PDA

Visualizza la versione completa : red sea max


PaoloScalare
29-11-2008, 00:04
Ciao a tutti, premetto che ora ho un paio di acquari di acqua dolce
(sud america), un 300 e un 60 lt, che il mio primo acquario risale al
1987, e che ho sempre e solo avuto acqua dolce.
Più volte ho pensato al marino, ma ogni volta che sono andato a
leggere, informarmi ecc. ecc. sono rimasto ""scioccato"" nel senso che
non saprei assolutamente scegliere alcunchè, (berlinese, altro metodo
che non riocordo, sump, schiumatoio, skimmer, pompe di movimento, luci
ecc. ecc. misurazioni da fare settimanalmente per non dire dei costi,
anche di gestione che sembrano non indifferenti, ecc. ecc.
Detto questo, l'altro giorno incontro un vecchio amico che non vedevo
da tempo e sò avere un marino, come và l'acquario gli dico, risposta:
Benissimo, una bomba, da quando lo ho cambiato tutto meglio, risparmio
con la corrente perchè ho tolto le hqi e ho le T5, ho i coralli tutti
aperti come non mai, stà tutto dentro l'acquario, filtro, schiumatoio
ecc, tutto a portata di mano..............
Insomma lo ho visto davvero contento e soddisfatto, allora gli chiedo
che roba era, non si ricordava il nome ma era mi ha detto della "red
sea" e era da 150 litri e aveva 4 neon, io ho fatto un sacco di
ricerche su internet e quello che secondo me è il suo è appunto il
"red sea max" che lordi forse sono 130 e netti 110 di litri, le due T5
hanno mi sembra 4 tubi, credo proprio sia lui, anche perche è proprio
come me lo ha descritto.

Alla fine di tutta sta storia, vi chiedo che ne pensate di questo
acquario, lo ho visto in vendita a circa 860/900 euro completo di
mobile e starter chit, praticamente mancano solo l'acqua e la fauna,
ma vi chiedo, da ignorante completo sul marino come ho detto, ha lo
schiumatoio? vedo un bicchiere che mi ci assomiglia, che sui siti
chiamano skimmer credo ??, ha poi un filtro interno che dice sia
quello biologico, ma non dovevano èssere le roccie stesse a fare
questa funzione ?? forsa serve a metterci carbone attivo e/o
zeolite ?? insomma che ne pensate voi, potrebbe essere buono per uno
che inizia per la prima volta col marino ????

PaoloScalare
29-11-2008, 00:04
Ciao a tutti, premetto che ora ho un paio di acquari di acqua dolce
(sud america), un 300 e un 60 lt, che il mio primo acquario risale al
1987, e che ho sempre e solo avuto acqua dolce.
Più volte ho pensato al marino, ma ogni volta che sono andato a
leggere, informarmi ecc. ecc. sono rimasto ""scioccato"" nel senso che
non saprei assolutamente scegliere alcunchè, (berlinese, altro metodo
che non riocordo, sump, schiumatoio, skimmer, pompe di movimento, luci
ecc. ecc. misurazioni da fare settimanalmente per non dire dei costi,
anche di gestione che sembrano non indifferenti, ecc. ecc.
Detto questo, l'altro giorno incontro un vecchio amico che non vedevo
da tempo e sò avere un marino, come và l'acquario gli dico, risposta:
Benissimo, una bomba, da quando lo ho cambiato tutto meglio, risparmio
con la corrente perchè ho tolto le hqi e ho le T5, ho i coralli tutti
aperti come non mai, stà tutto dentro l'acquario, filtro, schiumatoio
ecc, tutto a portata di mano..............
Insomma lo ho visto davvero contento e soddisfatto, allora gli chiedo
che roba era, non si ricordava il nome ma era mi ha detto della "red
sea" e era da 150 litri e aveva 4 neon, io ho fatto un sacco di
ricerche su internet e quello che secondo me è il suo è appunto il
"red sea max" che lordi forse sono 130 e netti 110 di litri, le due T5
hanno mi sembra 4 tubi, credo proprio sia lui, anche perche è proprio
come me lo ha descritto.

Alla fine di tutta sta storia, vi chiedo che ne pensate di questo
acquario, lo ho visto in vendita a circa 860/900 euro completo di
mobile e starter chit, praticamente mancano solo l'acqua e la fauna,
ma vi chiedo, da ignorante completo sul marino come ho detto, ha lo
schiumatoio? vedo un bicchiere che mi ci assomiglia, che sui siti
chiamano skimmer credo ??, ha poi un filtro interno che dice sia
quello biologico, ma non dovevano èssere le roccie stesse a fare
questa funzione ?? forsa serve a metterci carbone attivo e/o
zeolite ?? insomma che ne pensate voi, potrebbe essere buono per uno
che inizia per la prima volta col marino ????

SJoplin
29-11-2008, 01:28
PaoloScalare, ti ho già risposto su I.H.A.
vediamo cosa ti dicono qua ;-)

SJoplin
29-11-2008, 01:28
PaoloScalare, ti ho già risposto su I.H.A.
vediamo cosa ti dicono qua ;-)

PaoloScalare
02-12-2008, 20:56
credo non mi dicano niente, e credo dopo aver girato parecchio che mi conviene autocostruire, o almeno fare parecchio con il fai da te, come ti dicevo ho uno dei due acquari (dolce) che vorrei dismettere che è un cubo 40x40x40 che potrei usare come sump, poi però una vasca per la quale basti una illuminazione da massimo 150 w perchè per il momento è il massimo che mi posso permettere in bolletta, quindi credo aprirò un'altro post più pertinente visto che ho abbandonato l'idea del sea max

PaoloScalare
02-12-2008, 20:56
credo non mi dicano niente, e credo dopo aver girato parecchio che mi conviene autocostruire, o almeno fare parecchio con il fai da te, come ti dicevo ho uno dei due acquari (dolce) che vorrei dismettere che è un cubo 40x40x40 che potrei usare come sump, poi però una vasca per la quale basti una illuminazione da massimo 150 w perchè per il momento è il massimo che mi posso permettere in bolletta, quindi credo aprirò un'altro post più pertinente visto che ho abbandonato l'idea del sea max

Giuansy
02-12-2008, 22:59
Ciao be con il fai da te risparmi sicuro ...............
che poi comunque li investiresti sempre per il nano.....

a parte il fatto che se hai un cubo di 40x40x40 già è una vasca perfetta
per allestire un nano...........

comunque ti do un consiglio: prima di fare qualsiasi cosa vai a leggerti le "guide" di Leletosi sono molto chiare e esautive....e ti fai un'idea precisa su cosa occorre per allestire un nanoreef ....poi quando avrai le idee
piu chiare........se hai dei dubbi.....chiedi e qui trovi sempre qualcuno
che ti risponde.........

ciao

Giuansy
02-12-2008, 22:59
Ciao be con il fai da te risparmi sicuro ...............
che poi comunque li investiresti sempre per il nano.....

a parte il fatto che se hai un cubo di 40x40x40 già è una vasca perfetta
per allestire un nano...........

comunque ti do un consiglio: prima di fare qualsiasi cosa vai a leggerti le "guide" di Leletosi sono molto chiare e esautive....e ti fai un'idea precisa su cosa occorre per allestire un nanoreef ....poi quando avrai le idee
piu chiare........se hai dei dubbi.....chiedi e qui trovi sempre qualcuno
che ti risponde.........

ciao

SJoplin
03-12-2008, 01:16
PaoloScalare, a dir la verità ricordo almeno un utente che aveva quella vasca, qua. speravo rispondesse lui...

SJoplin
03-12-2008, 01:16
PaoloScalare, a dir la verità ricordo almeno un utente che aveva quella vasca, qua. speravo rispondesse lui...

genova74@alice.it
03-12-2008, 16:25
io non la conosco!

genova74@alice.it
03-12-2008, 16:25
io non la conosco!

PaoloScalare
03-12-2008, 19:41
ecco il linc del red sea max,

http://www.pianetamare.org/Nuova_pagina_6.htm

ma questa sera sono andato a vedere la vasca allestita da un negoziante che sapevo averla e non mi è piaciuta per niente dal vivo, la parte tecnica si mangia dieci centimetri e praticamente la profondità è solo 40, insomma sarà che non mi piace come la ha messa ma non mi ha entusiasmato #07

PaoloScalare
03-12-2008, 19:41
ecco il linc del red sea max,

http://www.pianetamare.org/Nuova_pagina_6.htm

ma questa sera sono andato a vedere la vasca allestita da un negoziante che sapevo averla e non mi è piaciuta per niente dal vivo, la parte tecnica si mangia dieci centimetri e praticamente la profondità è solo 40, insomma sarà che non mi piace come la ha messa ma non mi ha entusiasmato #07

pizzo
05-12-2008, 14:07
Ciao io ho iniziato con il red sea max...
TOTALE DELUSIONE!!!
non voglio fare brutta pubblicità anche perchè acquaristica mi è venuta in contro e me la sostituito ma non con il MAX ma con un aquamar 240.

Punti positivi del max:
-Dotato di due pompe molto efficienti
-buona illuminazione
-molto bello esteticamente

Punti negativi del MAX:
-Le pompe unite allo schiumatoio possono creare vuoti d'aria facendo diventare l'acquario un parco di olle d'aria rumorose.
-Mancanza della sump
-difficolta della pulizia dei vetri laterali se non aprendolo completamente smontando i componenti.

900€,
Io mi sono preso l'elos system mini non è 110lt ma 75, con sump, skimmerr, lapada al led e tutto €990,00 ;-) ..... arriva oggi....... #19 sono due mesi che lo aspetto.

pizzo
05-12-2008, 14:07
Ciao io ho iniziato con il red sea max...
TOTALE DELUSIONE!!!
non voglio fare brutta pubblicità anche perchè acquaristica mi è venuta in contro e me la sostituito ma non con il MAX ma con un aquamar 240.

Punti positivi del max:
-Dotato di due pompe molto efficienti
-buona illuminazione
-molto bello esteticamente

Punti negativi del MAX:
-Le pompe unite allo schiumatoio possono creare vuoti d'aria facendo diventare l'acquario un parco di olle d'aria rumorose.
-Mancanza della sump
-difficolta della pulizia dei vetri laterali se non aprendolo completamente smontando i componenti.

900€,
Io mi sono preso l'elos system mini non è 110lt ma 75, con sump, skimmerr, lapada al led e tutto €990,00 ;-) ..... arriva oggi....... #19 sono due mesi che lo aspetto.

SJoplin
05-12-2008, 14:45
Punti positivi del max:
-Dotato di due pompe molto efficienti
-buona illuminazione

mica son tanto d'accordo, eh? :-))

io ne ho visto uno funzionare (movimento inesistente, gli ho suggerito di mettere una nano altrimenti eran guai)
poi ne ho un montato un altro e ho avuto quelle due pompette ridicole per le mani.

4 - 500 lt/l'ora ognuna, senza considerare quel che perdono con la prevalenza.

secondo le regole classiche (che ormai nessuno segue più perchè si tende a spingere il più possibile sul movimento, quando possibile) un 130 litri vorrebbe minimo 2600 litri

sullo schiumatoio meglio non parlarne neppure...

la plafo son due pl da55w bianco/blu. almeno il modello attuale. scarsine assai. sempre secondo me, eh? ;-)

che esteticamente sia bello son d'accordo, ma le plastiche m'hanno dato molto una sensazione di fragilità.

SJoplin
05-12-2008, 14:45
Punti positivi del max:
-Dotato di due pompe molto efficienti
-buona illuminazione

mica son tanto d'accordo, eh? :-))

io ne ho visto uno funzionare (movimento inesistente, gli ho suggerito di mettere una nano altrimenti eran guai)
poi ne ho un montato un altro e ho avuto quelle due pompette ridicole per le mani.

4 - 500 lt/l'ora ognuna, senza considerare quel che perdono con la prevalenza.

secondo le regole classiche (che ormai nessuno segue più perchè si tende a spingere il più possibile sul movimento, quando possibile) un 130 litri vorrebbe minimo 2600 litri

sullo schiumatoio meglio non parlarne neppure...

la plafo son due pl da55w bianco/blu. almeno il modello attuale. scarsine assai. sempre secondo me, eh? ;-)

che esteticamente sia bello son d'accordo, ma le plastiche m'hanno dato molto una sensazione di fragilità.

PaoloScalare
05-12-2008, 17:51
Allora ieri sera sono stato a vedere quello del mio amico, vi posto le foto che non sono il massimo perchè fatte col cellulare, comunque giudicate voi, le mie impressioni sono che la parte tecnica è difficilmente raggiungibile e scomoda, il movimento dell'acqua mi è sembrato buone come l'illuminazione, certo i miei giudizi non contano perchè è il primo marino che vedo, quindi a voi i commenti.

PaoloScalare
05-12-2008, 17:51
Allora ieri sera sono stato a vedere quello del mio amico, vi posto le foto che non sono il massimo perchè fatte col cellulare, comunque giudicate voi, le mie impressioni sono che la parte tecnica è difficilmente raggiungibile e scomoda, il movimento dell'acqua mi è sembrato buone come l'illuminazione, certo i miei giudizi non contano perchè è il primo marino che vedo, quindi a voi i commenti.

lucagiorgi
05-12-2008, 18:15
Non mi pare così male! Forse i pesci un stretti?

lucagiorgi
05-12-2008, 18:15
Non mi pare così male! Forse i pesci un stretti?

SJoplin
05-12-2008, 18:28
PaoloScalare, non mi ricordo se te l'ho detto su I.H.A., comunque la vasca che ho visto somigliava molto a quella della foto e sembrava funzionare senza grossi problemi. il punto resta sempre quello: se ti accontenti di una vasca dove sai che puoi arrivare fino a lì, va bene quella. se invece pensi che sia possibile andare oltre, e il rischio secondo me c'è, ti conviene fare qualcosa tipo quella che ti ho suggerito nell'altro post.

quello zebrasoma lì sta da cane, ma se penso quanti e quali pesci c'erano nell'altra mi vien male

SJoplin
05-12-2008, 18:28
PaoloScalare, non mi ricordo se te l'ho detto su I.H.A., comunque la vasca che ho visto somigliava molto a quella della foto e sembrava funzionare senza grossi problemi. il punto resta sempre quello: se ti accontenti di una vasca dove sai che puoi arrivare fino a lì, va bene quella. se invece pensi che sia possibile andare oltre, e il rischio secondo me c'è, ti conviene fare qualcosa tipo quella che ti ho suggerito nell'altro post.

quello zebrasoma lì sta da cane, ma se penso quanti e quali pesci c'erano nell'altra mi vien male

shaun white
10-12-2008, 01:05
scusami se mi intrometto.. io non sono un esperto.. ma per avere un zebrasoma ho aspettato di avere una vasca da 400 lt ha ragione sjoplin nn è bello vederlo li dentro.. è come se ti rinchiudessero a te dentro una stanza di 2 mt x 2 mt x tutta la vita come ti sentiresti?????????????????? -04

shaun white
10-12-2008, 01:05
scusami se mi intrometto.. io non sono un esperto.. ma per avere un zebrasoma ho aspettato di avere una vasca da 400 lt ha ragione sjoplin nn è bello vederlo li dentro.. è come se ti rinchiudessero a te dentro una stanza di 2 mt x 2 mt x tutta la vita come ti sentiresti?????????????????? -04