Entra

Visualizza la versione completa : conduttivimetro


gasby
27-11-2008, 19:11
ciao, ragazzi mi spiegate come funziona il conduttivimetro x acqua osmosi?. le spiegazioni sono in inglese. dice di tararlo con acqua distillata. a 25gradi, poi non ci capisco più. aiutatemi!!!

gasby
27-11-2008, 19:11
ciao, ragazzi mi spiegate come funziona il conduttivimetro x acqua osmosi?. le spiegazioni sono in inglese. dice di tararlo con acqua distillata. a 25gradi, poi non ci capisco più. aiutatemi!!!

gasby
28-11-2008, 13:23
ce nessuno che sa usarlo?

gasby
28-11-2008, 13:23
ce nessuno che sa usarlo?

SJoplin
28-11-2008, 13:34
gasby, ci dovrebbe essere una vite sul retro tramite la quale regoli la lettura col valore del campione. se riesci a mettere un link del prodotto è meglio. di solito si usano soluzioni calibrate a un determinato valore, mentre te mi parli di acqua... distillata #24 #24 #24

SJoplin
28-11-2008, 13:34
gasby, ci dovrebbe essere una vite sul retro tramite la quale regoli la lettura col valore del campione. se riesci a mettere un link del prodotto è meglio. di solito si usano soluzioni calibrate a un determinato valore, mentre te mi parli di acqua... distillata #24 #24 #24

gasby
29-11-2008, 08:43
ciao, si ce una vite che la devo calibrare a 1413 credo ma deve essere calibrata in un bicchiere di acqua distillata.questo lo sso fare ma dice anche a 25gradi. ma poi x sapere se e buona l'acqua osmosi che misurazione ci deve essere?

gasby
29-11-2008, 08:43
ciao, si ce una vite che la devo calibrare a 1413 credo ma deve essere calibrata in un bicchiere di acqua distillata.questo lo sso fare ma dice anche a 25gradi. ma poi x sapere se e buona l'acqua osmosi che misurazione ci deve essere?

DECASEI
29-11-2008, 09:36
gasby, sicuramente devi tarare con la soluzione in kcl 1413 ad una temperatura di 25°C regolando la vite che è posta sul di dietro...

Il valore che deve avere l'acqua di osmosi deve essere il piu basso possibile ..

Di solito gli strumenti nuovi sono sempre tarati... come mai lo vuoi tarare? #24

DECASEI
29-11-2008, 09:36
gasby, sicuramente devi tarare con la soluzione in kcl 1413 ad una temperatura di 25°C regolando la vite che è posta sul di dietro...

Il valore che deve avere l'acqua di osmosi deve essere il piu basso possibile ..

Di solito gli strumenti nuovi sono sempre tarati... come mai lo vuoi tarare? #24

gasby
29-11-2008, 09:43
e scritto nelle istruzioni e nuovo credo che vada tarato. ma anche acqua osmosi deve essere a 25gradi?

gasby
29-11-2008, 09:43
e scritto nelle istruzioni e nuovo credo che vada tarato. ma anche acqua osmosi deve essere a 25gradi?

DECASEI
29-11-2008, 09:57
gasby, di solito no anche perchè gli strumenti dovrebbero avere la compensazione automatica per la temperatura .... è una sigla ATC .

Per quanto riguarda la taratuta, anche se lo strumento è ATC, è sempre bene portare la soluzione alla temperatura indicata per ottenere un lavoro piu preciso..

DECASEI
29-11-2008, 09:57
gasby, di solito no anche perchè gli strumenti dovrebbero avere la compensazione automatica per la temperatura .... è una sigla ATC .

Per quanto riguarda la taratuta, anche se lo strumento è ATC, è sempre bene portare la soluzione alla temperatura indicata per ottenere un lavoro piu preciso..

gasby
29-11-2008, 10:02
allora dovrei provarlo subito, senti quanto tempo deve essere immerso nell'acqua osmosi?

gasby
29-11-2008, 10:02
allora dovrei provarlo subito, senti quanto tempo deve essere immerso nell'acqua osmosi?

gasby
29-11-2008, 10:10
o fatto una prova mi misura 15

gasby
29-11-2008, 10:10
o fatto una prova mi misura 15

SJoplin
29-11-2008, 10:31
gasby, lo devi lasciare immerso, scuotendolo un po' finchè la lettura non si stabilizza

SJoplin
29-11-2008, 10:31
gasby, lo devi lasciare immerso, scuotendolo un po' finchè la lettura non si stabilizza

DECASEI
29-11-2008, 19:39
allora dovrei provarlo subito, senti quanto tempo deve essere immerso nell'acqua osmosi?

in qualche secondo si stabilizza... utilizza anche dei contenitori puliti altrimenti avrai una lettura errata e preleva l'acqua prodotta dopo una decina di minuti di funzionamento dell'impianto ad osmosi...

DECASEI
29-11-2008, 19:39
allora dovrei provarlo subito, senti quanto tempo deve essere immerso nell'acqua osmosi?

in qualche secondo si stabilizza... utilizza anche dei contenitori puliti altrimenti avrai una lettura errata e preleva l'acqua prodotta dopo una decina di minuti di funzionamento dell'impianto ad osmosi...

gasby
29-11-2008, 19:50
ok grazie

gasby
29-11-2008, 19:50
ok grazie

ik2vov
29-11-2008, 20:28
Il conduttivimetro va tarato con il buffer a valore di riferimento 1413 portato a 25°, la lettura la puoi fare a qualsiasi temperatura (entro certi limiti).

Ciao

ik2vov
29-11-2008, 20:28
Il conduttivimetro va tarato con il buffer a valore di riferimento 1413 portato a 25°, la lettura la puoi fare a qualsiasi temperatura (entro certi limiti).

Ciao

gasby
30-11-2008, 14:11
cosè il buffer? acqua distillata? fammi capire

gasby
30-11-2008, 14:11
cosè il buffer? acqua distillata? fammi capire