PDA

Visualizza la versione completa : Sto pensando al mio primo marino - consigli


grankioTM
27-11-2008, 11:46
Ciao a tutti,
dopo qualche anno di dolce, vorrei approfittare di un cambio casa per un cambio acquario, e mi è venuta la voglia di provare anche a mettere su un marino.
Sto cercando di capirne quanto più è possibile, fra quello che leggo qua e quello che mi dice il negoziante.
Alcune considerazioni preliminari:
1-avrei individuato la vasca, che per esigenze di spazio e budget sarebbe una cayman 110;
2-non voglio partire con il massimo del massimo, ho capito che ci vorrebbe un mare di attrezzatura, di luci etc etc, ma non ho intenzione di iniziare facendo la vasca della vita (che inevitabilmente fallirebbe) ma solo iniziare a capire alcune cose del marino;
3-ho già superato, grazie all'esperienza con il dolce, la fase "inserisco 10 pesci contemporaneamente dopo soli tre giorni", e che quindi sono cosciente che il progetto può andare avanti anche per mesi senza che dentro la vasca ci sia un solo pesce o invertebrato o corallo etc etc. - è una passione e un passatempo, non un lavoro che deve essere consegnato entro un termine ...

Fatte queste considerazioni, lancio un progetto, consapevole che in molti mi diranno che non ci devo nemmeno pensare; quello che vorrei sapere è se questo progetto, CONSAPEVOLE dei limiti, possa funzionare lo stesso in previsione di migliorie sempre possibili.

Allora, lo dico:
-vasca cayman 110 da lasciare chiusa al momento
-schiumatoio esterno (modello da scegliere, consigli ben accetti)
-illuminazione: lascerei quella esistente (2T5x39W) magari raddoppiandola con altri 2T5 stesso wattaggio
-rocce vive: sinceramente mi sembra una follia e un furto l'idea di spendere 800€ in rocce...se pensassi di fare il cuore del blocco rocce con altre rocce (per esempio: roccia lavica, che è molto porosa e io la troverei in abbondanza a un'ora da casa mia, gratis) e una quota di rocce vive? con il tempo (quanto secondo voi) e qualche attivatore batterico, dovrebbero essere colonizzate e funzionare come le altre, o no?. Controindicazioni? se si quali e perchè?

Un sistema fatto così, penso, in futuro potrebbe essere upgradato con sump, con lampade adatte (mi pare di aver capito QUANDO e SE avrò esigenze di coralli duri), e quant'altro senza una spesa assurdamente altissima subito.

Aspetto consigli a quest'idea che so verrà bollata come eretica, ma per esperienza (non solo acquaristica, ma anche fotografica, per esempio) so che partire con il piede giusto non per forza coincide con spendere migliaia di euro e scoprire dopo che la l'attrezzatura che hai comprato non serve proprio a nulla se non a far fare soldi ai negozianti.

Grazie a tutti

grankioTM
27-11-2008, 11:46
Ciao a tutti,
dopo qualche anno di dolce, vorrei approfittare di un cambio casa per un cambio acquario, e mi è venuta la voglia di provare anche a mettere su un marino.
Sto cercando di capirne quanto più è possibile, fra quello che leggo qua e quello che mi dice il negoziante.
Alcune considerazioni preliminari:
1-avrei individuato la vasca, che per esigenze di spazio e budget sarebbe una cayman 110;
2-non voglio partire con il massimo del massimo, ho capito che ci vorrebbe un mare di attrezzatura, di luci etc etc, ma non ho intenzione di iniziare facendo la vasca della vita (che inevitabilmente fallirebbe) ma solo iniziare a capire alcune cose del marino;
3-ho già superato, grazie all'esperienza con il dolce, la fase "inserisco 10 pesci contemporaneamente dopo soli tre giorni", e che quindi sono cosciente che il progetto può andare avanti anche per mesi senza che dentro la vasca ci sia un solo pesce o invertebrato o corallo etc etc. - è una passione e un passatempo, non un lavoro che deve essere consegnato entro un termine ...

Fatte queste considerazioni, lancio un progetto, consapevole che in molti mi diranno che non ci devo nemmeno pensare; quello che vorrei sapere è se questo progetto, CONSAPEVOLE dei limiti, possa funzionare lo stesso in previsione di migliorie sempre possibili.

Allora, lo dico:
-vasca cayman 110 da lasciare chiusa al momento
-schiumatoio esterno (modello da scegliere, consigli ben accetti)
-illuminazione: lascerei quella esistente (2T5x39W) magari raddoppiandola con altri 2T5 stesso wattaggio
-rocce vive: sinceramente mi sembra una follia e un furto l'idea di spendere 800€ in rocce...se pensassi di fare il cuore del blocco rocce con altre rocce (per esempio: roccia lavica, che è molto porosa e io la troverei in abbondanza a un'ora da casa mia, gratis) e una quota di rocce vive? con il tempo (quanto secondo voi) e qualche attivatore batterico, dovrebbero essere colonizzate e funzionare come le altre, o no?. Controindicazioni? se si quali e perchè?

Un sistema fatto così, penso, in futuro potrebbe essere upgradato con sump, con lampade adatte (mi pare di aver capito QUANDO e SE avrò esigenze di coralli duri), e quant'altro senza una spesa assurdamente altissima subito.

Aspetto consigli a quest'idea che so verrà bollata come eretica, ma per esperienza (non solo acquaristica, ma anche fotografica, per esempio) so che partire con il piede giusto non per forza coincide con spendere migliaia di euro e scoprire dopo che la l'attrezzatura che hai comprato non serve proprio a nulla se non a far fare soldi ai negozianti.

Grazie a tutti

Sandro S.
27-11-2008, 12:01
grankioTM, non è il discorso di fare la vasca perfetta della vita ma di far una vasca giusta per far cresce i nostri ospiti...cmq ho capito cosa volevi dire.

puoi fare tutto quello che vuoi, però:
- un marino non si dovrebbe tenere chiuso
- schiumatoio esterno consiglio il deltec 300 o 600
- illuminazione 2t5 sono assolutamente scarsi, dovresti andare su almeno 4 T5 da 39...e ti dico almeno per stare bassi e non mettere coralli duri.

certo, se vuoi iniziare così puoi farlo, sapendo che non avrai molti risultati, inteso come crescita e colori.


io ti consiglio di prendere l'attrezzatura giusta, se ti spaventa il costo cerca di spalmarlo nel tempo prendendo un pò di attrezzatura alla volta ( come stò facendo io ), ma ricordati che se non prendi l'attrezzatura giusta alla fine dei conti avrai speso di più, prima per comprare questa e poi per rimendiare e comprare l'attrezzatura adatta.

quindi mi chiedo.....ti conviene di più spendere un "$" ora o spendere "$+$$" dopo ?


;-)

Sandro S.
27-11-2008, 12:01
grankioTM, non è il discorso di fare la vasca perfetta della vita ma di far una vasca giusta per far cresce i nostri ospiti...cmq ho capito cosa volevi dire.

puoi fare tutto quello che vuoi, però:
- un marino non si dovrebbe tenere chiuso
- schiumatoio esterno consiglio il deltec 300 o 600
- illuminazione 2t5 sono assolutamente scarsi, dovresti andare su almeno 4 T5 da 39...e ti dico almeno per stare bassi e non mettere coralli duri.

certo, se vuoi iniziare così puoi farlo, sapendo che non avrai molti risultati, inteso come crescita e colori.


io ti consiglio di prendere l'attrezzatura giusta, se ti spaventa il costo cerca di spalmarlo nel tempo prendendo un pò di attrezzatura alla volta ( come stò facendo io ), ma ricordati che se non prendi l'attrezzatura giusta alla fine dei conti avrai speso di più, prima per comprare questa e poi per rimendiare e comprare l'attrezzatura adatta.

quindi mi chiedo.....ti conviene di più spendere un "$" ora o spendere "$+$$" dopo ?


;-)

grankioTM
27-11-2008, 12:12
Ciao, grazie per la risposta

Per l'illuminazione è già messo in conto di mettere almeno 4 T5 da 39, ho capito che è il minimo; cosa cresce con questa illuminazione? (a sentire il negoziante andrebbe bene anche quella che c'è, ma l'esperienza mi ha già fatto capire che va bene a lui così mi vende un invertebrato a settimana...ahahah!!!). Che genere di invertebrati o coralli molli si possono allevare con 4 T5? per adesso non ho neanche capito questo...mi fate qualche nome di specie in modo da farmi un'idea?

Devo essere sincero, quello che mi spaventa, ma la parola giusta è "disturba", è l'idea di dover spendere 800 euro in rocce, per ottenere in due mesi quello che penso si potrebbe ottenere in 4-6 con una spesa di un quinto...è questo quello che mi interessa sapere di più, anche perchè se risparmio 600 euro di rocce mi compro tutta l'attrezzatura di cui ho bisogno... è eresia quella che dico?

e poi: così facendo non credo di comprare adesso attrezzatura inutile, parto con il minimo...al limite devo solo aggiungere, non sostituire (a parte l'illuminazione che mi pare di aver capito che va di pari passo con le esigenze dei coralli...e io non voglio all'inizio partire con animali difficili da gestire, non ho esperienza e voglio farmela piano piano - o devo fare come il dolce nel quale mi ero fatto convincere a mettere due discus regolarmente morti dopo pochissimo perchè non sapevo come gestire loro e la vasca???).

grankioTM
27-11-2008, 12:12
Ciao, grazie per la risposta

Per l'illuminazione è già messo in conto di mettere almeno 4 T5 da 39, ho capito che è il minimo; cosa cresce con questa illuminazione? (a sentire il negoziante andrebbe bene anche quella che c'è, ma l'esperienza mi ha già fatto capire che va bene a lui così mi vende un invertebrato a settimana...ahahah!!!). Che genere di invertebrati o coralli molli si possono allevare con 4 T5? per adesso non ho neanche capito questo...mi fate qualche nome di specie in modo da farmi un'idea?

Devo essere sincero, quello che mi spaventa, ma la parola giusta è "disturba", è l'idea di dover spendere 800 euro in rocce, per ottenere in due mesi quello che penso si potrebbe ottenere in 4-6 con una spesa di un quinto...è questo quello che mi interessa sapere di più, anche perchè se risparmio 600 euro di rocce mi compro tutta l'attrezzatura di cui ho bisogno... è eresia quella che dico?

e poi: così facendo non credo di comprare adesso attrezzatura inutile, parto con il minimo...al limite devo solo aggiungere, non sostituire (a parte l'illuminazione che mi pare di aver capito che va di pari passo con le esigenze dei coralli...e io non voglio all'inizio partire con animali difficili da gestire, non ho esperienza e voglio farmela piano piano - o devo fare come il dolce nel quale mi ero fatto convincere a mettere due discus regolarmente morti dopo pochissimo perchè non sapevo come gestire loro e la vasca???).

Sandro S.
27-11-2008, 12:27
il negoziante lascialo perdere.

Sarcophyton
Lobophyton
montipora foliosa .... se posizionata bene riesce a crescere.... lentamente

800 euro di rocce nel caso tuo mi sembrano tanti....sul mercatino le trovi a molto meno, per curiosità mi dici le misure della vasca ?
il rapporto di rocce è di 1kg ogni 5 litri.


non sono d'accordo per l'attrezzatura minima..... non è un discorso di ampliare ma di cambiare, l'illuminazione poi la devi cambiare, lo schiumatoio non si ampia ma si cambia, la vasca non la puoi allargare ma sei costretto a cambiarla, etc etc

Sandro S.
27-11-2008, 12:27
il negoziante lascialo perdere.

Sarcophyton
Lobophyton
montipora foliosa .... se posizionata bene riesce a crescere.... lentamente

800 euro di rocce nel caso tuo mi sembrano tanti....sul mercatino le trovi a molto meno, per curiosità mi dici le misure della vasca ?
il rapporto di rocce è di 1kg ogni 5 litri.


non sono d'accordo per l'attrezzatura minima..... non è un discorso di ampliare ma di cambiare, l'illuminazione poi la devi cambiare, lo schiumatoio non si ampia ma si cambia, la vasca non la puoi allargare ma sei costretto a cambiarla, etc etc

Pupi
27-11-2008, 12:31
grankio...guarda che le rocce online le trovi a molto meno che dal negoziante (11#12 euro al chilo)...se poi guardi sul mercatino di acquaportal anche di meno...quindi per 230 litri potresti spendere anche meno di 400-500 euro. Inoltre ti consiglio di dare un'occhiata sempre online, o sul mercatino, a quanto ti verrebbe a costare una vasca artigianale solo vetro...potresti rimanere sorpreso di quanto puoi risparmiare. I negozianti spesso vendono le cose a più del doppio di quanto le trovi online.

Pupi
27-11-2008, 12:31
grankio...guarda che le rocce online le trovi a molto meno che dal negoziante (11#12 euro al chilo)...se poi guardi sul mercatino di acquaportal anche di meno...quindi per 230 litri potresti spendere anche meno di 400-500 euro. Inoltre ti consiglio di dare un'occhiata sempre online, o sul mercatino, a quanto ti verrebbe a costare una vasca artigianale solo vetro...potresti rimanere sorpreso di quanto puoi risparmiare. I negozianti spesso vendono le cose a più del doppio di quanto le trovi online.

grankioTM
27-11-2008, 12:36
La vasca che comprerei, per una questione di spazio, è 110x45x58.5, circa 250 litri.
L'illuminazione so che andrebbe cambiata, ma adesso con pochi soldi aggiungo 2 T5, la plafoniera la metto quando voglio.
Lo schiumatoio lo cambierò quando avrò esigenze diverse (mesi? anni?) perchè comprare una ferrari se devi imparare a guidare?
La vasca non potrò cambiarla, questo già lo so...

Le rocce, se devo rispettare il rapporto suggerito qua nel forum, dovrebbero essere circa 40 chili, a 20 euro al kilo...la mia idea era quindi quella di mettere 30 chili di rocce adattabili e 10 di quelle vive, e aspettare perchè tanto non ho fretta; si può fare? quanto tempo ci vuole perchè vengano adeguatamente colonizzate?

grankioTM
27-11-2008, 12:36
La vasca che comprerei, per una questione di spazio, è 110x45x58.5, circa 250 litri.
L'illuminazione so che andrebbe cambiata, ma adesso con pochi soldi aggiungo 2 T5, la plafoniera la metto quando voglio.
Lo schiumatoio lo cambierò quando avrò esigenze diverse (mesi? anni?) perchè comprare una ferrari se devi imparare a guidare?
La vasca non potrò cambiarla, questo già lo so...

Le rocce, se devo rispettare il rapporto suggerito qua nel forum, dovrebbero essere circa 40 chili, a 20 euro al kilo...la mia idea era quindi quella di mettere 30 chili di rocce adattabili e 10 di quelle vive, e aspettare perchè tanto non ho fretta; si può fare? quanto tempo ci vuole perchè vengano adeguatamente colonizzate?

grankioTM
27-11-2008, 12:45
grankio...guarda che le rocce online le trovi a molto meno che dal negoziante (11#12 euro al chilo)...se poi guardi sul mercatino di acquaportal anche di meno...quindi per 230 litri potresti spendere anche meno di 400-500 euro. Inoltre ti consiglio di dare un'occhiata sempre online, o sul mercatino, a quanto ti verrebbe a costare una vasca artigianale solo vetro...potresti rimanere sorpreso di quanto puoi risparmiare. I negozianti spesso vendono le cose a più del doppio di quanto le trovi online.

Grazie anche a te per i consigli, davvero...
Io compro molte cose online e nei mercatini, in questo caso il negoziante mi fa per la vasca un prezzo uguale a quello che ho trovato online, quindi non c'è motivo di prenderla altrove...per il resto, se si tratta di attrezzatura a lungo termine, sono d'accordo, ma per quanto deperibile (vedi pesci-rocce) per me sarà quasi indispensabile rivolgermi ai negozi, abito in un posto (estremo sud della Sicilia) spesso considerato dai corrieri e dai negozi un pò...come dire?... fuori mano -04 per cui è rischioso...figuriamoci per un privato...poi sai non è che risolvo il mio problema se invece di spendere 800 euro ne spendo 500... che problema potrebbe anche non essere, ma è quasi una questione di principio (ricordiamoci che è pietra...ok che è ottima, ma sempre pietra rimane con qualche batterio...).
E comunque la mia è solo un'idea al momento, vorrei capire se è fattibile e quanto tempo ci vuole perchè pietre normali siano colonizzate adeguatamente.

grankioTM
27-11-2008, 12:45
grankio...guarda che le rocce online le trovi a molto meno che dal negoziante (11#12 euro al chilo)...se poi guardi sul mercatino di acquaportal anche di meno...quindi per 230 litri potresti spendere anche meno di 400-500 euro. Inoltre ti consiglio di dare un'occhiata sempre online, o sul mercatino, a quanto ti verrebbe a costare una vasca artigianale solo vetro...potresti rimanere sorpreso di quanto puoi risparmiare. I negozianti spesso vendono le cose a più del doppio di quanto le trovi online.

Grazie anche a te per i consigli, davvero...
Io compro molte cose online e nei mercatini, in questo caso il negoziante mi fa per la vasca un prezzo uguale a quello che ho trovato online, quindi non c'è motivo di prenderla altrove...per il resto, se si tratta di attrezzatura a lungo termine, sono d'accordo, ma per quanto deperibile (vedi pesci-rocce) per me sarà quasi indispensabile rivolgermi ai negozi, abito in un posto (estremo sud della Sicilia) spesso considerato dai corrieri e dai negozi un pò...come dire?... fuori mano -04 per cui è rischioso...figuriamoci per un privato...poi sai non è che risolvo il mio problema se invece di spendere 800 euro ne spendo 500... che problema potrebbe anche non essere, ma è quasi una questione di principio (ricordiamoci che è pietra...ok che è ottima, ma sempre pietra rimane con qualche batterio...).
E comunque la mia è solo un'idea al momento, vorrei capire se è fattibile e quanto tempo ci vuole perchè pietre normali siano colonizzate adeguatamente.

Sandro S.
27-11-2008, 13:01
allora per le rocce circa 50 kg ( anche un pochetto meno ), sul mercatino le trovi spendendo meno della metà che avevi indicato tu.....che è già un bel risparmio.


dovrebbero essere circa 40 chili, a 20 euro al kilo

scusa me dove li vedi stì prezzi ???????? le trovi "nuove" a 12 euro al kg usate a molto meno.

Sandro S.
27-11-2008, 13:01
allora per le rocce circa 50 kg ( anche un pochetto meno ), sul mercatino le trovi spendendo meno della metà che avevi indicato tu.....che è già un bel risparmio.


dovrebbero essere circa 40 chili, a 20 euro al kilo

scusa me dove li vedi stì prezzi ???????? le trovi "nuove" a 12 euro al kg usate a molto meno.

Sandro S.
27-11-2008, 13:02
perchè comprare una ferrari se devi imparare a guidare?


non ti ho detto di comprare la ferrari.....ma semplicemente di non prendere la bici se vuoi imparare a guidare.


buona vasca

Sandro S.
27-11-2008, 13:02
perchè comprare una ferrari se devi imparare a guidare?


non ti ho detto di comprare la ferrari.....ma semplicemente di non prendere la bici se vuoi imparare a guidare.


buona vasca

grankioTM
27-11-2008, 13:04
allora per le rocce circa 50 kg ( anche un pochetto meno ), sul mercatino le trovi spendendo meno della metà che avevi indicato tu.....che è già un bel risparmio.


dovrebbero essere circa 40 chili, a 20 euro al kilo

scusa me dove li vedi stì prezzi ???????? le trovi "nuove" a 12 euro al kg usate a molto meno.

qui le vendono a 20 euro "nuove"...avevo capito che era un prezzo esagerato, ma qui ho questo...
le rocce viaggiano senza problemi?

grankioTM
27-11-2008, 13:04
allora per le rocce circa 50 kg ( anche un pochetto meno ), sul mercatino le trovi spendendo meno della metà che avevi indicato tu.....che è già un bel risparmio.


dovrebbero essere circa 40 chili, a 20 euro al kilo

scusa me dove li vedi stì prezzi ???????? le trovi "nuove" a 12 euro al kg usate a molto meno.

qui le vendono a 20 euro "nuove"...avevo capito che era un prezzo esagerato, ma qui ho questo...
le rocce viaggiano senza problemi?

Sandro S.
27-11-2008, 13:08
si, prendile assolutamente online, magari ti suggeriamo qualche sito, te le spediscono nelle apposite scatole e vai tranquillo.
non sei certo il primo che le acquista online.

altrimenti sul mercatino se trovi gente che è disposto a spedire le rocce....ed è affidabile.

Sandro S.
27-11-2008, 13:08
si, prendile assolutamente online, magari ti suggeriamo qualche sito, te le spediscono nelle apposite scatole e vai tranquillo.
non sei certo il primo che le acquista online.

altrimenti sul mercatino se trovi gente che è disposto a spedire le rocce....ed è affidabile.

grankioTM
27-11-2008, 13:15
Ok, se le compro online risparmio...mi rimane però il dubbio di prima, ovvero se sia possibile fare un "misto roccia" e quanto tempo ci vuole per stabilizzare il tutto.
Nessuno che l'abbia mai fatto? è una curiosità, quasi sicuramente alla fine se deciderò di fare il marino le prenderò buone, però mi incuriosisce la possibilità di fare un misto... dai su datemi una risposta!!!

grankioTM
27-11-2008, 13:15
Ok, se le compro online risparmio...mi rimane però il dubbio di prima, ovvero se sia possibile fare un "misto roccia" e quanto tempo ci vuole per stabilizzare il tutto.
Nessuno che l'abbia mai fatto? è una curiosità, quasi sicuramente alla fine se deciderò di fare il marino le prenderò buone, però mi incuriosisce la possibilità di fare un misto... dai su datemi una risposta!!!

gabrimor
27-11-2008, 13:16
Io aquisto praticamente tutto online mai avuto problemi

gabrimor
27-11-2008, 13:16
Io aquisto praticamente tutto online mai avuto problemi

Sandro S.
27-11-2008, 13:18
sicuramente si può, io penserei ad un 70% rocce vive e 30% rocce di altro tipo.
le tempistiche sono lunghe secondo me, ovviamente si deve lasciare il tempo ai batteri di approfittare delle rocce nuove e colonizzarle.

io ho poca esperienza, magari qualcun altro lo ha già fatto.


però........andrei su tutte rocce vive.

ciao

Sandro S.
27-11-2008, 13:18
sicuramente si può, io penserei ad un 70% rocce vive e 30% rocce di altro tipo.
le tempistiche sono lunghe secondo me, ovviamente si deve lasciare il tempo ai batteri di approfittare delle rocce nuove e colonizzarle.

io ho poca esperienza, magari qualcun altro lo ha già fatto.


però........andrei su tutte rocce vive.

ciao

andreariva
27-11-2008, 13:23
granchio io ho capito quello che vuoi dire!!
ti dico la mia esperienza: io ho cominciato con un cayman 80 chiuso con due t8 con filtro interno originale con dentro 15kg di rocce del negoziente a 13euro e dopo sei mesi di assestamento l'acquario ha cominciato a carburare....nell'arco di due anni ho cambiato il filtro interno con esterno della ferplast poi ho messo lo schiumatoio della ferplast poi l'ho scoperchiato e ho messo una plafo 4x 24 t5 poi ho aggiunto altri 15kg di rocce poi ho sistemato tutti i valori e ad oggi allevo i miei pesci che avevo dall'inizio piu' due bellissimi coralli molli e a breve ce ne aggiungero' un terzo!!
e devo dire che sono molto soddisfatto del lavoro svolto che e' stato fatto passo-passo secondo disponibilita' economiche e possibilita' di attrezzature! e tutto documentandomi da solo oppure confrontandomi con altre persone anche leggendo acquaportal ma alla fine prendevo sempre una decisione da solo!!
non so se mi sono spiegato...

andreariva
27-11-2008, 13:23
granchio io ho capito quello che vuoi dire!!
ti dico la mia esperienza: io ho cominciato con un cayman 80 chiuso con due t8 con filtro interno originale con dentro 15kg di rocce del negoziente a 13euro e dopo sei mesi di assestamento l'acquario ha cominciato a carburare....nell'arco di due anni ho cambiato il filtro interno con esterno della ferplast poi ho messo lo schiumatoio della ferplast poi l'ho scoperchiato e ho messo una plafo 4x 24 t5 poi ho aggiunto altri 15kg di rocce poi ho sistemato tutti i valori e ad oggi allevo i miei pesci che avevo dall'inizio piu' due bellissimi coralli molli e a breve ce ne aggiungero' un terzo!!
e devo dire che sono molto soddisfatto del lavoro svolto che e' stato fatto passo-passo secondo disponibilita' economiche e possibilita' di attrezzature! e tutto documentandomi da solo oppure confrontandomi con altre persone anche leggendo acquaportal ma alla fine prendevo sempre una decisione da solo!!
non so se mi sono spiegato...

grankioTM
27-11-2008, 13:36
granchio io ho capito quello che vuoi dire!!
ti dico la mia esperienza: io ho cominciato con un cayman 80 chiuso con due t8 con filtro interno originale con dentro 15kg di rocce del negoziente a 13euro e dopo sei mesi di assestamento l'acquario ha cominciato a carburare....nell'arco di due anni ho cambiato il filtro interno con esterno della ferplast poi ho messo lo schiumatoio della ferplast poi l'ho scoperchiato e ho messo una plafo 4x 24 t5 poi ho aggiunto altri 15kg di rocce poi ho sistemato tutti i valori e ad oggi allevo i miei pesci che avevo dall'inizio piu' due bellissimi coralli molli e a breve ce ne aggiungero' un terzo!!
e devo dire che sono molto soddisfatto del lavoro svolto che e' stato fatto passo-passo secondo disponibilita' economiche e possibilita' di attrezzature! e tutto documentandomi da solo oppure confrontandomi con altre persone anche leggendo acquaportal ma alla fine prendevo sempre una decisione da solo!!
non so se mi sono spiegato...

Vedo che non sono solo nella mia idea del "passo-passo"...
sinceramente credo che non ci sia bisogno di spendere tutto e subito per una cosa che non si conosce, con il dolce c'ho messo più di un anno a farlo girare bene ma poi va praticamente da solo...se avessi comprato tutto e subito avrei buttato un sacco di soldi perchè avrei fatto gli stessi errori (i discus:puoi avere tutta l'attrezzatura che vuoi, ma se l'acquario è giovane e piccolo, muoiono lo stesso...).

Nessuno ha fatto un misto-roccia?

grankioTM
27-11-2008, 13:36
granchio io ho capito quello che vuoi dire!!
ti dico la mia esperienza: io ho cominciato con un cayman 80 chiuso con due t8 con filtro interno originale con dentro 15kg di rocce del negoziente a 13euro e dopo sei mesi di assestamento l'acquario ha cominciato a carburare....nell'arco di due anni ho cambiato il filtro interno con esterno della ferplast poi ho messo lo schiumatoio della ferplast poi l'ho scoperchiato e ho messo una plafo 4x 24 t5 poi ho aggiunto altri 15kg di rocce poi ho sistemato tutti i valori e ad oggi allevo i miei pesci che avevo dall'inizio piu' due bellissimi coralli molli e a breve ce ne aggiungero' un terzo!!
e devo dire che sono molto soddisfatto del lavoro svolto che e' stato fatto passo-passo secondo disponibilita' economiche e possibilita' di attrezzature! e tutto documentandomi da solo oppure confrontandomi con altre persone anche leggendo acquaportal ma alla fine prendevo sempre una decisione da solo!!
non so se mi sono spiegato...

Vedo che non sono solo nella mia idea del "passo-passo"...
sinceramente credo che non ci sia bisogno di spendere tutto e subito per una cosa che non si conosce, con il dolce c'ho messo più di un anno a farlo girare bene ma poi va praticamente da solo...se avessi comprato tutto e subito avrei buttato un sacco di soldi perchè avrei fatto gli stessi errori (i discus:puoi avere tutta l'attrezzatura che vuoi, ma se l'acquario è giovane e piccolo, muoiono lo stesso...).

Nessuno ha fatto un misto-roccia?

Pupi
27-11-2008, 13:54
andreariva...sono solo in parte d'accordo. E' vero che si può gestire una vasca senza avere per forza la migliore attrezzatura possibile, ma non è affatto vero che si può sempre recuperare migliorando l'attrezzatura dopo...una maturazione fatta male, ad esempio aggiungendo metà delle rocce dopo tot tempo, può compromettere la vasca per sempre, a mio avviso.

grankio...le rocce online sono secondo me la soluzione migliore, se te le fai spedire con un buon corriere arrivano in tempo, ti costano molto meno, e ti assicuro che la qualità è molto migliore di quella del tuo negoziante...per quanto riguarda la vasca, forse non hai capito quello che ti consigliavo. Gli acquari commerciali hanno prezzi inutilmente alti, le vasche artigianali costano molto meno...io ti consigliavo di prendere qualcosa che non fosse il Cayman...

Pupi
27-11-2008, 13:54
andreariva...sono solo in parte d'accordo. E' vero che si può gestire una vasca senza avere per forza la migliore attrezzatura possibile, ma non è affatto vero che si può sempre recuperare migliorando l'attrezzatura dopo...una maturazione fatta male, ad esempio aggiungendo metà delle rocce dopo tot tempo, può compromettere la vasca per sempre, a mio avviso.

grankio...le rocce online sono secondo me la soluzione migliore, se te le fai spedire con un buon corriere arrivano in tempo, ti costano molto meno, e ti assicuro che la qualità è molto migliore di quella del tuo negoziante...per quanto riguarda la vasca, forse non hai capito quello che ti consigliavo. Gli acquari commerciali hanno prezzi inutilmente alti, le vasche artigianali costano molto meno...io ti consigliavo di prendere qualcosa che non fosse il Cayman...

grankioTM
27-11-2008, 16:53
andreariva...sono solo in parte d'accordo. E' vero che si può gestire una vasca senza avere per forza la migliore attrezzatura possibile, ma non è affatto vero che si può sempre recuperare migliorando l'attrezzatura dopo...una maturazione fatta male, ad esempio aggiungendo metà delle rocce dopo tot tempo, può compromettere la vasca per sempre, a mio avviso.

grankio...le rocce online sono secondo me la soluzione migliore, se te le fai spedire con un buon corriere arrivano in tempo, ti costano molto meno, e ti assicuro che la qualità è molto migliore di quella del tuo negoziante...per quanto riguarda la vasca, forse non hai capito quello che ti consigliavo. Gli acquari commerciali hanno prezzi inutilmente alti, le vasche artigianali costano molto meno...io ti consigliavo di prendere qualcosa che non fosse il Cayman...

Si avevo capito quello che dicevi, ma ho bisogno anche del supporto, quindi il guadagno si riduce a poco, e non credo che 50 euro risolvano il problema...

Comunque, scusate sarò testardo io, ma il mio "problema" non è tanto risparmiare perchè non posso/voglio spendere 200#300 euro in più...volevo semplicemente sapere se l'accoppiata rocce vive/roccia normale poteva funzionare o no, e questo perchè non capisco l'utilità di prendere 50 kg di rocce a 12 o 20 euro al chilo se poi dopo 6 mesi sono tutte colonizzate allo stesso modo; se la funzione delle rocce "interne" (ovvero quelle che poi non sono visibili) è soltanto quella di ospitare batteri e altri organismi che comunque si moltiplicheranno, non capisco l'utilità di prenderle già cariche quando si "caricano" dopo 6 mesi (tempo peraltro che ritengo comunque il minimo per avere valori decenti).

Ecco, la mia curiosità era questa, non come risparmiare 50 euro sulla vasca o su altre cose...sinceramente preferisco aspettare 6 mesi (ripeto: tempo comunque necessario e minimo) e comprare una plafoniera ottima e qualcos'altro piuttosto che comprare batteri a 50 euro al nanogrammo...

Sono pazzo???

P.S.: ringrazio tutti dei consigli, che sono ovviamente ben accetti; avrei voluto però esperienze dirette o dati più o meno scientifici.


---OFF TOPIC ed è solo una provocazione!---sui forum si tende spesso a idealizzare i procedimenti e i consigli perdendo di vista la pratica (e il valore delle cose...); su un forum di fotografia cui sono iscritto e al quale partecipo attivamente (altra mia passione), quando ho chiesto quale obiettivo comprare per andare a fare il safari in Kenya,mi hanno suggerito quello superluminoso tropicalizzato da 2000 euro (anche se ho una reflex entry-level da 700 euro...), io sono andato e ho fatto foto PER ME soddisfacenti con uno da 700 euro; quello da 2000 lo comprerò se avrò l'esigenza e appena potrò. Ecco cosa intendo.

grankioTM
27-11-2008, 16:53
andreariva...sono solo in parte d'accordo. E' vero che si può gestire una vasca senza avere per forza la migliore attrezzatura possibile, ma non è affatto vero che si può sempre recuperare migliorando l'attrezzatura dopo...una maturazione fatta male, ad esempio aggiungendo metà delle rocce dopo tot tempo, può compromettere la vasca per sempre, a mio avviso.

grankio...le rocce online sono secondo me la soluzione migliore, se te le fai spedire con un buon corriere arrivano in tempo, ti costano molto meno, e ti assicuro che la qualità è molto migliore di quella del tuo negoziante...per quanto riguarda la vasca, forse non hai capito quello che ti consigliavo. Gli acquari commerciali hanno prezzi inutilmente alti, le vasche artigianali costano molto meno...io ti consigliavo di prendere qualcosa che non fosse il Cayman...

Si avevo capito quello che dicevi, ma ho bisogno anche del supporto, quindi il guadagno si riduce a poco, e non credo che 50 euro risolvano il problema...

Comunque, scusate sarò testardo io, ma il mio "problema" non è tanto risparmiare perchè non posso/voglio spendere 200#300 euro in più...volevo semplicemente sapere se l'accoppiata rocce vive/roccia normale poteva funzionare o no, e questo perchè non capisco l'utilità di prendere 50 kg di rocce a 12 o 20 euro al chilo se poi dopo 6 mesi sono tutte colonizzate allo stesso modo; se la funzione delle rocce "interne" (ovvero quelle che poi non sono visibili) è soltanto quella di ospitare batteri e altri organismi che comunque si moltiplicheranno, non capisco l'utilità di prenderle già cariche quando si "caricano" dopo 6 mesi (tempo peraltro che ritengo comunque il minimo per avere valori decenti).

Ecco, la mia curiosità era questa, non come risparmiare 50 euro sulla vasca o su altre cose...sinceramente preferisco aspettare 6 mesi (ripeto: tempo comunque necessario e minimo) e comprare una plafoniera ottima e qualcos'altro piuttosto che comprare batteri a 50 euro al nanogrammo...

Sono pazzo???

P.S.: ringrazio tutti dei consigli, che sono ovviamente ben accetti; avrei voluto però esperienze dirette o dati più o meno scientifici.


---OFF TOPIC ed è solo una provocazione!---sui forum si tende spesso a idealizzare i procedimenti e i consigli perdendo di vista la pratica (e il valore delle cose...); su un forum di fotografia cui sono iscritto e al quale partecipo attivamente (altra mia passione), quando ho chiesto quale obiettivo comprare per andare a fare il safari in Kenya,mi hanno suggerito quello superluminoso tropicalizzato da 2000 euro (anche se ho una reflex entry-level da 700 euro...), io sono andato e ho fatto foto PER ME soddisfacenti con uno da 700 euro; quello da 2000 lo comprerò se avrò l'esigenza e appena potrò. Ecco cosa intendo.

Pupi
27-11-2008, 17:07
Allora, per quello che ne so io (non molto) il problema del fare colonizzare le rocce morte (e comunque non è detto che ci stiano sei mesi, potrebbero starci anche un anno), è che le rocce morte devono essere un substrato adatto per la colonizzazione; questo vuol dire che non tutti i tipi di rocce sono adatti, ed andare a trovare quelli che lo sono credo non sia impresa facile. Riguardo la vasca non mi riferivo solo al risparmio ma anche al fatto che le vasche artigianali sono più adatte al marino, sia perchè sono già aperte ed è molto più facile montare una plafoniera, sia perchè hanno i vetri più spessi, sia perchè hanno misure più adatte. In particolare la vasca che vorresti comprare tu è poco profonda, ed è difficilissimo fare la rocciata (te lo dice uno che ha una 100x40x50).

Pupi
27-11-2008, 17:07
Allora, per quello che ne so io (non molto) il problema del fare colonizzare le rocce morte (e comunque non è detto che ci stiano sei mesi, potrebbero starci anche un anno), è che le rocce morte devono essere un substrato adatto per la colonizzazione; questo vuol dire che non tutti i tipi di rocce sono adatti, ed andare a trovare quelli che lo sono credo non sia impresa facile. Riguardo la vasca non mi riferivo solo al risparmio ma anche al fatto che le vasche artigianali sono più adatte al marino, sia perchè sono già aperte ed è molto più facile montare una plafoniera, sia perchè hanno i vetri più spessi, sia perchè hanno misure più adatte. In particolare la vasca che vorresti comprare tu è poco profonda, ed è difficilissimo fare la rocciata (te lo dice uno che ha una 100x40x50).

grankioTM
27-11-2008, 17:28
Ecco, io avevo pensato alle rocce vulcaniche (ho l'Etna a un'ora di strada, quindi ho la possibilità di prenderle e scegliere le più adatte sia come forma che come dimensione), che sono frastagliate e porose, quindi con una superficie che ritengo adetta...ma volevo avere un parere da chi è più esperto di me, queste sono mie idee e volevo capire se sono del tutto sbagliate o no.
Riguardo la colonizzaqzione batterica, non esistono attivatori batterici degli di considerazione in grado di accelerare il processo?

Aggiungo una cosa: la vasca la metterei con il lato corto a muro, quindi con i due lati lunghi e uno corto visibili; pensavo dunque di fare una sorta di muro al centro.
Anche questo aspetto mi interessava approfondire, dal momento che tutte le vasche che ho visto sono sempre con il lato lungo frontale.

Qualcuno ha l'acquario disposto così? se si, si possono vedere le foto?
grazie!

grankioTM
27-11-2008, 17:28
Ecco, io avevo pensato alle rocce vulcaniche (ho l'Etna a un'ora di strada, quindi ho la possibilità di prenderle e scegliere le più adatte sia come forma che come dimensione), che sono frastagliate e porose, quindi con una superficie che ritengo adetta...ma volevo avere un parere da chi è più esperto di me, queste sono mie idee e volevo capire se sono del tutto sbagliate o no.
Riguardo la colonizzaqzione batterica, non esistono attivatori batterici degli di considerazione in grado di accelerare il processo?

Aggiungo una cosa: la vasca la metterei con il lato corto a muro, quindi con i due lati lunghi e uno corto visibili; pensavo dunque di fare una sorta di muro al centro.
Anche questo aspetto mi interessava approfondire, dal momento che tutte le vasche che ho visto sono sempre con il lato lungo frontale.

Qualcuno ha l'acquario disposto così? se si, si possono vedere le foto?
grazie!

Ste80
27-11-2008, 17:58
grankioTM, Come batteri filtranti io uso i Dupla Bacter M (quelli in fiala) e mi trovo da dio

Ste80
27-11-2008, 17:58
grankioTM, Come batteri filtranti io uso i Dupla Bacter M (quelli in fiala) e mi trovo da dio

andreariva
27-11-2008, 18:18
andreariva...sono solo in parte d'accordo. E' vero che si può gestire una vasca senza avere per forza la migliore attrezzatura possibile, ma non è affatto vero che si può sempre recuperare migliorando l'attrezzatura dopo...una maturazione fatta male, ad esempio aggiungendo metà delle rocce dopo tot tempo, può compromettere la vasca per sempre, a mio avviso.


pupi, e' vero quello che tu dici, pero' devi anche tenere conto che avvicinarsi all'acquariofilia non tutti lo fanno allo stesso modo(c'e' chi nasce innamorato dei pesci, chi prima e' curioso e ci studia sopra, chi magari vuol fare un regalo a sua moglie e dopo si ritrova lui ad essere innamorato piu' dell'acquario che della moglie stessa, etc. etc.) quindi si puo' anche partire col piede sbagliato...
e io credo che in questa passione sbagliando si impara! anche a costo di rimetterci dei soldi...
non credo che possiamo essere tutti professori gia' in partenza e soprattutto credo che non ci sia niente di sicuro in questo mondo...

andreariva
27-11-2008, 18:18
andreariva...sono solo in parte d'accordo. E' vero che si può gestire una vasca senza avere per forza la migliore attrezzatura possibile, ma non è affatto vero che si può sempre recuperare migliorando l'attrezzatura dopo...una maturazione fatta male, ad esempio aggiungendo metà delle rocce dopo tot tempo, può compromettere la vasca per sempre, a mio avviso.


pupi, e' vero quello che tu dici, pero' devi anche tenere conto che avvicinarsi all'acquariofilia non tutti lo fanno allo stesso modo(c'e' chi nasce innamorato dei pesci, chi prima e' curioso e ci studia sopra, chi magari vuol fare un regalo a sua moglie e dopo si ritrova lui ad essere innamorato piu' dell'acquario che della moglie stessa, etc. etc.) quindi si puo' anche partire col piede sbagliato...
e io credo che in questa passione sbagliando si impara! anche a costo di rimetterci dei soldi...
non credo che possiamo essere tutti professori gia' in partenza e soprattutto credo che non ci sia niente di sicuro in questo mondo...

marco.trento
27-11-2008, 18:29
ma a me un negoziante ha detto che per colonizzare le rocce morte in vive ci voglioni circa 2/3 anni e non si hanno certo i risultati che si avrebbero con 100% rocce vive #24 #24

marco.trento
27-11-2008, 18:29
ma a me un negoziante ha detto che per colonizzare le rocce morte in vive ci voglioni circa 2/3 anni e non si hanno certo i risultati che si avrebbero con 100% rocce vive #24 #24

Ste80
27-11-2008, 18:41
ma a me un negoziante ha detto che per colonizzare le rocce morte in vive ci voglioni circa 2/3 anni e non si hanno certo i risultati che si avrebbero con 100% rocce vive #24 #24

Logico che non saranno mai come le rocce vive ... però se metti rocce morte assieme a quelle vive, piano piano anche le prime verranno colonizzate.
Io personalmente una base di rocce non vive la farò, ho gia il materiale, ma non è roccia lavica, bensì blocchi di corallo morto (in pratica ex rocce vive).
Non le ho pagate poco (quasi 11 € al Kg) ma da vedere sono uno spettacolo

Ste80
27-11-2008, 18:41
ma a me un negoziante ha detto che per colonizzare le rocce morte in vive ci voglioni circa 2/3 anni e non si hanno certo i risultati che si avrebbero con 100% rocce vive #24 #24

Logico che non saranno mai come le rocce vive ... però se metti rocce morte assieme a quelle vive, piano piano anche le prime verranno colonizzate.
Io personalmente una base di rocce non vive la farò, ho gia il materiale, ma non è roccia lavica, bensì blocchi di corallo morto (in pratica ex rocce vive).
Non le ho pagate poco (quasi 11 € al Kg) ma da vedere sono uno spettacolo

marco.trento
27-11-2008, 18:45
ma a me un negoziante ha detto che per colonizzare le rocce morte in vive ci voglioni circa 2/3 anni e non si hanno certo i risultati che si avrebbero con 100% rocce vive #24 #24

Logico che non saranno mai come le rocce vive ... però se metti rocce morte assieme a quelle vive, piano piano anche le prime verranno colonizzate.
Io personalmente una base di rocce non vive la farò, ho gia il materiale, ma non è roccia lavica, bensì blocchi di corallo morto (in pratica ex rocce vive).
Non le ho pagate poco (quasi 11 € al Kg) ma da vedere sono uno spettacolo
Si dai si risparmia un 5/6 euro al kg per la base
Se per un acquario da 100 litri ci vanno 20 kg e come consigliato 70% vive e 30% morte vuol dire:
14 kg vive = 240 rocce vive
6 kg morte = 65 morte
Per un acquario da 100 litri ci vogliono 300€ di rocce, poi dipende dal peso logicamente però circa dovrebbe essere giusto...

marco.trento
27-11-2008, 18:45
ma a me un negoziante ha detto che per colonizzare le rocce morte in vive ci voglioni circa 2/3 anni e non si hanno certo i risultati che si avrebbero con 100% rocce vive #24 #24

Logico che non saranno mai come le rocce vive ... però se metti rocce morte assieme a quelle vive, piano piano anche le prime verranno colonizzate.
Io personalmente una base di rocce non vive la farò, ho gia il materiale, ma non è roccia lavica, bensì blocchi di corallo morto (in pratica ex rocce vive).
Non le ho pagate poco (quasi 11 € al Kg) ma da vedere sono uno spettacolo
Si dai si risparmia un 5/6 euro al kg per la base
Se per un acquario da 100 litri ci vanno 20 kg e come consigliato 70% vive e 30% morte vuol dire:
14 kg vive = 240 rocce vive
6 kg morte = 65 morte
Per un acquario da 100 litri ci vogliono 300€ di rocce, poi dipende dal peso logicamente però circa dovrebbe essere giusto...

Pupi
27-11-2008, 23:24
andreariva...è ovvio che si può partire con il piede sbagliato...io sono ancora sul piede sbagliato...però ci sono errori recuperabili ed errori per i quali devi ricominciare da capo...siccome grankio ha chiesto immagino proprio per non partire col piede sbagliato non gli consiglio come partire col piede sbagliato ma con quello giusto...poi lui fa quello che vuole...
grankio...per quanto riguarda le rocce è importante non solo la porosità superficiale, ma anche la struttura interna, io non saprei consigliarti :-))

Pupi
27-11-2008, 23:24
andreariva...è ovvio che si può partire con il piede sbagliato...io sono ancora sul piede sbagliato...però ci sono errori recuperabili ed errori per i quali devi ricominciare da capo...siccome grankio ha chiesto immagino proprio per non partire col piede sbagliato non gli consiglio come partire col piede sbagliato ma con quello giusto...poi lui fa quello che vuole...
grankio...per quanto riguarda le rocce è importante non solo la porosità superficiale, ma anche la struttura interna, io non saprei consigliarti :-))

grankioTM
28-11-2008, 09:56
Buongiorno a tutti.
Allora, finito il primo giro di consigli, utilissimi per farmi un'idea, passiamo al secondo giro :-))

Mi date i nomi di qualche sito affidabile per fare ricognizione prezzi per vasche, plafoniere, rocce e quant'altro?

Grazie!

grankioTM
28-11-2008, 09:56
Buongiorno a tutti.
Allora, finito il primo giro di consigli, utilissimi per farmi un'idea, passiamo al secondo giro :-))

Mi date i nomi di qualche sito affidabile per fare ricognizione prezzi per vasche, plafoniere, rocce e quant'altro?

Grazie!

Pupi
29-11-2008, 15:55
io non ti saprei consigliare, forse ti conviene farti un giro sul mercatino o nella sezione "saper comprare"

Pupi
29-11-2008, 15:55
io non ti saprei consigliare, forse ti conviene farti un giro sul mercatino o nella sezione "saper comprare"