PDA

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel (parte XVIII)


TuKo
28-11-2008, 14:46
Continua da qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=213314&postdays=0&postorder=asc&start=120

TuKo
28-11-2008, 14:46
Continua da qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=213314&postdays=0&postorder=asc&start=120

magiuma
28-11-2008, 15:51
appena finisce la bottigliozza di gel, faccio il mix zucchero farina

magiuma
28-11-2008, 15:51
appena finisce la bottigliozza di gel, faccio il mix zucchero farina

DarthDreamer
28-11-2008, 20:04
invito tutti quanti a riportare qui sul forum i risultati del mix zucchero-farina
per sapere se a parità di tutte le altre condizioni notate differenze di durata, pressione, velocità di avvio, ecc...

DarthDreamer
28-11-2008, 20:04
invito tutti quanti a riportare qui sul forum i risultati del mix zucchero-farina
per sapere se a parità di tutte le altre condizioni notate differenze di durata, pressione, velocità di avvio, ecc...

pisolo68
28-11-2008, 22:49
zucchero .........farina............. #23 mi sono perso qualcosa?!?!?! #24

pisolo68
28-11-2008, 22:49
zucchero .........farina............. #23 mi sono perso qualcosa?!?!?! #24

Topastro
29-11-2008, 10:55
e un cucchiaio da thè di bicarbonato ^^

Topastro
29-11-2008, 10:55
e un cucchiaio da thè di bicarbonato ^^

paxly
29-11-2008, 12:28
mi autoquoto per comodità di lettura


ho iniziato a preparare la bottiglia di ricambio visto ormai la fine del gel, quindi ho optato per l'accoppiata zucchero-farina

per il momento ho usato un 75% zucchero e 25% farina, solita preparazione per il gel, quindi sciolto lo zucchero in acqua, aggiunta colla, e con molta fatica, aggiunta farina
va mescolata molto bene e aggiunta molto lentamente, altrimenti i grumi si sprecano

nottata in frigo e ora è bella dura, guardandola in controluce si nota che nei primi 2 cm di spessore c'è praticamente solo zucchero visto che la farina è piu' pesante e tende a depositarsi, risultato perfetto direi

se qualcuno vuole cimentarsi magari si può provare ad aggiungere la colla alla fine

oggi aggiungo il lievito e mando in pressione, non mi sento di aggiungere i lattobatteri perchè da quello che ho letto in giro il denominatore comune è: consumano zuccheri, producono acido lattico ed etanolo

aggiunto mezzo panetto di lievito fresco, 500ml di acqua, 1 cucchiaino di bicarbonato, 1 cucchiaino di zucchero, mescolato leggermente, tappato il tutto
dopo circa 2 ore bottiglia bella dura e quindi via di co2 :-))

a differenza della volta scorsa niente schiuma, merito del bicarbonato :-)

durata della bottiglia precedente gel solo zucchero 5 settimane

paxly
29-11-2008, 12:28
mi autoquoto per comodità di lettura


ho iniziato a preparare la bottiglia di ricambio visto ormai la fine del gel, quindi ho optato per l'accoppiata zucchero-farina

per il momento ho usato un 75% zucchero e 25% farina, solita preparazione per il gel, quindi sciolto lo zucchero in acqua, aggiunta colla, e con molta fatica, aggiunta farina
va mescolata molto bene e aggiunta molto lentamente, altrimenti i grumi si sprecano

nottata in frigo e ora è bella dura, guardandola in controluce si nota che nei primi 2 cm di spessore c'è praticamente solo zucchero visto che la farina è piu' pesante e tende a depositarsi, risultato perfetto direi

se qualcuno vuole cimentarsi magari si può provare ad aggiungere la colla alla fine

oggi aggiungo il lievito e mando in pressione, non mi sento di aggiungere i lattobatteri perchè da quello che ho letto in giro il denominatore comune è: consumano zuccheri, producono acido lattico ed etanolo

aggiunto mezzo panetto di lievito fresco, 500ml di acqua, 1 cucchiaino di bicarbonato, 1 cucchiaino di zucchero, mescolato leggermente, tappato il tutto
dopo circa 2 ore bottiglia bella dura e quindi via di co2 :-))

a differenza della volta scorsa niente schiuma, merito del bicarbonato :-)

durata della bottiglia precedente gel solo zucchero 5 settimane

mister_rh
29-11-2008, 13:01
ciao ragazzi. Mi scuso per non avervi tenuti aggiornati ma in questi giorni ho avuto parecchio da fare.

ho letto che volevate notizie sui miei valori...

GH 17
KH 8
PH 8

scendono molto lentamente ho notato.. la CO2 comunque sembra avere i suoi effetti in quanto le piante stanno crescendo a vista d'occhio ;-)

mister_rh
29-11-2008, 13:01
ciao ragazzi. Mi scuso per non avervi tenuti aggiornati ma in questi giorni ho avuto parecchio da fare.

ho letto che volevate notizie sui miei valori...

GH 17
KH 8
PH 8

scendono molto lentamente ho notato.. la CO2 comunque sembra avere i suoi effetti in quanto le piante stanno crescendo a vista d'occhio ;-)

Artnoir
30-11-2008, 20:06
oggi ho messo il mio impianto a gel in funzione e tutto sembra procedere bene a parte la porosa in legno che galleggiava ed ho dovuto faticare non poco per farla star giu' . comunque senza CO2 la mia echinodorus in 10 giorni ha sfornato 6 nuove foglie. Col gel non puo che andar meglio no?
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Artnoir
30-11-2008, 20:06
oggi ho messo il mio impianto a gel in funzione e tutto sembra procedere bene a parte la porosa in legno che galleggiava ed ho dovuto faticare non poco per farla star giu' . comunque senza CO2 la mia echinodorus in 10 giorni ha sfornato 6 nuove foglie. Col gel non puo che andar meglio no?
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

DarthDreamer
30-11-2008, 21:07
mister_rh
dai valori che hai, se non sono falsati da qualcosa, direi che hai poca co2 disciolta. per poterla aumentare dovresti a mio avviso se i pesci lo permettono abbassare un po' il kh gradualmente fino ad arrivare almeno a 5


p.s.: ho modificato il link nella mia firma causa cambio del server dove mi appoggio.

DarthDreamer
30-11-2008, 21:07
mister_rh
dai valori che hai, se non sono falsati da qualcosa, direi che hai poca co2 disciolta. per poterla aumentare dovresti a mio avviso se i pesci lo permettono abbassare un po' il kh gradualmente fino ad arrivare almeno a 5


p.s.: ho modificato il link nella mia firma causa cambio del server dove mi appoggio.

mister_rh
01-12-2008, 11:16
Albert_Prust, ma non so come abbassare il KH!! :-( spero sempre che si abbassi da solo.. #07 l'unico modo è tagliare con RO???

mister_rh
01-12-2008, 11:16
Albert_Prust, ma non so come abbassare il KH!! :-( spero sempre che si abbassi da solo.. #07 l'unico modo è tagliare con RO???

lion1810
01-12-2008, 12:33
>spero sempre che si abbassi da solo.
Non si abbasserà mai da solo .. anzi .. aumentando la q.tà della co2 tenderà sempre ad aumentare.


>l'unico modo è tagliare con RO?
l'unico modo "naturale"

lion1810
01-12-2008, 12:33
>spero sempre che si abbassi da solo.
Non si abbasserà mai da solo .. anzi .. aumentando la q.tà della co2 tenderà sempre ad aumentare.


>l'unico modo è tagliare con RO?
l'unico modo "naturale"

lion1810
01-12-2008, 12:40
>Non ho la certezza che sia la mia stessa situazione.. però anch'io dopo 4/5 ore lo stavo togliendo, poi ho resistito ancora un pò e ho visto che se prima il "bollone" si formava più o meno al secondo "scalino" con il passare del tempo le bolle raggiungevano tranquillamente il 4° scalino prima di bloccarsi poi il 9° ...etc....
Non penso che dipenda dalle impurità e nemmeno dalla pressione ( la pressione in questo diffusore influisce solo sul numero di bolle d'uscita.... certo se ne escono moltissime tendono durante il percorso ad unirsi e purtroppo a salire più velocemente )

Secondo la mia modesta esperienza le uniche due cose che potrebbe dare qualche problema sono :
1. il flipper non è perfettamente in verticale.
2. il filpper in questione è "aperto", a differenza di quelli della Dennerle ( se non erro ), e magari se c'è "troppa" corrente nel punto dove l'hai posizionato ( un pò di corrente ci vuole però ! ) questa può dare fastidio al funzionamento.

tienimi/ci aggiornato !


dopo 4/5gg le bolle hanno raggiunto circa 80% del percorso.
Diventano talmentente piccole che penso difficilemente arriveranno a completare il 100% del percorso.

:-)

lion1810
01-12-2008, 12:40
>Non ho la certezza che sia la mia stessa situazione.. però anch'io dopo 4/5 ore lo stavo togliendo, poi ho resistito ancora un pò e ho visto che se prima il "bollone" si formava più o meno al secondo "scalino" con il passare del tempo le bolle raggiungevano tranquillamente il 4° scalino prima di bloccarsi poi il 9° ...etc....
Non penso che dipenda dalle impurità e nemmeno dalla pressione ( la pressione in questo diffusore influisce solo sul numero di bolle d'uscita.... certo se ne escono moltissime tendono durante il percorso ad unirsi e purtroppo a salire più velocemente )

Secondo la mia modesta esperienza le uniche due cose che potrebbe dare qualche problema sono :
1. il flipper non è perfettamente in verticale.
2. il filpper in questione è "aperto", a differenza di quelli della Dennerle ( se non erro ), e magari se c'è "troppa" corrente nel punto dove l'hai posizionato ( un pò di corrente ci vuole però ! ) questa può dare fastidio al funzionamento.

tienimi/ci aggiornato !


dopo 4/5gg le bolle hanno raggiunto circa 80% del percorso.
Diventano talmentente piccole che penso difficilemente arriveranno a completare il 100% del percorso.

:-)

DarthDreamer
01-12-2008, 21:29
si, l'unico modo per abbassare il kh è usare acqua d'osmosi

DarthDreamer
01-12-2008, 21:29
si, l'unico modo per abbassare il kh è usare acqua d'osmosi

cassinet
01-12-2008, 22:56
dopo 4/5gg le bolle hanno raggiunto circa 80% del percorso.
Diventano talmentente piccole che penso difficilemente arriveranno a completare il 100% del percorso.
:-)

BENE ! #36# #36# #36#

cassinet
01-12-2008, 22:56
dopo 4/5gg le bolle hanno raggiunto circa 80% del percorso.
Diventano talmentente piccole che penso difficilemente arriveranno a completare il 100% del percorso.
:-)

BENE ! #36# #36# #36#

mister_rh
03-12-2008, 13:31
Vi chiedo un'informazione: dato che con la co2 i miei valori del ph non si abbassano (perchè ho il KH troppo alto se non ho capito male), pensavo di tagliare la mia acqua con RO...

Ma quanto devo tagliare?? l'acquario è circa 100l.. vorrei poi stabilizzare il ph sui 7 e un kh sui 4 o 5...

ma non è che poi se uso la co2 mi si abbassano ancor di più i valori?? e se poi non uso la co2 si rialzano?? scusate la confusione :-))

mister_rh
03-12-2008, 13:31
Vi chiedo un'informazione: dato che con la co2 i miei valori del ph non si abbassano (perchè ho il KH troppo alto se non ho capito male), pensavo di tagliare la mia acqua con RO...

Ma quanto devo tagliare?? l'acquario è circa 100l.. vorrei poi stabilizzare il ph sui 7 e un kh sui 4 o 5...

ma non è che poi se uso la co2 mi si abbassano ancor di più i valori?? e se poi non uso la co2 si rialzano?? scusate la confusione :-))

mister_rh
04-12-2008, 11:38
scusate, ma perchè la co2 adesso fatica ad andare in pressione?? è da 2 giorni che sta in pressione per 10 minuti e poi si ferma.. che debbo fa??

mister_rh
04-12-2008, 11:38
scusate, ma perchè la co2 adesso fatica ad andare in pressione?? è da 2 giorni che sta in pressione per 10 minuti e poi si ferma.. che debbo fa??

pisolo68
04-12-2008, 14:27
mister_rh, hai controllato se ci sono perdite? tieni presente che con il freddo diminuisce un pò la produzione ma 2 giorni sono un pò troppi .......mica hai messo lievito scaduto????
facci sapere la temp della stanza e controlla che i lieviti siano vivi

pisolo68
04-12-2008, 14:27
mister_rh, hai controllato se ci sono perdite? tieni presente che con il freddo diminuisce un pò la produzione ma 2 giorni sono un pò troppi .......mica hai messo lievito scaduto????
facci sapere la temp della stanza e controlla che i lieviti siano vivi

mister_rh
04-12-2008, 15:04
lieviti vivi, nessuna perdita... temperatura buona.. sarà circa sui 20 gradi.. non capisco.. il lievito non è scaduto.. boh -04
adesso provo a tenere il rollino chiuso per un po'..

mister_rh
04-12-2008, 15:04
lieviti vivi, nessuna perdita... temperatura buona.. sarà circa sui 20 gradi.. non capisco.. il lievito non è scaduto.. boh -04
adesso provo a tenere il rollino chiuso per un po'..

Topastro
04-12-2008, 21:01
indice di produzione scostante... se usi il gel magari lo hai mischiato male, altrimenti metti in paio di cucchiai di zucchero agita e fai andare in pressione di nuovo...

Topastro
04-12-2008, 21:01
indice di produzione scostante... se usi il gel magari lo hai mischiato male, altrimenti metti in paio di cucchiai di zucchero agita e fai andare in pressione di nuovo...

pisolo68
04-12-2008, 22:58
indice di produzione scostante... se usi il gel magari lo hai mischiato male, altrimenti metti in paio di cucchiai di zucchero agita e fai andare in pressione di nuovo...
bè così cmq non si risolve il problema :-S sarà che hai messo troppo gelatina??? ed è particolarmente dura?!?!?!

pisolo68
04-12-2008, 22:58
indice di produzione scostante... se usi il gel magari lo hai mischiato male, altrimenti metti in paio di cucchiai di zucchero agita e fai andare in pressione di nuovo...
bè così cmq non si risolve il problema :-S sarà che hai messo troppo gelatina??? ed è particolarmente dura?!?!?!

Topastro
05-12-2008, 12:08
si risolve moltiplicando un pò i lieviti, quindi rivitalizzandoli e dandogli modo di "aggredire" meglio la gelatina... ;-)

Topastro
05-12-2008, 12:08
si risolve moltiplicando un pò i lieviti, quindi rivitalizzandoli e dandogli modo di "aggredire" meglio la gelatina... ;-)

DarthDreamer
06-12-2008, 22:06
topastro ti ricordo che i lieviti non mangiano la gelatina ma lo zucchero disciolto nell'acqua.
è la temperatura a influenzare la velocità di scioglimento e non il numero di lieviti.

DarthDreamer
06-12-2008, 22:06
topastro ti ricordo che i lieviti non mangiano la gelatina ma lo zucchero disciolto nell'acqua.
è la temperatura a influenzare la velocità di scioglimento e non il numero di lieviti.

Artnoir
06-12-2008, 22:41
comunque per ricapitolare eccogli strumenti e le dosi per un acquario di circa 100lt:
bottiglia da 1/2 litro
deflussore per flebo
valvola di non ritorno
pietra porosa o di tiglio
70 ml di H2O
120 gr di zucchero
2 fogli di colla di pesce
1/6 del panetto di lievito da sciogliere in acqua tiepida
per stabilizzare un po' di bicarbonato alla fine
;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

Artnoir
06-12-2008, 22:41
comunque per ricapitolare eccogli strumenti e le dosi per un acquario di circa 100lt:
bottiglia da 1/2 litro
deflussore per flebo
valvola di non ritorno
pietra porosa o di tiglio
70 ml di H2O
120 gr di zucchero
2 fogli di colla di pesce
1/6 del panetto di lievito da sciogliere in acqua tiepida
per stabilizzare un po' di bicarbonato alla fine
;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

Artnoir
06-12-2008, 22:45
scusa forse dovevo scriverlo prima. #23 ti do il tutto perche' con queste quantita' a me sta funzionando bene il procedimento e' inutile che lo scrivo in quanto gia' lo conoscerai.

Artnoir
06-12-2008, 22:45
scusa forse dovevo scriverlo prima. #23 ti do il tutto perche' con queste quantita' a me sta funzionando bene il procedimento e' inutile che lo scrivo in quanto gia' lo conoscerai.

bebe79
07-12-2008, 06:36
Salve a tutti.
Ho eseguito la dose della guida per la bottiglia da 1\2 litro
ho aggiunto solo 4 grammi in più di lievito e senza usare il bicarbonato
l'impianto è partito dopo circa 3 ore.
Dal contabolle sale una bolla ogni 2 secondi circa mentre dalla porosa (ne ho una nera non sò di che materiale sia assomiglia alla pietra per grattare i duroni dei piedi) ne fuoriescono 3 ogni secondo dirigendosi verticalmente in superfice.
Mi chiedevo se la distribuzione delle bolle vada bene così ho restano poco tempo in acqua?
Collocare il tubicino d'uscita delle bolle all'entrata del filtro può avere benefici?
Magari se voi potreste aiutarmi.....

bebe79
07-12-2008, 06:36
Salve a tutti.
Ho eseguito la dose della guida per la bottiglia da 1\2 litro
ho aggiunto solo 4 grammi in più di lievito e senza usare il bicarbonato
l'impianto è partito dopo circa 3 ore.
Dal contabolle sale una bolla ogni 2 secondi circa mentre dalla porosa (ne ho una nera non sò di che materiale sia assomiglia alla pietra per grattare i duroni dei piedi) ne fuoriescono 3 ogni secondo dirigendosi verticalmente in superfice.
Mi chiedevo se la distribuzione delle bolle vada bene così ho restano poco tempo in acqua?
Collocare il tubicino d'uscita delle bolle all'entrata del filtro può avere benefici?
Magari se voi potreste aiutarmi.....

cassinet
07-12-2008, 11:02
Dal contabolle sale una bolla ogni 2 secondi circa mentre dalla porosa (ne ho una nera non sò di che materiale sia assomiglia alla pietra per grattare i duroni dei piedi) ne fuoriescono 3 ogni secondo dirigendosi verticalmente in superfice.
Mi chiedevo se la distribuzione delle bolle vada bene così ho restano poco tempo in acqua?
Collocare il tubicino d'uscita delle bolle all'entrata del filtro può avere benefici?

Cambia subito porosa ( puoi sempre utilizzarla per farti la pedicure :-D :-D ) e prova quella in tiglio.
dalla porosa deve uscire un getto continuo di bolliccine fini che devono restare in acqua il maggior tempo possibile.

Artnoir e ti basta per 100 l ?

cassinet
07-12-2008, 11:02
Dal contabolle sale una bolla ogni 2 secondi circa mentre dalla porosa (ne ho una nera non sò di che materiale sia assomiglia alla pietra per grattare i duroni dei piedi) ne fuoriescono 3 ogni secondo dirigendosi verticalmente in superfice.
Mi chiedevo se la distribuzione delle bolle vada bene così ho restano poco tempo in acqua?
Collocare il tubicino d'uscita delle bolle all'entrata del filtro può avere benefici?

Cambia subito porosa ( puoi sempre utilizzarla per farti la pedicure :-D :-D ) e prova quella in tiglio.
dalla porosa deve uscire un getto continuo di bolliccine fini che devono restare in acqua il maggior tempo possibile.

Artnoir e ti basta per 100 l ?

bebe79
07-12-2008, 12:33
Grazie oggi provvederò con quella al tiglio per quanto riguarda il fatto di inserire il tubucino delle bolle nel tubo di aspirazione del filtro?
PS Volevo precisare che la mia attuale porosa comunque è un prodotto acquistato in un negozio di acquari.

bebe79
07-12-2008, 12:33
Grazie oggi provvederò con quella al tiglio per quanto riguarda il fatto di inserire il tubucino delle bolle nel tubo di aspirazione del filtro?
PS Volevo precisare che la mia attuale porosa comunque è un prodotto acquistato in un negozio di acquari.

Artnoir
07-12-2008, 16:55
cassinet con la dose da 1/2 lt si dovrebbe riprodurre CO2 per circa 10/15 giorni io l'ho messa in funzione domenica scorsa ed ancora ho poco meno della meta' del gel iniziale.
per quanto riguarda la porosa quoto.

bebe79 mettere piu' o meno lievito non influisce sulla quantita' di co2 prodotta.
a limite agisce sull'inizio o ritardo del processo di fermentazione. ;-)

per la porosa va bene che e' stata acquistata in negozio ma assicurati che sia quella con i pori finissimi. :-) :-) :-) :-) :-)

Artnoir
07-12-2008, 16:55
cassinet con la dose da 1/2 lt si dovrebbe riprodurre CO2 per circa 10/15 giorni io l'ho messa in funzione domenica scorsa ed ancora ho poco meno della meta' del gel iniziale.
per quanto riguarda la porosa quoto.

bebe79 mettere piu' o meno lievito non influisce sulla quantita' di co2 prodotta.
a limite agisce sull'inizio o ritardo del processo di fermentazione. ;-)

per la porosa va bene che e' stata acquistata in negozio ma assicurati che sia quella con i pori finissimi. :-) :-) :-) :-) :-)

pisolo68
08-12-2008, 08:09
per quanto riguarda il fatto di inserire il tubucino delle bolle nel tubo di aspirazione del filtro?
.
certo che è una soluzione migliore della porosa che hai ora e cmq se vuoi inserire il tubicino da qlc parte inseriscilo nel tubo di mandata e non in quello d'entrata, farebbe troppi giri trà cannolicchi e perlon
:-))

pisolo68
08-12-2008, 08:09
per quanto riguarda il fatto di inserire il tubucino delle bolle nel tubo di aspirazione del filtro?
.
certo che è una soluzione migliore della porosa che hai ora e cmq se vuoi inserire il tubicino da qlc parte inseriscilo nel tubo di mandata e non in quello d'entrata, farebbe troppi giri trà cannolicchi e perlon
:-))

paxly
08-12-2008, 12:29
io ODIO le porose... non durano una cippa, questa sarà l'ultima che userò... -04

paxly
08-12-2008, 12:29
io ODIO le porose... non durano una cippa, questa sarà l'ultima che userò... -04

pisolo68
08-12-2008, 22:34
paxly, infatti io uso i diffusori in vetro ;-)

pisolo68
08-12-2008, 22:34
paxly, infatti io uso i diffusori in vetro ;-)

paxly
09-12-2008, 01:25
e mi sa che mi piglio l'askoll pure io :-))

sto tentando il fai da te ma non riesco a trovare un materiale decente da mettere come membrana -04

paxly
09-12-2008, 01:25
e mi sa che mi piglio l'askoll pure io :-))

sto tentando il fai da te ma non riesco a trovare un materiale decente da mettere come membrana -04

pisolo68
09-12-2008, 08:15
paxly, con il fai da te devi provare il "venturi"

pisolo68
09-12-2008, 08:15
paxly, con il fai da te devi provare il "venturi"

paxly
09-12-2008, 11:10
e lo so ma fare un buco sull'ehiem da 18 (dico diciotto) eurozzi non mi garba molto... #13

paxly
09-12-2008, 11:10
e lo so ma fare un buco sull'ehiem da 18 (dico diciotto) eurozzi non mi garba molto... #13

mister_rh
09-12-2008, 14:18
scusate ragazzi se non vi ho tenuti aggiornati sulla condizione della mia co2.. la gelatina non è dura in quanto si vede bene che i lieviti "la mangiano".. però le bolle nel contagocce escono "a scatti".. invece inizialmente uscivano in modo fluido.. non so come spiegarvi.. dite di provare ad aggiungere una puntina di zucchero o bicarbonato??

mister_rh
09-12-2008, 14:18
scusate ragazzi se non vi ho tenuti aggiornati sulla condizione della mia co2.. la gelatina non è dura in quanto si vede bene che i lieviti "la mangiano".. però le bolle nel contagocce escono "a scatti".. invece inizialmente uscivano in modo fluido.. non so come spiegarvi.. dite di provare ad aggiungere una puntina di zucchero o bicarbonato??

bebe79
09-12-2008, 21:41
-11 Ragazzi per evitare altre spese prima di comprare un'altra porosa ho riletto un pò per il forum ed ho deciso di provare ad avvolgere la porosa con delle calze di nyilon,risultato?
Inutile sono continuate ad uscire le solite tre bolle grandi rammaricato di tutto ciò rimuovo la calza vado a buttarla via, al mio ritorno MIRACOLO sono iniziate ad uscire un infinità di micro bolle visto ciò posiziono la porosa sotto al getto del filtro ed adesso mi ritrovo praticamente il mio acquario pieno di micro bolle che girano dentro e lentamente poi risalgono in superfice.
Credo adesso di aver raggiunto il risultato sperato.

bebe79
09-12-2008, 21:41
-11 Ragazzi per evitare altre spese prima di comprare un'altra porosa ho riletto un pò per il forum ed ho deciso di provare ad avvolgere la porosa con delle calze di nyilon,risultato?
Inutile sono continuate ad uscire le solite tre bolle grandi rammaricato di tutto ciò rimuovo la calza vado a buttarla via, al mio ritorno MIRACOLO sono iniziate ad uscire un infinità di micro bolle visto ciò posiziono la porosa sotto al getto del filtro ed adesso mi ritrovo praticamente il mio acquario pieno di micro bolle che girano dentro e lentamente poi risalgono in superfice.
Credo adesso di aver raggiunto il risultato sperato.

paxly
10-12-2008, 12:08
peccato che fra un po' ti ritorneranno le bolle grosse ;-) a me cambiano anche dopo una leccatina di una planobarius :-D

paxly
10-12-2008, 12:08
peccato che fra un po' ti ritorneranno le bolle grosse ;-) a me cambiano anche dopo una leccatina di una planobarius :-D

DarthDreamer
13-12-2008, 21:51
dopo aver provato sia il diffusore Askoll che il flipper Dennerle vi consiglio spassionatamente il flipper
- è minimo 3 volte più efficace
- è divertente vedere le bollicine salire
- non c'è quella nebbiolina fissa in acquario dovuta alle microbolle a giro
- non lavora sotto pressione

DarthDreamer
13-12-2008, 21:51
dopo aver provato sia il diffusore Askoll che il flipper Dennerle vi consiglio spassionatamente il flipper
- è minimo 3 volte più efficace
- è divertente vedere le bollicine salire
- non c'è quella nebbiolina fissa in acquario dovuta alle microbolle a giro
- non lavora sotto pressione

lion1810
13-12-2008, 22:08
Alber quale diffusore Askoll?

lion1810
13-12-2008, 22:08
Alber quale diffusore Askoll?

lion1810
13-12-2008, 22:10
io ho provato questo
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=213314&postdays=0&postorder=asc&start=105
€ 3.5
e non sono pentito, l'unico problema è che è ingombrante in un piccolo acquario

lion1810
13-12-2008, 22:10
io ho provato questo
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=213314&postdays=0&postorder=asc&start=105
€ 3.5
e non sono pentito, l'unico problema è che è ingombrante in un piccolo acquario

paxly
14-12-2008, 13:34
quello è proprio un flipper, che io per il momento mi guardo bene dal mettere in vasca......
non avendo ancora piante alte che lo nascondono sarebbe inguardabile

paxly
14-12-2008, 13:34
quello è proprio un flipper, che io per il momento mi guardo bene dal mettere in vasca......
non avendo ancora piante alte che lo nascondono sarebbe inguardabile

Topastro
14-12-2008, 14:44
mah siceramente la porosa va un pò malino, se non si vuole mettere il flipper e si ha la pazzienza di impazzire con le pressioni (va regolata spesso) il sistema della flebo lo trovo ottimo :D in pratica il vostro bel contabolle, lo girate, togliete il tappo e vi rimane un cilindro con in fondo il tubo e una reticella ceh ne copre l'uscita, tagliate il cilintro a filo con la reticella e avete un bell'erogatore ceh nebulizza benissimo le bolle a basse pressioni... unico difetto è ceh non sta dritto e per tenerlo a "testa in su" ho dovuto infilare un fil di ferro dentro il tubo della flebo fino alla retina, a quel punto gli si da la forma preferita ^^ invisibile, economico e rapido, per una vasca piccola va da dio ^^

Topastro
14-12-2008, 14:44
mah siceramente la porosa va un pò malino, se non si vuole mettere il flipper e si ha la pazzienza di impazzire con le pressioni (va regolata spesso) il sistema della flebo lo trovo ottimo :D in pratica il vostro bel contabolle, lo girate, togliete il tappo e vi rimane un cilindro con in fondo il tubo e una reticella ceh ne copre l'uscita, tagliate il cilintro a filo con la reticella e avete un bell'erogatore ceh nebulizza benissimo le bolle a basse pressioni... unico difetto è ceh non sta dritto e per tenerlo a "testa in su" ho dovuto infilare un fil di ferro dentro il tubo della flebo fino alla retina, a quel punto gli si da la forma preferita ^^ invisibile, economico e rapido, per una vasca piccola va da dio ^^

paxly
14-12-2008, 15:35
l'unico problema è che tutti i deflussori che ho preso (5) non hanno questa benedetta retina o membrana....

paxly
14-12-2008, 15:35
l'unico problema è che tutti i deflussori che ho preso (5) non hanno questa benedetta retina o membrana....

carli89
14-12-2008, 18:34
Ciao a tutti!!era da un po che volevo mettere l impianto co2 e dopo aver letto tutto su quello in gel...ieri ho comprato il diffusore vi dico la marca Dennerle Crystal-line co2 diffusor-pfeife maxi e funziona tutto a meraviglia dopo circa 2 ore è iniziata la fermentazione!!e adesso escono bollicine minuscole a meraviglia!!inoltre sto usando una flebo moderna di quelle che contano i ml/h praticamente hanno una specie di timer!!speriamo che continui bene!!

carli89
14-12-2008, 18:34
Ciao a tutti!!era da un po che volevo mettere l impianto co2 e dopo aver letto tutto su quello in gel...ieri ho comprato il diffusore vi dico la marca Dennerle Crystal-line co2 diffusor-pfeife maxi e funziona tutto a meraviglia dopo circa 2 ore è iniziata la fermentazione!!e adesso escono bollicine minuscole a meraviglia!!inoltre sto usando una flebo moderna di quelle che contano i ml/h praticamente hanno una specie di timer!!speriamo che continui bene!!

Topastro
14-12-2008, 21:42
la storia della flemo "moderna" mi interessa...

Topastro
14-12-2008, 21:42
la storia della flemo "moderna" mi interessa...

carli89
14-12-2008, 21:57
oddio non so quanto possa essere moderna però diciamo è diversa e si trova in farmacia domani vi proverò a mettere una foto se vi interessa!!di diverso praticamente ha questo specie di timer conta gocce che è abbastaza utile per regolare il flusso!!!

carli89
14-12-2008, 21:57
oddio non so quanto possa essere moderna però diciamo è diversa e si trova in farmacia domani vi proverò a mettere una foto se vi interessa!!di diverso praticamente ha questo specie di timer conta gocce che è abbastaza utile per regolare il flusso!!!

paxly
14-12-2008, 23:13
si chiama dial flow il vantaggio è che non lavora schiacciando il tubicino quindi non occorre continuare a regolarlo ovviamente a produzione costante

paxly
14-12-2008, 23:13
si chiama dial flow il vantaggio è che non lavora schiacciando il tubicino quindi non occorre continuare a regolarlo ovviamente a produzione costante

Topastro
14-12-2008, 23:48
ma è quel cilindretto bianco con le scritte blu che si regola ruotando le 2 metà?

Topastro
14-12-2008, 23:48
ma è quel cilindretto bianco con le scritte blu che si regola ruotando le 2 metà?

pisolo68
15-12-2008, 09:05
Topastro, si si è quello ;-)

pisolo68
15-12-2008, 09:05
Topastro, si si è quello ;-)

Topastro
15-12-2008, 10:00
uh wow e va bene? io devo rifare l'impianto perchè quello attuale perde l'infinito... ricordate, mettere su una bottiglia da un litro e mezzo una serie di raccordi da 1/4, il manometro e il raccordo per i tubi da 0,5, risulta pesante e l'or non regge...

Topastro
15-12-2008, 10:00
uh wow e va bene? io devo rifare l'impianto perchè quello attuale perde l'infinito... ricordate, mettere su una bottiglia da un litro e mezzo una serie di raccordi da 1/4, il manometro e il raccordo per i tubi da 0,5, risulta pesante e l'or non regge...

carli89
15-12-2008, 21:49
si comunque è proprio quello!!!

carli89
15-12-2008, 21:49
si comunque è proprio quello!!!

Topastro
16-12-2008, 00:00
ok, appena passo in farmaci ame lo procuro, quello a rotellina è inutile....

Topastro
16-12-2008, 00:00
ok, appena passo in farmaci ame lo procuro, quello a rotellina è inutile....

paxly
16-12-2008, 11:06
Topastro mi dici dove sarebbe questa membrana/retina nel gocciolatore del deflussore?
ho gettato dalla finestra anche l'ultima porosa.... -04

paxly
16-12-2008, 11:06
Topastro mi dici dove sarebbe questa membrana/retina nel gocciolatore del deflussore?
ho gettato dalla finestra anche l'ultima porosa.... -04

Angelo con un'ala sola
16-12-2008, 13:32
Ragazzi, io ho un problema. Ho controllato tutte le giunture e sono perfette, ho comperato l'atomizzatore askool ma non escono, da questo bollicine finissime. Ne esce una enorme ma enorme veramente che se ne và in superficie, ci resta pochi secondi ed esplode.
Cosa sbaglio?

Angelo con un'ala sola
16-12-2008, 13:32
Ragazzi, io ho un problema. Ho controllato tutte le giunture e sono perfette, ho comperato l'atomizzatore askool ma non escono, da questo bollicine finissime. Ne esce una enorme ma enorme veramente che se ne và in superficie, ci resta pochi secondi ed esplode.
Cosa sbaglio?

Topastro
16-12-2008, 15:03
paxly, tu hai il tuo infusore da flebo, da un capo hai l'ago, dall'altro, la punta in plastica ceh va infilata nella sacca flebo, ceh è collegata direttamente con il contagocce... se noti la punta in plastica si stacca via come un tappo, a questo punto il contagocce è un cilindro con sul fondo un'imbutino ceh si raccorda con il tubo, se noti bene questo "imbutino" è coperto da una sottile retina in pastica, questa è appunto la famosa retina che fa bolli piccole ^^ poi posto una foto e ci ccapiamo ^^

Topastro
16-12-2008, 15:03
paxly, tu hai il tuo infusore da flebo, da un capo hai l'ago, dall'altro, la punta in plastica ceh va infilata nella sacca flebo, ceh è collegata direttamente con il contagocce... se noti la punta in plastica si stacca via come un tappo, a questo punto il contagocce è un cilindro con sul fondo un'imbutino ceh si raccorda con il tubo, se noti bene questo "imbutino" è coperto da una sottile retina in pastica, questa è appunto la famosa retina che fa bolli piccole ^^ poi posto una foto e ci ccapiamo ^^

fingio85
16-12-2008, 19:32
ragazzi io vorrei iniziare a costuire un impianto di co2....mi consigliate il migliore??
poi ho letto la farina..... ke c'entra???vi kiedo una grossa dritta

fingio85
16-12-2008, 19:32
ragazzi io vorrei iniziare a costuire un impianto di co2....mi consigliate il migliore??
poi ho letto la farina..... ke c'entra???vi kiedo una grossa dritta

DarthDreamer
16-12-2008, 20:28
fingio85 per iniziare ti consiglio la ricetta classica che trovi nella mia firma
la farina è una ricetta in corso di sperimentazione, non abbiamo ancora dati certi.

Angelo con un'ala sola il diffusore askoll ha un difettuccio, vediamo se è il tuo caso. la megabolla da dove esce? dalla pietra o dai bordi laterali?

DarthDreamer
16-12-2008, 20:28
fingio85 per iniziare ti consiglio la ricetta classica che trovi nella mia firma
la farina è una ricetta in corso di sperimentazione, non abbiamo ancora dati certi.

Angelo con un'ala sola il diffusore askoll ha un difettuccio, vediamo se è il tuo caso. la megabolla da dove esce? dalla pietra o dai bordi laterali?

fingio85
16-12-2008, 22:43
grazie...ma la valvola di non ritorno???nn la uso..anke perchè nn ho idea di cosa sia

fingio85
16-12-2008, 22:43
grazie...ma la valvola di non ritorno???nn la uso..anke perchè nn ho idea di cosa sia

paxly
17-12-2008, 12:04
fingio85io ti consiglio una bella lettura di circa 180 pagine su questo argomento, vedrai che dopo avrai molte domande in meno ;-)

Topastro tempo fa ho provato a togliere la parte con la punta in plastica ma non voleva saperne di muoversi, probabilmente è incollata... quindi non sono riuscito a vederci dentro

per tutti dopo 2 mesi il primo deflussore che ho usato ha iniziato a perdere dal tappino laterale consiglio di mettere una goccia di colla direttamente nel foro che dalla punta porta al tappino

paxly
17-12-2008, 12:04
fingio85io ti consiglio una bella lettura di circa 180 pagine su questo argomento, vedrai che dopo avrai molte domande in meno ;-)

Topastro tempo fa ho provato a togliere la parte con la punta in plastica ma non voleva saperne di muoversi, probabilmente è incollata... quindi non sono riuscito a vederci dentro

per tutti dopo 2 mesi il primo deflussore che ho usato ha iniziato a perdere dal tappino laterale consiglio di mettere una goccia di colla direttamente nel foro che dalla punta porta al tappino

Topastro
17-12-2008, 14:46
paxly, visto ceh cmq il tubo della flebo costa poco, prendine uno e anche se non si stacca, sega in 2 il gocciolatore, lo puoi fare con un coltello da cucina, e vedi ben la retina... oggi vado a prenderne uno nuovo che in quello vecchio si era formato un dito di melma causa sterbai sporcaccione....

Topastro
17-12-2008, 14:46
paxly, visto ceh cmq il tubo della flebo costa poco, prendine uno e anche se non si stacca, sega in 2 il gocciolatore, lo puoi fare con un coltello da cucina, e vedi ben la retina... oggi vado a prenderne uno nuovo che in quello vecchio si era formato un dito di melma causa sterbai sporcaccione....

freakymonkey
17-12-2008, 19:15
Salve a tutti!
Sono circa 4 giorni che il mio impianto di CO2 in gel e` in funzione, e da oggi, il micronizzatore non funziona piu` bene. Ho usato una porosa di legno.
Praticamente le bolle escono a tratti, e piu` grandi di come uscivano ieri...
Dove devo cercare il problema? Nella reazione del lievito, nell'impianto, nella porosa.... Dove?
Praticamente ho provato ad aumentare l'erogazione, e le bolle non escono piu` a tratti, escono piccolissime, ma comunque a tratti escono insieme a queste, anche delle bolle piu` grandi (come quelle che escono ora) e sempre a tratti.... #24
Spero di essermi spiegato... :-))

freakymonkey
17-12-2008, 19:15
Salve a tutti!
Sono circa 4 giorni che il mio impianto di CO2 in gel e` in funzione, e da oggi, il micronizzatore non funziona piu` bene. Ho usato una porosa di legno.
Praticamente le bolle escono a tratti, e piu` grandi di come uscivano ieri...
Dove devo cercare il problema? Nella reazione del lievito, nell'impianto, nella porosa.... Dove?
Praticamente ho provato ad aumentare l'erogazione, e le bolle non escono piu` a tratti, escono piccolissime, ma comunque a tratti escono insieme a queste, anche delle bolle piu` grandi (come quelle che escono ora) e sempre a tratti.... #24
Spero di essermi spiegato... :-))

cassinet
17-12-2008, 19:53
paxly, io ne ho comprati un pò di deflussori per flebo in farmacia... solo in una versione ho trovato la famosa "retina" in questione.
Secondo me se non la vedi è perchè non c'è.

cassinet
17-12-2008, 19:53
paxly, io ne ho comprati un pò di deflussori per flebo in farmacia... solo in una versione ho trovato la famosa "retina" in questione.
Secondo me se non la vedi è perchè non c'è.

Topastro
17-12-2008, 22:02
allora nuova ricetta (con le misure) 50grammi di farina, 25 grammi di zucchero, 10 grammi di bicarbonato, il tutto senza gel, e in una bottiglia da mezzo litro, in un'ora era in pressione, ora la bottiglia è la ferma (sono senza diffusore) ma continua a gongiarsi :-)) #18

Topastro
17-12-2008, 22:02
allora nuova ricetta (con le misure) 50grammi di farina, 25 grammi di zucchero, 10 grammi di bicarbonato, il tutto senza gel, e in una bottiglia da mezzo litro, in un'ora era in pressione, ora la bottiglia è la ferma (sono senza diffusore) ma continua a gongiarsi :-)) #18

paxly
17-12-2008, 23:02
Salve a tutti!
Sono circa 4 giorni che il mio impianto di CO2 in gel e` in funzione, e da oggi, il micronizzatore non funziona piu` bene. Ho usato una porosa di legno.
Praticamente le bolle escono a tratti, e piu` grandi di come uscivano ieri...
Dove devo cercare il problema? Nella reazione del lievito, nell'impianto, nella porosa.... Dove?
Praticamente ho provato ad aumentare l'erogazione, e le bolle non escono piu` a tratti, escono piccolissime, ma comunque a tratti escono insieme a queste, anche delle bolle piu` grandi (come quelle che escono ora) e sempre a tratti.... #24
Spero di essermi spiegato... :-))

la porosa sicuramente, sono fatte per areare non per diffondere co2 purtroppo, certo 4 giorno sono davvero pochi

paxly
17-12-2008, 23:02
Salve a tutti!
Sono circa 4 giorni che il mio impianto di CO2 in gel e` in funzione, e da oggi, il micronizzatore non funziona piu` bene. Ho usato una porosa di legno.
Praticamente le bolle escono a tratti, e piu` grandi di come uscivano ieri...
Dove devo cercare il problema? Nella reazione del lievito, nell'impianto, nella porosa.... Dove?
Praticamente ho provato ad aumentare l'erogazione, e le bolle non escono piu` a tratti, escono piccolissime, ma comunque a tratti escono insieme a queste, anche delle bolle piu` grandi (come quelle che escono ora) e sempre a tratti.... #24
Spero di essermi spiegato... :-))

la porosa sicuramente, sono fatte per areare non per diffondere co2 purtroppo, certo 4 giorno sono davvero pochi

paxly
17-12-2008, 23:03
paxly, io ne ho comprati un pò di deflussori per flebo in farmacia... solo in una versione ho trovato la famosa "retina" in questione.
Secondo me se non la vedi è perchè non c'è.

è quello che pensavo pure io, si dovrebbe vedere anche senza aprirlo giusto?

paxly
17-12-2008, 23:03
paxly, io ne ho comprati un pò di deflussori per flebo in farmacia... solo in una versione ho trovato la famosa "retina" in questione.
Secondo me se non la vedi è perchè non c'è.

è quello che pensavo pure io, si dovrebbe vedere anche senza aprirlo giusto?

freakymonkey
18-12-2008, 00:28
Salve a tutti!
Sono circa 4 giorni che il mio impianto di CO2 in gel e` in funzione, e da oggi, il micronizzatore non funziona piu` bene. Ho usato una porosa di legno.
Praticamente le bolle escono a tratti, e piu` grandi di come uscivano ieri...
Dove devo cercare il problema? Nella reazione del lievito, nell'impianto, nella porosa.... Dove?
Praticamente ho provato ad aumentare l'erogazione, e le bolle non escono piu` a tratti, escono piccolissime, ma comunque a tratti escono insieme a queste, anche delle bolle piu` grandi (come quelle che escono ora) e sempre a tratti.... #24
Spero di essermi spiegato... :-))

la porosa sicuramente, sono fatte per areare non per diffondere co2 purtroppo, certo 4 giorno sono davvero pochi
Azz.... Mi tocca comprare un diffusore per la CO2! #23
Ho provato con la membrana del deflussore della flebo, ma si vede che l'ho rovinata perche` non funzionava. Poi leggo qui, questo stesso thread e leggo che anche altri hanno avuto difficolta`... Qual'e` la verita`? Funziona o no questa membrana? E come faccio ad essere sicuro di comprare un deflussore che ce l'ha?
#13

freakymonkey
18-12-2008, 00:28
Salve a tutti!
Sono circa 4 giorni che il mio impianto di CO2 in gel e` in funzione, e da oggi, il micronizzatore non funziona piu` bene. Ho usato una porosa di legno.
Praticamente le bolle escono a tratti, e piu` grandi di come uscivano ieri...
Dove devo cercare il problema? Nella reazione del lievito, nell'impianto, nella porosa.... Dove?
Praticamente ho provato ad aumentare l'erogazione, e le bolle non escono piu` a tratti, escono piccolissime, ma comunque a tratti escono insieme a queste, anche delle bolle piu` grandi (come quelle che escono ora) e sempre a tratti.... #24
Spero di essermi spiegato... :-))

la porosa sicuramente, sono fatte per areare non per diffondere co2 purtroppo, certo 4 giorno sono davvero pochi
Azz.... Mi tocca comprare un diffusore per la CO2! #23
Ho provato con la membrana del deflussore della flebo, ma si vede che l'ho rovinata perche` non funzionava. Poi leggo qui, questo stesso thread e leggo che anche altri hanno avuto difficolta`... Qual'e` la verita`? Funziona o no questa membrana? E come faccio ad essere sicuro di comprare un deflussore che ce l'ha?
#13

madster
18-12-2008, 03:38
comunque per ricapitolare eccogli strumenti e le dosi per un acquario di circa 100lt:
bottiglia da 1/2 litro
deflussore per flebo
valvola di non ritorno
pietra porosa o di tiglio
70 ml di H2O
120 gr di zucchero
2 fogli di colla di pesce
1/6 del panetto di lievito da sciogliere in acqua tiepida
per stabilizzare un po' di bicarbonato alla fine
;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

In una vaschetta di 10 litri devo lasciare le stesse dosi o fare una proporzione delle quantità? (cioè 7ml H2O, 12gr di zucchero, 1/5 di foglio di colla di pesce, 1/12 di panetto di lievito...ecc...)

madster
18-12-2008, 03:38
comunque per ricapitolare eccogli strumenti e le dosi per un acquario di circa 100lt:
bottiglia da 1/2 litro
deflussore per flebo
valvola di non ritorno
pietra porosa o di tiglio
70 ml di H2O
120 gr di zucchero
2 fogli di colla di pesce
1/6 del panetto di lievito da sciogliere in acqua tiepida
per stabilizzare un po' di bicarbonato alla fine
;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

In una vaschetta di 10 litri devo lasciare le stesse dosi o fare una proporzione delle quantità? (cioè 7ml H2O, 12gr di zucchero, 1/5 di foglio di colla di pesce, 1/12 di panetto di lievito...ecc...)

Topastro
18-12-2008, 08:49
le dosi sono identiceh, cambia solo quanta poi ne hai entrare in vasca...

Topastro
18-12-2008, 08:49
le dosi sono identiceh, cambia solo quanta poi ne hai entrare in vasca...

fingio85
18-12-2008, 11:15
ciao raga...io ho fatto tutto passo passo...secondo le vostre dritte per produdurre co2 in gel...tutto pronto però una volta chiusa la bottiglia e collegata..nn funziona nulla..se skiaccio la bottiglia escono le bolle dalla pietra porosa ma se lascio si ferma...cosa puo essere...sono 10 ore che ho attaccato la bottiglia..aiutatemi...n

fingio85
18-12-2008, 11:15
ciao raga...io ho fatto tutto passo passo...secondo le vostre dritte per produdurre co2 in gel...tutto pronto però una volta chiusa la bottiglia e collegata..nn funziona nulla..se skiaccio la bottiglia escono le bolle dalla pietra porosa ma se lascio si ferma...cosa puo essere...sono 10 ore che ho attaccato la bottiglia..aiutatemi...n

Angelo con un'ala sola
18-12-2008, 11:24
Angelo con un'ala sola il diffusore askoll ha un difettuccio, vediamo se è il tuo caso. la megabolla da dove esce? dalla pietra o dai bordi laterali?[/quote]

Il megabollone esce dalla porosa, ti spiego.
In realtà si formano, parecchie, bolle che si uniscono, tipo Jeeg Robot, e ne tirano fuori una gigante.
Da quello che vedo esce dalla porosa.
Non dirmi che ha difetti mi è costata 40,00 €, anche se qui avevo letto che costava meno, comunque, mi sono detto, è la migliore sul mercato.
Ho notato anche un'altra cosa, quando esplode questo mostro di bolla, libera in vasca una sorte di polverina, credo sia CO2. Se è così, la fertilizzazione dovrebbe avvenire comunque.
Non lo sò, magari dico stupidaggini.
Non mi pronuncio mai sulle cose che non conosco bene.
Un saluto.

Angelo con un'ala sola
18-12-2008, 11:24
Angelo con un'ala sola il diffusore askoll ha un difettuccio, vediamo se è il tuo caso. la megabolla da dove esce? dalla pietra o dai bordi laterali?[/quote]

Il megabollone esce dalla porosa, ti spiego.
In realtà si formano, parecchie, bolle che si uniscono, tipo Jeeg Robot, e ne tirano fuori una gigante.
Da quello che vedo esce dalla porosa.
Non dirmi che ha difetti mi è costata 40,00 €, anche se qui avevo letto che costava meno, comunque, mi sono detto, è la migliore sul mercato.
Ho notato anche un'altra cosa, quando esplode questo mostro di bolla, libera in vasca una sorte di polverina, credo sia CO2. Se è così, la fertilizzazione dovrebbe avvenire comunque.
Non lo sò, magari dico stupidaggini.
Non mi pronuncio mai sulle cose che non conosco bene.
Un saluto.

fingio85
18-12-2008, 11:31
ragazzi forse c sono..se prendo la bottiglia e la agito il lievito con acqua interafisce con la gelatina e solo dopo ke la agito escono le bolle...sono una miriade di piccole bollicine ke escono dalla porosa...è normale??o sono troppe....speriamo non si blokki....

fingio85
18-12-2008, 11:31
ragazzi forse c sono..se prendo la bottiglia e la agito il lievito con acqua interafisce con la gelatina e solo dopo ke la agito escono le bolle...sono una miriade di piccole bollicine ke escono dalla porosa...è normale??o sono troppe....speriamo non si blokki....

fingio85
18-12-2008, 12:01
raga si è fermata....vi prego aiutatemi..

fingio85
18-12-2008, 12:01
raga si è fermata....vi prego aiutatemi..

paxly
18-12-2008, 13:04
Salve a tutti!
Sono circa 4 giorni che il mio impianto di CO2 in gel e` in funzione, e da oggi, il micronizzatore non funziona piu` bene. Ho usato una porosa di legno.
Praticamente le bolle escono a tratti, e piu` grandi di come uscivano ieri...
Dove devo cercare il problema? Nella reazione del lievito, nell'impianto, nella porosa.... Dove?
Praticamente ho provato ad aumentare l'erogazione, e le bolle non escono piu` a tratti, escono piccolissime, ma comunque a tratti escono insieme a queste, anche delle bolle piu` grandi (come quelle che escono ora) e sempre a tratti.... #24
Spero di essermi spiegato... :-))

la porosa sicuramente, sono fatte per areare non per diffondere co2 purtroppo, certo 4 giorno sono davvero pochi
Azz.... Mi tocca comprare un diffusore per la CO2! #23
Ho provato con la membrana del deflussore della flebo, ma si vede che l'ho rovinata perche` non funzionava. Poi leggo qui, questo stesso thread e leggo che anche altri hanno avuto difficolta`... Qual'e` la verita`? Funziona o no questa membrana? E come faccio ad essere sicuro di comprare un deflussore che ce l'ha?
#13

vai di diffusore, è un passaggio che qui presto o tardi fanno tutti :-)) me compreso

paxly
18-12-2008, 13:04
Salve a tutti!
Sono circa 4 giorni che il mio impianto di CO2 in gel e` in funzione, e da oggi, il micronizzatore non funziona piu` bene. Ho usato una porosa di legno.
Praticamente le bolle escono a tratti, e piu` grandi di come uscivano ieri...
Dove devo cercare il problema? Nella reazione del lievito, nell'impianto, nella porosa.... Dove?
Praticamente ho provato ad aumentare l'erogazione, e le bolle non escono piu` a tratti, escono piccolissime, ma comunque a tratti escono insieme a queste, anche delle bolle piu` grandi (come quelle che escono ora) e sempre a tratti.... #24
Spero di essermi spiegato... :-))

la porosa sicuramente, sono fatte per areare non per diffondere co2 purtroppo, certo 4 giorno sono davvero pochi
Azz.... Mi tocca comprare un diffusore per la CO2! #23
Ho provato con la membrana del deflussore della flebo, ma si vede che l'ho rovinata perche` non funzionava. Poi leggo qui, questo stesso thread e leggo che anche altri hanno avuto difficolta`... Qual'e` la verita`? Funziona o no questa membrana? E come faccio ad essere sicuro di comprare un deflussore che ce l'ha?
#13

vai di diffusore, è un passaggio che qui presto o tardi fanno tutti :-)) me compreso

paxly
18-12-2008, 13:07
ciao raga...io ho fatto tutto passo passo...secondo le vostre dritte per produdurre co2 in gel...tutto pronto però una volta chiusa la bottiglia e collegata..nn funziona nulla..se skiaccio la bottiglia escono le bolle dalla pietra porosa ma se lascio si ferma...cosa puo essere...sono 10 ore che ho attaccato la bottiglia..aiutatemi...n

le cose sono 2, o le quantità non sono corrette e non hai una buona produzione di co2 (se lasci la bottiglia chiusa diventa dura?) o hai una perdita nell'impianto, per capirlo prendi il tutto e lo immergi in un secchio senza inclinare la bottiglia

ah dimenticavo, potrebbe esserci anche una 3a ipotesi, stai in siberia? :-) il freddo blocca la produzione dei lieviti

paxly
18-12-2008, 13:07
ciao raga...io ho fatto tutto passo passo...secondo le vostre dritte per produdurre co2 in gel...tutto pronto però una volta chiusa la bottiglia e collegata..nn funziona nulla..se skiaccio la bottiglia escono le bolle dalla pietra porosa ma se lascio si ferma...cosa puo essere...sono 10 ore che ho attaccato la bottiglia..aiutatemi...n

le cose sono 2, o le quantità non sono corrette e non hai una buona produzione di co2 (se lasci la bottiglia chiusa diventa dura?) o hai una perdita nell'impianto, per capirlo prendi il tutto e lo immergi in un secchio senza inclinare la bottiglia

ah dimenticavo, potrebbe esserci anche una 3a ipotesi, stai in siberia? :-) il freddo blocca la produzione dei lieviti

fingio85
18-12-2008, 13:27
ahahaha...non sono in siberia,,,grazie mille per l'aiuto....ahaha

fingio85
18-12-2008, 13:27
ahahaha...non sono in siberia,,,grazie mille per l'aiuto....ahaha

Topastro
18-12-2008, 15:32
magari il gel si è stratificato male e nella parte in alto c'è poco zucchero...


cmq stasera se ho tempoposto le foto di cosa intendo io per fermentazione alta hihihi #18

Topastro
18-12-2008, 15:32
magari il gel si è stratificato male e nella parte in alto c'è poco zucchero...


cmq stasera se ho tempoposto le foto di cosa intendo io per fermentazione alta hihihi #18

fingio85
18-12-2008, 18:14
ragazzi...funziona...grazie al vostro aiuto!!!vi sono davvero grato....ma una domanda...dalla pietra porosa quabte bollicine devono uscire....?è impossibile contarle perchè ne escono tante e veloci..è normale?

fingio85
18-12-2008, 18:14
ragazzi...funziona...grazie al vostro aiuto!!!vi sono davvero grato....ma una domanda...dalla pietra porosa quabte bollicine devono uscire....?è impossibile contarle perchè ne escono tante e veloci..è normale?

Topastro
18-12-2008, 18:44
no, intanto per contarle devi usare un contabolle, poi non devi usare una porosa normale, ma almeno una porosa di legno, le bolle devono essere più piccole possibili, e cmq non devi lasciare la produzione "a manetta" dei metterci un rubinetto, uno stringitubo o cmq qualcosa ceh rallenti il flusso...

Topastro
18-12-2008, 18:44
no, intanto per contarle devi usare un contabolle, poi non devi usare una porosa normale, ma almeno una porosa di legno, le bolle devono essere più piccole possibili, e cmq non devi lasciare la produzione "a manetta" dei metterci un rubinetto, uno stringitubo o cmq qualcosa ceh rallenti il flusso...

madster
18-12-2008, 21:46
A me è successa una cosa curiosa, dopo un paio d'ore che l'ho messo in funzione si è aperto il tappino blu vicino il deflussore della flebo, ha fatto un piccolo sbuffo, ed è caduta l'acqua dal deflussore alla bottiglina.. ho chiuso il deflussore, ma dopo un'oretta è successo di nuovo. Ora penso di incollarlo con l'Attack..

madster
18-12-2008, 21:46
A me è successa una cosa curiosa, dopo un paio d'ore che l'ho messo in funzione si è aperto il tappino blu vicino il deflussore della flebo, ha fatto un piccolo sbuffo, ed è caduta l'acqua dal deflussore alla bottiglina.. ho chiuso il deflussore, ma dopo un'oretta è successo di nuovo. Ora penso di incollarlo con l'Attack..

cassinet
18-12-2008, 23:36
madster, mi raccomando fai con calma ! togli l'impianto dall'acquario, togli il tappo e poi lavori con tranquillità e tanta colla.
:-))

cassinet
18-12-2008, 23:36
madster, mi raccomando fai con calma ! togli l'impianto dall'acquario, togli il tappo e poi lavori con tranquillità e tanta colla.
:-))

paxly
19-12-2008, 00:14
madster l'ho scritto giusto 2 pagine fa...



per tutti dopo 2 mesi il primo deflussore che ho usato ha iniziato a perdere dal tappino laterale consiglio di mettere una goccia di colla direttamente nel foro che dalla punta porta al tappino

paxly
19-12-2008, 00:14
madster l'ho scritto giusto 2 pagine fa...



per tutti dopo 2 mesi il primo deflussore che ho usato ha iniziato a perdere dal tappino laterale consiglio di mettere una goccia di colla direttamente nel foro che dalla punta porta al tappino

fingio85
20-12-2008, 20:54
ragazzi ma la co2 in gel ha qualke controindicazione??tipo alghe...non so intendo rischi per l'acquario in generale..grazie per gli aiuti

fingio85
20-12-2008, 20:54
ragazzi ma la co2 in gel ha qualke controindicazione??tipo alghe...non so intendo rischi per l'acquario in generale..grazie per gli aiuti

madster
21-12-2008, 01:29
E' "MOLTO" pericolosa per i pesci, cominciate mettendone poca, e toglietela appena vedete i pesci stazionare a pelo d'acqua che boccheggiano, o togliete i pesci se la situazione è grave.

A causa della mia inesperienza oggi ho perso un Otocinclus per asfissia mentre io non ero in casa. Sebbene, come in tutte le cose, si impara sbagliando, in questo hobby sbagliare è doloroso.. addio snorky -20

madster
21-12-2008, 01:29
E' "MOLTO" pericolosa per i pesci, cominciate mettendone poca, e toglietela appena vedete i pesci stazionare a pelo d'acqua che boccheggiano, o togliete i pesci se la situazione è grave.

A causa della mia inesperienza oggi ho perso un Otocinclus per asfissia mentre io non ero in casa. Sebbene, come in tutte le cose, si impara sbagliando, in questo hobby sbagliare è doloroso.. addio snorky -20

paxly
21-12-2008, 12:11
è bene procurarsi un test permanente di co2 così da monitorare in tempo reale la quantità di co2 presente in vasca

paxly
21-12-2008, 12:11
è bene procurarsi un test permanente di co2 così da monitorare in tempo reale la quantità di co2 presente in vasca

DarthDreamer
21-12-2008, 20:22
le porose in legno di tiglio sono soggette a deterioramento, ma 4 giorni mi sembrano pochini.
madster in un 10lt o in un 200lt le dosi sono identiche, o meglio con un po' di tentativi dovrai trovare la giusta dose di zucchero diminuendo piano piano.
il tappino a lato del gocciolatore incollalo con l'attack
fingio85 il tuo dovrebbe essere un problema di pressione, e per essere più precisi un problema di perdite. controlla che dopo qualche ora la bottiglia diventi dura e impossibile da schiacciare, se così non succede allora hai una perdita
poi le bolle le devi contare non alla porosa ma nel gocciolatore
Angelo con un'ala sola prova a pulire con uno spazzolino da denti la pietra del diffusore askoll, e comunque rilassati l'unico problema che a volte ha questo tipo di diffusore è che la guarnizione di corredo non tiene e va sostituita

DarthDreamer
21-12-2008, 20:22
le porose in legno di tiglio sono soggette a deterioramento, ma 4 giorni mi sembrano pochini.
madster in un 10lt o in un 200lt le dosi sono identiche, o meglio con un po' di tentativi dovrai trovare la giusta dose di zucchero diminuendo piano piano.
il tappino a lato del gocciolatore incollalo con l'attack
fingio85 il tuo dovrebbe essere un problema di pressione, e per essere più precisi un problema di perdite. controlla che dopo qualche ora la bottiglia diventi dura e impossibile da schiacciare, se così non succede allora hai una perdita
poi le bolle le devi contare non alla porosa ma nel gocciolatore
Angelo con un'ala sola prova a pulire con uno spazzolino da denti la pietra del diffusore askoll, e comunque rilassati l'unico problema che a volte ha questo tipo di diffusore è che la guarnizione di corredo non tiene e va sostituita

sachale
26-12-2008, 22:25
Ciao a tutti, sto pensando di realizzare il mio primo impianto per la CO2, scegliendo la soluzione fatta in casa.

Visti i problemi che potrei avere con l'utilizzo di una porosa, potrei usare un diffusore economico come il 3D way di Askoll?

Grazie, ale

sachale
26-12-2008, 22:25
Ciao a tutti, sto pensando di realizzare il mio primo impianto per la CO2, scegliendo la soluzione fatta in casa.

Visti i problemi che potrei avere con l'utilizzo di una porosa, potrei usare un diffusore economico come il 3D way di Askoll?

Grazie, ale

DarthDreamer
27-12-2008, 00:22
il 3d way askoll è un flipper, quindi va benissimo, lavora a basse pressione, le bollicine salgono a zig-zag e non vanno a giro per la vasca a creare l'effetto nebbia, per contro è ingombrante ed antiestetico.
io comunque ci passo le ore a guardare le bollicine.
inoltre quello askoll ha un ottimo prezzo, contro quello dennerle che costa non uno ma due occhi della testa, ma devo dire che funziona due volte meglio dell'atomizzatore a pressione della askoll.

in sintesi: ottima scelta, ben abbinabile al sistema CO2 a Gel

DarthDreamer
27-12-2008, 00:22
il 3d way askoll è un flipper, quindi va benissimo, lavora a basse pressione, le bollicine salgono a zig-zag e non vanno a giro per la vasca a creare l'effetto nebbia, per contro è ingombrante ed antiestetico.
io comunque ci passo le ore a guardare le bollicine.
inoltre quello askoll ha un ottimo prezzo, contro quello dennerle che costa non uno ma due occhi della testa, ma devo dire che funziona due volte meglio dell'atomizzatore a pressione della askoll.

in sintesi: ottima scelta, ben abbinabile al sistema CO2 a Gel

sachale
27-12-2008, 00:38
Effettivamente, sto leggendo un po' il topic completo, ed ho visto che potevo benissimo risparmiarmi la domanda...visto che ne avevate gia' ampiamente parlato.
Comunque nel mio 100 l di spazio credo ce ne sia abbastanza per contenere il flipper, senza tanti problemi per l'ingombro...e come prima soluzione per la CO2 penso sia molto buona in termini di rapporto qualita'-prezzo. Di sicuro le piante ne saranno contente, visto che hanno passato questi primi 6 mesi senza apporto di CO2.

Domani vado a fare compere! Grazie!

sachale
27-12-2008, 00:38
Effettivamente, sto leggendo un po' il topic completo, ed ho visto che potevo benissimo risparmiarmi la domanda...visto che ne avevate gia' ampiamente parlato.
Comunque nel mio 100 l di spazio credo ce ne sia abbastanza per contenere il flipper, senza tanti problemi per l'ingombro...e come prima soluzione per la CO2 penso sia molto buona in termini di rapporto qualita'-prezzo. Di sicuro le piante ne saranno contente, visto che hanno passato questi primi 6 mesi senza apporto di CO2.

Domani vado a fare compere! Grazie!

Topastro
27-12-2008, 10:20
salve ragazzi... io ho da 3 gg in vasca il nuovo diffusore, la campana in vetro e ceramica della wave, beh devo dire ceh i 12€ che l'ho pagata li vale tutti, fa bolle così piccole ceh anceh se arrivano in superficie la pompa le ricaccia giù e in poco tempo spariscono del tutto, insomma, quasi un 100% di dissoluzione, niente male ^^ in più mi sono munito di test permanente della askol, e mi sta insistendo che devo mollare più co2...
madster, non facciamo alarmismi, io in un 30l, ho lasciato cadere per sbaglio 2 tavolette della sera per produrre co2 (durata 1 mese l'una) quindi immagina che picco ha avuto la vasca, e non è morto nessuno... tutto sta ad avere un filtro efficente che rimescola l'acqua bene, e a evitare la patina oleosa in superficie.... l'ho detto molte volte, la c02 di siscioglie pochissimo in acqua a temperatura ambiente, quindi per che ti muoiano i pesci per asfissia, devi neccessariamente versare il gel direttamente in vasca....

Topastro
27-12-2008, 10:20
salve ragazzi... io ho da 3 gg in vasca il nuovo diffusore, la campana in vetro e ceramica della wave, beh devo dire ceh i 12€ che l'ho pagata li vale tutti, fa bolle così piccole ceh anceh se arrivano in superficie la pompa le ricaccia giù e in poco tempo spariscono del tutto, insomma, quasi un 100% di dissoluzione, niente male ^^ in più mi sono munito di test permanente della askol, e mi sta insistendo che devo mollare più co2...
madster, non facciamo alarmismi, io in un 30l, ho lasciato cadere per sbaglio 2 tavolette della sera per produrre co2 (durata 1 mese l'una) quindi immagina che picco ha avuto la vasca, e non è morto nessuno... tutto sta ad avere un filtro efficente che rimescola l'acqua bene, e a evitare la patina oleosa in superficie.... l'ho detto molte volte, la c02 di siscioglie pochissimo in acqua a temperatura ambiente, quindi per che ti muoiano i pesci per asfissia, devi neccessariamente versare il gel direttamente in vasca....

madster
27-12-2008, 13:39
..mah, io ho solo riportato quello che mi è successo, non si è rovesciato Gel in vasca e tenevo aperta una bolla al secondo/due, circa, quando sono tornato a casa l'otocinclus boccheggiava, il tempo di spostarlo in una brocca è morto. Era l'unico pesce in vasca, siete liberi di crederci o no..

madster
27-12-2008, 13:39
..mah, io ho solo riportato quello che mi è successo, non si è rovesciato Gel in vasca e tenevo aperta una bolla al secondo/due, circa, quando sono tornato a casa l'otocinclus boccheggiava, il tempo di spostarlo in una brocca è morto. Era l'unico pesce in vasca, siete liberi di crederci o no..

sachale
27-12-2008, 15:36
il 3d way askoll è un flipper, quindi va benissimo,...
Te pensa che oggi, il rivenditore da cui a volte faccio spese, mi ha detto che se ne avesse avuti in casa me li avrebbe regalati, tanto sono inutili ed inefficaci #07

Io cmq ho deciso di provare così, se non altro perchè non ho alcuna voglia di scucire centinaia di euro!
In casa ho già tutto l'occorrente, salvo il flipper, che dite posso comunque preparare già il gel ed inserire il tubicino del deflussore della felbo in vasca o sarebbe del tutto inutile senza flipper?

grazie, ciao
ale

sachale
27-12-2008, 15:36
il 3d way askoll è un flipper, quindi va benissimo,...
Te pensa che oggi, il rivenditore da cui a volte faccio spese, mi ha detto che se ne avesse avuti in casa me li avrebbe regalati, tanto sono inutili ed inefficaci #07

Io cmq ho deciso di provare così, se non altro perchè non ho alcuna voglia di scucire centinaia di euro!
In casa ho già tutto l'occorrente, salvo il flipper, che dite posso comunque preparare già il gel ed inserire il tubicino del deflussore della felbo in vasca o sarebbe del tutto inutile senza flipper?

grazie, ciao
ale

Topastro
27-12-2008, 16:25
..mah, io ho solo riportato quello che mi è successo, non si è rovesciato Gel in vasca e tenevo aperta una bolla al secondo/due, circa, quando sono tornato a casa l'otocinclus boccheggiava, il tempo di spostarlo in una brocca è morto. Era l'unico pesce in vasca, siete liberi di crederci o no..

io prenderei in causa altre cause... quanti litri ha la vasca? se sopra i 40-60 litri è quasi una produzione scarsa, quindi tanto meno mortale... controlla i vaolri, controlla se hai una patina sulla superficie, a piante come stai messo?

Topastro
27-12-2008, 16:25
..mah, io ho solo riportato quello che mi è successo, non si è rovesciato Gel in vasca e tenevo aperta una bolla al secondo/due, circa, quando sono tornato a casa l'otocinclus boccheggiava, il tempo di spostarlo in una brocca è morto. Era l'unico pesce in vasca, siete liberi di crederci o no..

io prenderei in causa altre cause... quanti litri ha la vasca? se sopra i 40-60 litri è quasi una produzione scarsa, quindi tanto meno mortale... controlla i vaolri, controlla se hai una patina sulla superficie, a piante come stai messo?

madster
27-12-2008, 16:52
10litri, prima di morire il pesce boccheggiava in maniera evidente verso la superficie, quindi escluderei altre cause.

madster
27-12-2008, 16:52
10litri, prima di morire il pesce boccheggiava in maniera evidente verso la superficie, quindi escluderei altre cause.

Topastro
27-12-2008, 17:39
ma scusa, in un 10 l la co2?? mi sembra un pò troppo, con litraggi così bassi rischi ceh il ph crolli in maniera fulminea... non mi sembra ceh un 10l posso avere bisogno di co2... a meno ceh tu non abbia occupato l'80% della vasca con piante...

Topastro
27-12-2008, 17:39
ma scusa, in un 10 l la co2?? mi sembra un pò troppo, con litraggi così bassi rischi ceh il ph crolli in maniera fulminea... non mi sembra ceh un 10l posso avere bisogno di co2... a meno ceh tu non abbia occupato l'80% della vasca con piante...

cassinet
27-12-2008, 19:13
il 3d way askoll è un flipper, quindi va benissimo,...
Te pensa che oggi, il rivenditore da cui a volte faccio spese, mi ha detto che se ne avesse avuti in casa me li avrebbe regalati, tanto sono inutili ed inefficaci #07

Io cmq ho deciso di provare così, se non altro perchè non ho alcuna voglia di scucire centinaia di euro!
In casa ho già tutto l'occorrente, salvo il flipper, che dite posso comunque preparare già il gel ed inserire il tubicino del deflussore della felbo in vasca o sarebbe del tutto inutile senza flipper?

grazie, ciao
ale

I rivenditori dicono così di tutte le cose che non hanno in casa ! :-)) :-)) il flipper della askoll viene venduto come parte di ricambio del loro sistema di CO2 a lievitazione, io l'ho trovato in un negozio a euro 3,60... ( forse però per il tuo acquario non basta )

Mettere l'impianto in vasca senza nessun tipo di diffusore non serve a nulla, puoi però prendere una porosa in legno ( circa 1 - 1,5 euro ) che trovi sicuramente in tutti i negozi oppure utilizzare qualche ingegno...
se cerchi in internet "diffusori co2" fai da te trovi un pò d'idee facili da realizzare in poco tempo... l'importante è che le bolle rimangano in acqua il maggior tempo possibile.

cassinet
27-12-2008, 19:13
il 3d way askoll è un flipper, quindi va benissimo,...
Te pensa che oggi, il rivenditore da cui a volte faccio spese, mi ha detto che se ne avesse avuti in casa me li avrebbe regalati, tanto sono inutili ed inefficaci #07

Io cmq ho deciso di provare così, se non altro perchè non ho alcuna voglia di scucire centinaia di euro!
In casa ho già tutto l'occorrente, salvo il flipper, che dite posso comunque preparare già il gel ed inserire il tubicino del deflussore della felbo in vasca o sarebbe del tutto inutile senza flipper?

grazie, ciao
ale

I rivenditori dicono così di tutte le cose che non hanno in casa ! :-)) :-)) il flipper della askoll viene venduto come parte di ricambio del loro sistema di CO2 a lievitazione, io l'ho trovato in un negozio a euro 3,60... ( forse però per il tuo acquario non basta )

Mettere l'impianto in vasca senza nessun tipo di diffusore non serve a nulla, puoi però prendere una porosa in legno ( circa 1 - 1,5 euro ) che trovi sicuramente in tutti i negozi oppure utilizzare qualche ingegno...
se cerchi in internet "diffusori co2" fai da te trovi un pò d'idee facili da realizzare in poco tempo... l'importante è che le bolle rimangano in acqua il maggior tempo possibile.

madster
27-12-2008, 19:30
Topastro, Dici che se ne può fare a meno? Sarebbe molto meglio per me.. un fastidio in meno.. -b02

madster
27-12-2008, 19:30
Topastro, Dici che se ne può fare a meno? Sarebbe molto meglio per me.. un fastidio in meno.. -b02

Topastro
27-12-2008, 22:15
facciamo chiarezza...
elenco piante, elenco pesci, illuminazione, esposizione (io ad esempio ho la vasca sotto una finestra che da verso nord...) e poi vediao se serve o no...

Topastro
27-12-2008, 22:15
facciamo chiarezza...
elenco piante, elenco pesci, illuminazione, esposizione (io ad esempio ho la vasca sotto una finestra che da verso nord...) e poi vediao se serve o no...

madster
28-12-2008, 04:37
La vasca l'ho smontata per il momento, ho avuto problemi di luce ed alghe che mi hanno decimato le piante. La farò ripartire in questi giorni, ma vuota, in attesa di trovare la Calli (che non è proprio facile da trovare.. -.-' ), l'obiettivo adesso è un semplice pratino di Calli. Luce 1 Neon di 11w 6800K, e 1 neon di 9w 7200K. Acqua Ro con sali. Fondo Flourite integrata con Elos Terra Zero.
L'esposizione alla luce solare diretta è pressocché nulla.
Pesci non prevedo di metterli, forse dei gamberetti per combattere e alghe.

madster
28-12-2008, 04:37
La vasca l'ho smontata per il momento, ho avuto problemi di luce ed alghe che mi hanno decimato le piante. La farò ripartire in questi giorni, ma vuota, in attesa di trovare la Calli (che non è proprio facile da trovare.. -.-' ), l'obiettivo adesso è un semplice pratino di Calli. Luce 1 Neon di 11w 6800K, e 1 neon di 9w 7200K. Acqua Ro con sali. Fondo Flourite integrata con Elos Terra Zero.
L'esposizione alla luce solare diretta è pressocché nulla.
Pesci non prevedo di metterli, forse dei gamberetti per combattere e alghe.

Topastro
28-12-2008, 11:21
se non metti pesci e vuoi fare praterello allora mettila la co2ma mettici pure un tester permanente in vasca... io ho appena preso quello della askol ed è comodo piccolo e veloce, 7€ e dura un anno (ricarica ogni 15 gg)...

Topastro
28-12-2008, 11:21
se non metti pesci e vuoi fare praterello allora mettila la co2ma mettici pure un tester permanente in vasca... io ho appena preso quello della askol ed è comodo piccolo e veloce, 7€ e dura un anno (ricarica ogni 15 gg)...

paxly
29-12-2008, 11:59
bene, anzi male, ho comprato il diffusore askoll per la MODICA cifra di 39€ e a parte i problemucci iniziali ora funziona solo se apro tutto il dialflow e rimane fisso a 20 bolle/min

sembra abbia bisogno di molta pressione, tipo una bombola.... #24

paxly
29-12-2008, 11:59
bene, anzi male, ho comprato il diffusore askoll per la MODICA cifra di 39€ e a parte i problemucci iniziali ora funziona solo se apro tutto il dialflow e rimane fisso a 20 bolle/min

sembra abbia bisogno di molta pressione, tipo una bombola.... #24

sachale
29-12-2008, 12:20
ma prima cosa usavi? porosa o flipper?...come mai hai deciso di cambiare?

sachale
29-12-2008, 12:20
ma prima cosa usavi? porosa o flipper?...come mai hai deciso di cambiare?

ligeiro
29-12-2008, 16:35
scusate ma non mi tornano le misure dell'acqua e dello zucchero....

nel pdf
nell'elenco c'è scritto 140G di zucchero..
1:poi in basso nelle spiegazioni c'è scritto 120g
2:ho messo 70ml e non raggiunge il livello della foto...

ho usato la bottiglia da 1,5 litri..
invece mi accorgo che si deve usare la piccola da 0.5 litri???
il problema dello zucchero?
#24

se mettessi tutto in una bottiglia di shueppes da 1 litro o la classica da 1,5 litri..l'acqua con il lievito quanto misura?

ligeiro
29-12-2008, 16:35
scusate ma non mi tornano le misure dell'acqua e dello zucchero....

nel pdf
nell'elenco c'è scritto 140G di zucchero..
1:poi in basso nelle spiegazioni c'è scritto 120g
2:ho messo 70ml e non raggiunge il livello della foto...

ho usato la bottiglia da 1,5 litri..
invece mi accorgo che si deve usare la piccola da 0.5 litri???
il problema dello zucchero?
#24

se mettessi tutto in una bottiglia di shueppes da 1 litro o la classica da 1,5 litri..l'acqua con il lievito quanto misura?

madster
29-12-2008, 18:24
ligeiro, la guida Pdf, per motivi di estetica e praticità utilizza una bottiglia da 0,5. Se ne usi una più grande credo tu debba aumentare le dosi con una semplice proporzione.

Riguardo al punto 1 hai ragione, io ne ho messi 130..

Riguardo al punto 2 evidentemente è perché hai usato una bottiglia da 1,5l.

madster
29-12-2008, 18:24
ligeiro, la guida Pdf, per motivi di estetica e praticità utilizza una bottiglia da 0,5. Se ne usi una più grande credo tu debba aumentare le dosi con una semplice proporzione.

Riguardo al punto 1 hai ragione, io ne ho messi 130..

Riguardo al punto 2 evidentemente è perché hai usato una bottiglia da 1,5l.

ligeiro
29-12-2008, 18:31
ligeiro, la guida Pdf, per motivi di estetica e praticità utilizza una bottiglia da 0,5. Se ne usi una più grande credo tu debba aumentare le dosi con una semplice proporzione.

il problema è che non sò quanto sia l'acqua con lievito ..
adesso provo...
prova con bottiglia da un litro
Acqua:
70ml+70ml mi sembravano pochini..(secondo me nella foto ci sono quasi 180ml)comunque ho fatto 140+40 dell'ammorbidimento colla)
4 +4 grammi di colla di pesce
4+4 grammi 8 di lievito
130+130 grammi di zucchero

per l'acqua aggiunt adi lievito...ho calcolato ad occhio 270+270
fino al riempimento ci saranno..circa 450 ml totali...che ho diviso 180 gelatina (credo che ai 70 ml originari siano stati aggiunti l'acqua dell'ammorbidimento colla)

ligeiro
29-12-2008, 18:31
ligeiro, la guida Pdf, per motivi di estetica e praticità utilizza una bottiglia da 0,5. Se ne usi una più grande credo tu debba aumentare le dosi con una semplice proporzione.

il problema è che non sò quanto sia l'acqua con lievito ..
adesso provo...
prova con bottiglia da un litro
Acqua:
70ml+70ml mi sembravano pochini..(secondo me nella foto ci sono quasi 180ml)comunque ho fatto 140+40 dell'ammorbidimento colla)
4 +4 grammi di colla di pesce
4+4 grammi 8 di lievito
130+130 grammi di zucchero

per l'acqua aggiunt adi lievito...ho calcolato ad occhio 270+270
fino al riempimento ci saranno..circa 450 ml totali...che ho diviso 180 gelatina (credo che ai 70 ml originari siano stati aggiunti l'acqua dell'ammorbidimento colla)

DarthDreamer
29-12-2008, 21:27
lo zucchero della ricetta originale è 140 grammi (120 è la vecchia dose)
l'acqua è 70 ml per sciogliere lo zucchero, poi si aggiunge la gelatina.
l'acqua per il riempimento non so quanta sia, fate ad occhio deve arrivare fino al punto dove la bottiglia inizia a stringersi o un pochino meno, mai di più.

le dosi sono per una bottiglia da mezzo litro.
per un litro raddoppiate.
per un litro e mezzo triplicate.
....

DarthDreamer
29-12-2008, 21:27
lo zucchero della ricetta originale è 140 grammi (120 è la vecchia dose)
l'acqua è 70 ml per sciogliere lo zucchero, poi si aggiunge la gelatina.
l'acqua per il riempimento non so quanta sia, fate ad occhio deve arrivare fino al punto dove la bottiglia inizia a stringersi o un pochino meno, mai di più.

le dosi sono per una bottiglia da mezzo litro.
per un litro raddoppiate.
per un litro e mezzo triplicate.
....

Topastro
29-12-2008, 22:38
e mi rqaccomando, i lieviti NON si variano, restano sempre 4g...


ulteriore appunto, Albert_Prust, se vuoi provare quando fai una bottiglai nuova, dopo aver fatto il gel, prendi il lievito e lo sciogli in un bicchiere di acqua tiepida in prorporzioni uguali a zuchero, quando sul pelo si forma una feggera schiumetta, travasa nella bottiglia, porta a livello con l'acqua e chiudi, la fermentazione è già partita e la bottiglia va in pressione in meno tempo...

ho notato l'altro giorno ceh in caso di ferddo e ceh quindi si fermi la co2, basta inserire mezz pastiglia dellla sera per co2 (in pratica prodice co2) e mettere la bottiglia la caldo, l'affervescenza smuove i lieviti e li fa ripartire prima, abbassa il ph all'interno, e il che aiuta, e la co2 ceh produce fa ripartire subito l'impianto senza dover aspettare che i lieviti partano bene ;-)

Topastro
29-12-2008, 22:38
e mi rqaccomando, i lieviti NON si variano, restano sempre 4g...


ulteriore appunto, Albert_Prust, se vuoi provare quando fai una bottiglai nuova, dopo aver fatto il gel, prendi il lievito e lo sciogli in un bicchiere di acqua tiepida in prorporzioni uguali a zuchero, quando sul pelo si forma una feggera schiumetta, travasa nella bottiglia, porta a livello con l'acqua e chiudi, la fermentazione è già partita e la bottiglia va in pressione in meno tempo...

ho notato l'altro giorno ceh in caso di ferddo e ceh quindi si fermi la co2, basta inserire mezz pastiglia dellla sera per co2 (in pratica prodice co2) e mettere la bottiglia la caldo, l'affervescenza smuove i lieviti e li fa ripartire prima, abbassa il ph all'interno, e il che aiuta, e la co2 ceh produce fa ripartire subito l'impianto senza dover aspettare che i lieviti partano bene ;-)

ligeiro
30-12-2008, 00:27
lo zucchero della ricetta originale è 140 grammi (120 è la vecchia dose)
l'acqua è 70 ml per sciogliere lo zucchero, poi si aggiunge la gelatina.
l'acqua per il riempimento non so quanta sia, fate ad occhio deve arrivare fino al punto dove la bottiglia inizia a stringersi o un pochino meno, mai di più.

le dosi sono per una bottiglia da mezzo litro.
per un litro raddoppiate.
per un litro e mezzo triplicate.
....
il problema era capire quanta ne rimaneva...comq si può provare...
nella foto a me sembra più di 70ml...due dita d'acqua per ammorbidire la colla si deve inserire o si pesca solo la colla? o è indifferente la quantità di acqua?

il lievito rimane semrpe 4 grammi anche in 1,5 litri??

ligeiro
30-12-2008, 00:27
lo zucchero della ricetta originale è 140 grammi (120 è la vecchia dose)
l'acqua è 70 ml per sciogliere lo zucchero, poi si aggiunge la gelatina.
l'acqua per il riempimento non so quanta sia, fate ad occhio deve arrivare fino al punto dove la bottiglia inizia a stringersi o un pochino meno, mai di più.

le dosi sono per una bottiglia da mezzo litro.
per un litro raddoppiate.
per un litro e mezzo triplicate.
....
il problema era capire quanta ne rimaneva...comq si può provare...
nella foto a me sembra più di 70ml...due dita d'acqua per ammorbidire la colla si deve inserire o si pesca solo la colla? o è indifferente la quantità di acqua?

il lievito rimane semrpe 4 grammi anche in 1,5 litri??

Topastro
30-12-2008, 07:50
il lievito si, l'acqua per il gel ovviamente aumentala in proporzione, se aumenta la colla aumenta l'acqua, mentre quella per portare a volume è sempre in relazione alla bottigli aovvero il limite èsempre l'imbuto in alto...

Topastro
30-12-2008, 07:50
il lievito si, l'acqua per il gel ovviamente aumentala in proporzione, se aumenta la colla aumenta l'acqua, mentre quella per portare a volume è sempre in relazione alla bottigli aovvero il limite èsempre l'imbuto in alto...

paxly
30-12-2008, 10:29
ma prima cosa usavi? porosa o flipper?...come mai hai deciso di cambiare?

porosa, anzi porose visto che dovevo cambiarne una al mese -28d#

dal negoziante in effetti sono rimasto indeciso visto che il flipper askoll è abbastanza contenuto, però non ho ancora digerito l'estetica :-)) quindi ho preso il diffusore

si sono formate subito delle grosse bolle sul bordo (dove c'è la guarnizione) e sono tutt'ora li #24

paxly
30-12-2008, 10:29
ma prima cosa usavi? porosa o flipper?...come mai hai deciso di cambiare?

porosa, anzi porose visto che dovevo cambiarne una al mese -28d#

dal negoziante in effetti sono rimasto indeciso visto che il flipper askoll è abbastanza contenuto, però non ho ancora digerito l'estetica :-)) quindi ho preso il diffusore

si sono formate subito delle grosse bolle sul bordo (dove c'è la guarnizione) e sono tutt'ora li #24

paxly
30-12-2008, 10:34
e mi rqaccomando, i lieviti NON si variano, restano sempre 4g...


ulteriore appunto, Albert_Prust, se vuoi provare quando fai una bottiglai nuova, dopo aver fatto il gel, prendi il lievito e lo sciogli in un bicchiere di acqua tiepida in prorporzioni uguali a zuchero, quando sul pelo si forma una feggera schiumetta, travasa nella bottiglia, porta a livello con l'acqua e chiudi, la fermentazione è già partita e la bottiglia va in pressione in meno tempo...

ho notato l'altro giorno ceh in caso di ferddo e ceh quindi si fermi la co2, basta inserire mezz pastiglia dellla sera per co2 (in pratica prodice co2) e mettere la bottiglia la caldo, l'affervescenza smuove i lieviti e li fa ripartire prima, abbassa il ph all'interno, e il che aiuta, e la co2 ceh produce fa ripartire subito l'impianto senza dover aspettare che i lieviti partano bene ;-)

con la vecchia bottiglia (gel praticamente esaurito) ho fatto un esperimento: ho tolto per metà il liquido presente e sostituito con stessa quantità d'acqua "pulita", chiuso con il tappo e aspettato...
beh non ci crederete ma continua ad andare in pressione in 4-5 ore ogni volta che apro il tappo, ora si vedono bene i lieviti depositati sul fondo
prima non producevano piu' penso per l'elevata quantità di alcool.

paxly
30-12-2008, 10:34
e mi rqaccomando, i lieviti NON si variano, restano sempre 4g...


ulteriore appunto, Albert_Prust, se vuoi provare quando fai una bottiglai nuova, dopo aver fatto il gel, prendi il lievito e lo sciogli in un bicchiere di acqua tiepida in prorporzioni uguali a zuchero, quando sul pelo si forma una feggera schiumetta, travasa nella bottiglia, porta a livello con l'acqua e chiudi, la fermentazione è già partita e la bottiglia va in pressione in meno tempo...

ho notato l'altro giorno ceh in caso di ferddo e ceh quindi si fermi la co2, basta inserire mezz pastiglia dellla sera per co2 (in pratica prodice co2) e mettere la bottiglia la caldo, l'affervescenza smuove i lieviti e li fa ripartire prima, abbassa il ph all'interno, e il che aiuta, e la co2 ceh produce fa ripartire subito l'impianto senza dover aspettare che i lieviti partano bene ;-)

con la vecchia bottiglia (gel praticamente esaurito) ho fatto un esperimento: ho tolto per metà il liquido presente e sostituito con stessa quantità d'acqua "pulita", chiuso con il tappo e aspettato...
beh non ci crederete ma continua ad andare in pressione in 4-5 ore ogni volta che apro il tappo, ora si vedono bene i lieviti depositati sul fondo
prima non producevano piu' penso per l'elevata quantità di alcool.

ligeiro
30-12-2008, 12:57
quindi indipendente dalla bottiglia, metterò acqua fino all'imbuto superiore..

il lievito metterò sempre 4 grammi..
per adesso proverò come diffusore la retina dell'aflebo...poi ho pronta una porosa..
poi sperimentiamo...

in altre guide aumentano sempre il ievito..cmq lo lascio uguale a 4g
ma il deflussore lo devo lasciare aperto a manetta??

ligeiro
30-12-2008, 12:57
quindi indipendente dalla bottiglia, metterò acqua fino all'imbuto superiore..

il lievito metterò sempre 4 grammi..
per adesso proverò come diffusore la retina dell'aflebo...poi ho pronta una porosa..
poi sperimentiamo...

in altre guide aumentano sempre il ievito..cmq lo lascio uguale a 4g
ma il deflussore lo devo lasciare aperto a manetta??

ligeiro
30-12-2008, 21:52
attivata alle 15 alle ore 21 ancora non và in pressione la bottiglia..
ho provato a schiacciare un pò la bottiglia e il gas esce dal diffusorino originale del tubo.
non ho accorciato il tubicino, in effetti è un pò lungo..la bottiglia è a livello della base dell'acquario...
proposte??
il circuito non perde.. #07

secondo me 4 grammi di lievito sono pochi per la quantità raddoppiata

ligeiro
30-12-2008, 21:52
attivata alle 15 alle ore 21 ancora non và in pressione la bottiglia..
ho provato a schiacciare un pò la bottiglia e il gas esce dal diffusorino originale del tubo.
non ho accorciato il tubicino, in effetti è un pò lungo..la bottiglia è a livello della base dell'acquario...
proposte??
il circuito non perde.. #07

secondo me 4 grammi di lievito sono pochi per la quantità raddoppiata

Topastro
30-12-2008, 22:22
il lievito con lo zucchero si riproduce come conigli... nel giro di qualceh ora dovresti avere il quantitativo di un panetto intero... la temperatura è attorno ai 20 gradi????

paxly, normalissimo, i lieviti si fermano perchè sonp intossicati dall'alcol... io non uso il gel, e i lieviti ceh uso io stanno sul pelo dell'acqua e non sul fondo, quando han finito lo zucchero e la farina scendono sul fondo, a quel punto svuoto l'acqu lasciando dentro i lieviti, aggiungo un pò di zucchero e farina, porto a livello con acqua tiepida e via... non serve buttare i lieviti così, durano mesi ^^

Topastro
30-12-2008, 22:22
il lievito con lo zucchero si riproduce come conigli... nel giro di qualceh ora dovresti avere il quantitativo di un panetto intero... la temperatura è attorno ai 20 gradi????

paxly, normalissimo, i lieviti si fermano perchè sonp intossicati dall'alcol... io non uso il gel, e i lieviti ceh uso io stanno sul pelo dell'acqua e non sul fondo, quando han finito lo zucchero e la farina scendono sul fondo, a quel punto svuoto l'acqu lasciando dentro i lieviti, aggiungo un pò di zucchero e farina, porto a livello con acqua tiepida e via... non serve buttare i lieviti così, durano mesi ^^

ligeiro
31-12-2008, 03:48
il tutto non partiva perchè..c'era poco lievito ed il tubicino lungo faceva il resto..la pressione non riusciva a spingere quel poco d'acqua dentro il tubo...meno male che la gente si preoccupava di esplosioni delle bottiglie...
#09
ho aggiunto altri 4 grammi di lievito..accorciato il tubicino ed adesso esce una bollicina ogni 3 secondi, dopo un'ora.. temperatura acqua 24°...
cmq il livito in sospensione appena scende sul fondo dell'acqua aggiunta,quindi a contatto con la gelatina allo zucchero, comincia a fermentare...

TOPASTRO: potresati scrivere la tua procedura con le quantità passo passo?? :-))

ligeiro
31-12-2008, 03:48
il tutto non partiva perchè..c'era poco lievito ed il tubicino lungo faceva il resto..la pressione non riusciva a spingere quel poco d'acqua dentro il tubo...meno male che la gente si preoccupava di esplosioni delle bottiglie...
#09
ho aggiunto altri 4 grammi di lievito..accorciato il tubicino ed adesso esce una bollicina ogni 3 secondi, dopo un'ora.. temperatura acqua 24°...
cmq il livito in sospensione appena scende sul fondo dell'acqua aggiunta,quindi a contatto con la gelatina allo zucchero, comincia a fermentare...

TOPASTRO: potresati scrivere la tua procedura con le quantità passo passo?? :-))

acquadolce2007
31-12-2008, 11:45
ragazzi, il pescivendo ieri ha regalato a mia madre un flipper, usato, il problema è che non capisco come si usa #06
qualcuno può illuminarmi?!

acquadolce2007
31-12-2008, 11:45
ragazzi, il pescivendo ieri ha regalato a mia madre un flipper, usato, il problema è che non capisco come si usa #06
qualcuno può illuminarmi?!

acquadolce2007
31-12-2008, 14:01
dopo vari tentativi sono riuscita a capire come funge #36#
:-))

acquadolce2007
31-12-2008, 14:01
dopo vari tentativi sono riuscita a capire come funge #36#
:-))

Topastro
31-12-2008, 15:17
il tutto non partiva perchè..c'era poco lievito ed il tubicino lungo faceva il resto..la pressione non riusciva a spingere quel poco d'acqua dentro il tubo...meno male che la gente si preoccupava di esplosioni delle bottiglie...
#09
ho aggiunto altri 4 grammi di lievito..accorciato il tubicino ed adesso esce una bollicina ogni 3 secondi, dopo un'ora.. temperatura acqua 24°...
cmq il livito in sospensione appena scende sul fondo dell'acqua aggiunta,quindi a contatto con la gelatina allo zucchero, comincia a fermentare...

TOPASTRO: potresati scrivere la tua procedura con le quantità passo passo?? :-))


quado parlavo di temperatura intendevo l'ambiente, non l'acqua, ma l'ambiente, i lieviti lavora attorno ai 20 gradi...

cmq cerca nei post vecchi spiego passo passo la mia procedura, in confronto a quella del gel, io per ora mi trovo bene annzi meglio, senza il gel...

Topastro
31-12-2008, 15:17
il tutto non partiva perchè..c'era poco lievito ed il tubicino lungo faceva il resto..la pressione non riusciva a spingere quel poco d'acqua dentro il tubo...meno male che la gente si preoccupava di esplosioni delle bottiglie...
#09
ho aggiunto altri 4 grammi di lievito..accorciato il tubicino ed adesso esce una bollicina ogni 3 secondi, dopo un'ora.. temperatura acqua 24°...
cmq il livito in sospensione appena scende sul fondo dell'acqua aggiunta,quindi a contatto con la gelatina allo zucchero, comincia a fermentare...

TOPASTRO: potresati scrivere la tua procedura con le quantità passo passo?? :-))


quado parlavo di temperatura intendevo l'ambiente, non l'acqua, ma l'ambiente, i lieviti lavora attorno ai 20 gradi...

cmq cerca nei post vecchi spiego passo passo la mia procedura, in confronto a quella del gel, io per ora mi trovo bene annzi meglio, senza il gel...

paxly
31-12-2008, 15:59
penso che nella ricetta base vada aggiunto di fare un cambio d'acqua parziale se la produzione rallentasse, sto caRRo di alcool rompe le palle :-))

paxly
31-12-2008, 15:59
penso che nella ricetta base vada aggiunto di fare un cambio d'acqua parziale se la produzione rallentasse, sto caRRo di alcool rompe le palle :-))

dottore
11-01-2009, 17:19
ciao. Ho fatto l'impianto e la produzione va bene per il momento..solo che dalla porosa escono delle bolle grosse (2-3 mm)che vanno subito in superficie e si rompono lì..riesco addirittura a contare il numero delle bolle..come faccio a ridurre il diametro??se lascio la situazione così com è serve a qualcosa o spreco solo co2??

dottore
11-01-2009, 17:19
ciao. Ho fatto l'impianto e la produzione va bene per il momento..solo che dalla porosa escono delle bolle grosse (2-3 mm)che vanno subito in superficie e si rompono lì..riesco addirittura a contare il numero delle bolle..come faccio a ridurre il diametro??se lascio la situazione così com è serve a qualcosa o spreco solo co2??

CALIPSO
11-01-2009, 18:30
ciao ragazzi posso intromettermi un attimo, una cortesia probabilmente gia ne avete parlato ma potrei avere una risposta molto piu velocemente così... io ho fatto un impianto artigianale con tutte le vostre indicazioni... ma adesso quante bolle dovrebbero passare per un giusto dosaggio di Co2 nel contabolle per un acquario di 150 litri netto? ci sono pesci e piante gia avviate...
grazie e scusatemi per l'intromissione...

CALIPSO
11-01-2009, 18:30
ciao ragazzi posso intromettermi un attimo, una cortesia probabilmente gia ne avete parlato ma potrei avere una risposta molto piu velocemente così... io ho fatto un impianto artigianale con tutte le vostre indicazioni... ma adesso quante bolle dovrebbero passare per un giusto dosaggio di Co2 nel contabolle per un acquario di 150 litri netto? ci sono pesci e piante gia avviate...
grazie e scusatemi per l'intromissione...

cassinet
11-01-2009, 19:58
CALIPSO, non so per quale motivo è stato aperto un nuovo topic ( IL XIX° ! per l'esattezza ) senza che questo fosse chiuso.

ti conviene postare la tua richiesta qui :

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222528&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

saluti,
Cassinet

cassinet
11-01-2009, 19:58
CALIPSO, non so per quale motivo è stato aperto un nuovo topic ( IL XIX° ! per l'esattezza ) senza che questo fosse chiuso.

ti conviene postare la tua richiesta qui :

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222528&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

saluti,
Cassinet

TuKo
12-01-2009, 13:32
Limite raggiunto chiudo.

Continua qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222528

TuKo
12-01-2009, 13:32
Limite raggiunto chiudo.

Continua qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222528