce troppo in alto non so come tenerla giu`! :-))

Ma una domandina veloce veloce: sto cercando di modificare l'impianto di illuminazione. Arrivando a 4 T8 da 30W (quindi 1W/l o poco piu`) faccio bene per le piante che ho gia`, o magari alcune soffriranno per la troppa luce (tipo il muschio o le anubias)??? #24

freakymonkey
10-12-2008, 15:41
Vabe`, appena riesco vado a prendere la spiralis torta dove ho comprato la prima (ma non capisco perche` la chiamino asiatica) e quella la sposto, un po` di ciuffi li tengo a sinistra, e un po` li metto sulla destra. L'unica cosa e` che non vorrei che fosse la gigantea, che se cresce troppo in alto non so come tenerla giu`! :-))

Ma una domandina veloce veloce: sto cercando di modificare l'impianto di illuminazione. Arrivando a 4 T8 da 30W (quindi 1W/l o poco piu`) faccio bene per le piante che ho gia`, o magari alcune soffriranno per la troppa luce (tipo il muschio o le anubias)??? #24

stefy86
10-12-2008, 15:53
la gigantea ha le foglie larghe 1 cm circa...
se vuoi coltivare specie esigenti in termini di luce,magari per fare un bel praticello,puoi cercare di sistemare anubias e le altre "ombrofile" in un posto più riparato,o far crescere a pelo d'acqua,in corrispondenza della loro sistemazione,delle piantine galleggianti o degli steli di piante,che possano schermare la luce.
le anubias sono resistenti comunque,al limite possono essere più soggette a ricoprirsi di alghe se disposte proprio sotto le lampade (idem il muschio)...

stefy86
10-12-2008, 15:53
la gigantea ha le foglie larghe 1 cm circa...
se vuoi coltivare specie esigenti in termini di luce,magari per fare un bel praticello,puoi cercare di sistemare anubias e le altre "ombrofile" in un posto più riparato,o far crescere a pelo d'acqua,in corrispondenza della loro sistemazione,delle piantine galleggianti o degli steli di piante,che possano schermare la luce.
le anubias sono resistenti comunque,al limite possono essere più soggette a ricoprirsi di alghe se disposte proprio sotto le lampade (idem il muschio)...

babaferu
10-12-2008, 15:56
si, soprattutto le anubias si ricoprirebero di alghe. oltre 1Watt/litro poi è veramente difficile da gestire, tantopiù che la forma della tua vasca non ha una colonna d'acqua molto alta.
io al massimo aumenterei di proprio poco, per arrivare a 0,5 w/l o al massimo 0,7, con la cautela, in questo secondo caso, di ombreggiare le anubias.
non mi sembra vallisneria gigantea, non preoccuparti. comunque quando la valli cresce fa lunghe foglie che si adagiano sulla superficie dell'acqua, va potata dalla base perchè se la tagli marcisce la foglia.

ciao, ba

babaferu
10-12-2008, 15:56
si, soprattutto le anubias si ricoprirebero di alghe. oltre 1Watt/litro poi è veramente difficile da gestire, tantopiù che la forma della tua vasca non ha una colonna d'acqua molto alta.
io al massimo aumenterei di proprio poco, per arrivare a 0,5 w/l o al massimo 0,7, con la cautela, in questo secondo caso, di ombreggiare le anubias.
non mi sembra vallisneria gigantea, non preoccuparti. comunque quando la valli cresce fa lunghe foglie che si adagiano sulla superficie dell'acqua, va potata dalla base perchè se la tagli marcisce la foglia.

ciao, ba

freakymonkey
10-12-2008, 18:19
Ok, allora e` piu` facile... Mi limitero` all'aggiunta di un solo altro T8, arrivando a circa 0,75W/l... O meno, visto che i litri netti non sono proprio 120, ma almeno 130...

Comunque, come faccio allora per le foglie di vallisnera che mi hanno venduto che eran o gia` spezzate? Marciranno a breve, quindi mi conviene tagliarle alla base?
E vale anche per le altre piante? Ho una foglia di microsum spezzata a meta`, ma ancora attaccata alla radice... #24

freakymonkey
10-12-2008, 18:19
Ok, allora e` piu` facile... Mi limitero` all'aggiunta di un solo altro T8, arrivando a circa 0,75W/l... O meno, visto che i litri netti non sono proprio 120, ma almeno 130...

Comunque, come faccio allora per le foglie di vallisnera che mi hanno venduto che eran o gia` spezzate? Marciranno a breve, quindi mi conviene tagliarle alla base?
E vale anche per le altre piante? Ho una foglia di microsum spezzata a meta`, ma ancora attaccata alla radice... #24

freakymonkey
10-12-2008, 18:24
Ah, e poi, visto il fatto delle anubias, mi consigliate di spostare la anubias che ho posizionato sulla radice (e che si trova proprio sotto le lampade) in un posto un po` piu` ombroso?
Magari posso scambiarla con la Micranthemum che ho messo un po` troppo riparato forse? #22

EDIT: La foto piu` recente e` alla pagina precedente....

freakymonkey
10-12-2008, 18:24
Ah, e poi, visto il fatto delle anubias, mi consigliate di spostare la anubias che ho posizionato sulla radice (e che si trova proprio sotto le lampade) in un posto un po` piu` ombroso?
Magari posso scambiarla con la Micranthemum che ho messo un po` troppo riparato forse? #22

EDIT: La foto piu` recente e` alla pagina precedente....

stefy86
10-12-2008, 18:57
ma si spostala,il micranthemum è più esigente mettilo ben esposto alla luce.
le foglie rotte della valli e del microsorum staccale pure alla base

stefy86
10-12-2008, 18:57
ma si spostala,il micranthemum è più esigente mettilo ben esposto alla luce.
le foglie rotte della valli e del microsorum staccale pure alla base

freakymonkey
10-12-2008, 19:29
ma si spostala,il micranthemum è più esigente mettilo ben esposto alla luce.
le foglie rotte della valli e del microsorum staccale pure alla base
Ok, le "stacco" a mano allora... O necessariamente servono forbici?

Comunque, mi serve qualche consiglio allora:
riferenfomi a questa foto
http://img529.imageshack.us/img529/3671/cimg1734mk4.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/3671/cimg1734mk4.jpg)
cosa mi consigliate di spostare?
La mia idea e`:
Spostare la Anubias Coffeefolia che sta sulla base della radice a sinistra per metterla al posto della Hydrocotyle sotto la base della stessa radice;
Spostare la Hydrocotyle sulla base della radice al posto della Anubias Coffeefolia;
Togliere la Anubias Nana dal ramo della radice e posizionarla altrove. Dove?
Spostare leggermente a sinistra la Echinodorus Barthii, per poi posizionare tra le due Echinodorus la Cryptocoryne Wendtii;
Mettere nell'angolo a destra, al posto della Cryptocoryne, una Ludwigia Perennis, e precisamente quella che sta tra la pietra lunga e l'altra radice, e magari posizionare qui l'altra Anubias nana che non sapevo dove posizionare;
La Anubias nana sulla pietra lavica proprio in mezzo, che e` leggermente coperta dai rami della radice sta bene, o gli arriva troppa luce comunque? Inoltre il piccolo fiore che aveva quando l'ho comprata sta marcendo, lo posso togliere?

Fatemi sapere se le mie idee sono azzeccate, cosi` domani opero i cambi, oppure no.. :-))

PS-ho due (per ora censite solo queste) nuovi inquilini. Due piccoli gasteropodi che non riesco ad identificare... Cariniii :-D
Devo averli introdotti ieri col muschio che non sono riuscito a lavare per bene... -28d#

EDIT: dovrebbero essere physa marmorata, che bello!!! :-))

freakymonkey
10-12-2008, 19:29
ma si spostala,il micranthemum è più esigente mettilo ben esposto alla luce.
le foglie rotte della valli e del microsorum staccale pure alla base
Ok, le "stacco" a mano allora... O necessariamente servono forbici?

Comunque, mi serve qualche consiglio allora:
riferenfomi a questa foto
http://img529.imageshack.us/img529/3671/cimg1734mk4.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/3671/cimg1734mk4.jpg)
cosa mi consigliate di spostare?
La mia idea e`:
Spostare la Anubias Coffeefolia che sta sulla base della radice a sinistra per metterla al posto della Hydrocotyle sotto la base della stessa radice;
Spostare la Hydrocotyle sulla base della radice al posto della Anubias Coffeefolia;
Togliere la Anubias Nana dal ramo della radice e posizionarla altrove. Dove?
Spostare leggermente a sinistra la Echinodorus Barthii, per poi posizionare tra le due Echinodorus la Cryptocoryne Wendtii;
Mettere nell'angolo a destra, al posto della Cryptocoryne, una Ludwigia Perennis, e precisamente quella che sta tra la pietra lunga e l'altra radice, e magari posizionare qui l'altra Anubias nana che non sapevo dove posizionare;
La Anubias nana sulla pietra lavica proprio in mezzo, che e` leggermente coperta dai rami della radice sta bene, o gli arriva troppa luce comunque? Inoltre il piccolo fiore che aveva quando l'ho comprata sta marcendo, lo posso togliere?

Fatemi sapere se le mie idee sono azzeccate, cosi` domani opero i cambi, oppure no.. :-))

PS-ho due (per ora censite solo queste) nuovi inquilini. Due piccoli gasteropodi che non riesco ad identificare... Cariniii :-D
Devo averli introdotti ieri col muschio che non sono riuscito a lavare per bene... -28d#

EDIT: dovrebbero essere physa marmorata, che bello!!! :-))

freakymonkey
11-12-2008, 21:21
Allora me li consigliate questi "trasferimenti"?
Poi, visto i valori (nel mio profilo), ho comprato l'occorrente per la CO2 in gel, cosi` provo per una settimana come variano, e se fa bene compro il kit della Askoll.
Che ve ne pare come idea? #24

freakymonkey
11-12-2008, 21:21
Allora me li consigliate questi "trasferimenti"?
Poi, visto i valori (nel mio profilo), ho comprato l'occorrente per la CO2 in gel, cosi` provo per una settimana come variano, e se fa bene compro il kit della Askoll.
Che ve ne pare come idea? #24

babaferu
12-12-2008, 14:06
-05 hei, che casino di trasferimenti, non mi ci raccapezzo! guarda che soffrono le piantine, se le sposti continuamente.....
io l'unica cosa che farei è invenrtire echinodorus e micrantenum, metti l'echino dietro e il micrantenum davanti, che uno cresce molto e l'altro diventa tipo pratino.
E BASTA!
alle altre lascia il tempo di ambientarsi, poi se ti daranno problemi le sposterai. non capisco molto il perchè degli altri traslochi.
le crypto vogliono poca luce e poi crescono allargandosi lentamente a mo di boschetto, non pensare che ti resti il cespuglietto così.
e basta, eh, con le varietà, che già sembra un'insalatona mista, anche se hai avuto buon gusto..... abbi pazienza e lascia che cresca e si allarghi cosa c'è..... non sono in plastyica, sono vive! ;-)
se la co2 fai-da-te ti funziona.... [e funzionerà! con quel kh perchè non dovrebbe? basta che la diffondi bene e su questo ti possiamo aiutare] perchè mai dovresti comprare quella della askoll!! :-D dovresti poi ri-regolare tutto! decidi prima -io sono favorevole alla fai-da-te.....
le foglie: è indifferente mani o forbici, l'importante è che riesci a fare un taglio netto con le unghie. se non sei molto pratico di giardinaggio..... meglio forbici. non tirare, eh! si, togli il fiore marcio [sempre togliere le parti marce].
ciao, ba

babaferu
12-12-2008, 14:06
-05 hei, che casino di trasferimenti, non mi ci raccapezzo! guarda che soffrono le piantine, se le sposti continuamente.....
io l'unica cosa che farei è invenrtire echinodorus e micrantenum, metti l'echino dietro e il micrantenum davanti, che uno cresce molto e l'altro diventa tipo pratino.
E BASTA!
alle altre lascia il tempo di ambientarsi, poi se ti daranno problemi le sposterai. non capisco molto il perchè degli altri traslochi.
le crypto vogliono poca luce e poi crescono allargandosi lentamente a mo di boschetto, non pensare che ti resti il cespuglietto così.
e basta, eh, con le varietà, che già sembra un'insalatona mista, anche se hai avuto buon gusto..... abbi pazienza e lascia che cresca e si allarghi cosa c'è..... non sono in plastyica, sono vive! ;-)
se la co2 fai-da-te ti funziona.... [e funzionerà! con quel kh perchè non dovrebbe? basta che la diffondi bene e su questo ti possiamo aiutare] perchè mai dovresti comprare quella della askoll!! :-D dovresti poi ri-regolare tutto! decidi prima -io sono favorevole alla fai-da-te.....
le foglie: è indifferente mani o forbici, l'importante è che riesci a fare un taglio netto con le unghie. se non sei molto pratico di giardinaggio..... meglio forbici. non tirare, eh! si, togli il fiore marcio [sempre togliere le parti marce].
ciao, ba

freakymonkey
12-12-2008, 14:09
Eccomi di nuovo a sottoporvi i valori dei test. Lo faccio perche` a me sembra anomalo quello che succede:

[TEST EFFETTUATI IL 10/12/2008]
pH 7,5
Kh 5°
Gh 6°
NO2 0,5 mg/l
NO3 10 mg/l

[TEST EFFETTUATI IL 12/12/2008]
pH 7,5
Kh 5°
Gh 7°
NO2 0 mg/l
NO3 <10 mg/l

Come vedete, i nitriti sono tornati a 0 dopo che stavano aumentando. Io mi sarei aspettato di vederli salire ancora, (sono solo 12 giorni che e` avviato, lo so), ma invece sono scesi. E i nitrati stanno scendendo anch'essi (la colorazione e` troppo chiara perche` sia a 10mg/l e troppo scura perche` siano 0mg/l).
Da cosa puo` dipendere? Mi consigliate di fare altri controlli?
Inoltre, rispondereste anche alle domande dei post precedenti? #22

freakymonkey
12-12-2008, 14:09
Eccomi di nuovo a sottoporvi i valori dei test. Lo faccio perche` a me sembra anomalo quello che succede:

[TEST EFFETTUATI IL 10/12/2008]
pH 7,5
Kh 5°
Gh 6°
NO2 0,5 mg/l
NO3 10 mg/l

[TEST EFFETTUATI IL 12/12/2008]
pH 7,5
Kh 5°
Gh 7°
NO2 0 mg/l
NO3 <10 mg/l

Come vedete, i nitriti sono tornati a 0 dopo che stavano aumentando. Io mi sarei aspettato di vederli salire ancora, (sono solo 12 giorni che e` avviato, lo so), ma invece sono scesi. E i nitrati stanno scendendo anch'essi (la colorazione e` troppo chiara perche` sia a 10mg/l e troppo scura perche` siano 0mg/l).
Da cosa puo` dipendere? Mi consigliate di fare altri controlli?
Inoltre, rispondereste anche alle domande dei post precedenti? #22

babaferu
12-12-2008, 14:26
hehe mi sa che abbiamo scritto insieme.
NO PANIC, ogni vasca è un mondo a sè, magari la tua sta maturando in fretta e le piante stanno aucchiando i nitrati, il mese è precauzionale, non è matematicamente prestabilito.
io quando aspetto che una vasca maturi.... non sto lì a misurare proprio niente, passato il mese controllo che ci siano nitrati e che i nitriti siano a 0, faccio un cambio se i nitrati sono alti e basta.
ti consiglio di lasciar passare il tempo dedicandoti alla costruzione della co2 fai-da-te.
ah, mi raccomando, non fertilizzare ancora, eh!
ciao, ba

babaferu
12-12-2008, 14:26
hehe mi sa che abbiamo scritto insieme.
NO PANIC, ogni vasca è un mondo a sè, magari la tua sta maturando in fretta e le piante stanno aucchiando i nitrati, il mese è precauzionale, non è matematicamente prestabilito.
io quando aspetto che una vasca maturi.... non sto lì a misurare proprio niente, passato il mese controllo che ci siano nitrati e che i nitriti siano a 0, faccio un cambio se i nitrati sono alti e basta.
ti consiglio di lasciar passare il tempo dedicandoti alla costruzione della co2 fai-da-te.
ah, mi raccomando, non fertilizzare ancora, eh!
ciao, ba

freakymonkey
12-12-2008, 14:43
Ciao babarefu! Si, mi sa che abbiamo scritto insieme... :-)
Per i trasferimenti, beh, visto che sicuramente ancora non si sono radicate, volevo spostarle ora per non farle soffrire troppo dopo, per posizionarli nel miglior modo possibile per loro...
Comunque, ho appena preso una ceratophillum demersum, che era l'unica che mi mancava tra quelle che volevo inserirci, e ora mi fermo davvero :-))
Per la CO2, e` pronta, devo aspettare un altra oretta che si solidifichi per bene il gel, e inserisco il pezzo di panetto di lievito... Volevo prendere il set della askoll per non stare sempre qui a "cucinare" la CO2 :-D Anche perche` quasi sicuramente adesso non serve, ma quando ci saranno gli inquilini, ho letto che si dovrebbe smettere di immettere CO2 di notte, e vorrei collegare tutto a dei temporizzatori...
Vabe`, ma questa e` un'altra storia... ;-)
Comunque, il atomizzatore della CO2, e` consigliabile metterlo sul fondo sotto il tubo di mandata del filtro, in modo che incontri la corrente che la fa "viaggiare" dentro l'acquario prima di salire sul pelo dell'acqua, vero? #24

freakymonkey
12-12-2008, 14:43
Ciao babarefu! Si, mi sa che abbiamo scritto insieme... :-)
Per i trasferimenti, beh, visto che sicuramente ancora non si sono radicate, volevo spostarle ora per non farle soffrire troppo dopo, per posizionarli nel miglior modo possibile per loro...
Comunque, ho appena preso una ceratophillum demersum, che era l'unica che mi mancava tra quelle che volevo inserirci, e ora mi fermo davvero :-))
Per la CO2, e` pronta, devo aspettare un altra oretta che si solidifichi per bene il gel, e inserisco il pezzo di panetto di lievito... Volevo prendere il set della askoll per non stare sempre qui a "cucinare" la CO2 :-D Anche perche` quasi sicuramente adesso non serve, ma quando ci saranno gli inquilini, ho letto che si dovrebbe smettere di immettere CO2 di notte, e vorrei collegare tutto a dei temporizzatori...
Vabe`, ma questa e` un'altra storia... ;-)
Comunque, il atomizzatore della CO2, e` consigliabile metterlo sul fondo sotto il tubo di mandata del filtro, in modo che incontri la corrente che la fa "viaggiare" dentro l'acquario prima di salire sul pelo dell'acqua, vero? #24

babaferu
12-12-2008, 14:52
è vero che non sono radicate ma spostandole le maneggi ancora, e poi non hai la certezza assoluta che non si ambientino...... così è gradevole, io lascerei così. tieni conto che poi ti crescerà anche la vallisneria e quelle anubias un po' te le ombreggia: è anche per questo che non avrei fretta di spostare. anche il ceratophllum lo potrai usare per ombreggiare.

no la co2 non va affatto sospesa di notte, per non indurre sbalzi nel ph, il temporizzatore non serve.
si il diffusore va posizionato come dici, avendo cura che l'uscita dell'acqua dal filtro sia leggermente sommersa e non provochi scroscii o bolle che disperderebbero la co2. sul cucinare.... beh, certo che bisogna essere poi un po' previdenti, non lasciare che esaurisca del tutto la bottiglia prima di preparare la nuova.
.....prima che ce lo chiedi: ci vogliono qualche oretta, prima che la co2 inizi ad uscire dalla bottiglia, si deve formare la pressione. non farla troppo piena altrimenti se la miscela di acqua e lievito tocca l'ago, questo si intasa e non esce niente e/o vengono fuori casini.

ciao, ba

babaferu
12-12-2008, 14:52
è vero che non sono radicate ma spostandole le maneggi ancora, e poi non hai la certezza assoluta che non si ambientino...... così è gradevole, io lascerei così. tieni conto che poi ti crescerà anche la vallisneria e quelle anubias un po' te le ombreggia: è anche per questo che non avrei fretta di spostare. anche il ceratophllum lo potrai usare per ombreggiare.

no la co2 non va affatto sospesa di notte, per non indurre sbalzi nel ph, il temporizzatore non serve.
si il diffusore va posizionato come dici, avendo cura che l'uscita dell'acqua dal filtro sia leggermente sommersa e non provochi scroscii o bolle che disperderebbero la co2. sul cucinare.... beh, certo che bisogna essere poi un po' previdenti, non lasciare che esaurisca del tutto la bottiglia prima di preparare la nuova.
.....prima che ce lo chiedi: ci vogliono qualche oretta, prima che la co2 inizi ad uscire dalla bottiglia, si deve formare la pressione. non farla troppo piena altrimenti se la miscela di acqua e lievito tocca l'ago, questo si intasa e non esce niente e/o vengono fuori casini.

ciao, ba

babaferu
12-12-2008, 14:53
...comunque, fai come vuoi, sugli spostamenti, eh! ;-)

babaferu
12-12-2008, 14:53
...comunque, fai come vuoi, sugli spostamenti, eh! ;-)

freakymonkey
12-12-2008, 15:05
Si si, per il fatto che vada in pressione la CO2, lo so, ho studiato :-))
L'unica cosa e` che, sono andato a tagliare il fiore marcio della anubias, e si e` praticamente sfaldato il rizoma :-(
Come e` possibile? Si sono in un attimo staccate tutte le foglie. Praticamente il rizoma e` diventato morbidissimo... Poi, ho toccato anche l'altra anubias e sembra uguale... A cosa puo` essere dovuto? Alghe? (non le tocco da quando le ho messe cosi`....

freakymonkey
12-12-2008, 15:05
Si si, per il fatto che vada in pressione la CO2, lo so, ho studiato :-))
L'unica cosa e` che, sono andato a tagliare il fiore marcio della anubias, e si e` praticamente sfaldato il rizoma :-(
Come e` possibile? Si sono in un attimo staccate tutte le foglie. Praticamente il rizoma e` diventato morbidissimo... Poi, ho toccato anche l'altra anubias e sembra uguale... A cosa puo` essere dovuto? Alghe? (non le tocco da quando le ho messe cosi`....

stefy86
12-12-2008, 15:08
lo avevi per caso interrato troppo??
ps per tutto il resto sono d'accordo con babaferu

stefy86
12-12-2008, 15:08
lo avevi per caso interrato troppo??
ps per tutto il resto sono d'accordo con babaferu

freakymonkey
12-12-2008, 15:28
No, non l'avevo interrato. Stava su una roccia...

freakymonkey
12-12-2008, 15:28
No, non l'avevo interrato. Stava su una roccia...

stefy86
12-12-2008, 15:32
mm allora l'unica cosa che mi viene in mente è che magari l'hai legata troppo strettamente e il rizoma si è lesionato...ma non so se ciò possa causare il completo deperimento della pianta.
è proprio andata ormai??si sono staccate tutte le foglie?

stefy86
12-12-2008, 15:32
mm allora l'unica cosa che mi viene in mente è che magari l'hai legata troppo strettamente e il rizoma si è lesionato...ma non so se ciò possa causare il completo deperimento della pianta.
è proprio andata ormai??si sono staccate tutte le foglie?

freakymonkey
12-12-2008, 15:52
Si... tutte... L'altra sul ramo non l'ho stretta affatto (e neanche questa era stretta), e mi e` sembrata simile, ma le foglie sono salde... Bah... #07

Comunque ho collegato la CO2, fra un paio d'ore. vi sapro` dire se funziona... :-)

freakymonkey
12-12-2008, 15:52
Si... tutte... L'altra sul ramo non l'ho stretta affatto (e neanche questa era stretta), e mi e` sembrata simile, ma le foglie sono salde... Bah... #07

Comunque ho collegato la CO2, fra un paio d'ore. vi sapro` dire se funziona... :-)

babaferu
12-12-2008, 16:44
magari l'hai maneggiata un po' troppo, o ha semplicemente patiro il trapianto.... beh, vedrai che l'altra crescerà e potrai fare nuove piantine.
aspettiamo news sulla co2!
ciao, ba

babaferu
12-12-2008, 16:44
magari l'hai maneggiata un po' troppo, o ha semplicemente patiro il trapianto.... beh, vedrai che l'altra crescerà e potrai fare nuove piantine.
aspettiamo news sulla co2!
ciao, ba

freakymonkey
12-12-2008, 18:05
Ecco le news sulla CO2: sembra gia` essere entrata in pressione, anche se ho letto che la bottiglia sarebbe entrata in pressione quando toccandola non sarei piu` riuscito a comprimerla (a me si comprime) ma le bolle escono, eccome se escono!
Adesso l'ho messo su 30 bolle al minuto, ma devo cambiare l'atomizzatore...
Ora e` ricavato sempre dal deflussore per flebo, ma non so se ho sbagliato io, sta di fatto che si deve essere rovinata la membrana, e le bolle escono sane sane...
Ho gia` "mandato" a comprare una porosa di legno, appena la cambio vi mando una fotina per farmi dire se sono stato bravo o meno -11

PS-speriamo per l'altra anubias....

freakymonkey
12-12-2008, 18:05
Ecco le news sulla CO2: sembra gia` essere entrata in pressione, anche se ho letto che la bottiglia sarebbe entrata in pressione quando toccandola non sarei piu` riuscito a comprimerla (a me si comprime) ma le bolle escono, eccome se escono!
Adesso l'ho messo su 30 bolle al minuto, ma devo cambiare l'atomizzatore...
Ora e` ricavato sempre dal deflussore per flebo, ma non so se ho sbagliato io, sta di fatto che si deve essere rovinata la membrana, e le bolle escono sane sane...
Ho gia` "mandato" a comprare una porosa di legno, appena la cambio vi mando una fotina per farmi dire se sono stato bravo o meno -11

PS-speriamo per l'altra anubias....

babaferu
12-12-2008, 18:14
è facile rovinare la membrana, è successo anche a me....
inizia con meno bolle! così poi ti regoli salendo, facendo il contrario diventa complicato!
ciao, ba

babaferu
12-12-2008, 18:14
è facile rovinare la membrana, è successo anche a me....
inizia con meno bolle! così poi ti regoli salendo, facendo il contrario diventa complicato!
ciao, ba

freakymonkey
12-12-2008, 18:37
Ok! Abbasso le bolle a 10.... Domattina faccio il test, cosi` vedo come e` cambiato...

freakymonkey
12-12-2008, 18:37
Ok! Abbasso le bolle a 10.... Domattina faccio il test, cosi` vedo come e` cambiato...

freakymonkey
13-12-2008, 11:16
Ecco qua il primo problema con la CO2...
Stamattina, sono andato a controllare come procedeva, ma mi sono accorto che non c'erano bolle...
Apro un po` di piu` la rotellina, e tutta la pressione accumulata ha in pochissimo tempo portato a scorrere nel tubo della "schiuma" che l'acqua e lievito aveva formato, che purtroppo non ho fatto in tempo a fermare entrando in acquario...
La quantita` che ne e` entrata e` minima, ma comunque sulla superficie adesso e` presente una piccola concentrazione di bolle (una macchietta grossa quanto una saponetta, per intenderci).
Si e` inquinata l'acqua? Devo procedere al cambio parziale? #24

freakymonkey
13-12-2008, 11:16
Ecco qua il primo problema con la CO2...
Stamattina, sono andato a controllare come procedeva, ma mi sono accorto che non c'erano bolle...
Apro un po` di piu` la rotellina, e tutta la pressione accumulata ha in pochissimo tempo portato a scorrere nel tubo della "schiuma" che l'acqua e lievito aveva formato, che purtroppo non ho fatto in tempo a fermare entrando in acquario...
La quantita` che ne e` entrata e` minima, ma comunque sulla superficie adesso e` presente una piccola concentrazione di bolle (una macchietta grossa quanto una saponetta, per intenderci).
Si e` inquinata l'acqua? Devo procedere al cambio parziale? #24

babaferu
13-12-2008, 11:28
.....è successo quanto ti avevo detto: un po' di schiuma è entrata in contatto con l'ago e l'ha tappato, aumentando la pressione si è sbloccato e però la schiuma è salita in vasca.
poco male dal momento che non hai pesci, non fare cambi, rimuovi la schiumetta in vasca e .....rifai tutto tenendo più basso il livello della miscela nella bottiglia.
don't worry, è successo anche a me esattamente la stessa cosa la prima volta che l'ho fatta!
ci vuole solo un po' di pratica e pazienza.....
ciao, ba

babaferu
13-12-2008, 11:28
.....è successo quanto ti avevo detto: un po' di schiuma è entrata in contatto con l'ago e l'ha tappato, aumentando la pressione si è sbloccato e però la schiuma è salita in vasca.
poco male dal momento che non hai pesci, non fare cambi, rimuovi la schiumetta in vasca e .....rifai tutto tenendo più basso il livello della miscela nella bottiglia.
don't worry, è successo anche a me esattamente la stessa cosa la prima volta che l'ho fatta!
ci vuole solo un po' di pratica e pazienza.....
ciao, ba

freakymonkey
13-12-2008, 11:38
Il fatto e` che, non ho usato ago, e non si e` tappato un bel niente.. #19
Praticamente, non ho la certezza, ma qualcuno mentre io non c'ero avra` giocato con la rotellina per la regolazione delle bolle, chiudendo un po` troppo....
Ho seguito alla lettera la guida, tenendo il livello dell'acqua basso, infatti la schiuma e` risalita quando sono andato a riaprire la rotellina che ovviamente ha liberato la pressione che si era formata nella bottiglia, che poi ha spinto la schiuma nei tubi e nell'acquario...
Adesso lo sto tenendo sotto osservazione, dopo aver ripulito i tubi e la porosa, fra qualche ora lo rimetto in acquario, e vediamo che succede. Per ora infatti la portata di CO2 e` diminuita, e al massimo, mi fa 25 bolle al minuto... #06

freakymonkey
13-12-2008, 11:38
Il fatto e` che, non ho usato ago, e non si e` tappato un bel niente.. #19
Praticamente, non ho la certezza, ma qualcuno mentre io non c'ero avra` giocato con la rotellina per la regolazione delle bolle, chiudendo un po` troppo....
Ho seguito alla lettera la guida, tenendo il livello dell'acqua basso, infatti la schiuma e` risalita quando sono andato a riaprire la rotellina che ovviamente ha liberato la pressione che si era formata nella bottiglia, che poi ha spinto la schiuma nei tubi e nell'acquario...
Adesso lo sto tenendo sotto osservazione, dopo aver ripulito i tubi e la porosa, fra qualche ora lo rimetto in acquario, e vediamo che succede. Per ora infatti la portata di CO2 e` diminuita, e al massimo, mi fa 25 bolle al minuto... #06

babaferu
13-12-2008, 11:59
non hai usato l'ago? che modello hai usato? io ho l'ago che entra nel tappo della bottiglia.... non era così? [ops, forse è una mia modifica ed invece c'era la cannuccia? boh non ricordo!].
normale che la pressione sia diminuita perchè pulendo tutto hai aperto l'affare.
non tenerlo al massimo così si riforma la pressione.
a volte per stabilizzare la regolazione ci vuole un po'.
ciao, ba

babaferu
13-12-2008, 11:59
non hai usato l'ago? che modello hai usato? io ho l'ago che entra nel tappo della bottiglia.... non era così? [ops, forse è una mia modifica ed invece c'era la cannuccia? boh non ricordo!].
normale che la pressione sia diminuita perchè pulendo tutto hai aperto l'affare.
non tenerlo al massimo così si riforma la pressione.
a volte per stabilizzare la regolazione ci vuole un po'.
ciao, ba

freakymonkey
14-12-2008, 18:45
Allora, ho sistemato l'impianto, e` stato tutto ieri e tutta stanotte sotto osservazione fuori dall'acquario, e oggi, prima che si riaccendessero le luci (le faccio accendere alle 15) l'ho installato nell'acquario.
Sembra continuare a funzionare bene, ergando continuamente CO2, ma il piu` grande problema che rilevo e che, la pressione non si stabilizza mai! -28d#
Sta infunzione nell'acquario da almeno 6 ore, ma le bolle al minuto aumentano sempre. Se le metto ora a 12, fra mezzora sono 25...
Cosa mi consigliate di fare? #17

freakymonkey
14-12-2008, 18:45
Allora, ho sistemato l'impianto, e` stato tutto ieri e tutta stanotte sotto osservazione fuori dall'acquario, e oggi, prima che si riaccendessero le luci (le faccio accendere alle 15) l'ho installato nell'acquario.
Sembra continuare a funzionare bene, ergando continuamente CO2, ma il piu` grande problema che rilevo e che, la pressione non si stabilizza mai! -28d#
Sta infunzione nell'acquario da almeno 6 ore, ma le bolle al minuto aumentano sempre. Se le metto ora a 12, fra mezzora sono 25...
Cosa mi consigliate di fare? #17

freakymonkey
15-12-2008, 15:43
Eccoci qui!
A circa 24 ore dall'installazione dell'impianto di CO2, dopo un intero fotoperiodo e una nottata, i valori misurati sono questi:
pH = 6,5 (abbassato di 1 punto)
KH = 6ºd (invariato... #24 )
GH = 8ºd (aumentato di 1 punto #24 #24 )
NO2 = 0 mg/l :-)
NO3 = 0 mg/l (prima erano 10 mg/l #24)
Allora? Cosa ve ne pare? L'ho fatta bene sta CO2?
Devo dire comunque, che ieri sera, ho anche integrato l'acqua con un po` di quella da osmosi che mi era avanzata da quando l'ho riempito, perche` era sceso veramente tanto il livello, e le bolle di CO2 andava in superficie per la maggior parte, mentre ora, il collo d'oca del tubo di mandata del filtro, le sparge per tutto l'acquario... -34
Rinnovo pero` il mio dubbio sulla variabilita` delle bolle al minuto, che non riesco a far rimanere costante....
Inoltre, i valori che vorrei ottenere, appena passato il mese canonico, sono quelli adatti ad ospitare Caracidi quali Neon o Cardinale, Caridine, Corydoras (stanno bene insieme questi ultimi?) e qualche altro ospite importante, magari sotto consiglio, magari se e` possibile 1 betta splendes maschio (da solo), o altro... #36#

freakymonkey
15-12-2008, 15:43
Eccoci qui!
A circa 24 ore dall'installazione dell'impianto di CO2, dopo un intero fotoperiodo e una nottata, i valori misurati sono questi:
pH = 6,5 (abbassato di 1 punto)
KH = 6ºd (invariato... #24 )
GH = 8ºd (aumentato di 1 punto #24 #24 )
NO2 = 0 mg/l :-)
NO3 = 0 mg/l (prima erano 10 mg/l #24)
Allora? Cosa ve ne pare? L'ho fatta bene sta CO2?
Devo dire comunque, che ieri sera, ho anche integrato l'acqua con un po` di quella da osmosi che mi era avanzata da quando l'ho riempito, perche` era sceso veramente tanto il livello, e le bolle di CO2 andava in superficie per la maggior parte, mentre ora, il collo d'oca del tubo di mandata del filtro, le sparge per tutto l'acquario... -34
Rinnovo pero` il mio dubbio sulla variabilita` delle bolle al minuto, che non riesco a far rimanere costante....
Inoltre, i valori che vorrei ottenere, appena passato il mese canonico, sono quelli adatti ad ospitare Caracidi quali Neon o Cardinale, Caridine, Corydoras (stanno bene insieme questi ultimi?) e qualche altro ospite importante, magari sotto consiglio, magari se e` possibile 1 betta splendes maschio (da solo), o altro... #36#

babaferu
15-12-2008, 20:11
ciao, beh, mi pare un ottimo risultato!
perchè sei perplesso sul kh invariato?
il gh un punto in più o in meno non ti cambia niente, a volte basta una goccia d'acqua in più nella boccetta....
sul numero di bolle: ma che succede, continuano ancora ad alzarsi? un pochino, è normale, io regolo e poi controllo circa mezz'ora dopo, ed eventualmente ri-regolo, calcolo sempre che un pochino si alzino.... ma in breve si stabilizzano, non continuano ad alzarsi tutto il giorno! un minimo di variabilità è normale ma con kh a 6 non dovresti avere comunque problemi di stabilità del ph.
bisogna essere un pochino empirici, insomma....
non sono espertissima di caridine, controlla su ap, temo che ph 6.5 sia bassino per loro.
il betta sta bene anche con ph 7.
così per i caracidi saresti ok.
ciao, ba

babaferu
15-12-2008, 20:11
ciao, beh, mi pare un ottimo risultato!
perchè sei perplesso sul kh invariato?
il gh un punto in più o in meno non ti cambia niente, a volte basta una goccia d'acqua in più nella boccetta....
sul numero di bolle: ma che succede, continuano ancora ad alzarsi? un pochino, è normale, io regolo e poi controllo circa mezz'ora dopo, ed eventualmente ri-regolo, calcolo sempre che un pochino si alzino.... ma in breve si stabilizzano, non continuano ad alzarsi tutto il giorno! un minimo di variabilità è normale ma con kh a 6 non dovresti avere comunque problemi di stabilità del ph.
bisogna essere un pochino empirici, insomma....
non sono espertissima di caridine, controlla su ap, temo che ph 6.5 sia bassino per loro.
il betta sta bene anche con ph 7.
così per i caracidi saresti ok.
ciao, ba

freakymonkey
15-12-2008, 20:27
Beh i valori li correggerei strada facendo, vorrei vedere ora se le piante crescono meglio, tutto qua...
Per decidere i valori per le specie che intendo ospitare c'e` tempo, non vado di fretta ;-)
Quello che davvero mi preme risolvere, perche` per me e` un problema, e` il fatto che no, non si stabilizzano le bolle al minuto.... Stamattina erano a 30 quando le avevo lasciate a 14 la sera, le ho aggiustate a 12 e ora sono a 28.... Boh! -e35

freakymonkey
15-12-2008, 20:27
Beh i valori li correggerei strada facendo, vorrei vedere ora se le piante crescono meglio, tutto qua...
Per decidere i valori per le specie che intendo ospitare c'e` tempo, non vado di fretta ;-)
Quello che davvero mi preme risolvere, perche` per me e` un problema, e` il fatto che no, non si stabilizzano le bolle al minuto.... Stamattina erano a 30 quando le avevo lasciate a 14 la sera, le ho aggiustate a 12 e ora sono a 28.... Boh! -e35

blitz
15-12-2008, 20:47
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto su questo forum dove ho letto tante cose molto utili, ma purtoppo ho bisogno di un consiglio da parte di esperti, sono un quasi neofita, dico quasi perchè non ho ancora un acquario ed è proprio per questo che ho bisogno di consigli. sono sempre stato affascinato da questo mondo, ma non so se ora come ora posso entrare a farne parte. sono uno studente universitario fuori sede e proprio per questo le mie disponibilità sia di tempo che economiche sono limitate, mi sto dilungando lo so quindi vengo subito al punto.
quanto costa più o meno avviare un acquario, aldilà del costo della vasca ?
e se io dovessi mancare un periodo di casa tipo un mese, del mio acquario cosa rimarrebbe?

per favore aiutatemi vorrei tanto entrare a far parte del vostro mondo.

blitz
15-12-2008, 20:47
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto su questo forum dove ho letto tante cose molto utili, ma purtoppo ho bisogno di un consiglio da parte di esperti, sono un quasi neofita, dico quasi perchè non ho ancora un acquario ed è proprio per questo che ho bisogno di consigli. sono sempre stato affascinato da questo mondo, ma non so se ora come ora posso entrare a farne parte. sono uno studente universitario fuori sede e proprio per questo le mie disponibilità sia di tempo che economiche sono limitate, mi sto dilungando lo so quindi vengo subito al punto.
quanto costa più o meno avviare un acquario, aldilà del costo della vasca ?
e se io dovessi mancare un periodo di casa tipo un mese, del mio acquario cosa rimarrebbe?

per favore aiutatemi vorrei tanto entrare a far parte del vostro mondo.

babaferu
15-12-2008, 20:47
quello che voglio dirti è che dovresti controllare se le bolle vanno aumentando regolarmente tutto il giorno o se si alzano la prima mezz'ora e poi si stabilizzano:
nel primo caso è un casino, nel secondo basta un po' di pratica.
Io normalmente regolo la co2 a meno bolle di quante ne voglio, perchè so che nel giro di mezz'orta aumentano [ora, non chiedermi quante che vado ad occhio].
per cui se ti rendi conto che nel giro di mezz'opra, che so, raddoppiano, ma poi si stabilizzano, se ne vuoi 20 regoli a 10, tutto lì, poi mezz'ora dopo controlli che effettivamente siano 20.
sono un po' empirica, non so se altri facciano così, io si.
ciao, ba

babaferu
15-12-2008, 20:47
quello che voglio dirti è che dovresti controllare se le bolle vanno aumentando regolarmente tutto il giorno o se si alzano la prima mezz'ora e poi si stabilizzano:
nel primo caso è un casino, nel secondo basta un po' di pratica.
Io normalmente regolo la co2 a meno bolle di quante ne voglio, perchè so che nel giro di mezz'orta aumentano [ora, non chiedermi quante che vado ad occhio].
per cui se ti rendi conto che nel giro di mezz'opra, che so, raddoppiano, ma poi si stabilizzano, se ne vuoi 20 regoli a 10, tutto lì, poi mezz'ora dopo controlli che effettivamente siano 20.
sono un po' empirica, non so se altri facciano così, io si.
ciao, ba

freakymonkey
15-12-2008, 22:37
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto su questo forum dove ho letto tante cose molto utili, ma purtoppo ho bisogno di un consiglio da parte di esperti, sono un quasi neofita, dico quasi perchè non ho ancora un acquario ed è proprio per questo che ho bisogno di consigli. sono sempre stato affascinato da questo mondo, ma non so se ora come ora posso entrare a farne parte. sono uno studente universitario fuori sede e proprio per questo le mie disponibilità sia di tempo che economiche sono limitate, mi sto dilungando lo so quindi vengo subito al punto.
quanto costa più o meno avviare un acquario, aldilà del costo della vasca ?
e se io dovessi mancare un periodo di casa tipo un mese, del mio acquario cosa rimarrebbe?

per favore aiutatemi vorrei tanto entrare a far parte del vostro mondo.
Ciao! Io non posso darti un consiglio preciso, ma quello che posso dirti e` che se resti lontano un mese dal tuo acquario, se contiene pesci rischi molto, forse troppo, se contiene solo piante, i rischi scendono, ma non so se e` comunque fattibile. Il tempo da dedicare all'acquario, soprattutto all'allestimento e alla manutenzione delle piante una volta belle cresciute e` abbastanza, ma mai tanto se ti appassiona... Comunque, essendo anche io studente universitario, ti posso dire che se hai voglia, riesci tranquillamente a prenderti cura del tuo acquario senza togliere troppo tempo allo studio (magari aspetta di passare la sessione d'esame... ;-) ).
Comunque, ti consiglio di creare un topic nella sezione principale, in modo da avere maggiore visibilita`, qui, si parla di un argomento molto diverso ormai... :-)
quello che voglio dirti è che dovresti controllare se le bolle vanno aumentando regolarmente tutto il giorno o se si alzano la prima mezz'ora e poi si stabilizzano:
nel primo caso è un casino, nel secondo basta un po' di pratica.
Io normalmente regolo la co2 a meno bolle di quante ne voglio, perchè so che nel giro di mezz'orta aumentano [ora, non chiedermi quante che vado ad occhio].
per cui se ti rendi conto che nel giro di mezz'opra, che so, raddoppiano, ma poi si stabilizzano, se ne vuoi 20 regoli a 10, tutto lì, poi mezz'ora dopo controlli che effettivamente siano 20.
sono un po' empirica, non so se altri facciano così, io si.
ciao, baGuarda, credo sia la prima, perche` te l'ho detto, una volta impostato, dopo un po` le bolle salgono in numero maggiore, lo riabbasso e dopo un po` tornano a salire.... E meno di 10 bolle al minuto non riesco a fare, forse ci dovro` prendere la mano? #24

freakymonkey
15-12-2008, 22:37
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto su questo forum dove ho letto tante cose molto utili, ma purtoppo ho bisogno di un consiglio da parte di esperti, sono un quasi neofita, dico quasi perchè non ho ancora un acquario ed è proprio per questo che ho bisogno di consigli. sono sempre stato affascinato da questo mondo, ma non so se ora come ora posso entrare a farne parte. sono uno studente universitario fuori sede e proprio per questo le mie disponibilità sia di tempo che economiche sono limitate, mi sto dilungando lo so quindi vengo subito al punto.
quanto costa più o meno avviare un acquario, aldilà del costo della vasca ?
e se io dovessi mancare un periodo di casa tipo un mese, del mio acquario cosa rimarrebbe?

per favore aiutatemi vorrei tanto entrare a far parte del vostro mondo.
Ciao! Io non posso darti un consiglio preciso, ma quello che posso dirti e` che se resti lontano un mese dal tuo acquario, se contiene pesci rischi molto, forse troppo, se contiene solo piante, i rischi scendono, ma non so se e` comunque fattibile. Il tempo da dedicare all'acquario, soprattutto all'allestimento e alla manutenzione delle piante una volta belle cresciute e` abbastanza, ma mai tanto se ti appassiona... Comunque, essendo anche io studente universitario, ti posso dire che se hai voglia, riesci tranquillamente a prenderti cura del tuo acquario senza togliere troppo tempo allo studio (magari aspetta di passare la sessione d'esame... ;-) ).
Comunque, ti consiglio di creare un topic nella sezione principale, in modo da avere maggiore visibilita`, qui, si parla di un argomento molto diverso ormai... :-)
quello che voglio dirti è che dovresti controllare se le bolle vanno aumentando regolarmente tutto il giorno o se si alzano la prima mezz'ora e poi si stabilizzano:
nel primo caso è un casino, nel secondo basta un po' di pratica.
Io normalmente regolo la co2 a meno bolle di quante ne voglio, perchè so che nel giro di mezz'orta aumentano [ora, non chiedermi quante che vado ad occhio].
per cui se ti rendi conto che nel giro di mezz'opra, che so, raddoppiano, ma poi si stabilizzano, se ne vuoi 20 regoli a 10, tutto lì, poi mezz'ora dopo controlli che effettivamente siano 20.
sono un po' empirica, non so se altri facciano così, io si.
ciao, baGuarda, credo sia la prima, perche` te l'ho detto, una volta impostato, dopo un po` le bolle salgono in numero maggiore, lo riabbasso e dopo un po` tornano a salire.... E meno di 10 bolle al minuto non riesco a fare, forse ci dovro` prendere la mano? #24

freakymonkey
15-12-2008, 22:42
Ah comunque, ho ricontrollato i valori adesso, dopo piu` di 6 ore dall'inizio del fotoperiodo, e sembrano invariati. Forse il pH e` leggermente calato, perche` la colorazione e` piu` chiara dei 6,5 ma sicuramente piu` vicina al 6,5 che al 6...
Che dite?

freakymonkey
15-12-2008, 22:42
Ah comunque, ho ricontrollato i valori adesso, dopo piu` di 6 ore dall'inizio del fotoperiodo, e sembrano invariati. Forse il pH e` leggermente calato, perche` la colorazione e` piu` chiara dei 6,5 ma sicuramente piu` vicina al 6,5 che al 6...
Che dite?

freakymonkey
16-12-2008, 11:19
Ci siamo. Ieri sera le ho regolate a 12 bolle al minuto, e stamattina sono 14... BENE! #21
Una domandina: i valori dell'acqua, sono buoni per i gasteropodi che stanno popolando la vasca? Ho letto che hanno bisogno di una durezza abbastanza alta, va bene la mia? E del pH leggermente acido che mi dite? Potrebbe fargli male? #24

EDIT: Altra curiosita`: ho tolto il carbone attivo, e facendolo ho notato che le spugne del filtro sono diventate marroncine. Le pulisco gia` ora, o aspetto i 6 mesi per pulirle. Ho paura che qualche batterio possa farsi male #19

freakymonkey
16-12-2008, 11:19
Ci siamo. Ieri sera le ho regolate a 12 bolle al minuto, e stamattina sono 14... BENE! #21
Una domandina: i valori dell'acqua, sono buoni per i gasteropodi che stanno popolando la vasca? Ho letto che hanno bisogno di una durezza abbastanza alta, va bene la mia? E del pH leggermente acido che mi dite? Potrebbe fargli male? #24

EDIT: Altra curiosita`: ho tolto il carbone attivo, e facendolo ho notato che le spugne del filtro sono diventate marroncine. Le pulisco gia` ora, o aspetto i 6 mesi per pulirle. Ho paura che qualche batterio possa farsi male #19

freakymonkey
21-12-2008, 01:35
Allora, i gasteropodi stanno diventando sfuggevoli, non si fanno piu` vedere...
Non li ho mai visti mangiare qualcosa, sinceramente non so come stanno.
Comunque, la mia domanda di questo periodo, e` se a 21 giorni dall'avviamento devo o no iniziare a fertilizzare le mie amate piantine...
Ho il fondo fertilizzato della Dennerle, e ho comprato il kit di fertilizzazione sempre Dennerle, leggendo qui sul forum che e` ottimo. Che faccio, comincio domani (ops, stamattina... #17 )?

freakymonkey
21-12-2008, 01:35
Allora, i gasteropodi stanno diventando sfuggevoli, non si fanno piu` vedere...
Non li ho mai visti mangiare qualcosa, sinceramente non so come stanno.
Comunque, la mia domanda di questo periodo, e` se a 21 giorni dall'avviamento devo o no iniziare a fertilizzare le mie amate piantine...
Ho il fondo fertilizzato della Dennerle, e ho comprato il kit di fertilizzazione sempre Dennerle, leggendo qui sul forum che e` ottimo. Che faccio, comincio domani (ops, stamattina... #17 )?

milly
21-12-2008, 09:56
sì puoi iniziare ma con dosi dimezzate :-) cos'hai preso? V30, E15, plantagold7 e S7?

milly
21-12-2008, 09:56
sì puoi iniziare ma con dosi dimezzate :-) cos'hai preso? V30, E15, plantagold7 e S7?

freakymonkey
21-12-2008, 11:06
sì puoi iniziare ma con dosi dimezzate :-) cos'hai preso? V30, E15, plantagold7 e S7?
Si brava! Proprio quella, pero` senza Platagold 7. Si chiama System Set Perfect Plant...
Pero`, ora che ricordo meglio, prima del Deponit Mix Classic, ho steso un fertilizzante in granuli sempre della Dennerle, di cui ora non ricordo il nome.
Mi pare servisse per attivare meglio il fondo fertilizzato (mi sono fidato del negoziante... -28d# ).
Considerando che ho numerose alghe a "baffo" :-)), credo, sui rami delle radici, un po` di diatomee soprattutto sulle echinodorus, e la muffa che continua ad aumentare sulla radice, mi conviene iniziare con meta` dosi? Sicura che non sia "troppo"? :-))
Magari cambio la tempistica, estendendo i tempi di somministrazione? #24

freakymonkey
21-12-2008, 11:06
sì puoi iniziare ma con dosi dimezzate :-) cos'hai preso? V30, E15, plantagold7 e S7?
Si brava! Proprio quella, pero` senza Platagold 7. Si chiama System Set Perfect Plant...
Pero`, ora che ricordo meglio, prima del Deponit Mix Classic, ho steso un fertilizzante in granuli sempre della Dennerle, di cui ora non ricordo il nome.
Mi pare servisse per attivare meglio il fondo fertilizzato (mi sono fidato del negoziante... -28d# ).
Considerando che ho numerose alghe a "baffo" :-)), credo, sui rami delle radici, un po` di diatomee soprattutto sulle echinodorus, e la muffa che continua ad aumentare sulla radice, mi conviene iniziare con meta` dosi? Sicura che non sia "troppo"? :-))
Magari cambio la tempistica, estendendo i tempi di somministrazione? #24

milly
21-12-2008, 11:23
se hai le alghe e le piante sono in salute conviene aspettare ancora un pò :-)

milly
21-12-2008, 11:23
se hai le alghe e le piante sono in salute conviene aspettare ancora un pò :-)

freakymonkey
21-12-2008, 16:09
se hai le alghe e le piante sono in salute conviene aspettare ancora un pò :-)
Eh... Bella parola, "se le piante sono in salute"... Purtroppo non sono cosi` esperto da capire se sono in salute.
Quello che so e` che pensavo che la mia povera anubias fosse in salute, ed invece aveva tutto il rizoma molliccio e l'ho dovuta buttare...
Altro, so solo che la vallisneria ha le foglie giallognole, che il muschio si e` ingiallito, che alcune foglie della hygrophila corymbosa sono microlesionate, che la microsum ha le foglie macchiate, e in generale echinodorus, cryptocoryne e hydrocotyle presentano dei puntini marroncini sulle foglie... -28d#

freakymonkey
21-12-2008, 16:09
se hai le alghe e le piante sono in salute conviene aspettare ancora un pò :-)
Eh... Bella parola, "se le piante sono in salute"... Purtroppo non sono cosi` esperto da capire se sono in salute.
Quello che so e` che pensavo che la mia povera anubias fosse in salute, ed invece aveva tutto il rizoma molliccio e l'ho dovuta buttare...
Altro, so solo che la vallisneria ha le foglie giallognole, che il muschio si e` ingiallito, che alcune foglie della hygrophila corymbosa sono microlesionate, che la microsum ha le foglie macchiate, e in generale echinodorus, cryptocoryne e hydrocotyle presentano dei puntini marroncini sulle foglie... -28d#

freakymonkey
23-12-2008, 15:21
Allora che faccio? Mi sono uscite pure delle belle filamentose... #19
Sembra che tratto meglio le alghe che le piante! :-D
Comunque, ditemi solo se aspettare o cominciare da subito la fertilizzazione please...

freakymonkey
23-12-2008, 15:21
Allora che faccio? Mi sono uscite pure delle belle filamentose... #19
Sembra che tratto meglio le alghe che le piante! :-D
Comunque, ditemi solo se aspettare o cominciare da subito la fertilizzazione please...

milly
23-12-2008, 18:24
ma l'anubias l'avevi interrata? Comunque alle piante che traggono nutrimento dalle radici (esempio echino e crypto) per adesso dovrebbe bastare il fondo fertilizzato. Puoi fare qualche foto ravvicinata delle piante un pò sofferenti? Visto che il topic ha quasi raggiunto le 9 pagine e parliamo di piante, ti consiglio di postarle direttamente nella sezione piante e poi ci vediamo di là :-)

milly
23-12-2008, 18:24
ma l'anubias l'avevi interrata? Comunque alle piante che traggono nutrimento dalle radici (esempio echino e crypto) per adesso dovrebbe bastare il fondo fertilizzato. Puoi fare qualche foto ravvicinata delle piante un pò sofferenti? Visto che il topic ha quasi raggiunto le 9 pagine e parliamo di piante, ti consiglio di postarle direttamente nella sezione piante e poi ci vediamo di là :-)

freakymonkey
23-12-2008, 22:59
Ok! Posto di la...
Domani faccio le foto, anche perche`, ho il presentimento di aver ucciso tutto il muschio!!!! :-(

freakymonkey
23-12-2008, 22:59
Ok! Posto di la...
Domani faccio le foto, anche perche`, ho il presentimento di aver ucciso tutto il muschio!!!! :-(

freakymonkey
26-12-2008, 11:18
Ho aperto il topic sulle piante nella sezione apposita. Chi vuole, sta qua (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=221650). :-))

freakymonkey
26-12-2008, 11:18
Ho aperto il topic sulle piante nella sezione apposita. Chi vuole, sta qua (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=221650). :-))

freakymonkey
05-01-2009, 00:03
Allora, dopo piu` di un mese di maturazione, e condizione della vasca ormai stabile per quanto riguarda i valori, dopo alcuni piccoli problemi come una vasta colonia di larve di zanzare che poi hanno invaso la camera, vorrei cominciare ad introdurre qualche pesce.
Mi consigliate di introdurli ora, o di aspettare l'installazione di un impianto serio di CO2?
Comunque vorrei inserire:
1 Betta splendens maschio
15 Neon
5 Corydoras
10 Neocaridine
Stanno bene tutti con i valori che ho?
Da quello che ho letto e quello che mi e` stato consigliato, convivono tranquillamente. E` vero?
In che ordine mi consigliate di inserirli?
Vorrei prima far pulire la vasca a qualcuno, per questo avevo pensato alle Neocaridine per prime (ho un po` di alghe)... Faccio bene?

Scusate per le troppe domande! :-)

freakymonkey
05-01-2009, 00:03
Allora, dopo piu` di un mese di maturazione, e condizione della vasca ormai stabile per quanto riguarda i valori, dopo alcuni piccoli problemi come una vasta colonia di larve di zanzare che poi hanno invaso la camera, vorrei cominciare ad introdurre qualche pesce.
Mi consigliate di introdurli ora, o di aspettare l'installazione di un impianto serio di CO2?
Comunque vorrei inserire:
1 Betta splendens maschio
15 Neon
5 Corydoras
10 Neocaridine
Stanno bene tutti con i valori che ho?
Da quello che ho letto e quello che mi e` stato consigliato, convivono tranquillamente. E` vero?
In che ordine mi consigliate di inserirli?
Vorrei prima far pulire la vasca a qualcuno, per questo avevo pensato alle Neocaridine per prime (ho un po` di alghe)... Faccio bene?

Scusate per le troppe domande! :-)

milly
05-01-2009, 10:29
Non mi convince l'abbinamento betta-neon, al posto dei neon metterei delle rasbore, ti consiglio le trigonostigma espei :-) anche i cory sono sudamericani, perchè non fai una vasca con pesci tutti di provenienza asiatica? Non ti piacciono i barbus? :-)
i valori sono ancora quelli indicati nel profilo? (pH 7,5 - Kh 6°d - Gh 8°d - NO2 0 mg/l - NO3 0 mg/l)

milly
05-01-2009, 10:29
Non mi convince l'abbinamento betta-neon, al posto dei neon metterei delle rasbore, ti consiglio le trigonostigma espei :-) anche i cory sono sudamericani, perchè non fai una vasca con pesci tutti di provenienza asiatica? Non ti piacciono i barbus? :-)
i valori sono ancora quelli indicati nel profilo? (pH 7,5 - Kh 6°d - Gh 8°d - NO2 0 mg/l - NO3 0 mg/l)

freakymonkey
05-01-2009, 10:38
Si, i valori sono quelli... Il colore del KH non mi convince molto, forse e` 7, forse 6, boh! :-)
Il betta mi piace tanto, e avrei voluto inserirlo, cosi` come un branchetto di neon, questi ultimi mi sono sempre piaciuti, ed erano i primi che volevo inserire...
Daro` un'occhiata a quelli che mi hai consigliato, sicuramenti l'ho passati in rassegna, ma non mi ricordo ora, ho visto praticamente tutte le schede che stanno qui su AP! :-))

freakymonkey
05-01-2009, 10:38
Si, i valori sono quelli... Il colore del KH non mi convince molto, forse e` 7, forse 6, boh! :-)
Il betta mi piace tanto, e avrei voluto inserirlo, cosi` come un branchetto di neon, questi ultimi mi sono sempre piaciuti, ed erano i primi che volevo inserire...
Daro` un'occhiata a quelli che mi hai consigliato, sicuramenti l'ho passati in rassegna, ma non mi ricordo ora, ho visto praticamente tutte le schede che stanno qui su AP! :-))

freakymonkey
05-01-2009, 10:49
Allora, ho controllato, e si, avevo selezionato anche i Barbus Pentazona o Tetrazona. Pero` mi sembrano grandicelli rispetto ai Neon. Mi sarebbe piaciuto un branchetto di pescetti, Neon appunto, o Cardinali... Forse i Barbus titteya, ma i valori non vanno bene...
Le Rasbore ho visto (ecco perche` non me le ricordavo: sulle schede di AP e` chiamata heteromorpha) e sono molto belle, ma sempre sulle schede come valori e` indicato un pH<6! -28d# Hai esperienze di allevamento sui miei valori?
Invece degli Apistogramma cacatuoides non se ne parla vero? Il pH e` troppo alto per loro, almeno cosi` dice sulla scheda... Gli agassizi nemmeno a parlarne... :-(
Non so, consigliami tu milly...

EDIT: scusami, ho riletto il tuo messaggio, e non avevo notato quel "espei" che stava messo li`, proprio dopo trigonostigma #12
Mea Culpa! Ho controllato questa specie, e si, sono carine anche loro, ma comunque sono indicati valori tra pH 6 e pH 7... Comunque mi piacciono di piu` la heteromorpha... -11
Aspetto altri consigli...
PS - Allora posso introdurre le Neocaridine subito? Che specie mi consigli per un fondo che da` sul rosso? Vorrei qualcosa che risalta, non mi ricordo come si chiama la specie bianca quasi trasparente... :-)

freakymonkey
05-01-2009, 10:49
Allora, ho controllato, e si, avevo selezionato anche i Barbus Pentazona o Tetrazona. Pero` mi sembrano grandicelli rispetto ai Neon. Mi sarebbe piaciuto un branchetto di pescetti, Neon appunto, o Cardinali... Forse i Barbus titteya, ma i valori non vanno bene...
Le Rasbore ho visto (ecco perche` non me le ricordavo: sulle schede di AP e` chiamata heteromorpha) e sono molto belle, ma sempre sulle schede come valori e` indicato un pH<6! -28d# Hai esperienze di allevamento sui miei valori?
Invece degli Apistogramma cacatuoides non se ne parla vero? Il pH e` troppo alto per loro, almeno cosi` dice sulla scheda... Gli agassizi nemmeno a parlarne... :-(
Non so, consigliami tu milly...

EDIT: scusami, ho riletto il tuo messaggio, e non avevo notato quel "espei" che stava messo li`, proprio dopo trigonostigma #12
Mea Culpa! Ho controllato questa specie, e si, sono carine anche loro, ma comunque sono indicati valori tra pH 6 e pH 7... Comunque mi piacciono di piu` la heteromorpha... -11
Aspetto altri consigli...
PS - Allora posso introdurre le Neocaridine subito? Che specie mi consigli per un fondo che da` sul rosso? Vorrei qualcosa che risalta, non mi ricordo come si chiama la specie bianca quasi trasparente... :-)

milly
05-01-2009, 11:13
il PH comunque va abbassato, altrimenti a parte il betta avrai difficoltà con la popolazione (anche nel caso dei ciclidi nani). Se lo porti a 6,8 puoi tenerle le espei :-)
se sei deciso a introdurre il betta, io farei così:

- cambio parziale del 20% con sola acqua di osmosi
- misurazione parametri
- obiettivo: raggiungere un KH non superiore a 5-6 poi con CO2 abbassare il PH a 6,8
- popolazione: coppia di betta splendens (o trio) di spazio e piante/nascondigli ne hai a sufficienza; gruppo di 20 espei (l'effetto di vederle nuotare insieme è pari a quello dato dai neon e cardinali :-) ) caridine e eventualmente più avanti qualche barbus. Sai che le neocaridine sono sensibili a tutti i prodotti chimici e ai fertilizzanti? Dovrai utilizzarli con parsimonia

milly
05-01-2009, 11:13
il PH comunque va abbassato, altrimenti a parte il betta avrai difficoltà con la popolazione (anche nel caso dei ciclidi nani). Se lo porti a 6,8 puoi tenerle le espei :-)
se sei deciso a introdurre il betta, io farei così:

- cambio parziale del 20% con sola acqua di osmosi
- misurazione parametri
- obiettivo: raggiungere un KH non superiore a 5-6 poi con CO2 abbassare il PH a 6,8
- popolazione: coppia di betta splendens (o trio) di spazio e piante/nascondigli ne hai a sufficienza; gruppo di 20 espei (l'effetto di vederle nuotare insieme è pari a quello dato dai neon e cardinali :-) ) caridine e eventualmente più avanti qualche barbus. Sai che le neocaridine sono sensibili a tutti i prodotti chimici e ai fertilizzanti? Dovrai utilizzarli con parsimonia