Entra

Visualizza la versione completa : Cata che si è chiusa all'improvviso, ho un paio di domande..


Auran
29-11-2008, 10:53
Allora, la cata che ho in vasca si è chiusa in maniera paurosa....fino a due giorni fa era bella gonfia e aperta....

purtroppo devo tenere alzati Ca kh e mg con l'A+B....inserisco 10m al gg di prolab A+B....

Vado a fare i test per vedere cosa non andava e mi sono ritrovato....:

KH 6.4
Ca350
Mg1200
no3 0
po4 0


tutti i test sono salifert....

Ho provveduto ad alzare i valori con i buffer kent in polvere e da oggi ho deciso di aumentare l' A+B a 15ml al gg....

Le mie domande sono queste:

La cata si è chiusa per via dei valori molto bassi?

La cata si è chiusa per un acqua troppo magra?alimento con una sola goccia di pcv al dì..(per il momento, dalla prossima parto con hs e cycloop-eeze).

La cata si è chiusa perchè in fase digestiva?

lo scheletro non è visibile da nessuna parte, è tutta ben coperta....tutti gli latri sps stanno bene....

Auran
29-11-2008, 10:53
Allora, la cata che ho in vasca si è chiusa in maniera paurosa....fino a due giorni fa era bella gonfia e aperta....

purtroppo devo tenere alzati Ca kh e mg con l'A+B....inserisco 10m al gg di prolab A+B....

Vado a fare i test per vedere cosa non andava e mi sono ritrovato....:

KH 6.4
Ca350
Mg1200
no3 0
po4 0


tutti i test sono salifert....

Ho provveduto ad alzare i valori con i buffer kent in polvere e da oggi ho deciso di aumentare l' A+B a 15ml al gg....

Le mie domande sono queste:

La cata si è chiusa per via dei valori molto bassi?

La cata si è chiusa per un acqua troppo magra?alimento con una sola goccia di pcv al dì..(per il momento, dalla prossima parto con hs e cycloop-eeze).

La cata si è chiusa perchè in fase digestiva?

lo scheletro non è visibile da nessuna parte, è tutta ben coperta....tutti gli latri sps stanno bene....

janco1979
29-11-2008, 11:06
con un valore di calcio cosi' basso penso che sia normale...ogni tanto cerca di alimentarla in modo mirato..

janco1979
29-11-2008, 11:06
con un valore di calcio cosi' basso penso che sia normale...ogni tanto cerca di alimentarla in modo mirato..

Auran
29-11-2008, 11:09
janco1979, janco la cata non ti dico la bellezza che era......ora è tutta ringrinzita....

tu hai tolto l reattore vero? vai di A+B? lo conosci quello della prolab?

con cosa mi consigli di alimentare la cata? vongoline?

Auran
29-11-2008, 11:09
janco1979, janco la cata non ti dico la bellezza che era......ora è tutta ringrinzita....

tu hai tolto l reattore vero? vai di A+B? lo conosci quello della prolab?

con cosa mi consigli di alimentare la cata? vongoline?

SJoplin
29-11-2008, 11:24
Auran, è un animale delicato, come ripetuto fino alla noia, soprattutto nella fase di adattamento.
è la prima a risentire delle variazioni chimiche in vasca (almeno, stando agli animali che hai te), nonchè movimento e luce.
ogni tanto si chiude pure per motivi inspiegabili, ma in ogni modo, se resta chiusa per più di un giorno o due, c'è qualcosa che non va.

SJoplin
29-11-2008, 11:24
Auran, è un animale delicato, come ripetuto fino alla noia, soprattutto nella fase di adattamento.
è la prima a risentire delle variazioni chimiche in vasca (almeno, stando agli animali che hai te), nonchè movimento e luce.
ogni tanto si chiude pure per motivi inspiegabili, ma in ogni modo, se resta chiusa per più di un giorno o due, c'è qualcosa che non va.

janco1979
29-11-2008, 11:30
janco1979,

tu hai tolto l reattore vero?
Si l'ho tolto e vado avanti con cambi d'acqua...un metodo poco pratico,ma spero di liberarmi in fretta di tutti gli sps.
Se ti vuole la foliosa gialla puoi passare a prenderla..

janco1979
29-11-2008, 11:30
janco1979,

tu hai tolto l reattore vero?
Si l'ho tolto e vado avanti con cambi d'acqua...un metodo poco pratico,ma spero di liberarmi in fretta di tutti gli sps.
Se ti vuole la foliosa gialla puoi passare a prenderla..

Auran
29-11-2008, 12:51
quindi non è cosi matematico che la causa sia da imputare al calcio così basso?

la cata è in vasca da circa due settimane e si da subito sembrava essersi molto ben adattata espandendosi a dismisura...

Auran
29-11-2008, 12:51
quindi non è cosi matematico che la causa sia da imputare al calcio così basso?

la cata è in vasca da circa due settimane e si da subito sembrava essersi molto ben adattata espandendosi a dismisura...

Abra
29-11-2008, 16:45
La cata si è chiusa per un acqua troppo magra?alimento con una sola goccia di pcv al dì..(per il momento, dalla prossima parto con hs e cycloop-eeze).


direi questa.......però dalle ancora un giorno o due per vedere se si riapre...
senza contare che potrebbe essere che non si stia adattando alla vasca....sono animali strani -28d#

Abra
29-11-2008, 16:45
La cata si è chiusa per un acqua troppo magra?alimento con una sola goccia di pcv al dì..(per il momento, dalla prossima parto con hs e cycloop-eeze).


direi questa.......però dalle ancora un giorno o due per vedere se si riapre...
senza contare che potrebbe essere che non si stia adattando alla vasca....sono animali strani -28d#

Auran
29-11-2008, 17:10
Abracadabra, fino a un mese fa avevo gli no3 a 5.....ora l'acqua del test mi rimane trasparente come se non avessi messo nulla....mi conviene sbicchierare un giorno?

per l'adattamento non avrei dovuto vederlo da subito? è stata quasi due settimane gonfia da esplodere....

cacchio è un animale favoloso e anche di una certa importanza....è parecchio grande....speriamo che si riprenda.... :-(

Auran
29-11-2008, 17:10
Abracadabra, fino a un mese fa avevo gli no3 a 5.....ora l'acqua del test mi rimane trasparente come se non avessi messo nulla....mi conviene sbicchierare un giorno?

per l'adattamento non avrei dovuto vederlo da subito? è stata quasi due settimane gonfia da esplodere....

cacchio è un animale favoloso e anche di una certa importanza....è parecchio grande....speriamo che si riprenda.... :-(

Abra
29-11-2008, 17:19
per l'adattamento non avrei dovuto vederlo da subito? è stata quasi due settimane gonfia da esplodere....


io penso e se sbaglio pfft mi corregga...che l'adattamento può avvenire anche in seguito....ovvio che se la metti in una vascaccia l'animale patisca subito...ma non è il tuo caso...potrebbe aver consumato il nutrimento che aveva dalla vasca precedente e non trovandone di disponibile sia andata in sofferenza...
penso io eh #13

io le lascerei altri 2 giorni...se non migliora..ingrassa un pò lacqua e vedi...

Abra
29-11-2008, 17:19
per l'adattamento non avrei dovuto vederlo da subito? è stata quasi due settimane gonfia da esplodere....


io penso e se sbaglio pfft mi corregga...che l'adattamento può avvenire anche in seguito....ovvio che se la metti in una vascaccia l'animale patisca subito...ma non è il tuo caso...potrebbe aver consumato il nutrimento che aveva dalla vasca precedente e non trovandone di disponibile sia andata in sofferenza...
penso io eh #13

io le lascerei altri 2 giorni...se non migliora..ingrassa un pò lacqua e vedi...

Auran
29-11-2008, 17:39
ok dai facciamo così.....tra un paio di giorni posto i cambiamenti, e se riesco vi metto anche una foto...

Nel frattempo se qualcuno ha esperienza in merito dica la sua... ;-)

Auran
29-11-2008, 17:39
ok dai facciamo così.....tra un paio di giorni posto i cambiamenti, e se riesco vi metto anche una foto...

Nel frattempo se qualcuno ha esperienza in merito dica la sua... ;-)

ALGRANATI
29-11-2008, 18:25
Auran, Le catalaphilie si chiudono spesso quando sono in fase digestiva.

se x 2 settimane si è aperta senza problemi....sicuramente sarà in una di queste fasi.....non preoccuparti.
vedrai che tra 2-3 giorni ricomincerà piano piano ad aprirsi prima da una parte e poi tutta ;-)

ALGRANATI
29-11-2008, 18:25
Auran, Le catalaphilie si chiudono spesso quando sono in fase digestiva.

se x 2 settimane si è aperta senza problemi....sicuramente sarà in una di queste fasi.....non preoccuparti.
vedrai che tra 2-3 giorni ricomincerà piano piano ad aprirsi prima da una parte e poi tutta ;-)

Pfft
29-11-2008, 19:15
Auran, davvero credi che 2 settimane siano sufficienti per un QUALSIASI corallo di adattarsi ad un ambiente comunque e per forza diverso da quello da dove veniva ?

La mia sta chiusa uno o due giorni una volta al mese..

Se la tua sta chiusa troppo devi fare qualcosa , cosa non te lo so dire dato che non conosco la tua vasca , ma non è certamente una vasca adatta ad un Cata :
spazio poco o nullo immagino (è un animale che cresce TANTO ed in fretta , è urticante e non si talea.. ) , niente reattore di calcio , integrazioni minerali non continue e parliamo di un animale che è delicato (come adattamento alla cattività , per avere speranze si deve saper scegliere un animale sano) .

Il PCV non è un additivo troppo gradito da questo animale in ogni caso.

Pfft
29-11-2008, 19:15
Auran, davvero credi che 2 settimane siano sufficienti per un QUALSIASI corallo di adattarsi ad un ambiente comunque e per forza diverso da quello da dove veniva ?

La mia sta chiusa uno o due giorni una volta al mese..

Se la tua sta chiusa troppo devi fare qualcosa , cosa non te lo so dire dato che non conosco la tua vasca , ma non è certamente una vasca adatta ad un Cata :
spazio poco o nullo immagino (è un animale che cresce TANTO ed in fretta , è urticante e non si talea.. ) , niente reattore di calcio , integrazioni minerali non continue e parliamo di un animale che è delicato (come adattamento alla cattività , per avere speranze si deve saper scegliere un animale sano) .

Il PCV non è un additivo troppo gradito da questo animale in ogni caso.

michi2
29-11-2008, 19:47
ma se si chiude di notte è normale?

michi2
29-11-2008, 19:47
ma se si chiude di notte è normale?

ALGRANATI
29-11-2008, 19:48
michi2, si normale

ALGRANATI
29-11-2008, 19:48
michi2, si normale

michi2
29-11-2008, 19:56
immaginavo ma mi stavo per preoccupare :)

grazie :)

michi2
29-11-2008, 19:56
immaginavo ma mi stavo per preoccupare :)

grazie :)

Auran
30-11-2008, 15:33
ALGRANATI, Già da oggi la cata sta cominciando ad aprirsi di piu...sembra migliorare...è da due giornio che alzo il kh,ca e mg con i buffer in polvere, non so a questo punto se la cata fosse in fase digestiva o sentisse i valori bassi....forse entrambe le cose....

Pfft,
per lo spazio al momento non ho grossi problemi, la vasca è lunga e stretta quindi sono riuscito ad isolare l'animale da tutto il resto, se dovesse aumentare notevolmente di misura sacrificherò qualche altro corallo....

Le integrazioni le faccio quotidianamente con L'A+B, evidentemente la vasca al momento ha un grosso consumo e i soli 10ml non bastavano piu....

ora ho intenzione di portare i valori a livelli ottimali( ci sono praticamente già), misurare il consumo in un giorno e chidere direttamente alla prolab, nella sezione adatta, quanto A+B devi utilizzare per reintergrare x valori.....

Di piu non saprei che fare....purtroppo non ho la sump e il reattore non saprei dove metterlo...è una vasca nata per il dolce, entro non molto tempo ho intenzione di passare ad una vasca adatta al marino con nuove misure e una tecnica superiore.... -28d#

Auran
30-11-2008, 15:33
ALGRANATI, Già da oggi la cata sta cominciando ad aprirsi di piu...sembra migliorare...è da due giornio che alzo il kh,ca e mg con i buffer in polvere, non so a questo punto se la cata fosse in fase digestiva o sentisse i valori bassi....forse entrambe le cose....

Pfft,
per lo spazio al momento non ho grossi problemi, la vasca è lunga e stretta quindi sono riuscito ad isolare l'animale da tutto il resto, se dovesse aumentare notevolmente di misura sacrificherò qualche altro corallo....

Le integrazioni le faccio quotidianamente con L'A+B, evidentemente la vasca al momento ha un grosso consumo e i soli 10ml non bastavano piu....

ora ho intenzione di portare i valori a livelli ottimali( ci sono praticamente già), misurare il consumo in un giorno e chidere direttamente alla prolab, nella sezione adatta, quanto A+B devi utilizzare per reintergrare x valori.....

Di piu non saprei che fare....purtroppo non ho la sump e il reattore non saprei dove metterlo...è una vasca nata per il dolce, entro non molto tempo ho intenzione di passare ad una vasca adatta al marino con nuove misure e una tecnica superiore.... -28d#

Pfft
30-11-2008, 17:11
Auran, per i coralli duri , per farli stare bene (anche LPS) è sempre consigliabile il reattore di calcio , NON hai lo stesso effetto integrando , proprio per niente.

Di piu non saprei che fare....purtroppo non ho la sump e il reattore non saprei dove metterlo...è una vasca nata per il dolce, entro non molto tempo ho intenzione di passare ad una vasca adatta al marino con nuove misure e una tecnica superiore....

Bastava comprare un animale diverso.. tutto qua.. o sei davvero convinto che sia un animale adatto alla tua vasca ?

Pfft
30-11-2008, 17:11
Auran, per i coralli duri , per farli stare bene (anche LPS) è sempre consigliabile il reattore di calcio , NON hai lo stesso effetto integrando , proprio per niente.

Di piu non saprei che fare....purtroppo non ho la sump e il reattore non saprei dove metterlo...è una vasca nata per il dolce, entro non molto tempo ho intenzione di passare ad una vasca adatta al marino con nuove misure e una tecnica superiore....

Bastava comprare un animale diverso.. tutto qua.. o sei davvero convinto che sia un animale adatto alla tua vasca ?

michi2
30-11-2008, 17:56
mmm 120 litri? ora vedo :|

e io che mi sentivo "in colpa2 con 450!

michi2
30-11-2008, 17:56
mmm 120 litri? ora vedo :|

e io che mi sentivo "in colpa2 con 450!

Auran
01-12-2008, 14:02
Pfft, sul reattore non posso che darti ragione....non è da molto che seguo il marino e non pensavo avesse dei consumi così alti di kh,ca e mg....

Però una domanda te la voglio fare...

Quando acuisto qualche animale, mi sono sempre posto il problema spazio\litraggio solo per i pesci....infatti come vedi ho solo una coppia di ocellaris....

per i coralli invece mi ponevo di piu la domanda se ci stavano o meno in vasca, anche loro sentono o meno lo scarso litraggio? se loro distano dal vetro 10cm piuttosto che 25 lo sentono? pensavo che per i coralli lo spazio non fosse essenziale quanto invece la qualità dell'acqua il movimento e la luce...

grazie per la risposta

Auran
01-12-2008, 14:02
Pfft, sul reattore non posso che darti ragione....non è da molto che seguo il marino e non pensavo avesse dei consumi così alti di kh,ca e mg....

Però una domanda te la voglio fare...

Quando acuisto qualche animale, mi sono sempre posto il problema spazio\litraggio solo per i pesci....infatti come vedi ho solo una coppia di ocellaris....

per i coralli invece mi ponevo di piu la domanda se ci stavano o meno in vasca, anche loro sentono o meno lo scarso litraggio? se loro distano dal vetro 10cm piuttosto che 25 lo sentono? pensavo che per i coralli lo spazio non fosse essenziale quanto invece la qualità dell'acqua il movimento e la luce...

grazie per la risposta

Auran
01-12-2008, 14:04
mmm 120 litri? ora vedo :|

e io che mi sentivo "in colpa2 con 450!

chiedo anche a te eh.....perchè sentirsi n colpa per un animale "magari di 20cm in uno spazio così grande? #21

lo domando non per sfottere ma proprio perchè io ho sempre pensato allo spazio solo per i pesci....ovvero...se la cata non tocca contro i vetri e non tocca nessun'altro animale...che problema c'è?

grazie anche a te

Auran
01-12-2008, 14:04
mmm 120 litri? ora vedo :|

e io che mi sentivo "in colpa2 con 450!

chiedo anche a te eh.....perchè sentirsi n colpa per un animale "magari di 20cm in uno spazio così grande? #21

lo domando non per sfottere ma proprio perchè io ho sempre pensato allo spazio solo per i pesci....ovvero...se la cata non tocca contro i vetri e non tocca nessun'altro animale...che problema c'è?

grazie anche a te

Pfft
01-12-2008, 14:06
Auran, i coralli crescono .. e non tutti li puoi taleare .. tutto qua..

Pfft
01-12-2008, 14:06
Auran, i coralli crescono .. e non tutti li puoi taleare .. tutto qua..

Auran
01-12-2008, 14:15
Pfft, Grazie del tuo intervento....l'impegno per fare le cose fatte bene lo metto sempre e fin'ora come neofita mi ritengo molto fortunato visto le cose che leggo spesso sul forum....

un'altra cosa che devo imparare è quali coralli se si toccano si bruciano...

fino ad ora non ho avuto questo problema perchè aveveo pochi animali ma ora il problema me lo pongo eccome...esiste una lista o un topic dove posso trarre queste info?

gli animali che ho sono tutti nel profilo....

grazie nuovamente ;-)

Auran
01-12-2008, 14:15
Pfft, Grazie del tuo intervento....l'impegno per fare le cose fatte bene lo metto sempre e fin'ora come neofita mi ritengo molto fortunato visto le cose che leggo spesso sul forum....

un'altra cosa che devo imparare è quali coralli se si toccano si bruciano...

fino ad ora non ho avuto questo problema perchè aveveo pochi animali ma ora il problema me lo pongo eccome...esiste una lista o un topic dove posso trarre queste info?

gli animali che ho sono tutti nel profilo....

grazie nuovamente ;-)

Pfft
01-12-2008, 14:17
esiste una lista o un topic dove posso trarre queste info?

Non esiste .. troppe variabili .. è impossibile farla.
Puoi farti un'idea studiando sui libri che parlano di coralli , osservando le vasche degli altri e osservando la tua.
Non è solo il contatto a danneggiare , può essere anche solo la presenza in vasca.

Pfft
01-12-2008, 14:17
esiste una lista o un topic dove posso trarre queste info?

Non esiste .. troppe variabili .. è impossibile farla.
Puoi farti un'idea studiando sui libri che parlano di coralli , osservando le vasche degli altri e osservando la tua.
Non è solo il contatto a danneggiare , può essere anche solo la presenza in vasca.

Auran
01-12-2008, 14:28
Non è solo il contatto a danneggiare , può essere anche solo la presenza in vasca

questo lo sapevo...infatti dal quel che ho capito è anche uno dei motivi per il quale non bisognerebbe fare miste....

le montipre si possono toccare?

l'euphyllia con le montipore? immagino di no,giusto?

le caulastree con le montipore nemmeno?

le montipore con un sarco? anche loro no?

i molli tra di loro invece si?

diciamo che questo sono gli animeli piu a rischio e che devo spostare per trovare loro la sistemazione ideale...

Auran
01-12-2008, 14:28
Non è solo il contatto a danneggiare , può essere anche solo la presenza in vasca

questo lo sapevo...infatti dal quel che ho capito è anche uno dei motivi per il quale non bisognerebbe fare miste....

le montipre si possono toccare?

l'euphyllia con le montipore? immagino di no,giusto?

le caulastree con le montipore nemmeno?

le montipore con un sarco? anche loro no?

i molli tra di loro invece si?

diciamo che questo sono gli animeli piu a rischio e che devo spostare per trovare loro la sistemazione ideale...

Abra
01-12-2008, 14:37
Non esiste .. troppe variabili

quoto......Auran un esempio banale....io ho la cata che poggia direttamente sù una trachy....pensavo che una delle 2 patisse invece nulla.
ho la gorgonia che tocca una montipora...pensavo che essendo poco urticante non le facesse nulla....me la stà seccando.
l'euphyllia...a contatto con le tridacne non fanno nulla....ed ero convinto che ne risentissero.
Il sarco essendo chiuso tra vari animali....invece di crescere.....si autotalea quindi, sente la presenza dei competitori o qualcosa che può daneggiarlo.

Abra
01-12-2008, 14:37
Non esiste .. troppe variabili

quoto......Auran un esempio banale....io ho la cata che poggia direttamente sù una trachy....pensavo che una delle 2 patisse invece nulla.
ho la gorgonia che tocca una montipora...pensavo che essendo poco urticante non le facesse nulla....me la stà seccando.
l'euphyllia...a contatto con le tridacne non fanno nulla....ed ero convinto che ne risentissero.
Il sarco essendo chiuso tra vari animali....invece di crescere.....si autotalea quindi, sente la presenza dei competitori o qualcosa che può daneggiarlo.

Pfft
01-12-2008, 14:43
Auran, diciamo che se eviti QUALSIASI contatto è meglio a prescindere da quali coralli sono, ovviamente dopo un po' è quasi inevitabile e devi vedere tu chi patisce e cosa.

Pfft
01-12-2008, 14:43
Auran, diciamo che se eviti QUALSIASI contatto è meglio a prescindere da quali coralli sono, ovviamente dopo un po' è quasi inevitabile e devi vedere tu chi patisce e cosa.