Visualizza la versione completa : nessun fondo fertile
Cari frequentatori del forum,
E' da circa un anno che un acquario da 50 litri fino a due o tre settimane fa andava benissimo però adesso voglio aggiungere altre piante ma durante l'allestimento ho fatto un grosso errore, per l'inesperienza o per la fretta non ho messo nessun fondo fertile per le piante e quindi sono stato costretto a comprare delle piante su roccia (la pianta è ANUBIAS BARTERI nana) o galleggianti.
Come posso porre rimedio senza svuotare del tutto l'acquario...
Nel mio profilo ci sono delle foto dell'acquario...
Cari frequentatori del forum,
E' da circa un anno che un acquario da 50 litri fino a due o tre settimane fa andava benissimo però adesso voglio aggiungere altre piante ma durante l'allestimento ho fatto un grosso errore, per l'inesperienza o per la fretta non ho messo nessun fondo fertile per le piante e quindi sono stato costretto a comprare delle piante su roccia (la pianta è ANUBIAS BARTERI nana) o galleggianti.
Come posso porre rimedio senza svuotare del tutto l'acquario...
Nel mio profilo ci sono delle foto dell'acquario...
Sbruccio
29-11-2008, 02:53
potresti comprare delle pastiglie fertilizzanti da inserire vicino alle radici..
Sbruccio
29-11-2008, 02:53
potresti comprare delle pastiglie fertilizzanti da inserire vicino alle radici..
grazie...quindi posso comprare delle piante e mettere vicino alle radici delle pastiglie?
grazie...quindi posso comprare delle piante e mettere vicino alle radici delle pastiglie?
Sbruccio
30-11-2008, 13:29
certo..ricordarti di tenere conto delle esigenze delle piante che compri...ciao!!
Sbruccio
30-11-2008, 13:29
certo..ricordarti di tenere conto delle esigenze delle piante che compri...ciao!!
anche perchè di norma il fondo fertile dopo circa 6 mesi si esaurisce..ci sono tanti prodotti in commercio per fertilizzare il fondo
anche perchè di norma il fondo fertile dopo circa 6 mesi si esaurisce..ci sono tanti prodotti in commercio per fertilizzare il fondo
Federico Sibona
01-12-2008, 00:04
E c'è anche da dire che ci sono piante che non hanno necessità di fondo fertile e neanche pastiglie, Anubias di varie specie e Microsorum (che possono anche essere inserite nel fondo, basta lasciare il rizoma fuori dal fondo), Cryptocoryne, Vallisneria......
Federico Sibona
01-12-2008, 00:04
E c'è anche da dire che ci sono piante che non hanno necessità di fondo fertile e neanche pastiglie, Anubias di varie specie e Microsorum (che possono anche essere inserite nel fondo, basta lasciare il rizoma fuori dal fondo), Cryptocoryne, Vallisneria......
sono contentissimo...adesso potrò mettere qualche pianta in più, visto che ne ho poche.
sono contentissimo...adesso potrò mettere qualche pianta in più, visto che ne ho poche.
Per concimare le poche piante il mio negoziante mi ha cosigliato il "dennerle v30 complete"...che ne pensate?
Per concimare le poche piante il mio negoziante mi ha cosigliato il "dennerle v30 complete"...che ne pensate?
v30 è un fertilizzante mensile che si aggiunge con un cambio d'acqua. La Dennerle purtroppo non specifica quali elementi ci siano nei suoi fertilizzanti (almeno fino a quando la usavo io..) quindi sarebbe meglio adottare tutta la linea completa onde evitare carenze. :-)
v30 è un fertilizzante mensile che si aggiunge con un cambio d'acqua. La Dennerle purtroppo non specifica quali elementi ci siano nei suoi fertilizzanti (almeno fino a quando la usavo io..) quindi sarebbe meglio adottare tutta la linea completa onde evitare carenze. :-)
druido.bianco
02-12-2008, 22:50
puoi andare anche su piante che prevalentemente si nutrono dalle foglie (con fertilizzante liquido) e che fanno radici aeree tipo la limnophila heterophilla
io penso che se non prendi piante molto esigneti tu possa anche fidarti della linea completaq dennerle..... se invece vuoi qualcosa che si possa dosare ad hoc per la tua vasca puoi prendere la linea seachem (io la uso ed è una bomba...) però con quest'ultima attento perchè c'è forte rischio di sovraddosaggio visto che è potente
con dennerlee il problema potrebbe presentarsi sotto forma di carenze specifiche, per esempio di potassio, e a quel punto non sai più con cosa integrare, mentre con i seachem hai 5 fertilizzanti staccati che puoi "alchemizzare" come le tue piante richiedono
druido.bianco
02-12-2008, 22:50
puoi andare anche su piante che prevalentemente si nutrono dalle foglie (con fertilizzante liquido) e che fanno radici aeree tipo la limnophila heterophilla
io penso che se non prendi piante molto esigneti tu possa anche fidarti della linea completaq dennerle..... se invece vuoi qualcosa che si possa dosare ad hoc per la tua vasca puoi prendere la linea seachem (io la uso ed è una bomba...) però con quest'ultima attento perchè c'è forte rischio di sovraddosaggio visto che è potente
con dennerlee il problema potrebbe presentarsi sotto forma di carenze specifiche, per esempio di potassio, e a quel punto non sai più con cosa integrare, mentre con i seachem hai 5 fertilizzanti staccati che puoi "alchemizzare" come le tue piante richiedono
Federico Sibona
02-12-2008, 23:12
Perdonatemi, ma non mi sembra il caso di andare a confondere le idee con protocolli completi di fertilizzazione ad un utente che vuole solo mettere qualche pianta poco esigente in più nella sua vasca, piante che possono svilupparsi bene anche senza alcuna fertilizzazione (vedi mio acquario nel profilo), utilizzando le deiezioni dei pesci, i detriti vegetali e gli oligoelementi, per quel poco di cui hanno bisogno, dai cambi d'acqua ;-) . Oltretutto non sappiamo neppure che illuminazione ha ;-)
zaro73, dal tuo profilo leggo Cabomba caroliniana, ma in vasca non la vedo, diciamo per fortuna perchè non è propriamente poco esigente. E quella Anubias barteri non mi sembra nana ;-)
Federico Sibona
02-12-2008, 23:12
Perdonatemi, ma non mi sembra il caso di andare a confondere le idee con protocolli completi di fertilizzazione ad un utente che vuole solo mettere qualche pianta poco esigente in più nella sua vasca, piante che possono svilupparsi bene anche senza alcuna fertilizzazione (vedi mio acquario nel profilo), utilizzando le deiezioni dei pesci, i detriti vegetali e gli oligoelementi, per quel poco di cui hanno bisogno, dai cambi d'acqua ;-) . Oltretutto non sappiamo neppure che illuminazione ha ;-)
zaro73, dal tuo profilo leggo Cabomba caroliniana, ma in vasca non la vedo, diciamo per fortuna perchè non è propriamente poco esigente. E quella Anubias barteri non mi sembra nana ;-)
Sicuramente hai ragione, la pianta è un anubias normale, per quanto riguarda le altre due, non so il vero nome, ho paragonato le foto del sito con le mie piante...
Per quanto riguarda l'illuminazione ho quella fornita con l'acquario, non è un neon, ma sembra una di quelle lampade a risparmio energetico... dovrei fare dei lavori per mettere due neon.
Sicuramente hai ragione, la pianta è un anubias normale, per quanto riguarda le altre due, non so il vero nome, ho paragonato le foto del sito con le mie piante...
Per quanto riguarda l'illuminazione ho quella fornita con l'acquario, non è un neon, ma sembra una di quelle lampade a risparmio energetico... dovrei fare dei lavori per mettere due neon.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |