Entra

Visualizza la versione completa : COME ALZARE IL KH.


lucagiorgi
27-11-2008, 10:49
Il mio nano ha 55 litri netti, è avviato da 5 mesi, gli ospiti: goniopora, capnella, silunaria, zoanthus, clavularia, discosomi, anemome, ocellaris, spirografi, turbo, granchio; Metodo di filtraggio meccanico e biologico, no skimmer, con resine antifosfati e carboni. Cambi parziali settimanali del 10%. Tutti giorni somministro 20 goccie di A e 20 goccie di B della Kent, al bisogno aggiungo calcio (microsfere) della Kent. Nonostante il Calcio risulti intorno ai 400, il KH non si smuove da 4. Cosa posso fare?
Quali sono le conseguenze di un kH basso?
Altri valori:
PO4 assenti,
NO2 assenti;
NO3 0,2 Mg/l

lucagiorgi
27-11-2008, 10:49
Il mio nano ha 55 litri netti, è avviato da 5 mesi, gli ospiti: goniopora, capnella, silunaria, zoanthus, clavularia, discosomi, anemome, ocellaris, spirografi, turbo, granchio; Metodo di filtraggio meccanico e biologico, no skimmer, con resine antifosfati e carboni. Cambi parziali settimanali del 10%. Tutti giorni somministro 20 goccie di A e 20 goccie di B della Kent, al bisogno aggiungo calcio (microsfere) della Kent. Nonostante il Calcio risulti intorno ai 400, il KH non si smuove da 4. Cosa posso fare?
Quali sono le conseguenze di un kH basso?
Altri valori:
PO4 assenti,
NO2 assenti;
NO3 0,2 Mg/l

aug
27-11-2008, 14:59
Guarda qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=35274&postdays=0&postorder=asc&start=0

aug
27-11-2008, 14:59
Guarda qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=35274&postdays=0&postorder=asc&start=0

SJoplin
27-11-2008, 17:44
lucagiorgi

1) togli le resine e usa un sale carico sui macroelementi (tropic pro-reef, presi. ecc.)
2) controlla salinità e magnesio che stiano a 35%° e 1300 ca
3) usa un buffer specifico per il kh alzando non più di un grado o due al giorno
4) se vedi che il kh continua a calare e il ca resta invariato probabilmente la causa non è da imputare al consumo degli organismi in vasca ma ad altre cose che probabilmente si sitemeranno col tempo (es: acidità dovuta all'attività batterica). durante questo periodo dovrai continuare col buffer in aggiunta all'a+b, trovando una dose che non ti alzi troppo il calcio.
5) se la situazione non si smuove nè coi buffer nè coi cambi conviene fare un cambio sostanzioso per riequilibrare la chimica dell'acqua. ùtienila come ultima soluzione, perchè stressa un po' gli animali.
6) considera anche l'eventualità di acquistare un altro test dell'alcalinità se non sei più che sicuro che quello che hai funzioni bene e non sia scaduto (prova con dell'acqua nuova)
7) spero che per filtraggio biologico intendi le rocce e non i cannolicchi.

SJoplin
27-11-2008, 17:44
lucagiorgi

1) togli le resine e usa un sale carico sui macroelementi (tropic pro-reef, presi. ecc.)
2) controlla salinità e magnesio che stiano a 35%° e 1300 ca
3) usa un buffer specifico per il kh alzando non più di un grado o due al giorno
4) se vedi che il kh continua a calare e il ca resta invariato probabilmente la causa non è da imputare al consumo degli organismi in vasca ma ad altre cose che probabilmente si sitemeranno col tempo (es: acidità dovuta all'attività batterica). durante questo periodo dovrai continuare col buffer in aggiunta all'a+b, trovando una dose che non ti alzi troppo il calcio.
5) se la situazione non si smuove nè coi buffer nè coi cambi conviene fare un cambio sostanzioso per riequilibrare la chimica dell'acqua. ùtienila come ultima soluzione, perchè stressa un po' gli animali.
6) considera anche l'eventualità di acquistare un altro test dell'alcalinità se non sei più che sicuro che quello che hai funzioni bene e non sia scaduto (prova con dell'acqua nuova)
7) spero che per filtraggio biologico intendi le rocce e non i cannolicchi.

lucagiorgi
28-11-2008, 10:41
Sjoplin, avevo già esposto il mio caso in altro topic, comunque brevemente: nella vasca ci sono due ocellaris di 3 cm, e non avendo skimmer, mi è stato suggerito (fuori dal forum) di sovrabbondare con le roccie vive (più di 20 kg in 50 litri) e di adottare una filtrazione biologica con pezzi di roccia corallina nel filtro, che mi avrebbe permesso di eliminare il rischio di nitriti (molto tossici) a favore dei nitrati (meno pericolosi) tenuti sotto controllo con cambi settimanali del 10%. Per il rischio fosfati uso senza interruzione le resine della askoll (micro-palline bianche). Difatti la vasca sembra funzionare bene, con valori dell'acqua accettabili (nel forum sento molti casi di valori sballati nonostante lo skimmer) tranne che per il KH che rimane sempre basso. Ti chiedo quali le conseguenze di un KH basso? Il pH risulta sempre stabile intorno ai 7,8. L'uso continuo delle resine è possibile? Devo dire che non ho mai provato a toglierle? Nelle mie condizioni posso farlo? Il flaccone B della Kent non è il buffer?

lucagiorgi
28-11-2008, 10:41
Sjoplin, avevo già esposto il mio caso in altro topic, comunque brevemente: nella vasca ci sono due ocellaris di 3 cm, e non avendo skimmer, mi è stato suggerito (fuori dal forum) di sovrabbondare con le roccie vive (più di 20 kg in 50 litri) e di adottare una filtrazione biologica con pezzi di roccia corallina nel filtro, che mi avrebbe permesso di eliminare il rischio di nitriti (molto tossici) a favore dei nitrati (meno pericolosi) tenuti sotto controllo con cambi settimanali del 10%. Per il rischio fosfati uso senza interruzione le resine della askoll (micro-palline bianche). Difatti la vasca sembra funzionare bene, con valori dell'acqua accettabili (nel forum sento molti casi di valori sballati nonostante lo skimmer) tranne che per il KH che rimane sempre basso. Ti chiedo quali le conseguenze di un KH basso? Il pH risulta sempre stabile intorno ai 7,8. L'uso continuo delle resine è possibile? Devo dire che non ho mai provato a toglierle? Nelle mie condizioni posso farlo? Il flaccone B della Kent non è il buffer?

SJoplin
28-11-2008, 11:09
lucagiorgi,a parte il discorso del biologico, che immagino tu conosca già, il kh lo devi mettere a posto secondo i punti che t'ho detto sopra. il kh sono un insieme di sali, che oltre a essere necessari alla sopravvivenza di molti organismi, esercitano una funzione di tampone sul pH. deve essere bilanciato con Ca e Mg secondo un preciso rapporto, per cui lo devi alzare. l'uso continuo delle resine è possibile. alcune conseguenze son note (abbassamento del kh, appunto..), altre no. il flacone B della kent è sì un buffer, ma molto blando, visto che serve al mantenimento giornaliero dei valori. ti conviene prendere qualcosa tipo superbufferdkh, se vuoi stare sui prodotti kent. in ogni modo prendilo in polvere che spinge di piu'. occhio ad alzarlo di non più di 2° a giorno (meglio un grado a distanza di 4 ore). col pH dovresti stare un po' piu' su, ma dipende pure da quando lo misuri e da come lo misuri.

SJoplin
28-11-2008, 11:09
lucagiorgi,a parte il discorso del biologico, che immagino tu conosca già, il kh lo devi mettere a posto secondo i punti che t'ho detto sopra. il kh sono un insieme di sali, che oltre a essere necessari alla sopravvivenza di molti organismi, esercitano una funzione di tampone sul pH. deve essere bilanciato con Ca e Mg secondo un preciso rapporto, per cui lo devi alzare. l'uso continuo delle resine è possibile. alcune conseguenze son note (abbassamento del kh, appunto..), altre no. il flacone B della kent è sì un buffer, ma molto blando, visto che serve al mantenimento giornaliero dei valori. ti conviene prendere qualcosa tipo superbufferdkh, se vuoi stare sui prodotti kent. in ogni modo prendilo in polvere che spinge di piu'. occhio ad alzarlo di non più di 2° a giorno (meglio un grado a distanza di 4 ore). col pH dovresti stare un po' piu' su, ma dipende pure da quando lo misuri e da come lo misuri.