Visualizza la versione completa : Fertilizzazione e alghe
cuoredinicla
29-11-2008, 09:47
Allora:pongo a voi la questione perchè fino ad ora zero soluzioni...
Ho 180 litri con Discus allestito con non moltie piante e dove tengo accesi 2 neon da 30watt. mi piacerebbe poter fertilizzare (anche perchè le piante le vedo che stentano un pochino) e la mia idea sarebbe quella di usare il programma base della Dennerle S7, V30, E15 ma ogni volta che inserisco dei fertilizzanti in vasca scoppia il bum alghe... (attualmente si stanno formando le ciano) come composrtarsi?
cuoredinicla
29-11-2008, 09:47
Allora:pongo a voi la questione perchè fino ad ora zero soluzioni...
Ho 180 litri con Discus allestito con non moltie piante e dove tengo accesi 2 neon da 30watt. mi piacerebbe poter fertilizzare (anche perchè le piante le vedo che stentano un pochino) e la mia idea sarebbe quella di usare il programma base della Dennerle S7, V30, E15 ma ogni volta che inserisco dei fertilizzanti in vasca scoppia il bum alghe... (attualmente si stanno formando le ciano) come composrtarsi?
cuoredinicla
30-11-2008, 12:12
dimenticavo:uso totalmente acqua di osmosi alla quale aggiungo i sali aquabasic dell'aquaristica ottenendo così Kh 3 - 6, nitriti e ammoniaca assenti, nitrati intorno a 10 ed ho un Ph 6,8 - 7,2.Ogni fine settimana faccio un cambio di 20 litri d'acqua e aggiungo bio-humina.
le lampade hanno 6 mesi e come piante ci sono principalmente echinodorus e cryptocoryne
cuoredinicla
30-11-2008, 12:12
dimenticavo:uso totalmente acqua di osmosi alla quale aggiungo i sali aquabasic dell'aquaristica ottenendo così Kh 3 - 6, nitriti e ammoniaca assenti, nitrati intorno a 10 ed ho un Ph 6,8 - 7,2.Ogni fine settimana faccio un cambio di 20 litri d'acqua e aggiungo bio-humina.
le lampade hanno 6 mesi e come piante ci sono principalmente echinodorus e cryptocoryne
Kh 3 - 6
Che vuol dire 3-6? #24 Usi le strisce per misurare i valori?
Posta una foto e compila il profilo indispensabile per moterti dare una mano ;-)
Kh 3 - 6
Che vuol dire 3-6? #24 Usi le strisce per misurare i valori?
Posta una foto e compila il profilo indispensabile per moterti dare una mano ;-)
cuoredinicla
30-11-2008, 19:32
Kh 3 - 6
Che vuol dire 3-6? #24 Usi le strisce per misurare i valori?
Posta una foto e compila il profilo indispensabile per moterti dare una mano ;-)
si, uso il TetraTest 5iin1..
qual'è il profilo indispensabile che devo compilare??
#24
tipo di lampade: attualmente 2 da 6500°K..ma l'ho appena messe perchè mi sono accorta che..beh, io avevo una sun-glo e un'aqua-glo e nel cercare da quanto fosse l'aqua-glo (non mi ricordavo, me le ha vendute assieme il mio negoziante e le ho acquistate sulla fiducia...) che è da 18000°K!!! ma è vero????mi è preso un colpo.. #07
stanno accese 10 ora al giorno e sono da 30watt
..quali altre indicazioni potrei darvi per farmi aiutare?voi chiedete e io rispondo!! ;-)
P.S. e tanto per non fare ulteriori errori, quali neon dovrei montare??
cuoredinicla
30-11-2008, 19:32
Kh 3 - 6
Che vuol dire 3-6? #24 Usi le strisce per misurare i valori?
Posta una foto e compila il profilo indispensabile per moterti dare una mano ;-)
si, uso il TetraTest 5iin1..
qual'è il profilo indispensabile che devo compilare??
#24
tipo di lampade: attualmente 2 da 6500°K..ma l'ho appena messe perchè mi sono accorta che..beh, io avevo una sun-glo e un'aqua-glo e nel cercare da quanto fosse l'aqua-glo (non mi ricordavo, me le ha vendute assieme il mio negoziante e le ho acquistate sulla fiducia...) che è da 18000°K!!! ma è vero????mi è preso un colpo.. #07
stanno accese 10 ora al giorno e sono da 30watt
..quali altre indicazioni potrei darvi per farmi aiutare?voi chiedete e io rispondo!! ;-)
P.S. e tanto per non fare ulteriori errori, quali neon dovrei montare??
Compila il profilo (guarda il mio) per farlo con facilità leggi qua:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177520
I neon che hai messo sono ok anche se a me piace mischiare con le 4000°K dà quell'effetto più caldo alla luce.
Compila il profilo (guarda il mio) per farlo con facilità leggi qua:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177520
I neon che hai messo sono ok anche se a me piace mischiare con le 4000°K dà quell'effetto più caldo alla luce.
cuoredinicla
30-11-2008, 20:18
ok, capito!
allora appena avrò finito di inserire tutte le piante e avrò comprato test più precisi posterò il profilo e anche una foto della vasca!
grazie mille! ;-)
p.s. il profilo lo posto qui o c'è una sezione specifica??
cuoredinicla
30-11-2008, 20:18
ok, capito!
allora appena avrò finito di inserire tutte le piante e avrò comprato test più precisi posterò il profilo e anche una foto della vasca!
grazie mille! ;-)
p.s. il profilo lo posto qui o c'è una sezione specifica??
Se vai in alto su questa pagina sul banner trovi "profilo" cliccaci su ti apre la schermata per compilarlo.
Ciao
Se vai in alto su questa pagina sul banner trovi "profilo" cliccaci su ti apre la schermata per compilarlo.
Ciao
Sarebbe utile sapere che piante hai in vasca. e se hai un impianto CO2, indispensabile per le piante.
per quanto riguarda la luce 6500°k è perfetta. non ho capito se le lampade da 18000k le hai cambiate prima o dopo l boom algale. Queste lampade infatti per il dolce non sono adatte e le alghe e uno dei motivi per il quale.
Ti consiglio comunque di iniziare fetilizzando con 1/3 delle dosi consigliate sul foglietto. :-)
Sarebbe utile sapere che piante hai in vasca. e se hai un impianto CO2, indispensabile per le piante.
per quanto riguarda la luce 6500°k è perfetta. non ho capito se le lampade da 18000k le hai cambiate prima o dopo l boom algale. Queste lampade infatti per il dolce non sono adatte e le alghe e uno dei motivi per il quale.
Ti consiglio comunque di iniziare fetilizzando con 1/3 delle dosi consigliate sul foglietto. :-)
cuoredinicla
01-12-2008, 10:51
Sarebbe utile sapere che piante hai in vasca. e se hai un impianto CO2, indispensabile per le piante.
per quanto riguarda la luce 6500°k è perfetta. non ho capito se le lampade da 18000k le hai cambiate prima o dopo l boom algale. Queste lampade infatti per il dolce non sono adatte e le alghe e uno dei motivi per il quale.
Ti consiglio comunque di iniziare fetilizzando con 1/3 delle dosi consigliate sul foglietto. :-)
l'impiano di co2 c'è, e come piante ho echinodorus, cryptocoryne e vallisneria. ora integrerò con la riccardia e magari con piante a crescita veloce tipo la Hydrocotyle leucocephala...forse anche con qualche pianta galleggiante sempre a crescita veloce...che dite?
cmq si, la 18000 c'era da prima :-( ..potrebbe essere lei l'unica causa delle alghe??
quindi programma base dennerle è ok? :-)
cuoredinicla
01-12-2008, 10:51
Sarebbe utile sapere che piante hai in vasca. e se hai un impianto CO2, indispensabile per le piante.
per quanto riguarda la luce 6500°k è perfetta. non ho capito se le lampade da 18000k le hai cambiate prima o dopo l boom algale. Queste lampade infatti per il dolce non sono adatte e le alghe e uno dei motivi per il quale.
Ti consiglio comunque di iniziare fetilizzando con 1/3 delle dosi consigliate sul foglietto. :-)
l'impiano di co2 c'è, e come piante ho echinodorus, cryptocoryne e vallisneria. ora integrerò con la riccardia e magari con piante a crescita veloce tipo la Hydrocotyle leucocephala...forse anche con qualche pianta galleggiante sempre a crescita veloce...che dite?
cmq si, la 18000 c'era da prima :-( ..potrebbe essere lei l'unica causa delle alghe??
quindi programma base dennerle è ok? :-)
potrebbe essere lei l'unica causa delle alghe??
Molto probabile, io ho avuto lo stesso problema quando ho voluto "sperimentare" una 10000k!
La linea Dennerle è molto buona, ottima se non si hanno pretese ma si vuol giusto che le piante crescano sane. :-)
potrebbe essere lei l'unica causa delle alghe??
Molto probabile, io ho avuto lo stesso problema quando ho voluto "sperimentare" una 10000k!
La linea Dennerle è molto buona, ottima se non si hanno pretese ma si vuol giusto che le piante crescano sane. :-)
cuoredinicla
01-12-2008, 18:53
potrebbe essere lei l'unica causa delle alghe??
Molto probabile, io ho avuto lo stesso problema quando ho voluto "sperimentare" una 10000k!
La linea Dennerle è molto buona, ottima se non si hanno pretese ma si vuol giusto che le piante crescano sane. :-)
speriamo di risolverla così allora!! #21
ma secondo voi, vista la non totale drammaticità alghale, posso iniziare da subito a fertilizzare, cercando di eliminare man mano le alghe con i cambi d'acqua, o è meglio aspettare che i ciano se ne siano andati del tutto e poi iniziare il protocollo dennerle? #24
cuoredinicla
01-12-2008, 18:53
potrebbe essere lei l'unica causa delle alghe??
Molto probabile, io ho avuto lo stesso problema quando ho voluto "sperimentare" una 10000k!
La linea Dennerle è molto buona, ottima se non si hanno pretese ma si vuol giusto che le piante crescano sane. :-)
speriamo di risolverla così allora!! #21
ma secondo voi, vista la non totale drammaticità alghale, posso iniziare da subito a fertilizzare, cercando di eliminare man mano le alghe con i cambi d'acqua, o è meglio aspettare che i ciano se ne siano andati del tutto e poi iniziare il protocollo dennerle? #24
Stefano s
03-12-2008, 16:18
la 18000 e' veramente esagerata !! considera che le piante non riescono ad assorbile quelle gradazioni... (al massimo 9000°k) ma le alghe si sfortunatamente.. poi se fertilizzi pure certo che hai un boom !!!
zx i ciano invece e' diverso... sono batteri e non alghe.. quindi non centra nulla la luce ... i ciano sono sinoimo di cattiva gestione della vasca .... guarda qui' :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172665
Stefano s
03-12-2008, 16:18
la 18000 e' veramente esagerata !! considera che le piante non riescono ad assorbile quelle gradazioni... (al massimo 9000°k) ma le alghe si sfortunatamente.. poi se fertilizzi pure certo che hai un boom !!!
zx i ciano invece e' diverso... sono batteri e non alghe.. quindi non centra nulla la luce ... i ciano sono sinoimo di cattiva gestione della vasca .... guarda qui' :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172665
cuoredinicla
03-12-2008, 19:12
Grazie Stefano, ho letto l'articolo ed è molto interessante!
fosfati e nitrati in realtà sono sempre stati nella norma ma indubbiamente, visto che non fertilizzavo da diverso tempo proprio per paura di riempirmi di alghe, i micronutrineti (l'altra causa dei ciano) scarseggiavano di certo... #23
cuoredinicla
03-12-2008, 19:12
Grazie Stefano, ho letto l'articolo ed è molto interessante!
fosfati e nitrati in realtà sono sempre stati nella norma ma indubbiamente, visto che non fertilizzavo da diverso tempo proprio per paura di riempirmi di alghe, i micronutrineti (l'altra causa dei ciano) scarseggiavano di certo... #23
fossi in te accerterei prima i giusti valori della vasca,con dei test attendibili! po4 soprattutto
diminuisci le ore di luce per aiutare un po',e co2!!! #36#
fossi in te accerterei prima i giusti valori della vasca,con dei test attendibili! po4 soprattutto
diminuisci le ore di luce per aiutare un po',e co2!!! #36#
cuoredinicla
03-12-2008, 20:50
fossi in te accerterei prima i giusti valori della vasca,con dei test attendibili! po4 soprattutto
diminuisci le ore di luce per aiutare un po',e co2!!! #36#
#36# , sto solo aspettando che arrivino i test della jbl al mio negoziante! ;-)
cuoredinicla
03-12-2008, 20:50
fossi in te accerterei prima i giusti valori della vasca,con dei test attendibili! po4 soprattutto
diminuisci le ore di luce per aiutare un po',e co2!!! #36#
#36# , sto solo aspettando che arrivino i test della jbl al mio negoziante! ;-)
Stefano s
04-12-2008, 02:28
intanto cerca di rimuovere manualmente piu' ciano possibile !! ;-)
Stefano s
04-12-2008, 02:28
intanto cerca di rimuovere manualmente piu' ciano possibile !! ;-)
cuoredinicla
04-12-2008, 09:05
intanto cerca di rimuovere manualmente piu' ciano possibile !! ;-)
il ciano è stato tolto quasi del tutto, ma quel pò che resta dopo un pò torna alla carica... ora i cambi sono ogni 3 giorni, speriamo se ne vada così! intanto ho fatto il test dei fosfati con il reagente della prodac..in teoria non si è colorato quasi per nulla per cui sono ben lontana da 0,5 solo che non trovo la scadenza del prodotto (possibile?? nè sulla scatola nè sulla boccetta del reagente...) e quindi non so quanto sia attendibile...
cuoredinicla
04-12-2008, 09:05
intanto cerca di rimuovere manualmente piu' ciano possibile !! ;-)
il ciano è stato tolto quasi del tutto, ma quel pò che resta dopo un pò torna alla carica... ora i cambi sono ogni 3 giorni, speriamo se ne vada così! intanto ho fatto il test dei fosfati con il reagente della prodac..in teoria non si è colorato quasi per nulla per cui sono ben lontana da 0,5 solo che non trovo la scadenza del prodotto (possibile?? nè sulla scatola nè sulla boccetta del reagente...) e quindi non so quanto sia attendibile...
Stefano s
04-12-2008, 12:22
x la scadenz a e' molto strano....
x i ciano.. come hai provato a combatterli ?? hai provato sifonando bene e trattando con acqua ossigenata i rimanenti ?? o con l'exell ??
Stefano s
04-12-2008, 12:22
x la scadenz a e' molto strano....
x i ciano.. come hai provato a combatterli ?? hai provato sifonando bene e trattando con acqua ossigenata i rimanenti ?? o con l'exell ??
cuoredinicla
04-12-2008, 13:53
ragazzi confermo senza più ombra di dubbio che i test della prodac non hanno scadenza...è allucinante!!!
Vi posto la loro la loro risposta alla mail in cui chiedevo spiegazioni in merito alla scadenza del test sui silicati...
"La ringraziamo della Sua e-mail.
I nostri test non hanno una scadenza in quanto la lordo durata, se ben
conservati, può arrivare oltre i 5 anni.
Se ha ben conservato il test lontano dalla luce e da fonti di calore il test
non ha problemi.
Distinti saluti,
Giovanni Zanon"
entro 5 anni... #24 si, ma 5 anni da quando -d12 possiamo conoscere la data di acquisto, o di apertura della boccetta, ma mica quella di fabbricazione!!!!!!
-b02 -b02
cuoredinicla
04-12-2008, 13:53
ragazzi confermo senza più ombra di dubbio che i test della prodac non hanno scadenza...è allucinante!!!
Vi posto la loro la loro risposta alla mail in cui chiedevo spiegazioni in merito alla scadenza del test sui silicati...
"La ringraziamo della Sua e-mail.
I nostri test non hanno una scadenza in quanto la lordo durata, se ben
conservati, può arrivare oltre i 5 anni.
Se ha ben conservato il test lontano dalla luce e da fonti di calore il test
non ha problemi.
Distinti saluti,
Giovanni Zanon"
entro 5 anni... #24 si, ma 5 anni da quando -d12 possiamo conoscere la data di acquisto, o di apertura della boccetta, ma mica quella di fabbricazione!!!!!!
-b02 -b02
cuoredinicla
04-12-2008, 13:57
x i ciano.. come hai provato a combatterli ?? hai provato sifonando bene e trattando con acqua ossigenata i rimanenti ?? o con l'exell ??
ho provato sifonando benissimo il fondo, ad ogni cambio ..e piano piano la situazione migliora..
non ho trattato con nulla..spero che l'azione meccanica basti..dici che dovrei usare altro? come?
cuoredinicla
04-12-2008, 13:57
x i ciano.. come hai provato a combatterli ?? hai provato sifonando bene e trattando con acqua ossigenata i rimanenti ?? o con l'exell ??
ho provato sifonando benissimo il fondo, ad ogni cambio ..e piano piano la situazione migliora..
non ho trattato con nulla..spero che l'azione meccanica basti..dici che dovrei usare altro? come?
Stefano s
04-12-2008, 15:10
x i ciano datti una letta qui' :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172665 ;-) ;-)
Stefano s
04-12-2008, 15:10
x i ciano datti una letta qui' :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172665 ;-) ;-)
cuoredinicla
04-12-2008, 15:49
x i ciano datti una letta qui' :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172665 ;-) ;-)
#36# lo avevo letto, infatti non essendo drastica la situazione mi sono limitata all'azione meccanica, l'unico mio problema è che non posso diminuire la razione di cibo, che in effetti è abbondante, perchè i piccoli discus ..non ne sarebbero felici affatto! ;-) speriamo che i cambi d'acqua frequenti bastino :-)
cuoredinicla
04-12-2008, 15:49
x i ciano datti una letta qui' :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172665 ;-) ;-)
#36# lo avevo letto, infatti non essendo drastica la situazione mi sono limitata all'azione meccanica, l'unico mio problema è che non posso diminuire la razione di cibo, che in effetti è abbondante, perchè i piccoli discus ..non ne sarebbero felici affatto! ;-) speriamo che i cambi d'acqua frequenti bastino :-)
Stefano s
04-12-2008, 15:54
tu vedi .. se non riesci a fronteggiarli diventa piu' aggressiva !! ;-) ;-)
Stefano s
04-12-2008, 15:54
tu vedi .. se non riesci a fronteggiarli diventa piu' aggressiva !! ;-) ;-)
cuoredinicla
04-12-2008, 16:09
se non riesco a fronteggiarli con le buone allora avrà la meglio il protalon 707..lui ha sempre funzionato alla grande! ;-)
cuoredinicla
04-12-2008, 16:09
se non riesco a fronteggiarli con le buone allora avrà la meglio il protalon 707..lui ha sempre funzionato alla grande! ;-)
Stefano s
04-12-2008, 16:20
ah metodi forti allora !!! addirittura il protalon ??
Stefano s
04-12-2008, 16:20
ah metodi forti allora !!! addirittura il protalon ??
cuoredinicla
04-12-2008, 18:58
beh, se devo proprio usare la chimica si...in genere, a parte alcune piante più delicate ma che la momento non ho, non ha mai provocato danni e nel giro di 2 settimane l'acquario risplende veramente (tranne che per le alghe a pennello, lì è una battaglia persa in partenza a mio avviso!)..anche i miei pesci (scalari) non ne hanno mai risentito ma ora che ho i discus non saprei se per loro è altrettanto innocuo e in caso dovrei prima informarmi bene in merito...per il resto, come ho già detto, non dà problemi, meglio di tanti altri metodi drastci e sicuramente meno dannoso per le piante che lasciarle 3 o 4 giorni senza uno spiraglio di luce! ;-)
cuoredinicla
04-12-2008, 18:58
beh, se devo proprio usare la chimica si...in genere, a parte alcune piante più delicate ma che la momento non ho, non ha mai provocato danni e nel giro di 2 settimane l'acquario risplende veramente (tranne che per le alghe a pennello, lì è una battaglia persa in partenza a mio avviso!)..anche i miei pesci (scalari) non ne hanno mai risentito ma ora che ho i discus non saprei se per loro è altrettanto innocuo e in caso dovrei prima informarmi bene in merito...per il resto, come ho già detto, non dà problemi, meglio di tanti altri metodi drastci e sicuramente meno dannoso per le piante che lasciarle 3 o 4 giorni senza uno spiraglio di luce! ;-)
Stefano s
04-12-2008, 19:07
#70 #70 #70 #70
Stefano s
04-12-2008, 19:07
#70 #70 #70 #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |